Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Italian Literature in the international context - UniVR aa. 2021/2022, Sbobinature di Letteratura Italiana

Appunti completi del corso di Italian Literature in the international context (6CFU) aa. 2021/2022 per il CdL magistrale in Comparative European and non-European Languages and Literatures (LM-37), Università di Verona

Tipologia: Sbobinature

2021/2022
In offerta
30 Punti
Discount

Offerta a tempo limitato


Caricato il 15/02/2022

enricazz
enricazz 🇮🇹

4.8

(12)

10 documenti

1 / 55

Toggle sidebar
Discount

In offerta

Spesso scaricati insieme


Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Italian Literature in the international context - UniVR aa. 2021/2022 e più Sbobinature in PDF di Letteratura Italiana solo su Docsity! Italian Literature in the international context aa. 2021/2022 Il Gattopardo (1958) Il Gattopardo is normally known out of Italy with the title The Leopard, by Giuseppe Tomasi di Lampedusa. This text is commonly linked to the Sicilian tradition: nonetheless the authors acquired lot of confidence with foreign languages and literature (French, English and Russian). Such vocation allowed him to wider insight on contemporary literature, as well as to develop a peculiar way to rewrite Italian tradition. Indeed, il Gattopardo can be considered a historical novel (also: European novel, modern and even modernistic). Still, there are several aspects showing a continuous dialogue between Lampedusa and the European tradition. Lampedusa’s biography Lampedusa’s biography is relevant for two reasons: it is unique, different to the ones of canonical Italian writers. He never published anything as a novelist and indeed The Leopard was published after his death in 1958 (death in 1957). He used to call himself “dilettante” of literature, but indeed of great talent. The possible second reason relates to the fact that he was a serious and convinced supporter of literature, considering it a mirror of life => literature as a confession (idea of the French critic Sainte-Beuve, who advised critics and scholars to explain literary works moving from the study of authors’ lives). In this way the same Lampedusa is giving us permission to explore his life. His life is the one of a shy man, coming from a dynasty of princess (of Lampedusa, respectable Sicilian family) who had experienced, from late XIX century, a continuous decline. His only of rewriting reality was literature: called by critics “autobiografia del desiderio”, therefore a way to recreate life through literature. He was born in Palermo in 1886. He has an aristocratical education, learnt foreign languages and traveling during his youth, getting always closer to literature which became, after years of lower studies then interrupted (although he said he was a layer), his main interest. His family had already some distinguished writers: a cousin of Lampedusa, Lucio Piccolo di Calanovella, was a poet who composed a collection entitled Canti barocchi => sent to Montale in order to promote it, but without paying enough for postal taxes: this stimulated his curiosity, he want to look for this Sicilian author and promoted his work. San Pellegrino Terme’s convention (1954) In 1954, in San Pellegrino Terme (Bergamo), many of the most celebrated Italian writers had a convention in which each one of them had to introduce to the audience a new poet: in that occasion Montale found out that Lucio Piccolo was not a “young poet”, but the cousin of Lampedusa and was nearly 50 years old. Moreover, to San Pellegrino Lucio Piccolo decided to bring his younger cousin Lampedusa: from the few interviews we have given by Gioachino Lanza Tomasi, the adopted son of Lampedusa, we discover that the author decided to give himself a chance in the world of literature after seeing the little success of his cousin. When Lampedusa decides to start his literary career he doesn’t compose a new text, but he resumes an old draft he had probably only imagined of a novel called “La giornata di un siciliano”, that was meant to be the tale from dawn to sunset of his grandfather in 1860 => such time-related choice was related to his desire to imitate Joyce’s Ulysses. In 1930, Joyce was not well known in Italy and still not translated: the first translation came in 1961 => even in his ancient idea, Il Gattopardo has a strong link with English Literature. When in 1958 the novel was published by Feltrinelli, it generated a strong debate, as it looked as a too traditional form of novel and conceived by many critics anachronistical => anachronistical novel. Francesco Orlando: Ricordo di Lampedusa e Da distanze diverse Francesco Orlando was born in Palermo in 1934. In the 50s he used to attend Lampedusa’s house, taking English and French classes from him. After Lampedusa’s death, he published a small book entitled Ricordo di Lampedusa (1963). Here we find an interesting quotation: “Il biografismo in letteratura era una logica conseguenza delle sue convinzioni sull’esplicito e sull’implicito; Lampedusa avrebbe dovuto inventarlo lui se in realtà non l’avesse appreso da Sainte-Beuve, del quale ammirava tanto la teoria che la spiegazione segrerta delle opera vada cercata nella vita dei loro autori, quanto l’acume impareggiabile con cui questa teoria era stata applicata”. 1 Almost 30 years later Orlando return to this subject, writing another book dedicated to Lampedusa, published in Torino in 1996 with the title “Da distanze diverse”. It’s the witness of Orlando’s ideas about the relationship between fiction, literature and real life: “Come lui [Lampedusa] io non ho avuto figli, se non in senso elettivo e adottivo. Ma sono stato a suo tempo uno zio portato all’inventiva giocosa; e so come, per elettrizzare i miei nipotini, bastasse annunciare: «adesso lo zio fa il lupo», prima di cominciare a inseguirli per la camera a passi subdoli flessuosamente lenti. Non c’era bisogno d’una maschera per essere subito il lupo; né c’era bisogno di temperare con rassicurazioni la delizia del terrore, per restare nello stesso tempo lo zio. I bambini accettavano fulmineamente e senza incertezze la convenzione fondante di ogni arte, la «volontaria sospensione dell’incredulità» come la chiamò Coleridge. […] Voler troppo ravvisare lo zio nel lupo immaginario avrebbe significato sciupare, sospendere o terminare il gioco. E allora, mi perdoni il mio antico maestro se lo dico senza riguardi […] i miei nipotini fra cinque e dieci anni mostravano di capire cos’è finzione artistica molto meglio di Sainte-Beuve, celeberrimo fra tutti i critici e sua autorità prediletta”. The deep and complex relation between Lampedusa and Orlando is the main subject of the movie “Il manoscritto del Principe” (Roberto Andò, 2004). After the price’s death, Orlando became an appreciated professor at Pisa University. The Leopard: the title’s symbolism Tomasi’s idea of a perfect fusion of life and literature can be found in the author’s literary production, since there are several hints of such idea. The very title of the novel, The Leopard, imitates a Sicilian dialectal expression meaning “leopard” (gattopardo as an animal doesn’t of course exist). Similarly, the leopard is the coat of arms of Tomasi’s family: indeed, nowadays it still appears in some places connected with his life and history of his family, eg. Palazzo Ducale in Palma di Montechiaro (AG, a town founded in 1637 by Carlo Caro Tomasi, an ancestor of the writer), probably The Leopard’s “donna fugata” (place where prince Fabrizio, the protagonist, spends his summer holiday, May-November). The Leopard and Lampedusa’s family history By composing a novel like The Leopard, considering all the hidden symbolisms, Lampedusa was certainly lead to write his family history, or even to rewrite it imagining a different ending. NB: the novel is divided into parts, not chapters: the author introduce such distinction. In the second part, Salina’s family, after a long journey, arrives in Palma di Montechiaro: the first public occasion to show themselves to the citizenship is a walk through the church. In Palma we also find Castello Chiaramontano, which became Tomasi’s property after the war. In 1955 Lampedusa and his wife had a trip to Palma: then, according to the witness of Gioacchino Lanza, che composition of The Leopard started => link between fiction and reality. The same protagonist, Prince Fabrizio Corbera di Salina, is partially a real character: Price Giulio Fabrizio Tomasi, the writer’s great grandfather. => Tomasi tried to misdirect the reader, by playing with the names of the two island: he was “prince of Lampedusa”, and the protagonist was “prince of Salina” (another island in the north of Sicily). In addition, Corbera di Salina (the surname) is effectively present in Lampedusa’s family tree => mix of family memories and fiction. Corbera di Salina is also the surname of another character in Tomasi’s literary work: Paolo Corbera di Salina is the co-protagonist of the tale “La sirena”. We can therefore acknowledge that Lampedusa used the same “method” in different contexts/literary works. The Leopard and Lampedusa’s identification with the protagonist Nonetheless, all this should not make us believe that there is a perfect correspondence between Giulio Fabrizio Tomasi and Paolo Corbera di Salina: Lampedusa himself, presenting the novel to his friend Enrico Merlo di Tagliavia a few months before dying, wrote: “Caro Enrico, nella busta di pelle troverai il dattiloscritto del “Gattopardo”. Ti prego di averne cura perché è la sola copia che io possegga. Ti prego anche di leggerlo con cura perché ogni parola è stata pesata e molte cose non sono dette chiaramente ma solo accennate. […] È superfluo dirti che il “principe di Salina” è il principe di Lampedusa, Giulio Fabrizio mio bisnonno; ogni cosa è reale: la statura, la matematica, la falsa violenza, lo scetticismo, la moglie, la madre tedesca, il rifiuto ad essere senatore. Padre Pirrone è anche lui autentico anche nel nome. Credo aver fatto tutti e due più intelligenti di quel che veramente fossero.”. 2 Nonetheless, a particular reference to fascism is present at the end of the novel, in the “dance scene” at Ponte Leone Palace, in the words of Colonel Palanicino (primary guest at the event, who had just before defeated an army lead by Garibaldi, aiming to march on Rome and free from the Pope). This happens in November 1862 in the novel’s timeline. During the party, during dinner, the colonel gives a sort of prophecy involving both fascism and communism: “Mai siamo stati tanto divisi come da quando siamo uniti. Torino non vuol cessare di essere capitale, Milano trova la nostra amministrazione inferiore a quella austriaca, Firenze ha paura che le portino via le opere d’arte, Napoli piange per le industrie che perde, e qui, qui in Sicilia sta covando qualche grosso irrazionale guaio… Per il momento, per merito anche del vostro umile servo, delle camicie rosse [Garibaldian’s red shirts => communist red] non si parla più, ma se ne riparlerà. Quando saranno scomparse queste ne verranno altre di diverso colore [black shirt = fascists]: e poi di nuovo rosse. E come andrà a finire?” Another connection fiction-reality: Don Fabrizio Salina (fictional character) died in July 1883 => his death coincides with the birth of Mussolini (birth on 29th July 1883) => assumption impossible to demonstrate but significant. When racial laws, Lampedusa’s Jews friends were forced to leave the country => occasion on which Lampedusa changed his mind. Last testimony from Gioacchino Lanza: “La sua opposizione al fascismo era stata dinastica ed empirica a un tempo. Dinastica in quanto antifascista dichiarato era stato lo zio Alessandro Tasca di Cutò, deputato socialista, come antifascista convinto era sempre stato lo zio Pietro, e fra le poche considerazioni favorevoli nei confronti del padre vi era quella di aver previsto i danni del fascismo fin dalle origini, sottintendendo forse che non così precoce era stato il suo giudizio.” Testimony from Francesco Orlando: “L’antipatia per il fascismo traspariva, ne sono sicuro, da più d’un suo discorso; ed ho un ricordo purtroppo assai impreciso su non so quale atto di formale omaggio al regime, che si vide obbligato a fare, ma che ostentò di fare all’ultimo momento possibile. Non meno certo mi sembra l’anticomunismo, che è verosimile avesse condizionato strettamente il suo voto negli anni del dopoguerra.” A novel about The Salinas: Sicilian aristocracy In The Leopard we have the world of the great Sicilian aristocracy, a world which he partially lived during his childhood. Partially because we said that they do exist differences between the two families: “the Salinas” [the fictional one] and “the Lampedusas” [the real one]. Tomasi is going to tell us in the novel about a family [The Salinas] which is similar but also quite different from the “real” family. You may recall that we read something about Gioacchino Lanza who is the author’s adopted son and he also believed in a partial falsification of history/narrative. He also felt the need for distinguishing the Salina family: the rich and powerful one from the Tomasi which in late 1890’s was decaying. In any case, in the last part of 1955 and 1956, the author probably had to find out a real source of inspiration because he worked rather quickly so much so that in 1956, he could write to his friend Guido Dagliolo, on the 31st of March, that his novel The Leopard was composed of three long stories linked together. These three parts are a bit different from the ones we used to read after the first publication in 1958 and that’s because part 3 and 4, used to be a single part. The three parts of which Tomasi is talking about with his friend are the current 1, 2, 4 and the 8 (settled in 1910, 27 years later from Fabrizio’s death in 1883). In the letter to his friend, Tomasi, in a way, is summarizing the most important events that changed his life in the last couple of years. He writes in Italian: “Sono accaduti due fatti importantissimi. Uno, ho scritto un romanzo. Due, stiamo per adottare un figlio.” Lampedusa is enthusiastic about his literary activity; we could refer to this enthusiasm with “gioia infantile”. As soon as the novel becomes to form, the author also begun to reflect and to deal with the idea of publishing it. Until that moment, he normally had to work and write on a handwritten notebook and he worked on his novels sitting in some random cafés. He’s starting to feel the need for a more comfortable way of working and he’s starting to look for an opportunity to type his manuscript out. This opportunity came from Francesco Orlando to whom the prince was given lessons in English Language and Literature. 
 Let’s read Orlando’s words: 
 “La nascita del Gattopardo mi fu resa a sorpresa. […] Non il più piccolo preavviso da parte di Lampedusa. Giusto un giorno qualunque in via Butera [which was his last address in which Tomasi lived] immaginando di tradurre o conversare come al solito. Mi vidi presentare con un impenetrabile sorriso un quadernone già pieno ma senza titolo con la preghiera di leggere ad alta voce, era il primo capitolo del romanzo. Purtroppo, la memoria non mi fornisce più che con molta approssimazione la data di quel giorno che sarebbe interessante da precisare perché la stesura del quaderno era già più che matura, pressoché che definitiva. 5 [Orlando is right, we would also love to know when exactly this presentation happened]. Dovevamo comunque essere nei primi mesi del 1956 durante un anno o più fino al marzo del 1957 circa [five months before dying]. Vidi aggiungersi via a via in grandi quaderni identici, tutti gli altri capitoli. E Lampedusa diceva sempre che era la prima grande stesura. Non vedevo né cancellature né cambiamenti, se l’autore disse il vero, significa che il romanzo nacque da un vero e proprio stato di grazia letteraria. Doveva essere giunto al terzo o al quarto quando compresi che gli avrebbe fatto piacere se mi fossi offerto di battere a macchina, ero discretamente veloce specie sotto dettatura e ne accettai l’offerta. Lampedusa si offerse di venirmi a dettarmi in persona. […] Dalla fine della primavera del 1956 in poi venne dunque, non so esattamente quante volte, in una stanzetta che faceva parte dello studio legale di mio padre. Mi invitava a pranzare con lui in un ristorante a due passi e utilizzavamo le successive assolate ore del primo pomeriggio. Il caldo era tal volta degno di donna fugata e lui da una poltrona, in camicia color tabacco, dettava con voce chiara, fumava e sudava, interrompendosi spesso anche per alleviare la meccanicità del nostro compito.” Around the composition of The Leopard Thank to this help from Orlando, Lampedusa had a handwritten copy of his novel. In May 1956 was Lucio Piccolo (Lampedusa’s cousin) who sent 5 parts of the novel to an official of the Mondadori which was and still is the biggest publishing house in Italy. Lucio Piccolo sent this first part of The Leopard to count Federico Federici who was an official of Mondadori house. The same man to whom he had to refer while he was publishing his poems. We are on the 24th of May, and 15 days after, in another letter to Guido Lagliolo, Lampedusa described the structure of The Leopard in this way: “È composto da 5 lunghi racconti, tre episodi si svolgono nel 1860, anno della spedizione dei mille in Sicilia, il quarto nel 1883, l’ultimo, cioè l’epilogo, nel 1910, cinquantenario dei Mille.” In the meantime, when the text was sent to Milan, Lampedusa continued to work and integrate the parts so much so that on the 10th of October, three months after the first letter, he sent a new one to Federici with some additions which—you will agree—it’s an unconventional behavior. In December, the reply finally arrived and as you know it was a rejection. The publishing house had good words for the novel which was appreciated in its literary value but the possibility of being published was denied and Lampedusa was not happy with it, but we have to say that he continued working on his novel without giving up. And in fact, in few months before dying (July 1957), he wrote down two more parts which are the current V and VI. We also should say that a few months before the first publication in 1958 when Giorgio Bassani went to Palermo to see Tomasi’s last manuscript, Lampedusa’s wife asked him to erase or avoid publishing the V part on Padre Pierrone’s vacation. We don’t know what are the real reasons for this request but we are sure that Tomasi had put it in his last notebook and from a philological point of view it is important info. We are now approaching the definitive form of The Leopard, this last notebook was written in January/February 1957 and please notice that it’s handwritten also because the relationship with Francesco Orlando was over (it was the author’s biggest regret not to continue that friendship). In this last manuscript the novel is composed of the 8th parts (as we normally read), and it has an analytical index that helps us read the novel. 
 Lampedusa’s other works Between 1956 and 1957, he also composed some short stories: “La gioia e la legge” & “La sirena”. We have a writer who keeps himself silent for 60 years and then explodes. He even decided to start a new novel “I gattini ciechi” of which he only sketched the first chapter. This draft could be considered the continuation of The Leopard, in a verghian sense (from Verga “Ciclo dei Vinti”). The title of this sketched novel is alluding to the well-known Italian proverb, widespread in the south of Italy “la gatta frettolosa ha fatto i gattini ciechi”, which alludes to the economical crise of the Italian middle class. As you can see, in the last years of his life we can see an authentic creative extasy. In a year and a half, we have a novel, two short stories, the beginning of a new novel and his memories. 6 
 The struggle for the novel’s publication Returning to the struggle for the novel’s publication we must report/mention two more attemps, in February 1957 (after having completed his novel) thanks to the editor Fausto Flaccovio whose bookshop was one of the bookstores in which Tomasi used to spend his mornings, this Fausto sent the typescript of the novel to another Sicilian writer Elio Vittorini, who was in those years director of the Gettoni series (collana letteraria) for another great publishing house Einaudi based in Turin. But a few months earlier in late winter 1956 another path also had been started and it involved engineer Giorgio Giargia who was patient of Princess Alexandra (Lampedusa’s wife) who was a psychanalyst. This man Giorgio Giargia proposed to Lampedusa to show this manuscript to Elena Croce who was Benedetto Croce’s daughter, this last attempt would have been the more effective one and then led to Giorgio Bassani who proposed the novel to Feltrinelli and had The Leopard published in November 1958. During this last autumn and winter of Lampedusa’s life, the first symptoms of his illness become to be relevant. Gioacchino Lanza sees the degeneration of Lampedusa’s illness and says he was “un uomo più vecchio della sua età”. In fact, Tomasi suffered from chronic diseases mostly due to his heavy consumption of tobacco and moreover from some traumatic pains which made him lame. If you go and simply do a research on a Google images, it’s almost impossible to find a picture of Lampedusa without a cigarette in his hand. It’s also because of this physical pain that he had been spending his entire morning walking through Palermo looking for some benefit in doing so. As a curious fact, we also may mention that the two, Tomasi and his wife, has a particular type of coexistence consolidated year after year which was approximately made in this way: they had very different routines and mealtimes and they actually met only in late afternoons. This ménage probably permitted the couple to last that long and hid Tomasi’s health condition to his family and his adopted son. The first real alarm came in April 1957 when a tumor in his right lung was discovered after spitting a clot of blood. He was moved to Rome to undergo a difficult surgery which was delayed by the same doctors. Lampedusa died on July 23rd1957 and in the last few days he had written two letters, one for his wife and for his son. The second one also speaks about The Leopard and asks Gioacchino to do his best and to try to publish it. There is also another letter which contains the last wishes of the author and I would like to show you since it is quite impressive, it is a letter of a man certain to die soon. 
 “Desidero anzi voglio che della mia morte non sia fatta nessun genere di partecipazione, né attraverso la Stampa né in altri modi. I funerali devono essere i più semplici possibili ad un’ora scomoda. Non desidero nessun fiore e nessuno che mi accompagni al di fuori di mia moglie, del mio figlio adottivo e della fidanzata di lui. Desidero che o mia moglie o mio figlio annunzino della mia morte all’ingegnere Guido Laiolo e desidero che si faccia il possibile affinché venga pubblicato Il Gattopardo , il manoscritto valevole [this is a quite important philological indication] è quello raccolto in un solo grosso quaderno scritto a mano, beninteso, ciò non significa che debba essere pubblicato a spese dei miei eredi, considererei ciò come una grande umiliazione” 
 Even in the last moments of his life, this novel was one of Lampedusa’s last thoughts and you can also see that the author was really confident and proud of his novel. As you now know, the novel saw the light in November 1958 thanks to Feltrinelli and Giorgio Bassani. 
 
 The success with the public was immediate and it’s still lasting nowadays. Even today The Leopard is one of the most read and translated Italian novels in the world and the on the 7th July 1959, Lampedusa’s novel won the Strega Price which was the most important literary awards in Italy. However, you must not think that this great success and this price were a testimony of a good welcoming from critics, who started to debate and to split into two parties as they normally appreciated or criticized the novel for the idea of setting the novel in the 19th century, for the author’s personal condition, family history and supposed ideological attitude. The Leopard, also because of the 19th century setting, was judged as an old-fashioned literary product. The prince was judged as a mean skeptical who mocked the Italian Risorgimento. 
 As we will see, a very long and sometimes harsh debate would have developed on these literary problems and also on the possible classification of his literary work. Was it a historical, psychological or half-essay novel? As far as possible we will also try to sketch out some answers. In these kinds of questions, answers are uncommon and often temporary and it’s quite difficult to get a real and uncontestable definition but first I have to talk to you about some aspect relating Lampedusa’s personal taste. I normally refer to this part of the author as the “last Lampedusa”. We could say that the writer was a pure man of letters and that’s because beyond the obvious occupations he was obliged being the last heir of his great aristocratic family, beyond 7 Aristocratic education provides a sort of initiation to a different way of life (in respect to the one of the majority of the population) => the search for a silent elegance, far from complaints and emotions. Moreover, when there are troubles, it is recommended to act gracefully or ironically without complaining. This kind of behavior is the opposite of melodrama. The most effective description of Lampedusa’s idea is one again given by Francesco Orlando, who explains Lampedusa’s conception of melodrama: “Defraudati dal tempo, che ha fatto nascere troppo presto il loro massimo poeta (Dante) e lo ha fatto parlare di faccende oggi non più attuali, privi di una letteratura realistica e suscettibile di popolarità, privi soprattutto di quel patrimonio oggi indispensabile che è oggi un grande 800 letterario, gli italiani possedevano tuttavia, agli occhi di Lampedusa, una forma d’arte tanto genuina quanto spregevole: il melodrama. Anche qui sarebbe difficile distinguere dove cominciasse la reale avversione e dove terminasse la mera opportunità di mirare a un bersaglio tanto comodamente simbolico. Il gusto di Lampedusa era troppo vigile, troppo eclettico per poter supporre in lui uno sprezzatore di Bellini o di Verdi al 100%, ma l’opera ottocentesca, specie italiana, si prestava a essere assunta da lui come il modello di un’arte pigra, superficialmente edonistica, indecorosamente sentimentale: un’arte provinciale fiorita sul terreno di una cultura di surrogati.”. Another quotation from Tomasi’s English Literature course, a passage from the lesson dedicated to Wordsworth’s biography: “Wordsworth decise di andare in Francia, che era ed è ancora il paradiso degli inglesi squattrinati. Lì egli si entusiasmò si entusiasmò per la rivoluzione francese e aveva già deciso di iscriversi al partito girondino, quando la famiglia di una ragazza francese che lui intendeva sposare vi oppose perché monarchica. Se si fosse iscritto ai girondini ne sarebbe probabilmente perito durante il terrore, come André Scené ma la difficoltà di pronuncia del suo nome avrebbe impedito che anche lui fosse stato tratto sulla nostra scena lirica.” => the reference is to the fact that “Andrea Scené” is the title of a melodrama by Luigi Illica. Tommasi is saying the Italian musician are far from being aware of English Literature that they could have not been able to adopt Wordsworth’s name for a possible play. There’s another passage related to melodrama: when the guest, Cevallé, after arriving in Sicily, is mocked by Tancredi (prince Fabrizio’s nephew), showing him the places where murders and crimes took place to scare him: “Poco dopo, in cima a una stradetta ripida, si travide una chiesuola barocca. Quella è Santa Ninfa: il parroco cinque anni fa è stato ucciso lì dentro mentre celebrava la messa. 
 — Che orrore! Una fucilata in chiesa! 
 — Ma che fucilata, siamo troppo buoni cattolici per fare delle malcreanze simili. Hanno messo semplicemente del veleno nel vino della comunione. È più discreto, liturgico. Non si è mai saputo chi l’abbia fatto. Il parroco era un’ottima persona e non aveva nemici. 
 Come un uomo che svegliatosi la notte vede uno spettro seduto ai piedi del letto e si salva dal terrore sforzandosi di credere a una burla dei suoi amici, così Scevallé si rifugiò nella credenza di essere stato preso in giro. — Molto divertente principe, davvero spassoso: lei dovrebbe scrivere dei romanzi, racconta così bene queste frottole. Ma la voce gli tremava e Tancredi ne ebbe compassione; e benché prima di rincasare passassero davanti a tre o quattro luoghi altrettanto evocatori, si astenne dal fare il cronista e parlò di Bellini e Verdi: le sempiterne pomate curative delle piaghe nazionali.”. Another mention is present in the tale The Cyran, where the protagonist says: “L’urlo d’amore o di odio si incontra soltanto nei melodrammi o fra la gente più incolta, che sono poi la stessa cosa”. Clues of a deeper presence of melodrama in the novel relates to onomastica, so the names of the characters. Indeed Don Fabrizio’s dog, Bendicò, has something to do with melodrama: this name comes from a verse of Rigoletto “rigo ben di core”. Indeed melodrama for his was an explicit form of art. This cult of shyness is the distinctive trait of upper class people, and maybe just the only difference with the respect to other classes. 
 As previously said, the V part of the novel is significant in this respect, intended as the priest’s thoughts: “I gran signori erano riservati e incomprensibili, i contadini espliciti e chiari; ma il demonio se li rigirava attorno al mignolo egualmente”. Adittionaly, such idea is quite evident in a passage from the III part of the novel: we are in Donna Fugata and Don Fabrizio has to talk to Don Calogero, the major of the town and the father of Angelica (the woman Tancredi intends to marry). Don Calogero is quite different from Don Fabrizio: he’s educated and richer. The prince is obviously annoyed by this possible marriage, aiming at uniting two distant worlds, but it’s also the only way to guarantee a proper future to his nephew Tancredi. In this scene, Calogero Sedara is invited in Donna Fugata to arrange the future marriage, from the beginning the major’s behavior is rude and Don Fabrizio is about to lose his self control. 10 “Eccellenza” chiese “ha ricevuto buone notizie da Don Tancredi?” Nei piccoli paesi allora il sindaco aveva modo di controllare, inofficiosamente, la posta, e l’inconsueta eleganza della lettera di Tancredi lo aveva forse posto in guardia. Il Principe quando questa idea gli passò per la testa, cominciò ad irritarsi. 
 — “No, don Calogero, no. Mio nipote è diventato pazzo...” . Ma esiste una Dea protettrice dei principi. Essa si chiama Buone Creanze, e spesso interviene a salvare i Gattopardi dai mali passi. Però gli si deve pagare un forte tributo. Come Pallade Athena interviene a frenare le intemperanze di Odissee così Buone Creanze si manifestò a Don Fabrizio per fermarlo sull’orlo dell’abisso; ma egli dovette pagare la salvezza divenendo esplicito una volta tanto in vita sua. Con perfetta naturalezza, Senza un attimo di sosta conchiuse la frase: “pazzo di amore per vostra figlia, don Calogero; e me lo ha scritto ieri.” => Don Fabrizio is forced to be explicit and sentimental: everything his education should have rejected and avoided. 
 Lampedusa’s esteem for Italian Literature Tomasi greatly esteemed the so-called “Tre corone”: Dante, Petrarca e Boccaccio. But also, he was a great connoisseur of the silver period of Italian literature: 18th-19th century with other three poets who are: Foscolo, Manzoni e Leopardi. He was not as ignorant on contemporary poetry as he pretended to be. We know that he loved Alberto Moravia’s works and maybe—for family reasons—he judged Montale as the best poet in the 20th century right after T.S. Eliot. But today, we will also start to read together to try to give some answers that has been raised after The Leopard’s publication. Could we call it a historical novel? It’s an issue that from an Italian perspective obliges us to extend our survey to the main protagonist of that literary tradition: Alessandro Manzoni (see down below)*. There was a harsh debate among critics about The Leopard, we then have a mixed reception of Tomasi’s novel. The Leopard was not a novel that was easy to be read after the two world wars. Reading a novel that mocks the Italian Risorgimento was seen as unwise and disrespectful. This is quite evident from what we may call the famous slogan/sentence in which people normally identifies the novel “se vogliamo che tutto resti com’è, bisogna che tutto cambi”. 
 
 Synopsis of The Leopard Synopsis of part 1 of The Leopard: The protagonist, don Fabrizio, Tancredi’s uncle has spent his night out. He went to Palermo where he met his mistress Mariannina. What happens the day after? Part 1: 
 
 “La mattina dopo il sole aveva illuminato un principe rinfrancato, aveva preso il caffè ed in veste da camera rossa fiorata di nero, si faceva la barba dinnanzi allo specchietto. Bendicò (il cane) posava il testone pesante sulla pantofola mentre si radeva la guancia destra, vide nello specchio, dietro la sua la faccia di un giovanotto, un volto magro, distinto con un’espressione di timorosa beffa. Tancredi, cos’hai combinato la notte scorsa? Buongiorno zio, cos’ho combinato? Niente di niente, sono stato con gli amici: una notte santa, non come certe conoscenze mie che sono state a divertirsi a Palermo. Don Fabrizio si applicò a radere bene quel tratto di pelle difficoltoso fra labbro e mento. La voce leggermente nasale del ragazzo portava una tale carica di brio giovanile che era impossibile arrabbiarsi; sorprendersi, però, poteva forse esser lecito. Si voltò e con l’asciugamano sotto il mento guardò il nipote. Questi era in tenuta da caccia, giubba attillata e gambaletti alti. “E chi erano queste conoscenze, si può sapere?” “Tu, zione, tu. Ti ho visto con questi occhi, al posto di blocco di Villa Airoldi mentre parlavi col sergente. Belle cose, alla tua età! e in compagnia di un Reverendissimo! I ruderi libertini!” Era davvero troppo insolente, credeva di poter permettersi tutto. Attraverso le strette fessure delle palpebre gli occhi azzurro-torbido, gli occhi di sua madre, i suoi stessi occhi lo fissavano ridenti. Il Principe si sentì offeso: questo qui veramente non sapeva a che punto fermarsi, ma non aveva l’animo di rimproverarlo; del resto aveva ragione lui. “Ma perché sei vestito così? Cosa c’è? Un ballo in maschera di mattina?” Il ragazzo divenne serio: il suo volto triangolare assunse una inaspettata espressione virile. “Parto, zione, parto fra mezz’ora. Sono venuto a salutarti.” Il povero Salina si senti stringere il cuore. “Un duello?” “Un grande duello, zio. Contro Franceschiello Dio Guardi. Vado nelle montagne, a Corleone; non lo dire a nessuno, soprattutto non a Paolo [Paolo is Fabrizio’s first son, the symbol of a backward society/aristocracy]. Si preparano grandi cose, zione, ed io non voglio restarmene a casa, dove, del resto, mi acchiapperebbero subito, se vi restassi.” Il Principe ebbe una delle sue visioni improvvise: una crudele scena di guerriglia, schioppettate nei boschi, ed il suo Tancredi per terra, sbudellato come quel disgraziato soldato. “Sei pazzo, figlio mio! Andare a mettersi con quella gente!, Sono tutti mafiosi e imbroglioni. Un Falconeri dev’essere con noi, per il Re.” Gli occhi ripresero a sorridere. “Per il Re, certo, ma per quale Re?” Il ragazzo ebbe una delle sue crisi di serietà che lo rendevano impenetrabile e caro. “Se non ci siamo anche noi, quelli ti combinano la repubblica. Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi. Mi sono spiegato?” 11 This is the original context. Prince Tancredi, who is prince Fabrizio’s beloved nephew, has decided to join Garibaldians because he understood that it’s a chance for him to take the best (espressione usata da Colombo non so a cosa si riferisca) from this uncertain situation. Tomasi thought that neither Don Fabrizio’s idea nor main idea, it’s just Tancredi way of moving in this transition (frase tal quale a ciò che dice Colombo, ancora una volta non capisco cosa voglia dire). Tancredi has been sketched as a character by Tomasi taking into account the real people in Lampedusa. When thinking of the fictional character Tancredi, we have two real people who are similar to him, the first one is Gioacchino Lanza (Tancredi is similar in the physical aspect) and the second one is Pietro Lanza di Scalea, a Sicilian politician. In the famous letter to Enrico Merlo di Tagliavia, one among those in which Lampedusa presents his novel, he says “è superfluo dirti che il principe di Salina è il principe di Lampedusa, cioè Giulio Fabrizio, mio bisnonno. […] Tancredi è fisicamente e come maniere Gioacchino, moralmente è una mistura del senatore Scalea è di Pietro, suo figlio.” In another letter to Guido Dagliolo, Lampedusa asserts: “il protagonista, Don Fabrizio, esprime completamente le mie idee e Tancredi, suo nipote, è il ritratto di Gio [Gioacchino] in quanto all’aspetto e alle maniere, per quanto riguarda il morale, Gio è fortuna assai meglio di lui”. 
 Now you’ll be asking “what was the problem in Italy in 1958 in publishing a historical novel?”, the first answer to this question may be provocative: some other authors published historical novels but none of them had the same literary value of The Leopard, for that reason The Leopard was at the centre of the literary attention and raised many issues and controversies for its popularity. But perhaps, the real reason is that the point is not simply in choosing a story or a subject but also in the way we intend to tell it and in what perspective we are going to look at it. A famous critic and great exponents of so-called Marxist culture: *Antonio Gramsci argued that Promessi Sposi, was not a real popular novel, because the two protagonists are somehow treated with paternalism by the narrator and this behaviour didn’t show a real idea of equality. In many ways this opinion is correct but there is something we can’t deny, it is that the dominant point of view in the novel is the one of humble protagonist whose social condition is the real reason of their adventure of all the danger and injustices they suffer from. Lampedusa adopts the same technique of Manzoni, which is writing about the past (19th century) and referring, sometimes to the present: the 20th century. The Leopard and Italian history Don Fabrizio, the character who most represents the author’s thoughts, affirms that Garibaldians are “mafiosi”: it was a big deal to write such affirmation in a novel, implying that Gariblandias were involved in mafia. We must also bear in mind that Garibaldi was the only protagonist of Italian Risorgimento, who had a democratic target. When his “ghost” reappears in the VI part of the novel, it’s the same Colonnello Palavicino who admits that the danger with Garibaldi was the risk of a new deal of red shirts. 
 
 Moreover, there are other references to more recent events in Italian history, in the III part of the novel, when Don Fabrizio and Don Ciccio Tomeo are resting during hunting season and Don Fabrizio asks to his friend what he voted for in the last plebiscite a few weeks before (end October 1860: Sicilians were to decide if they wanted to become part of Piedmont). It’s not something it can be easily joked about. “E voi, don Ciccio, come avete votato il giorno Ventuno?” 
 
 “Il pover’uomo sussultò. Preso alla sprovvista, in un momento nel quale si trovava fuori del recinto di siepi precauzionali nel quale si chiudeva di solito come ogni suo compaesano, esitava, non sapendo come rispondere. Il Principe scambiò per timore quel che era soltanto sorpresa e si irritò. “Insomma, di chi avete paura? Qui non ci siamo che noi, il vento e i cani.” La lista dei testimoni rassicuranti non era, a dir vero, felice; il vento è chiacchierone per definizione, il Principe era per metà siciliano. Di assoluta fiducia non c’erano che i cani e soltanto in quanto sprovvisti di linguaggio articolato. Don Ciccio però si era ripreso e la astuzia paesana gli aveva suggerito la risposta giusta, cioè nulla. “Scusate, Eccellenza, la vostra è una domanda inutile. Sapete già che a Donnafugata tutti hanno votato per il ‘sì’.” Questo Don Fabrizio lo sapeva, infatti; e appunto per ciò la risposta non fece che trasformare un enigma piccolino in un enigma storico. Prima della votazione molte persone erano venute da lui a chiedere consiglio; tutte sinceramente erano state esortate a votare in modo affermativo. Don Fabrizio infatti non concepiva neppure come si potesse fare altrimenti, sia di fronte al fatto compiuto come rispetto alla teatrale banalità dell’atto, così di fronte alla necessità storica come anche in considerazione dei guai nei quali quelle umili persone sarebbero forse capitate quando il loro atteggiamento negativo fosse stato scoperto. Si 12 contadini addossati alle case come cariatidi, sicuro di non esser compreso e timoroso di ricevere una gratuita coltellata nelle budella sue che gli erano care benché sconvolte.” As you can see this passage appears to be a kind of caricature of Sicilian people/peasants. Chevalley is afraid of the new environment: Sicily. He cannot even recognize as his own nation. There is a reference to “Racconti Briganteschi”, and it must be considered as an anticipation of what will happen with Tancredi. Even the mention of digestive problems gives us the impression of a satirical description. The narrator never dwells on similar things while talking about Don Fabrizio or Tancredi. It’s a kind of strategy to mark the distance between Sicilians and Northerners. There is also a parallel between North and South of Italy, I’ll just quote you a short passage from Francesco Orlando’s memory which has transformed into the novel: “Chiudete 5 siciliani e 5 piemontesi in una stanza con il compito di risolvere un problema. Dopo un quarto d’ora tutti i siciliani avranno qualche soluzione in testa e i piemontesi nessuna. Ma dopo un’ora i piemontesi avranno risolto il problema, i siciliani no”, this is a sentence that Orlando tells to Lampedusa. 
 
 “Quando Francesco Paolo gli si avvicinò presentandosi strabuzzò gli occhi perché si credette spacciato ma l’aspetto composto e onesto del ragazzone biondo lo rassicurò alquanto e quando poi comprese che era invitato ad alloggiare a palazzo Salina, fu sorpreso e sollevato; il percorso al buio sino al palazzo fu allietato da continue schermaglie fra la cortesia piemontese e quella siciliana (le due più puntigliose d’Italia) a proposito della valigia che fini con l’essere portata, benché leggerissima, da ambedue i cavaliereschi contendenti.” I’m going to show you a scene from Visconti’s movie. The scene is different in the novel and the film. The choice of a different medium may lead to a different interpretation of the same scene. Chevallay di Monterzuolo Don Fabrizio’s palace is magnificent, his manners are jovial whereas Chevallay comes from a little property near Monferrato in an Italian “terricciuola”. There is a difference in the two men’s upbringing conditions. Chevallay is also described as “smaller”, his physical aspect is also quite different from Don Fabrizio’s one, who is stronger. Talking about social conditions, we could say that there is another difference: their surnames. (1) Chevallay di Monterzuolo (it recalls his small land in Piemonte), (2) Don Fabrizio Salina (it’s the name of an entire island). “Alle quattro del pomeriggio il Principe fece dire a Chevalley che lo aspettava nello studio. Era questo una piccola stanza con ai muri sotto vetro alcune pernici imbalsamate, di quelle grigie a zampetto rosse stimate rare, trofei di caccie passate; una parete era nobilitata da una libreria alta e stretta colma di annate di riviste matematiche; al di sopra della grande poltrona destinata ai visitatori, una costellazione di miniature di famiglia: il padre di Don Fabrizio, il principe Paolo, fosco di carnagione e sensuale di labbra quanto un Saraceno, con la nera uniforme di Corte tagliata a sghembo dal cordone di S. Gennaro; la principessa Carolina, già da vedova, i capelli biondissimi accumulati in una pettinatura a torre ed i severi occhi azzurri; la sorella del Principe, Giulia, la principessa di Falconeri seduta su una panca in un giardino, con alla destra i la macchia amaranto di un piccolo parasole poggiato aperto per terra ed alla sinistra quella gialla di un Tancredi di tre anni che le reca dei fiori di campo (questa miniatura Don Fabrizio se la era cacciata in tasca di nascosto mentre gli uscieri inventariavano il mobilio di villa Falconeri). Poi più sotto, Paolo, il primogenito, in attillati calzoni da cavalcare, in atto di salire su un cavallo focoso dal collo arcuato e dagli occhi sfavillanti; zii e zie varie non meglio identificati, ostentavano gioielloni o indicavano, dolenti, il busto di un caro estinto. Al sommo della costellazione, però, in funzione di stella polare, spiccava una miniatura più grande: Don Fabrizio stesso, poco più che ventenne con la giovanissima sposa che poggiava la testa sulla spalla di lui in atto di completo abbandono amoroso; lei bruna; lui roseo nell’uniforme azzurra e argentea delle Guardie del Corpo del Re sorrideva compiaciuto col volto incorniciato dalle basette biondissime di primo pelo. Appena seduto Chevalley espose la missione della quale era stato incaricato: “Dopo la felice annessione, volevo dire dopo la fausta unione della Sicilia al Regno di Sardegna, è intenzione del governo di Torino di procedere alla nomina a Senatori del Regno di alcuni illustri siciliani; le autorità provinciali son state incaricate di redigere una lista di personalità da proporre all’esame del governo centrale ed eventualmente, poi, alla nomina regia e, come è ovvio, a Girgenti si è subito pensato al suo nome, Principe: un nome illustre per antichità, per il prestigio personale di chi lo porta, per i meriti scientifici, per l’attitudine dignitosa e liberale, anche, assunta durante i recenti avvenimenti.” Il discorsetto era stato preparato da tempo, anzi era stato oggetto di succinte note a matita sul calepino che adesso riposava nella tasca posteriore dei pantaloni di Chevalley. Don Fabrizio però non dava segno di vita, le palpebre pesanti lasciavano appena intravedere 15 lo sguardo. Immobile la zampacela dai peli biondastri ricopriva interamente una cupola di S. Pietro in alabastro che stava sul tavolo. Ormai avvezzo alla sornioneria dei loquaci siciliani quando si propone loro qualcosa, Chevalley non si lasciò smontare: “Prima di far pervenire la lista a Torino i miei superiori hanno creduto dover informare lei stesso, e farle chiedere se questa proposta sarebbe di Suo gradimento. Richiedere il suo assenso, nel quale le autorità sperano molto è stato l’oggetto della mia missione qui, missione che per altro mi ha valso l’onore e il piacere di conoscere Lei ed i suoi, questo magnifico palazzo e questa Donnafugata tanto pittoresca.” At this moment something is about to change. Don Fabrizio is still the main protagonist of the scene with his silence. We may notice the beginning of Chevalley’s speech is not the best, he messes up terms. Lampedusa tells us this speech was born after many revisions and second thoughts. Description of a man who is deeply insecure while Don Fabrizio appears to be still. Don Fabrizio’s silence is not scaring Chevalley. And that happens because Chevallay “era ormai avvezzo alla sornionera dei loquaci italiani quando si propone a loro qualcosa”. A trait of this character is the fact that, don Fabrizio, despite being a silent man, is able to reflect and get thorough awareness of things—slowly but deeply—and thus to better understand the context. The serious aspect of Chevallay’s experience in Sicily is hidden behind this ability to understand slowly but deeply. “Le lusinghe scivolavano via dalla personalità del Principe come l’acqua dalle foglie delle ninfee: questo è uno dei vantaggi dei quali godono gli uomini che sono nello stesso tempo orgogliosi ed abituati a esserlo. “Adesso questo qui s’immagina di venire a farmi un grande onore” pensava “a me, che sono quel che sono, fra l’altro anche Pari del Regno di Sicilia, il che dev’essere press’a poco come essere senatore. È vero che i doni bisogna valutarli in relazione a chi li offre: un contadino che mi da il suo pezzo di pecorino mi fa un regalo più grande di Giulio Làscari quando m’invita a pranzo. Il guaio è che il pecorino mi da la nausea; e così non resta che la gratitudine che non si vede e il naso arricciato dal disgusto che si vede fin troppo.” Le idee sue in fatto di Senato erano del resto vaghissime; malgrado ogni suo sforzo esse lo riconducevano sempre al Senato Romano, al senatore Papirio che aveva spezzato una bacchetta sulla testa di un Gallo maleducato, a un cavallo Incitatus che Caligola aveva fatto senatore, onore questo che soltanto suo figlio Paolo non avrebbe trovato eccessivo; lo infastidiva anche il riaffacciarsi insistente di una frase detta talvolta da Padre Pirrone: “Senatore! boni viri, senatus autem mala bestia” Adesso vi era anche il Senato dell’Impero di Parigi, ma non era che una assemblea di profittatori muniti di larghe prebende. Vi era o vi era stato un Senato anche a Palermo ma si era trattato soltanto di un comitato di amministratori civici, e di quali amministratori! Robetta per un Salina. Volle sincerarsi: “Ma insomma, cavaliere, mi spieghi un po’ che cosa è veramente essere senatori. La stampa della passata monarchia non lasciava passare notizie sul sistema costituzionale degli altri stati italiani, e un soggiorno di una settimana a Torino due anni fa non è stato sufficiente a illuminarmi. Cosa è? un semplice appellativo onorifico, una specie di decorazione? o bisogna svolgere funzioni legislative, deliberative?”” We now are in one of the few moments of the novel in which Don Fabrizio’s thoughts are not necessarily Lampedusa’s thoughts. These ideas are not thought by the narrator with full acceptance and awareness. This seems to be a way of making fun of this protagonist and of his ideas of the Senate. In the next scene the real protagonist appears to be Chevallay who gets angry at hearing the words of the Prince which are disrespectful of the new Italian Government. “Il Piemontese, il rappresentante del solo stato liberale italiano, s’inalberò: “Ma, Principe, il Senato è la Camera Alta del Regno! In essa il fiore degli uomini politici del nostro paese, prescelti dalla saggezza del Sovrano, esaminano, discutono, approvano o respingono quelle leggi che il Governo o essi stessi propongono per il progresso del paese; esso funziona nello stesso tempo da sprone e da briglia, incita al ben fare, impedisce di strafare. Quando avrà accettato di prendervi posto, Lei rappresenterà la Sicilia alla pari dei deputati eletti, farà udire la voce di questa sua bellissima terra che si affaccia adesso al panorama del mondo moderno, con tante piaghe da sanare, con tanti giusti desideri da esaudire.” Chevalley avrebbe forse continuato a lungo su questo tono, se Bendicò non avesse da dietro la porta chiesto alla “saggezza del Sovrano” di essere ammesso; Don Fabrizio fece l’atto di alzarsi per aprire ma lo fece con tanta mollezza da dar tempo al Piemontese di lasciarlo entrare lui; Bendicò, meticoloso, fiutò a lungo i calzoni di Chevalley; dopo, persuaso di aver da fare con un buon uomo si accovacciò sotto la finestra e dormi.” Let’s have a look at how the character Chevalley has received a kind of small compensation so much so he’s giving political lessons to Don Fabrizio. The narrator’s perspective in this moment appears to be quite favorable to the Piedmontese who is defined the “il rappresentante del solo stato liberale in Italia”, beyond all kind of problems or even cruelties committed during the transition from the Neapolitan kingdom to the 16 Italian kingdom. The political structure of the small Northern kingdom was considered by Lampedusa one of the less evil in Italy. We may spend some words on Bendigò. In a famous letter to Enrico Merlo di Tagliavìa (30th May 1957), Lampedusa invites his friend to pay attention to this character and he writes “fai attenzione al cane Bendicò, è un personaggio assolutamente fondamentale quasi la chiave del romanzo”. In fact, we may say that somehow the dog takes on some symbolic values, for instance, he appears to be able to have the power to recognize and distinguish good from evil people. With his nose he understands Chevalley is a good man, but at the same time, in the fourth part he gave a cold welcome to Angelica, Tancredi’s future wife. “La famiglia si affollava sulla porta. La Principessa aveva ritirato le proprie riserve dinanzi all’ira maritale che le aveva, non è sufficiente dire respinte, ma addirittura fulminate nel nulla; baciò ripetutamente la bella futura nipote e la strinse a sé tanto forte che alla giovinetta rimase impresso sulla pelle il contorno della famosa collana di rubini dei Salina che Maria Stella aveva tenuto a portare, benché fosse giorno, in segno di festa grande.” Angelica, for the first time, after the arrangement of the future wedding, is visiting the Salina’s. We may say that it’s the first appearance as the future princess of Falconeri. “Francesco Paolo, il sedicenne, fu lieto di avere l’opportunità eccezionale di baciare anch’egli Angelica sotto lo sguardo impotentemente geloso del padre; Concetta fu affettuosa in modo particolare; la sua gioia era così intensa da farle salire le lagrime agli occhi; le altre sorelle si stringevano attorno a lei rumorosamente liete appunto perché non commosse; Padre Pirrone, poi, che santamente non era insensibile al fascino muliebre nel quale si compiaceva di ravvisare una prova irrefutabile della Bontà Divina, senti fondere tutte le proprie obiezioni dinanzi al tepore della grazia (col g minuscolo). E le mormorò: “Veni, sponsa de Libano”; dovette poi un po’ contrastare per non fare risalire alla propria memoria altri più calorosi versetti; mademoiselle Dombreuil, come si conviene alle governanti, piangeva di emozione, stringeva fra le sue mani deluse le spalle fiorenti della fanciulla dicendo: “Angelica, Angelica, pensons à la joie de Tancrède. “ Bendicò soltanto, in contrasto con la consueta sua socievolezza, ringhiava nel fondo della propria gola, finché venne energicamente messo a posto da un Francesco Paolo indignato cui le labbra fremevano ancora.” Bendicò is probably the only one to understand this marriage is going be a failure and will change the family history and will lead the Salina’s and thus the Falconeri’s to utter decay. If we keep in mind Lampedusa’s words and think the dog is one of the most important characters, we may say Bendicò has a symbolic value and his behavior marks positive and negative characters from time to time. The last character to be mentions is Bendicò. ““Stia a sentirmi, Chevalley; se si fosse trattato di un segno di onore, di un semplice titolo da scrivere sulla carta da visita e basta, sarei stato lieto di accettare; trovo che in questo momento decisivo per il futuro dello stato italiano è dovere di ognuno dare la propria adesione, evitare l’impressione di screzi dinanzi a quegli stati esteri che ci guardano con un timore o con una speranza che si riveleranno ingiustificati ma che per ora esistono.” “Ma allora, principe, perché non accettare?” “Abbia pazienza, Chevalley, adesso mi spiegherò; noi Siciliani siamo stati avvezzi da una lunghissima egemonia di governanti che non erano della nostra religione, che non parlavano la nostra lingua, a spaccare i capelli in quattro. Se non si faceva così non si sfuggiva agli esattori bizantini, agli emiri berberi, ai viceré spagnoli. Adesso la piega è presa, siamo fatti così. Avevo detto ‘adesione’ non ‘partecipazione’. In questi sei ultimi mesi, da quando il vostro Garibaldi ha posto piede a Marsala, troppe cose sono state fatte senza consultarci perché adesso si possa chiedere a un membro della vecchia classe dirigente di svilupparle e portarle a compimento; adesso non voglio discutere se ciò che si è fatto è stato male o bene; per conto mio credo che parecchio sia stato male; ma voglio dirle subito ciò che Lei capirà da solo quando sarà stato un anno fra noi. In Sicilia non importa far male o far bene: il peccato che noi Siciliani non perdoniamo mai è semplicemente quello di ‘fare’. Siamo vecchi, Chevalley, vecchissimi. Sono venticinque secoli almeno che portiamo sulle spalle il peso di magnifiche civiltà eterogenee, tutte venute da fuori già complete e perfezionate, nessuna germogliata da noi stessi, nessuna a cui abbiamo dato il ‘la’; noi siamo dei bianchi quanto lo è lei, Chevalley, e quanto la regina d’Inghilterra; eppure da duemila cinquecento anni siamo colonia. Non lo dico per lagnarmi: è in gran parte colpa nostra; ma siamo stanchi e svuotati lo stesso.”” The first part of Don Fabrizio’s speech is political and concrete. His reasons to refuse are quite serious, “it is not right to ask me to participate now that I have seen so many decisions already taken”. He was an exponent of the old ruling class. All these would have been some good reasons for a refusal. But in the second part the explanation is quite different, and he is partly historical, and we may say partly anthropological. According to the prince, this ancient history of Sicily colonized by Greeks, Romans, Arabs, Normans, French and Spanish has somehow brought to an immobilism and inability to act and react. That led to a condition of 17 “Ritornato a palazzo il Principe salì nella libreria che era proprio al centro della facciata sotto all’orologio e al parafulmine. Dal grande balcone chiuso contro l’afa si vedeva la piazza di Donnafugata: vasta, ombreggiata dai platani polverosi. (...) Don Fabrizio passeggiava su e giù per l’immensa stanza; ogni tanto, al passaggio, gettava un’occhiata sulla piazza (...). A uno dei suoi passaggi davanti alla finestra, però, il suo sguardo fu attratto da una figura nettamente cittadina: eretta, smilza, ben vestita. Aguzzò gli occhi: era Tancredi. Aveva cambiato abito: non era più in marrone come a Santo Spirito [the convent] ma in blu di Prussia il “colore della mia seduzione” come diceva lui stesso. A dieci passi indietro lo seguiva un domestico che reggeva una cesta infiocchettata contenente una diecina di pesche gialline con le guancette rosse. Scansò un monello, evitò con cura una pisciata di mulo. Raggiunse la porta di casa Sedàra.” 
 => this is the moment in which Tacredi chooses to visit Angelica, will choose her matrimony and her beauty, putting aside Concetta, for whom he had feelings ( peaches = allusion to another possible union and therefore a different union: the novel offers possibility for a different development). Another reference to peaches: part III 
 
 In the III part, during the hunting scene, in a dialogue between Don Ciccio Time and Don Fabrizio the latter asks for news of Angelica (about to host her father, he’s trying to get more pieces of information about the Sedara family). While thinking of this upcoming meeting with Don Calogero, Don Fabrizio is worried about what the population may think about this union. The prince suspects a great part of the population has already understood everything and has probably noticed Tancredi’s courtship towards Angelica. 
 What does this has to do with peaces? 
 
 “Il segreto sulle intenzioni matrimoniali di Tancredi, benché ancora embrionali sino a poche ore prima, sarebbe stato certamente divulgato se, per caso, non avesse avuto la fortuna di mimetizzarsi. Senza dubbio erano state notate le frequenti visite del giovane alla casa di don Calogero come pure i suoi sorrisi rapiti; le mille piccole premure, abituali e insignificanti in città, divenivano sintomi di violente brame agli occhi del puritanesimo donnafugasco. Lo scandalo maggiore era stato il primo: i vecchietti che si rosolavano al sole e i ragazzini che duellavano avevano visto tutto, compreso tutto e ripetuto tutto; sui significati ruffianeschi e afrodisiaci di quella dozzina di pesche erano state consultate megere espertissime e libri disvelatori di arcani fra i quali in primo luogo il Rutilio Benincasa, l’Aristotile delle plebi contadine.” 
 
 1st mention => II part, in the general mention of Concetta’s desire for a future with Tancredi 
 2nd mention => II part, in a different direction: Tancredi towards Angelica 
 3rd mention => III part, from the peasants’ perspective 
 4th mention => IIII part, testimony from Concetta. Here we are during the first visit of Angelica after her engagement with Tancredi (same occasion in which Bendicò gives a nasty welcome to the future princesses). 5th mention => III part, during the conversation held by Princess Stella, Don Fabrizio’s wife: 
 
 “Dalla Principessa, che possedeva in grado eminente la Scolta di ridurre le emozioni al minimo comun denominatore, Annero narrati sublimi episodi della fanciullezza di Tancredi; e tanto essa insistette su questi che davvero si sarebbe potuto credere che Angelica dovesse riputarsi fortunata di sposare un uomo che a sei anni era stato tanto ragionevole da sottomettersi ai clisterini indispensabili senza far storie, e a dodici tanto ardito da aver osato rubare una manata di ciliegie; mentre questo episodio di banditismo temerario veniva ricordato, Concetta si mise a ridere: “Questo è un vizio che Tancredi non si è ancora potuto togliere” disse “ricordi, papa, quando due mesi fa ti ha portato via quelle pesche alle quali tenevi tanto?”; poi si rabbuiò ad un tratto come se fosse stata presidente di una società di frutticoltura danneggiata.” 
 => the stolen peaches are what remains of that lost occasion. 
 
 This tendency to use symbol which might be linked to precise situations is equally present in another part of the novel: the 6th — the one characterized by the themes of death and decomposition. 20 Don Fabrizio’s reflections on death and vanity 
 
 During the ball at Ponte Leone Palace Don Fabrizio starts to feel annoyed by the other guests and decides to retire escaping in Don Diego’s library, sitting on a sofa and meditating about death. As readers we know that his real death will come only in the next part of the novel (the 7th, 21 years after this moment), but this is the real turning point in Don Fabrizio’s perception of the fact that his life is ending. Even in this part the upcoming sense of decomposition is anticipated by some symbols: 
 
 During the first trip from Salina to Ponte Leone Palace, before the ball: “Le ragazze, questi esseri incomprensibili per i quali un ballo è una festa e non un tedioso dover mondano, parlottavano liete a mezzavoce; la principessa Maria Stella tastava la borsa per assicurarsi della presenza del flaconcino di “sal volatile”, Don Fabrizio pregustava l’effetto che la bellezza di Angelica avrebbe fatto su tutta quella gente che non la conosceva e quello che la fortuna di Tancredi avrebbe fatto su quelle stesse persone che lo conoscevano troppo. Un’ombra però oscurava la sua soddisfazione: come sarebbe stato il “frack” di don Calogero? Certo non come quello che aveva avuto addosso a Donnafugata: egli era stato affidato a Tancredi che lo aveva trascinato dal miglior sarto ed aveva perfino assistito alle prove; ufficialmente era sembrato contento dei risultati, l’altro giorno, ma in confidenza” aveva detto: “II ‘frack’ è come può essere; il padre di Angelica manca di chic.” 
 
 Era innegabile. Ma Tancredi si era reso garante di una perfetta rasatura e della decenza degli scarpini. Era già qualche cosa. Là dove la discesa dei Bambinai sbocca sull’abside di S. Domenico, la carrozza si fermò: si sentiva un gracile scampanellio e da uno svolto comparve un prete recante un calice col Santissimo; dietro un chierichetto gli reggeva sul capo un ombrello bianco ricamato in oro; davanti un altro teneva nella sinistra un grosso cero acceso, e con la destra agitava, divertendosi molto, un campanellino di argento. 
 Segno che una di quelle case sbarrate racchiudeva un’agonia; era il Santo Viatico. Don Fabrizio scese, s’inginocchiò sul marciapiede, le signore fecero il segno della croce, lo scampanellare dileguò nei vicoli che precipitavano verso S. Giacomo, la calèche con i suoi occupanti gravati di un ammonimento salutare s’incamminò di nuovo verso la meta ormai vicina.” 
 Viaticum = last decrement for dying or very ill people. This tinkle stops the path to the city: even before the funeral atmosphere of the ball with a sign of the main theme we will have to deal with. 
 
 We have already said that the 6th part is mostly dominated by death: quoting Leopardi, it is the “apparir del vero” = feeling for a necessary end. In some passages from this part Lampedusa is recovering the ancient tradition of vanitas vanitatum: idea of vanity and human life, as if we were asking what is the authentic value of a ball, of Don Fabrizio’s worries of Don Calogero’s clothes, in the face of death. 
 
 In Lampedusa the love for style and the aspects of life related to formal manners are always substantial, concrete, even if they have to deal with human condition. Therefore just life elegance, style and distinction, as their opposist, all is going to disappear under this destiny: this is clear to Don Fabrizio and Lampedusa as well. Still, even in the face of death, it’s better to be elegant rather than the opposite. This is the end every man has to face: that’s why in the 6th part, more than elsewhere, we have these breaking points of this illusion. In the eyes of Don Fabrizio, everything show its real vanity in these moments = moving from a traditional historical why of narrating events to a more intimate and philosophical tune. 
 
 “Quella tonalità solare, quel variegare di brillii e di ombre fecero tuttavia dolere il cuore di Don Fabrizio che se ne stava nero e rigido nel vano di una porta: in quella sala eminentemente patrizia gli venivano in mente immagini campagnole: il timbro cromatico era quello degli sterminati semineri attorno a Donnafugata, estatici, imploranti clemenza sotto la tirannia del sole: anche in questa sala come nei feudi a metà agosto, il raccolto era stato compiuto da tempo, immagazzinato altrove e, come là, ne rimaneva soltanto il ricordo nel colore delle stoppie; arse d’altronde e inutili. Il valzer le cui note traversavano l’aria calda gli sembrava solo una stilizzazione di quell’incessante passaggio dei venti che arpeggiano il proprio lutto sulle superfici assetate, ieri, oggi, domani, sempre, sempre, sempre. La folla dei danzatori fra i quali pur contava tante persone vicine alla sua carne se non al suo cuore, fini col sembrargli irreale, composta di quella materia della quale son tessuti i ricordi perenni che è più labile ancora di quella che ci turba nei sogni. Nel soffitto gli Dei, reclini su scanni dorati, guardavano in giù sorridenti e inesorabili come il ciclo d’estate. Si credevano eterni: una bomba fabbricata a Pittsburgh, Penn. doveva nel 1943 provar loro il contrario. [referene to Lampedusa’s own palace destroyed by bombings] 21 “Bello, principe, bello! Cose così non se ne fanno più adesso, al prezzo attuale dell’oro zecchino!” Sedàra si era posto vicino a lui, i suoi occhietti svegli percorrevano l’ambiente, insensibili alla grazia, attenti al valore monetario.” 
 Don Fabrizio’s meditation on vanity and death is interrupted by Don Calogero’s material attitude = giving a price to everything. We may expect a terrible reaction from the prince, described in the novel as a man who barely controls his anger. In reality his reaction is a surprising one: 
 
 “Don Fabrizio, ad un tratto, senti che lo odiava; era all’affermarsi di lui, di cento altri suoi simili, ai loro oscuri intrighi, alla loro tenace avarizia e avidità che era dovuto il senso di morte che adesso incupiva questi palazzi; si doveva a lui, al suoi compari, ai loro rancori, al loro senso d’inferiorità, al loro non esser riusciti a fiorire, se adesso anche a lui, Don Fabrizio, gli abiti neri dei ballerini ricordavano le cornacchie che planavano, alla ricerca di prede putride, al disopra del valloncelli sperduti. [everything reminds him of death] Ebbe voglia di rispondergli malamente, d’invitarlo ad andarsene fuori dai piedi. Ma non si poteva: era un ospite, era il padre della cara Angelica. Era forse un infelice come gli altri.” 
 => climax at the end = Don Calogero is described using 3 adjectives/qualities of growing importance: 1) a guest, 2) Angelica’s father, 3) as unhappy as others. We may describe this, using Paolo Samunà’s words (author of the very first monograph dedicated to The Leopard in the early 60s), Lampedusian broom = la ginestra lampedusiana (allusion to Leopardi => this passage has to do with his poetical book I Canti). However, what is relevant to stress is that Don Fabrizio’s idea of mankind seems to abandon contempt and to get to pity. These reflections are meant to demonstrate that the real conquest that mankind can achieve is that of gaining awareness of this terrible condition and its related tragic destiny (very leopardian). In so doing, it is possible to view life in a wiser way: just like the broom does. 
 
 Don Fabrizio’s angel: compassion towards humanity
 
 We stopped considering this reaction in the previous passage. We may say that in this passage Don Fabrizio’s anger gives way to compassion towards the entire human species. Let’s not forget we are looking for traces of that symbolic structure. Let’s see if in this atmosphere of deception, we may find some other clues of that symbolic strategy. If we follow Don Fabrizio’s thoughts, we may see a very clear link to what happened during the small trip approaching the Pontiglione palace which has left some consequences on the Prince’s perception. 
 
 “Don Fabrizio senti spetrarsi il cuore: il suo disgusto cedeva il posto alla compassione per questi effimeri esseri che cercavano di godere dell’esiguo raggio di luce accordato loro fra le due tenebre prima della culla, dopo gli ultimi strattoni.” 
 
 Look at this image, life as a moment/second of light between two different but not that different types of darkness. Once again, we may say that it’s a very Leopardian image. 
 
 “Come era possibile infierire contro chi, se ne è sicuri, dovrà morire? voleva dire esser vili come le pescivendole che sessant’anni fa oltraggiavano i condannati nella piazza del Mercato. Anche le scimmiette sui poufs, anche i vecchi babbei suoi amici erano miserevoli, insalvabili e cari come il bestiame che la notte mugola per le vie della città, condotto al macello; all’orecchio di ciascuno di essi sarebbe giunto un giorno lo scampanellio che aveva udito tre ore fa dietro S. Domenico. Non era lecito odiare altro che l’eternità. E poi tutta la gente che riempiva i saloni, tutte quelle donne bruttine, tutti questi uomini sciocchi, questi due sessi vanagloriosi, erano il sangue del suo sangue, erano lui stesso; con essi soltanto si comprendeva, soltanto con essi era a suo agio. “Sono forse più intelligente, sono certamente più colto di loro, ma sono della medesima risma, con essi debbo solidarizzare.” 
 
 This passage is quite instructive, good to understand some of Lampedusa’s beloved narratological strategies. He tries to recall a previous image, moving that from the first appearance to the interpretation of that fact. The image of the slaughterhouse is going to return as well in a sort of opposite situation. If we were to use the rhetorical phraseology, this image is going to return in a chiastic way. And why? Because, on the first occasion we have an image that comes from the trip to the ball which is exactly recalled during the ball. Now we have a comparison/parallel invented by Don Fabrizio which will have a real and concrete appearance on the trip which will drive Don Fabrizio back to his house. Let’s go to this second image: the ball is about to end; it’s almost the dawn and the Salina’s family splits up. Don Fabrizio refuses the carriage and prefers to return to his palace on foot. That’s the moment that is different from Visconti’s movie. 22 sorrowful for having been abandoned by a son. If it is true, it would be an interesting way of describing a character who is not present and something that does not reach the surface of thought (ciò che lui ha detto letteralmente [???]). How does this meditation on death continue? We may say that it won’t continue, since Don Fabrizio will be interrupted by Tancredi and Angelica. 
 
 
 Don Fabrizio and Angelica 
 
 ”Da questo passò a pensare che occorreva far fare delle riparazioni alla tomba di famiglia, ai Cappuccini. Peccato che non fosse più permesso appendere là i cadaveri per il collo nella cripta e vederli poi mummificarsi lentamente: lui ci avrebbe fatto una magnifica figura su quel muro, grande e lungo com’era, a spaventare le ragazze con l’immoto sorriso del volto incartapecorito, con i lunghissimi calzoni di piqué bianco. Ma no, lo avrebbero vestito di gala, forse in questo stesso “frack” che aveva addosso. La porta si apri. “Zione, sei una bellezza stasera. La marsina ti sta alla perfezione. Ma cosa stai guardando? Corteggi la morte?” Tancredi era a braccio di Angelica: tutti e due erano ancora sotto l’influsso sensuale del ballo, stanchi. Angelica sedette, chiese a Tancredi un fazzoletto per asciugarsi le tempie; fu Don Fabrizio a darle il suo. I due giovani guardavano il quadro con noncuranza assoluta. Per entrambi la conoscenza della morte era puramente intellettuale, era per così dire un dato di coltura e basta, non un’esperienza che avesse loro forato il midollo delle ossa. La morte, si, esisteva, senza dubbio, ma era roba ad uso degli altri; Don Fabrizio pensava che è per la ignoranza intima di questa suprema consolazione che i giovani sentono i dolori più acerbamente dei vecchi: per questi l’uscita di sicurezza è più vicina. “Principe” diceva Angelica “abbiamo saputo che Lei era qui; siamo venuti per riposarci ma anche per chiederle qualche cosa; spero che non me la rifiuterà.” I suoi occhi ridevano di malizia, la sua mano si posava sulla manica di Don Fabrizio. Volevo chiederle di ballare con me la prossima ‘mazurka’. Dica di si, non faccia il cattivo: si sa che Lei era un gran ballerino.” Il Principe fu contentissimo, si sentiva tutto ringalluzzito. Altro che cripta dei Cappuccini! Le sue guance pelose si agitavano per il piacere. L’idea della “mazurka” però lo spaventava un poco: questo ballo militare, tutto battute di piedi e giravolte non era più roba per le sue giunture. Inginocchiarsi davanti ad Angelica sarebbe stato un piacere, ma se dopo avesse fatto fatica a rialzarsi? “Grazie, Angelica, mi ringiovanisci. Sarò felice di ubbidirti, ma la ‘mazurka’ no, concedimi il primo valzer.” “Lo vedi, Tancredi, com’è buono lo zio? Non fa i capricci come tè. Sa, Principe, lui non voleva che glielo chiedessi: è geloso.” Tancredi rideva: “Quando si ha uno zio bello ed elegante come lui è giusto esser gelosi. Ma, insomma, per questa volta non mi oppongo.” Sorridevano tutti e tre, e Don Fabrizio non capiva se avessero complottato questa proposta per fargli piacere o per prenderlo in giro. Non aveva importanza: erano cari lo stesso.” 
 
 As some of you remember, this moment will mark a full stop in Don Fabrizio’s sadness. This fact somehow prompts us to ask ourselves whether in addition to this materialistic way of looking at life, there is also some vitalism: which is the idea where there are moments which make life worth living because of the sublime essence. In this perspective, a life is not a simple matter of time but it’s about experiencing minimum joy. These pleasures are not for the prince to be intended in a necessarily physical way, they are somehow partly physical and intellectual: dancing with Angelica, appreciating Tancredi’s wit. They are all part of an ephemeral bliss. We will see that in the 7th part in which the astronomer will make a balance of his life counting and calculating the real amount of happiness and distinguishing the real moments from boredom and sadness. At this moment the real antidote to sorrow and depression is dancing with Angelica, a valzer. The prince loses some years with each swirl while dancing. 
 
 “La coppia Angelica-Don Fabrizio fece una magnifica figura. Gli enormi piedi del Principe si muovevano con delicatezza sorprendente e mai le scarpette di raso della sua dama furono in pericolo di esser sfiorate; la zampaccia di lui le stringeva la vita con vigorosa fermezza, il mento poggiava sull’onda letèa dei capelli di lei; dalla scollatura di Angelica saliva un profumo di bouquet à la Maréchale, soprattutto un aroma di pelle giovane e liscia. Alla memoria di lui risalì una frase di Tumèo: “Le sue lenzuola debbono avere l’odore del paradiso.” Frase sconveniente, frase villana; esatta però. Quel Tancredi... Lei parlava. La sua naturale vanità era sodisfatta quanto la sua tenace ambizione. “Sono così felice, zione. Tutti sono stati tanto gentili, tanto buoni. Tancredi, poi, è un amore; e anche Lei è un amore. Tutto questo lo devo a Lei, zione, anche Tancredi. Perché se Lei non avesse voluto si sa come sarebbe andato a finire.” “Io non c’entro, figlia mia; tutto lo devi a tè sola.” Era vero: nessun Tancredi avrebbe mai resistito alla sua bellezza unita al suo patrimonio. La avrebbe sposata calpestando tutto. Una fitta gli traversò il cuore: pensava agli occhi alteri e sconfitti di Concetta. Ma fu un dolore breve: ad ogni giro un anno gli cadeva giù dalle spalle; presto si ritrovò come a venti anni quando in questa sala stessa ballava con Stella, quando ignorava ancora cosa fossero le delusioni, il tedio, il resto. Per un attimo, quella notte, la morte fu di nuovo ai suoi occhi, “roba 25 per gli altri.” Tanto assorto era nei suoi ricordi che combaciavano così bene con la sensazione presente che non si accorse che ad un certo punto Angelica e lui ballavano soli. Forse istigate da Tancredi le altre coppie avevano smesso e stavano a guardare; anche i due Ponteleone erano li: sembravano inteneriti, erano anziani e forse comprendevano. Stella pure era anziana, però, ma da sotto una porta i suoi occhi erano foschi. Quando l’orchestrina tacque un applauso non scoppiò soltanto perché Don Fabrizio aveva l’aspetto troppo leonino perché si arrischiassero simili sconvenienze. Finito il valzer, Angelica propose a Don Fabrizio di cenare alla tavola sua e di Tancredi; lui ne sarebbe stato molto contento ma proprio in quel momento i ricordi della sua gioventù erano troppo vivaci perché non si rendesse conto di quanto una cena con un vecchio zio gli sarebbe riuscita ostica, allora, mentre Stella era li a due passi. “Soli vogliono stare gli innamorati o magari con estranei; con anziani e, peggio che peggio, con parenti, mai.””. 
 We may say that the entire ball is a kind of revelation, a sort of anticipation of what will happen. The last two parts the 6th and the 7th are deeply connected. The 6th part ends with an indirect question, Don Fabrizio asks for less ephemeral meetings with his beloved star Venus, this meeting will come exactly 21 years later in 1883 which is the time scene of the 7th part. From the last word of the 6th part and the first one of the 7th we have a gap of 21 years. Before starting to read the 7th part we should recall this sort of inconsistency of which we talked before, we both have some vitalism and materialistic attitudes in Don Fabrizio’s thinking of the afterlife. At the beginning of the 7th part, that contradiction is still there. It still exists. We are plounged in medias res:
 
 “Don Fabrizio quella sensazione la conosceva da sempre. Erano decenni che sentiva come il fluido vitale, la facoltà di esistere, la vita insomma, e forse anche la volontà di continuare a vivere andassero uscendo da lui lentamente ma continuamente come i granellini che si affollano e sfilano ad uno ad uno, senza fretta e senza soste, dinanzi allo stretto orifizio di un orologio a sabbia. In alcuni momenti d’intensa attività, di grande attenzione questo sentimento di continuo abbandono scompariva per ripresentarsi impassibile alla più breve occasione di silenzio o d’introspezione, come un ronzio continuo all’orecchio, come il battito di una pendola s’impongono quando tutto il resto tace; e ci rendono sicuri, allora, che essi sono sempre stati li vigili anche quando non li udivamo. In tutti gli altri momenti gli bastava sempre un minimo di attenzione per avvertire il fruscio dei granelli di sabbia che sgusciavano via lievi, degli attimi di tempo che evadevano dalla sua vita e lo lasciavano per sempre; la sensazione del resto non era, prima, legata ad alcun malessere, anzi questa impercettibile perdita di vitalità era la prova, la condizione per così dire, della sensazione di vita; e per lui, avvezzo a scrutare spazi esteriori illimitati, a indagare vastissimi abissi Ulteriori essa non era per nulla sgradevole: era quella di un continuo, minutissimo sgretolamento della personalità congiunto però al presagio vago del riedificarsi altrove di una individualità (grazie a Dio) meno cosciente ma più larga”. 
 Once again “sgretolamento”, “ronzio”, “battito di una pendola” > material aspects and then “presagio vago” vitalism. “quei granellini di sabbia non andavano perduti, scomparivano si ma si accumulavano chissà dove per cementare una mole più duratura. Mole però, aveva riflettuto, non era la parola esatta pesante com’era; e granelli di sabbia, d’altronde, neppure: erano più come delle particelle di vapor acqueo che esalassero da uno stagno costretto, per andar su nel cielo a formare le grandi nubi leggere e libere. Talvolta si sorprendeva che il serbatoio vitale potesse ancora contenere qualcosa dopo tanti; anni di perdite. “Neppure se fosse grande come una piramide.” Tal altra volta, più spesso, si era inorgoglito di esser quasi i solo ad avvertire questa fuga continua mentre attorno a lui nessuno sembrava sentire lo stesso; e ne aveva tratto motivo di disprezzo per gli altri, come il soldato anziano disprezza il coscritto che si illude che le pallottole ronzanti intorno siano dei mosconi innocui.” 
 
 This attitude towards death is somehow a proud attitude, the way in which a superior man has to deal with the inevitable. In a certain way, Don Fabrizio is content with this way of thinking about death. Once again, we have the conflict between measurable things (grains of sand) and the drops of water (not measurable). Lampedusa is proposing this idea of life dispersed and recollected somewhere else. Don Fabrizio, from now on, is completely alone: 
 
 “Queste sono cose che, non si sa poi perché, non si confessano; si lascia che gli altri le intuiscano e nessuno intorno a lui le aveva intuite mai, nessuna delle fìglie che sognavano un oltretomba identico a questa vita, completo di magistratura, cuochi, conventi e orologiai, di tutto; non Stella che divorata dalla cancrena del diabete si era pure aggrappata meschinamente a questa esistenza di pene. Forse solo Tancredi per un attimo aveva compreso quando gli aveva detto con la sua ritrosa ironia: “Tu, zione, corteggi la morte.” Adesso il corteggiamento era finito: la bella aveva detto il suo si, la fuga decisa, lo scompartimento nel treno, 26 riservato. Perché adesso la faccenda era differente, del tutto diversa. Seduto su una poltrona, le gambe lunghissime avvolte in una coperta, sul balcone dell’albergo Trinacria, sentiva che la vita usciva da lui a larghe ondate incalzanti, con un fragore spirituale paragonabile a quello della cascata del Reno. Era il mezzogiorno di un Lunedì di fine Luglio, ed il mare di Palermo compatto, oleoso, inerte, si stendeva di fronte a lui, inverosimilmente immobile ed appiattito come un cane che si sforzasse di rendersi invisibile alle minacce del padrone; ma il sole immoto e perpendicolare stava li sopra piantato a gambe larghe e lo frustava senza pietà. Il silenzio era assoluto.” 
 A trace of the deep coherence between part 6 and 7 also comes from small details. When he thinks of his family, Don Fabrizio feels misunderstood. There are also some other aspects that refer to the 6th part and we need to recap the events. Don Fabrizio comes back from Palermo where he met a famous doctor professor Semola, and the prince is seriously ill and this travel by train to come back from Palermo makes him much weaker. When he arrives at the train station, he understands that he’s about to die. They bring him to this hotel because the trip to the Salina villa would be stressful and difficult to take. From the balcony of the room, Don Fabrizio is listening to the conversation between his family: Concetta, Tancredi e Angelica. 
 
 “Dalla camera vicina aperta sullo stesso balcone gli giungeva la voce di Concetta: “Non se ne poteva fare a meno; bisognava farlo venire; non mi sarei mai consolata se non lo si fosse chiamato.” Comprese subito: si trattava del prete. Un momento ebbe l’idea di rifiutare, di mentire, di mettersi a gridare che stava benissimo, che non aveva bisogno di nulla. Presto si accorse del ridicolo delle proprie intenzioni: era il principe di Salina e come un principe di Salina doveva morire, con tanto di prete accanto. Concetta aveva ragione. Perché poi avrebbe dovuto sottrarsi a ciò che era desiderato da migliaia di altri morenti? E tacque aspettando di udire il campanellino del Viatico. Quel ballo dai Ponteleone: Angelica aveva odorato come un fiore fra le sue braccia. Lo senti presto: la parrocchia della Pietà era quasi di fronte. Il suono argentino e festoso si arrampicava sulle scale, irrompeva nel corridoio, si fece acuto quando la porta si apri: preceduto dal direttore dell’Albergo, svizzerotto seccatissimo di avere un moribondo nel proprio esercizio, padre Balsàno, il parroco entrò recando sotto la pisside il Santissimo custodito dall’astuccio di pelle. Tancredi e Fabrizietto sollevarono la poltrona, la riportarono nella stanza; gli altri erano inginocchiati. Più col gesto che con la voce, disse: “Via! via!” Voleva confessarsi. Le cose si fanno o non si fanno. Tutti uscirono, ma quando dovette parlare si accorse che non aveva molto da dire: ricordava alcuni peccati precisi ma gli sembravano tanto meschini che davvero non valeva la pena di aver importunato un degno sacerdote in quella giornata di afa. Non che si sentisse innocente: ma era tutta la vita ad esser colpevole, non questo o quel singolo fatto; vi è un solo peccato vero, quello originale; e ciò non aveva più il tempo di dirlo.” Two remarks: this idea of life blameworthy may recall to your memory the third part of the book in which something similar is said about the rabbit’s death. It’s the same process that makes human, men, animals passing through life in the same way. But there’s another interesting fact to be noted, at this moment the narrative is about to break, in the English translation you have in brackets some sentences that have been cut “e tacque aspettando di udire il campanellino del viatico. Quel ballo dai Ponteleoni: Angelica aveva odorato come un fiore tra le sue braccia”. From a grammatical point of view, what is the logical connection between the two sentences? Apparently, there is no connection, the reason of this gap is that in this moment, the prose of the novel is slightly mirroring Don Fabrizio’s mind. So, Lampedusa is directly describing this mechanism of associating idea that takes place in Fabrizio’s mind (sembra un passaggio modernista). We enter the character’s thoughts, which are confused and shattered. 
 The Leopard and death 
 
 The overall image that we get is that of life lost day by day in a mechanic where, and which should be recollected elsewhere. This alternative dimension has, in the eyes of Don Fabrizio, some positive aspects: the main one is being free from corporeality (what instead dominates everyday life) => transition from the 6th part (omen of death) to the 7th (real death). 
 We may therefore say that, in this path to death, two different Don Fabrizio coexist: 1. the lucid/scientist one; 2. the one who, due to hi illness, starts to think in a more complicated way, who’s carried away by associations of ideas. “Concetta aveva ragione. Perché poi avrebbe dovuto sottrarsi a ciò che era desiderato da migliaia di altri morenti? E tacque aspettando di udire il campanellino del Viatico. Quel ballo dai Ponteleone: Angelica aveva odorato come un fiore fra le sue braccia. Lo senti presto: la parrocchia della Pietà era quasi di fronte.” => there’s a kind of transformation id Don Fabrizio’s way of perceiving reality. 27 Closer look at Trinacria hotel: “Un medico fu la prima comodità che trovò all’albergo; era stato fatto chiamare in fretta, forse durante la sua sincope. Ma non era il dottor Cataliotti, quello che sempre lo curava, incravattato di bianco sotto il volto sorridente e i ricchi occhiali d’oro; era un povero diavolo, il medico di quel quartiere angustiato, il testimonio impotente di mille agonie miserabili. Al di sopra della redingote sdrucita si allungava il povero volto emaciato irto di peli bianchi, un volto disilluso d’intellettuale famelico; quando estrasse dal taschino l’orologio senza catena si videro le macchie di verderame che avevano trapassato la doratura posticcia. Anche lui era una povera otre che lo sdrucio della mulattiera aveva liso e che spandeva senza saperlo le ultime gocce di olio. Misurò i battiti del polso, prescrisse delle gocce di canfora, mostrò i denti cariati in un sorriso che voleva essere rassicurante e che invece chiedeva pietà; se ne andò a passi felpati.” = even the doctor is part of this mechanism, he’s just a tank of life. 
 
 
 The Leopard and death: free indirect speech, part III 
 
 It follows an example of free indirect speech: 
 
 “Presto dalla farmacia vicina giunsero le gocce; gli fecero bene; si senti un po’ meno debole ma l’impeto del tempo che gli sfuggiva non diminuì la propria foga. Don Fabrizio si guardò nello specchio dell’armadio: riconobbe più il proprio vestito che sé stesso: altissimo, allampanato, con le guance infossate, la barba lunga di tre giorni; sembrava uno di quegli inglesi maniaci che deambulano nelle vignette dei libri di Verne che per Natale regalava a Fabrizietto [Tomasi’s voice], un Gattopardo in pessima forma. Perché mai Dio voleva che nessuno morisse con la propria faccia? [transition to indirect speech] Perché a tutti succede cosi: si muore con una maschera sul volto; anche i giovani; anche quel soldato col viso imbrattato; anche Paolo quando lo avevano rialzato dal marciapiede con la faccia contratta e spiegazzata mentre la gente rincorreva nella polvere il cavallo che lo aveva sbattuto giù. E se in lui, vecchio, il fragore della vita in fuga era tanto potente, quale mai doveva essere stato il tumulto di quei serbatoi ancora colmi che si svuotavano in un attimo da quei poveri corpi giovani? Avrebbe voluto contravvenire per quanto potesse a quest’assurda regola del camuffamento forzato; sentiva però che non poteva, che sollevare il rasoio sarebbe stato come, un tempo, sollevare il proprio scrittoio. “Bisogna far chiamare un barbiere” disse a Francesco Paolo. Ma subito pensò: “No. È una regola del gioco, esosa ma formale. Mi raderanno dopo.” E disse forte: “Lascia stare; ci penseremo poi.” L’idea di questo estremo abbandono del cadavere con il barbiere accovacciato sopra non lo turbò.” 
 
 A good question to ask would be: When exactly do Don Fabrizio’s words begin and when do those of the author end? It’s difficult to answer. In any case, this scene is a masterpiece of narratological science: the change in perspective ( = transition from one voice to another) takes place in the exact moment in which the protagonist is looking at himself in the mirror = as if the image of the character, passing the throw the mirror, becomes visible and starts to be expressed. 
 Anyway, from now on we have a kind of open window on Don Fabrizio’s mind: the first evidence of this tendency to accumulate memories (obviously linked to death and the conception of it to transform our way of being, starting from our face). Following this association of ideas, Don Fabrizio starts to recall all those images of death that most marked his life: chronologically, the first one is the Napoletana soldier. 
 
 
 Lampedusa and Leopardi: the idea of death These descriptions of death suggest a reference to Leopardi’s own view of it. Don Fabrizio and Leopardi seems to have in common a sort of concept for the physical decline that death implies, more than death in itself. This fear for decomposition is something that characterizes all the novel: it’s the harsh role applicable to all young people. 
 30 
 The possible anticipations of Paolo’s death in the novel
 
 It begins in the very first pages, at the end of the first rosary: 
 “Al di sotto di quell’Olimpo palermitano anche i mortali di casa Salina discendevano in fretta giù dalle sfere mistiche. Le ragazze raggiustavano le pieghe delle vesti, scambiavano occhiate azzurrine e parole in gergo di educandato; da più di un mese, dal giorno dei “moti” del Quattro Aprile, le avevano per prudenza fatte rientrare dal convento, e rimpiangevano i dormitori a baldacchino e l’intimità collettiva del Salvatore. I ragazzini si accapigliavano di già per il possesso di una immagine di S. Francesco di Paola; il primogenito, l’erede, il duca Paolo, aveva già voglia di fumare e timoroso di farlo in presenza dei genitori, andava palpando attraverso la tasca la paglia intrecciata del portasigari; nel volto emaciato si affacciava una malinconia metafisica: la giornata era stata cattiva: “Guiscardo,” il sauro irlandese, gli era sembrato giù di vena, e Fanny non aveva trovato il modo (o la voglia?) di fargli pervenire il solito bigliettino color di mammola. A che fare, allora, si era incarnato il Redentore?” 
 
 The character’s first thoughts are for Guiscardo, his favorite horse. Throughout the part Lampedusa is always described us as having an excessive passion for horses: from here it’s easy to get that Don Fabrizio does not have high esteem of his first-born (we know his favorite son was Giovanni, the one who escaped to London). 
 
 Description of Paolo, after pronouncing the famous sentence: ““Se non ci siamo anche noi, quelli ti combinano la repubblica. Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi. Mi sono spiegato?” Abbracciò lo zio un po’ commosso. “Arrivederci a presto. Ritornerò col tricolore.” La retorica degli amici aveva stinto un po’ anche su suo nipote; eppure no. Nella voce nasale vi era un accento che smentiva l’enfasi. Che ragazzo! Le sciocchezze e nello stesso tempo il diniego delle sciocchezze. E quel suo Paolo che in questo momento stava certo a sorvegliare la digestione di “Guiscardo!” Questo (Tancredi) era il figlio suo vero. Don Fabrizio si alzò in fretta, si strappò l’asciugamani dal collo, frugò in un cassetto. “Tancredi, Tancredi, aspetta,” corse dietro al nipote, gli mise in tasca un rotolino di “onze” d’oro, gli premette la spalla. Quello rideva: “Sussidi la rivoluzione, adesso! Ma" 
 => from this moment the contrast between Paolo (the real son, the duke) and Tancredi (the desired son, “adopted” son: it is widely known that Tancredi’s character is a partial model in Lampedusa’s adopted son ??? => way of describing the same attitudine towards a young man who’s not the real son). 
 
 Always in the first part, there’s a clash between the prince and his first son: 
 “Quando risalì Don Fabrizio trovò Paolo, il primogenito, il duca di Querceta che lo aspettava nello studio sul cui divano rosso egli soleva far la siesta. Il giovane aveva raccolto tutto il proprio coraggio e desiderava parlargli. Basso, esile, olivastro, sembrava più anziano di lui. (vs Don Fabrizio: tall, strong, blonde)
 “Volevo chiederti, papa, come dovremo comportarci con Tancredi quando lo rivedremo.” 
 Il padre capì subito e cominciò ad irritarsi. “Che intendi dire? cosa c’è di cambiato?” 
 “Ma, papà, certo tu non puoi approvare: è andato a unirsi a quei farabutti che tengono la Sicilia in subbuglio; queste sono cose che non si fanno.” 
 La gelosia personale, il risentimento del bigotto contro il cugino spregiudicato, del tonto contro il ragazzo di spirito si erano travestiti in argomentazione politica. Don Fabrizio ne i tanto indignato che non fece neppure sedere il figlio: “Meglio far sciocchezze che star tutto il giorno a guardare la acca dei cavalli! Tancredi mi è più caro di prima. E poi non ano sciocchezze. Se tu potrai farti fare i biglietti di visita con duca di Querceta sopra, e se quando me ne andrò erediterai quattro soldi, lo dovrai a Tancredi ed agli altri come lui. Vai via, non ti permetto più di parlarmene! qui comando io solo.” Poi si rabbonì e sostituì l’ironia all’ira. “Vai, figlio mio, voglio dormire. Vai a parlare di politica con ‘Guiscardo,’ v’intenderete bene.” E mentre Paolo raggelato richiudeva la porta, Don Fabrizio si tolse la redingote e gli stivaletti, fece gemere il divano sotto il proprio peso e si addormentò tranquillo.” 
 => image of a young man, quite silly, whose only passion is horse riding, now acquires a very different meaning when knowing that he will die precisely for this passion for horses. There’s another aspect which is worth mentioning: Duca di Querceta (which stand fro Duca di Palma) is the second title, the courtesy title in Lampedusa’s family belonged to the first born. While the father was the Prince of Lampedusa, the eldest son was appointed Duke of Palma (Querceta in the novel). Consequently, we can ask ourselves why Don Fabrizio is not saying “when you will become prince of Lampedusa”. 
 In this passage we have a sort of anticipation that Paolo will always remain Duke of Querceta, since he will die before his father. 
 => in conclusion, the first-born cannot be next to Don Fabrizio while he’s dying, the second one is far away, therefore this role must be played by someone else: Tancredi. 
 31 Returning to part VII: Don Fabrizio and death 
 
 He decides to leave the room and to sit on an armchair on the balcony. Here he understands he’s feeling very tired, more than he used to after hours of hunting with Don Ciccio Tomeo: so he asks his family to be left alone, but he resists the temptation of falling asleep: 
 
 “Nella stanza bassa si soffocava: il caldo faceva lievitare gli odori, esaltava il tanfo delle peluches mal spolverate; le ombre delle diecine di scarafaggi che vi erano stati calpestati apparivano nel loro odore medicamentoso; fuori dal tavolino di notte i ricordi tenaci delle orine vecchie e diverse incupivano la camera. Fece aprire le persiane: l’albergo era in ombra ma la luce riflessa dal mare metallico era accecante; meglio questo però che quel fetore di prigione; disse di portare una poltrona sul balcone; appoggiato al braccio di qualcheduno si trascinò fuori e dopo quel paio di metri sedette con la sensazione di ristoro che provava un tempo riposandosi dopo sei ore di caccia in montagna. “Di’ a tutti di lasciarmi in pace; mi sento meglio; voglio dormire.” Aveva sonno davvero; ma trovò che cedere adesso al sopore era altrettanto assurdo quanto mangiare una fetta di torta subito prima di un desiderato banchetto. Sorrise. “Sono sempre stato un goloso saggio.” E se ne stava li immerso nel grande silenzio esteriore, nello spaventevole rombo interno [sound of life passing away].” 
 
 The passage ends in an oxymoronic way: Don Fabrizio is surrounded by silence, but at the same time feeling a terrifying ramble. It’s always the same metaphor, still not described with a desperate tone: the prince himself did not want to fall asleep, since he considers this a very important moment, probably the most important in this life => he wants to taste this sublime experience. Falling asleep and abandoning to oblivion would be as absurd as eating a slice of cake immediately before a desire banquet = applying the transitive property, this means that death is compared to a happy occasion.
 
 
 Tomasi and the ubi sunt topos 
 
 We may say that in the next pages Tomasi makes a sort of recovery of a literary topos which is the one called in latin as “ubi sunt”, sort of lament/elegy of beloved people, normally made by someone who has survived. After his son Paolo, there are some other figures/characters that come to prince’s mind. 
 
 “Poté volgere la testa a sinistra: a fianco di Monte Pellegrino si vedeva la spaccatura nella cerchia dei monti, e più lontano i due colli ai piedi dei quali era la sua casa; irraggiungibile com’era questa gli sembrava lontanissima; ripensò al proprio osservatorio, ai cannocchiali destinati ormai a decenni di polvere; al povero Padre Pirrone che era polvere anche lui; ai quadri dei feudi, alle bertucce del parato, al grande letto di rame nel quale era morta la sua Stelluccia; a tutte queste cose che adesso gli sembravano umili anche se preziose, a questi intrecci di metallo, a queste trame di fili, a queste tele ricoperte di terre e di succhi d’erba che erano tenute in vita da lui, che fra poco sarebbero piombate, incolpevoli, in un limbo fatto di abbandono e di oblio; il cuore gli si strinse, dimenticò la propria agonia pensando all’imminente fine di queste povere cose care. La fila inerte delle case dietro di lui, la diga dei monti, le distese flagellate dal sole, gli impedivano financo di pensare chiaramente a Donnafugata; gli sembrava una casa apparsa in sogno; non più sua, gli sembrava: di suo non aveva adesso che questo corpo sfinito, queste lastre di lavagna sotto i piedi, questo precipizio di acque tenebrose verso l’abisso. Era solo, un naufrago alla deriva su una zattera, in preda a correnti indomabili.” This is the moment in which the real review of things lost during life really begins. We have the astronomical tools, the memory of this hours spent in his observatory with father Pierrone of whom we did not know anything now we discover he has died. The Prince’s memory dwells on some objects but these objects all have the power to evoke other people such as his wife Stella, father Pierrone and so on... For what concerns his wife, the real wife Maria Stella died after her husband but in the literary fiction is aimed to make Don Fabrizio as alone as possible. Apparently, there’s no relief, not even in the thought of his sons and daughters as if Don Fabrizio could not see in them the ability to carry the Salina’s destiny. 
 
 “C’erano i figli, certo. I figli. Il solo che gli rassomigliasse, Giovanni, non era più qui. Ogni paio di anni inviava saluti da Londra; non aveva più nulla da fare con il carbone e commerciava in brillanti; dopo che Stella era morta era giunta all’indirizzo di lei una letterina e poco dopo un pacchettino con un braccialetto. Quello si. Anche lui aveva “corteggiato la morte,” anzi con l’abbandono di tutto aveva organizzato per sé quel tanto di morte che è possibile metter su continuando a vivere. Ma gli altri... C’erano anche i nipoti: Fabrizietto, il più giovane dei Salina, così bello, così vivace, tanto caro. Tanto odioso. Con la sua doppia 32 “Ad un tratto ebbe freddo. L’acqua che aveva addosso evaporava, e la pelle delle braccia era gelida. Le punte delle dita si raggrinzivano. E che quantità di penose conversazioni in vista. Bisognava evitare... “Adesso debbo andare a vestirmi, Padre. Dite a Concetta, vi prego, che non sono affatto seccato ma che di tutto questo riparleremo quando saremo sicuri che non si tratta soltanto di fantasie di una ragazza romantica. A Presto, Padre.” Si alzò e passò nella stanza di toletta. Dalla Madre Chiesa vicina giungevano tetri i rintocchi di un “mortorio.” Qualcuno era morto a Donnafugata, qualche corpo affaticato che non aveva resistito al grande lutto dell’estate siciliana, cui era bancata la forza di aspettare la pioggia. “Beato lui” pensò il Principe mentre si passava la lozione sulle basette. “Beato lui, se ne strafotte ora di figlie, doti e carriere politiche.” Questa effimera identificazione con un defunto ignoto fu sufficiente a calmarlo. “Finché c’è morte c’è speranza” pensò; poi si trovò ridicolo per essersi posto in un tale stato di depressione perché una sua figlia voleva sposarsi. “Ce sont leurs affaires, après tout” pensò in francese come faceva quando le sue cogitazioni si sforzavano di essere sbarazzine. Sedette su una poltrona e si appisolò.” => A small thing to point out, we have in Italian “sbarazzino” and in translation we have a periphrasis. 
 Let’s go back to the passage about the balance of his life: After thinking about Stella, his wife, about the two lost sons who were differently lost: Paolo and Giovanni (whose quality was in the eyes of the prince this way of being similar to himself). The last happy moment that the prince is able to isolate in his life in a quite long life, is the time spent in his astronomical observatory in the villa. Absorbed in abstract calculations. It’s interesting to notice that the prince is actually undecided on the plays (?) to be given to this time dedicated to the contemplation of the universe: “Molte ore in osservatorio…queste ore potevano essere collocate nell’attivo della vita?” unlike small family moments (marriage, Paolo’s birth, the sympathy for Giovanny) the scientific sphere is somehow considered already part of death, a sort of anticipation of that contemplation that called observation of the universe in which Don Fabrizio appears to find the real essence of afterlife “beatitudini mortuarie”. Now his life is close to its end and let’s see how things are going in the last pages. 
 
 “Nella strada sotto, fra l’albergo e il mare, un organetto si fermò e suonava nell’avida speranza di commuovere i forestieri che in quella stagione non c’erano. Macinava “Tu che a Dio spiegasti l’ale”; quel che rimaneva di Don Fabrizio pensò a quanto fiele venisse in quel momento mescolato a tante agonie in Italia da queste musiche meccaniche. Tancredi col suo intuito corse al balcone, buttò giù una moneta, fece segno di tacere. Il silenzio fuori si richiuse, il fragore dentro ingigantì.” 
 Common process in the seventh part, the one of joining silence and the inner sound of life passing away. 
 
 “Tancredi. Certo, molto dell’attivo proveniva da lui: la sua comprensione tanto più preziosa in quanto ironica, il godimento estetico di veder come si destreggiasse fra le difficoltà della vita, l’affettuosità beffarda come si conviene che sia; dopo, i cani: Fufi, la grossa mops della sua infanzia, Tom, l’irruento barbone confidente ed amico, gli occhi mansueti di Svelto, la balordaggine deliziosa di Bendicò, le zampe carezzevoli di Pop, il pointer che in questo momento lo cercava sotto i cespugli e le poltrone della villa e che non lo avrebbe più ritrovato; qualche cavallo, questi già più distanti ed estranei. Vi erano le prime ore dei suoi ritorni a Donnafugata, il senso di tradizione e di perennità espresso in pietra ed in acqua, il tempo congelato; lo schioppettare allegro di alcune cacce, il massacro affettuoso dei conigli e delle pernici, alcune buone risate con Tumeo, alcuni minuti di compunzione al convento fra l’odore di muffa e di confetture. Vi era altro? Sì, vi era altro: ma erano di già pepite miste a terra: i momenti sodisfatti nei quali aveva dato risposte taglienti agli sciocchi, la contentezza provata quando si era accorto che nella bellezza e nel carattere di Concetta si perpetuava una vera Salina; qualche momento di foga amorosa; la sorpresa nel ricevere la lettera di Arago* che spontaneamente si congratulava per l’esattezza dei difficili calcoli relativi alla cometa di Huxley. E perché no? L’esaltazione pubblica quando aveva ricevuto la medaglia in Sorbona, la sensazione delicata di alcune sete di cravatte, l’odore di alcuni cuoi macerati, l’aspetto ridente, l’aspetto voluttuoso di alcune donne incontrate, quella intravista ancora ieri alla stazione di Catania, mescolata alla folla col suo vestito marrone da viaggio e i guanti di camoscio che era sembrata cercare il suo volto disfatto dal di fuori dello scompartimento insudiciato. Che gridio di folla. “Panini gravidi!” “Il Corriere dell’Isola!” E poi quell’anfanare del treno stanco senza fiato... E quell’atroce sole all’arrivo, quei sorrisi bugiardi, l’eromper via delle cateratte...” 
 Once again Lampedusa finds a way to insert an ironic reference to melodrama, the organetto stopped under the window of Don Fabrizio’s room is playing an aria which is taken from Donizzetti’s melodrama, this aria 
 
 
 35 “Tu che a dio spiegasti l’ale” is obviously not accidental because it is an aria which, in the plot of this melodrama is sung by a man called Edgardo who has lost his beloved Lucia. This character Edgardo who is somehow unable to live without Lucia, ultimately kills himself. As you can see there is a strong pathetic explicit reference to a melodrama scene. And its only thanks to Tancredi who is on the contrary pretty sensitive to implicity (?) that this music ultimately stops. And Tancredi himself is one of the reasons that make life tolerable and even happy in the eyes of the prince, we have animals especially dogs which were loved by Lampedusa’s too. Lampedusa’s last dog’s name was poppy (similar to pop which is present in the passage). Then we have other moments, the hunting moment with Don Ciccio Tumeo. Don Fabrizio’s activities as an astronomer. 
 *Arago is a real astronomer who in 1848 has been a French prime minister for a few days. The last sensations evoked by Fabrizio are all material: the silk, the leathery smell, and the end the beauty of some women. And the first woman that comes to his mind is the woman he met/saw the day before at the station in Catania and as you can see this memory is evoked with the whole context of the station, with street vendors, new stands and so on... The single moment evokes the whole context. Now pay attention to the description Lampedusa gives us of this woman, this is a sort of a new character who will reappear at the end of the part. Now what Don Fabrizio is going to do is to calculate being a famous astronomer and to calculate his real life, the years truly worth having been lived. 
 
 “Nell’ombra che saliva si provò a contare per quanto tempo avesse in realtà vissuto: il suo cervello non dipanava più il semplice calcolo: tre mesi, venti giorni, un totale di sei mesi, sei per otto ottantaquattro... quarantottomila... V 840.000... Si riprese. “Ho settantatré anni, all’ingrosso ne avrò vissuto, veramente vissuto, un totale di due... tre al massimo.” E i dolori, la noia, quanto erano stati? Inutile sforzarsi a contare: tutto il resto: settantenni. Senti che la mano non stringeva più quella dei nipoti. Tancredi si alzò in fretta ed uscì... Non era più un fiume che erompeva da lui, ma un oceano, tempestoso, irto di spume e di cavalloni sfrenati… Doveva aver avuto un’altra sincope perché si accorse a un tratto di esser disteso sul letto: qualcuno gli teneva il polso: dalla finestra il riflesso spietato del mare lo accecava; nella camera si udiva un sibilo: era il suo rantolo ma non lo sapeva; attorno vi era una piccola folla, un gruppo di persone estranee che lo guardavano fisso con un’espressione impaurita: via via li riconobbe: Tancredi, Concetta, Angelica, Francesco-Paolo, Carolina, Fabrizietto; chi gli teneva il polso era il dottor Cataliotti; credette di sorridere a questo per dargli il benvenuto ma nessuno poté accorgersene: tutti, tranne Concetta, piangevano; anche Tancredi che diceva: “Zio, zione caro!”” 
 Here Lampedusa is trying to describe the weakening of Don Fabrizio’s brain activity. His faculties are kind of lost even in a simple calculation and immediately after a moment, also the physical ones are described as minimal: Don Fabrizio is unable to keep the hands of his grandson and nephew. Relatives are not equally moved from this moment, as you can see Concetta was the only one who was not crying, she still has somehow some chagrin against him or regret and probably she did not forgive her father for letting Tancredi marry Angelica. This quick reference to Concetta’s behavior in this moment can be considered as a link with the eighth and last part of the novel in which Concetta will be the real protagonist. In this moment we have the same technique of relating parts, working on textual cohesion with small anticipations using some quick references which are going to be enlarged later. We cannot be sure about it, it may be possible that this whole strategy of emphasizing links and ties between the different parts of the novel, took place in a period in which Tomasi was working and preparing the last manuscript of the novel 1956-1957. It could be a kind of posthumous operation to give cohesion to the novel and perhaps he would have made more changes if he had had the possibility of reviewing the novel before his death. 
 The whole situation is pretty similar to the one of the ball: 
 “Fra il gruppetto ad un tratto si fece largo una giovane signora: snella, con un vestito marrone da viaggio ad ampia tournure, con un cappelline di paglia ornato da un velo a pallottoline che non riusciva a nascondere la maliosa avvenenza del volto. Insinuava una manina inguantata di camoscio fra un gomito e l’altro dei piangenti, si scusava, si avvicinava. Era lei, la creatura bramata da sempre che veniva a prenderlo: strano che così giovane com’era si fosse arresa a lui; l’ora della partenza del treno doveva esser vicina. Giunta faccia a faccia con lui sollevò il velo e così, pudica ma pronta ad esser posseduta, gli apparve più bella di come mai l’avesse intravista negli spazi stellari. Il fragore del mare si placò del tutto.” 
 The same woman he met/imagined at Catania’s station. This beautiful woman is the same Venus he always dreamed of/invoked. In this last paragraph the whole symbolic structure is concluded. We have the final metaphor of the sea, which is still, so life has stopped. We also have this way of describing death as an appointment with the beautiful woman and the metaphor of the train trip which accompanies Don Fabrizio throughout the whole chapter. The novel is not going to end here though we have another part. 36 Lampedusa’s paratext
 
 In the latest edition of The Leopard we can make some observations related to paratext: in fact in the last manuscript (1966-67) we have an analytical index (pag. 269 edizione Feltrinelli). It’s a simple index whose sections are not simply referred to chapters of the novel, but also show the reference to single episodes and in so doing allowing the reader to select a specific scene. It we look at this analytical index for the 8th part of the novel, we may see the it ends with a section titled “fine di tutto”. 
 
 Setting: It’s 19t0 (27 years after Don Fabrizio’s death and 50 after the beginning of the novel). The main protagonists of this 8th part are three of Salinas unmarried girls: Concetta, Carolina and Caterina. They’re still living in the old family villa, retired from society and taking care of the small chapel inside the villa as the main activity. In this part we are in a chronological context which does not exclude the author’s personal memories (in 1910 Lampedusa was 14). 
 
 “Le tre sorelle erano tutte poco al di qua o poco al di là , della settantina, e Concetta non era la maggiore; ma la lotta egemonica alla quale si è fatto cenno all’inizio essendosi chiusa da tempo con la debellatio delle avversarie, nessuno avrebbe mai pensato a contestarle il rango di padrona di casa. Nella persona di lei emergevano ancora i relitti di una passata bellezza: grassa e imponente nei suoi rigidi abiti di moire nera, portava i capelli bianchissimi rialzati sulla testa in modo da scoprire la fronte quasi indenne; questo, insieme agli occhi sdegnosi e ad una contrazione astiosetta al di sopra del naso, le conferiva un aspetto autoritario e quasi imperiale; a tal punto che un suo nipote, avendo intravisto il ritratto di una zarina illustre in non sapeva più qual libro, la chiamava in privato La Grande Catherine, appellativo sconveniente che, del resto, la totale purezza di vita di Concetta e l’assoluta ignoranza del nipote in fatto di storia russa rendevano, a conti fatti, innocente.” 
 => this young nephew could be understood as Lampedusa himself (just like in the 7th part, where we may recognize Lampedusa’s father in Fabrizietto). 
 
 
 The priest’s visit to the chapel
 
 On that day in May, Salinas sisters are about to receive an embarrassing visit: there’s a priest who’s coming to the Salina’s villa to evaluate the relic present in the chapel, and therefore to see if Salinas girls were able to make make the chapel a real holy place: 
 
 “Quando Monsignore entrò la cappella era illuminata dal sole del pomeriggio calante; e al disopra dell’altare il quadro veneratissimo dalle signorine si trovava in piena luce: era un dipinto nello stile di Cremona e rappresentava una giovinetta esile, assai piacente, gli occhi rivolti al ciclo, i molli capelli bruni sparsi in grazioso disordine sulle spalle seminude; nella destra essa stringeva una lettera spiegazzata; l’espressione sua era di trepida attesa non disgiunta da una certa letizia che le brillava nei candidissimi occhi; nel fondo verdeggiava un mite paesaggio lombardo. Niente Gesù Bambini, ne corone, ne serpenti, ne stelle, nessuno insomma di quei simboli che sogliono accompagnare l’immagine di Maria; il pittore doveva essersi fidato che l’espressione verginale fosse sufficiente a farla riconoscere. Monsignore si avvicinò, sali uno dei gradini dell’altare e, senza essersi segnato, rimase a guardare il quadro per qualche minuto, esprimendo una sorridente ammirazione, come se fosse stato un critico d’arte. Dietro di lui le sorelle si facevano segni della croce e mormoravano delle Ave Maria. Poi il prelato ridiscese il gradino, si volse: “Una bella pittura” disse, “molto espressiva.” 
 “Una immagine miracolosa, Monsignore, miracolosissima!” spiegò Caterina la povera inferma, sporgendosi dal suo strumento di tortura ambulante. “Quanti miracoli ha fatto!” Carolina incalzava: “Rappresenta la Madonna della Lettera. La Vergine è sul punto di consegnare la Santa Missiva ed invoca dal Figlio Divino la protezione sul popolo messinese; quella protezione che è stata gloriosamente concessa, come si è visto dai molti miracoli avvenuti in occasione del terremoto di due anni fa.” “Bella pittura, signorina; qualunque cosa rappresenti è un bei quadro e bisogna tenerlo da conto.” Poi si volse alle reliquie: settantaquattro ve ne erano e coprivano fitte le due parti di parete di fianco all’altare: ciascuna era chiusa in una cornice che conteneva anche un cartiglio con l’indicazione di che cosa fosse e un numero che si riferiva alla documentazione di autenticità. I documenti stessi, spesso voluminosi e gravati di sigilli, erano chiusi in una cassa ricoperta di damasco che stava in un angolo. (...) Carolina era stata la vera creatrice di questa raccolta: aveva scovato donna Rosa, una grassissima vecchia, per metà monaca, che possedeva relazioni fruttuose in tutte le chiese, tutti i conventi e tutte le opere pie di Palermo e dintorni. Era stata questa donna Rosa a portare a villa Salina ogni paio di mesi una reliquia di 37 Non era però facile smontare Tancredi: “Scusa, zione; ho riletto stamane l’atto di fondazione in biblioteca: ‘potrà entrare il Principe di Salina e insieme a lui due gentiluomini del suo seguito se la Badessa lo permetterà.’ Farò il gentiluomo al tuo seguito, farò il tuo scudiere, farò quel che vorrai. Chiedilo alla Badessa, tè ne prego.” Parlava con inconsueto calore; voleva forse far dimenticare a qualcuno gl’inconsiderati discorsi della sera prima. 
 Don Fabrizio era lusingato: “Se ci tieni tanto, caro, vedrò...” 
 Ma Concetta col suo sorriso più dolce si rivolse al cugino: “Tancredi, passando abbiamo visto una trave per terra, davanti la casa di Ginestra. Vai a prenderla, farai più presto a entrare.” L’occhio azzurro di Tancredi s’incupì ed il volto gli divenne rosso come un papavero, non si sa se per vergogna o ira; voleva dire qualcosa a Don Fabrizio sorpreso, ma Concetta intervenne di nuovo, con voce cattiva adesso, e senza sorriso.
 “Lascia stare, papa, lui scherza; in un convento almeno c’è stato, e gli deve bastare; in questo nostro non è giusto che entri.” 
 Con fragore di chiavistelli tirati la porta si apriva. Entrò nel parlatorio afoso la frescura del chiostro insieme al parlottare delle monache schierate. Era troppo tardi per trattare, e Tancredi rimase a passeggiare davanti al convento, sotto il cielo infuocato.” => This is the turning point. 
 
 Part VIII: conversation between Angelica, Tassoni and Concetta 
 
 “Signorina,” andava dicendo a Concetta mentre sedeva accanto a lei su di uno sgabellino basso adatto per un paggio e che appunto per questo aveva scelto “signorina, si realizza adesso un sogno della mia gioventù lontanissima. Quante volte nelle gelide notti di bivacco sul Volturno o attorno agli spalti di Gaeta assediata, quante volte il nostro indimenticabile Tancredi mi ha parlato di Lei; mi sembrava di conoscere la sua persona, di aver frequentato questa casa fra le cui mura la sua giovinezza indomita trascorse; sono felice di potere, benché con tanto ritardo, deporre il mio omaggio ai piedi di chi fu la consolatrice di uno dei più puri eroi del nostro Riscatto!” 
 Concetta era poco avvezza alla conversazione con persone che non conoscesse fin dall’infanzia; era anche poco amante di letture; quindi non aveva avuto modo d’immunizzarsi contro la retorica ed anzi ne subiva il fascino sino a diventarne succube. Si commosse alle parole del senatore: dimenticò il semi-centenario aneddoto guerresco, non vide più in Tassoni il violatore di conventi, il beffeggiatore di povere religiose spaventate, ma un vecchio, un sincero amico di Tancredi che parlava di lui con affetto, che recava a lei, ombra, un messaggio del morto trasmesso attraverso quegli acquitrini del tempo che gli scomparsi possono tanto di rado guadare. “E che cosa Le diceva di me il mio caro cugino?” chiese a mezza voce con una timidezza che faceva rivivere la diciottenne in quell’ammasso di seta nera e di capelli bianchi. “Ah! molte cose! parlava di lei quasi quanto parlasse di donna Angelica; questa era per lui l’amore, Lei invece era l’immagine dell’adolescenza soave, di quell’adolescenza che per noi soldati passa tanto in fretta.” Il gelo strinse di nuovo il vecchio cuore; e già Tassoni aveva alzato la voce, si rivolgeva ad Angelica: “Si ricorda, principessa, quanto egli ci disse a Vienna dieci anni fa?” Si rivolse di nuovo a Concetta per spiegare. “Ero andato lì con la delegazione italiana per il trattato di commercio; Tancredi mi ospitò all’ambasciata col suo grande cuore di amico e di camerata, con la sua affabilità di gran signore. Forse il rivedere un compagno d’armi in quella città ostile lo aveva commosso e quante cose del suo passato ci raccontò allora! In un retropalco dell’Opera, fra un atto e l’altro del ‘Don Giovanni’, ci confessò con la sua ironia impareggiabile, un peccato, un suo imperdonabile peccato, come diceva lui, commesso contro di lei; si, contro di lei, signorina.” S’interruppe un attimo per dare agio di prepararsi alla sorpresa. “Si figuri che ci raccontò come una sera, durante un pranzo a Donnafugata, si fosse permesso d’inventare una trottola e di raccontarla a Lei; una trottola guerresca in relazione ai combattimenti di Palermo nella quale figuravo anche io; e come Lei lo avesse creduto e si fosse offesa perché il fatterello narrato era un po’ audace, secondo l’opinione di cinquant’anni fa. Lei lo aveva rimproverato. ‘Era tanto cara’ diceva ‘mentre mi fissava con i suoi occhi incolleriti e mentre le labbra si gonfiavano graziosamente per l’ira come quelle di un cucciolo; era tanto cara che se non mi fossi trattenuto la avrei abbracciata li davanti a venti persone ed al mio terribile zione. Lei, signorina, lo avrà dimenticato; ma Tancredi se ne ricordava bene, tanta delicatezza vi era nel suo cuore; se ne ricordava anche perché il misfatto lo aveva commesso proprio il giorno nel quale aveva incontrato donna Angelica per la prima volta.” => this confession will completely reverse Concetta’s idea of her life. She will be forced to consider how much the results of her choice are to be referred to her behavior and not necessarily to Tancredi’s one. This moment, with the surprising outcome of the cardinal’s visit the day after will push Concetta to make a very effective decision. 
 
 
 40 Don Fabrizio’s conception of love as a disease
 
 Now, in 1910 (8th chapter), a conversation with two guest (Angelica and Tancredi) has made Concetta really upset, since she has understood that the sorrow against her father is somehow partially motivated. “La conversazione continuò per qualche tempo ma non può dirsi che Concetta vi prendesse gran parte. L’improvvisa rivelazione penetrò nella sua mente con lentezza e dapprima non la fece troppo soffrire. Ma quando congedatisi e andati via i visitatori essa rimase sola, cominciò a veder più chiaro e quindi a patire di più. Gli spettri del passato erano esorcizzati da anni; si trovavano, naturalmente, nascosti in tutto ed erano essi che conferivano amarezza al cibo, tedio alle compagnie; ma il loro volto vero non si era già da molto tempo mostrato; adesso saltava fuori avvolto nella funebre comicità dei guai irreparabili. Certo sarebbe assurdo dire che Concetta amasse ancora Tancredi; là eternità amorosa dura pochi anni e non cinquanta; ma come una persona da cinquant’anni guarita dal vaiolo ne porta ancora le macchie sul volto benché possa aver dimenticato il tormento del male, essa recava nella propria oppressa vita attuale le cicatrici della propria delusione ormai quasi storica, storica a tal punto anzi che se ne celebrava ufficialmente il cinquantenario. Ma fino ad oggi quando essa, raramente, ripensava a quanto era avvenuto a Donnafugata in quell’estate lontana si sentiva sostenuta da un senso di martirio subito, di torto patito, dall’animosità contro il padre che la aveva sacrificata, da uno struggente sentimento riguardo a quell’altro morto; questi sentimenti derivati che avevano costituito lo scheletro di tutto il suo modo di pensare si disfacevano anch’essi; non vi erano stati nemici ma una sola avversaria, essa stessa; il suo avvenire era stato ucciso dalla propria imprudenza, dall’impeto rabbioso dei Salina; le veniva meno adesso, proprio nel momento in cui dopo decenni i ricordi ritornavano a farsi vivi, la consolazione di poter attribuire ad altri la propria infelicità, consolazione che è l’ultimo ingannevole filtro dei disperati. 
 Se le cose erano come Tassoni aveva detto, le lunghe ore passate in saporosa degustazione di odio dinanzi al ritratto del padre, l’aver celato qualsiasi fotografia di Tancredi per non esser costretta a odiare anche lui, erano state delle balordaggini; peggio, delle ingiustizie crudeli; e soffri quando le tornò in mente l’accento caloroso, l’accento supplichevole di Tancredi mentre pregava lo zio di lasciarlo entrare nel convento; erano state parole di amore verso di lei, quelle, parole non comprese, poste in fuga dall’orgoglio e che di fronte alla sua asprezza si erano ritirate con la coda fra le gambe come cuceteli percossi. Dal fondo atemporale dell’essere un dolore nero salì a macchiarla tutta dinanzi a quella rivelazione della verità.” 
 Here it’s Lampedusa himself that, telling us about Concetta, is driving us in the novel and evoking the main moments of their affair. 
 Even in a passage like this one, which appears pathetical, we may see that Lampedusa does not spare irony nor cynicism: the narrator seems to recall the same idea of love as something flying away and short lived = same concept described by Don Fabrizio in the II and VII part. Don Fabrizio says: “Che cos’è l’amore. Fuoco e fiamme per un anno e cenere per trenta”. 
 
 In this way of describing feelings, it is significant that Lampedusa as a parallel chooses an illness: love is compared to a terrible diseases whose traces are still visible after many years. “L’eternità amorosa non durava che pochi anni” = we always find an oxymoronic way of narrating feelings. 
 
 
 Lampedusa’s use of entrelacement 
 
 At this moment we may some kind of reaction on the part of Concetta: in reality from this now on Lampedusa suspends the narration to the other issue, so the one of the relix. This movement from Concetta’s sorrow to the religious matter is a typical pattern in the narration: the author takes the reader to a moment of tension and then changes the subject => technique of entrelacement ( = to connect plots, as it happens Ariosto, who recalled it from the French middle age tradition). Consequently Lampedusa is not invent anything new: what is important here is to see how it apply traditional ways of using literature to his novel. It’s almost the same thing we experience for the free indirect speech. In this specific context, this technique of suspension is pretty useful from the author’s point of view since it allows to separate the general part of the plot (involving Sicily, history) from the individual one => alternation from family to individual and from historical to family (common theme in the novel). 
 In the VIII part this bond between the two worlds necessarily has to come to an end: this is the reason why in this passage such relation must be stronger than ever before. 
 
 41 “Ma era poi la verità questa? In nessun luogo quanto in Sicilia la verità ha vita breve: il fatto è avvenuto da cinque minuti e di già il suo nocciolo genuino è scomparso, camuffato, abbellito, sfigurato, oppresso, annientato dalla fantasia e dagli interessi; il pudore, la paura, la generosità, il malanimo, l’opportunismo, la carità, tutte le passioni le buone quanto le cattive si precipitano sul fatto e lo fanno a brani; in breve è scomparso. E l’infelice Concetta voleva trovare la verità di sentimenti non espressi ma soltanto intravisti mezzo secolo fa! La verità non c’era più; la sua precarietà era stata sostituita dall’irrefutabilità della pena. Intanto Angelica e il Senatore compivano il breve tragitto sino a villa Falconeri. Tassoni era preoccupato: “Angelica” disse (con lei aveva avuto una breve relazione galante trent’anni prima e conservava quella insostituibile intimità conferita da poche ore passate fra il medesimo paio di lenzuola) “temo di aver in qualche modo urtato vostra cugina; avete notato come era silenziosa alla fine della visita? mi dispiacerebbe, è una cara signora.” 
 “Credo bene che la avete urtata, Vittorio” disse Angelica esasperata da una duplice benché fantomatica gelosia “essa era pazzamente innamorata di Tancredi; ma lui non aveva mai badato a lei.” E così una nuova palata di terra venne a cadere sul tumulo della verità. 
 Il Cardinale di Palermo era davvero un sant’uomo; e adesso che da molto tempo non c’è più rimangono vivi i ricordi della sua carità e della sua fede. Mentre viveva, però, le cose stavano diversamente: non era siciliano, non era neppure meridionale o romano e quindi l’attività sua di settentrionale si era molti anni prima sforzata a far lievitare la pasta inerte e pesante della spiritualità siciliana in generale e del clero in particolare. Coadiuvato da due o tre segretari del proprio paese si era illuso, nei primi anni, che fosse possibile rimuovere abusi, poter sgombrare il terreno dalle più flagranti pietre d’inciampo. Presto si era dovuto accorgere che era come sparar fucilate nella bambagia: il piccolo foro prodotto sul momento veniva colmato dopo brevi istanti da migliaia di fibrille complici e tutto restava come prima, con in più il costo della polvere, il deterioramento del materiale e il ridicolo dello sforzo inutile. Come per tutti coloro che, in quei tempi, volevano riformare checchessia nel carattere siciliano si era presto formata su di lui la reputazione che fosse un fesso (il che nelle circostanze ambientali era esatto) e doveva accontentarsi di compiere passive opere di misericordia che del resto non facevano se non diminuire ancora la sua popolarità se esse esigevano dai beneficati la benché minima fatica come, per esempio, quella di recarsi al Palazzo Arcivescovile per ricevere gli aiuti.” 
 
 
 Are there connections with other common themes in Lampedusa?
 
 Representation of the man from northern Italy who goes to the south trying promote a change: this image is similar to the one of Chevalier di Monterzuolo. He’s immediately sees as a fool by Sicilian frightened by his reforms; unlike Chevalier this cardinal, whose real model was probably cardinale Alessandro Dualdi, seems to have no illusions: he’s experiencing the disappointment for Italian Risorgimento. Chevalier’s attitudine was different: during the first conversation with Don Fabrizio, he appears to be very optimistic of the possibility of changing Sicily’s destiny [Dualdi was appointed of archbishop of Palermo in 1904: now after 6 years of “Sicilian education” he has become skeptical as much as Don Fabrizio]. This vane attempt to fight against corruption could be seen as a direct referent to Lampedusa’s personal experience as President of Sicilian Red Cross (he tried to fight against corruption and probably had to face the same problems of the cardinal). 
 This idea of a link between the VIII and the IV part is not limited to the cardinal: he indeed leaves the task of examining the relix to a collaborator, Don Bacchiotti. This priest is from Piedmont too. 
 
 Don Bacchiotti’s description: “Concetta s’intratteneva calma con don Pacchiotti che aveva finito con l’accettare una tazza di caffè e un babà. Poi il sacerdote chiese la chiave della cassa dei documenti, domandò permesso e si ritirò nella cappella non senza aver prima estratto da una sua borsa un martelletto, una seghetta, un cacciavite, una lente d’ingrandimento e un paio di matite. Era stato allievo della Scuola di Paleografia Vaticana, inoltre era Piemontese: il suo lavoro fu lungo e accurato; le persone di servizio che passavano davanti all’ingresso della cappella udivano martellatine, stridorini di viti e sospiri. Dopo tre ore ricomparve con la tonaca impolveratissima e le mani nere ma lieto e con un’espressione di serenità sul volto occhialuto; si scusava perché recava in mano un grande cestino di vimini: “Mi sono permesso di appropriarmi di questo cestino per riporvi la roba scartata; posso posarlo qui?”. E depose in un angolo il suo aggeggio che straripava di carte stracciate, di cartigli, di scatoline contenenti ossami e cartilagini. “Sono lieto di dire che ho trovato cinque reliquie perfettamente autentiche e degne di essere oggetto di devozione. Le altre sono lì” disse mostrando il cestino. “Potrebbero dirmi, signorine, dove posso spazzolarmi e ripulirmi le mani?” 42 che un’adulazione. Sollecitato da una parte dall’orgoglio e dall’intellettualismo materno, dall’altra dalla sensualità e faciloneria del padre, il povero Principe Fabrizio viveva in perpetuo scontento pur sotto il cipiglio zeusiano e stava a contemplare la rovina del proprio ceto e del proprio patrimonio senza avere nessuna attività ed ancora minor voglia di porvi riparo.” 
 
 => Don Fabrizio’s interest in science has something to do with his desire of control, of rationality: he appears to be satisfied in observing things going and respecting his calculations. This is the very first moral description of Don Fabrizio, and both is a physical and moral description: Lampedusa’s target seem to mark a sort difference, diversity and distance between character/protagonist and environment => Prince of Salina and Sicily => he is very tall, blonde and with blue eyes in a land were most men have mediterranean feature = physical aspect. The moral aspect highlighted by L are drawing another kind of diversity/strangeness: “un temperamento autoritario, una certa rigidità morale, una propensione alle idee astratte “ 
 
 So a kind of trait-quality that under the pressure of this Sicilian context are changing and transforming, so the authoritarian temperament becomes “prepotenza capricciosa”; then we have “certa rigidità morale” that changes in “ perpetui scrupoli morali; and the “propensione all’idea astratte” and “disprezzo per i suoi parenti e amici”. 
 If we want to focus of key worlds , we should focus on “pragmaticismo” the contrast tendency between the reflective and mediative attitude of DF and the utilitarianism of the Sicilian context. In the whole development of the novel, DF is a sort of isolated men and non understood intellectual, somehow opposed by his society, this aspect is evident in the 6 part, during the ball: se non lo si fosse saputo ottimo cavallerizzo, infaticabile cacciatore e medianamente donnaiolo, le sue parallassi e i suoi telescopi avrebbero rischiato di farlo mettere al bando; 
 
 So this way of feeling dangerous the diversity, something similar also happens in the very fews scenes in which DF gets in relation with Calogero Sedara, after the prenuptial agreement for Tancredi and Angelica’s marriage, the two starts seeing each other pretty often (also bc sort of forced) and Don Calogero - who is uneducated but a smart man - starts to understand the real reason of these diversity, as a sort of intuition of what distinguishes the two men, even if he is unable to appreciate the real essence of this difference. 
 
 “Non sarebbe equo tacere che una frequentazione più assidua del Principe aveva avuto un certo effetto anche su Sedàra. Sino a quel momento egli aveva incontrato degli aristocratici soltanto in riunioni di affari (cioè di compravendite) o in seguito ad eccezionalissimi e lunghissimamente meditati inviti a feste, due sorta di eventualità durante le quali questi singolari esemplari sociali non mostrano il proprio aspetto migliore. In occasione di questi incontri egli si era formato la convinzione che l’aristocrazia consistesse unicamente di uomini-pecore, che esistevano soltanto per abbandonare la lana dei loro beni alle sue forbici tosatrici ed il nome, illuminato da un inspiegabile prestigio, a sua figlia. 
 Ma già con la sua conoscenza del Tancredi dell’epoca postgaribaldina si era trovato di fronte ad un campione inatteso di giovane nobile, arido quanto lui, capace di barattare assai vantaggiosamente sorrisi e titoli propri con avvenenze e sostanze altrui, pur sapendo rivestire queste azioni “sedaresche” di una grazia e di un fascino che egli sentiva di non possedere, che subiva senza rendersene conto e senza in alcun modo poter discernerne le origini. Quando, poi, ebbe imparato a conoscere meglio Don Fabrizio ritrovò sì in lui la mollezza e l’incapacità a difendersi che erano le caratteristiche del suo pre-formato nobile-pecora, ma in più una forza di attrazione differente in tono ma uguale in intensità a quella del giovane Falconeri; inoltre ancora una certa energia tendente verso l’astrazione, una disposizione a cercare la forma di vita in ciò che da lui stesso uscisse e non in ciò che poteva strappare agli altri; da questa energia astrattiva egli rimase fortemente colpito benché gli si presentasse grezza e non riducibile in parole come qui si è tentato di fare; si avvide però che buona parte di questo fascino scaturiva dalle buone maniere e si rese conto di quanto un uomo beneducato sia piacevole, perché in fondo non è altro che qualcheduno che elimina le manifestazioni sempre sgradevoli di tanta parte della condizione umana e che esercita una specie di profittevole altruismo.” 
 
 In general, this way of describing relationships between well-educate characters who are dedicated to intellectual profession and commoner (wether they are from Donnafuguta, Palermo...is very common in the novel and doesn't not only concern DF, bc smth similar also happens in the 5th part - entirely dedicated to father’s Pirrone’s holiday and this is set in his native town, San Cono. There is a passage “conversazione con gli amici e l’erbario” which is the famous conversation which Father Pirrone spread his idea of nobility. This conversation is the demonstration of the distance between educated and popular classes, because father Pirrone during the speech gets lost in quotations in erudite references that make his audience fall asleep and arouse e a sort of similar reaction to that of Don Calogero Sedara: 
 45 “Ma, Padre, tu che vivi in mezzo alla ‘nobbiltà’, che cosa ne dicono i ‘signori’ di tutto questo fuoco grande? Che cosa ne dice il principe di Salina, grande, rabbioso e orgoglioso come è?” 
 Già più d’una volta Padre Pirrone aveva posto a sé stesso questa domanda e rispondervi non era stato facile soprattutto perché aveva trascurato o interpretato come esagerazioni quanto Don Fabrizio gli aveva detto una mattina in osservatorio quasi un anno fa. Adesso lo sapeva ma non trovava il modo di tradurlo in forma comprensibile a don Pietrine che era lungi dall’essere uno sciocco ma che s’intendeva meglio delle proprietà anticatarrali, carminative e magari afrodisiache delle sue erbe che di simili astrazioni. 
 “Vedete, don Pietrine, i ‘signori’ come dite voi, non sono facili da capirsi. Essi vivono in un universo particolare che è stato creato non direttamente da Dio ma da loro stessi durante secoli di esperienze specialissime, di affanni e di gioie loro; essi posseggono una memoria collettiva quanto mai robusta e quindi si turbano o si allietano per cose delle quali a voi ed a me non importa un bei nulla ma che per loro sono vitali perché poste in rapporto con questo loro patrimonio di ricordi, di speranze, di timori di classe. La Divina Provvidenza ha voluto che io divenissi umile particella dell’Ordine più glorioso di una Chiesa sempiterna alla quale è stata assicurata la vittoria definitiva; voi siete all’altro limite della scala, e non dico il più basso ma solo il più differente. Voi quando scoprite un cespo vigoroso di origano o un nido ben fornito di cantaridi (anche quelle cercate, don Pietrine, lo so) siete in comunicazione diretta con la natura che il Signore ha creato con possibilità indifferenziate di male e di bene affinché l’uomo possa esercitarvi la sua libera scelta; e quando siete consultato dalle vecchiette maligne o dalle ragazzine vogliose voi scendete nell’abisso dei secoli sino alle epoche oscure che hanno preceduto la luce del Golgota. 
 Il vecchio guardava stupito: lui voleva sapere se il principe di Salina era sodisfatto o no del nuovo stato di cose, e l’altro gli parlava di cantaridi e di luci del Golgota. “A forza di leggere è diventato pazzo, meschinello.” 
 
 There are some similarities between DF’s noble friend and father pirrone’s countrymen, there is somehow the same resistance and hostility to the penetration of culture, and according to L this is a pretty Italian defect but in particular a Sicilian one. In the fourth part of the novel during the conversation with Scevalleri di Monterzuolo it is DF himself to mention the cultural delay of Sicily: l famoso ritardo di un secolo delle manifestazioni artistiche ed intellettuali siciliane 
 The is a sort of general resistance to novelty and somehow to progress, which is quite evident while the two parts of society collide. 
 
 Let’s return to the very first description of DF’s personality, in this passage the representation of Sicily is the one of a ecosystem-environment capable of transforming things, so making them abandon their initial form. This capacity of Sicily is also expressed in many other parts of the novel and description, for example, in the first part when DF is walking around his garden, in the same garden where the dead soldier was found earlier. Look a thw description that L gives us of the French roses: 
 
 “Era un giardino per ciechi: la vista costantemente era offesa ma l’odorato poteva trarre da esso un piacere forte benché non delicato. Le rose Paul Neyron le cui piantine aveva egli stesso acquistato a Parigi erano degenerate: eccitate prima e rinfrollite dopo dai succhi vigorosi e indolenti della terra siciliana, arse dai lugli apocalittici, si erano mutate in una sorta di cavoli color carne, osceni, ma che distillavano un denso aroma quasi turpe che nessun allevatore francese avrebbe osato sperare. Il Principe se ne pose una sotto il naso e gli sembrò di odorare la coscia di una ballerina dell’Opera. Bendicò, cui venne offerta pure, si ritrasse nauseato e si affrettò a cercare sensazioni più salubri fra il concime e certe lucertoluzze morte." 
 
 So the influence that Sicily has, even of natural life, is the one of a sort of a attack: this climate is both able to accelerate the growth of the flowers but also to consume them, to expand their shape and to make them similar to some flesh-colored cabbages. Also their smell loses somehow the original quality and takes on a charge of a sensuality, so much so DF compares it to the perfume of a dancer. 
 But transformation also occur to other non sicilian thing, so everything that is not local undergoes this mutation even song and melodies when transported to Sicily develop a sort of new identity and becomes different form what they were: this happens in the III while DF during the haunt is resting with DCT is remembering about the plebiscite. 
 
 “Il giorno del Plebiscito era stato ventoso e coperto, e per le strade del paese si erano visti aggirarsi stanchi gruppetti di giovanotti con un cartellino recante tanto di “sì” infilato nel nastro del cappello. Fra le cartacce e i rifiuti sollevati dai turbini di vento, cantavano alcune strofe della “Bella Gigogin” trasformate in nenie arabe, sorte cui deve soggiacere qualsiasi melodietta vivace che sia cantata in Sicilia.” 46 The same process a bit later, while Don Fabrizio is getting ready to receive Don Calogero Sedara: 
 "Quando alle quattro e mezza precise gli venne annunziata la venuta puntualissima di don Calogero, il Principe non aveva ancora finita la propria toletta; fece pregare il signor Sindaco di aspettare un momento nello studio e, continuò, placido a farsi bello. Si unse i capelli con il lemo-liscio, il Lime-Juice di Atkinson, densa lozione biancastra che gli arrivava a cassette da Londra e che subiva, nel nome, la medesima deformazione etnica delle canzoni;” 
 
 Let’s stop on a moment of DF beautifying himself. The care for the physical aspect and in general for cleanliness and for other, is part of this attitude/tendency for regal rationality. They are all part of DF’s traits of personality. But even in this context this characteristics are somehow in contrast with the surrounding environment, if DF in the very first appearance in the novel is annoyed by a small coffe stain on his waistcoat: the rest of the Sicilian environment and landscape is often described as dirty and unhygienic. Father pirrone as well seems to share this need for order, although as a joke, we may remember that in 2 parte DF invites him to take a bath. 
 
 Dirt and squallor are the main aspects of the neighborhood in which Marianina lives’ DF’s lover. 
 “Lasciata la vettura al palazzo il Principe si diresse a piedi là dove era deciso ad andare. La strada era breve, ma il quartiere malfamato. Soldati in completo equipaggiamento, cosicché si capiva subito che si erano allontanati furtivamente dai reparti bivaccanti nelle piazze, uscivano con gli occhi smerigliati dalle casette basse sui cui gracili balconi una pianta di basilico spiegava la facilità con la quale erano entrati. Giovinastri sinistri dai larghi calzoni litigavano nelle tonalità basse dei siciliani arrabbiati. Da lontano giungeva il rumore di schioppettate sruggite a sentinelle nervose. Superata questa contrada la strada costeggiò la Cala: nel vecchio porto peschereccio le barche semiputride dondolavano, con l’aspetto desolato dei cani rognosi.” 
 
 This dirt is somehow the whole mark of the city, of Palermo even when in the 6th part DF decide to set out for a walk after the Ponte Leon ball. 
 Nelle strade vi era di già un po’ di movimento: qualche carro con cumuli d’immondizia alti quattro volte l’asinello grigio che li trascinava. 
 
 And this is referred to Palermo, but the same goes for Donnafugata during Scevalleri’s visit: 
 Intravista nel chiarore livido delle cinque e mezzo del mattino, Donnafugata era deserta ed appariva disperata. Dinanzi a ogni abitazione i rifiuti delle mense miserabili si accumulavano lungo i muri lebbrosi; cani tremebondi li rimestavano con avidità sempre delusa. Qualche porta era già aperta ed il lezzo dei dormienti pigiati dilagava nella strada; al barlume dei lucignoli le madri scrutavano le palpebre tracomatose dei bambini; esse erano quasi tutte in lutto e parecchie erano state le mogli di quei fantocci sui quali s’incespica agli svolti delle “trazzere.” 
 
 There are many example of this tendency, but in this dialectic of relation between what is Sicilian and what is not, there are also some roles and aspects that work in favour of Sicily, for instance everything that is Sicilian is normally described as more magnificent, impressive and splendid than the same thing of the rest of Italy. 
 
 In this parallel/clash between Sicily and non-sicilian there is also something that goes in favour of the island and namely is this suggestive tendency to splendour and greatness. Somethings that are connected to Sicily are described in this way, and what is not Sicilian and comes from the rest of IT tends to be somehow described as smaller and even mean, for instance, the land of Scevalleri is firstly defined as terriciucciola, vignicciola... Cavriaghi Tancredi’s friend from Milan is conticino; Aurora Schwarzwald a dancer who spends sometime with Tancredi in the second part of the novel is ballerinella, and Sara - a lover of DF - is a sgualdrinella parigina. This kind of paradox is in a certain way, to some extent, explained by the same DF during the conversation with Scevalleri. 
 
 In the Sicilian conception of life, there is this cohabitation of splendour and misery and we will see how, this cohabitation, is represented by Luchino Visconti in his film [scena film: alcuni officiali... non ho sentito] In the novel the last sentence is “Noi fummo i Gattopardi, i Leoni; quelli che ci sostituiranno saranno gli sciacalletti” not sciacalli but sciacalletti, always trying to give this different shade. 
 
 
 
 
 47 The Leopard and French Literature: Baudelaire
 
 There is also another way of reading this: references to French literature are useful so as to get this “partial sight”. In the first part of the novel Salina is traveling by carriage, getting back from Palermo: during this trip Padre Pierrone wants to have a political debate: 
 
 “Don Fabrizio lo ascoltava appena, immerso com’era in una serenità sazia maculata di ripugnanza. Mariannina lo aveva guardato con gli occhi opachi di contadina, non si era rifiutata a niente, si era mostrata umile e servizievole. Una specie di Bendicò in sottanino di seta. In un istante di particolare deliquescenza le era anche occorso di esclamare: “Principone!” Lui ne sorrideva ancora, soddisfatto. Meglio questo, certo, che i “mon chat” od i “mon singe blond” che rivelavano i momenti omologhi di Sarah, la sgualdrinella parigina che aveva frequentato tre anni fa quando per il Congresso d’Astronomia gli avevano consegnato in Sorbona una medaglia d’argento. Meglio di “mon singe blond” senza dubbio; molto meglio poi di “Gesummaria”; niente sacrilegio, almeno. Era una buona figliuola Mariannina: le avrebbe portato tre canne di seta ponzò, la prossima volta. 
 Ma che tristezza, anche: quella carne giovane troppo maneggiata, quella impudicizia rassegnata; e lui stesso, che cosa era? un porco, e niente altro. Gli ritornò in mente un verso che aveva letto per caso in una libreria di Parigi sfogliando un volume di non sapeva più chi, di uno di quei poeti che la Francia sforna e dimentica ogni settimana. Rivedeva la colonna giallo-limone degli esemplari invenduti, la pagina, una pagina pari, e riudiva i versi che stavano li a conchiudere una poesia strampalata: 
 Seigneur, donnez-moi la force et le courage 
 de regarder mon coeur et mon corps sans dégout! 
 E mentre padre Pirrone continuava a occuparsi di un certo La Farina e di un certo Crispi, il “Principone” si addormentò, in una sorta di disperata euforia, cullato dal trotto dei bai sulle cui natiche grasse i lampioncini della vettura facevano oscillare la luce.” 
 
 The poem is Voyage a Cythère, Baudelaire. To understand how important this reference is, we have to remember that the last memory Don Fabrizio has of French life dates back three years (1857: year of the first published edition of Les Fleurs du Mal), the same time he has a liaison with Sarah and the same of the astronomical congress in Paris. 
 * unsold copies with yellow cover = reference to the real cover of the first edition. 
 
 Still, Don Fabrizio does not remember the name of the poet: the scene is therefore similar to the one of Marx. => if we could have doubts on Lampedusa’s idea of marxism, we are sure that he really appreciated Baudelaire’s poetry: why then mentioning him in such way? It could be because Lampedusa is describing Don Fabrizio in a satirical way: he’s telling us that his protagonist is up do date in foreign literature, but at the same time a bit snobbish. 
 
 “Di uno di quei poeti che la Francia sforna e dimentica ogni settimana” = If this sentence is to be attributed to Don Fabrizio, we can think that Lampedusa is making fun: this refined gentleman can’t understand that poet is not a common poet, who will not disappear as others. An alternative explanation is possible: it could be a way to say that French Literature, during the 19th century, has so many great authors that they can metaphorically forget one every week. 
 => this sentence is similar to another one that Lampedusa included in his French Literature course: 
 
 “La letteratura francese manca di vertice. Unica fra le grandi letterature, essa non possiede il pinnacolo, il colosso innalzato in cima al monumento, il genio al paragone del quale tutti gli altri autori appaiono meschini: non vi è il Dante francese, ne lo Shakespeare, ne il Cervantes, ne il Goethe, ne il Dostoevskij: e se dei cinque secoli che essa esiste, per lo meno, se il vivissimo senso propagandistico, se il lungo ascendente politico europeo non hanno saputo plasmare questo super colosso vuol dire davvero che non c’era”. This is Lampedusa’s idea: “Non vorrei però essere frainteso: a me sembra come rimanga evidente come la letteratura francese sia la più importante fra le letterature occidentali”. 
 Still, we can not exclude that these hypothesis proposed may coexist in Lampedusa’s mind. 
 50 Voyage a Cythère
 
 The poem is a sort of imaginary travel to this island in Greece, located between continental Greece and Crete. According to some mythological tradition, this island would be Afrodite’s birth place (symbol od death and peace, often evoked by Don Fabrizio). 
 Reading the poem we easily understand that one of its main themes is the relation between love and death. He moreover cites “mirti” (plant related to Venus) and “come un cipresso” (related to the cemetery landscape) = two botanical images of love and death. Baudelaire is playing on this link (one of the main topics of his poetical production). 
 In this little island, the narrator has to face an image of death: there’s a hang man. The poem reaches macabre tones, with terrible details. This image reminds us of the dead soldier in the garden (same word: “intestini”) => this poem therefore has also the possible function of recalling a previous scene + Don Fabrizio’s desire for afterlife and freedom for corporal dimension of life. 
 
 We have encounter with French Literature in the 4th part of the novel: 
 “Un’abitudine nella quale si era riannidato Don Fabrizio ridiventato sereno era quella delle letture serali. In autunno, dopo il Rosario, poiché faceva troppo buio per uscire la famiglia si riuniva attorno al caminetto aspettando l’ora di pranzo, ed il Principe leggeva ai suoi, a puntate, un romanzo moderno; e sprizzava dignitosa benevolenza da ognuno dei propri pori. 
 Erano quelli, appunto, gli anni durante i quali, attraverso i romanzi si andavano formando quei miti letterari che ancor oggi dominano le menti europee; la Sicilia però, in parte per la sua tradizionale impermeabilità al nuovo, in pane per la diffusa misconoscenza di qualsiasi lingua [Lampedusa ’s conception of literature against Italian provincialism], in pane anche, occorre dirlo, per la vessatoria censura borbonica che agiva per mezzo delle dogane, ignorava l’esistenza di Dickens, di Eliot, della Sand e di Flaubert, financo quella di Dumas. Un paio di volumi di Balzac, è vero, era giunto attraverso sotterfugi fino alle mani di Don Fabrizio che si era attribuito la carica di censore familiare; li aveva letti e prestati via, disgustato, ad un amico cui voleva del male, dicendo che essi erano il frutto di un ingegno senza dubbio vigoroso ma stravagante e “fissato” (oggi avrebbe detto monomaniaco); giudizio frettoloso, come si vede, non privo per altro di una cena acutezza. Il livello delle letture era quindi piuttosto basso, condizionato com’era dal rispetto per i pudori verginali delle ragazze, da quello per gli scrupoli religiosi della Principessa e dallo stesso senso di dignità del Principe che si sarebbe rifiutato a far udire delle “porcherie” ai suoi familiari riuniti.” 
 => Once again Don Fabrizio is in a strange position: he has an intuition on Balzac that is somehow accepted and partially shared by the author (still, it’s a partial intuition). Despite this, he behaves in his house/family just like the Borbon government in Sicily = hiding literary masterpieces considered as “porcheria”. => This could be one of those cases in which Sicily and Don Fabrizio are not very different: in this way of behaving Don Fabrizio turns out to be very Sicilian (taking into account Lampedusa’s way of describing Sicily). He is therefore able to grasp the mystery of a current social condition, but at the same he is not able to give a correct interpretation of the present. 
 
 Don Fabrizio’s inconsistency: first US reference 
 
 Something similar happens in another part of the novel, mentioning the US (Americans ironically defined “liberators”). In this passage of part 1, where the US are indirectly mentioned, we can easily get an idea of the inconsistency of Don Fabrizio, who is at the same time skeptical and a man of science: “La sensazione provata dal Principe entrando nel proprio studio fu, come sempre, sgradevole. Nel centro della stanza torreggiava una scrivania con decine di cassetti, nicchie, incavi, ripostigli e piani inclinati. La sua mole di legno giallo e nero era scavata e truccata come un palcoscenico, piena di trappole, di piani scorrevoli, di accorgimenti di segretezza che nessuno sapeva più far funzionare all’infuori dei ladri. Era coperta di carte e benché la previdenza del Principe avesse avuto cura che buona parte di esse si riferisse alle atarassiche regioni dominate dall’astronomia, quel che avanzava era sufficiente a riempire di disagio il cuore suo. Gli tornò in mente ad un tratto la scrivania di Re Ferdinando a Caserta, anch’essa ingombra di pratiche e di decisioni da prendere con le quali ci si potesse illudere d’influire sul torrente delle sorti che invece irrompeva per conto suo, in un’altra vallata. 
 Don Fabrizio pensò a una medicina scoperta da poco negli Stati Uniti d’America che permetteva di non soffrire durante le operazioni più crudeli, di rimanere sereni fra le sventure. Morfina lo avevano chiamato questo rozzo surrogato chimico dello stoicismo pagano, della rassegnazione cristiana. Per il povero Re l’amministrazione fantomatica teneva luogo di morfina; lui, Salina, ne aveva una di più eletta composizione: l’astronomia.” 
 51 => Don Fabrizio, who should be interested in scientific discoveries, seems quite skeptical towards this new medicine. Even in this field of knowledge, he is at the same time up-to-date and bounded to an ancient idea of life, so much so that in front of a very important discovery he prefers to recall classical solutions or his personal devotion to astronomy. [To be fair, we must mention that morphene was discovered in German in the 19th century: this is just a way to get the complexity of Don Fabrizio’s inner contrast] 
 The Leopard has a complex idea of modernity. 
 
 
 Second American reference 
 
 Another citation is present in the III part of the novel, after Don Fabrizio’s argument with his wife Stella (the reason for it is that he has let Tancredi marry Angelica and not Concetta). What makes this second allusion to America (as a whole) interesting is that it seems to come from the narrator and not from a character: 
 
 “Queste marce sul filo del rasoio erano sospese del tutto per il momento, insieme agli altri pensieri, nell’arcaicità odorosa della campagna, se così potevano chiamarsi i luoghi nei quali si trovava così spesso a cacciare. Nel termine “campagna” è implicito un senso di terra trasformata dal lavoro: la boscaglia invece, aggrappata alle pendici di un colle, si trovava nell’identico stato d’intrico aromatico nel quale la avevano trovata Fenici, Dori e Ioni quando sbarcarono in Sicilia, quest’America dell’antichità. Don Fabrizio e Tumeo salivano, scendevano, sdrucciolavano erano graffiati dalle spine tale quale come un Archedamo o un Filostrato qualunqui erano stati stancati e graffiati venticinque secoli prima; vedevano le stesse piante, un sudore altrettanto appiccicaticcio bagnava i loro abiti, lo stesso indifferente vento senza soste, marino, muoveva i mirti e le ginestre, spandeva l’odore del timo." Sicily is compared to a sort of ancient America: rich and almost uncontaminated land conquered by Fenitian and Greek. Of course in this case Lampedusa’s reflection has to do with that beloved idea of immobility in Sicilian life and Sicilian landscape = a demonstration of the process of relating to the rest of the world in a Sicilian perspective. Ricordi d’infanzia and Gattini cechi
 
 With The Leopard, Lampedusa definitely understands that he wants to be a writer. All the other works are to be considered as a consequence of this late vocation — and are therefore linked in this way to The Leopard.
 Ricordi d’infanzia (1955): they had a fundamental role in the development of the novel, being the occasion for the winter to regain possession of some memories and places of his childhood that, later, he would have transported in The Leopard. In this memorial dimension, there are some relevant models: 1. Stendhal => the very first words of Ricordi d’infanzia are dedicated to him: “Ho riletto in questi giorni, metà di giugno 1955, Vie de Henry Brulard. Non lo leggevo dall’ormai lontano 1922”. Thanks to this revocation, Lampedusa had the chance to continue the novel. 2. “Gattini ciechi” (hypothetical sequel of The Leopard — he just wrote few chapters): in Tomasi’s intention, this was intended as the story of another family, the Ibba (Baltassano Ibba, the protagonist, is a “colleague" of Calogero Sedara). This way of connecting stories and events of various families as a saga could recall Giovanni Verga’s project of “Ciclo dei vinti”. Comparing the two projects, the first impression is that it is not certain that Lampedusa was trying to imitate Verga’s pattern. 
 Verga’s Ciclo dei vinti vs Gattini Ciechi
 
 The first difference makes reference to the fact that in Lampedusa’s project there’s not an ascending trend: we do not pass from lower classes to aristocracy, on the contrary we immediately start from aristocracy. It therefore seems that Lampedusa wanted to continue describing this process of inexorable disintegration of his own class: this is possible considering the interesting clues that link the two plots (The Leopard’s and Gattini Ciechi’s) — this is something that does not seem to happen in Verga. 
 
 52
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved