Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Rinascimento e Riforma in Inghilterra: Epoca di cambiamenti culturali, religiosi e sociali, Schemi e mappe concettuali di Letteratura Inglese

Storia SocialeStoria religiosaStoria dell'ArteStoria della Letteratura

La espansione dei mercati e il fiorire del commercio internazionale durante il 15° secolo in Inghilterra, che portò all'affermarsi del Rinascimento e della Riforma. Il testo tratta dell'educazione umanistica, la Riforma religiosa e la società inglese di quell'epoca, con una particolare attenzione per la Londra elisabettiana. Vengono discusse le differenze tra la religione cattolica e la Riforma protestante, la traduzione di testi latini in volgare e la nascita di nuove forme letterarie come la poesia e il teatro.

Cosa imparerai

  • Come le nuove forme letterarie si svilupparono in Inghilterra?
  • Che cosa significa il Rinascimento in Inghilterra?
  • Come l'educazione umanistica influenzò la società inglese?
  • Che differenze vi furono tra la religione cattolica e la Riforma protestante?
  • Come la Londra elisabettiana si distinse durante quel periodo?

Tipologia: Schemi e mappe concettuali

2018/2019

Caricato il 22/11/2022

cesco1999
cesco1999 🇮🇹

3.5

(2)

10 documenti

1 / 11

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Rinascimento e Riforma in Inghilterra: Epoca di cambiamenti culturali, religiosi e sociali e più Schemi e mappe concettuali in PDF di Letteratura Inglese solo su Docsity! THE SIXTEENTH CENTURY (1485-1603) INTRODUZIONE  All'inizio del XVI secolo, la lingua inglese non aveva quasi alcun prestigio all'estero;  alla fine del secolo c'erano segni di un grande aumento di quella che potremmo chiamare sicurezza di sé linguistica;  sebbene nel 1600 l'Inghilterra fosse rimasta un po' periferica rispetto all’Europa, l'inglese era stato trasformato in un mezzo espressivo immensamente potente. LA CORTA E LA CITTÀ  Lo sviluppo dell’inglese è collegato indirettamente al consolidamento e potenziamento dello Stato inglese;  La salute economica e sociale dell’Inghilterra fu danneggiata dalla Guerra delle due Rose, una lotta per il potere reale tra gli York e i Lancaster, finita con lo stabilimento della dinastia Tudor, il cui nome deriva da Owen Tudor che sposò Caterina di Valois, vedova del re di Lancaster, Henry V;  1485: Henry VII sposa Elizabeth della casa degli York  unione delle due fazioni;  I baroni d’Inghilterra, impoveriti e divisi dalle guerre dinastiche non potevano opporsi al potere, appoggiato anche dalla Chiesa  autorità;  Corte: centro del potere e della cultura  spettacoli; gusti della cote per pittura, musica e poesia;  I mercati si espansero; il commercio internazionale fiorì, le città si allargarono, divennero più importanti e più popolose (quella di Londra raddoppiò);  Con la possibilità di stampare (Caxton, 1476), i libri erano più economici e abbondanti  più possibilità di leggere e più incentiva a imparare. UMANESIMO RINASCIMENTALE  Durante il 15° secolo in Italia si affermò il Rinascimento, un movimento che comportava una rinascita di lettere e arti stimolata dal recupero di testi e manufatti dall'antichità classica, dallo sviluppo di tecniche come la prospettiva lineare e dalla creazione di nuove potenti norme estetiche basate su modelli classici;  In Inghilterra questo movimento iniziò con Henry VII e fiorì con Henry VIII, fioritura che si identifica nell’umanesimo;  Gli umanisti inglesi (es: John Colet) scrissero trattati sull'educazione per promuovere il tipo di apprendimento che consideravano più adatto per il servizio pubblico. Questa educazione fu ordinata in base alle materie del trivio medievale (grammatica, logica e retorica) e del quadrivio (aritmetica, geometria, astronomia e musica), inoltre si focalizzarono sull’acquisizione generale della "letteratura", nel senso sia dell'alfabetizzazione che della conoscenza culturale;  Studio del latino: lingua della diplomazia  allo stesso tempo c’era l’orgoglio inglese per la lingua volgare  molte traduzioni diverse nel corso del secolo. LA RIFORMA  All’inizio del secolo, l’Inghilterra aveva una sola religione, il cattolicesimo, il cui capo era il papa a Roma e la cui istituzione centrale era la Chiesa Cattolica Romana;  La Bibbia, la liturgia e la maggior parte delle discussioni teologiche erano in latino, che pochi laici potevano capire;  Quando Lutero insorse contro l'antica chiesa, lo fece in nome della coscienza privata illuminata da una lettura personale delle Scritture;  Lutero accusò che il papa e la sua gerarchia erano i servi di Satana e che la Chiesa era degenerata in una corruzione mondana corrotta progettata per contrastare l'autorità secolare;  Sola scriptura and sola fide: solo le Scritture hanno autorità in materia di religione e dovrebbero determinare ciò che un individuo deve credere e praticare; solo la fede dell'individuo può effettuare la salvezza di un cristiano;  In Inghilterra la Riforma iniziò con la politica dinastica e l'avidità reale: Enrico VIII, che aveva ricevuto il titolo di Difensore della fede per aver scritto una diatriba contro Lutero, desiderava un figlio legittimo che sua moglie Caterina non era riuscita a dargli  il papa rifiutò di garantire il divorzio per sposare Anna Bolena  l’Inghilterra si allontana dalla Chiesa di Roma; Atto di Supremazia.  1547: Edward (protestante)  1553: Mary, la quale ristabilisce il Cattolicesimo Romano  ristabilisce le masse cattoliche; riaffermò l’autorità del papa;  Represse ribellioni e mise in atto persecuzioni  Bloody Mary  1558: Elizabeth I  in Inghilterra rimase una diffusa convinzione che le donne non erano adatte a esercitare il potere sull'uomo;  Assolutismo reale: teoria secondo cui il potere supremo era abbastanza adeguatamente concentrato nella sua persona;  Il suo potere non era assoluto  il governo aveva una rete di spie, informatori e agenti provocatori, ma mancava un esercito permanente, una forza di polizia nazionale, un efficiente sistema di comunicazione e un'ampia burocrazia. Inoltre la regina aveva risorse finanziarie limitate, quindi doveva rivolgersi periodicamente al Parlamento;  I membri della Camera dei Comuni non erano nominati dal monarca, e sebbene la regina avesse una notevole influenza sulle loro decisioni, non poteva in alcun modo dettare la politica  Sotto questi vincoli, Elisabetta governò attraverso una combinazione di manovre politiche abili e un comando imperioso. IL REGNO IN PERICOLO  Elizabeth riuscì ad evitare massacri e guerre civili, ma c'erano continue paure di cospirazione, ribellione e assassinio  sospetti intorno alla cugina Mary, regina di Scozia, che era stata cacciata dal suo regno e si era rifugiata in Inghilterra;  I timori delle cospirazioni cattoliche si intensificarono notevolmente dopo che gli eserciti imperiali spagnoli invasero i Paesi Bassi per sradicare i ribelli protestanti, dopo il massacro dei protestanti di San Bartolomeo in Francia e dopo l'assassinio dell'altro grande leader protestante europeo, William of Orange;  La vita della regina sembrava essere in pericolo ancora maggiore dopo l'annuncio di papa Gregorio XIII che l'assassinio della grande eretica Elisabetta non avrebbe costituito un peccato mortale  rendere la vita più difficile ai cattolici inglesi;  Elizabeth scoprì un complotto per l’assassinio tra sua cugina Mary e il cattolico Anthony Babington  fece decapitare la cugina. THE EARLY SEVENTEENTH CENTURY (1603 – 1660) INTRODUZIONE  1603: James VI di Scozia  inclinazioni letterarie;  James si immaginava come una versione moderna di Cesare che governava un vasto impero  sperava di unificare i suoi domini in una singola nazione: “l’impero Britannico”;  1625: Charles I  tensioni: voleva governare senza convocare il Parlam. (lo scioglie);  Guerra Civile (1642 – 1649): forze del Re vs eserciti della Camera dei Comuni  Charles muore;  1660: il Parlamento invita Charles II, esiliato, figlio del vecchio re. STATO E CHIESA, 1603 – 40  Nel regno di James, le difficoltà finanziarie erano tra le più pressanti;  Innovazioni nella tecnologia militare e costruzioni navali  aumento delle spese per a sicurezza del porto e di altre difese;  Appena salito al trono, James fu assediato da supplicanti  James rispose con quella che gli sembrava appropriata munificenza reale: nominò cavalieri e nobilitò molti dei suoi cortigiani, in più diede loro doni abbondanti;  Presto si indebitò e non riuscì a convincere il Parlamento ad aumentare le tasse per finanziarlo;  Riuscì a tenere l’Inghilterra fuori da guerre religiose che c’erano nel continente;  I primi insediamenti furono stabiliti in Nord America;  La crescita economica in questo periodo è dovuta più all'iniziativa di singoli e piccoli gruppi che alla politica del governo;  Cattolici e Protestanti erano entusiasti alla ascesa di James al trono;  Il più importante evento religioso di James è stato la traduzione della Bibbia  Scrittura Inglese standard  influenzò gli scrittori per secoli;  1625: Charles (secondo figlio di James)  scioglie il Parlamento tre volte;  Trattiene le spese della corte ma paga gli enormi debiti del padre;  I soldi erano un problema  senza l’approvazione del Parlamento, nessuna tassa che Charles impose fu percepita come illegale;  Conflitti religiosi  la moglie di Charles sostenne una cerchia di preti della Chiesa Romana, mentre lui rimase un membro della Chiesa d’Inghilterra. LETTERATURA E CULTURA, 1603 – 40 VECCHIE E NUOVE IDEE  Nuove teorie scientifiche ma vecchi modi di pensare sulla natura delle cose;  I tardi elisabettiani e giacobini si consideravano particolarmente inclini alla malinconia;  Analogia (ogni elemento gerarchico era correlato per analogia: il re era come Dio/sole/padre) e ordine (della natura, sociale, della famiglia…);  Parallelismi tra macrocosmo e microcosmo (John Donne)  Tragedie giacobine: catastrofi sicure quando le gerarchie si rompono e sia l’ordine sociale e naturale si disintegrano;  Francis Bacon: sradicare dalla mente tutte le predilezioni intellettuali che avevano reso così attraenti le vecchie idee: amore per le correlazioni ingegnose, riverenza per la tradizione e ipotesi su ciò che era possibile in natura;  William Harvey: il sangue circolava nel corpo  in dubbio la teoria degli umori;  Galileo: telescopio  conferma della teoria astronomica di Copernico. PATRONI, STAMPATORI E COMPAGNIE TEATRALI  La chiesa promosse diversi tipi di scrittura: triadi devozionali, guide alla meditazione, tratti controversi;  Ognuno doveva andare in chiesa  tutti sentivano i sermoni  scopo di istruire;  Stampa  circolazione di molte copie dei sermoni  migliore il ruolo di tipografi e librai nella diffusione della parola di Dio;  Importanti patroni del tempo inclusero la famiglia reale, soprattutto regina Anne;  Il poeta dedica una poesia al mecenate  il mecenate dà benefici (soldi, un posto dove vivere; impiego come segretario, tutor o domestico; vestiti);  presentare una poesia a un mecenate, o farla circolare tra il gruppo di letterati che circondava il mecenate, non richiedeva la stampa;  Alcuni scrittori stampavano le loro opere più tardi, in edizioni prodotte da amici/ammiratori. Altri le stampavano subito dopo averle composte;  Fino al 1640 i re di Stuart mantennero i severi controlli sulla pubblicazione a stampa originariamente istituiti da Enrico VIII, che aveva concesso ai membri della Stationer Company di Londra il monopolio di tutte le stampe; in cambio del loro privilegio, avrebbero dovuto inviare testi alla censura della pre-pubblicazione;  Così come gli stampatori erano i proprietari dei testi che stampavano, le compagnie teatrali lo erano per i testi che mettevano in scena;  Per i contemporanei, un’opera veniva pubblicata quando veniva messa in scena;  Autori, stampatori e compagnie teatrali che violavano le leggi della censura venivano imprigionati o mutilati;  Gli scrittori hanno spesso utilizzato favole di animali, storie di terre lontane o eventi storici di lunga data per commentare questioni contemporanee;  James portò le maggiori compagnie teatrali sotto le protezioni reali  attenzione ai gusti della corte. LITERATURE AND CULTURE, 1640 – 60  In seguito alla guerra civile, uno dei primi atti del Parlamento fu quello di abolire opere pubbliche e sport;  Il governo collassò e pure le relazioni di patrocinio incentrate sulla corte;  Le poesie celebravano l’ideale cortese della “bella vita”: buon cibo, tanto vinto, ospitalità, bei versi ecc.;  Genere caratteristico: amore lirico con il tema capre diem;  Cavaliers (sostenitori del Re nella guerra civile): scrivevano di relazioni tra amore e onore e fedeltà sotto costrizione;  Celebrazioni erotiche del desiderio sessuale, dichiarazioni appassionate di fede e dubbio;  Prosa inglese: saggi informali, trattati scientifici, meditazione religiosa, polemica politica, biografia e autobiografia e reportage giornalistico. IL ROMANTICISMO INTRODUZIONE  Rivalutazione dell’avventura, cavalleria, amore;  Canzoni abolizioniste, ballate, imitazioni di ballate, racconti turchi, fiabe versificate, diari di viaggio in prosa, romanzi gotici, romanzi storici; RIVOLUZIONE E REAZIONE  Cambiamento da una società agricola ad una nazione industriale moderna  Rivoluzione della controrivoluzione, della guerra, dei cicli economici di inflazione e depressione e repressione delle libertà nazionale;  Durante la Rivoluzione ci fu l’ascesa al potere dei giacobini estremisti, il “Massacro di Settembre” della nobiltà imprigionata (1792), l’invasione della nuova Repubblica Francese della Renania e Paesi Bassi (guerra contro la Francia), il regime di Robespierre e l’emergere di Napoleone;  Sconf. Napoleone a Waterloo  dispotismo reazion. in tutta l'Europa continentale;  Periodo di dure e repressive misure  incontri pubblici proibiti; sospeso il diritto dell’abea corpus;  Nuovo clima controrivoluzionario  movimento per l’abolizione schiavitù;  Rivoluzione Industriale (metà del 18° secolo)  miglioramenti nelle macchine tessili, il vapore rimpiazzò vento e acqua come risorsa primaria di potere per tutti i processi di produzione;  Popolazione Inghilterra: “Due Nazioni”  ricchi e poveri (i poveri soffrono e le classi terrieri e industriali prosperano);  I commercianti inglesi traggono profitto;  La donna assume più valore  scrissero libri, sermoni e articoli; il posto non era semplicemente la casa ma anche la nazione; le scrittrici iniziano a competere con gli uomini;  Bluestockings: donne educate (in senso scolastico). LE NUOVE POESIE: TEROIA E PRATICA  I contemporanei dividono gli scrittori di questo periodo in tre “scuole” separate: Lake School (Wordsworth, Coleridge…); Cockney School (Hazlitt, Keats…); Satanic School (Shelley, Byron…);  Nella Prefazione (1802) delle Lyrical Ballads, Wordsworth mette a confronto quello che l’uomo della scienza poteva fare come benefattore dell’umanità con quello che il poeta, la cui vocazione era quella di legare passione e conoscenza, poteva fare;  La poesia appare nei quotidiani a fianco di notizie e avvisi; libri e giochi di società. CONCETTI DELLA POETA E POESIA  Filosofi britannici  la natura umana deve essere la stessa ovunque; enfatizzano variazioni individuali nella percezione e la capacità della coscienza ricettiva di filtrare e ricreare la realtà  Wordsworth  la fonte di una poesia sta nella psicologia del singolo poeta (Prefaz.);  Altre discussioni contemporanee sulla poesia  mente, emozioni e immaginazione del poeta: origine, contenuto e definizione degli attributi di una poesia;  Attenzione al mondo esterno  serve per il pensiero;  Motivi del creare un Impero: l’Inghilterra cercava ricchezza, mercati di manufatti, fonti di materie prime, potere e influenza mondiali;  Espansione impero: responsabilità morale;  Le società missionarie fiorirono, diffondendo il Cristianesimo in India, Asia e Africa;  Dibattito crescente sul credo religioso;  La Chiesa d’Inghilterra si evolse in tre divisioni principali: Chiesa Evangelica; Broad Church; High Church. IL TARDO PERIODO (1870 - 1901): DECADIMENTO DEI VALORI VITTORIANI  Per molti vittoriani, questa fase finale del secolo fu un tempo di serenità e sicurezza;  Cambiamenti tecnologici, cultura del consumismo  nuovi prodotti in vendita;  La ricchezza dell'impero britannico fornì le basi su cui era costruita la sua economia  Ultimi decenni: apice dell’imperialismo britannico;  Costi dell’impero  ribellioni, massacri, guerre;  Espansione verso ovest delle ferrovie negli Stati Uniti e in Canada  apertura delle vaste praterie ricche di cereali. Il tipico agricoltore britannico ha dovuto affrontare prezzi più bassi del grano e una scala di produttività drammaticamente diversa, che la Gran Bretagna non poteva eguagliare;  Depressioni economiche gravi  tasso di emigrazione aumentato molto;  Crescita del lavoro come forza politica ed economica;  1867: seconda riforma elettorale  diritto di voto esteso alle classi lavorative  forza politica potente. GLI ANNI NOVANTA  Cambiamenti in atteggiamenti (letteratura);  Una colorata incarnazione di valori mutevoli era il figlio ed erede di Victoria, Edward  una colorata incarnazione di valori mutevoli era il figlio ed erede di Victoria, Edward, l’antitesi di suo padre;  Melanconia;  Inizio del movimento modernista. IL RUOLO DELLE DONNE  Riforme politiche e legali nel corso del periodo vittoriano hanno dato ai cittadini molti diritti  non per le donne  non potevano votare o ricoprire cariche politiche;  Non potevano possedere o gestire le proprie proprietà;  Divorzio concesso solo con adulterio unito a crudeltà, bigamia, incesto o bestialità;  Limitate opportunità di istruzione e lavoro;  “Woman Question”: dibattito portato avanti dalle classi medie su tali inquietudini;  1839: Custody Act  diritto di presentare una petizione al tribunale per l'accesso ai suoi figli minori e la custodia dei minori di sette anni;  1857: Divorce and Matrimonial Causes Act;  1882: Married Women’s Property Acts  possedere, comprare e vendere le proprietà  Alla fine del regno vittoriano le donne potevano laurearsi in 12 università o college (a parte ad Oxford e Cambridge, dove potevano solo studiare);  Crescita delle industrie meccanizzate  nuove forme di lavoro retribuito  Factory Acts: regola le condizioni in miniere e fabbriche  no migliore posizione della donna ALFABETIZZAZIONE, PUBBLICAZIONE E LETTURA  L’alfabetizzazione incrementò in modo significativo  1837: metà della popolazione maschile adulta poteva leggere e scrivere;  Grazie ai cambiamenti tecnologici nella stampa, aumentarono libri e giornali (crescita giornali: sviluppo più significativo nella pubblicazione);  Riviste: economiche e popolari, religiose mensili, giornali settimanali, satirici, di donne, articoli su affari correnti; recensioni di nuovi libri;  I romanzi venivano pubblicati in forme seriali  i lettori leggevano le opere in volumi brevi;  I lettori si aspettavano che la letteratura doveva non solo deliziare ma istruire. NARRATIVA BREVE E ROMANZO  I romanzi cercavano di rappresentare un mondo sociale grande e comprensivo, con la varietà di classi e ambientazioni sociali che costituiscono la comunità;  I romanzi contengono una moltitudine di personaggi e una serie di trame, mettendo in moto i tipi di modelli che rivelano la visione dell'autore delle strutture profonde del mondo sociale;  Ogni romanzo presenta una visione specifica della realtà  si parla di realismi;  L'esperienza che i romanzieri vittoriani descrivono più spesso è l'insieme delle relazioni sociali nella società della classe media  società in cui le condizioni materiali di vita indicano la posizione sociale; in cui i soldi definiscono le opportunità e in cui la classe sociale impone un forte senso di stratificazione;  Tensione tra le condizioni sociali circostanti e l'aspirazione dell'eroe/eroina  romanzo: forma naturale da utilizzare nel rappresentare la lotta della donna per l'autorealizzazione;  Varie forme di romanzi: commedie, gotici, satira, psicologici. POESIA  Dibattito  i poeti dovevano parlare del passato vs. della propria era;  Affetta da romanticismo (non per il potere dell’immaginazione);  Pittorica  usa dettagli per costruire immagini che rappresentano emozioni o situazioni e usa anche il suono;  Rappresenta la psicologia in diversi modi.
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved