Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

John Dewey e l’attivismo pedagogico, Sintesi del corso di Didattica Pedagogica

John_Dewey-attivismo_pedagogico_sintesi

Tipologia: Sintesi del corso

2020/2021

Caricato il 26/04/2021

luca-vitali-4
luca-vitali-4 🇮🇹

4

(1)

4 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica John Dewey e l’attivismo pedagogico e più Sintesi del corso in PDF di Didattica Pedagogica solo su Docsity! John Dewey e l’attivismo pedagogico L’opera di John Dewey (1859 -1952), considerato il padre dell’attivismo pedagogico, ha come fulcro la teoria dell’esperienza. Il suo pensiero filosofico e pedagogico ha come base lo scambio reciproco e biunivoco tra il soggetto e l’ambiente: uno scambio attivo e trasformativo: «Non può esistere l'individuo senza la relazione con l’ambiente e, di conseguenza, non può esistere questa relazione senza il processo che lega in modo significativo l’azione umana all'ambiente, perché ne determina le modificazioni reciproche e cioè l'educazione» (Pezzano, 2013). Un ruolo essenziale trova la riflessione politica del filosofo americano, incentrata intorno al principio di democrazia: «Una democrazia è qualcosa di più di una forma di governo. È prima di tutto un tipo di vita associata, di esperienza continuamente comunicata.» (Dewey, 1916). Questa relazione si trova nella scuola, come il luogo che «diventa una forma di vita sociale, una comunità in miniatura, una comunità che ha un'interazione continua con altre occasioni di esperienza al di fuori delle mura della scuola» (ivi, p.394). L'ambiente scolastico viene definito da Dewey come un «ambiente speciale», caratterizzato da compiti e funzioni ben precisi. Innanzi tutto, la scuola ha il compito di «sezionare» le culture più complesse, frazionandole, così da renderle più facilmente accessibili, perché la loro assimilazione è in questo modo graduale. In secondo luogo, essa ha il compito di «eliminare il più possibile i caratteri dell'ambiente esterno che non sono degni di influenzare le abitudini mentali, purificando così l’ambiente dell’azione» (ivi, p. 22), cercando di scegliere gli strumenti e i metodi migliori per il suo intervento educativo, Infine, «è compito dell'ambiente scolastico equilibrare i diversi elementi nell'ambiente sociale, e provvedere a che ogni individuo abbia la possibilità di sfuggire alle limitazioni del gruppo sociale nel quale è nato, e di venire in contatto vivo con un ambiente più largo» (ibidem). È necessario compensare eventuali disagi ambientali offrendo ad ogni bambino un’ampia gamma di occasioni d'incontro, di scambio, di partecipazione. D'altra parte, l’ambiente sociale «è veramente educativo nei suoi effetti solo fin dove l'individuo partecipa e condivide un'attività comune, Dando il suo contributo nell'attività associata, l’individuo fa suo lo scopo che la promuove, familiarizza con i metodi e il contenuto di questa attività, acquista l'abilità necessaria ed è pervaso dalla sua carica emotiva» (ivi, p. 24). L'apertura della scuola al mondo al di fuori di essa determina la necessità di una sua diversa strutturazione; su questa base, egli la disegna come if luogo della sperimentazione, dei laboratori, dell'apprendere facendo: una scuola fatta di attività che siano ad un tempo intellettuali e pratiche, lontana dal metodo trasmissivo che vede l’alunno come un «vaso» da riempire, come un ricettore passivo di nozioni, ma che è, invece, un soggetto attivamente partecipe al suo processo di crescita e di apprendimento. In questo modo, cambia anche il perno della relazione di insegnamento apprendimento: non più il maestro, ma l'alunno, con i suoi interessi e i suoi bisogni. Naturalmente, tali modifiche nel processo di apprendimento determinano un cambiamento radicale nella figura del maestro: non è più colui che trasmette conoscenze intellettualistiche e nozionistiche; egli «non è nella scuola per imporre certe idee al fanciullo o per formare in lui certi abiti, ma è lì come membro della comunità per selezionare le influenze che agiranno sul fanciullo e per assisterlo convenientemente a reagire a queste influenze» (Dewey, 1954). La figura e il pensiero di Dewey sono stati oggetto di apprezzamenti e di critiche, di studi approfonditi e di fraintendimenti. Nonostante ciò, tuttavia, «Dewey resta forse il pedagogista più autorevole e più suggestivo di tutto il secolo per la capacità, che egli ha ampiamente dimostrato, di sapere pensare il problema educativo in tutta la sua ampiezza e complessità, come pure per l’esplicito richiamo ad alcuni principi-valori che ancora oggi sono al centro del
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved