Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Kafka e le metamorfosi, Appunti di Italiano

Appunti su Kafka e il romanzo le metamorfosi

Tipologia: Appunti

2016/2017

Caricato il 10/06/2017

camillarinaldi
camillarinaldi 🇮🇹

5

(3)

17 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica Kafka e le metamorfosi e più Appunti in PDF di Italiano solo su Docsity! FRANZ KAFKA: nasce il 3 luglio 1883 a Praga, città ricca di fermenti politici, crocevia di lingue e culture diverse, come la Trieste di Saba, Svevo e Joyce--> carattere mitteleuropeo. Al ginnasio Kafka entra in contatto con le teorie del darwinismo e con il pensiero socialista. Dopo la maturità sceglie gli studi di chimica, che subito abbandona per quelli di giurisprudenza in cui si laurea nel 1906. L'assunzione nella filiale praghese delle Assicurazioni Generali di Trieste inaugura un rapporto conflittuale tra il lavoro e l'attività letteraria. L'orario d'ufficio è vissuto come un limite che soffoca la scrittura. Nel settembre 1909 compie un viaggio in Italia dove conosce Felice Bauer, in quello stesso anno si dedica al romanzo "Le Metamorfosi". Il rapporto con Felice, tuttavia, procede attraverso progetti matrimoniali e fidanzamenti celebrati e sciolti subito dopo, fino alla rottura definitiva nel 1917 con la scoperta delle prime manifestazioni della tubercolosi polmonare. Questa malattia lo costringe a continui spostamenti da un sanatorio all'altro con l'aiuto delle sorelle. Kafka muore il 3 giugno 1924 a Kierling, Vienna e viene sepolto l'11 nel cimitero ebraico di Praga. Le Metamorfosi: temi principali: la trasformazione di Gregor in un insetto immoto, il suo profondo malessere nei confronti della famiglia, il pessimo rapporto con il proprio lavoro, considerato alienante e disumano, l'orrore come dimensione consueta e normale del vivere quotidiano. Significato della metamorfosi: • valore regressivo, perchè allude al processo di riduzione a cosa cui si trova sottoposto l'uomo occidentale contemporaneo. • La seconda pone l'attenzione sul fatto che il protagonista, trasformandosi in insetto, trova una via d'uscita, ovviamente paradossale e tragica, dal domimio familiare e sociale a cui è sottoposto. Grazie alla metamorfosi egli non è più asservito a coloro che lo sfruttano, sia esso il capo dell'ufficio in cui lavora o il padre che vive da parassita alle sue spalle. La metamorfosi di Gregor è una protesta nei confronti di due pilastri della società moderna: la famiglia e il lavoro. Samsa non riesce a piegarsi a quella legge naturale che impone la subordinazione umiliante dei deboli ai potenti.La scelta dell'insetto mostruoso si collega alla celebre frase che Kafka scrisse nella "Lettere al padre" in cui descrive la lotta del figlio col padre come "la lotta dell'insetto che non soltanto punge, ma al tempo stesso succhia il sangue per mantenersi in vita". Insetto--> incarnazione metaforica del complesso di colpa che attanaglia Gregor nei confronti della figura paterna. Le Metamorfosi può essere considerato un esempio di "antifavola" o favola negativa poichè innanzitutto siamo davanti ad un motivo classico delle favole: la trasformazione misteriosa di un uomo in animale anche se nel nostro caso nessuno può liberare la vittima dall'incantesimo che lo opprime. Si può parlare di antifavola anche perchè la narrazione è impostata sul rifiuto dell'elemento magico e del meraviglioso. Sembra infatti che tutto ciò che accade sia perfettamente normale--> REALISMO MAGICO. L'eccezionale irrompe nella quotidinaità senza destare alcun stupore, nè in chi narra, nè nel protagonista che vive la metamorfosi. L'orizzonte del disumano è ormai così conseuto agli occhi dell'uomo contemporaneo che quando si manifesta non sembra generare scalpore. Pag 72 il XX secolo si apre all'insegna della moderna civiltà industriale: il tramonto dei vecchi ideali liberali borghesi da una parte e lo sviluppo tecnico-scientifico dall'altra determinano la convinzione che la vita e la storia si svolgano secondo un ritmo inarrestabile che solo le giovani generazioni sanno apprezzare. Nel mondo capitalistico tutto ciò che è nuovo rappresenta di per se un valore da opporre alla vecchia tradizione. Allo stesso tempo però la perdita delle antiche certezze e il bisogno di ridefinire i modelli interpretativi del mondo determinano disagio e insicurezza. Ciò è ben rappresentato dal rapporto tra padri e figli. I primi sono visti come depositari di una modalità educativa autoritaria, antica e superata ma dotata di una propria ragionevolezza e solidità: i secondi si muovono invece verso un mondo ignoto che genera sia entusiasmo che incertezza, paura senso si fallimento personale. La lettera al padre (1919) di Kafka costituisce un documento eccezionale della relazione tra padre e figlio all'inizio del Novecento e del senso di inettitudine e di impotenza che ne deriva. In questa
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved