Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

il problema teorico dell' educazione ed il ruolo dell' educatore nell' Emilio, Dispense di Pedagogia

il problema teorico dell' educazione ed il ruolo dell' educatore

Tipologia: Dispense

2017/2018

Caricato il 14/03/2018

robertamoccia01
robertamoccia01 🇮🇹

5

(3)

9 documenti

1 / 12

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica il problema teorico dell' educazione ed il ruolo dell' educatore nell' Emilio e più Dispense in PDF di Pedagogia solo su Docsity! FoAmazione iNvono PERSONA Il problema teorico dell’educazione ed il ruolo dell’educatore nell’ Emilio. Alcune riflessioni pedagogiche Anno II- Namero 6 —P—_______ Paolina Mulè Abstract In this article, we analyze J.-J. Rousseau's Emilio, particularly its theoretical positions about education, as well as the role of the educator/tutor in evolutionary path of student growth, from infancy to maturity. lt also investigates the antinomian problem between nature and human antinatura related to man training rather than the citizen one; on complaint of the degeneration of the cultural society of his time and the vision that not just theorize about the virtues and the civic-mindedness, but you must specify virtually evolutionary stages of education of the child, in order to achieve the genuine virtues, living within the natural setting (in the country) and non-urban (city). And it is in the educational project of Rousseau that you configure a preceptor model — tutor who in educational relationship with his pupil at the beginning stage of sensitivity, you view distant, while subsequent growth phases when the student develops the reflective dimension seems to activate some sort of synthesis between him and the student. However, in the process of this education is evident how the preceptor, through stratagems, constantly manipulates his pupil. Premessa Nel panorama della letteratura scientifica Jean-Jacques Rousseau viene ricordato sia come teorico della pedagogia che come filosofo e pensatore politico. Analizzando attentamente le sue opere quella nella quale si rinviene lo sviluppo delle sue posizioni ' Sull'argomento si rimanda a: L.-P- Jouvenet, Rousseau pédagogique et politique, Toulouse, Colin 1989; P. Casini, Introduzione a Rousseau, Editori Laterza, Bari 1999 (1974); B. Bouvier, A. Ravier, L'èducation de l'homme nouveau, Paris 1941, 2 Voll.; J. Marley, Rousseau, London 1873, 2 Voll.; H. Hòffding, Rousseau und seine philosophie, Stuttgart 1897; G. Lanson, L'unitè de la pensèe de J.-J. Rousseau, in «Annales Rousseau», n. VIII, 1912 (trad. it. trad. it. L'unità del pensiero di Rousseau nel vol. coll. a cura di E. Bossi, // pensiero di Rousseau, La Nuova Italia, Venezia 1927); A. Tozzi, Saggio sul Rousseau, Pisa 1942; G. A. Roggerone, L’Emilio, in «Nuovi Studi su Rousseau», Lacaita, Manduria1991, pp. 31-108; E. Cassirer, // problema Gian Giacomo Rousseau, La Nuova Italia, Firenze 1948; E. Nardi, Oltre Emilio. Scritti di Rousseau sull'educazione, Franco Angeli, Milano 2005. Sul rapporto che Rousseau ebbe con le donne cfr. M. Ferri, Le donne di Rousseau. Amanti, sesso e vizi del filosofo della Rivoluzione, Bonanno Editore, Acireale- Roma 2009; C. Curreri, L'educazione delle donne secondo G.G. Rousseau, Soc. ed. Dante Alighieri, Roma s.d.; B. Violani-Cambi, Le idee di G.G. Rousseau sulle donne, Ricci, Firenze 1909. Su alcune opere di J. J. Rousseau si rimanda a: J.J. Rousseau, Discours sur les Sciences et les Artes, in Oeuvres complète (0.C.) de Bernard Gagnebinet, Marcel Raymond, III, Bibliothèque de la Pléiade, Editions Gallimard, Paris 1959 (trad. it. Discorso sulle scienze e sulle arti, in Rousseau, II, Mondadori, Milano 2010 (1750), pp. 526-623); F. Venturini, Le origini dell’Enciclopedia, 2°ed. Einaudi, Torino 1963. J. - J. Rousseau, Discours sur l'origine et les fondements de l'inégalité parmi les hommes, in O.C., III, cit., trad. it. Discorso sull'origine e i fondamenti della disuguaglianza fra gli uomini (1754), in Rousseau, cit., pp. 645-770). 2009. Sulla biografia si segnalano: F. C., J.-J. Rousseau. A critical Study and Writings, Cambridge University Press, London 1955; F. Winwar, J.J. Rousseau. Conscience of an Era, Random House, New York 1961; J. Guehénno, Jean — Jacques Rousseau. Histoire d'une conscience, 2Voll., Gallimard, Paris 1962°. L.G. Crocker, Jean- Jacques Rousseau, 2 Voll., Macmillan-London, New York, Collier-Macmillan 1968-1973; R. Trousson, Jean- Jacques Rousseau, 2 Voll., Tallandier, Paris 1988-1989. 1 FoAmazione iNvono PERSONA Anno II - Numero 6 teoriche dell'educazione, nonché il ruolo dell’educatore intrecciati continuamente con la sua vita piuttosto travagliata, inquieta, complessa, intrisa di un forte egocentrismo? e di profonde emozioni, è /’Emilio o dell'educazione pubblicata nel 1762°. La dimensione autobiografica anche in quest'opera va tenuta in considerazione se si vuole comprendere il Rousseau a tutto tondo. In effetti, Lanson sostiene che «Il sistema di Rousseau è un pensiero vivo che s'è sviluppato nelle condizioni della vita, esposto a tutte le variazioni e le tempeste dell'atmosfera [...]»‘. L'intreccio tra pathos e logos (emozione e ragione) è un elemento sempre presente, costante nella personalità del filosofo-pedagogista ginevrino tanto più che afferma: [...] si uniscono in me senza che io sappia precisare in qual modo: un temperamento ardentissimo, passioni vive, impetuose, e idee lente a nascere, impacciate, che si presentano sempre in ritardo. Si direbbe che il mio cuore e la mia mente non appartengano al medesimo individuo. Il sentimento, più rapido della folgore, inonda la mia anima, ma anziché illuminarmi mi brucia e mi abbaglia. Sento tutto e non capisco nulla [...] le idee si ordinano nella mia testa con la più incredibile difficoltà, circolano lentamente, fermentano fino a emozionarmi, eccitarmi, darmi palpitazioni, e in balìa di tale emozione non capisco nulla nettamente, non saprei scrivere una sola parola, debbo attendere. Poi a poco a poco questo gran movimento si placa, il caos si dissipa, ogni cosa si colloca al suo posto, ma lentamente, e dopo una lunga e confusa agitazione [...}}. Ne consegue, che Rousseau antepone il sentimento al pensiero: sono queste, le due centrali categorie che caratterizzano la riflessione filosofica illuministica del suo tempo8 e che il nostro Autore pone come cornice essenziale nell’Emilio, alla cui base si rinviene lantinomia natura e antinatura delluomo”, sebbene la naturalità dell'uomo sia difesa costantemente “dalle sovrastrutture” della società illumistica universalmente riconosciute che tendono a sopraffare l’uomo trasformandolo dalla sua condizione iniziale. Tuttavia, la disamina che s’intende svolgere in questo lavoro, senza alcuna pretesa di esaustività, verte su due nodi teorici che pervadono tutta l’opera dell’Emilio e non solo, ossia il problema teorico dell'educazione ed il ruolo dell'educatore. Su questi aspetti gli ? Su questo aspetto si rimanda alle seguenti opere Confessioni, Dialoghi, Réveries. In particolare, nelle Confessioni si legge: «Voglio mostrare ai miei simili un uomo in tutta la verità della natura, e quest'uomo sarò io. lo solo. Sento il mio cuore e conosco gli uomini. Non sono fatto come nessuno di coloro che ho visto; oso credere di non essere fatto come nessun altro vivente[...]> (B. Gagnebin, M. Raymond, a cura di, Qeuvres complètes, (0.C.), Paris 1959 sgg., p. 5; Confessioni, Vol. |). J.-J. Rousseau, Emile ou de l'éducation, in O.C., IV, trad. it. Emilio o dell'educazione, Mondadori, Milano 1997 (1762). 4 G. Lanson, L'unità del pensiero di Rousseau, in «Annales Rousseau», cit.; G. Bedeschi, /! rifiuto della modernità. Saggio su Jean-Jacques Rousseau, Le Lettere, Firenze 2010. 6 J.J. Rousseau, Emile ou de l'éducation, in O.C., IV, trad. it. Emilio o dell'educazione, cit., p. 113. Sull’argomento cfr. Confessioni, Vol. III, in B. Gagnebin, M. Raymond, a cura di, Oeuvre complète, (0.C,), cit., XIV, p. 158; l’/ntroduzione di A. Visalberghi, Jean-Jeacques Rousseau, Emilio, Edizioni Laterza, Roma- Bari, 2001 8! (1953), pp.7-20. Sulle forme del pensiero di Rousseau e il valore del paradosso che caratterizzeranno anche /’Emilio cfr. H. Wallon, Emilio, in « | Problemi della Pedagogia», Vol. 31, Armando Roma, 1970 (1962), pp. 10-15, in cui si legge: «L’incoerenza è l'opposizione al proprio pensiero, il paradosso l'opposizione al pensiero comune. [...] Ci sono in Rousseau coppie di concetti in cui ciascun termine può sembrare ambiguo quando è disgiunto dal termine contrario». Il contrasto è dunque un artificio espressivo, ma gli torna utile anche per definire due concetti diversi e scambievoli tra loro. Si pensi ai concetti di Cittadino e di Uomo, di Uguaglianza naturale e Ineguaglianza sociale, di Uomo sociale e di Uomo astratto, di Necessità e di Leggi sociali. Ma il contrasto è inoltre un mezzo di differenziazione psicologica. Si pensi al paragone tra Emilio e Sofia, tra ’Uomo e la Donna» (Il testo di Wallon ripreso in questa citazione, si riferisce all'edizione integrale, premessa, trad. e note di P. Massimi, con introduzione, bibliografia, note e indice analitico dall’ed. francese di Garnier, Armando, Roma 1969). 2 FoAmazione iNvono E Anno II - Numero 6 In buona sostanza, Rousseau con la denuncia intorno alla degenerazione della società culturale del suo tempo, già presente nel primo Discorso!5, e che si rinviene con dinamiche concettuali più profonde, sia nell’Emilio che nel Contratto sociale', mostra che non basta solo teorizzare circa la virtù e il civismo, ma occorre specificare praticamente le tappe evolutive dell'educazione del fanciullo per raggiungere le autentiche virtù che si sviluppano in un contesto naturale e non urbano?°. Sicché, a Rousseau va attribuito il merito di avere classificato le tappe evolutive del bambino: Emilio, in cinque fasi che rispecchiano la strutturazione dell’Emilio in 5 libri. La prima fase va dalla nascita ai 3 anni; la seconda, dai 3 ai 12; la terza, dai 12 ai 15; la quarta, dai 15 ai 18; la quinta, dai 18 ai 25, precorrendo la moderna classificazione delle fasi evolutive indicate in prima infanzia, seconda e terza infanzia o fanciullezza, preadolescenza, adolescenza, giovinezza e fondando il principio pedagogico di calibrare il processo di insegnamento alle condizioni psichiche dell'alunno. Si ricava dall'opera l’idea di una educazione progressiva, perché punta l'accento sui caratteri propri di ogni età della vita dell’uomo accano al progresso delle facoltà umane (sensi, intelletto, ragione, sensibilità morale, religione, estetica, politico-sociale) che si sviluppano però in ordine successivo in rapporto alle varie età, ricavando così una prospettiva che sarà contraddetta dai risultati della psicologia moderna. Tuttavia, non è chiaro il passaggio che segna la ‘maturità’di ogni età, tra una tappa evolutiva ed un’altra, ma appare evidente la teorizzazione dell'educazione secondo natura attraverso due forme successive di educazione: l'educazione negativa e l'educazione indiretta. Intanto sul concetto di educazione negativa Rousseau presuppone un’educazione dei sensi puramente naturale, senza alcun intervento positivo del precettore. L'educazione negativa viene presentata soprattutto nei primi due libri e, quindi, nelle prime due tappe di vita: la prima, che corrisponde ai primi anni di vita del bambino, che dovrebbe essere allevato dalle madri e non dalle nutrici, che per Rousseau appaiono una delle cause della decadenza dei costumi. La prole deve essere, quindi, allevata, da un lato, dalle madri con tutte le cure domestiche e, dall'altro, dai padri che devono essere i veri precettori?' migliorando così lo stato della famiglia stessa che appare piuttosto disgregata nella società del suo tempo??. Solo dopo che il bambino sa parlare, mangiare e camminare, involontari» (J. Starobinski, Jean-Jacques Rousseau, La trasparenza e l'ostacolo, (trad. it. Rosanna Albertini) Società Editrice Il Mulino, Bologna 1982 (J.J. Rousseau, La transparence et l'obstacle, Editions Gallimard, Paris 1971, p. 358). © J.J. Rousseau, Discours sur le Sciences et les Artes, in Oeuvres complete (O.C.), Ill, Bibliothèque de la Plèiade, Editions Gallimard, Paris 1969 (tr. it. Discorso sulle scienze e sulle arti, in Rousseau, Il, Mondadori, Milano 2010 (1750), pp. 526-623). ° J.-J. Rousseau, // contratto sociale, a cura di V. Gerratana, con saggio introduttivo di R. Derathé, Einaudi, Torino 1966 e cfr. pure J.-J. Rousseau, Du contrat social, con présentation, notes, bibliographie et cronologie par Bruno Bernardi, G. Flammarion, Paris 2001. Sull'argomento cfr. l'interessante e ampio dibattito presente nell'opera di J. Starobinski, Jean-Jacques Rousseau, La trasparenza e l'ostacolo, cit. 2! A tal proposito, si legge:«Il migliore precettore è il padre stesso dell'alunno, perché solo lui può esplicitare questo compito con la dedizione piena e duratura richiesta di esso» (G. A. Roggerone, (trad. integrale, traduzione e note) G.G. Rousseau, cit., p. 15). A riguardo si legge nell’Emilio che: «[...] le madri si degnino di allattare i loro figli ed i costumi si ristabiliranno da soli, i sentimenti della natura si risveglieranno in tutti i cuori, lo Stato si ripopolerà; questo primo punto, questo punto solo riconcilierà tutto» (G. A. Roggerone, trad. integrale, traduzione e note a cura di, G.G. Rousseau, cit., p. 21). La famiglia del tempo di Rousseau è, infatti, una famiglia intenta a occuparsi di altro perché le madri, appartenenti all’aristocrazia, non allattano i figli e i padri si occupano dei propri affari, anzi molto spesso «i figli allontanati, dispersi in pensioni, in convitti, in collegi, porteranno [dirigono] altrove l’amore della casa paterna, o per meglio dire, ci porteranno a non essere affezionati a nulla. | fratelli e le 5 FoAmazione iNvono PERSONA Anno II - Numero 6 ossia sopraggiunta la soglia dei 3 anni può essere affidato al precettore; mentre la seconda tappa, che corrisponde con l’età che va dai 3 anni ai 12 anni, il precettore ha il compito di occuparsi dell'educazione in un contesto naturale, vegliando sulla crescita del fanciullo senza imporre nulla: né compiti, né letture di libri specialmente di favole, perché l’unica maestra deve essere l’esperienza. A contatto diretto con la natura il bambino deve ‘imparare a subire le resistenze’ che provengono dall'esterno e superarle attraverso solo le sue forze e i suoi bisogni?8. Ne consegue che il precettore deve insegnare al fanciullo i/ mestiere di vivere. Su questo aspetto, è indubbio che Rousseau intende polemizzare con il modo di educare del suo tempo, in cui i bambini vengono allevati, educati delicatamente, sottraendoli così alle leggi della natura facendoli crescere deboli e rendendoli incapaci quando saranno maturi di “affrontare le fatiche degli uomini fatti”. Si tratta, quindi, di fare esercitare i bambini a prove di ogni genere per sperimentare il dolore e la sofferenza in modo da rinvigorire il carattere. Si ricava che “il corpo si deve educare prima dell'anima, i sensi prima dell’ intelletto. Ne consegue che il precettore rousseauniano deve essere per certi versi un cinico”, per consentire al bambino di conservare la sua forma originale. È, infatti, la natura che insegna ad Emilio tante cose e non gli uomini. In questa prospettiva, si rinviene che l'educazione deve essere, quindi, negativa, ossia deve consistere non «già nell'insegnare la virtù e la verità, ma nel preservare il cuore dal vizio e lo spirito dall’errore»?5 attraverso l'esperienza diretta che diventa il fulcro centrale dell’apprendimento delle cose materiali e non solo. Nell’educazione negativa si fa leva sull’esercizio del corpo, delle forze di Emilio piuttosto che sull'anima che va mantenuta oziosa il più tempo possibile”. Si tratta di una educazione che prima di tutto è psicologica come pure il concetto di natura, per Rousseau, è prima di tutto psicologico e poi cosmologico. Chiaramente questa psicologia comparandola con i capisaldi della psicologia moderna e contemporanea è da considerarsi assai schematica e povera. A riguardo, è chiaro che l'infanzia non deve guadagnar tempo, ma deve saper perderlo; ecco che le lezioni del precettore debbano fare leva sui caratteri dell'esperienza e sull’osservazione dell’ attività dell'allievo e non debbano essere verbose. Si avviano così i primi approcci della psicodidattica. L’altra forma di educazione su cui Rousseau manifesta attenzione è quella che si sviluppa a partire dalla preadolescenza (12-15 anni), ossia l'educazione indiretta che presiede alla vera e propria educazione che si fonda sulla consapevolezza che sorelle si conosceranno [conoscono] appena. Quando tutti saranno [sono] riuniti in festa, potranno essere fra Joro gentilissimi, ma si tratteranno come estranei» (ivi, p. 26). Sul piano metodologico, per insegnarli il mestiere di vivere, secondo Rousseau, occorre esporre il fanciullo a tutti gli accidenti della vita umana, attraverso la sperimentazione sul campo del disagio per poterlo sopportare e sentirlo. Si tratta di insegnargli «[...] a sopportare i colpi della fortuna, a vivere, se occorre, fra i ghiacci dell'Islanda o sulla rupe ardente di Malta. [...] Vivere non significa respirare, ma significa agire, significa fare uso degli organi, dei sensi, delle facoltà, di tutte le parti di noi stessi che ci danno il sentimento della esistenza» (ivi, p. 16). “ Il cinismo del precettore è evidente quando Rousseau afferma che occorre fare esercitare i bambini «[...] alle avversità che dovranno sopportare un giorno. Indurite i loro corpi alle intemperie delle stagioni, dei climi, degli elementi, alla fame, alla sete, alla fatica [...] Prima che il corpo abbia acquistato le sue abitudini, gli si danno quello che si vuole senza alcun pericolo; ma, una volta che abbia raggiunto la sua consistenza, ogni alterazione diventa per esso pericolosa. [...] E possibile, dunque far diventare un bimbo robusto senza metterne in pericolo la vita e la salute; e se pure ci fosse qualche rischio, non si dovrebbe restare indubbio» fivi, pp. 23-24). Ivi, p. 90 26 Ivi, p. 91 FoAmazione iNvono PERSONA Anno II - Numero 6 l'apprendimento non è un fatto puramente intellettuale, ma il risultato della concreta e diretta esperienza, unita alla riflessione personale. Ne consegue che il precettore ancora una volta si configura come una guida del suo allievo e non un trasmettitore di conoscenze, di precetti sconnessi con la realtà. Indubbiamente, vi è una critica dell'educazione del suo tempo, in quanto nell’Emilio Rousseau sostiene che il maestro crede di comandare e di governare gli allievi, in realtà il bambino comanda quando ottiene dai maestri ciò che gli piace tramite pianti, capricci che corrispondono ad una cattiva disciplina. Ecco che l'educazione indiretta a cui si rifà pure Lambruschini?” si concretizza perciò attraverso l’ambiente reale, che è quello fisico e non quello sociale. Lambruschini a differenza di Rousseau si riferisce però all’ambiente familiare e sociale, ossia umano. Nel metodo di Rousseau si anticipa, quindi, quanto sarà sostenuto successivamente sia dal metodo intuitivo che si fonda sull'esperienza percettiva, legato alla curiosità, che da quello attivo che si fonda sull’attività, sul fare delle cose legato all’interesse. Per Rousseau, è questa la fase più delicata del bambino dalla nascita all’età di 12 anni, in quanto è il tempo in cui nascono gli errori e i vizi ed il bambino ancora non possiede gli strumenti per contrastarli ed annullarli. Sicché, il precettore non deve ricercare i metodi migliori per insegnare a leggere, deve suscitare il desiderio di apprendere. L’interesse immediato sta alla base dell’apprendimento. L'interesse per essere efficace ai fini dell’apprendimento, deve essere ‘presente’ attuale e deve avere alla base l'utilità (ossia deve servire a qualcosa). Questo è un criterio fondamentale sul quale deve porre lo sguardo il precettore. Ecco che l'interesse è ricondotto ai bisogni dell'alunno (utile è ciò che soddisfa un bisogno). Emilio non impara le scienze, ma le scopre sollecitato dal suo interesse. Da questa analisi emerge che integrare i due metodi ( intuitivo e attivo) non è facile tanto che sarà la questione che attraverserà tutti i dibattiti della didattica contemporanea. Nella tappa successiva, presentata da Rousseau nel Terzo libro dell’Emilio, che corrisponde con l’età intellettuale che va dai 12 ai 15 anni, si evince chiaramente che il fanciullo deve imparare ciò che è utile e importante per lui; le cognizioni che dovrà acquisire sono rigorosamente pratiche riferite ai fenomeni naturali: sono cioè nozioni elementari di ordine scientifico. In questa fase, impara un mestiere manuale che gli consentirà di lavorare”f. È perciò interessato alle attività di produzione strumentale; in particolare Emilio si occupa di apprendere il mestiere di falegname: occupazione questa, che è ritenuta da Rousseau la più adatta a far comprendere agli allievi il valore morale e sociale del lavoro stesso. Da questa disamina, è chiaro che Rousseau predilige il lavoro produttivo e, quindi, è per una formazione manuale. Emilio peraltro è stato formato a maneggiare i diversi attrezzi di lavoro per cui non avrà problemi nel fare il falegname. È un mestiere ritenuto da Rousseau pulito, utile perché può essere esercitato in casa. Il corpo è 27 Tutto ruota attorno all'amore di sé che rappresenta il motore principale che attiva tutte le nostre passioni ma che è passione primigenia, innata, anteriore a tutte le altre che non sono altro che sue modificazioni. Esso è sempre buono, sempre conforme all'ordine naturale. In effetti, «Il primo sentimento del fanciullo è quello di amare se stesso; e il secondo, che deriva dal primo, è quello di amare coloro che l’avvicinano; infatti, nella condizione di debolezza in cui si trova, non conosce nessuno se non attraverso l'assistenza e le cure che ne riceve. Da principio l’attaccamento che ha per la nutrice e la governante non è che abitudine. Egli le ricerca perché ha bisogno di loro e perché ha bisogno di loro e perché avendole, si trova bene; più che benevolenza è riconoscenza. Gli occorre molto tempo per capire che non solo gli sono utili, ma che vogliono anche esserlo; ed è allora che comincia ad amarle» (/vi, pp. 268-269). Sulla prospettiva dell'educazione di Lambruschini cfr. R. Lambruschini, Della Educazione, G.B. Paravia, Torino 1916 oppure id., Della Educazione, Vallecchi, Firenze 1922. Rousseau riprese questo aspetto dalla teoria educativa di Locke. 7 FoAmazione iNvono PERINI Anno II - Numero 6 la gratitudine, la gioia della conoscenza soddisfatta e l’amore dell’umanità®°. La morale è la sua voce interiore (la coscienza). Tutto ciò sarà appreso, dunque, da Emilio sempre attraverso l’esperienza e non attraverso sermoni del precettore. Nel libro Quinto, Rousseau Emilio viene avviato ai rapporti sociali attraverso l'educazione sessuale, politica e ci presenta la futura moglie, Sofia, ma anche la sua visione sull'educazione femminile. Il precettore prepara Emilio all'approccio amoroso facendo sorgere gradualmente nella mente di Emilio la figura ideale di donna che si incarnerà in quella di Sofia. Qui è insito un platonismo di ordine meramente didattico e programmato, ma non metafisico. Interessante sono ancora gli stratagemmi che il precettore mette in atto per far sì che Emilio comprenda la profondità dell'amore che prova nei confronti di Sofia prima del matrimonio. Pertanto, il precettore inviterà Emilio a viaggiare con lui per un anno, al fine di fargli conoscere la vita politica con i suoi principi, che sono già Rousseau presenti nel Contratto Sociale. Ne consegue una separazione da Sofia, che viene rappresentata drammaticamente con lacrime e struggimenti, da cui Emilio comprenderà se il suo sentimento nei confronti di lei è vero amore, tanto che al suo rientro i due convoleranno a nozze. Dall'immagine che emerge dalla lettura di questa parte è chiara la dimensione sadica del precettore che prova un nascosto piacere nel vedere piangere Emilio.In ultima analisi, il precettore in questa fase avvierà Emilio al matrimonio e, dunque, alla politica e terminerà il suo mandato di educatore quando Emilio diventerà padre. Dalla disamina emerge, inoltre, che il precettore Rousseau che s’incarica di educare Emilio lo fa però ad alcune condizioni. L'allievo deve innanzitutto possedere una intelligenza comune‘; essere nobile perché il povero non ha bisogno di educazione, in quanto la sua si svolge in ordine al suo stesso stato e ‘non potrebbe averne un'altra”; essere orfano, sano, forte e robusto‘ . Ed ancora, se Emilio, da un lato, deve onorare i genitori, dall’altro, deve però obbedire esclusivamente al precettore ed ancora i due non potranno separarsi senza il consenso di entrambi. Quest'ultima condizione è essenziale per poter portare a termine il progetto educativo che si è prefisso Rousseau, che riguarda principalmente la formazione dell'uomo, annullando l'influenza della società corrotta sull'educazione di Emilio e solo in seguito quella del cittadino, come è chiaro nel Contratto Sociale. Conclusioni In definitiva, nella prospettiva educativa rousseauiana si vuole esaltare l'educazione negativa, naturale detta pure preventiva in cui la spontaneità dell’allievo è il fulcro centrale, che dovrebbe essere promossa da un educatore/precettore che ha il compito principale di insegnare al suo allievo di imparare a vivere, di proteggersi dai vizi dell’individualismo e 9 Sull'argomento cfr. L. De Anna, introduzione, cit., XIX. 4° Su questo aspetto Rousseau puntualizza che «sono infatti gli uomini comuni che occorre educare e solo la loro educazione deve servire di esempio a quella dei loro simili. Gli altri si educano da sé, qualunque modello si proponga loro». 4' G.A. Roggerone, (trad. integrale, traduzione e note) a cura di, G.G. Rousseau, cit., p. 31. 4° A tal proposito, nell’Emilio si rinviene esplicitamente anche la posizione di Rousseau circa l'educazione dei bambini disabili, dei quali non si vuole occupare, precisando che Egli non si lascerebbe mai «accollare un bambino malaticcio e cachettico, neanche se dovesse vivere ottant'anni. Non voglio un allievo sempre inutile a se stesso ed agli altri, che si preoccupa unicamente della propria conservazione e il corpo del quale nuoce all'educazione dell'anima» (ivi, p. 33), ma ammette che altri possono educarli perché li ritiene più in grado di insegnare a vivere a chi lotta continuamente per la propria sopravvivenza (Ibidem). 10 FoAmazione iNvono E Anno II - Numero 6 dall’autocoscienza urbana. Tutto questo si snoda nell'Emilio progressivamente seguendo le tappe evolutive di crescita del fanciullo, dalla tenera età sino all’età della maturità, grazie anche agli studi di psicologia che si erano sviluppati nella metà del ‘700%. In questo senso, secondo Mondolfo /’Emilio non si deve considerare solo un’opera pedagogica ma anche una dottrina della personalità, che ha la sua fase iniziale dai primi vagiti del neonato e conclusiva nella nazione e nello stato. Il nodo teorico principale del progetto educativo di Rousseau consiste, dunque, nel privilegiare una relazione educativa tra precettore e soggetto educandus che dà spazio principalmente alla dimensione spontanea ed originale dello spirito dell'allievo, alle sue forze, esaltando il sentimento e l'educazione naturale. E, infatti, nello stato di natura che l’uomo vive in una condizione di uguaglianza e libertà, nella società, invece, è oppresso da pregiudizi, schemi e disuguaglianze”. L'educazione negativa a cui non si attribuisce un’accezione peggiorativa rispetto ad un'educazione tradizionale, si fonda perciò sull'esperienza — vera maestra di vita - del mondo attraverso le capacità e facoltà dell'allievo, rispettando la natura delle cose*5. Pertanto, l’attività educativa del precettore dovrà essere indiretta, ossia il maestro deve dare l'impressione all’allievo che faccia tutto senza fare nulla, facendo sì che l'allievo abbia la percezione che le sue esperienze siano casuali, mentre al contrario sono pianificate dall’educatore. Ecco che anche gli errori commessi lungo il percorso educativo saranno corretti dalle successive scoperte del fanciullo, che quindi apprenderà da sé, attraverso la scoperta, e non da quanto insegnato dal precettore. In questa prospettiva, il precettore ha il compito di rispettare la natura dell'allievo e le varie fasi dello suo sviluppo psicologico, tenendo in considerazione i suoi bisogni, i suoi interessi e le sue inclinazioni, mantenendo allo stesso tempo la sua libertà ed individualità‘. Il metodo avanzato da Rousseau serve a progettare interventi formativi specifici e a rispettare lo sviluppo del bambino, evitando interventi contrari ad esso‘. Si tratta, perciò, di superare la didattica tradizionale, i cui programmi sono troppo rigidi e lontani dalle esperienze reali degli alunni. Rousseau preannuncia così alcuni princìpi 4 La psicologia coltivata da Rousseau ha una base sensistica anche se si conclude con la divinità dell’intelligenza e con l’idea della coscienza, che si ricava dalle dottrine di Locke e di Condillac, dei quali Rousseau fu ammiratore fervido. B. Perez, L'educazione della culla,.. Gelmini, Studi psicologici sul fanciullo; Lindner, Pedagogia generale, Intr.,Vienna 1879, nella quale sosteneva che le sorti della pedagogia sono strettamente legate a quelle della psicologia. Sulla psicologia rousseauiana si rimanda a L. Proal, La psychologie de J.J. Rousseau, Alcan, Paris 1923 (2° edizione 1929); E. Morselli, Psicologia e spiritismo, Fratelli Bocca, Torino 1908, recensito da Ferrari nella «Rivista di psicologia», Vol. IV 1908, pp. 373-374. 4 Indubbiamente nel pensiero filosofico e pedagogico di Rousseau è chiaro l’individualisimo e l’antistoricismo, tipico degli intellettuali del XVIII secolo. L'Homme natural di Rousseau è, infatti, un uomo astratto, fuori dallo spazio e dal tempo, della famiglia. 4 Rousseau con questo concetto dell'esperienza come “vera maestra” di vita preannuncia la questione della necessaria interconnessione tra questa e le capacità effettive del bambino, che risolve con l’espressione /a natura del fanciullo che diverrà un principio di fondamentale importanza per l’attivismo moderno. In effetti, il bambino deve imparare dalle azioni che compie sulle cose e dalla reazione che ne riceve, ecco che allora l'educazione deve avvenire attraverso l'instaurazione di un rapporto sia con gli uomini che con la natura. Anche per questo motivo Rousseau dedica tanta attenzione al lavoro manuale ed alla vita a contatto con la natura, egli ritiene infatti, che il bene più prezioso dell’uomo non è la ragione, ma piuttosto i bisogni e le passioni (ivi, p. 67) 4 A tal proposito cfr. F. Cambi, Le tre pedagogie di Rousseau. Per la conquista dell'uomo-di-natura, Il Nuovo Melangolo, Genova 2011. 4” Ciò implica il precettore non si deve limitare a non far nulla e a lasciare che il suo allievo completi da sé la propria educazione. AI contrario, egli deve impedire che l'allievo sia influenzato negativamente e si deve adoperare per predisporre stratagemmi, azioni, favorevoli per un sano sviluppo dell’allievo. 11 FoAmazione iNvono E Anno II - Numero 6 pedagogici e didattici che saranno elaborati organicamente, tra l'800 e il ‘900, dal movimento delle scuole progressive e attive negli Stati Uniti e delle scuole nuove in Europa. Nel progetto educativo di Rousseau si configura un modello di precettore — tutor che nella relazione educativa con il suo allievo all’inizio, nella fase della sensibilità, si mostra distante, mentre nelle fasi di crescita successive quando sviluppa la dimensione riflessiva sembra che si attivi una sorta di sintesi tra lui e l'allievo. Tuttavia, nell’iter di questa educazione negativa il precettore, attraverso stratagemmi, manipola continuamente il suo allievo. Si evince infatti che il precettore Rousseau deve essere per certi versi un cinico per consentire al bambino Emilio di conservare la sua forma originale. Su questo aspetto, Starobinski, afferma che: Emilio viene educato “secondo natura”, grazie agli artifici dell’onnipresente e onnisciente precettore: l'«educazione negativa» è il frutto di una riflessione positiva. Se si tratta di un'educazione per la libertà, non è certo però un'educazione che avvenga tramite il ricorso a una libertà autentica”. Ne consegue che l'educazione negativa come possibilità spesso è destinata all’insuccesso, come viene dimostrato con il fallimento del matrimonio di Emilio e Sofia nel romanzo Emilio e Sofia o i Solitari. Insomma, il precettore orienta la spontaneità dell’allievo, come se fosse una sorta di tutor; dirà Starobinski, un vero e proprio mediatore, un profeta della vita immediata”°. Ne consegue un’attenzione particolare nei confronti del presente, dell’immediato piuttosto che dell'avvenire. Il carpe diem diventa il presupposto di fondo dell’esistenza umana e, dunque, del progetto educativo di Rousseau e della relazione interpersonale che si instaura tra precettore ed allievo in un contesto naturale e non urbano. In questa prospettiva, la natura viene esaltata perché in essa l’uomo ritorna al senso della misura della sua esistenza. Sicché, come già Claparède affermava, l'educazione dell’allievo doveva configurarsi come educazione su misura dell’allievo. In questo senso, Rousseau sostiene in tutto l’ Emilio che il precettore deve favorire processi di apprendimento, di crescita e di maturazione dell’allievo, cercando di cogliere i/ princìpio attivo (oggi diremmo la personalità): /a vitalità che l'allievo ha in sé “in situazione” ed in relazione non tanto con l’alterità, ma con le cose materiali insite in un contesto naturale. Insomma, la libertà, la spontaneità in Rousseau sono caratteristiche dell'educazione considerate come categorie astratte. Prospettiva che sarà superata nell'età contemporanea con la teorizzazione dell'educazione come sviluppo concreto, reale, storico dello spirito umano. Il fatto educativo è per Rousseau un processo autonomo del soggetto educandus, mettendo in evidenza il valore assoluto dell'individuo, il quale rivendica la sua libertà originaria, i suoi diritti ineludibili. Paolina Mulè (Professore Ordinario — Università degli studi di Catania) 4 Per un ulteriore approfondimento E. Demolins, À quoi tient la supériorité des Anglo-Saxons, Didot, Paris 1897, nel quale secondo lo stesso Bertier si può leggere il cosiddetto «manifesto dell'educazione nuova» in Francia; H.G. Wells, Un grand éducateur moderne, Sanderson, Paris 1925; Cousinet R., La formation de l'educateur (trad. it A. Armando, C. Magliulo, La formazione dell'educatore, con una nota di L. Volpicelli, Il edizione 1962); A. Ferrière, Trois pionniers de l'éducation nouvelle, Sanderson, Paris 1928. 4° J. Starobinski, Jean-Jacques Rousseau, La trasparenza e l'ostacolo, cit., p. 335. 50 Per Starobinski, la funzione di mediatore del precettore consiste nel possedere quella riflessione ragionevole che gli consente di creare una sorta di sintesi, di armonia tra l’unità primitiva del mondo naturale e l’unità superiore del mondo morale (ivi, p. 336; Emile, libro II, in O.C., IV, p. 359; tr. it. cit., p. 417). 12
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved