Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

L'allegoria nella Divina Commedia - prova orale del concorso ordinario 2020 (idonea), Prove d'esame di Didattica Pedagogica

Presentazione completa di tutto ciò che era richiesto per l'opportuna preparazione della prova orale del concorso ordinario per docenti della Scuola Secondaria Superiore 2020. La prova ha consentito l'acquisizione dell'idoneità. Strumento valido anche per la preparazione di UDA

Tipologia: Prove d'esame

2021/2022

In vendita dal 01/07/2023

thefox06
thefox06 🇮🇹

4.4

(173)

185 documenti

1 / 35

Toggle sidebar

Spesso scaricati insieme


Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica L'allegoria nella Divina Commedia - prova orale del concorso ordinario 2020 (idonea) e più Prove d'esame in PDF di Didattica Pedagogica solo su Docsity! Concorso ordinario Scuola secondaria DD. 499/2020 Classe di concorso A011 Candidata: … Genova, 06.07.2022 Divina Commedia: Allegoria totale Ed è generalmente riconosciuto che la principal dote di un buon maestro e la più utile, non è l’eccellenza in quella tal dottrina, ma l’eccellenza nel saperla comunicare. [Leopardi, Zibaldone, 21.07.1821] Traccia “Il candidato illustri l’allegoria come figura retorica portante nella Divina Commedia. Costruisca un percorso con il quale evidenziare questa figura attraverso esempi tratti dalle tre cantiche. Si propongano possibili collegamenti con altre discipline” Gli alunni con bisogni speciali Nella classe sono presenti un ragazzo e una ragazza con D.S.A., dislessici, regolarmente certificati, per ciascuno dei quali il C. di C. ha compilato, come da L. 170/2010, un P.D.P. contenente tutti gli strumenti compensativi e le misure dispensative sulla base della rispettiva diagnosi. Studenti con B.E.S. L’aula “aumentata” Secondo il PNSD (Piano Nazionale Scuola Digitale) del 2015, l’aula che ospita la classe è aumentata, ossia consente la fruizione individuale e collettiva del web e di contenuti, per un’integrazione quotidiana del digitale nella didattica. L’aula è infatti dotata, oltre che della tradizionale lavagna in ardesia, ● di una LIM, collegata ad un notebook con un S.O. recente; ● di una connessione a Internet, la cui velocità garantisce un collegamento stabile alla Rete (solo di rado lento); ● la classe è inoltre autorizzata a utilizzare i propri dispositivi tecnologici per la didattica (BYOD) Il contesto classe (c) Periodo 60’ Verifica dei prerequisiti e il consolidamento delle basi 60’ Lancio dell’attività (lezione frontale con definizione obiettivi) 60’ Lezione frontale + brainstorming 120’ Flipped classroom 60’ Debate valutazione del debate 60’ recupero e potenziamento Tempi di realizzazione Contestualizzazione dell’attività e tempistiche (1) Un percorso come quello riguardante l’allegoria nella Divina Commedia non si può esaurire in un esiguo numero di lezioni, ma deve snodarsi durante l’intero a.s. o, meglio, durante l’intero triennio, giacché ogni canto dantesco contiene numerose allegorie, oltre a essere esso stesso parte dell’allegoria totale che il poema rappresenta. Tuttavia, si ritiene corretto collocare un primo intervento didattico sull’allegoria nell’ambito del primo quadrimestre, precisamente nei mesi di ottobre-novembre, per fornire alla classe quelle basi che consentiranno loro di prepararsi a cogliere e a comprendere, con sempre maggiore sicurezza, le molte figure allegoriche presenti nella Divina Commedia. L’Italia, con il D.M. 139/2007, ha recepito la Racc.Parl.Eu. 2006 (2018), adottando otto competenze chiave di cittadinanza, a cui si aggiungono delle competenze di base distribuite secondo quattro assi La didattica per competenze (2) comunicazione nella madrelingua e nelle lingue straniere; c. in campo scientifico-matematico-tecnologico; c. digitale; imparare a imparare; c. sociali e civiche; senso di iniziativa e imprenditorialità; consapevolezza ed espressione culturali Competenze (Linee Guida per i Licei, D.P.R. 89/2010) ● Migliorare la capacità di riflettere sulla ricchezza e sulle potenzialità della lingua ● Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di particolare complessità ● Ulteriore affinamento della capacità di produzione ● Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura ● Collaborare e partecipare ● Agire in modo autonomo e responsabile ● Risolvere problemi Conoscenze Abilità La figura retorica dell’allegoria (e sua etimologia) Collocare nel tempo e nello spazio gli eventi lett. L’allegoria nel Medioevo Acquisire termini specifici del linguaggio lett. Dante e il suo tempo. Vita, opere, poetica. Parafrasare un testo poetico complesso Genesi e struttura della Divina Commedia Comprendere il messaggio del testo La Divina Commedia come allegoria totale Riconoscere i caratteri specifici del testo Lettura e analisi di passi scelti dell’Inferno, del Purgat orio e del Paradiso Riflettere sui personaggi presentati e sulla loro funzione nel poema Obiettivi specifici Metodologia didattica Tecniche e strategie 01. Lezione frontale Per presentare ai ragazzi l’argomento, per spiegare il percorso che si sta per intraprendere e che cosa ci si aspetta da loro 03. Lezione partecipata Per stabilire un’inte- razione con gli stu- denti, si pongono domande e si richie- de l’intervento degli studenti. Immagini e video intercalati 05. Cooperative learning Gruppi eterogenei collaborano in un rapporto di interdip- endenza positiva, ma ognuno lavora in autonomia. Il docente è il regista.: Per far emergere diverse possibili alternative davanti a una scelta da compiere, basandosi su quanto già appreso 02. Brainstorming 06. Flipped Classroom Video e altre risorse digitali diventano compito a casa e contenuti da studia- re, mentre in classe i ragazzi riflettono insieme su quanto letto, visto, appreso Metodo basato su un approccio coopera- tivo dell'apprendi- mento. Tutoraggio fra pari: studenti che aiutano altri studenti 04. Peer tutoring 07. Didattica personalizza t a Per gli alunni con B.E.S. Strumenti compensativi e misure dispensative Per orientarsi tra i concetti. I ragazzi devono imparare a predisporre autonomamente le proprie mappe 01. Mappe 02. Registrazione della lezione Per far sì che i ragazzi con B.E.S. possano riascoltare quanto detto in classe. 04. Tempi più lunghi 05. Verifiche preferibilmente orali Con domande che orientino lo studente nella risposta Oppure riduzione della consegna nello svolgimento della/e prova/e Migliora i comporta- menti sul compito, il coinvolgimento e il rendimento scola- stico. Riduce l’agita- zione motoria e la percezione sociale negativa da parte dei compagni 03. Peer t u t oring Le fasi di svolgimento 03 00 00 VERIFICA DEI PREREQUISITI (RIPASSO DEGLI ARGO- MENTI UTILI) 01 01 LANCIO ATTIVITA’ LEZIONE FRONTALE: la Divina Commedia come allegoria totale) - Lettura del Canto I e scioglimento di alcune allegorie 04 05 AUTOVALUTAZION E RECUPERO POTENZIAMENTO 02 CORPO DEL PERCORSO LEZIONI FRONTALI- PARTECIPATE BRAINSTORMING 02 OBIETTIVO (grafico da condividere con la classe) Conoscere l’allegoria con particolare riferimento al- la Divina Commedia di Dante. Distinguere la chiave di lettura letterale da quella allegorica.. Non fermarsi all’apparenza, ma andare oltre 03 FLIPPED CLASSROOM e successivo DEBATE 04 VALUTAZIONE (del debate) 05 Qual è la funzione dell’allegoria? Sostituisce una parola con un’altra figurata per rafforzare un concetto Mette a confronto due termini usando avverbi o locuzioni avverbiali (come) Mette a confronto due termini interscambiabili Esprime con un’immagine concreta un concetto astratto. Esempi di domanda (2) Fase 1. Consolidamento basi Sulla base dei risultati ottenuti dalla verifica dei prerequisiti, il docente può intervenire subito, rispiegando quanto non è chiaro, e più tardi, condividendo con la classe (tramite Classroom) materiale apposita- mente preparato (sintesi, mappe) e/o materiale audiovisivo sugli argomenti pregressi la cui conoscenza è necessaria ad affrontare il nuovo percorso. Questo materiale sarà anche d’aiuto ai ragazzi con B.E.S. Fase 1. Lancio dell’attività: lezione frontale (1) - 45’ + 15’ Si immagina di iniziare questo percorso didattico sull’allegoria nella Divina Commedia dopo aver già collocato la vita e l’opera di Dante nel giusto contesto storico e dopo aver illustrato alla classe la struttura tripartita del poema. Durante la lezione è auspicabile alternare momenti diversificati di stimolazione frontale attraverso immagini o con una presentazione appositamente predisposta. DIVINA COMMEDIA = ALLEGORIA TOTALE Percorso di purificazione che ogni uomo deve compiere nella vita terrena per ottenere la salvezza eterna e sfuggire alla dannazione: Inferno = peccato Purgatorio = purificazione Paradiso = salvezza dell’anima Almeno 15’ saranno dedicati alla definizione chiara degli obiettivi che ci si prefigge di raggiungere con il percorso: competenza disciplinare: riconoscere l’allegoria (nella Divina Commedia soprattutto); c. trasversale: imparare a non fermarsi all’apparenza delle cose, ma considerare che essa può nascondere qualcosa di diverso e di più profondo. Fase 2. Lettura di un passo del Purgatorio (40’ + 20’) Lezione frontale/partecipata, brainsǦorming Canto XXIX del Purgatorio (vv. 37-154) Lettura dei vv. 37-154 del canto XXIX del Purgatorio, riferiti alla processione mistica, allegoria della storia umana prima e dopo la nascita della Chiesa Scioglimento delle seguenti allegorie: - sette candelabri = Spirito Santo (Apocalisse 4:5 = sette lampade ardenti davanti al trono di Dio) - 24 seniori vestiti di bianco = 24 libri dell’Antico Testamento - 4 animali con sei ali piene di occhi = 4 Evangelisti, che l’iconografia tradizionale raffigura come animali (es., Giovanni-aquila; Luca-vitello…) - carro centrale - grifone - le 7 donne che danzano attorno al carro (3 virtù teologali e 4 cardinali) - un vecchio medico (Luca) e uno che impugna una spada (simbolo tradizionalmente attribuito a San Paolo) = Nuovo Testamento (At t i degli Apostoli e Lettere di Paolo) - 4 umili personaggi = i santi Pietro, Giacomo, Giovanni e Giuda - il vecchio solitario che chiude la processione = S. Giovanni e Apocalisse Libro di testo Presentazione o immagini brainsǦorming Brainst orming: Di che cosa sarà allegoria il carro? Fase 2. Lettura di un passo del Paradiso (45’ + 15’) Lezione frontale (libro di testo + immagini e/o presentazione) Lettura dei vv. 13-18 del canto I del Paradiso, corrispondenti al Proemio della III Cantica: O buono Appollo, a l’ultimo lavoro fammi del tuo valor sì fatto vaso, come dimandi a dar l’amato alloro. 15 Infino a qui l ’un g iogo di Parnaso assai m i fu; m a or con amendue m’è uopo intrar ne l ’aringo rimaso 18 Scioglimento dell’allegoria di Apollo = Dio Personificazione dell'ispirazione divina: Dante invoca la sua assistenza per l'ultima cantica, non essendo più sufficiente quella delle Muse e augurandosi che il dio pagano (ovvero il Dio cristiano in spoglie mitologiche) lo renda degno di indossare l'alloro poetico. Libro di testo Presentazione o immagini Canto I del Paradiso (vv. 37-81) Gli ultimi 15’ di lezione saranno dedicati alla spiegazione della prossima fase: flipped classroom e successivo debate (divisione della classe in 2 gruppi e anticipazione dell’argomento del debate: Il veltro è allegoria di Cangrande della Scala? Vengono assegnati alla classe: - un passo dell’Inferno da leggere in modo approfon- dit o (Inf., I, vv. 91-111) - il video La profezia e il mist ero del velt ro https://www.youtube.com/watch?v=C0dT87QRKuY - una sintesi appositamente preparata sulle più note interpretazioni allegoriche del veltro - Materiale relativo a Cangrande della Scala (compresa la Lettera a Cangrande di Dante) Fase 3. La flipped classroom (90’-120’) Ogni gruppo di studenti dovrà consegnare prima del debat e una scheda contenente le argomenta- zioni (Cangrande sì, Cangrande no) che intendono recare a sostegno della propria posizione: ciò con- sentirà al docente di verificare la comprensione dell’argomento e del compito (convincere) Fase finale: Autovalutazione, Recupero, Potenziamento L’autovalutazione finale da parte del docente è una fase imprescindibile di qualsiasi intervento didattico a1. Autovalutazione docente Sono riuscita a rispettare i tempi che mi ero prefissata per portare a termine l’UD? Sono riuscita a interessare i ragazzi, a rendere le lezioni davvero interattive, partecipative, vivaci? Ho saputo guidare efficacemente il debate? I materiali che ho distribuito durante l’attività sono serviti allo scopo? Sono stati ben compresi? La strategia della flipped classroom ha funzionato? C’è qualcosa che avrei potuto dire o fare che ho trascurato, ma che sarebbe stato utile al fine di un migliore apprendimento da parte della classe? Fase finale a2. Autovalutazione studenti: Si utilizzano i questionari di autovalutazione per dare una maggiore metacognizione allo studente. Per il docente, le osservazioni degli studenti sono utili per riprogettare eventualmente l’attività Fase finale b. Recupero Il recupero sarà necessario solo in caso di lacune che persistano e abbiano ostacolato un ruolo attivo di uno o più studenti nel debate. -Consegna dei materiali di sintesi a supporto dello studio dell’argomento; -Verifica semi-strutturata programmata/ interrogazione orale
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved