Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Totalitarismo: Caratteristiche, Fascismo e Stalinismo, Appunti di Storia

Storia della propagandaStoria del comunismoStoria del fascismoStoria del totalitarismo

Il concetto di totalitarismo, analizzando le caratteristiche comuni dei regimi totalitari come il controllo e la manipolazione della massa, l'eliminazione della distinzione tra Stato e società, l'ideologia onnicomprensiva e il monopolio dei sistemi di comunicazione. Vengono inoltre esaminate le differenze tra il fascismo e il comunismo sovietico, con particolare attenzione alla figura del capo, alla propaganda e alla gestione della gioventù.

Cosa imparerai

  • Come il fascismo e il comunismo sovietico hanno utilizzato la figura del capo per manipolare la popolazione?
  • Che caratteristiche comuni hanno i regimi totalitari?
  • Come il fascismo e il comunismo sovietico si differiscono nel loro approccio al controllo della massa?

Tipologia: Appunti

2019/2020

Caricato il 27/10/2021

bardiritto
bardiritto 🇮🇹

4.3

(17)

55 documenti

1 / 6

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Totalitarismo: Caratteristiche, Fascismo e Stalinismo e più Appunti in PDF di Storia solo su Docsity! L'ETA' DEI TOTALITARISMI Nei totalitarismi dobbiamo tenere in considerazione due verbi: controllare e manipolare la massa e creare. CONTROLLARE, MANIPOLARE, E IL CONSENSO DELLE MASSE Nazismo: siamo nello stadio di Norimberga Le liturgie di Norimberga erano celebri in cui Hitler parlava alla folla. Si forma un delirio in ueste manifestazioni. La massa credeva nelle parole del capo : Stalin in Mongolia abbraccia una bimba, viene salutato come il piîotettore di tutti i popoli comunisti. Nella foto originale c e Stalin, la bimba e il padre della bimba. Un anno dopo il padre viene tolto dalla foto e il padre viene ucciso. È vittima delle purghe staliniane. Era un dissidente politico, il terrore colpiva tutti, bastava una minaccia al potere di Stalin Fascino Mussolini da l’attenzione al rapporto con gli italiani. Molto importate è il rapporto con | fegimiotamearisonO stati * - regimi di massa; e - caratterizzati per l'eliminazione di ogni distinzione tra Stato e società; = no individualismo e - perla concentrazione del potere in un partito unico di massa solitamente guidato da un capo carismatico; * - per un’ideologia onnicomprensiva (quasi uno stato di polizia... Gulag e campi) * - perl'utilizzo del terrore (apparati di polizia politica, sistemi d’internamento, campi di concentramento); * - peril monopolio dei sistemi di comunicazione e dell’attività culturale. Aspetto fondante di un regime totalitario è il suo differenziarsi tanto dalle democrazie quanto dai regimi autoritari [...].. In un regime totalitario gli attori politici dominanti (leader e partito) si impongono come gli unici soggetti dotati di sovranità. [...] il leader e il partito vogliono plasmare la società a loro immagine e somiglianza [...] penetrando anche in profondità nel privato e nelle coscienze dei cittadini. [...] Capi, militanti e funzionari degli stati totalitari si impegnano in operazioni di “rigenerazione” sociale, culturale, economica e - in qualche caso - biologico con un uso sistematico di coercizione, forza, violenza fisica e psicologica. In tal modo con il totalitarismo i sogni utopici, siano di destra e di sinistra, si trasformano in veri e propri incubi di sangue e dolore. Il nesso totalitarismo - società di massa Totalitarismo: prodotto della società di massa e della modemità e utilizza gli strumenti della modemità: Radio, cinema, giornali... La Harent dice che “c e un nesso inscindibile” tra la società di massa e i totalitarismi. Le masse chiedevano di essere protagoniste e il totalismi sapevano rispondere, Il totalitarismo sembra proporre delle soluzioni (aberranti) ai problemi della società di massa. Il totalitarismo è , non delle classi sociali. Le masse vengono attratte attraverso l’uso della Ret per mezzo dell’irregimentazione della società, grazie all’uso dispotico della alla volontà di un capo onnipotente e carismatico. IL FASCISMO: : libertà di informazione assente. proibizione della stampa antifascista, censura, presenza dell'agenzia di Stampa Stefani che divenne l’unica fonte delle informazioni (controllata dal regime). Venne istituito il Minculpop (ministero della Cultura popolare) che controllava ogni aspetto della vita culturale - retorica della “romanità” - uso molto consapevole della propria immagine da parte di Mussolini (accentuazione della gestualità e della fisicità del personaggio; M. si proponeva come un modello non solo per i fascisti, ma per tutti gli italiani). Mussolini si fa chiamare duce, il saluto romano, arte oratoria... Gestita dall’Eiar, la radio conobbe una rapida diffusione e divulgava informazione di regime, in particolare i discorsi del Duce. La fondazione di Cinecittà (1937) e l’organizzazione della Mostra del cinema di Venezia (1932) dimostra l’attenzione del fascismo per il cinema. Il fascismo inoltre si assicurò il monopolio dell’informazione cinematografica grazie all'istituto Luce (Simbolo l’acquila), i cui cinegiornali di propaganda trasmettevano un indottrinamento quotidiano. Al cinema si trasmettevano i cinegiornali. Si raccontavano le grandi imprese coloniali italiane. La radio diventa strumento di propaganda per veicolare i valori del regime. Erano come piccoli soldati al servizio del regime. Le organizzazioni giovanili (es. Gioventù Italiana, Balilla); adozione del libro unico di testo (1929); giuramento di fedeltà al regime peri docenti (1931) Solo 8 docenti universitari non giurarono fedeltà al regime. Sport al servizio del totalitarismo. L atleta doveva rappresentare la grandezza del regime -Primo Carnera, vincitore del titolo mondiale di pesi massimi nel ‘33, diventa “eroe” nazionale del Fascismo Chiamato anche il gigante buono. Perderà poi il titolo mondiale per colpa di Max Baer , pugile di origine ebraica -Le olimpiadi di Berlino del 1936: lo sport e la “razza” -Bruno Neri, l’unico giocatore ritratto a non fare il saluto fascista, anno 1931. Dopo l’armistizio diventò partigiano e comandante di una brigata. Morì in un’azione contro i nazifascisti l'11 luglio 1944. -Leone lacovacci. Pugile, italo-congolese (era mulatto, non poteva rappresentare il paese). Ha ventisei anni e tutta la forza per sfidare il campione dei pesi medi Mauro Bosisio (fascista). Leone vince l’incontro in cui si combatteva per il Titolo Europeo, ma la paga cara. Un mulatto non avrebbe dovuto vincere contro un pugile bianco dichiaratamente fascista. Comincia dunque l’opera di rimozione che piano piano portò la sua figura all'oblio. | giornali smettono di parlare di lui e i filmati dell'incontro vengono tagliati negli ultimi minuti. lo sconfitto, intervistato, si arroga la presunta vittoria -La grande star di Berlino ‘36 fu l'americano Jesse Owens che vinse 4 medaglie d'oro (nei 100 m, 200m, nella staffetta 4x100m e nel salto în lungo). Americano di colore. Hitler non fu contento. se sono parole astratte, vuote diventano causa per cui si muore e si uccide. Parole con la P maiuscola e le privo di un impegno pollito, rimangono vuote. Sono bandiere che innallzo per scatenare guerre. Ad esempio razza per il nazismo La collega alla società di massa Le origini del totalitarismo” - 1951 La banalità del male” - 1961 (processo ad Eichmann) Incapacita di volonta di questo uomo. Segue la volontà di una missione. Non é il male radicale di individuo. Hannah Arendt indaga il fenomeno dei regimi totalitari anche in relazione (lei stessa è costretta a fuggire, da apolide poiché privata di diritti politici, negli USA). Il totalitarismo sembra dare risposte ai problemi della società di massa Conseguenza modernità: imperialismo, antisemitismo, ascesa della borghesia. razzismo Per Hannah Arendt il totalitarismo è stata la più grande minaccia contro la dignità e la libertà individuale in nome delle M&SSBI la massa si fida più dell’immaginazione che dell’esperienza reale che l’ha emarginata Tramite la massa e stata minacciata la libertà degli individui. Per Hannah Arendt il totalitarismo staliniano e quello nazista hanno realizzato il male assoluto nei campi di sterminio e nei gulag. Il fascismo per lei è diventato totalitario solo dopo il1938 con le leggi raziali DIBATTITO 1: Terrore nazista e terrore staliniano 1. [SrOSIStA NANO si rivolge BIMMESRMAN0 i oppositori politici del regime); quello nazista, una volta terminati gli oppositori interni, si rivolge all’esterno; 2. il ; quello staliniano derivava dalla volontà di 3. il mentre alla DIBATTITO 2: il Fascismo fu un totalitarismo pieno o “imperfetto” Chiesa e il re non vennero assorbite del tutto, non furono in opposizione ma non assorbite. Per questo imperfetto * peraArendtilfascismo fu una semplice dittatura a partito unico fino al 1938; * il limite del totalitarismo fascista fu il permanere di due grandi istituzioni, la monarchia e la Chiesa, che pur sostenendo il regime non furono da esso pienamente integrate e subordinate; * perlostorico De Bemardi il regime di Mussolini fu un totalitarismo in “costruzione” e non compiuto perché il fascismo ebbe tre anime: quella totalitaria, quella autoritaria (reprimere il biennio rosso) e quella mediatrice (equilibrio); Mussolini ago della bilancia tra totalitarismo e autoritaria lo sostiene, invece, la tesi del fascismo come forma di totalitarismo fondato sulla dittatura, , sul controllo Politico di ogni ambito, sul nazionalismo razzista e sulle organizzazioni di massa del partito e ammonisce dal pericolo di “defascistizzare” il fascismo. 1923 Mussolini si presenta in divisa, senza essere un ufficiale, già questo è una componente totalitaria. Fu da subito un totalitarismo. Si basa sul razzismo.
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved