Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

il ritratto dell'inetto, Svevo, Esercizi di Italiano

analisi, esercizi: comprensione, narratologia, stile e lessico del brano di Svevo

Tipologia: Esercizi

2020/2021
In offerta
30 Punti
Discount

Offerta a tempo limitato


Caricato il 06/05/2021

fabiana_h._passero
fabiana_h._passero 🇮🇹

4.6

(24)

7 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica il ritratto dell'inetto, Svevo e più Esercizi in PDF di Italiano solo su Docsity! IL RITRATTO DELL’INETTO – ANALISI 1. Alla premessa di Emilio, Angiolina reagisce in maniera sorpresa, poiché nessuno le aveva mai parlato in quel modo. Non si aspettava infatti che lui cercasse di allontanare il pericolo da lei. Sente nei confronti dell’uomo come un affetto fraterno. 2. Dopo aver dichiarato le sue intenzioni ad Angiolina, Emilio assume un atteggiamento più adatto variando il tono, infatti il narratore ironizza sulle parole e gli atteggiamenti di Emilio, il quale, credendo di essersi messo al riparo dal coinvolgimento reale nella storia con Angiolina, può concedersi di idealizzare la donna rivolgendole frasi degne di una lirica d’amore, come un Don Giovanni. 3. La condizione economica di Angiolina è descritta al verso 66, “doveva essere povera, molto povera”, dunque la situazione familiare di quest’ultima è caratterizzata dalla miseria e dallo squallore, per cui, legandosi ad uomini di una condizione sociale superiore, ricerca una forma di riscatto. La reazione di Emilio è positiva e reputa questo fattore come vantaggioso per la sua coscienza, in modo da sentirsi meno in colpa. Nella rappresentazione di Angiolina, si riconosce il punto di vista deformante di Emilio che idealizza secondo schemi letterari la figura della donna e che non corrisponde a quella idealizzazione, come si preoccupa di farci capire il narratore. 4. Pur utilizzando il “discorso indiretto libero”, Svevo non se ne serve per l’impersonalità o l’oggettività della narrazione, ma o per distanziare narratore e personaggio, in altri punti per sovrapporli. Nel brano notiamo accenni di discorso indiretto libero nelle frasi esclamative, che denotano un coinvolgimento emotivo nella situazione, maggiore di quello che potrebbe avere un narratore esterno (“la donna vi entrava”, “sembrava malizia”), ma allo stesso tempo sottolineano una certa esagerazione espressiva ironica; oppure nel passo “doveva essere povera…” i tempi verbali (l’imperfetto) sono quelli del discorso indiretto riportato dal narratore, ma le parole si avvicinano fin quasi a sovrapporsi a quelle che immaginiamo pronunciate direttamente dal personaggio. 5. L’intervento del narratore ai versi 75-76 fa intendere che Angiolina stia mentendo perché si lascia baciare da Emilio, nonostante “avesse capito ben poco delle premesse”. 6. La camminata sicura e l’ombrellino di Angiolina rappresentano l’idealizzazione fatta da Emilio della donna, infatti l’uomo nonostante tutti i suoi propositi di cinico seduttore, non coglie dal contegno di Angiolina, rappresentato dal gesto dell’ombrellino lasciato cadere opportunamente, quanto sia una ragazza facile, in cerca di uomini, ma resta subito incantato dalla purezza e dalla salute del suo profilo, e la descrive come una donna fatale proprio notando la sua camminata. 7. Angiolina e Amalia sono inizialmente in totale opposizione. Non si incontrano mai, sono antitetiche in relazione a Emilio, il quale viene così a condurre due vite separate, ad essere due persone distinte. L’una è “figlia del popolo”, sessualmente libera, emancipata, attiva e intraprendente. L.altra è la piccolo-borghese vittima di
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved