Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Scrittori e Movimenti Letterari in Francia e Italia agli Inizi del '900, Schemi e mappe concettuali di Italiano

Storia della letteratura franceseStoria della letteratura italianaMovimenti letterari

Una panoramica dei principali intellettuali lombardi e i movimenti letterari in francia e italia agli inizi del '900. Vengono trattati la scapigliatura, il naturalismo francese, gustave flaubert e emile zola, il verismo italiano e gli scrittori verga, capuana, deledda e d'annunzio. Le tematiche e le caratteristiche di questi movimenti e autori, come l'esplorazione dell'ignoto, la rappresentazione della realtà, il naturalismo e il positivismo, il decadentismo e l'estetismo.

Cosa imparerai

  • Che autori appartengono alla Scapigliatura?
  • Come il naturalismo francese influenza la letteratura italiana?
  • Che movimenti letterari vengono trattati in questo documento?

Tipologia: Schemi e mappe concettuali

2018/2019

Caricato il 22/03/2019

bibbi19
bibbi19 🇮🇹

4.4

(9)

20 documenti

1 / 6

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Scrittori e Movimenti Letterari in Francia e Italia agli Inizi del '900 e più Schemi e mappe concettuali in PDF di Italiano solo su Docsity! 1. LA SCAPIGLIATURA -’800 -intellettuali lombardi -follia e spirito di rivolta -vs modelli di vita borghesi => atteggiamenti esasperati e stile di vita caratterizzato da vizi quali alcool e abuso di sostanze stupefacenti per indagare l’ignoto e il misterioso -recupero di modelli stranieri (rapporti con cultura europea) (francesi => es. Flaubert e Baudelaire) 2. -ambienti metropolitani e classi (dal proletariato all'alta borghesia) legate alle grandi città e al loro sviluppo 3. IL NATURALISMO FRANCESE -’870 -si fonda sul positivismo -romanzo= strumento scientifico che serve a rappresentare la realtà in tutte le sue forme, anche quelle più crude -funzione dello scrittore= impegno sociale e politico => è uno scienziato -Zola, Flaubert 4. GUSTAVE FLAUBERT - Madame Bovary (1857): ispirato a una storia vera, minimi dettagli, senso di verità profonda e anche di malessere (sguardo ironico di Flaubert, senza indulgenza per bruttezza ecc), Emma protagonista dà nome al bovarismo (sentimento di profonda insoddisfazione personale e sociale, compensata dall’evasione nel sogno e nell’immaginazione), fatti come li vede Emma (narratore non onnisciente); temi: contrasto tra illusione e realtà, adulterio come mezzo alternativo per raggiungere felicità illusorie,coltivate attraverso le letture 5. EMILE ZOLA -Parigi, 1840, origini italiane -Teresa Raquin -descrive la realtà degradata del mondo operaio parigino -attraverso la letteratura si può conoscere la realtà e i due derivati e, prendendo consapevolezza può derivarne il cambiamento -Romanzo Sperimentale, 1880 6. VERISMO ITALIANO -seconda metà dell’800 -influssi del positivismo e del naturalismo francese (fiducia nel progresso scientifico) -Verga, Capuana, Deledda -eventi di vita quotidiana reali, così come sonorità -classi sociali meno abbienti, come per esempio quella contadina, e loro diritti -concezione pessimista della vita: l’unità nazionale non ha cambiato le sorti delle classi più povere -impersonalità: gli autori non devono commentare la realtà, ma descriverla in modo oggettivo -linguaggio dialettale, semplice e diretto al pubblico perché i protagonisti delle opere sono le classi povere. - descrizioni di ambienti regionali e municipali e di gente della campagna 7. GIOVANNI VERGA - Sicilia, Catania 1840 – 1922 -romanzi preveristi (Milano e Firenze), vicino alla scapigliatura, parla di piaghe psicologiche e sociali, linguaggio enfatico ed emotivo -svolta verista (1878): “Rosso Malpelo” (ragazzo di miniera che vive in un ambiente duro e disumano, linguaggio nudo, che riprende il modo di raccontare della narrazione popolare) -poetica dell’impersonalità: “efficacia dell’esser stato” => lettore “faccia a faccia con il fatto” vero e documentato = “illusione completa della realtà” -va tecnica narrativa, innovativa e originale: mai punto di vista del narratore, che adotta il modo di pensare dei personaggi ma nella vicenda resta anonimo -linguaggio povero e spoglio, con numerosi modi di dire, paragoni, proverbi ne imprecazioni popolari, dalla sintassi elementare e scorretta, in cui traspare la struttura dialettale -”Poema Paradisiaco”, aspirazione al recupero di una condizione di innocenza ricercata nell’infanzia o in una sorta di redenzione da raggiungersi attraverso l’esperienza del dolore, dolcezza delle cadenze e delle melodie, con un impulso all’ornamento e alla decorazione -”Consolazione”, 1891, occasione di un ritorno nella casa natale, lirica tratta dal Poema paradisiaco, momento della stanchezza, della sazietà, seguito al momento sensuale ed estetizzante del primo periodo dell’attività letteraria del poeta, culminato nel Piacere, desidera ora ritornare al fianco della madre, per rivivere l’innocenza perduta dell’infanzia ( esortazione alla madre di non piangere più e di uscire a passeggiare nel giardino abbandonato, per rievocare insieme le cose passate), volontà del poeta di mutar vita, di abbandonare le esperienze raffinate e gaudenti della vita mondana e di ritornare alla semplicità e all’innocenza della fanciullezza -“Laudi”: - “Elettra”: il più antico in ordine di composizione - “Maia”:funzione di prologo, nuova concezione di mito, in cui viene ripreso il mondo borghese, lontano dalle concezioni aristocratiche, che però si adegua alla società. - “Merope”: il poeta si sente capace di poter plasmare la psiche collettiva con la magia del discorso poetico, che si fa di volta in volta visionario, funebre, musicale e incantatorio. - “Alcyone”: terzo libro delle Laudi, il diario lirico di un’aristocratica vacanza estiva. facoltà di penetrare e trasmutarsi nelle cose. Eleonora Duse, celata dietro il nome di Ermione, rappresenta la figura centrale, come musa ispiratrice e interlocutrice necessaria. i caratteri del mito conferiscono al paesaggio un senso di mistero. Oltre al ritrovato “senso del luogo” fa anche parte il senso della perdita, della nostalgia e dell’esilio. -“La sera fiesolana”: la più antica lirica di Alcyone, 1899, tre strofe. Alla fine di una serata di giugno, in cui l’estate succede alla primavera, il poeta si rivolge alla sua compagna e la invita a contemplare la notte, metamorfosi (il paesaggio si trasfigura, perdendo i propri contorni e assumendo i lineamenti di una creatura umana, una donna) 13. LA PIOGGIA NEL PINETO -idea di composizione sinfonica [uso accurato della parola (parole molto vivide, precise e dettagliate) => scròscìo della pioggia sulla vegetazione circostante, canto delle cicale, verso di una rana nel momento in cui smette di piovere; rappresentazione delle sfumature di colore attraverso la descrizione precisa della vegetazione, ricorrente utilizzo del colore verde] -1902, raccolta di poesie “Alcyone” -rivolta a Ermione, la donna amata (nome tipico delle opere greche) -bosco nei pressi del litorale toscano, sotto la pioggia estiva -piacere delle sensazioni, metamorfosi fiabesca, voci misteriose della natura, panismo (identificazione dell’uomo con la vita vegetale => tende ad umanizzare la natura), amore come illusione, vita fuggevole (“la favola bella” illuse e continua ad illudere i due protagonisti) -enjambement e similitudini, rime libere e molte onomatopee -parola evocativa => parola usata più per la sua musicalità che per il suo significato -parola – chiave “piove” esprime fonicamente il ritmo uguale della pioggia e si arricchisce di immagini nuove, che comunicano la partecipazione alla vita della natura : Piove..., su elementi naturali (tamerici, pini, mirti, ginestre, ginepri); piove..., su elementi umani (i nostri volti siivani, le nostre mani, i nostri vestimenti); piove..., su elementi sentimentali (i freschi pensieri, la favola bella)
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved