Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Il Gattopardo, Riassunto dettagliato, Schemi e mappe concettuali di Letteratura Italiana

Storia della letteratura italianaNarrativa italiana del NovecentoCultura e società in Sicilia

Riassunto de "Il Gattopardo" (fonti varie internet + lezioni)

Tipologia: Schemi e mappe concettuali

2018/2019
In offerta
30 Punti
Discount

Offerta a tempo limitato


Caricato il 08/04/2022

taeminsace
taeminsace 🇮🇹

4.1

(7)

1 documento

Anteprima parziale del testo

Scarica Il Gattopardo, Riassunto dettagliato e più Schemi e mappe concettuali in PDF di Letteratura Italiana solo su Docsity! IL GATTOPARDO lo stemma araldico della casata dei Salina che compare anche su quello dei Tomasi di Lampedusa.  Nome Descrizione e ruolo Don Fabrizio Corbera ( Il principe) Protagonista; biondo, massiccio, alto e imponente, con la passione dell’astronomia Maria Stella in Corbera Moglie di don Fabrizio; piccola e smilza al confronto del marito e sempre pronta a perdonare le sue scappatelle Padre Pirrone Gesuita del casato; bonario e amico del principe Tancredi Falconieri Secondo protagonista; giovane, espansivo e dotato per la politica Don Calogero Sedara Suocero di Tancredi; rozzo ma ricco, simbolo di una classe sociale in ascesa Angelica Sedara Fidanzata di Tancredi; giovane e bella ragazza Don Ciccio Tumeo Organista di Donnafugata; socievole e sincero, compagno di caccia e migliore amico del principe Concetta Corbera Figlia di don Fabrizio; irascibile e infantile, innamorata, non corrisposta, di Tancredi I PERSONAGGI TRAMA GENERALE La vicenda del Gattopardo è ambientata in Sicilia e prende avvio nel 1860, nel momento del collasso del Regno dei Borboni. Don Fabrizio, principe di Salina e proprietario terriero di una tenuta vicino Palermo , è il classico rappresentante della ceto aristocratico, ovvero di quella classe sociale che sta assistendo impassibile al proprio inesorabile declino. La vicenda si apre infatti nel maggio di quell’anno, durante la spedizione dei Mille: il principe Salina saluta con scetticismo e malcelato disprezzo l’arrivo delle truppe di Garibaldi, che consegneranno il potere ai Savoia e che segnano la fine di un’epoca e la rapida ascesa della classe borghese. Se Don Fabrizio contempla con disincanto questo passaggio storico, suo nipote, Tancredi Falconeri, esponente di una gioventù più dinamica e cinica al tempo stesso, si arruola volontario tra le fila dell’esercito sabaudo. Quando lo zio esprime delle riserve in merito, Tancredi risponde con la celebre frase: “Se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi”. Questo motto - emblema del trasformismo politico e appunto dell’abitudine gattopardesca della classe politica - spiega da subito che, di fronte al cambiamento epocale che sta per avvenire, Tancredi incarna l’abilità della vecchia classe dirigente nel conservare i propri privilegi, sfruttando le nuove opportunità della modernità. Se infatti Don Fabrizio (intellettuale colto ed appassionato di astronomia e di donne) può solo rammaricarsi della scalata sociale dei borghesi, che egli considera alla stregua di parvenus, Tancredi si innamora della bellissima Angelica, figlia di Don Calogero Sedara, un mezzadro rapidamente arricchitosi e divenuto sindaco di Donnafugata, residenza estiva dei Salina. Qui la scena si sposta nel mese di agosto, quando, benché Don Calogero sfoggi già la fascia tricolore, Don Fabrizio si illude dell’immutabilità della Storia. A smuovere queste sue convinzioni arriva la passione amorosa tra i due giovani. Questo legame, pur fondato su una bruciante passione, è anche funzionale alla conservazione del potere dei Salina: Tancredi (che non dispone di grandi beni personali) troverà nelle ricchezze della famiglia Sedara un ottimo strumento per coltivare le proprie ambizioni politiche. Simbolicamente, la loro unione segna il tramonto dei Salina: Concetta, figlia di Don Fabrizio ed innamorata di Tancredi, vedrà deluse tutte le proprie aspettative. In effetti, Tancredi ed Angelica si assomigliano molto: sono giovani e belli, esponenti rampanti di una nuova società in cui passione e calcolo si sposano alla perfezione. Emblematica la scena in cui Don Fabrizio, assecondando i desideri del nipote, chiede per lui in sposa Angelica: il discorso di Don Calogero Sedara, aprendosi con un iniziale elogio della potenza dell’amore, passa a più venali considerazioni economiche circa la dote della figlia. Al trionfo di Tancredi, che fa rapida carriera nell’esercito regolare e gode dell’amore di Angelica (celebre la scena del loro inseguimento nel palazzo di Donnafugata), fa da contraltare l’immobilismo, voluto e distaccato al tempo stesso, del principe Salina. Quando il cavaliere piemontese Aimone de Chevalley, segretario della prefettura, esponente del parlamento sabaudo gli offre la nomina regia a senatore (e quindi l’ingresso nella “nuova” Italia unita), Don Fabrizio rinuncia, indicando Don Calogero al proprio posto. Da questo incontro hanno origine le sue riflessioni sul “desiderio di immobilità voluttuosa” che caratterizzerebbe l’animo siciliano: Il principe di Salina spiega ampiamente lo spirito della sicilianità. Egli ne parla con un misto di cinica realtà e rassegnazione. Spiega che i cambiamenti di governo avvenuti sull’isola più volte nel corso della storia, hanno finito per fare adattare il popolo siciliano ai popoli “invasori”, senza tuttavia modificare l’essenza ed il carattere dei siciliani stessi. Così il presunto miglioramento apportato dal nuovo Regno d’Italia, appare al principe di Salina come un ennesimo mutamento senza contenuti, poiché ciò che non muta è l’orgoglio del siciliano e quindi la sua stessa natura. Egli vuole così esprimere l’incoerenza dell’adattamento al nuovo e nel contempo l’incapacità vera di modificare sé stessi.  Nonostante tutti i dubbi, il principe invita i concittadini a votare per l’annessione. La vicenda si sposta per seguire il ritorno a casa di padre Pirrone, cappellano dei Salina ed esponente del clero reazionario e conservatore del regno borbonico: questa parentesi è funzionale a rappresentare i cambiamenti storici intervenuti nel Regno delle Due Sicilie in seguito al moto unitario. Al vento della Storia sembra sempre insensibile: la narrazione delle vicende principali riprende con la descrizione di una futile e fastosa scena di ballo , che diventa simbolo del desiderio sotterraneo di oblio e di morte del principe; Don Fabrizio, infatti, morirà nel 1883, in una camera d’albergo di ritorno da un viaggio napoletano per una visita medica. Per il principe, la Morte ha le fattezze di una bellissima donna, giovane e velata, vagheggiata da sempre. Nel frattempo, Tancredi è divenuto deputato. Con uno stacco temporale di molti anni, l’ultima scena è ambientata nel 1910: le figlie di Don Fabrizio (Concetta, Caterina e Carolina, tutte rimaste nubili) sono intente a rivendicare il valore delle mille reliquie false accumulate nella cappella di famiglia, simbolo del potere ormai vuoto dei Salina. Dopo una visita del cardinale, tutto verrà buttato tra i rifiuti. Subisce la stessa sorte anche la pelliccia del cane alano Bendicò, amico fedele di Don Fabrizio e ultimo segno della decadenza dell’antica casata. Il romanzo si chiude con l’arrivo in automobile di Angelica, pronta a organizzare i festeggiamenti per il cinquantesimo anniversario della spedizione dei Mille.
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved