Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Il ruolo della chiesa di Roma: la formazione dello stato pontificio, Appunti di Storia

trattazione sintetica del ruolo della chiesa di Roma e della formazione dello stato pontificio

Tipologia: Appunti

2020/2021

In vendita dal 28/03/2021

Arwen02
Arwen02 🇮🇹

5

(3)

104 documenti

1 / 1

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Il ruolo della chiesa di Roma: la formazione dello stato pontificio e più Appunti in PDF di Storia solo su Docsity! IL RUOLO DELLA CHIESA DI ROMA LA FORMAZIONE DELLO STATO PONTIFICIO IL V secolo fu un periodo molto “buio” per la cristianità occidentale, soprattutto per l’Italia che era stata devastata dalla guerra di 20 anni di Giustiniano. Le città e le campagne erano sconvolte e la popolazione aveva bisogno di protezione e assistenza, così cominciò a presentarsi la prima occasione per la Chiesa. L’autorità romana si dissolveva e non vi era alcun beneficio dal ritorno dell’autorità imperiale, anche perché l’imperatore d’Oriente non poteva intromettersi nelle questioni religiose come a Costantinopoli: in questo modo il vescovo di Roma (chiamato papa) cominciò a rafforzare la sua autorità. Oltre al problema dell’instabilità causata dalla crisi dello Stato romano vi era anche il problema della conversione dei pagani interni, ovvero le masse contadine e esterni ovvero molti dei popoli germanici. Questa conversione durò secoli ma ebbe esiti positivi, coinvolgendo anche la classe dei proprietari terrieri. Anche la conversione dei Germani fu molto complessa poiché venne accompagnata anche da un lavoro di acculturazione con l’insegnamento della lingua e cultura latina. I protagonisti di questa impresa furono i monaci e i vescovi. Il monachesimo era nato in Oriente nel III secolo e si era diffuso rapidamente in tutto l’impero e i monaci furono i protagonisti dell’evangelizzazione dell’Europa occidentale. In Italia verso il 525 Benedetto da Norcia fondò una comunità di monaci a Montecassino la cui regola permise a crescita spirituale dei monaci e il loro impegno al servizio della società; grazie al loro lavoro di trascrizione sono potute giungere anche molte opere fino ai giorni nostri. Nella formazione dell’Europa cristiana ebbero molta importanza anche i papi e i vescovi che grazie alla loro autorità, al loro prestigio sociale e la loro cultura, mantennero unita la Chiesa. Una delle figure più importanti fu papa Gregorio I Magno (590-604) che intervenne a protezione della popolazione riorganizzando le proprietà terriere migliorando la produzione e le condizioni di vita dei contadini. Diede anche strutture stabili alla curia pontificia, riaffermò il primato pontificio e diffuse l’uso del latino. Con l’arrivo dei Longobardi nel 568 l’Italia si spezzò in due e per anni, essendo ariani o pagani, furono ostinatamente anticattolici. A lungo andare però per dare stabilità ed efficienza al loro potere i Longobardi cominciarono a considerare diversamente la Chiesa, anche grazie all’aiuto di papa Gregorio I Magno. Nel VII secolo si convertirono definitivamente al cattolicesimo dopo una lenta integrazione con i Romani. Nell’VIII secolo i Longobardi tentarono di strappare Ravenna e Roma ai Bizantini e, pur avendo donato il Castello di Sutri nel 728 alla Chiesa come per fare una sorta di alleanza, il papa Stefano II sentendosi minacciato chiamò in aiuto i Franchi di Pipino il Breve che sconfisse il re longobardo Astolfo nel 755 e nel 756 ed in seguito le donò i territori dell’Esarcato di Ravenna e la Pentapoli. In questo modo si formò il patrimonio di San Pietro che andò a formare lo Stato della Chiesa. Nella seconda metà del VII secolo venne elaborato un falso documento per il quale nel 313 Costantino avrebbe donato al papa Roma e i territori dell’impero d’Occidente. Utilizzato per giustificare l’incoronazione di Carlo Magno venne confutato da Lorenzo Valla nel XV secolo.
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved