Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Il lungo Cinquecento, Appunti di Storia Moderna

Riassunto di storia moderna sul XVI secolo

Tipologia: Appunti

2016/2017
In offerta
30 Punti
Discount

Offerta a tempo limitato


Caricato il 06/06/2017

francescoolla
francescoolla 🇮🇹

4.3

(3)

15 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica Il lungo Cinquecento e più Appunti in PDF di Storia Moderna solo su Docsity! Francesco Olla Il lungo Cinquecento Con l'espressione "lungo Cinquecento" si fa riferimento all'epoca di espansione economica che, a onor del vero, partì dalla seconda metà del XV secolo per arrestarsi nei primi decenni del XVII. Dopo la crisi della Peste Nera a metà del Trecento che aveva dimezzato la popolazione europea, a partire dal tardo Quattrocento il continente conobbe un poderoso aumento della densità demografica, specie nelle aree urbane, legata a diversi aspetti convergenti. In primo luogo la riduzione del tasso di mortalità, legata ad una virulenza delle epidemie sicuramente più contenuta rispetto alla terribile peste trecentesca; l'aumento della natalità legata ad un boom dei matrimoni soprattutto in ambito tedesco e protestante in pieno Cinquecento; l'aumento delle aree coltivabili legato ad una favorevole fase climatica della vita del pianeta che fece da propellente per i buoni raccolti; la maggiore disponibilità alimentare e quindi l'aumento demografico che si ripercosse come ovvio nella polarizzazione e nello sviluppo dei maggiori centri urbani europei (Milano, Napoli, Venezia, Londra, Amsterdam, Parigi). L'aumento e la concentrazione della vita ubana significò, nella storia economica cinquecentesca, una maggiore domanda di bisogni primari (quindi generi alimentari) e delle manifatture specializzate (tessili, materiali edili e metallurgici), e conseguentemente un aumento dei prezzi, consistente e costante per tutto il XVI secolo. Venne chiamata enfaticamente "rivoluzione dei prezzi", eppure si trattò di un fenomeno di gran lunga meno devastante e rapido di quello che l'economia doveva conoscere in seguito. Non fu una rivoluzione ma una moderata inflazione. Il giudizio degli osservatori di oggi rischia però di essere troppo pacato e di non vedere, dietro i fenomeni, economici generali, quelle che furono le tensioni umane sperimentate allora dalla popolazione1. La motivazione principale di quanto descritto stava nell'eccedenza della domanda di derrate alimentari rispetto all'offerta, dal momento che all'esponenziale crescita demografica corrispondeva un incremento insufficiente della produzione agricola e una perdita del potere d'acquisto dei salari. 1 A. Prosperi, P. Viola, Storia moderna e contemporanea, 4 voll., vol. I, Dalla Peste Nera alla guerra dei Trent'anni, Einaudi, Torino, 2000, p. 171 1 Nel corso dell'Età moderna l'Europa rimaneva infatti ancora profondamente legata al settore agricolo, ma la crescita della sua produzione era sicuramente ostacolata dal peso tutt'altro che marginale del peso del sistema signorile: l'esoso prelievo fiscale esercitato a danno dei contadini e, sovente, la ritrosia della nobiltà terriera ad investire sull'aumento della produttività delle terre. A fronte di ciò, con la seconda metà del XVI secolo fece la sua comparsa nelle campagne dell'Europa occidentale un maggiore dinamismo economico legato alla penetrazione del ceto medio interessato all'utilizzo dei braccianti nella coltura irrigua (Paesi Bassi, della Catalogna e della Lombardia) e alla conversione delle terre alla cerealicoltura (grano e, con la fine del Cinquecento e il Seicento riso, mais e patata). Nell'Europa orientale (a est dell'Elba, per usare un discrimine geografico) invece, al ceto medio agrario occidentale e ai contadini liberi si contrapponeva invece una grande nobiltà terriera cui faceva riferimento la servitù della gleba legata per ereditarietà alla terra e alla propria condizione di asservimento. Contro i contadini, che da cinque anni in qua sono fuggiti dal servizio e dalle terre ereditarie di bojari e d'altri proprietari, contro questi contadini fuggiaschi, a causa della loro fuga, e contro i proprietari terrieri di terre, presso i quali essi vivono dopo la loro fuga, si deve dare ai proprietari da cui i contadini sono fuggiti, il diritto d'adire il tribunale, e debe farsi con tutti i mezzi indagine rigorosa; e dopo il giudizio e l'indagine si debbono ricondurre i contadini fuggiaschi, con le loro donne ed i loro figli ed ogni loro avere, là dove ciascuno aveva prima vissuto2. In campo manifatturiero nacque e si sviluppò soprattutto nell'Europa nord-occidentale (specie nel XVII secolo in Inghilterra e nelle Fiandre) il sistema di lavoro a domicilio (domestic system) del settore tessile, per cui i mercanti-imprenditori distribuivano la materia prima affinché, nei tempi morti dell'agricoltura, venisse lavorata in casa nei telai dagli uomini e nei filatoi dalle donne. La scelta del termine "imprenditori" non è casuale o ideologica: proprio nel "lungo Cinquecento" si forgiò una mentalità economica dinamica e intraprendente denominata a partire dagli anni settanta del Novecento "proto-industriale" e che, dopo la crisi del Seicento, troverà terreno fertile di sviluppo nel contesto del processo di industrializzazione settecentesca inglese. Il nuovo sistema di produzione tessile va necessariamente contestualizzato: 2 F. Ivanovic, Ordinanza del 1597, in V. Gitermann, Storia della Russia, vol. I, La Nuova Italia, Firenze, 1963, pp. 835- 836, cit. in A. Desideri, C. Codovini, Storia e storiografia plus, 6 voll., vol. 1B, Dalla nascita dello Stato moderno alla Rivoluzione inglese, D'Anna, Messina-Firenze, 2015, p. 173 2
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved