Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Italo Svevo (italiano), Schemi e mappe concettuali di Italiano

La biografia e le opere di Italo Svevo, scrittore triestino del XIX secolo. Si descrivono le sue esperienze di vita, la sua formazione culturale e le influenze letterarie che hanno caratterizzato la sua produzione. Si analizzano le tematiche principali delle sue opere, come l'inettitudine, la malattia e la psicoanalisi, e si approfondiscono le tecniche narrative utilizzate. utile per comprendere la figura di Italo Svevo e la sua produzione letteraria.

Tipologia: Schemi e mappe concettuali

2021/2022

In vendita dal 02/07/2022

martina-pedemonte
martina-pedemonte 🇮🇹

4.4

(50)

57 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica Italo Svevo (italiano) e più Schemi e mappe concettuali in PDF di Italiano solo su Docsity!  Viene assunto nella succursale della Unionbank di Vienna  Collabora al giornale triestino “l’indipendente” con articoli di critica letteraria in particolare: Scarso interesse o Si iscrive all’istituto superiore di commercio o Partecipa alla vita intellettuale della città Rientra a Trieste ITALO SVEVO (Hector Schmitz) )  Madre: italiana  Padre: cittadino austriaco  Imparò lingua tedesca  Si appassionò alla letteratura dei classici tedeschi (Gothe/Shiller) Nacque a Trieste nel 1861 Famiglia di commercianti nel 1878: in una: BIOGRAFIA: dove: nel 1880: il quale suscitò: tra 1885 a 1892: nel tempo libero: - Narratori francesi (Zola) - Russi (Dostoenskij) - Classici italiani (da Boccaccio a Verga)  Si dedica alla musica  Legge i grandi testi letterari  Studia il pensiero del filosofo Arthur Schopenhaner  Si interessa alle teorie di Charles Darwin  Si avvicina al socialismo Scrive commedie e racconti Pubblica nel 1892 -> “UNA VITA” Fece i suoi studi in Baviera in questo romanzo: Comparve per la prima volta lo pseudonimo ITALO-SVEVO in cui sottolinea la sua: Duplice formazione culturale intanto:  Persegue l’attività di impiegato in Banca  Collabora con i giornali (“Il piccolo”)  Frequenta ambienti colti/letterari nel 1896: Sposa Livia Veneziani Figlia di un industriale triestino Pubblica il romanzo nel 1898 -> “SENILITÀ” nel 1899: Non ebbe successo  Lascia il lavoro in Banca  Sospese l’attività letteraria  Si dedica al commercio presso l’azienda del suocero successivamente fa: Numerosi viaggi all’estero Comincia a prendere lezioni di inglese da JAMES JOYCE Conosce le teorie psicoanalitiche di FREUD inizio della prima guerra mondiale: Permette a Svevo di dedicare più tempo ai suoi studi Riduzione del lavoro della fabbrica visto che ci fu:  Riprese attività industriale  Collabora al quotidiano “La Nazione”  Ritorna alla narrativa Lavora alla “COSCIENZA DI ZENO” nel dopoguerra: dal 1919: Pubblicato a sue spese (1923) presso: Editore Cappelli di Bologna È stato presentato con entusiasmo ad alcuni critici/autori francesi dall’amico JOYCE il quale dopo la pubblicazione: Funzionale al lavoro letterario La malattia è un suo elemento distintivo nella società borghese Intesa a guarire l’uomo da ciò che lo caratterizza NON TERAPIA Non è capace di curare il paziente infatti: perché: cioè: ma la identifica come: come: Secondo lui biografia e arte sono inseparabili In quasi tutte le opere sono rappresentate esperienze/sentimenti vissuti in prima persona inoltre: cioè in grado di: Idea diversa dagli scrittori contemporanei Svevo non crede nel letterato profeta di lavori assoluti Modificare positivamente la realtà perché:  Rispetto nella letteratura (mito della letteratura)  Presenta i falsi miti della borghesia (mondo borghese) Aspetti autobiografici che permette di: POETICA:  Lavoro in banca (Una vita)  Inserimento nell’ambiente piccolo- borghese (Senilità)  Inserimento nell’ambiente alto borghese (Coscienza di Zeno)  Non ritiene che la tecnica verista sia capace di mostrare le contraddizioni del reale  Non condivide estetismo dannunziano IDEA DELLA LETTERAUTURA:  STRUMENTO di analisi  RICERCA INTERIORE  PRATICA PRIVATA CON FUNZIONE TERAPEUTICA in particolare: quindi ha la funzione di: Dare valore esistenziale a situazioni/avvenimenti che altrimenti sarebbero: Incapacità di vivere realmente la vita ma di contemplarla Inosservati/dimenticati Offrire all’uomo la possibilità di riflettere su sé stesso comprendendo il significato della vita INETTITUDINE  Conoscitiva  Critica Smascheramento delle funzioni della coscienza funzione: Esterno alla vicenda tema principale: al centro della ricerca: affidato a:  VOCE NARRANTE (primi due romanzi)  Entra nei pensieri più intimi dei protagonisti  Ne conosce gli autoinganni  Alfonso Nitti (Una vita)  Emilio Brentani (Senilità)  CONFESSIONE IN PRIMA PERSONA (Coscienza di Zeno) Il personaggio riflette sulle ragioni del suo agire Terapia psicoanalitica in cui Zeno ha: perché: sullo sfondo di una:  Funzione di narratore  Funzione di protagonista in cui: Il confine tra menzogna e verità è molto incerto a causa dell’assenza di una voce esterna che denunci i suoi autoinganni cioè: Carattere distintivo dell’intellettuale che non vuole adeguarsi al quieto vivere borghese Primi due romanzi  Disponibilità alla trasformazione diversi modi di vedere l’inettitudine:  Segno di inferiorità  Sconfitta esistenziale  Tragedia  Fallimento Ritirarsi ad una vita di contemplazione Viaggio verso la senilità (fase anziana) di conseguenza decide di: caratteristiche di entrambi:  Incapacità di vivere a pieno  Inettitudine vista come una malattia  Narratore esterno che lo giudica/critica  Non hanno avuto successo Ha un periodo di silenzio (25 anni) di conseguenza: o Cambia come persona o Approfondisce i suoi studi  ULTIMO ROMANZO (1923) in cui Svevo: LA COSCIENZA DI ZENO o HENRI BERGSON Rinuncia alla vita per: “DURATA” del tempo (tempo del ricordo/interiore) Tempo misto  Passato  Presente Sovrapposizione della memoria del passato alla consapevolezza della situazione attuale o SIGMUND FREUD Studio della psicoanalisi presente nel romanzo in: INFLUENZE:  Comportamenti patologici che rilevano la sua patologia [CONTENUTO]  Lapsus  Autoinganni  Sogni  Complesso di edipo (problemi con il padre)  Atti mancati (momenti in cui il soggetto non riesce a fare qualcosa)  Terapia psicologica [TEMI] Atipica perché: Non c’è un reale scambio di riflessione  Monologo interiore [TECNICA NARRATIVA] Tecnica della riflessione chiamato: in cui: Esprime i suoi pensieri e le fasi importanti della sua vita La narrativa è in prima persona filtrata attraverso la conoscenza del protagonista infatti: Interpretare/comprendere le ragioni dei suoi comportamenti patologici con lo scopo di:  Capitoli concentrati su aspetti problematici [STRUTTURA] Non segue la tradizionale successione lineare o JAMES JOYCE Flusso di coscienza Non segue l’ordine dei fatti Forma di resistenza all’alienazione Condizione necessaria per conoscersi meglio Valore positivo assume:  TERAPIA PSICOANALITICA  SALUTE NARRATORE: NARRATORE OMOGENEO cioè: Racconta in funzione della terapia assumendo: Doppio punto di vista IO NARRANTE (narratore) IO NARRATO (oggetto della narrazione) Zeno protagonista del presente Autobiografia del protagonista in cui ricostruisce fasi importanti della propria vita Scrive/giudica Zeno in giovinezza che riflette sulle proprie vicende passate Ricorda fatti/persone TRAMA: Zeno Cosini decide di ricorrere alla psicoanalisi dal dottor S quest’ultimo: Gli consiglia di scrivere una sorta di autobiografia Ricco commerciante borghese che possiede un’impresa chi è? tematiche:  INETTITUDINE/MALATTIA vista come:
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved