Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

IL MANIERISMO, DESCRIZIONE GENERALE & PRINCIPALI ARTISTI, Slide di Elementi di storia dell'arte ed espressioni grafiche

argomenti trattati: INTRODUZIONE E DESCRIZIONE DEL MANIERISMO: • CHE COS’È? • CARATTERISTICHE • LE CRITICHE SUBITE • MANIERISMO NELLE DIVERSE ARTI I PRINCIPALI ARTISTI: • PONTORMO (vita e descrizione dell’opera “DEPOSIZIONE”) • ROSSO FIORENTINO (vita e descrizione dell’opera “DEPOSIZIONE”) • PARMIGIANINO (vita e descrizione dell’opera “MADONNA CON IL BAMBINO E ANGELI” (“MADONNA DAL COLLO LUNGO”)

Tipologia: Slide

2021/2022

Caricato il 22/01/2023

gabrielepourpour
gabrielepourpour 🇮🇹

4

(1)

6 documenti

1 / 26

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica IL MANIERISMO, DESCRIZIONE GENERALE & PRINCIPALI ARTISTI e più Slide in PDF di Elementi di storia dell'arte ed espressioni grafiche solo su Docsity! IL MANIERISMO GABRIELE POURPOUR IV AS IISS DES AMBROIS AS 2021/2022 DESCRIZIONE GENERALE & I PRINCIPALI ARTISTI INDICE ‣ INTRODUZIONE E DESCRIZIONE DEL MANIERISMO: 1-12 • CHE COS’È? 2-5 • CARATTERISTICHE 6-8 • CRITICHE 9 • NELLE DIVERSE ARTI 10-12 ‣ I PRINCIPALI ARTISTI: 13-24 • PONTORMO 14-17 • ROSSO FIORENTINO 18-21 • PARMIGIANINO 22-24 per Vasari non era sufficiente imitare la natura servendosi solo dei propri mezzi (a volte inadeguati) , ma bisognava anche prendere a modello le opere di quelli che erano già stati riconosciuti perfetti nella rappresentazione di essa 3 ORA: → IL TERMINE INDICA IL PERIODO COMPRESO TRA IL 1520 (MORTE DI RAFFAELLO) E L’ULTIMO DECENNIO DEL ‘500 (CULMINE DEL RINASCIMENTO E PREANNUNCIO DEL BAROCCO) → INSIEME DI TENDENZE ARTISTICHE DELL’ARTE CINQUECENTESCA CHE SI DIFFONDE IN ITALIA SOPRATTUTTO DOPO IL 1527, ANNO DEL SACCO DI ROMA (fenomeno che obbliga numerosi artisti a fuggire dalla città) →CONSIDERIAMO LA PITTURA MANIERISTA MOLTO VICINA ALL’ARTE DEL ‘900 A CAUSA DELLA SUA DISARMONIA E DELLA ROTTURA DEL GUSTO CANONICO CHE RENDE QUESTA ARTE QUASI PERVERSA 4 <<non si può solo imitare la natura ma anche la "maniera" dei padri del Rinascimento maturo>> DA QUESTA SUA RIFLESSIONE VIENE CONIATO SUCCESSIVAMENTE DAGLI STORICI IL TERMINE “MANIERISMO” Vasari 5 L’OPERA RICERCA: • LA GRAZIA (eleganza, dolcezza, facilità d’esecuzione) • LA LICENZA DELLA REGOLA (l’artista non deve seguire necessariamente delle regole, come prospettiva o proporzioni, ma deve basarsi sul giudizio personale, fare in modo che l’opera sia bella da vedere) • IL VIRTUOSISMO • LA DIFFICOLTÀ • L’INUSUALE, LA BIZZARIA, L’ECCENTRICO, IL CAPRICCIO N.B. LA FACILITÀ DI ESECUZIONE DIPENDE DALL’ESERCIZIO DEL DISEGNO (BISOGNAVA ESSERE IN GRADO DI ……..DISEGNARE A MEMORIA, SPECIALMENTE IL CORPO UMANO NUDO) & ELEGANZA e DOLCEZZA SONO ……. RAGGIUNTE GRAZIE A UNA COMPOSIZIONE SINUOSA, AVVITATA E ALLA RAPPRESENTAZIONE DI CORPI ……. ALLUNGATI E SNELLI (come avveniva in epoca ellenistica) 8 Manierismo CRITICHE: → IL MOVIMENTO ERA MOLTO AMATO DAGLI ARISTOCRATICI (che erano meno omologati dei borghesi) →IL MOVIMENTO FU OSTEGGIATO DALLO STATO PONTIFICIO CHE NE DISCUSSE NEL CONCILIO DI TRENTO (1563) INDETTO A FAVORE DELLA CONTRORIFORMA A SEGUITO DELLE TESI DI LUTERO (1517) venne molto criticata la pittura manierista attraverso il “Discorso sulle immagini sacre et profane”, testo pubblicato in quegli anni, perchè secondo la chiesa L’ARTE SACRA DOVEVA GENERARE PIETÀ E DEVOZIONE => I MANIERISTI FURONO CENSURATI PERCHÉ PER LA CHIESA NON SEGUIVANO QUESTO …..CANONE 9 Manierismo NELLE DIVERSE ARTI: IN ARCHITETTURA: Nel corso della seconda metà del Cinquecento l’architettura ricerca effetti sempre più sofisticati. Gli architetti manieristi progettano edifici estrosi ed eleganti. TRA I MASSIMI ESPONENTI RICORDIAMO: • GIORGIO VASARI (1511-1574) → nel 1560 inizia il palazzo degli Uffizi (Firenze) • BARTOLOMEO AMMANNATI (1511-1592) → dal 1560 interviene nel palazzo Pitti (Firenze) • BERNARDO BUONTALENTI (1536-1608) → realizza la grotta del giardino di palazzo Pitti • ANDREA PALLADIO (1508-1580) → (uno dei più importanti architetti veneti del tempo) progetta ………………………………………………………….eleganti ville ispirate ai modelli dell’antichità, applica con rigore ………………………………………………………….gli ordini architettonici classici ma ottiene risultati innovativi e . …….. originali 10 I MAGGIORI ESPONENTI DELL A PITTURA MANIERISTA 13 Jacopo Pontormo - NASCE NEL 1494 A PONTÓRME D’ÈMPOLI LOCALITÀ PRESSO FIRENZE (viene detto “il Pontormo” per questo) - DIVENTA ALLIEVO DI ANDREA DEL SARTO - DAL 1519 CIRCA HA COMMISSIONI DA PARTE DEI MEDICI - HA AVUTO UNA VITA TRISTE E POVERA ED EGLI STESSO SI DEFINIVA UN ASOCIALE - A CAUSA DEL SUO CARATTERE SCONTROSO E VOLUBILE VENNE SOTTOSTIMATO DAI SUOI CONTEMPORANEI SIA COME UOMO CHE COME ARTISTA (nonostante la sua arte fosse di altissima qualità) - MUORE A FIRENZE NEL 1556/1557 A FIRENZE fu quello che incarnò meglio di tutti lo spirito del primo Manierismo fiorentino 14 DEPOSIZIONE 1526/1528 OLIO SU TAVOLA 313x 192 cm FIRENZE, CHIESA DI SANTA FELICITÀ, CAPPELLA CAPPONI COMMITTENTE: LUDOVICO CAPPONI • L’opera condensa ogni tema manierista • La scena ha un’ambientazione innaturale e i personaggi sono disposti secondo una tragica composizione teatrale • Ogni corpo è esageratamente esile, snodato, allungato e le teste sono rimpicciolite per accrescere l’impressione di grazia e di slancio • L’equilibrio compositivo è assicurato dalla nuvola in alto a sinistra, mentre quello statico è dato dal drappo verde su cui un giovane appoggia le ginocchia (contro ogni logica) PONTORMO 15 Rosso Fiorentino - GIOVAN BATTISTADI JACOPO (DETTO ROSSO FIORENTINO A CAUSA DEL COLORE DEI CAPELLI) NASCE NEL 1495 A FIRENZE - È UN ALLIEVO DI DEL SARTO E LAVORA A STRETTO CONTATTO ANCHE CON IL PONTORNO NEGLI ANNI DELLA SUA FORMAZIONE - LAVORA NELLA CITTÀ NATALE SPOSTANDOSI SPESSO IN TOSCANA - NEL 1523 VA A ROMA, MA LA LASCIA DOPO IL SACCO DI ROMA NEL 1527 - VA A PERUGIA, POI A SANSEPOLCRO E INFINE A VENEZIA - NEL 1531 APPRODA IN FRANCIA ALLA CORTE DI FRANCESCO I DOVE LAVORA PER ESSO SOPRATTUTTO ALLA DECORAZIONE DELLA REGGIA DI FONTAINEBLEAU INSIEME AD ALTRI ARTISTI ITALIANI - MUORE A FONTAINEBLEAU NEL 1540 FORSE SUICIDA (COSÌ SOSTENEVA IL VASARI) 18 DEPOSIZIONE 1521 OLIO SU TAVOLA 337x 196 cm VOLTERRA, PINACOTECA COMMITTENTE: COMPAGNIA DELLA CROCE DI GIORNO • È ISPIRATA A UN OMONIMO DIPINTO DI FILIPPINO LIPPI E PIETRO PERUGINO MA SI DISTACCA SOPRATTUTTO NELLE COSE CHE SEMBRANO PIÙ SIMILI: LA POSIZIONE E LA FORMA DELLA CROCE E LE AZIONI CHE SU DI ESSA VENGONO SVOLTE • IL DIPINTO è ATTRAVERSATO VERTICALMENTE E TRASVERSALMENTE DALLA CROCE PESANTE E TOZZA, A ESSA SI APPOGGIANO TRE SCALE DI LEGNO INCLINATE CON DIREZIONI DIVERSE E IN PARTE CONTRAPPOSTE (ELEMENTI CHE DEFINISCONO GEOMETRICAMENTE LO SPAZIO, CHE SEMBRA CUBICO A CAUSA DEL TERRENO “PROTESO” IN AVANTI ) ROSSO FIORENTINO 19 • TRA I PERSONAGGI TROVIAMO: LA VERGINE VESTITA DI BLU E SORRETTA DALLE PIE DONNE, LA MADDALENA INGINOCCHIATA GIRATA DI SPALLE VESTITA DI ROSSO (IL VESTITO HA DELLE PIEGHE “METALLICHE”), SAN GIOVANNI PIANGENTE (MEMORE DELL’ADAMO DI MASACCIO) • UNA LUCE IMPROVVISA (FORSE UN FULMINE) ACCENDE E SBIANCA I PANNEGGI AUMENTANDO LA SENSAZIONE DI TRAGEDIA SOSPESA • I CONTORNI DELLE COLLINE SCURE SONO APPENA ACCENNATI E POSSIAMO NOTARE SU DI ESSE DELLE FIGURE MINUSCOLE • IL CIELO è STESO IN MODO OMOGENEO E DIVENTA SEMPRE PIÙ CUPO VERSO L’ALTO (DI CONSEGUENZA LA COMPOSIZIONE SEMBRA ANCORA PIÙ TORMENTATA E OPPRESSIVA) • MENTRE LA PARTE INFERIORE è CALMA E DEDICATA ALLA RAPPRESENTAZIONE PSICOLOGICA DEL DOLORE (OGNI PERSONAGGIO “AFFRONTA” IL DOLORE IN MODO DIVERSO: IN MODO PACATO/DISPERATO/ecc.ecc.), LA PARTE SUPERIORE è MOLTO ANIMATA, SONO PRESENTI TRE UOMINI CHE STANNO DEPONENDO IL CRISTO (UNO DI ESSI è NICODEMO CHE “COORDINA” L’OPERAZIONE) • IL CORPO DI CRISTO “VERDASTRO” e IMMOBILE SI CONTRAPPONE ALLA VOCIANTE FOGA DEGLI UOMINI ARRAMPICATI IN MODO PRECARIO SULLE SCALE CHE SONO TESI è STANNO FACENDO UNO SFORZO SIMULTANEO • I SOGGETTI NELLA PARTE SUPERIORE SONO DISPOSTI IN MODO STRANO (E IL CRISTO SEMBRA QUASI SORRIDERE), A CAUSA DELLA CONTINUITÀ DI CONTATTI FISICI TRA DI LORO ESSI FORMANO UNA “FIGURA CIRCOLARE” • LO SGUARDO SI CONCENTRA NEL CERCHIO CONTEMPLANDO UNA RIPOSANTE SIMMETRIA 20 MADONNA CON IL BAMBINO E ANGELI (MADONNA DAL COLLO LUNGO) 1534-1540 OLIO SU TAVOLA 219x 135 cm FIRENZE, GALLERIA DEGLI UFFIZI COMMITTENTE: ELENA BAIARDI TAGLIAFERRI . (PER LA CHIESA DI SANTA MARIA DEI SERVI, A PARMA) • L’OPERA è INCOMPLETA • È fra i più singolari e affascinanti dipinti del Parmigianino • La Vergine è seduta e poggia il piede destro su due cuscini che le consentono di tenere la gamba destra più sollevata della sinistra, essa ha un esile e lungo collo che sostiene una piccola testa coronata da una ricercata acconciatura di capelli e gioielli • Anche il bambino è innaturalmente allungato e si è addormentato su un manto presente sulle ginocchia della Vergine, esso lo tiene delicatamente con un braccio e lo guardo con orgoglio e tenerezza PARMIGIANINO 23 SCHEMA PROSPETTICO • Il corpo di Maria è ampio (essa ha fianchi larghi e gambe lunghe) ed è messo in risalto da una veste leggera e aderente che rivela l’ombelico e fa risaltare i seni (essi sono evidenziati da una fascia diagonale, come nella vergine della Pietà di San Pietro di Michelangelo), un mantello vaporoso di un freddo aazzurro-verde sta scivolando lentamente per terra per scoprirle le spalle • Il bambino è addormentato e come nella Pietà vaticana ha un braccino abbandonato lungo le gambe della madre (che così come la croce riflessa dall’anfora tenuta dall’anfora tenuta dal giovane angelo che spicca nel compatto gruppo di figure angeliche a sinistra, allude alla morte del Salvatore) • In basso a destra San Girolamo mostra i suoi scritti a un ipotetico interlocutore, in prossimità di un solenne e lontano tempio preceduto da un colonnato lasciato incompleto (è presente solo una colonna su otto), in relazione con la forma affusolata della vergine e con il suo lungo collo • LA PROSPETTIVA DAL BASSO VERSO L’ALTO, STANDO LA LINEA ORIZZONTALE SUL TERZO INFERIORE DELLA TAVOLA CONTRIBUISCE NOTEVOLMENTE ALLA MONUMENTALITÀ DELLA RAPPRESENTAZIONE 24
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved