Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Procedimento Legislativo e Referendum in Italia: dal Progetto di Legge al Decreto, Appunti di Istituzioni Diritto Pubblico

Procedura legislativa in ItaliaGoverno e amministrazione dello Stato in ItaliaDiritto costituzionale italiano

Il procedimento legislativo in Italia, dalla fase dell'iniziativa al voto finale in Parlamento, inclusi i referendum costituzionali e i decreti legge. Viene inoltre illustrato il ruolo del Presidente della Repubblica e della Corte Costituzionale.

Cosa imparerai

  • Quali sono le differenze tra una legge ordinaria e un decreto legislativo?
  • Come avviene la promulgazione e la pubblicazione di una legge in Italia?
  • Quali sono le conseguenze se un referendum non viene richiesto entro i tre mesi?
  • Che tipi di soggetti possono presentare un progetto di legge in Italia?
  • Che ruoli svolge il Presidente della Repubblica nel procedimento legislativo?

Tipologia: Appunti

2019/2020

Caricato il 06/01/2020

marikaevola
marikaevola 🇮🇹

3.8

(15)

19 documenti

1 / 41

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Procedimento Legislativo e Referendum in Italia: dal Progetto di Legge al Decreto e più Appunti in PDF di Istituzioni Diritto Pubblico solo su Docsity! INTEGRAZIONEISTITUZIONIDIDIRITTOPUBBLICO: ↓ldiritomiraadeterminareeordinareicomportamentidegliuomini inquantomembridiunasocietà(funzioneprescritivadeldirito),ma altempostessoildiritoèilprodoto,storicamentecondizionato,di quelastessasocietàedeimolteplicirapportiesistentifraimembri delastessa Nelostudiodeldiritoidueconcetidacuipareopportunoprenderelemossesonoquelidinorma giuridicaediordinamentogiuridico. 1)Lanormagiuridicaèlaregolageneraleeastratavoltaadisciplinareunaserie indeterminatadicasi.Lageneralitàel’astratezzaconsistononel’atitudinedelanormaa regolareinterecategoriedifatiodicomportamenti: a)imperatività:lanormagiuridicaèuncomando(èunaproposizioneprescritiva)lacui trasgressionecomportal’applicazionediunasanzioneocomunquelaproduzionedi ulteriorieffetiprevistidal’ordinamento; b)coercibilità; c) esteriorità:lanormagiuridicahaadoggetoicomportamentiumanicomesi estrinsecanonelmondoesteriore,chel’aiutaadistinguerladalanormamorale. d)generalitàeastratezza. 2)L’ordinamentogiuridico,sistema,incuisonoordinatelenorme,chenegarantisce l’osservanzamediantelaprevisionediappositeproceduredireteadaccertareilrispeto delanormaoadichiararnel’inosservanzaapplicandoinquest’ultimocaso,neiconfronti delsoggetodelaviolazione,unamisurapunitiva(lasanzione). Secondoquestaimpostazione,lanormagiuridicavieneacomporsididueelementi:il precetoelasanzione.Ilprimoesprimeilcomportamentochedeveesseretenutodai destinataridelanormamedesimaepuòesserepositivoonegativo(obbligodifareodinon fare);lasecondaconsisteinvecenelareazionedel’ordinamentoconseguenteala violazionedelprecetoeconsistenel’applicazionediunamisurapunitivaacaricodel trasgressore lanormagiuridicapresupponel’esistenzadiunordinamentogiuridicoecioèdiunasocietà organizzatainbaseadun«sistema»dinorme. STATO: LoStatoèunordinamentogiuridicoconfinalitàgenerali,cheesercitaunpoteresovranosuun determinatoterritorio. GlielementicostitutivideloStatosono: 1)ilpopolo:èformatodaicitadinideloStato,cioèdaquegliindividuichehannounrapporto giuridicodiappartenenzaaloStatodenominatocitadinanza; 2)ilterritorio:èdelimitatodaiconfinideloStatoerappresentaquelaporzionedispaziofisicosu cuiloStatoesercitalasuasovranità.Nefannoparte:acqueterritoriali,sotosuoloerisorse, spazioaereo,ambasciateeaereidistato. 3)lasovranità:rappresentailpoteregiuridicoepoliticoimpostodaloStatoaisoggeticoncuiha rapportiessasiarticolanegliStatimoderninelpotereesecutivo,legislativoegiudiziario.Può essere: - internaalostato,percuisoloessopuòprodurrediritoehaunforzacoercitiva legitima(ovvero,rendeobbligatorielegitimamenteleleggi).Nelnostroordinamento secondol’art.1delacostituzionelasovranitàappartienealpopolochelaesercitaneimodi elimitiimportidalacostituzione. - Esternaalostato,valeadirecheadesempiol’ordinamentoitalianoèSovranoe indipendentedaglialtristati.Talelibertànonèassolutapoichéapparteniamoal’Unione Europea. LEFORMEDISTATOCONL’ESPRESSIONEFORMEDISTATOSIFARIFERIMENTOALL’INSIEME DELLENORMECHEREGOLANOIRAPPORTITRALOSTATOEICITTADINI.Ildefinitivaquindila formadiStatoindicalefinalitàcheloStatopersegueeivaloriacuisiispira. Inbasealarelazionetrastatoepopoloabbiamo: STATOASSOLUTO:SviluppatasinelXVsec.lacarateristicaessenzialedeloStatoassolutoè l’accentramentodelpoterenelafiguradelSovrano(REXFACITLEGEM=ilRedetalaLegge).Le causeditaleprocessodiaccentramentosonomoltepliciedingeneralericonducibiliafatori politici,culturali,socialiedeconomici.Traquestiunaparticolareimportanzaassumonolarinascita deicommercielenuovecarateristichecheassumelaguerra.Ilcommerciopersvilupparsi richiededifatiilmantenimentodel’ordineal’internodelregnoel’eliminazionedeivaridazie ostacolicheidiversifeudatariimpongonoalpassaggiodeibeniedelepersone.Ilcommercioper svilupparsirichiededifatiilmantenimentodel’ordineal’internodelregnoel’eliminazionedeivari dazieostacolicheidiversifeudatariimpongonoalpassaggiodeibeniedelepersone.Ancheil tradizionalesistemadireclutamentoditruppe,fornitedivoltainvoltadaivarifeudatari,diventa obsoletoesirendenecessariounesercitostabilealediretedipendenzedelSovrano. STATOLIBERALE:Nel1789conlaRivoluzioneFrancesesiaffermalaformadistatoliberale. L’individuo,alqualevienericonosciutaunasferadiautonomiaedilibertà(sopratutoeconomica) cheloStatononpuòinvadere,machedeveesseregarantitaatraverso,sopratuto,il mantenimentodel’ordinesocialeedelasicurezzainternaedesterna.Ipubblicipoteridevono limitarsiagarantirelaliberainiziativaeconomicaelecondizioniperchéessapossaaffermarsi. (LEXFACITREGEM=laleggedecidechiregna). Carateristiche: - Costituzioneconcessadalsovrano(1848StatutoAlbertino),nonèpiùilRecheproducele normemaalcontrariosonoleleggicostituzionalichehannoilpotere. - Separazionedeipoterichegarantisceunacertademocraticitàal’internodelsistema. - Principiodiuguaglianza,leleggieranoilprodotodelavolontàastrataegeneraledel popolo. - Principiodilegalità,ognipoterediscendedalaCostituzioneetrovafondamentosuuna leggeadotatadalParlamento.L’organizzazionestataleavrebbedovutofunzionare impersonalmenteemeccanicamentesecondol’astratavolontàdiunaleggegeneralee ugualepertuti,espressionediunavolontàgeneralematurataal’internodegliorgani rappresentativimedianteunaliberadiscussione. facendoperdereperilfuturoglieffetidel’atoabrogato. Inrelazioneal'autoritàcheleemanalefontisidistinguonoinstatalienonstatali;tuteprendonoil nomedifonti-ati,inquantosonocostituitedamanifestazionidivolontàespressedaorganidelo Statoediregolasonoformulateinuntestonormativoscrito.Esistonoperòanchelefonti-fati, checonsistonoincomportamentioggetivioinatidiproduzionegiuridicaesternial'ordinamento deloStato(la consuetudine,ouso;lenormedidiritointernazionale;gliaccordiinternazionali. FONTIEUROPEE(vediappunti)  Al’apicedelsistemadelefontiviè: LaCostituzione,essaèrigidailcuiprocessodirevisioneèsoggetoadunprocedimento particolare.AccantoalaCostituzionetroviamoleleggicostituzionali.Perchéèrigida?  Art.1:lasovranitàappartienealpopolochelaesercitaneimodieneilimitiimpostidala costituzione,essaquindièaldisopraanchedelpoteresovrano.  Art.1171°comma,lapotestàlegislativaèripartitatraStatoeregioni;  18°disposizionetransitoriaefinale(ultimocomma),lacostituzionedeveessere fedelmenterispetatadatuti.  GraziealapresenzadeleCorteCostituzionalechepermetechelaCostituzionenonvenga violata.  Graziealprocedimentodirevisionecostituzionale. Ècompostada: 1) Principifondamentali (dal’art.1al’art.12) 2) Primaparte:diritie doverideicitadini(dal’art.13 al54) 3) Secondaparte: ordinamentodelarepubblica (dal55al139)+titoloVdela Costituzione(dal’art.114al 133) 4) Disposizionitransitoriee finali. Amenochenoncisianoindicazioni esplicitesivotaa: - Maggioranza sempliceorelativa 50%+1deivotanti; serichiestaesplicitamenteinvece: - Maggioranzaassoluta50%+1dicolorochehannodiritodivoto - Maggioranzaqualificata,2/3o3/5degliaventidiritodivoto. PerlamodificazionedelaCostituzioneodiunaleggedirangocostituzionale,sisvolgeun particolareprocessocheprevedequatrodeliberazionisulostessotestodueperognicamera. Nonlasipuòmodificareperinteropoichéinforzadel’articolo139vièunlimiteesplicitotaleper cuinonsipuòmodificarelaformadistatorepubblicanapoichéèstatasceltagrazieadun referendum.Daquestolimiteesplicitonederivanodeglialtri,impliciti:democraticità del’ordinamento,iprimi12articolinonpossonoesseremodificati. ilprocedimentoaggravatoperlamodificadeleleggicostituzionalièregolatodal’art.138. Atraversol’iniziativalegislativa,ilprogetodileggeentrainparlamento. 1)PRIMAPOSSIBILITA’: Laprimavotazioneèamaggioranzasemplice(50%+1deivotanti),bastacheisisuperinoino.La secondaCameradeveapprovarelostessoidenticotesto.Unavoltacheentrambelecamere hannoapprovatoiltestoc’èunintervalodialmeno3mesiincuisivalutaperbeneladecisioneche sistapercompiereedovesitrovailmaggiorconsensotratuteleforzepolitiche. Successivamentedopoi3mesisifaunasecondavotazionechenecessitadelamaggioranza aggravata2/3(sultotaledeimembridelcolegio).Aquestopuntosipassaalapromulgazioneda partedelPresidentedelaRepubblicaconpubblicazionesulaGazzetaUfficiale. 2)SECONDAPOSSIBILITA’: Qualoranelasecondavotazione(dopotremesi),leCamere,oancheunasoladiesse,non raggiungonolamaggioranzadeidueterzi,raggiungendoperòquelaassoluta(50%+1),siapre un’ulteriorefasedelprocedimento.IlPresidentedelaRepubblicaordinalapubblicazionesula GazzetaUfficialedelprogetodileggeapprovatodaledueCamere;daquestomomento decorronoitremesientroiqualipossonoavanzarerichiestadireferendum: a)500.000eletorioppure, b)cinqueConsigliregionalioppure, c)1/5deimembridiciascuna Camera. Selarichiestavieneavanzata,ilPresidentedelaRepubblicadeveindireilreferendum;lalegge costituzionaleodirevisionecostituzionaleèperfeta(equindiverràpromulgataepubblicataaifini delasuaentratainvigore)solose,insedediconsultazionereferendaria,èapprovatadala maggioranzadeivotivalidi.Ataleproposito,occorrericordareche,nelreferendum costituzionale, adifferenzadiqueloabrogativo,laCostituzionenonrichiedealcunquorum dipartecipazione(Si maggiorideino). Se,viceversa,entroitremesi,larichiestadireferendum nonvieneavanzata,scadutoiltermineil progetodileggedivieneperfetoe,quindi,saràpromulgato,pubblicatoedentreràinvigore. Referendum costituzionale2001RiformaProdi:laleggedirevisionecostituzionalerecantela “riformadelTitoloVdelaCostituzione”(leggecostituzionalen.3/2001)fuapprovatadal Parlamentol’8marzo2001conlasolamaggioranzaassoluta.SultestoapprovatodaleCamerefu richiestoilreferendum approvativo.Ilreferendum sisvolseil7otobre2001;adesso parteciparonoil33,9%degliaventidiritoalvoto,conunapercentualedivotifavorevolialariforma parial64%deltotale. EsistonocomunquedeilimitialamodificazionedelaCostituzione: 1.Limitiformali-queliinerential’esigenzadiseguirelaproceduraprescritadal’art.138 Cost.Sotoquestoprofilo,laCortecostituzionalepotrebbe,pertanto,esercitareun controlodilegitimitàdeleleggicostituzionaliperpresuntaviolazionedelenorme costituzionalisulprocedimentodicuial’art.138Cost. 2.Limitisostanziali-queliinerentialcontenuto.Essi,asuavolta,siripartisconoindue sotocategorie:a)limitiesplicitieb)limitiimpliciti: A) L'art139prevedechelaformarepubblicananonpuòessereoggetodi revisionePer“Repubblica”siintendelaformadigovernoincuiilCapodelo Statoèeletivoincontrapposizioneala“Monarchia”incuiilCapodeloStatoè ereditario(ilRe,perl’appunto). Pertanto,l’art.139vietalareintroduzioneinItalia,ancheconleggedirevisione costituzionale,delaMonarchia B)Queliche,siapurnonespressamenteindividuatineltestocostituzionale” costituisconounnucleononassoggetabilealprocedimentodirevisione.Essisono iprincipisupremidel’ordinamentofracuirientranoidiritiinalienabilidelapersona umana LEFONTIPRIMARIE:  LaLeggeformaleordinariaegliatiaventiforzadilegge NormalmenteilpoterelegislativoappartienealParlamento,mavisonoalcuneeccezioni: Ildecretolegislativo(disciplinatodal’art.76)èl'atoconcuilecamerepossonoatribuireal governol'eserciziodelpoterelegislativo,sotoadalcunilimitiprevisti:  ladelegaèconferitasoloconleggeformale,  ladelegapuòessereconferitasoloalgoverno,  ladelegadevecontenereindicazioniminimeditempo,principieargomenti. Laformazionedeldecretolegislativosegueilprocedimentosecondocuiilministro promuoveildecreto,lecameredeliberanoeilpresidentedelarepubblicaemanaildecreto. Esistonoanchedeicasididelegheaccessoriecomequelecheautorizzanoilgovernoad emanaretestiunici: 1)IlParlamentopuòdelegareilGovernoadapprovaredecretilegislativi:decretolegislativo delegato; 2)Fasepreventiva:ilParlamentodovràapprovareunaleggedetadidelega. 3)IlGovernoapprovaildecretolegislativodelegato. PerchéilParlamentodovrebbedelegareilGoverno? Principalmenteperaccorciareitempidiunaleggetecnicaoleggiincuinonvièdivisionepolitica al’internodelostato.Oggitalideleghevengonoutilizzateperriformedisistema:  Leggesulabuonascuola(107/15)1articolocompostoda212commi Alcomma180-181ilparlamentohadelegatoilgovernoperiservizialaprimainfanzia.Il decretolegislativoèstatoapprovatoil31/05edèiln°65/17compostoda14articoli. Decretolegge(disciplinatodal’art.77) Incasistraordinarienecessariilgovernopuòemanaredecretilegge,iqualisonoefficacisinda subitoappenapubblicatinelagazzetaufficiale,maperdonoefficaciasenonapprovatidale camereentro60giornidalaloropubblicazione. Ildecretoleggeèdeliberatodalconsigliodeiministri,emanatodalpresidentedelarepubblicae pubblicatonelaGU. Quest’ultimopuò ancherifiutare. Esempio:decreto leggediEluana Englaro. Ilgiornostessodelapubblicazioneessovienepresentatoalecamerechedovrannodecidere entro60giorniseconvertirloinlegge,atraversoundisegnoleggepresentatoalParlamento,seciò nonavvieneildecretodecade.Durantei60giorniesistono4possibilitàperilParlamento: - Conversionedeldecretoleggeinlegge; - Nonconverte,perchénonvuoleoppurenonriesce; - Nonconvertemaapprovalaleggedisanatoria(faràsalviglieffetiprodotinei 60gg). - Converteconemendamenti,valeadireapportandodelemodifiche. Sièricorsoal'abusodeldecretoleggeogniqualvoltailgovernoloritenesseopportuno,cosisiè innescatouncircoloviziosochelacortecostituzionaleconsentenza360/1996hafermato, decretandocheildecretoleggepuòessereutilizzatoincasidiurgenzaedinecessitàesenon approvato,nonpuòessereriemanato.  Altridecreticonforzadilegge: Esistonooltrealdecretoleggeeildecretolegislativoaltriatiaventiforzadileggeessisono: Decretiemanatidalgovernoincasodiguerra Decretilegislatividiatuazionedeglistatutispeciali Ilreferendum abrogativocomefonte(art.75) Ilreferendum èlarichiestafataalcorpoeletoralediesprimersidiretamentesuunadeterminata questione,laCostituzioneprevedeoltrealreferendum costituzionale,ilreferendum abrogativo, medianteilqualeilcorpoeletoralepuòinciderediretamentesul'ordinamentogiuridico. Puòesseretotaleoparzialeel’abrogazionehaeffetiperilfuturo(ex nunc)delaleggeodegliarticoli.  Ilreferendum abrogativononècontemplato:  perleleggitributarieedibilancio;  perleleggidiamnistiaediindulto;  perlaretificaditratatiinternazionali. Oltreaquesticenesonodiulteriori: a)nonpuòesserefatosul’interaleggeeletorale,poichésevieneamancarelalegge eletoralesiavrebbeunaditatura. b)Ilquesitoreferendariodevecontenerealcunecarateristiche:chiaro,omogeneonei contenuti,possibilitàdiesprimereunasceltachiara. Essorichiedeunprocedimentolungoedifficile,essopuòessererichiesto: - dalpopolo(500000firme),inquestasecondaipotesiipromotoridelreferendum devonoesserealmeno10citadiniiscritinelelisteeletorali.Essiformanoil ComitatodeipromotoriedepositanopressolaCortediCassazioneilquesitoche voglionosotoporrealreferendum abrogativo.Quindidevonoraccogliere,entroi3 mesisuccessivi,almeno500.000firmesuappositifoglividimati. - da5consigliregionali,inquestocasoilquesitodasotoporreareferendum deve esseredeliberatoamaggioranzaassolutadaognunodei5Consigliregionalie deveesserepresentatoalaCortediCassazionepermezzodialcunidelegati;  Nonèpossibilerichiedereilreferendum nel’annocheprecedeloscioglimentodelParlamentoe nei6mesisuccessivialeelezioni. Vengonofatipreliminarmentedeicontroli,dilegitimitàdapartedelaCortediCassazioneepoidi ammissibilitàdapartedelaCorteCostituzionale. selacortelodichiaraammissibile,trail15aprileeil15giugnoglieletoripossonovotaresio no. Adifferenzadalreferendum costituzionalesonorichiestiduequorum differenti: 1)Dipartecipazione:50%+1degliaventididiritodivoto.Senonlosiraggiungeil referendum nonpassa; 2)Divalidità:maggioranzadel50%+1periSi. NelcasoincuiavinceresianoiSi,ilPresidentedelaRepubblicadichiaraabrogatalaleggeconun decretochevieneimmediatamentepubblicatosulaGazzetaufficiale:lasuaabrogazionedecorre dalgiornosuccessivoalapubblicazione,alcontrarioseavinceresonoiNoper5anninonsipuò piùproporreilquesitoreferendario. PuòilParlamentointerrompereilreferendum?Si,abrogaluistessolaleggeperevitarediessere sotopostopoliticamenteagiudiziopopolare.Nel’abrogarladevemuoversinelostessosensodel referendum. Qualèstatol’utilizzodelreferendum? Dal1970adoggisonostatifati66referendum,al’iniziotalestrumentoerapocoutilizzato,mentre conl’avventodeglianni80,inparticolareilpartitoradicale,inziòadessereabbondantemente utilizzatosopratutosuleggichenonavevoparticolarepeso:leggesulacaccia). Apartiredaglianni90cifuunridimensionamentodovutodalabassapartecipazione didemocraziadireta.1993votazionesulaleggeeletorale(80%deglieletori)vinseilsiconuna percentualedel73%. Regolamenti Iregolamentipertradizionesonofontisecondariechetrovanofondamentosudiunalegge ordinaria,essisonoequiparatialeleggiordinarie. Compito:dannoatuazioneaciòcheècontenutoneleleggi,contengonoregoleproceduralimolto specifiche.Sonounsistemaapertonondisciplinatodalacostituzione.Alivelostatalead approvarlièilGovernopoichéessohaunafunzioneancheamministrativa. Proceduraperl’approvazione: 1)Propostadapartediunministro,quiilgovernochiederàunparere(sulrispeto)al aleelezionioatutelelistechesuperanoundeterminatoquorum;dicoalizione,il premioèassegnatoalgruppodiliste,(appuntocoalizione)cherisultaprimo;fisso, laquotadeiseggidaassegnareèpredeterminata;variabile,laquotavariaa secondadelamaggioranzastabilitadaraggiungere. ILSISTEMAELETTORALEITALIANO: Dal1948,peroltrequarantaanni,finoal1993,ilParlamentonazionaleèeletocon sistemaproporzionalesenzapremiodimaggioranzaemodalitàdielezioni differenziatetraCameraeSenato.Infati,lalegge,natapereleggereimembri del’AssembleaCostituente(decretolegislativoluogotenenzialen.74del10marzo 1946),èutilizzataintutelesuccessivetornateeletorali. Il sistema proporzionale 1948 - 1992 | - XI legislatura CAMERA DEI DEPUTATI SENATO 32 CIRCOSCRIZIONI PLURINOMINALI COLLEGI UNINOMINALI A LISTE CONCORRENTI Regioni suddivise in tanti ' N° seggi: in base alla collegi secondo il N° dei popolazione dell'ultimo senatori spettanti (ART. 57 censimento COSTITUZIONE) LISTE | candidati devono collegarsi ad almeno 2 candidati în altrettanti collegi della stessa Regione QUORUM Eletti direttamente, in ciascun collegio, i candidati con il 65% di preferenze LISTE Preferenze fino ad un MASSIMO di 5 candidati DAN LITI SOGLIE SBARRAMENTO Non presenti >) 6 ) @ii 2 SEGGI SEGGI Assegnati con metodo del Assegnati con SISTEMA QUOZIENTE CORRETTO: tot. dei PROPORZIONALE se non si voti validi diviso N° dei seggi da raggiunge il quorum del 65% assegnare alla circoscrizione + 2. dei voti validi. | seggi sono | seggi non assegnati ripartiti in base ai voti confluiscono nel COLLEGIO ottenuti da ciscun gruppo di UNICO NAZIONALE per essere senatori collegati. In ogni ripartiti tra le liste con il gruppo sono eletti i candidati metodo del QUOZIENTE INTERO con la percentuale più alta di e dei MAGGIORI RESTI vati nel proprio collegio [ ) PREMIO DI MAGGIORANZA [| ) PREMIO DI MAGGIORANZA Introdotto nel 1953: 380 seggi Non previsto alla lista o coalizione che supera il 50% + 1 dei voti. Non scattato e abrogato l'anno successivo EB psvineo Istituzioni Camera: la legge elettorale (I. 7 ottobre 1947, n. 1058) prevede che il territorio sia suddiviso in 32 circoscrizioni plurinominali (concepite come sezioni del Collegio unico nazionale) a liste concorrenti, a ciascuna delle quali si attribuisce un numero di seggi sulla base della popolazione registrata nell'ultimo censimento. L'assegnazione dei seggi in ogni circoscrizione avviene con il metodo del quoziente corretto (il totale deivotivalididivisoperilnumerodeiseggidaassegnarenelacircoscrizione,più due).Unavoltaatribuitiiseggiaciascunalista,siproclamanoeletiicandidatiche, al’internodelastessa,otengonolamaggioranzadelepreferenze.Glieletori possonoesprimerevotidipreferenzafinoaunmassimodi4candidati.Isegginon assegnaticonfluiscononelcolegiouniconazionaleperessereripartititralelistecon ilmetododelquozienteinteroedeimaggioriresti. Senato:perl’elezionedeisenatori(legge6febbraio1948,n.29),ciascunaregioneè suddivisaintanticolegiuninominaliquantidevonoessereisenatorichelespetano. Ognicandidatoècolegatoadalmenoaltridueinaltretanticolegidelastessa Regioneeinciascuncolegiosieleggeilcandidatocheotienealmenoil65%dele preferenze.Laddovenessuncandidatoraggiungeil65%deivoti,siapplicaun sistemaditipoproporzionale:sisommanoivotideicandidaticolegatiper determinarelacifraeletoralediognigruppoeiseggidisponibilisonoripartiti proporzionalmentetraigruppisulabasedeivotiotenuti.Definitoilnumerodiseggi spetantiadognigruppo,sistabiliscel’ordinediprecedenzadeisingolicandidatiin basealacifraindividuale.  Perrendereigovernimenoinstabili,questosistemaèmodificatoconl'articolounicodela legge31marzo1953,n.148(lacosiddeta“leggetruffa”)che,perlasolaCamera, atribuisceunpremiodi maggioranzadi380seggi alalistaoalacoalizione dilisteche,intutoil territorionazionale,riesce araccogliereil50%più unodeivoti.Tutaviaale elezionidel7giugno1953 lelistedelacoalizione vincenteotengonopoco menodel50%deivoti validieilpremiodi maggioranzanonscata;la leggeèabrogatal’anno successivo. Nel1993,vennepropostoun referendum sulaleggeeletorale cheriguardaval’abolizionedela preferenzaplurimaalaCamera deideputati,consideratocomeun sistemadicontrolodelvoto atraversolacreazionedi coalizionitraicandidati. Dopolaconsultazione referendaria,leleggin.276e277 del1993introduconounsistema maggioritarioconcorrezione proporzionaleperl’elezionedi CameraeSenato(ilcosiddeto “Matarelum”):il75%deiseggiè L’Italicum (legge6maggio2015n.52),approvatoinviadefinitivadalParlamentoil4maggio2015, entraufficialmenteinvigoreil1luglio2016.L’entratainvigoredelaleggeèdifferitaperché l’Italicum èlegatoalariformacostituzionale.Questosistemadivotoriguarda,infati, esclusivamente l’elezionedelaCamera deideputati.Sefosse stataapprovatala riformacostituzionale, isenatori,perlagran parte,sarebberostati eletineleregioni(95), mentreirestanti sarebberostati nominatidal Presidentedela Repubblica(5). L’Italicum èun sistemaproporzionale coniseggicalcolatisu basenazionale. Control’Italicum sono statipresentatidiversi ricorsiinpiùtribunali italiani.LaCorte Costituzionalesiè riunitail24gennaio 2017perdeliberare sulacostituzionalità delaleggeeconla sentenzadel25 gennaio2017,ha modificatolalegge eletoraledela Camera,specificando chepuòessere immediatamente applicabile.Comesi leggenelcomunicato stampadiffuso immediatamentedopo ladecisione,laCorte “harigetatola questionedi costituzionalità relativaalaprevisione delpremiodi maggioranzaalprimo Turno[…]ehainvece accoltolequestioni,solevatedaiTribunalidiTorino,Perugia,TriesteeGenova,relativealturnodi balotaggio,dichiarandol’ilegitimitàcostituzionaledeledisposizionicheloprevedono.Hainoltre accoltolaquestione,solevatadaglistessiTribunali,relativaaladisposizionecheconsentivaal capolistaeletoinpiùcolegidioptareasuadiscrezioneilpropriocolegiod’elezione”, introducendoilsorteggionelascelta. Talesistemaèil sistemaeletoraleche risultadalesentenze delacorte costituzionaleche hannoritagliatosiail Porcelum chel’Italicum. Disciplinadelecampagneeletorali:  Ipartitipoliticipersvolgerelapropriaativitànecessitanodiunacertadisponibilità economica,checopralespesediorganizzazioneepropaganda.Ilfinanziamentopubblico deipartitièstatoabrogatoconilreferendum del93.Maipartiticontinuanoariceverefondi dalostatoatraversolaformuladelrimborsoperlespesesostenutedurantelecampagne eletorali:1€perognicitadinoiscritonelelisteeletoralidelacameradeideputati. LeggedelaParCondicio:leggevoltaagarantireatuteleforzepoliticheimedesimidiriti diparitàdiaccessoaimezzidiinformazione,interminidispazietempi,durantetutele competizionieletorali PARLAMENTO: disciplinatodal’art.85al92èl’organolegislativodeloStato. NelprincipiodelaseparazionedeipoterialParlamentosonoaffidatelafunzionelegislativaela funzionediindirizzo-controlopoliticoneiconfrontidelGoverno. L’art.55delaCost.evidenziacheilParlamentoèunorganocomplessoformatodaduecamere: CameradeideputatieSenatodelaRepubblica(bicameralismo)conidenticipoteri(perfeto). LedifferenzefraleCameresonosolodistruturanondifunzioni:  numerodeimembrieletivi:630deputati,315senatori  presenzanelSenatodiunnumerolimitatodisenatoriavita(exPresidentidela RepubblicaecinquecitadininominatidalPresidentedelaRepubblicaperaltimeriti).  diversoeletoratoativo(diritodivotare)epassivo(diritodiesserevotati).PerlaCamera 18e25anni.PerilSenato25e40anni.  sistemaeletoraleparzialmentediverso.Perentrambeèilsistemamaggioritariocon correzioneproporzionale,masubasenazionaleperlaCameraesubaseregionaleperil Senato. Entrambelecamereduranoincarica5annitaleperiodoèdetolegislatura.E’vietatoprorogarela duratadeleCamereoltrei5annisalvoilcasodiguerra. AfinelegislaturailPresidentedelaRepubblicadevesciogliereilParlamentoeindireleelezioniper formarelenuoveCamere. Inassenzadiunamaggioranzasemplicechesostengail Parlamento,puòdecideredisciogliereanticipatamenteleCamere. Talepotereèdisciplinatodal’art.88.Essoprenderàtaledecisione insiemeaipresidentideleCamereeconilpresidentedelConsiglio deiMinistri(poichéilgovernoèespressionedimaggioranza).Inoltre, nonpuòscioglierelecamereduranteilsemestrebianco(ultimi6 mesidimandato),pernonrischiarecheunavoltascioltelecamere quelenuovelorieleggano.Tutavia,segliultimi6mesidimandato coincidonoconilsemestrebiancoessopuòscioglierelecamere. LeCameredinormasiriunisconoseparatamente,inalcuneoccasioniprevistedalaCostituzione insedutacomuneriunendosiaMontecitoriosotolaPresidenzadelPresidentedelaCamera: - elezione/giuramentodelpresidentedelaRepubblica - messainstatodiaccusadelPresidentedelaRepubblica - elezionedi8membridelConsigliosuperioredelamagistratura - elezionedi5membridelaCorteCostituzionale Perlavaliditàdelesedute: materie,ciascunacommissioneesaminaiprogetidileggedelasuamateria. - Commissionispecialichehannoilcarateredelatransitorietà(unavoltaassoltol’incarico sisciolgono) - Commissionid’inchiestachesvolgonoindagini. d)LeGiunteParlamentari: Compostecomelecommissionisonoperòpresiedutedaunmembrodelaminoranza.Si suddividonoin: o Giunteperilregolamento,sioccupanodelregolamentoepossonoproporredele modifiche.Sevisonodeiproblemidiinterpretazione,essailustracomeprocedere. o Giunteperleelezioni,verificanoleelezionideiparlamentariequindileipotesidi incandidabilitàetc.adesempiotalidecisionieranostatepreseperunorgano internodelParlamentoacausadelevicendedelfascismo. o Giunteperleautorizzazioni,dadareaigiudiciperprocedereneicasidiimmunitàe insindacabilità. LefunzionidelParlamento: L’art.70Cost.prevedechelafunzionelegislativaèesercitatacoletivamentedaledueCamere. IlParlamento,oltreadaverelafunzionelegislativa,haaltrefunzioni:  Diindirizzopoliticoedicontrolo: Lafunzionediindirizzopoliticodeterminagliobietivipoliticidaraggiungereeimezziconi qualirealizzarli. LafunzionedicontrolosiatuasulGovernopervederesenelasuaativitàosservagli obietivipoliticiindicatidalParlamento.Questafunzionesiatua: 1)conlafiduciaaccordataalGoverno(chedevepresentarsientro10giorni)nelmomento delasuaformazione(inunmomentosuccessivolafiduciasipuòtrasformareinsfiducia) 2)conilcontrolosulaleggedibilancioesulaleggefinanziariache,presentatedal Governo,devonoessereapprovatedalParlamento 3)conleinterrogazioni:domandescritealGovernooaisingoliministripersapereseil Governoèaconoscenzadiunfatoeseecomevuoleintervenire(larispostaèorale, scritasel’interrogantelorichiede. 4)conleinterpelanze:domandescritealGovernoteseasapereimotivielefinalitàdiun comportamentodelGoverno.Selarispostanonsoddisfal’interpelantelostessopuò trasformarlainmozione. 5)conlemozioni:richiestascritadiretaapromuovereunadiscussionesuunaquestione, disolitosiconcludeconunvoto.SeilvotoèsfavorevoleilGovernodevedimetersi.La mozionepuòesserechiestadaunoopiùcapigruppo,daalmenodiecideputatiooto senatori  lafunzioneeletiva(delPresidentedelaRepubblica,di5giudicidelacorteCostituzionale, di8membridelConsiglioSuperioredelaMagistratura)  lafunzionegiudiziaria(meteinstatodiaccusailPresidentedelaRepubblicaincasodi altotradimentoeatentatoalacostituzione). ILGOVERNO: IlGovernoèl'espressionedelamaggioranzaparlamentare,cioèdelacoalizionedipartitiche hannootenutoilmaggiornumerodiseggiinParlamento,disciplinatodal’art.92al96.Èun organocostituzionalecomplesso,compostoasuavoltada: - PresidentedelConsiglio: Haunaposizionedipreminenzasuglialtrimembridelgoverno.Eglihailcompitodi formareilgoverno,unavoltaricevutol'incaricodapartedelcapodelostato,ediscegliere, quindi,iministri(art.92/c.2Cost.).Lesuedimissioniprovocanolacadutadel'intero governo.Inoltreegli"dirigelapoliticageneraledelgoverno","mantienel'unitàdel'indirizzo politico,amministrativo,promuovendoecoordinandol'ativitàdeiministri"(art.95/c.1 Cost.). ConvocaleriunionidelConsigliodeiministri,nestabiliscel'ordinedelgiornoelepresiede. Eglinonpuòdareordiniaisingoliministrineisetoridilorocompetenza,mapuòimpartire lorodelediretiveinatuazionedeledecisionidelconsiglio,puòsospenderel'adozionedi atidapartedeiministriepuòchiederelorodiconcordareconluiledichiarazionipubbliche cheessiintendonorilasciare. - Ministri: Ciascunministroèacapodiunparticolareramodelapubblicaamministrazionecheviene chiamatoministero.Ilnumeroelecompetenzedeiministrisonostatistabilitiperlegge,ai sensidel'art.95,comma3,Cost.,dalD.Lgs.n.300/1999.Conlanuovariformaiministeri sono13(prima18).Accantoaiministriresponsabilidiunministero,possonoesservene altri,chiamatiministrisenzaportafoglio,chenonhannoalelorodipendenzeunministero, masvolgonoincarichiparticolariespessosonochiamatiadirigerespecialidipartimenti organizzatiinsenoalaPresidenzadelConsigliodeiministri.Essifannocomunquepartea pienotitolodelconsigliodeiministri. - ConsigliodeiMinistri: èl’organocolegialedicuivifannoparteilpresidentedelconsiglioeiministri.Lesue funzionipiùimportantisono:  DeterminalapoliticageneraledelGoverno;  Risolveiconflitidicompetenzatraiministri;  DeliberaidisegnidileggedapresentarealeCamere,idecretilegge,idecreti legislativieiregolamentigovernativi;  Prendeledecisionifondamentalidipoliticaestera. - Isotosegretari: Fannopartedelgoverno,mainmodosubordinato.Essivengonodesignatidalconsigliodei ministriedecadonoconledimissionidelgoverno. LEFORMAZIONEDELGOVERNO(ART.93): LaCartacostituzionaledisciplinalaformazionedelGovernoconunaformulasempliceeconcisa: "IlPresidentedelaRepubblicanominailPresidentedelConsigliodeiministrie,supropostadi questo,iministri".Tutavia,adifferenzadelParlamentolacostituzionetrateggiailGoverno, poichécisibasasuconvenzionicostituzionali. ComenominailPresidentedelConsiglio?Èquicheintervengonoleprassi costituzionali. Cisono3fasi: 1)Consultazioni:questafaseèdetaanchefasepreparatoria,consisteessenzialmentenele consultazionicheilPresidentesvolge,perprassicostituzionale,perindividuareilpotenziale PresidentedelConsiglioingradodiformareungovernochepossaotenerelafiduciadala maggioranzadelParlamento.Consulta: - ExpresidentidelaRepubblica; - PresidentideleCamere; - CapigruppoParlamentari; - Segretarideipartiti. Leconsultazionisonopiùsempliciquandosonoappenaavvenuteleelezioniequindiè emersaunamaggioranzapolitica,sonoinvecepiùproblematichequaloradaleelezioninon risultaunamaggioranzapoliticaforte,oppure,quandooccorreformareungovernomanon cisonostateleelezioni(Es:governoRenzi). 2)L'incarico:anchesenonespressamenteprevistodalaCostituzione,ilconferimento del'incaricopuòessereprecedutodaunmandatoesplorativochesirendenecessario quandoleconsultazioninonabbianodatoindicazionisignificative. Aldifuoridiquestaipotesi,ilPresidenteconferiscel'incaricodiretamentealapersonalità che,perindicazionedeigruppidimaggioranza,puòcostituireungovernoedotenerela fiduciadalParlamento.L’incaricatoaccetaconriservapoichénonsaancoraseavràla maggioranza,qualoraquestavengaraggiunta,scioglielariserva,altrimentirifiutal’incarico (Es:Bersani2013). Delconferimentodel'incaricoda'notizia,conuncomunicatoalastampa,alaradioeala televisione,ilSegretarioGeneraledelaPresidenzadelaRepubblica.Unavoltaconferito l'incarico,ilPresidentedelaRepubblicanonpuòinterferireneledecisionidel'incaricato,né puòrevocargliilmandatopermotivisquisitamentepolitici. 3)Nomina:Subitodopoloscioglimentodelariservasipervienealafirmaealacontrofirma deidecretidinominadelPresidentedelConsiglioedeiMinistri.Insintesiilprocedimentosi concludeconl'emanazioneditretipididecretidelPresidentedelaRepubblica: quelodinominadelPresidentedelConsiglio(controfirmatodalPresidentedelConsiglio nominato,peratestarel'accetazione);quelodinominadeisingoliministri(controfirmato dalPresidentedelConsiglio);quelodiaccetazionedeledimissionidelGovernouscente (controfirmatoanch'essodalPresidentedelConsiglionominato). Ilgiuramentoelafiducia:Ilgiuramentorappresental'espressionedeldoveredifedeltà cheincombeinmodoparticolaresututiicitadinied,inmodoparticolare,sucoloroche svolgonofunzionipubblichefondamentali.Entrodiecigiornidaldecretodinomina,il GovernoètenutoapresentarsidavantiaciascunaCameraperotenereilvotodifiducia, votochedeveesseremotivatodaigruppiparlamentariedavvenireperappelonominale,al finediimpegnarediretamenteiparlamentarinelaresponsabilitàditaleconcessionedi fronteal'eletorato. E'beneprecisarecheilPresidentedelConsiglioeiMinistriassumonolelororesponsabilità sindalgiuramentoe,quindi,primadelafiducia. Laformularitualerecitacomesegue:"GiurodiesserefedelealaRepubblica,diosservarne lealmentelaCostituzioneeleleggiediesercitarelemiefunzioninel'interesseesclusivo delanazione”. Ledisposizionicostituzionaliappenariferitepossiedonounoscopobenpreciso,cheè quelodideterminarelacreazionediunastabilemaggioranzapolitica. L’obbligodimotivarelamozionedifiducia,infati,fasicheisingoligruppiparlamentaridi maggioranzasiimpegninoasostenereilGovernoinmanierastabile. E’,peraltro,possibile,anchesenelastoriadelaRepubblicatalecircostanzasièverificata assairaramente,edincircostanzedeltutoparticolari,cheilParlamentoneghilafiducia inizialealGoverno. Intalcaso,ilGovernosarebbecostretoaledimissioni,conl’apertura diunacrisidigoverno.CiascunaCamerapuòpresentare: unamozionedisfiducia,laqualedeveesserefirmatadaalmeno 1/10deipropricomponenti.Devopassare3giorni,dopodichésivaal voto.SepassalamozionedisfiduciailgovernocadeCrisi ministri. - perditadeirequisitiperricoprirelacarica - destruzione:condannadapartedelaCorteCostituzionaleperati - morte:ilpresidentedelSenatoeserciteràlefunzionidiCapodeloStatoeilpresidentedela Cameraindiràentroiquindicigiornidal’eventolutuosol’elezionedelnuovopresidente delaRepubblica. - impedimentopermanenteal’eserciziodelefunzioni(malatia). Lefunzioni: nel’ordinamentointernazionale: nel’ordinamento interno: -rappresentaloStato; digaranzianei confrontidi -accreditaericeveirappresentantidiplomatici Camera, Governo,Magistratura-ratificaitratatiprevia,quandooccorra,l’autorizzazionedeleCamere. ePopolo(i4poteristatali). -dichiaraloStatodiguerradeliberatodaleCamere. a)RispetoaleCamere:indiceleelezionidelenuovecamereenefissalaprimariunione,può sciogliereilParlamento;autorizzalapresentazionedeidisegnidileggeinParlamento; promulgaleleggiedemanaidecretiaventivaloredileggeeiregolamenti,puòinviare messaggialeCamere,indiceilreferendum popolareneicasiprevistidalaCostituzione, nominasenatoriavitacinquecitadinichehannoilustratolaPatriaperaltissimimeritinel camposociale,scientifico,artisticoeleterario. b)RispetoalGoverno:nominaiministrieilpresidentedelConsiglio;emanagliatidel Governo:decretilegge,legislativieregolamenti;ratificaitratatiinternazionaliprevia, quandoneoccorra,autorizzazionedeleCamere;presiedeilconsigliosupremodeladifesa edicomandodeleforzearmate. c) RispetoalaMagistratura:presiedeilConsigliosuperioredelaMagistratura,nomina5 giudicidelaCorteCostituzionale;concedelagraziaecommutalepenesurichiestadel singolo. d)Rispetoalcorpoeletorale:indiceilgiornodeleelezioniinParlamento. e) atiDPR:decretodelPresidentedelarepubblica.Tutigliatisonocontrofirmatidal ministroproponentechenehalaresponsabilitàoppuredalpresidentedelConsiglio.La dotrinahasuddivisotutigliatiin3categorie: o Atiformalmentepresidenzialimasostanzialmentegovernativi:rientranointale categoriaquegliatiche,seppureassumonolaformadeldecretodelPresidentedela Repubblica,vengonopredispostidalGovernoperquelconcerneillorocontenuto. RispetoataliatiilPresidentedelaRepubblicaesercitaunmerocontrolodilegitimità: emanazionedapartedelpresidentedeiregolamentidelgoverno,decretileggee legislativi. o Atiformalmenteesostanzialmentepresidenziali:Vengonodefinitiformalmentee sostanzialmentepresidenzialiquegliatiilcuicontenutoèdeterminatodalPresidente delaRepubblicaeche,comunque,discendonodalasuaautonomavolontà.Rientrano intalecategoriagliatidi: -Promulgazionedeleleggi; -RinvioalParlamentodeleleggi; -MessaggioalParlamento; -Nominadicinquesenatoriavita; -Nominadicinquegiudicicostituzionali; -NominadiotoespertiqualicomponentidelCNEL. -Nominadi5senatoriavitaedi5giudicidelacortecostituzionale. o Aticomplessi:nefannopartequegliatialacuideterminazionesostanziale concorronosiailPresidentedelaRepubblicacheilGoverno. AdesempioscioglimentodeleCamere,nominadelGovernoeconcessionedigrazia. LaResponsabilitàdelPresidentedelaRepubblica: LatuteladelcapodeloStatoèdisciplinatadalCodicePenale. o Responsabilitàpolitica:secondol’art.89Cost.,nessunatodiindirizzogovernativoè validosenonècontrofirmatodaiministriproponenti,cheseneassumonola responsabilità. Perquantoriguardagliatidiindirizzopresidenziale,ilGovernononsiassumeinvece nessunaresponsabilitàpolitica. o Responsabilitàpenale:aisensidiCostituzione(art.90Cost.),ilpresidentenonè responsabiledegliaticompiutinel’eserciziodelesuefunzioni,conl’eccezionenel casodialtotradimentoodiatentatoalaCostituzione. AmetereilpresidenteinstatodiaccusaèilParlamentoinsedutacomunecon maggioranzaassoluta,agiudicarlolaCorteCostituzionaleincomposizioneintegrata (+16membri). Perireaticommessinel’eserciziodelesuefunzioniegliègeneralmenteirresponsabile, salvoinduecasi,definitireatipropriinquantononpossonoesserecommessida nessunaltrocitadino,essisono: a)L’altotradimentonelcasodiun’intesaconpotenzestranierepercrearepregiudizio agliinteressinazionali,opersovvertirel’ordinamentocostituzionale. b)L’atentatoalaCostituzionenelcasodicomportamentidiretiasovvertirele istituzionicostituzionaliovveroaviolareiprincipifondamentalidelaCostituzione. LAMAGISTRATURA(poteregiudiziario): Lamagistraturaèl’autoritàcheristabiliscel’ordinegiuridicoviolato,imponendol’osservanzadele normegiuridicheeapplicandolesanzioni.IgiudicisonoorganideloStatochehannopoterediIUS DICERE(giudicaresecondolalegge).Visono3carateristichedelagiurisdizione: 1)Presupponeunalitetra2opiùsoggeticheassumonoal’internodelprocessolavestedi parti.Talvolta,puòintervenireancheinassenzadiconflitotralepartiadesempioneicasi diadozione,mortepresunta,divorzio(giurisdizione,volontaria). 2)Ilgiudicedeveessereimparzialerispetoaleparti. 3)Lalitevienerisoltaapplicandolalegge. Vièdifferenzatramagistrati,tuticolorocheappartengonoal’ordinamentogiuridicoeigiudiciche sonoimagistraticheesercitanolafunzionegiurisdizionale. Lafunzionegiurisdizionale: Consistenel’applicazionedelenormegiuridicheaicasiconcreti,sigiudicanocioèi comportamentieifaticontrarialaleggeesiapplicanolerelativesanzioni.Laf.gvienemessain atoatraversoilprocessochepuòesserecivile,penale,amministrativoeterminasempreconuna sentenza.Laf.gsidistinguein: - ordinaria:èesercitatadaigiudiciordinarieinparticolaresioccupadigiurisdizione civileovverolecontroversietraprivatiediquelapenaleperaccertarel’esistenzadi reatieapplicarnelesanzioni. - specialecomprendelagiurisdizioneamministrativaequelanonamministrativa.I giudiciamministrativi,tutelanogliinteressilegitimidelcitadinoneiconfrontidela cheabbianoriconoscimentonazionale.Pertanto,nonstiamoparlandodimembripolitici,madi soggetichehannounparticolaresensogiuridicoepolitico. Ilgiudicecosìnominatorestaincaricanoveanni,decorrentidalgiuramento,ala scadenzadeiqualicessadalacaricaedal'eserciziodelefunzioni.Nonè,quindi, possibilelaprorogatiodelgiudiceconmandatoscaduto,inatesadelanominae del'entratanelefunzionidelnuovogiudice.Ilfatochenonpuòessererieleto consenteunricambiodelaCorteefasichenondivengaunorganoconservatore,in modotaledanonaveresentenzecristalizzateneltempomacheseguanol’evolversi socioeconomicodelpaese. Lacaricadi9annisgancialaCortetemporalmentedalmandatodeleCamere(5)e daquelodelPresidentedelaRepubblica(7). Al’internodelaCorteCostituzionalevieneeletounPresidentecheduraincarica3anni, dopodichèvieneeletounsecondopresidente.Questononhaunruolodisuperiorità,senonnel casoincuivisiaunasituazionediparitàalorailsuovotovaledoppio.  Lesentenzedelacortenonsonoimpugnabili(nonvisipuòfarricorso). Inbaseal'art.134delaCostituzione,laCortecostituzionalegiudica:  sulecontroversierelativealalegitimitàcostituzionaledeleleggiedegliatiaventiforzadi legge,deloStatoedeleregioni. Inparticolarel’analisièpostasuivizi(difeti),chesi distinguonoin: o Formali,quandounaleggenonhaseguitoilnormale percorsodiformazionedeleleggi; o Sostanziali,riguardanoilcontenutodeleleggi; o Competenza,riguardailrapportotraleggistatalie regionali.  suiconflitidiatribuzionetraipoterideloStato,suquelitraloStatoeleRegionietrale Regioni  suleaccusepromossecontroilPresidentedelaRepubblica,anormadelaCostituzione.  sul'ammissibilitàdelerichiestedireferendum abrogativo. IcitadininonpossonoricorrerediretamentealaCorteCostituzionale,maesistono2modalità: 1)Indireto/incidentale,avvienetramiteungiudicedetoaquonelcorsodiunprocesso.Il giudiceoppureunadeleduepartipresentalaquestionealaCortepercuiilprocessosi interrompe. 2)Direto/principale,giudizichesiinstauranotrastatoeregionipervizidicompetenza: possonoimpugnareleleggientro60gdalaloropubblicazione,affinchèessonedichiari l’incostituzionalitàpoichéquel’organononeracompetenteperl’approvazione.L’unico modoperrenderlacostituzionaleècheilgiudiceagiscainviaincidentale. LedecisionidelaCorte: ordinanzadiinammissibilità,nonvalutanelmeritolaquestione: - Sentenzediaccoglimento:ritienefondatalaquestione.Haefficaciaergaomnes(vs tuti). - Sentenzedirigeto:lacorteritienechelaquestionenonèfondatapertantole sentenzevalgonointerpartes(traleparti)ovverotrachihapostolaquestione.È possibileinfati,inunsecondotempo,tornaresulamedesimaquestione. Evoluzionedelagiurisprudenzadelsistemacostituzionale: 1)Dal’56al’70lesentenzedelaCorteCostituzionalehannoriguardatolanecessitàdi adeguarel’ordinamentogiuridicopassatoconquelopresente(es:leggicheviolavanoil principiodemocratico). 2)Metàanni70emetàanno80,annidigrandicontestazionisocialiincuilacortedovete smaltiretutol’arretratodovutoalcambiamentodelsistemaeamediareiconflitipoliticie sociali. 3)Metà’80e’90lacortehapienaefficienzaoperativapoichéunaquestionevienerisoltanel girodi1anno. 4)Metàanni’90adoggi,laCortesitrovanelpienodelacristidelsistemapolitico.Es: sentenzesulsistemaeletorale.Lesentenzesonoprevalentementedicaraterepolitico poichél’instabilitàpoliticavienetrasmessaalaCortechesioccupadiquestionichesi dovrebberorisolvereal’internodelParlamento. SISTEMADELLEREGIONIEDENTILOCALI: LaRepubblicaitalianasicaraterizzaperlapresenza,accantoaloStato,cherappresentailpotere centrale,dipoteripubblicilocali,lacuiistituzione,organizzazione,efunzionisonodisciplinatenel TitoloVdelaCostituzione,negliart.114-133.Lecosiddeteregioniordinarienonvennero immediatamentecostituitegelocostituzionale,finoal1970iltitoloVnonfuativato sostanzialmentepermotivipolitici:  AqueltempovieraalGovernolademocraziacristianachesirifiutòdidareativazioneale regioni.Successivamenteperò,graziealecontestazionisocialidel1968lasinistrariesce adotenerelamaggioranzaal’internodelGovernopercuilademocraziacristianaè costretaacedereedapprovaleregioni. L’art.114,c.1,Cost.stabilisceche«LaRepubblicaècostituitadaiComuni,daleProvince,dale Citàmetropolitane,daleRegioniedaloStato».Diconseguenzaglientipubblicilocaliprevisti dalaCostituzionesonoquatro: 1)ilComune,entepubblicoerappresentativoterritorialedibase; 2)laProvincia,sonocirca100edèl’enteterritorialechecomprendealsuointernomolti comuni; 3)laCitàmetropolitana,èl’enteterritorialechecomprendepiùComunifacentipartedi un’areametropolitanapredeterminataeche,rispetoatalicomuni,sisostituisceala Provincia. 4)laRegione,èl’enteterritorialechecomprendealsuointernopiùProvince Inbasealostatuto,cheèperleregioniquelocheèperlostatolasuacostituzione,è possibiledistinguereduegrandicategorie: - regioniastatutoordinario,sono15 - regioniastatutospeciale,sono5 Sicilia,Sardegna, Valed'Aosta, Friuli-Venezia Giulia e Trentino-AltoAdige/Südtirol(inrealtàcostituitadaleprovince autonome di Trento e Bolzano).Lostatutospecialegarantisceunaparticolareformadi autonomia,ciòètangibilenel'autonomiaimpositivatratengonoleentrate secondounacertapercentuale). Nel’art.5delacostituzionevengonosancitiiprincipidelanostraformadistatoterritoriale: “LaRepubblica,unaeindivisibile,riconosceepromuoveleautonomielocali;atuaneiservizichedipendonodaloStatoil piùampiodecentramentoamministrativo;adeguaiprincipiedimetodidelasualegislazionealeesigenze del'autonomiaedeldecentramento” Ilimitial’autonomiaealdecentramentoriguardanol’indivisibilità (assoluto)secondocuinelnsterritoriononpotràmaiavvenireunascissioneel’unitarietà (relativo),poichéqualoradipresental’esigenzalaRepubblicapuòlimitarel’autonomiaeil decentramento. Riforme: o L.cost.22novembre1999,n.1 à formadigovernoeautonomiastatutariadeleRegioni ordinarie o L.cost.18otobre2001,n.3 à modificaradicaledelTitoloVdelaParteseconda,ha ridisegnatolaformadiStato,rafforzandosignificativamenteilruolodeleautonomie territoriali. Ledueriformesidifferenzianodalpuntodivista: - Politico,poichélaprima’99fuapprovatadalParlamentoconunamaggioranza aggravata2/3,quindinonsiebbereferendum costituzionale.Queladel2001invece, fuapprovataamaggioranzaassolutaesotopostaareferendum costituzionale (appprovato). Laprimafuativatamentrelasecondaèprevalentementeinativa. - Contenuti:modificatoglistatutideleregionielaformadigoverno;haconcessodi approvaredaséilpropriostatuto;hamodificatoirapportitragliorganidigoverno deleRegioniPresidentedelaRegione(èanchepresdelaGiunta,organo rappresentativo),GiuntaRegionale(organoesecutivo),ConsiglioRegionale(organo legislativo);haintrodotoelezionediretadelpresidentedelaRegione.LaGiunta dipendedalPresidente.Hariscritolecompetenzelegislativeeamministrativedi Regioniedentilocali;haintrodotolecitàmetropolitane;hamodificatoilsistemadi ripartizionedelerisorsefinanziarie. Qualiprincipiriformalaleggedel2001? legge. c) Lapotestàamministrativa:èl’ativitàcheconsistenel’emanareatieprovvedimenti ocompiereoperazionicheatuanoinconcretoleleggieiregolamenti.Èprevisto, infati,secondounprincipiodipreferenza,chelefunzioniamministrativesono atribuiteaiComuni,amenoche,laddoveiComuninonsianoingradodiesercitarle, essesianoconferite,rispetivamente,aleProvince,aleCitàmetropolitane,ale RegioniealoStato.Illegislatorestataleeillegislatoreregionale,chenel’ambito delerispetivecompetenzelegislativesonochiamatiadistribuireleconseguenti funzioniamministrative,nonpossonofareciòinmodoarbitrario,masonotenutia rispetaretreprincipi: - Ilprincipiodisussidiarietà Verticale:concerneirapportitraglientipubblici,estabilisce chel’eserciziodiunadeterminataatività,postocheessanonpuò essereesercitatainmodoadeguatodaiprivati,deveesseresvolta dal’entepubblicopiùvicinoaicitadini,echesolosequestononèin gradodisvolgeretaleatività,essadebbaessereconferitaperilsuo svolgimentoal’entechestaimmediatamentesopradiesso,ecosì viaversol’altofinoaquandononvieneindividuatol’entepubblicoin gradodiesercitareadeguatamentetaleatività Orizzontale: Siriferiscealrapportotraglientipubblicieiprivatiestabiliscecheleativitàdiinteressegenerale, sepossonoessereadeguatamentesvoltedaiprivati,singolioassociati,devonoesseresvolteda questienondaglientipubblici.Ilprincipiodisussidiarietàorizzontale,insintesi,stabilisceun principiodipreferenzadeiprivatirispetoaglientipubbliciperlosvolgimentodeleativitàdi interessegenerale. - Ilprincipio didifferenziazionepartedalaconstatazionedelavarietàdemograficadei Comuniitalianieconsentediconferirelestessefunzioniamministrativeinmodoappunto “differenziato”,adesempiononatutiiComunidiunaProvincia,masoloaqueliche,perle lorodimensioni,sonoingradodiesercitarleinmodoadeguato.IComunisidividonoin: Grandi>150.000abitanti Medida150.000a15.000abitanti Medio-Piccolida15.000a5.000abitanti Piccoli(polvere)<5.000abitanti SeapplichiamotaleprincipioiComunipiccolinonsivedrannoatribuirefunzioni,per evitarecheciòaccadaicomunipossonofondersiinsieme,inquestocasoènecessarioche sianolimitrofi,malaconseguenzaèlaperditadiidentitàcomunale,altrimenti,possono unirsioassociarsi,inquestocasononsiperdel’identitàmasimetonoinsiemelerisorse chesihannoadisposizione,nonchélagestionedeiservizi. - Ilprincipiodiadeguatezzaèimplicitonelconcetostessodisussidiarietà,nelsensoche esprimel’ideachelatitolaritàdelefunzioniamministrativeèstrumentalerispetoala produzione deirisultati,che devono essere adeguati,appunto,rispeto aisoggeti destinatari. Come accennato in precedenza, a differenza delle funzioni legislative, l'art. 118 Cost. non distribuisce le funzioni amministrative tra Stato, Regioni ed altri enti locali tramite elenchi di materie, non indica cioè quali funzioni, in concreto, eserciteranno i singoli enti pubblici
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved