Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Il viandante sul mare di nebbia di Caspar David Friedrich, Dispense di Elementi di storia dell'arte ed espressioni grafiche

Vita dell'autore, descrizione opera, prospettiva, interpretazione, temi fondamentali, collegamenti con altre opere, approfondimento

Tipologia: Dispense

2021/2022

In vendita dal 26/09/2022

cecilia-68
cecilia-68 🇮🇹

3.7

(3)

12 documenti

1 / 3

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Il viandante sul mare di nebbia di Caspar David Friedrich e più Dispense in PDF di Elementi di storia dell'arte ed espressioni grafiche solo su Docsity! Viandante sul mare di nebbia di Caspar David Friedrich Luogo: Hamburger Kunsthalle, Amburgo Anno: 1817-1818 Dimensioni: 95x75 cm Tecnica: olio su tela Autore - biografia (cenni importanti/collegamenti ad altri pittori/influssi romanticismo): Caspar David Friedrich (Greifswald 5 settembre 1774; Dresda 7 maggio 1840). Pittore tedesco, esponente dell’arte romantica. Basava la sua pittura su un’attenta osservazione dei paesaggi della Germania e soprattutto dei loro effetti di luce, dando caratteristiche romantiche -> paesaggio naturale = opera divina. Rappresentava principalmente l’alba, il tramonto e frangenti di tempesta. Fu introdotto alla pittura nel 1790 sotto la guida dell’artista Johann Gottfried Quistrop all’università di Greifswald: conobbe il teologo Ludwig Gotthard Kosegarten (che gli insegnò che la natura era una manifestazione di Dio) e Adam Elsheimer (le cui opere si incentravano sulla raffigurazione di paesaggi notturni). Nel 1798 si stabilì a Dresda, dove si cimentò nelle incisioni con le acqueforti e negli intarsi e successivamente negli acquerelli. Il suo stile abbandona alcuni elementi del modello accademico tradizionale della pittura del paesaggio: l’imitazione della natura, la spazialità razionale, il contorno interno alla rappresentazione e la varietà dei motivi. Al loro posto troviamo paesaggi stilizzati, atmosfere idilliache o malinconiche, abbinamento di vicinanza e lontananza, ruolo essenziale concesso al vuoto e all’infinito. I suoi quadri hanno strutture rigorose, costruite su simmetrie e contrasti tra elementi orizzontali e verticali. Cieli infiniti, tempeste, nebbia, foreste, ruderi e croci sono elementi ricorrenti nei suoi paesaggi e la morte è tradotta in immagini ad esempio attraverso la raffigurazione di salici piangenti e di barche che si allontanano dalla costa. Fu il primo artista a dipingere la natura invernale come aspra, morta e solenne. Inseriva spesso nelle proprie opere estratti della cultura e della mitologia greca. Descrizione opera Il viandante si trova al centro del dipinto in primo piano. L’uomo è in piedi, appoggiato al suo bastone da viaggio, su di uno sperone roccioso che domina tutta la parte inferiore del dipinto come fosse il piedistallo di una statua. Sotto di lui, oltre lo sperone sale la nebbia che lascia intravedere alcune cime coperte da radi alberi più in basso. Verso l’orizzonte si aprono nuovi scenari di montagne alte e impervie. Il cielo è denso di nubi verso l’alto e di strati di nubi più calmi verso il basso che si fondono con il mare di nebbia. ➔ Il colore e l’illuminazione Nonostante la grande massa triangolare dello sperone roccioso e la sagoma nera del viandante i colori emergono in modo evidente nel dipinto. I colori del paesaggio montano dell’Elbsandsteingebirge della Boemia, ingrigiti dalla prospettiva aerea di natura leonardesca, si fondono con i colori caldi del cielo riflessi dalla nebbia in basso. Colori chiari e brillanti sono distribuiti armonicamente nel cielo e nella nebbia. Blu, rosa gialli molto chiari si mescolano e intensificano il grigio perla dei vapori che si innalzano verso il cielo. Queste tonalità ci consegnano una sensazione di atmosfera cristallina e pungente di alta montagna. Sulle rocce abbondano, invece, colori che ricordano la pietra umida, muschi e licheni. ➔ Tecniche Inoltre, nella resa della scena, il pittore, ha utilizzato due tecniche differenti: ha dipinto con precisione e durezza la parte con l’uomo e le rocce, mentre ha optato per una resa più liquida e vaporosa, per la sezione della nebbia e del panorama. Prospettiva La schiena del viandante, completamente nera, è al centro delle diagonali del rettangolo dipinto. A lui portano anche le linee oblique dell’orizzonte che dall’alto scendono verso il centro. La sagoma nera del protagonista viene innalzata dallo sperone roccioso in basso che funziona come un basamento triangolare. Questo triangolo compositivo ha il suo apice nella testa del viandante. I triangoli compositivi sono distribuiti nel dipinto e nascosti nelle montagne come cunei grigio scuri all’orizzonte. A questi triangoli compositivi scuri vengono contrapposti triangoli compositivi chiari. Si tratta del mare di nebbia in secondo piano che crea due triangoli convergenti verso il centro dell’opera che si trova, più o meno, all’altezza del cuore del viandante. ➔ Uso mirato della prospettiva, infatti il punto di vista è posto all’altezza della testa del personaggio, e ciò ne favorisce la sua identificazione, in quanto è come se lo si guardasse dall’alto; colui che osserverà il paesaggio, come fa il viandante, deve provare le stesse sensazioni che prova lo stesso viandante, in quanto si è perfettamente nella stessa dimensione, ossia quella umana. ➔ Non è l’unico quadro in cui Friedrich utilizza l’espediente del protagonista di schiena, per favorire l’immedesimazione, così come in molti casi utilizza una prospettiva. Interpretazione Il Viandante sul mare di nebbia è un'opera di grande impatto perché, pur non vedendo il viandante negli occhi e ignorando completamente i lineamenti del suo viso, possiamo facilmente immaginare la meraviglia e il tormento causati da uno spettacolo tanto particolare. Possiamo immaginare per esempio i tratti del suo volto; costruire nella nostra mente la storia di un personaggio romantico che, vagando per le montagne con il suo bastone, si ferma qualche istante per contemplare la forza sublime della natura. Pur non conoscendo mai davvero il viandante, condividiamo le sue emozioni, il suo stupore, il suo senso di impotenza di fronte a un tale spettacolo. Si tratta di emozioni tipiche dell’essere umano che vengono analizzate in più e più opere nel periodo romantico: forse il volto dell’uomo è nascosto proprio perché rappresenta l’umanità intera, spettatore compreso, che è spinto così a immedesimarsi nel viaggiatore e a condividere non solo il suo punto di vista, ma anche la sua inquietudine. Il significato del Viandante sul mare di nebbia può essere inoltre interpretato come una esaltazione della solitudine e dell’individuo: nessuno disturba la quiete del dipinto, popolato soltanto dal protagonista che, solo, ammira il mare di nebbia, estraniato dal mondo, come fosse l’unico ad abitarla. L'opera rappresenta uno dei quadri più eloquenti ed importanti per quanto riguarda il sublime significato: il misterioso protagonista contempla l’infinito mare di nebbia, provando una sensazione mista tra paura e piacere davanti alla maestosità della natura. Il dipinto si presta a infinite interpretazioni, spaziando dalla filosofia alla religione. Temi fondamentali/significato Nelle sue opere Friedrich rispecchia e segue i temi fondamentali del romanticismo, ovvero un movimento che si preoccupa di rappresentare i moti dell’animo del singolo e i moti nazionalisti di una comunità intera. Le sue innovazioni chiave sono state però la visualizzazione e la rappresentazione del paesaggio in un modo completamente nuovo e la sintetizzazione delle idee e le suggestioni del suo tempo. “Il compito dell’artista non è la rappresentazione fedele dell’aria, dell’acqua, delle rocce, degli alberi: la sua anima e la sua sensibilità devono rispecchiarsi nella sua opera. Il compito di un’opera
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved