Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

L'aggettivo - grammatica, Sintesi del corso di Italiano

Sintesi: l'aggettivo - grammatica

Tipologia: Sintesi del corso

2020/2021

Caricato il 02/04/2021

francesca-fecoli
francesca-fecoli 🇮🇹

4.7

(3)

12 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica L'aggettivo - grammatica e più Sintesi del corso in PDF di Italiano solo su Docsity! 203 5 L’AGGETTIVO Verifica diagnostica punti BASE La classificazione dell’aggettivo Come si analizza l’aggettivoD CChe cos’è l’aggettivo Le funzioni dell’aggettivoB A L’aggettivo e le sue funzioni Gli aggettivi qualificativi2 1 La struttura e i gradi dell’aggettivo qualificativo Gli aggettivi determinativi4 3 percorso di ANALISI Recupero Riepilogo Verifica formativa CONTROLLO dell’apprendimento 9788879524780@203-209# 7-02-2008 16:54 Pagina 203 204 L ’A G G E T T I V O punti BASE CHE COS’È L’AGGETTIVO L’ è la parte variabile del discorso che si unisce al nome e a esso aggiunge una qualità, una specificazione o una determinazione. I jeans mi fanno un po’ male tanto sono stretti, ma non importa, mi abituerò. La felpa me la prendo giusta: corta, bicolor, e con la zip, cioè esattamente come ce l’hanno i miei compagni. Se no, se me la prendo diversa, cosa me la prendo a fare? La pago con i miei soldi. (P. Mastrocola, Una barca nel bosco) Nel testo sono stati evidenziati gli aggettivi: stretti è riferito al sostantivo jeans, giusta, corta, bicolor, diversa sono riferiti a felpa, miei è riferito a compagni e a soldi. Per sua natura, infatti, l’aggettivo non ha esistenza autonoma, ma è sempre usato insie- me al nome cui si riferisce e da cui dipende grammaticalmente. Come nel nome, nell’aggettivo si distingue una for- mata da radice e desinenza, pertanto esistono aggettivi primi- tivi (dolce), derivati (dolciario), alterati (dolciastro) e compo- sti (agrodolce). Inoltre, per esprimere meglio le possibili sfumature di signifi- cato, gli aggettivi qualificativi e qualche indefinito hanno i cosiddetti : positivo (forte), comparativo (più forte di… = maggioranza; meno forte di… = minoranza; forte come… = uguaglianza), superlativo (fortissimo = superlativo assoluto; il più forte = superlativo relativo). LE FUNZIONI DELL ’AGGETT IVO L’aggettivo, in rapporto al nome cui si riferisce, può assumere due funzioni fondamentali: attributiva e predicativa. Ha quando si collega direttamente al nome: Mi sono comprato dei jeans stretti e una felpa giusta. Ha quando è unito al nome per mezzo del verbo essere (copula) oppure per mezzo di un verbo usato in funzione copulativa: I soldi sono miei. sono = copula La mia felpa non mi sembra diversa. sembra = verbo copulativo funzione predicativa funzione attributiva B gradi struttura aggettivo A Alla prova Individua e sottolinea gli ag- gettivi contenuti nelle seguen- ti frasi (in tutto sono 11). 1 Hai una penna blu da prestarmi? 2 Mario ha comprato un’auto costosa. 3 Posso mantenere questi impegni grazie all’orario flessibile di lavoro. 4 In pochi giorni ho organizzato il nostro viaggio a Parigi. 5 Sono uscito per portare a passeg- gio i due piccoli cani di mia zia. 6 Non fare fatiche inutili! Che van- taggi ne avrai? Evidenzia in modo diverso gli aggettivi e i nomi. La primavera di Capri offre imma- gini di una bellezza sconcertante. Il sentiero dei fortini, lungo la co- sta occidentale, si snoda per quat- tro chilometri di roccia calcarea tra calette trasparenti, macchie fiorite e resti di piccoli forti, co- stellati di ceramiche finemente di- pinte che traducono in arte i ca- polavori della natura. La passeggiata da Anacapri al for- te della Mighera, dove le falesie si immergono in un mare color co- balto, vi lascerà stupiti. La vista dal monte Solaro, accessi- bile con la teleferica, è incompa- rabile. (Qui Touring) Indica se gli aggettivi in cor- sivo hanno funzione attribu- tiva (A) o predicativa (P). 1 Questi esercizi non mi sembrano difficili. = ........ 2 Il mio computer è piuttosto lento: devo comprarne uno nuovo. = ........ 3 Questo abito è davvero originale. = ........ 4 L’avvocato Ferrara è stato sopran- nominato l’invincibile. = ........ 3 2 1 1, 2 esercizi 3 esercizi 9788879524780@203-209# 7-02-2008 16:55 Pagina 204 207 L ’A G G E T T I V O percorso di ANALISI Per esempio, dicendo penna si indica genericamente lo strumento utilizzato per scrivere; ma dicendo penna rossa, questa penna, la mia penna si precisa il concetto indicando qualità spe- cifiche dell’oggetto (rossa) o determinandone particolari caratteristiche (questa, mia). Il termine “aggettivo” (che deriva dal latino adiectivum, “[parola] che si aggiunge”, da adiun- go, “aggiungo”) descrive bene la caratteristica essenziale di questa parte del discorso, cioè quella di aggiungersi a un sostantivo, senza il quale l’aggettivo non potrebbe esistere (tranne in casi particolari, vedi gli aggettivi sostantivati, p. 212) e da cui dipende grammaticalmente. In rapporto al nome cui si riferisce, l’aggettivo può assumere due funzio- ni fondamentali: attributiva e predicativa. Funzione attributiva e predicativa L’aggettivo e le sue funzioni1 O s s e r v a attributiva predicativa FUNZIONE ESEMPIO SPIEGAZIONE Mio padre è un uomo intelligente e sensibile. Fra due o tre giorni partirò per Londra. La tua auto è veloce. Sara sembra felice. Ferrari è stato nominato direttore. Sono considerati furbi quelli che agiscono con astuzia. L’aggettivo modifica seman- ticamente un nome diventando attributo del nome stesso. Oltre agli aggettivi qualificativi (in- telligente, sensibile), possono svol- gere questa funzione gli aggettivi possessivi (mio) e numerali (due, tre). La funzione predicativa dell’ag- gettivo si attua nel predicato nominale in unione con il verbo essere (veloce), o nel comple- mento predicativo in unione con verbi copulativi (sembra), elettivi (è stato nominato), estimativi (sono considerati) ecc. Quando l’aggettivo ha funzione predicativa assume il valore di determinazione predicati- va del soggetto (o dell’oggetto), in quanto ne specifica qualità o caratteristiche; costituisce la parte nominale di un predicato e si chiama aggettivo predicativo (vedi p. 359). L’aggettivo è la parte variabile del discorso che si unisce al nome e a esso aggiunge una qualità, una specificazione o una determinazione. 9788879524780@203-209# 7-02-2008 16:55 Pagina 207 208 M O R F O L O G I A ■ 5. L’aggettivo E S E R C I Z I Lucia, la giovane cameriera del bar, una ragazzina ossigenata della provincia di Belluno, attraversava incerta il cam-petto erboso con il vassoio nelle mani: quattro lattine di birra gelata, senza bicchieri. Le guance rosse e lucide, por- tava i capelli lisci sulle orecchie a sventola, fermati da vistose mollette colorate a forma di stella alpina e che si arricciava- no alla nuca in un ciuffo folto, un mazzetto d’erba secca. Indossava la gonna nera, larga, e una camicetta bianca sbuffa- va grottescamente dal gilet tirolese, verde muffa con i bordini amaranto e i bottoncini dorati. V. Cerami, Ragazzo di vetro Nell’esercito, come a scuola, è necessaria la disciplina. I soldati devono imparare a obbedire agli ordini, altri-menti... Altrimenti cosa? C’erano varie punizioni che potrebbero fare venire qualche idea anche ai vostri in- segnanti… Perciò tenete nascoste queste pagine. ● Punizione da campo. In questa famigerata punizione inglese, il colpevole veniva legato per i polsi e le caviglie al- la ruota di un cannone, per un’ora la mattina e un’ora la sera fino a 21 giorni consecutivi. Lo scopo era di umiliare il soldato. Si diceva che i soldati venissero legati a cannoni in azione. ● La tortura dello spazzolino. I tedeschi costringevano quelli che davano problemi a strofinare la loro camerata con uno spazzolino da denti. Oppure a sfilare in uniforme con zaino e fucile e poi a esercitarsi a sparare e a gettarsi a terra sul terreno fangoso fino a essere luridi e sfiniti; e poi venivano chiamati a presentarsi per l’ispezione quattro ore dopo, con l’uniforme e l’equipaggiamento in perfetto ordine (le mani erano sanguinanti per la pulizia). T. Deary, Pidocchiosa Prima guerra mondiale I N C O N T E S T O – Testi d’autore L’aggettivo ✖✖✖ Sottolinea gli aggettivi presenti nel testo.1 comprendere e applicare Funzione attributiva e predicativa ✖✖✖ Classifica nella tabella gli aggettivi con funzione attributiva e quelli con funzione predicativa individuati nell’esercizio 2 dei Punti base. 2 FUNZIONE ATTRIBUTIVA FUNZIONE PREDICATIVA ✖✖✖ Sottolinea tutti gli aggettivi, quindi evidenzia quelli che hanno funzione predicativa. E S E R C I Z I O D I R I E P I L O G O 3 9788879524780@203-209# 7-02-2008 16:55 Pagina 208 2. Gli aggettivi qualificativi 5 L’ A G G E TT IV O Essi, perciò, attribuiscono a ogni elemento della realtà o della fantasia un particolare distintivo, che lo rende diverso da tutti gli altri. Il genere e il numero Per concordare con il nome al quale si riferiscono, gli aggettivi cambia- no la desinenza secondo: ■ il genere (maschile e femminile): piazza alberata, viale alberato; ■ il numero (singolare e plurale): ombra trasparente, veli trasparenti. In particolare possiamo distinguere tre classi di aggettivi qualificativi. ■ La prima classe è costituita da aggettivi che presentano quattro diverse desinenze (-o, -a, -i, -e), perché variano sia nel genere sia nel numero: singolare maschile  giardino pubblico singolare femminile  piscina pubblica plurale maschile  giardini pubblici plurale femminile  piscine pubbliche ■ La seconda classe è costituita da aggettivi che hanno due sole desinenze: -e per il ma- schile e femminile singolari; -i per il maschile e femminile plurali: singolare maschile  albero verde, singolare femminile  pianta verde plurale maschile  alberi verdi, plurale femminile  piante verdi ■ La terza classe è costituita da aggettivi che al singolare escono in -a sia nel maschile sia nel femminile, e che al plurale hanno la desinenza in -i per il maschile, -e per il femminile: singolare maschile e femminile  il pubblico/la platea entusiasta plurale maschile gli spettatori entusiasti plurale femminile  le giornaliste entusiaste Rientrano in questa categoria gli aggettivi in -asta (entusiasta), in -ista (pessimista), in in -ita (ipocrita), in -cida (omicida), in -ota (idiota). Cambiamenti di genere e numero 2.1 Gli aggettivi qualificativi si aggiungono al nome (di persona, animale o cosa) per indicarne qualità o caratteristiche specifiche. Gli aggettivi qualificativi2 Andando ogni mattina al suo lavoro, Marcovaldo passava sotto il verde1 d’una piazza alberata, un quadrato di giardino pubblico ritagliato in mezzo a quattro vie. Alzava l’occhio tra le fronde degli ippocastani, dov’erano più folte e solo lasciavano dardeg- giare gialli raggi nell’ombra trasparente di linfa, ed ascoltava il chiasso dei passeri sto- nati ed invisibili sui rami. I. Calvino, La villeggiatura in panchina, in Marcovaldo 1 verde: si tratta di un aggettivo qualificativo sostantivato. Vedi p. 212. O s s e r v a 209 9788879524780@203-209# 7-02-2008 16:55 Pagina 209 212 al nome comunica l’idea che tutti i rami sono ormai inariditi: l’aggettivo li descrive come tali senza distinguerli da altri rami. La differenza tra anteposizione e posposizione dell’aggettivo rispetto al nome è impor- tante perché la frase assume significati diversi. Leggi i due enunciati: Ho fatto un nuovo tentativo. Ho fatto un tentativo nuovo. Nel primo caso nuovo significa ulteriore, secondo, altro, non ancora sperimentato; nel secondo caso nuovo significa diverso, insolito. Alcuni tipi di aggettivi, detti relazionali, sono derivati da un sostantivo (fine finale) e di norma sono posti dopo il nome cui si riferiscono, per- ché portatori di un’informazione oggettiva, non marcata emotivamente o stilisticamente. Essi di solito indicano: ■ appartenenza a una categoria: inno nazionale, sistema filosofico; ■ caratteristiche di forma o colore: fontana quadrata, semaforo rosso; ■ indicazioni di luogo o posizione: centro storico, luogo elevato; ■ caratteristiche materiali o fisiche: composto ferroso, reazione chimica. L’aggettivo come sostantivo e come avverbio La funzione principale dell’aggettivo è quella di accompagnare un nome, ma talvolta può essere usato anche da solo, in quanto svolge la funzione stessa del nome. In questo caso si parla di aggettivo sostan- tivato: i ricchi = gli uomini ricchi; il caldo = il clima caldo; l’infelice = l’uomo infelice. Molto comune è l’uso sostantivato degli aggettivi al plurale, con cui ci si riferisce a un’in- tera categoria di esseri animati: i poveri, le brune, le bionde, i vivi, i morti, gli italiani, i fran- cesi, i parigini, gli americani ecc. Di frequente l’aggettivo singolare maschile ha funzione di avverbio quando accompagna un verbo, qualificandolo meglio: guardare storto, parlare chiaro, andare forte, mirare alto. L’aggettivo e l’avverbio L’aggettivo sostantivato 2.4 Aggettivi relazionali M O R F O L O G I A ■ 5. L’aggettivo Gli usi della l ingua ✔Differente collocazione dell’aggettivo L’aggettivo può essere collocato sia prima sia dopo il nome. Nel gruppo nome + aggettivo quest’ultimo ha un valore distintivo, mentre nel gruppo aggettivo + nome l’aggettivo assume un valore descrittivo. Ho conosciuto la sorella giovane di Luca. = tra le Ho conosciuto la giovane sorella di Luca. = ho sorelle di Luca, ho conosciuto quella più giovane conosciuto la sorella di Luca, che è giovane In alcuni casi la differente collocazione dell’aggettivo rispetto al nome crea coppie di sintagmi di significato nettamente diverso. Osserva le differenze tra le diverse coppie di enunciati: Mio cugino è un tipo curioso = Mio cugino è un curioso tipo = mio cugino è un ficcanaso mio cugino è un tipo strano 3 9788879524780@210-213# 16-03-2009 9:45 Pagina 212 213 2. Gli aggettivi qualificativi conoscere Definizione dell’aggettivo qualificativo ✖✖✖ Definisci l’aggettivo qualificativo con una breve frase. ...................................................................................................................................................................................................................................................................................... ...................................................................................................................................................................................................................................................................................... ...................................................................................................................................................................................................................................................................................... ...................................................................................................................................................................................................................................................................................... 4 L’aggettivo qualificativo e il nome ✖✖✖ Accanto a ciascun nome scrivi l’aggettivo appropriato, scegliendolo fra quelli elencati. riciclata, esperta, funzionante, cristallino, fatato, scomodi, aggraziata, sincera 6 comprendere e applicare 1 Il mondo intero ci invidia la pizza napoletana. 2 I pipi- strelli hanno uno specifico adattamento sensoriale per l’attività notturna. 3 Le macchine sportive hanno ruote maggiorate, cambio sequenziale e peso equamente sud- diviso fra asse anteriore e posteriore. 4 Nella danza mo- derna le grandi coreografe sono donne. 5 La musica in- tensa e sacrale di Bach è di difficile ascolto, mentre la mu- sica contemporanea, allegra, è più adatta a un pubblico giovane. 6 La difesa argentina allontanava con difficoltà i cross tagliati della fantasiosa ala destra brasiliana. 7 La pesca subacquea viene effettuata con mute stagne che proteggono dal freddo intenso. Aggettivi qualificativi ✖✖✖ Sottolinea tutti gli aggettivi qualificativi presenti nelle frasi, quindi cerchia il nome cui si riferiscono.5 1 bicchiere .......................................................................................................... 2 ballerina .......................................................................................................... 3 drago ................................................................................................................. 4 pantaloni ........................................................................................................ 5 amicizia ........................................................................................................... 6 semaforo ......................................................................................................... 7 carta ................................................................................................................. 8 tessitrice ........................................................................................................... 1 mare: ............................... ................................................... 2 cielo: ............................... ................................................... 3 onde: ............................... ................................................... 4 colori: .............................. ................................................... 5 luce: .................................. ................................................... 6 vele: .................................. ................................................... 7 situazione: .................. ................................................... 8 uomini: .......................... ................................................... I N C O N T E S T O – Immagini L’aggettivo qualificativo e il nome ✖✖✖ Osserva Il naufragio, noto dipinto del pittore inglese William Turner e, accan- to a ogni sostantivo, scrivi almeno due aggettivi adatti a qualificarlo nella situa- zione in cui è stato ritratto dall’artista. 7 E S E R C I Z I 9788879524780@210-213# 28-01-2008 12:20 Pagina 213 M O R F O L O G I A ■ 5. L’aggettivo 214 In Italia il rispetto delle opinioni altrui non ha una posizione molto elevatanella gerarchia dei valori; e fare attenzione al parere degli altri non è un modello di comportamento particolarmente apprezzato. La campagna si propone di invitare a rapporti interpersonali corretti ed equilibrati. Il tema, stimolante ma anche delicato e complesso, dà vita a una campagna di sapore vagamente ironico e umoristico che riscuote riconoscimenti anche per il coraggio di affrontare un argomento così impegnativo e allo stesso tempo di grande attualità. La campagna ha grande diffusione su tutti i mezzi di comunicazione, stam- pa, radio, televisione; viene diffusa anche attraverso il circuito cinematogra- fico e supportata da locandine sui mezzi di trasporto urbano. A chiusura di campagna, un’indagine condotta dalla Doxa sulla base di col- loqui individuali indica, insieme alla conferma di elementi positivi, anche qualche perplessità causata dalla radicata tendenza del pubblico a non fare distinzioni tra l’individuo e il suo bagaglio di idee. www.pubblicitaprogresso.org ................................................................................................................................................................................................................................................................................. ................................................................................................................................................................................................................................................................................. ................................................................................................................................................................................................................................................................................. ................................................................................................................................................................................................................................................................................. ................................................................................................................................................................................................................................................................................. ................................................................................................................................................................................................................................................................................. ................................................................................................................................................................................................................................................................................. I N C O N T E S T O – Testi d’uso Aggettivi qualificativi ✖✖✖ Il testo seguente è tratto da una Pubblicità Progresso dedicata al rispetto delle opinioni altrui. Osserva l’im- magine e leggi il testo, quindi: A sottolinea tutti gli aggettivi qualificativi presenti; B usa tre di questi aggettivi per costruire una frase che concluda il testo in modo coerente. 8 Genere dell’aggettivo qualificativo ✖✖✖ Trasforma i seguenti aggettivi dal maschile al femminile e viceversa, scrivendoli sul quaderno. giovane, altezzose, lise, vecchi, rapido, amara, setoso, pericolosa, innevato, viola, imbalsamato, arrivista, civilista, francese, pirata, tortuosa, sospetto, pratiche, tempestosa, preciso, grezza, morbido, cristallino, cartaceo, elettro- nica, pia, sciita, dolce, colloso, intenso, incline, gelida, sorprendente 9 L E S S I C O L’aggettivo qualificativo appropriato ✖✖✖ Tra gli aggettivi elencati, scegli quello che sostituisce ciascuna perifrasi in corsivo e trascrivilo accanto a essa. satellitare, effimeri, settimanale, migratori, irreperibile, glabri 10 1 Rivista che viene pubblicata ogni 7 giorni. = ............................................................................................................................................................................. 2 Questa merce è impossibile a trovarsi sul mercato. = ........................................................................................................................................................ 3 La televisione che si trasmette via satellite è a pagamento. = ........................................................................................................................................ 4 Le rondini sono uccelli che si spostano con il cambio delle stagioni. = .................................................................................................................... 5 I neonati sono completamente privi di peli. = ......................................................................................................................................................................... 6 I piaceri della vita spesso sono destinati a durare poco. = .............................................................................................................................................. 9788879524780@214-219# 7-02-2008 18:03 Pagina 214 217 2. Gli aggettivi qualificativi 5 L’ A G G E TT IV O 1 (sola) Laura è una …………………… donna …………………… 2 (fitta) Rimasi avvolto nella …………………… nebbia …………………… 3 (tempestoso) Sono sempre affascinato dal …………………… mare …………………… 4 (bravo) Devo ammettere che in fondo Franco è un …………………… ragazzo …………………… 5 (inquinato) Non dobbiamo rassegnarci a vivere in un …………………… ambiente …………………… 6 (lucidi) I …………………… pavimenti …………………… sono spesso scivolosi. 7 (rosa,delizioso) Il …………………… pompelmo …………………… è un …………………… frutto …………………… 8 (milanese, comodo) La …………………… metropolitana …………………… è un …………………… sistema …………………… per muoversi. Posizione dell’aggettivo qualificativo ✖✖✖ Colloca l’aggettivo posto tra parentesi nella posizione più opportuna.18 1 Ti farò una domanda semplice./Non arrabbiarti: la mia era una semplice domanda! 2 Luigi è un mio lontano pa- rente./Luigi è un mio parente lontano. 3 Sono i soli posti rimasti./Gli uomini soli spesso sono anche tristi. 4 Fran- cesco è un grande uomo./Francesco è un uomo grande. 5 Questa statua in bronzo è un pezzo unico./Questa sta- tua in bronzo è un unico pezzo. 6 Clara ha un amico vec- chio./Clara ha un vecchio amico.7 Nel bosco abbiamo ab- battuto soltanto gli alti abeti./Nel bosco abbiamo abbat- tuto soltanto gli abeti alti.8 Apprezzo in particolar modo le prime opere dei rapper statunitensi./Apprezzo in parti- colar modo le opere prime dei rapper statunitensi. Posizione dell’aggettivo qualificativo ✖✖✖ Considera le seguenti frasi e spiega la differenza di significato dovuta alla diversa posizione dell’aggettivo qualificativo. 19 I N C O N T E S T O – Situazioni Aggettivi sostantivati ✖✖✖ Dopo aver letto il testo della vignetta rispondi alle domande.20 1 In quale delle due battute la parola “comuni” è aggettivo? ....................................................................................................................................................... ....................................................................................................................................................... ....................................................................................................................................................... ....................................................................................................................................................... 2 Quali aggettivi sono sostantivati? ....................................................................................................................................................... ....................................................................................................................................................... ....................................................................................................................................................... ....................................................................................................................................................... 1 Il caldo mi opprime. 2 Il rosso è la parte più nutriente dell’uovo. 3 Proprio questo è il bello della diretta! 4 I gialli sono i miei libri preferiti. 5 L’estetica è la scienza del bello.6 Neppure i cervelloni negano categoricamente l’e- sistenza del soprannaturale.7 Dio dà il cappone al ricco e al povero l’appetito. 8 L’essenziale è invisibile agli occhi. Aggettivi sostantivati ✖✖✖ Nelle seguenti frasi sottolinea gli aggettivi sostantivati.21 9788879524780@214-219# 7-02-2008 18:03 Pagina 217 218 M O R F O L O G I A ■ 5. L’aggettivo Buck amava spesso riposare presso il fuoco, con le gambe posteriori ripiegate sotto il corpo e le anteriori tese inavanti, con la testa alta, gli occhi socchiusi a fissare la fiamma. Non desiderava tornare nella sua casa. Il ricordo della tiepida terra del Sud era impallidito, quasi cancellato in lui. Le immagini di questo nuovo mondo in cui era stato trasportato bruscamente avevano soverchiato con la loro cruda violenza ogni altro pensiero, risvegliando in lui istinti assopiti. Il riposo accanto al fuoco era ora un momento familiare della sua nuova vita, e i mobili bagliori della fiamma creavano ai suoi occhi fantastiche immagini, uscite fuori dalla nebbia dei più antichi ricordi. J. London, Il richiamo della foresta I N C O N T E S T O – Testi d’autore Posizione dell’aggettivo qualificativo ✖✖✖ Nel seguente brano sottolinea tutti gli aggettivi qualificativi, quindi analizzane la posizione distinguendo se hanno valore distintivo o descrittivo. Svolgi l’esercizio sul quaderno. 23 1 Per riuscire nella vita occorre lavorare sodo. 2 Avan- zai rapido nonostante la fitta vegetazione. 3 Questa se- ra abbiamo mangiato leggero. 4 Cerca di giocare sem- plice! 5 Non parlare difficile! 6 Se vuoi un consiglio è meglio scrivere preciso piuttosto che veloce. 7 Non mi interessa il prezzo, io voglio viaggiare comodo! 8 Di- scorremmo fitto per una mezz’ora prima di trovare un accordo. Funzione avverbiale dell’aggettivo qualificativo ✖✖✖ Nelle seguenti frasi sottolinea gli aggettivi con valore avverbiale.22 L ’ A N A L I S I G R A M M A T I C A L E ✖✖✖ Svolgi sul quaderno l’analisi grammaticale degli aggettivi qualificativi presenti nelle seguenti frasi e nelle battute della vignetta. 24 1 I temibili riti di magia nera si svolgono nelle ore notturne. 2 Abbiamo individuato posizioni e luoghi strategici in cui potre- mo piazzare gli accampamenti. 3 I giovani fascisti e i celebri balilla erano educati alla pratica di esercizi ginnici. 4 L’ottava ariostesca è ritenuta insuperata sia per l’aspetto lin- guistico sia per quello musicale. 5 Si definiscono battute salaci quelle che hanno significato du- plice, contenuti licenziosi o erotici. 6 Il sole mattutino dolce riscalda e indora/la segale e il grano tut- ti umidi ancora,/e l’azzurro mantiene il suo fresco notturno. (P. Verlaine) L E S S I C O L’aggettivo qualificativo appropriato ✖✖✖ Gli aggettivi evidenziati nelle seguenti frasi hanno un significato generico o inadatto al contesto: sostituisci- li con altri dal significato più specifico, riscrivendo le frasi sul quaderno. 25 valutare e cor reggere analizzare 1 La carne aveva un sapore brutto. 2 Quel giocatore è davvero forte.3 È un regalo sicuramente bello per Giulia- na. 4 Petrarca fu un grande poeta. 5 Hai avuto una bella idea! La tua festa avrà un gran successo. 6 Quel falegna- me è un buon artigiano. 7 Non è stato un buon film. 8 Hai commesso un grande errore. 9788879524780@214-219# 7-02-2008 18:03 Pagina 218 219 2. Gli aggettivi qualificativi 5 L’ A G G E TT IV O I N C O N T E S T O – Situazioni Aggettivi qualificativi I seguenti aggettivi esprimono aspetti del caratte- re di una persona. Li conosci tutti? In caso contra- rio forniscine una spiegazione con l’aiuto del di- zionario, dei compagni o dell’insegnante. Quindi: A dividi le parole in tre categorie: aggettivi dal si- gnificato positivo, negativo, neutro; B usa alcuni degli aggettivi proposti in un testo di cinque righe che descriva la situazione rappre- sentata nel disegno. Svolgi l’esercizio sul quaderno. ostinato, aggressivo, esuberante, riflessivo, gioviale, pigro, quieto, sgarbato, volubile, rozzo, bullo, spiritoso, affettuoso, attivo, silenzioso, capriccioso, timido, serio, generoso, affabile 26 scrivere e riscrivere Esempio (nuova, finanziaria) La riforma ha suscitato polemiche.La nuova riforma finanziaria ha suscitato polemiche. 1 (tiepida, primaverile) Oggi è proprio una giornata… 2 (spagnolo, temibile) Il pugile atterrò l’avversario alla quinta ripresa.3 (piccola,blu) Ho comprato un’agenda in cui segno tutti i miei appuntamenti.4 (bella, elettrica) Ie- ri ho acquistato una chitarra. 5 (moderna, artigianali) Non mi fido della tecnologia, preferisco le mie tecniche. L’aggettivo qualificativo in funzione descrittiva e distintiva ✖✖✖ Riscrivi sul quaderno le seguenti frasi, inserendo gli aggettivi tra parentesi nella corretta posizione. Segui l’esempio. 27 Aggettivi relazionali ✖✖✖ Scrivi sei aggettivi che abbiano esclusivamente funzione relazionale e forma delle coppie costituite da no- me + aggettivo, seguendo l’esempio. 29 Esempio vecchio: a) Le vecchie mura della città risalgono al periodo medievale. b) Le mura vecchie crollarono all’improvviso. 1 alto .................................................................................................................. 2 grande .......................................................................................................... 3 certo ............................................................................................................... 4 nuovo ........................................................................................................... 5 vero ................................................................................................................ 6 veloce ............................................................................................................ 7 caro ................................................................................................................ 8 lungo ............................................................................................................ L’aggettivo qualificativo in funzione descrittiva e distintiva ✖✖✖ Gli aggettivi qualificativi elencati possono essere usati sia in funzione descrittiva, sia in funzione distintiva. Scrivi sul quaderno due frasi per ogni aggettivo, utilizzandolo nella prima con funzione descrittiva e nella seconda con funzione distintiva. Segui l’esempio. 28 Esempio navale cantiere navale 1 .................................................................................................................................................................................................................................................................................. 2 .................................................................................................................................................................................................................................................................................. 3 .................................................................................................................................................................................................................................................................................. 4 .................................................................................................................................................................................................................................................................................. 5 .................................................................................................................................................................................................................................................................................. 6 .................................................................................................................................................................................................................................................................................. ✖✖✖ 9788879524780@214-219# 7-02-2008 18:03 Pagina 219 ■ derivati da nomi con l’aggiunta di suffissi quali -ico, -ale, -oso, -are; ■ derivati da verbi con l’aggiunta di suffissi quali -ibile, -evole. Alterati, quando presentano particolari suffissi che modificano in parte il significato primitivo in senso: ■ diminutivo: suffissi -ino, -etto, -ello, -erello; ■ vezzeggiativo: suffissi -uccio, -etto, -otto, -ello; ■ accrescitivo: suffissi -one, -acchione; ■ dispregiativo: suffissi -astro, -iccio, -accio, -ognolo. Composti, quando sono formati dall’unione di due o più elementi, quali: ■ due aggettivi: agrodolce, sacrosanto, variopinto; ■ un prefisso + un aggettivo: automunito, aerodinamico, internazionale, audiovisivo, te- ledipendente. Gli aggettivi composti, anche quando i due elementi sono uniti da un trattino (per esempio italo-americano), si comportano come una parola unica; pertanto per formare maschile e femminile, singolare e plurale cambiano soltanto la vocale finale: variopinto  variopinti, sudafricana sudafricane, italo-americano italo-americani. Il grado positivo rappresenta la forma base, attraverso la quale l’agget- tivo esprime la qualità di cui è indicatore, senza precisarne la misura. Laura è simpatica. Grado positivo Aggettivi composti Aggettivi alterati 222 M O R F O L O G I A ■ 5. L’aggettivo RADICE SUFFISSO DESINENZA AGGETTIVO DERIVATO poet- -ic- -o poetico music- -al- -e musicale sol- -ar- -e solare RADICE SUFFISSO DESINENZA AGGETTIVO DERIVATO tem-(temere) -ibil- -e temibile ced-(cedere) -evol- -e cedevole PRIMITIVO DIMINUTIVO VEZZEGGIATIVO ACCRESCITIVO DISPREGIATIVO vecchia vecchina vecchietta vecchiona vecchiaccia furbo furbino furbetto furbone furbastro furbacchione Il grado positivo e comparativo3.2 Un aggettivo qualificativo può essere espresso secondo differenti gradi d’intensità, che ne modificano il significato. 9788879524780@220-223# 7-02-2008 18:07 Pagina 222 223 3. La struttura e i gradi dell’aggettivo qualificativo 5 L’ A G G E TT IV O Il grado comparativo mette a confronto due termini in relazione a una qualità posseduta da entrambi oppure in relazione a qualità diverse di un unico termine. Il primo termine di paragone è il primo elemento del confronto, mentre l’altro elemen- to è detto secondo termine di paragone. Laura  primo termine è più simpatica  aggettivo di grado comparativo di Daniela.  secondo termine Secondo il significato espresso, si riconoscono tre forme di comparativo. ■ Il comparativo di maggioranza, quando il primo termine di paragone possiede la qualità indicata dall’aggettivo in misura maggiore rispetto al secondo; esso si forma mettendo davanti all’aggettivo di grado positivo l’avverbio più, mentre il secondo termine di paragone può essere introdotto dalla preposizione di (anche nelle forme articolate del, della, degli ecc.) o dalla congiunzione che: Sei più alto di me. Il tuo cane è più grande del mio. Mi sento più triste che allegro. ■ Il comparativo di minoranza, quando il primo termine di paragone possiede la qua- lità indicata dall’aggettivo in misura minore rispetto al secondo; esso si forma met- tendo davanti all’aggettivo di grado positivo l’avverbio meno, mentre il secondo ter- mine di paragone è sempre introdotto dalla preposizione di o dalla congiunzione che: Sei meno alto di me. Mi sento meno stanco che affamato. ■ Il comparativo di uguaglianza, quando i due termini di paragone possiedono in uguale intensità la qualità espressa dall’aggettivo. L’aggettivo che esprime la qualità è introdotto da tanto, così, non meno ecc. (che possono anche essere sottintesi), mentre il secondo termine di paragone è introdotto da quanto, come, che (di) ecc.: Sei (tanto) alto quanto me. Mi sento (tanto) stanco quanto affamato. Mi sento stanco come te. Il film era bellissimo, il più bello dei film che io abbia visto finora. Secondo il significato espresso, si riconoscono due forme di superlativo: assoluto e relativo. Il superlativo assoluto esprime una qualità posseduta al massimo grado, senza riferi- menti o paragoni. Esso si forma: Grado comparativo Il grado superlativo3.3 Il grado superlativo dell’aggettivo serve per indicare una qualità al suo massimo grado d’intensità. 9788879524780@220-223# 7-02-2008 18:07 Pagina 223 224 ■ quasi sempre aggiungendo alla radice dell’aggettivo di grado positivo il suffisso -issi- mo, -issimi, -issima, -issime: difficile difficil-issimo; ■ rafforzando l’aggettivo di grado positivo con avverbi quali molto, assai, estremamente ecc.: Tu sei molto gentile; Era un compito assai difficile; ■ ripetendo l’aggettivo qualificativo: L’alpinista procedeva lento lento sul ripido sentiero; ■ unendo all’aggettivo di grado positivo alcuni prefissi, come arci-, stra-, extra-, sopra-, sovra- ecc.: Sono davvero arcistufo; La sala era strapiena di gente; ■ aggiungendo un altro aggettivo positivo di significato simile, per rafforzare il primo: Sono davvero stanco morto; Ho comprato un’auto nuova fiammante; Torna sempre a casa ubriaco fradicio; ■ mettendo davanti all’aggettivo di grado positivo tutto concordato opportunamente: Mi si avvicinò tutta tremante; Mi sembri tutto matto; ■ unendo all’aggettivo di grado positivo le locuzioni quanto mai, oltre ogni dire: È sensi- bile oltre ogni dire; Il tuo aiuto è stato quanto mai utile. Il superlativo relativo esprime il massimo grado di una qualità in riferimento a un grup- po di cose o persone. Esso si forma mettendo davanti all’aggettivo di grado positivo le forme il più (meno), la più (meno), i più (meno), le più (meno) e davanti all’elemento che fa da riferimento le preposizioni di, del, della, delle, dei, degli, tra, fra, in mezzo a: Il giaguaro è il più veloce di tutti gli animali, la lumaca invece è la meno veloce. Talvolta nel superlativo relativo l’articolo non precede direttamente l’aggettivo, ma il nome al quale si riferisce: Oggi ho ricevuto la notizia più triste della mia vita. Buono/cattivo, grande/piccolo, alto/basso, interno/esterno M O R F O L O G I A ■ 5. L’aggettivo Comparativi e superlativi particolari3.4 Gli aggettivi qualificativi buono, cattivo, grande, piccolo, alto, basso, inter- no, esterno oltre alle normali forme di comparativo e superlativo hanno forme speciali che derivano dal latino, secondo il seguente schema: AGGETTIVO COMPARATIVO SUPERLATIVO buono più buono, migliore buonissimo, ottimo cattivo più cattivo, peggiore cattivissimo, pessimo grande più grande, maggiore grandissimo, massimo piccolo più piccolo, minore piccolissimo, minimo alto più alto, superiore altissimo, supremo basso più basso, inferiore bassissimo, infimo interno interiore intimo esterno esteriore estremo 9788879524780@224-229# 28-01-2008 12:27 Pagina 224 E S E R C I Z I 3. La struttura e i gradi dell’aggettivo qualificativo conoscere 1 la presenza e la disposizione dei suoi elementi costitutivi (radici, desinenze, suffissi, prefissi ecc.); 2 l’idea che l’aggettivo trasmette in ogni contesto; 3 la formazione dell’aggettivo a partire da un elemento preesistente (nome, verbo ecc.). Definizione della struttura dell’aggettivo ✖✖✖ Con il termine “struttura”dell’aggettivo qualificativo si intende (barra con una crocetta la definizione corretta):33 comprendere e applicare 1 Franco è troppo incostante per sfondare in campo arti- stico. 2 È una sfida impari, è altamente improbabile che Frank resista quattordici riprese! 3 I suoni emessi dalle balene sono udibili anche a incredibile distanza. 4 La pubblicità comparativa non può basarsi su dati inganne- voli. 5 Un matrimonio tra reali è sempre più spesso un evento mediatico. 6 Un evento traumatico si supera con difficoltà. Occorre una volontà incrollabile.7 L’energia di derivazione solare ed eolica sostituirà l’energia “sporca”, derivata dai combustibili fossili. Aggettivi primitivi e derivati ✖✖✖ Nelle seguenti frasi sottolinea gli aggettivi derivati.34 1 strada  ................................................................................................ 2 gioire  ................................................................................................ 3 stucco  ................................................................................................ 4 lava  ................................................................................................ 5 ira  ........................................................................................ 6 piacere  ........................................................................................ 7 tecnologia  ........................................................................................ 8 vedere  ........................................................................................ L E S S I C O Aggettivi primitivi e derivati ✖✖✖ Scrivi almeno un aggettivo derivato dai seguenti nomi e verbi.35 227 L E S S I C O Aggettivi primitivi e derivati ✖✖✖ Completa lo schema scrivendo i nomi e i verbi primitivi da cui deriva l’aggettivo, oppure l’aggettivo che deri- va dai nomi e dai verbi dati. Ricorda che alcuni aggettivi hanno una radice non del tutto identica a quella del nome da cui derivano. In caso di dubbio consulta il dizionario. 36 NOME O VERBO PRIMITIVI AGGETTIVO DERIVATO Esempio marmo  marmoreo Esempio cuore  cardiaco leggere   girevole oro  acqua   ligneo madre  9788879524780@224-229# 28-01-2008 12:27 Pagina 227 228 M O R F O L O G I A ■ 5. L’aggettivo I N C O N T E S T O – Immagini Aggettivi alterati ✖✖✖ Completa le didascalie con l’indicazione del colore corretto, modificando opportunamente i seguenti ag- gettivi. rosso, azzurro, giallo, verde 37 1 Ammonite del genere Stephano- ceras, dal tipico colore .................astro. 2 La nebbia nasconde le cose col suo manto grigio-.................................-ognolo. 3 La borsa ha un caldo colore marrone-................................-iccio. 4 I mezzi dell’esercito italiano hanno un colore ...........................-one. 5 Il mare ............................-ino della Sarde- gna incanta tutti. 6 La testa del gallinaccio ha un tipico colore ..............................-ino. L E S S I C O Aggettivi alterati ✖✖✖ In ciascuna delle seguenti frasi sottolinea gli aggettivi alterati e spiegane il significato. Segui l’esempio. Esempio Questa birra ha un sapore amarognolo. = piuttosto amaro e non del tutto gradevole 1 Mio nipote non è uno di quei giovinastri che si vedono oggigiorno. = .................................................................................................... ........................................................................................................................................................................................................................................................................... 2 Non abbiate paura di Patrizio, è un bonaccione. = ................................................................................................................................................... 3 Non sono particolarmente attratta dai bellocci, preferisco le persone intelligenti. = ...................................................................... ........................................................................................................................................................................................................................................................................... 4 Valentina mi ha regalato un angelo di porcellana davvero caruccio. = ....................................................................................................... 5 Non ti sembra di essere stata cattivella e acidina? = ................................................................................................................................................. ........................................................................................................................................................................................................................................................................... 6 Lo so che siete tutti degli studenti genialoidi, ma completate ugualmente gli esercizi! = ............................................................ ........................................................................................................................................................................................................................................................................... 38 9788879524780@224-229# 28-01-2008 12:28 Pagina 228 229 3. La struttura e i gradi dell’aggettivo qualificativo 5 L’ A G G E TT IV O L E S S I C O Aggettivi alterati ✖✖✖ Per ognuno dei seguenti aggettivi scrivi tutte le forme alterate possibili. Segui l’esempio.39 Esempio grasso grassottello, grassone 1 vecchio  ............................................................................................................................................................................................................................................... 2 piccolo  ............................................................................................................................................................................................................................................... 3 povero  ............................................................................................................................................................................................................................................... 4 cattivo  ............................................................................................................................................................................................................................................... 5 ricco  ............................................................................................................................................................................................................................................... L’agenzia di spedizioni internazionali WORKS2000 ricerca personale specializzato da impiegare nell’area nord-italiana. Si richiedono laurea in materie socioeconomiche, predisposizione ai rapporti interpersonali, bella presenza, età com- presa tra i 25 e i 30 anni. È necessario essere automuniti per raggiungere i punti vendita extraurbani (previsto rimborso spese) e saper utilizzare con padronanza i supporti audiovisivi e multimediali. “Corriere Lavoro” Aggettivi composti ✖✖✖ Sottolinea nel testo gli aggettivi composti.40 Esempio Nella periferia di Parma ci sono molte aziende che producono o trasformano prodotti agricoli per l’alimenta- zione. = agroalimentari 1 Il problema delle persone che non appartengono alla comunità europea deve essere affrontato con intelli- genza. = .................................................................. 2 Il settore dell’in- dustria di produzione e lavorazione del metallo è in forte crisi in Italia. = .................................................................. 3 Il governo britannico da tempo ha adottato una politica che favorisce i rapporti con gli Stati Uniti. = ................................................................. 4 L’impero comprensivo dei territori dell’odierna Austria e Ungheria fu decisivo per la nascita della nostra nazione. = .................................................................. 5 I qua- dri astratti spesso sono molto e variamente colorati. = ............................................................................ 6 In periferia sorge una centrale che produce energia termica da energia nucleare. = ..................................................................7 I treni che col- legano due o più regioni sono rapidi ed economici. = .................................................................. L E S S I C O Aggettivi composti ✖✖✖ Sostituisci le espressioni in corsivo con gli aggettivi composti corrispondenti. Segui l’esempio.41 1 Nel valutare la ricchezza di uno stato dovrebbe essere considerato anche l’aspetto socioculturale. = .................................... 2 La magistratura lunedì svelerà l’identità del plurio- micida. = ..................................................................................................................... 3 Questa salsina ha un sapore agrodolce. = ....................................... 4 L’atleta altoatesina ha raggiunto uno storico podio in discesa libera. = ....................................................................................................... 5 Gli ingegneri della Ferrari lavorano duramente sul profi- lo aerodinamico della vettura. = .................................................................. 6 Il celebre Far West si trovava nel territorio sud-occidenta- le degli Stati Uniti. = ........................................................................................... 7 Lo studio etno-musicologico si occupa di indagare le popolazioni più misteriose a partire dal loro rapporto con la musica. = .................................................................................................... Plurale degli aggettivi composti ✖✖✖ Volgi al plurale le espressioni in corsivo che contengono un aggettivo composto. Quindi riformula la frase sul quaderno, concordando opportunamente le forme verbali o le altre parti del discorso. 42 I N C O N T E S T O – Testi d’uso 9788879524780@224-229# 28-01-2008 12:28 Pagina 229 232 M O R F O L O G I A ■ 5. L’aggettivo 1 impari = ............................ 2 venoso = ............................ 3 opaco = .............................. 4 fresco = .............................. 5 cristallino = .................... 6 strano = ............................. 7 tascabile = ........................ 8 occulto = .......................... Aggettivi primitivi e derivati ✖✖✖ Stabilisci se i seguenti aggettivi sono primitivi (P) o derivati (D).51 1 L’aspirapolvere è più rumoroso di una normale scopa. = ................. 2 La chiarezza di esposizione è importante quanto i contenuti. = ................. 3 Sono più silenzioso di un gatto. = ................. 4 Sei diventato più alto di quanto potessi immaginare. = ................. 5 I cd- rom sono meno ingombranti dei vecchi dischi in vinile. = .................. 6 Le pellicole a visione notturna sono più sensibili alla luce di quelle standard, ma hanno immagini meno definite rispetto alla norma. = ................. 7 Sei coraggioso come un leone! = .................. 8 Le Formula Uno sono meno potenti rispetto allo scorso anno, ma più veloci. = ................. Grado comparativo ✖✖✖ Nelle seguenti frasi sottolinea tutti i comparativi e per ciascuno indica se esprime maggioranza (+), mino- ranza (–) o uguaglianza (=). 52 Grado superlativo ✖✖✖ Analizza le espressioni in corsivo e indica se costituiscono un superlativo relativo (SR) o un superlativo asso- luto (SA). 53 analizzare 1 duretti = ............................. 2 graziosetto = . .................. 3 simpaticone = ................ 4 gracilino = ........................ 5 vecchietta = ...................... 6 difficilotto = .................... 7 cretinaccio = ................... 8 piccolini = ........................ Aggettivi alterati ✖✖✖ Analizza gli aggettivi in base al loro grado di alterazione, indicando se si tratta di diminutivi (DM), vezzeg- giativi (V), accrescitivi (A) o dispregiativi (DS). 50 essenziale della nostra personalità. (O. Wilde) = .................... 5 La storia è un copione di pessima qualità. (N. Mailer) = .................... 6 L’amore è un bellissimo fiore, ma bisogna saperlo cogliere sull’orlo di un precipizio. (Stendhal) = .................... 7 Il sentimento più penoso che ci sia è quello di scoprire che si è sempre presi per qualcosa di superiore a quel che si è. (F. Nietzsche) = .................... 1 La più diffusa malattia degli occhi è l’amore a prima vista. (G. Cervi) = .................... 2 La lingua è una belva che, se una volta si scioglie, è poi difficilissimo che si possa rimettere in catene. (B. Gracián) = .................... 3 Il più grande sbaglio nella vita è quello di avere sempre paura di sbagliare. (F. Hubbard) = .................... 4 Ci si rammarica della perdita delle peggiori abitudini, forse più di ogni altra cosa. Sono in effetti una parte così La scena si svolge in un salotto elegantemente mobiliato in cui la signora Nelli, la signora Francesca e Giulietta, figlia mi- nore di Francesca, stanno discutendo sulla passione di Laura, la figlia maggiore, che spesso si allontana da casa per dipin- gere all’aperto. Signora Nelli: Ha ripreso dunque a dipingere, Laura? Francesca: Sissignora. Da tre giorni. Va in campagna – cioè, non so, in un bosco... Giulietta: Ma che bosco! A Villa Giulia, mammà! […] Signora Nelli: Avrà voluto forse finire il suo bozzetto! […] Se è uscita con la scatola dei colori, non c’è da stare in pen- siero. Si spiega. […] Ah, è pittrice anche la Giulietta? Giulietta: No, che pittrice, per carità! I N C O N T E S T O – Testi d’autore Forme particolari di comparativo e superlativo ✖✖✖ Leggi il seguente dialogo tratto da un testo teatrale di Luigi Pirandello, osserva il modo di parlare di France- sca e valuta i suoi “errori” nel rispondere alle domande. Quali usi della lingua riguardano? Secondo te, per- ché l’autore ricorre a questo tipo di linguaggio? 54 I N C O N T E S T O – Testi d’autore 9788879524780@230-235# 7-02-2008 18:09 Pagina 232 233 3. La struttura e i gradi dell’aggettivo qualificativo 5 L’ A G G E TT IV O Francesca: Non dia retta; se n’intende anche lei. Ah, quella che è istruzione, signora mia, m’è piaciuta assai, a me, sem- pre! Non l’ho potuta avere io; ma le mie figliuole, per grazia di Dio, i meglio professori! Francese, inglese, la musica... E Laura, che ci aveva la disposizione, anche la pittura, col professor Dalbuono, che lei lo sa, rinomatissimo! Giulietta non la volle studiare, ma… Signora Nelli (compiendo la frase): Stando accanto alla sorella… Francesca: Ecco, già! L. Pirandello, L’innesto scrivere e riscrivere Esempio nazione  nazionale  La bandiera nazionale è il tricolore. arte, sfera, crimine, tono, ballo, emozione L E S S I C O Aggettivi primitivi e derivati ✖✖✖ Ricava almeno un aggettivo che derivi da ciascun sostantivo e uniscilo a un nome appropriato formando una breve frase. Svolgi l’esercizio sul quaderno seguendo l’esempio. 55 Esempio Il leone è un animale che si ciba di sola carne. = carnivoro 1 Laura è una ragazza che viene molto bene in fotografia. = ..................................................................................................................................... 2 Il modello che pone la terra al centro dell’universo rimase in voga per molti secoli. = .................................................................... 3 I ragazzi che si sono appena laureati spesso faticano a trovare lavoro. = .................................................................................................... 4 Le centrali che producono energia elettrica dall’acqua sono poste in prossimità di un bacino artificiale. = ................................. 5 Si tratta di un piano aziendale che si rivelerà portatore di vantaggi economici. = ............................................................................... 6 Il mondo sottomarino è ancora in larga parte da esplorare. = .......................................................................................................................... 7 La gazzella è un animale dotato di mammelle per allattare i piccoli. = ......................................................................................................... L E S S I C O Aggettivi composti ✖✖✖ Sostituisci a ogni espressione in corsivo un aggettivo composto di significato equivalente. Segui l’esempio.56 cattivello, allegrone, calduccio, vecchiaccio, sciocchino L E S S I C O Aggettivi alterati ✖✖✖ Scrivi sul quaderno una frase per ciascuno dei seguenti aggettivi alterati.57 Esempio Giancarlo è meno grasso di Emanuele. 1 ................................................................................................................................................. 2 ................................................................................................................................................. 3 ................................................................................................................................................. 4 ................................................................................................................................................. 5 ................................................................................................................................................. I N C O N T E S T O – Situazioni Grado comparativo Scrivi almeno cinque frasi contenenti un aggettivo di grado com- parativo, basandoti sulle figure della vignetta. Segui l’esempio. 58 ✖✖✖ 9788879524780@230-235# 7-02-2008 18:09 Pagina 233 234 M O R F O L O G I A ■ 5. L’aggettivo Esempio fortuna  fortunato  sfortunato, scalognato 1 simpatia  simpatico  .................................................................................................................................................................. 2 tenebra  tenebroso  .................................................................................................................................................................. 3 onore  onorevole  .................................................................................................................................................................. 4 inverno  invernale  .................................................................................................................................................................. 5 melodia  melodico  .................................................................................................................................................................. L E S S I C O Aggettivi primitivi e derivati ✖✖✖ Scrivi uno o due aggettivi qualificativi contrari degli aggettivi derivati dai seguenti nomi,seguendo l’esempio.59 campionissimo, finalissima, poltronissima, occasionissima, canzonissima, partitissima L E S S I C O Grado superlativo ✖✖✖ Il superlativo in -issimo può occasionalmente essere usato con funzione di sostantivo. Spiega il significato di quelli elencati, quindi scrivi una frase per ciascuno. Svolgi l’esercizio sul quaderno. 60 L a magia, sia la buona sia la cattiva, non è affatto una cosa semplice. La maggior parte dei profani crede che bastibiascicare qualche formula segreta tipo abracadabra o che al massimo occorra agitare un po’ nell’aria una bac- chetta magica come un direttore d’orchestra, ed ecco fatta la metamorfosi o l’apparizione o quant’altro. Ma le cose non stanno così. In realtà qualunque tipo d’intervento magico è terribilmente complicato; richiede un enorme sapere, una gran quantità di accessori, materiali per lo più molto difficili a procurarsi, nonché giorni e giorni e talvolta addi- rittura mesi e mesi di preparazione. A questo si aggiunga che la cosa è sempre pericolosissima, poiché anche il minimo errore può avere conseguenze incalcolabili. M. Ende, La notte dei desideri E S E R C I Z I O D I R I E P I L O G O ✖✖✖ Svolgi sul quaderno l’analisi grammaticale degli aggettivi qualificativi contenuti nel seguente testo.61 La specie e il significato Per la loro caratteristica di significato gli aggettivi determinativi sono detti anche indicativi e si dividono in: ■ aggettivi possessivi: mio, tuo, suo ecc.; ■ aggettivi dimostrativi: questo, quello, stesso, medesimo ecc.; ■ aggettivi indefiniti: qualche, molti, nessuno, altri ecc.; 4.1 Gli aggettivi determinativi4 9788879524780@230-235# 7-02-2008 18:09 Pagina 234 251 CONTROLLO dell’apprendimento ■ L’AGGETTIVO Recupero La classificazione ✖✖✖ Dopo aver ripassato lo schema a p. 206 analizza gli aggettivi evidenziati nelle frasi e scrivine il ti- po nella colonna accanto. Segui gli esempi. Se l’aggettivo è qualificativo specificane anche strut- tura e grado. 1 FRASE TIPO DI AGGETTIVO Esempio Luisa ha un volto paffutello. qualificativo, vezzeggiativo Esempio Devi accettare quel lavoro. dimostrativo 1 La mostarda ha un particolare sapore agrodolce. 2 Sei proprio ingenuo e sempliciotto! 3 Oggi il problema dell’inquinamento è gravissimo. 4 Che spettacolo! 5 Dimmi quante volte hai provato. 6 Ciascun alunno deve portare il materiale a scuola. 7 Il soldato semplice fu più valoroso del generale. 8 Ogni legno ha il suo tarlo. 9 Con tali parole mi ha congedato. 10 Non vedo alcun quaderno. 11 Ogni astro ha la propria orbita. 12 Questa volta non la passerai liscia. 13 Non so quanto tempo sia passato. 14 Le sue battute sono tanto sciocche quanto impertinenti. 15 Tu hai un duplice scopo. 16 Quei due ragazzi hanno la stessa macchina. 17 Sono andati al parco con la loro bicicletta. 18 Parecchie volte sei stato avvertito. 19 Il più stanco sono sempre io. 20 Un terzo della classe non ha studiato. 21 Devi fare altri esercizi. 22 Anche il minimo rumore gli dà fastidio. 23 È arrivato terzo. 24 Qual è il ristorante migliore della città? 25 Tanti giornali hanno pagine piene di pubblicità. 26 Devi scendere al piano inferiore. 27 Presero vie diverse. 28 Galileo nacque il medesimo giorno in cui morì Michelangelo. 29 Esco con certi amici miei. 30 Qualsiasi cosa va bene. 9788879524780@242-252# 7-02-2008 18:13 Pagina 251 252 CONTROLLO dell’apprendimento ■ L’AGGETTIVO Recupero 1 Verrò a trovarti ogni mese insieme ai miei. 2 La benzina “verde” è meno inquinante di quella normale. 3 Dopo poco tempo si verificò un’altra volta lo stesso fatto. 4 Abbiamo cenato nel ristorante migliore della città. 5 Ciascun uomo dovrebbe riconoscere i propri li- miti. 6 Con una simile fuoriserie si fanno moltissimi chilometri in pochissimo tempo. 7 Lo rividero in un’altra occasione, proprio nella sua bellissima casa. 8 Ha scritto un’opera in tanti volumi: credo che sia la più importante di tutte le sue raccolte di saggi. 9 Ho sentito da lui le stesse lamentele mille volte. 10 Criti- carono tutta l’organizzazione: troppe cose mancavano in quel progetto o erano state fatte con eccessiva fret- ta. 11 Quest’ultima parte del libro è meno divertente dei capitoli iniziali. 12 Il minimo errore potrebbe es- sere fatale per un chirurgo. L’analisi grammaticale ✖✖✖ Svolgi sul quaderno l’analisi grammaticale dei verbi, dei nomi, degli articoli e degli aggettivi nelle seguenti frasi. 4 Quella domenica Salvación si era svegliata presto, com’era sua abitudine e, com’era sua abitudine, aveva tra-scorso la prima mezz’ora della giornata raccolta in preghiera.Poi si era fatta la doccia.Alle dieci sarebbe passa- ta a prenderla la cugina per trascorrere insieme la giornata. Siccome mancavano due ore, senza mettersi le scarpe, andò in terrazza e innaffiò le piante. Parzialmente celato da un velo biancastro d’umidità, il sole stava cominciando a scaldare l’aria. Dalla corolla di un fiore spuntavano le zampe posteriori di un maggiolino. Quando il campanello suonò Salvación gridò: «Vengo!» come se qualcuno potesse sentirla, poi inserì l’allarme e scese le scale con una borsetta bianca in mano. Erano in tanti e per il pranzo raggiunsero un laghetto artificiale in mezzo a grandi palazzi chiari. Avevano preparato un picnic e mangiarono tutti insieme ascoltando la musica del loro paese. «Da quale paese vieni?» le chiese un ragazzo. «Da Jordan Ilo Ilo, come lei» rispose Salvación indicando la cugina. «Vuoi giocare con le racchette?» Salvación sorrise. «No, adesso no. Magari un’altra volta.» Il ragazzo sorrise e andò a giocare. S. Tamaro, Fuori La classificazione ✖✖✖ Sottolinea tutti gli aggettivi presenti nel testo e classificali trascrivendoli nella tabella data.2 I N C O N T E S T O – Testi d’autore 1 La poesia contemporanea è difficile per un lettore inesperto. = .............. 2 La difficile salita deciderà l’e- sito della gara. = .............. 3 Il difficile viene adesso! = .............. 4 Parlare difficile non significa necessaria- mente sapersi esprimere. = .............. 5 Le sue gambe sono secche come chiodi! = .............. 6 Hai detto chia- ro quello che pensi. = .............. 7 Una gran parte di malattie è di origine virale. = .............. 8 Il mare è mosso: bisogna tirare in secco la barca. = .................. 9 Durante il viaggio ascoltavo curioso i discorsi dei passeggeri. = .............. 10 È da forte il sopportar le avversità. (V. Alfieri) = .............. 11 Il suo cuore bat- teva forte come i carreggiati dei contadini. Più forte forse. (F. Tozzi) = .............. La funzione ✖✖✖ Distingui il valore attributivo (AT), predicativo (P), avverbiale (AV) o sostantivato (S) degli aggetti- vi evidenziati. 3 QUALIFICATIVI POSSESSIVI DIMOSTRATIVI INDEFINITI NUMERALI INTERROGATIVI 9788879524780@242-252# 7-02-2008 18:13 Pagina 252
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved