Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

il sabato nel villaggio.docx, Sintesi del corso di Italiano

il sabato nel villaggio.docx il sabato nel villaggio.docx il sabato nel villaggio.docx il sabato nel villaggio.docx

Tipologia: Sintesi del corso

2020/2021

Caricato il 08/12/2021

alessia_greco
alessia_greco 🇮🇹

4.4

(22)

48 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica il sabato nel villaggio.docx e più Sintesi del corso in PDF di Italiano solo su Docsity! Il Sabato del villaggio Di Giacomo Leopardi Nella Prima strofa: Il poeta descrive le varie attività che caratterizzano, in un paese, la giornata di sabato. Viene descritto in particolare il momento del tramonto, quando: - una ragazza torna dalla campagna, e insieme all’'erba raccolta per lavoro porta fiori con i quali si adornerà il giorno seguente, per la festa; - una vecchietta chiacchiera con le vicine; - i bambini giocano con rumorosa allegria; -. un contadino torna a casa fischiando. Nella Seconda strofa: la descrizione prosegue fino alle ore notturne, in cui rumorosamente un falegname lavora alacremente per finire il proprio lavoro prima della festa domenicale. Nella Terza strofa: il poeta afferma che la giornata del sabato è migliore della domenica in quanto al sabato corrisponde l'aspettativa di sogni e speranze ancora da realizzare, mentre la domenica rappresenta la mancata realizzazione di tali aspettative ed il riscontro deludente. Tale riflessione e contrapposizione tra sabato e domenica fa riferimento alla classica contrapposizione leopardiana tra illusioni e realtà. Nella Quarta strofa: il poeta si rivolge ad un fanciullo invitandolo a godere dei piaceri della fanciullezza, basati sull'attesa e la speranza, lasciando trapelare la convinzione che le aspettative non verranno soddisfatte e la vita non potrà mai compensare in egual modo il piacere di quell'attesa. Dal punto di vista della struttura la poesia si divide in due parti: La prima parte è lirico-descrittiva e coincide con le prime due strofe in cui il poeta descrive varie scene di vita paesana che caratterizzano il sabato: o La prima strofa è concentrata sui comportamenti di vari personaggi al tramonto: una ragazza torna dal lavoro in campagna; una vecchietta chiacchiera con le vicine; dei bambini giocano; un contadino rientra nella sua casa. o La seconda strofa continua la descrizione fino a notte ed un falegname continua a lavorare rumorosamente per finire il lavoro e godersi il giorno dopo la festa domenicale; La seconda parte è riflessivo-speculativa e coincide con le ultime due strofe: o La terza strofa dichiara la superiorità del sabato sulla domenica e cioè la superiorità dell'attesa sulla verifica. o Nella quarta e ultima strofa il poeta si rivolge ad un fanciullo raccomandandogli di godere della speranza di realizzazione dei desideri e dei sogni della sua età, dato che la vita che seguirà non potrà eguagliare il piacere di quella attesa. Il tema centrale della lirica è l’attesa del giorno di festa che rivela il fondamentale rapporto tra illusione e realtà. La descrizione dell'attesa del giorno di festa ha infatti un significato allegorico: - il sabato è l'allegoria della giovinezza e delle speranze che si nutrono per il futuro; - la domenica rappresenta invece l'età adulta, quando ogni speranza viene a cadere. Come la domenica deluderà l'attesa del sabato, così la vita deluderà i sogni della giovinezza. La speranza che la vita ci riservi chissà quali felicità, inevitabilmente, si scontra contro la deludente realtà e si rivela un'illusione. La poesia si basa sulla contrapposizione tra attesa e realizzazione, sabato e domenica. Questa contrapposizione si realizza attraverso delle figure. La prima: - La ragazza (donzelletta) giovane rappresentata in modo dinamico perché rappresenta l'aspettativa, l'attesa di una vita che deve ancora realizzarsi; - E la vecchietta (vecchierella), descritta in una posizione di quiete (siede), volta a ricordare il passato, il periodo felice della giovinezza e che rappresenta quindi la realizzazione delusa dell'aspettativa giovanile. Un'altra contrapposizione di due figure: - | bambini che correndo e gridando manifestano la gioiosa attesa del giorno di festa; - Lo zappatore che torna stanco alla sua casa ed esprime la sua gioia in modo più pacato. Per lui, disincantato dalla vita, il giorno di festa rappresenta solo un giorno di riposo. Infine c'è l'immagine del falegname di cui viene messa in rilievo l'ansia di finire il lavoro per poter godere in tempo della festività e risulta perciò ancora più vittima del grande inganno che la vita riserva agli uomini: l'attesa di una gioia che non verrà. Nella parte riflessiva finale, cioè nella quarta e ultima strofa, Leopardi esprime la sua opinione: la vita riserva solo delusioni così come la domenica tanto attesa in realtà porta con sé solo noia e tristezza. L'unico momento in cui l'uomo può avvicinarsi al piacere è quello dell'attesa del piacere stesso. Per questo nella conclusione il poeta si rivolge ad un
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved