Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Il nazismo (la Germania tra le guerre) libro millenium 3, Schemi e mappe concettuali di Storia

Riassunto preciso del nazismo e in generale della Germania tra le 2 guerre. Libro usato: “millenium 3”

Tipologia: Schemi e mappe concettuali

2021/2022

Caricato il 23/04/2022

Iasmin.a
Iasmin.a 🇮🇹

4.5

(16)

21 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica Il nazismo (la Germania tra le guerre) libro millenium 3 e più Schemi e mappe concettuali in PDF di Storia solo su Docsity! IL NAZISMO La repubblica di Weimar Ultimo anno di guerra fu particolarmente difficile e c’era un malcontento diffuso. La popolazione voleva la democrazia I soldati dell’esercito e gli operai avevano creato dei “consigli” sul modello dei soviet russi Il 9 novembre 1918 a Berlino fu proclamata la repubblica e il re (kaiser) Guglielmo 2 fuggiva in Olanda. 11 novembre la Germania firmò l’armistizio con gli Aglo-Francesi: era la capitolazione Fu formato un governo provvisorio, il presidente era Friedrich Ebert indusse le elezioni per formare un assemblea costituente La componente maggioritaria del movimento socialista era il Partito Socialdemocratico (SPD) che sosteneva posizioni riformiste e democratiche L’ala rivoluzionaria del movimento, era formata: - dall’ USPD (partito socialdemocratico indipendente) - lega Spartaco guidati da Rosa Luxenburg. Gli spartachisti, erano in origine una corrente interna all’USPD che diedero vita al partito comunista (KPD) Il dissenso nei confronti del governo e dell’SPD porto gli spartachisti a tentare un insurrezione. La protesta fu a Berlino fra il 5 e il 13 gennaio 1919. Fu stroncato dalle forze armate La costituzione della repubblica weimar Nelle elezioni per l’Assemblea Costituente l’SPD ottenne la maggioranza. L’assemblea che si riuniva nella cittadina di Weimar, aprovvò la nuova costituzione. La Germania divenne una repubblica federale: - il potere legistativo andò al Reichstag (il Parlamento), - il Reichsrat (consiglio federale), - il potere esecutivo presediate da un cancelliere responsabile di fronte al Parlamento. - Il presidente della repubblica eletto direttamente dal popolo ogni 7 anni e aveva ampi poteri. Articolo 48 → permetteva al presidente di prendere le misure necessarie per ristabilire l’ordine Umiliazione di Versailles A Versailles nel 1919 venne firmato il trattato che dichiarava la Germania l’unica responsabile della guerra e di tutte le conseguenze provocate. Dovevano versare 132 marchi oro per le riparazioni. Dalla crisi economica alla stabilità La crisi economica e sociale → La Francia approfitto di questa situazione per occupare militarmente la zona industriale della Ruhr 1 dollaro valeva 4200miliardi di marchi. L’economia fu travolta, la moneta divenne carta straccia Tentativi reazionari C’erano vari gruppi estremisti tra cui il Partito Nazionalsocialisto Tedesco dei Lavoratori (NSDAP) fondato a Monaco nel 1920 da Adolf Hitler. Nel 1923 si verificò un nuovo tentativo di sovvertire le istituzioni democratiche con la forza, il cosiddetto Putsch di Monaco (Putsch = ribellione). Fallì Nel 1923 Gustav Stresemann, il leader del partito Tedesco Popolare. Formò un governo di grande coalizione con il Zetrum e con i socialisti. L’obiettivo era quello di risanare l’economia e risanare i rapporti con le potenze straniere (riforma monetaria) La stabilizzazione nelle relazioni internazionali Superata la questione della Ruhr, la Germania e la Francia giunsero così agli accordi Locarno firmati anche dall’Inghilterra, Italia, Belgio e Polonia. Con questo trattato la Germania riconosceva la perdita dell’Alsazia e della Lorena La Germania entrava a far parte della società delle nazioni. Furono firmati accordi diplomatici anche con la Russia. La stabilizzazione delle relazioni internazionali fu consolidata con il Patto Briand Kellog. Firmato da 15 paesi (fra cui Germania, Italia e Giappone) entrò in vigore nel 1929. Ratificato da 62 paesi fra cui Unione Sovietica, si doveva rinunciare alla guerra e procedere ai vari contrasti per via diplomatica La fine della repubblica La Germania attraversò un periodo di relativa stabilita e ripresa economia Restavano, comunque, gravi problemi: - la ripresa economica era in realtà determinata in gran parte dai finanziamenti esteri - il nazionalismo continuava a diffondersi nell'opinione pubblica; - i ceti medi erano costretti a sacrifici economici non indifferenti; - le forze politiche democratiche non riuscivano a trovare una salda intesa. 1925 fragilità della democrazia tedesca → morte Ebert 1925 Alla carica di presidente venne eletto il vecchio maresciallo Paul von Hindenburg, figura popolare per i successi ottenuti sul fronte orientale durante la prima guerra mondiale. Nel novembre 1929 gli effetti del crollo di Wall Street iniziarono a farsi sentire in Germania. La disfatta del reichstag Il governo successivamente passò in mano al cattolico Heinrich Brüning (cancelliere). Brüning governò fino al 1932, e puntò a risanare le finanze pubbliche. Con l’articolo 48 il presidente cerco di illudire il sistema e creare nuove leggi, questo portò opposizione del governo. Ci furono nuove elezioni e il successo maggiore venne ottenuto dal Partito Nazionalsocialista di Hitler. Hitler era l’avversario di Hindenburg → Hitler ottenne più di 13 milioni di voti. Hindenburg finì per cedere e il 30 gennaio 1933 affidò a Hitler l'incarico di formare il nuovo governo. La Repubblica di Weimar era morta. Il nazismo Il Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori (NSDAP) nacque a Monaco nel 1920. rifiutava gli esiti della prima guerra mondiale e considerava il Trattato di Versailles un puro e semplice diktat imposto alla Germania. La sconfitta era in parte dovuto anche al tradimento della Triplice Intesa. La disastrosa situazione della Germania indusse la popolazione ad accettare il nazismo. Centrale il concetto di purezza della razza → mito arianesimo. Occorreva sottomettere le razze inferiori, creando una comunità purificata da ogni elementi estraneo. Il Razzismo era contro: - ebrei - zingari - portatori di handicap - omosessuali - malati di mente L’apice del razzismo fu l’antisemitismo: il nazismo identificò nell’ebraismo la fonte di tutti i mali che affliggevano la Germania Hitler Adolf Hitler era un pessimo studente, mediocre pittore, viveva di lavoretti senza prospettive. Fu la guerra a convincerlo della sua missione di rendere grande la Germania dopo l'«ingiusta sconfitta» Nel dopoguerra iniziò a frequentare un piccolo gruppo di estrema destra → e li venne fondato Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori. Scrisse il Mein Kampf ( «La mia battaglia»), base teorica del nazismo. I principali punti: - la lotta contro il liberalismo - la lotta al marxismo - la lotta contro gli Ebrei Hitler voleva una società compatta con al vertice un capo supremo e assoluto. Il suo carisma era sufficiente per far legittimare la sua autorità. L’obiettivo era quello di condurre la Germania allo cosiddetto “spazio vitale” ed eliminare quindi URSS.
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved