Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

L’antico regime e assolutismo in Europa, Appunti di Storia

L’antico regime e assolutismo in Europa

Tipologia: Appunti

2020/2021
In offerta
30 Punti
Discount

Offerta a tempo limitato


Caricato il 14/02/2021

violaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
violaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa 🇮🇹

4.4

(20)

117 documenti

1 / 13

Toggle sidebar
Discount

In offerta

Anteprima parziale del testo

Scarica L’antico regime e assolutismo in Europa e più Appunti in PDF di Storia solo su Docsity! L’antico regime e assolutismo in Europa La società divisa per ceti L’ANTICO REGIME E I 3 ORDINI Punto di vista politico: sovranità spettava solo al Re Punto di vista sociale: era diviso in tre ordini   Clero  Nobiltà Erano il 10% e non pagavano le tasse  Terzo stato Erano la maggioranza e pagavano la maggior parte delle tasse Il clero LE FUNZIONI Si divideva in:  clero regolare  segue la regola (monaci)  clero secolare  vive nel secolo a contatto con la popolazione  alto clero vescovi e cardinali  basso clero  sacerdoti gran parte dell’istruzione era appannaggio dell’istituzione ecclesiastica LE IMMUNITÀ Immunità reale  beni materiali che erano esenti da imposte e inalienabili Immunità personale  potevano sottostarsi alle leggi dello stato ed erano giudicati da giudici ecclesiastici In base all’immunità locale (diritto d’asilo) il clero poteva ospitare e proteggere chiunque si fosse rifugiato in chiesa. La nobiltà I DIVERSI TIPI DI NOBILTÀ  Nobili di sangue  coloro che discendevano da antiche casate  Nobili di spada  vantavano origini feudali e militari  Nobili di toga  titolo acquisito , prima borghese Prima la ricchezza = terre  moneta: da un economia di sussistenza a un economia monetaria Moneta: mezzo convenzionale a cui si associa un valore comune e riconosciuto Tutto si svolgeva nelle città Situazione  nobili persero soldi e i borghesi aumentarono i guadagni Quindi i borghesi volevano il titolo nobile tramite matrimoni (figlie) così i nobili si arricchivano e i borghesi ottenevano il titolo PRIVILEGI E SEGNI DISTINTIVI Avevano vari privilegi: 1. non pagavano le tasse 2. venivano giudicati da tribunali speciali 3. potevano portare la spada 4. mandavano i figli in collegi esclusivi 5. forme di rispetto  inchino, ceduta del passo per dare a loro la precedenza Il terzo stato Accentuata eterogeneità interna perché erano tutti coloro che non erano ne ecclesiastici ne nobili LA BORGHESIA  orientati sul guadagno e sul successo economico  Mercanti  Artigiani  Banchieri  Funzionari dello stato  Medici  Avvocati I CONTADINI e il prelievo fiscale Scarsa considerazione sociale e oggetti di disprezzo sociale  Braccianti: senza proprietà + poveri  Proprietari di piccoli appezzamenti di terra Costituivano una piccola borghesia rurale Su di loro ricadeva la maggior parte di prelievo fiscale da parte dello stato e del clero (decima: versamento di un decimo dei prodotti o in monete) LA SOCIETÀ PER CETI: LE ASSEMBLEE DI RAPPRESENTANZA assemblee  funzione consultiva  Stati generali in Francia e le Cortes in Spagna: la tripartizione del clero, nobiltà e terzo Stato  Nelle diete degli stati tedeschi invece i ceti erano quattro: clero, nobiltà, piccola nobiltà, contadini liberi  Nell’assemblea parlamentare inglese il clero e i nobili erano rappresentati nella camera dei Lord, gli esponenti delle città e delle contee erano rappresentati nella camera dei Comuni diversa fu l’evoluzione di queste assemblee con l’obiettivo comune di controllare l’operato dei sovrani e di limitarne il potere La Monarchia assoluta L’assolutismo ebbe origine in Francia La sua diffusione fu motivata dall’esigenza di garantire stabilità IL CONCETTO DI ASSOLUTISMO  Il re accentra tutto il potere e l’organizzazione dello Stato nelle sue mani + egli è sciolto dalle leggi e rappresenta egli stesso la fonte delle leggi  Controlla attraverso funzionari fidati  È uno Stato centralizzato dotato di un esercito permanente e amministrato dal sovrano tramite la burocrazia (nella capitale) Luigi 14 fu estremamente attento alle strategie di comunicazione e adottò un’accorta politica dell’immagine finalizzata a legittimare la figura del sovrano è qui che si affermò la metafora del re sole LA CORTE DI VERSAILLES Nel 1661 costruirono una nuova reggia a Versailles Molti architetti importanti disegnarono il complesso dei palazzi e furono arricchiti anche da affreschi e decorazioni Divenne residenza del sovrano e dei rappresentanti dell’alta nobiltà che ottennero i ricompense  di fatto finirono per essere trasformati in cortigiani fedeli La vita era scandita da feste, banchetti e spettacoli + lago  giochi d’acqua Favorì il conseguimento di precisi obiettivi politici:  Consentire una gestione centralizzata del potere  Permise un maggior controllo degli esponenti dell’alta nobiltà (metteva in competizione per non farli alleare) La corte rappresentò anche un incentivo economico: raggiunse le dimensioni e la funzione di una grande azienda, in cui lavoravano molte persone al servizio del sovrano La politica estera IL RAFFORZAMENTO MILITARE Al fine di preparare le guerre di conquista Colbert spese notevoli energie e denaro per allestire una marina da guerra  rafforzamento dell’esercito che arrivò ad essere il più potente in Europa LE GUERRE E LA MORTE DI LUIGI XIV 1. Guerra di devoluzione  Contro la Spagna per impossessarsi dei Paesi Bassi spagnoli Contro i francesi si schierarono: l’Inghilterra e l’Olanda e Svezia  Luigi fu costretto a stipulare la pace di Aquisgrana con la quale dovette restituire alla Spagna la Franca contea ma ottenne 12 città fortificate ai confini dei Paesi Bassi spagnoli 2. Guerra della lega di Augusta coalizione tra Inghilterra, le province unite, l’impero, la Spagna, la Svezia, e la Savoia  Luigi fu costretto a trattare la pace di Rijswijk che comportò la restituzione alla Spagna di territori e rinuncia ad altri 3. La guerra di successione spagnola comportò una crisi economica provocando anni di carestie miseria e in più Luigi morì nel 1715 e le succedette il suo pronipote duca D’Angiò con nome di Luigi XV L’assolutismo nel resto dell’Europa La Russia di Pietro il grande L’ASCESA AL TRONO Quando divenne zar Pietro I detto il grande rafforzò l’esercito, il controllo della nobiltà e della Chiesa Pietro fu designato Zar dal padre pur non essendo primogenito  la sua nomina fu contestata dai boiari (nobili proprietari di terre) e stabilirono la divisione della corona col suo fratellastro Ivan Ma nel 1689 impose la propria sovranità I PROGETTI DI ESPANSIONE MILITARE Pietro si applicò realizzare il progetto assolutistico Come prima cosa conquistò la piazzaforte turca di Azov  luogo strategico sul Mare del sud della Russia con terra fertile e il clima mite Obbiettivo: scacciare i turchi dalla zona Avrebbe avuto bisogno di una tecnologia bellica avanzata quindi organizzò un’ambasceria in Europa e nel corso del viaggio ebbe occasione di apprendere le più avanzate tecniche sviluppate nei vari settori Egli fu costretto a rientrare Russia a causa dell’insurrezione organizzata da alcuni reggimenti di sterilizzi intenzionati a rimettere Sofia sul trono  fece arrestare e torturare i ribelli e rinchiuse la sorellastra in un convento L’AMPIAMENTO DELL’IMPERO DALL’EUROPA ALL’ASIA La Russia si mobilitò contro la Svezia per la conquista del Baltico era una zona commerciale di grande rilievo Grazie all’esercito moderno vinsero contro gli svedesi nella battaglia della Poltava e con il trattato di Nystad la Russia divenne padrona della costa baltica San Pietroburgo diventò piazzaforte militare e la nuova capitale con mura fortificate Le truppe dello zar e si spinsero verso l’Asia e conquistarono molti territori asiatici LA RIFORMA DELL’ISTRUZIONE LA TAVOLA DEI RANGHI Ci fu un’importante riforma dell’istruzione allo scopo di formare una nuova classe dirigente preparata e fedele posta sotto controllo dello zar Ciò conseguì l’aumento di tasse che per la prima volta furono pagate anche dalla nobiltà Pietro procedette a sopprimere la Duma cioè l’assemblea rappresentativa dei boiari che entrarono in contrasto con questa riforma Istituì la tavola dei ranghi  sistema con cui lo zar concedeva a chi non era nobile l’accesso alla nobiltà e l’avanzamento dei gradi sulla base del merito La tavola infatti prevedeva la divisione in ranghi dal più basso al più alto e quindi si creò una nuova nobiltà LA POLITICA RELIGIOSA E LA REPRESSIONE DEL DISSENSO Sottomesse alla chiesa ortodossa il potere della corona 1. I beni della Chiesa divennero oggetto di imposizione fiscale e una parte furono acquistati dallo Stato 2. In più si impose il potere di nominare i vescovi L’impero asburgico IL TENTATIVO ASSOLUTISTA IN AUSTRALIA E LE SUE DIFFICOLTÀ Gli Asburgo sovrani dell’Austria, della Boemia e dell’Ungheria Divenne imperatore Leopoldo I Egli progettò un accentramento assolutistico del governo Problema: pluralismo linguistico, religioso e culturale che impediva la creazione di una struttura politica unitaria L’imperatore tentò di imporre con la sua forza la religione cattolica ma non ma non ottenne l’esito sperato ci fu un’insurrezione L’AFFERMAZIONE DELLA POTENZA ASBURGICA Conquistarono Pest che era la capitale dell’Ungheria presa dai turchi  grazie alla Lega Santa: Polonia, Austria, Repubblica di Venezia, Russia Sconfissero i turchi nella battaglia di Zenta E con la pace di Carlowitz sancì la supremazia asburgica nei Balcani Monarchia e Parlamento in Inghilterra IL MODELLO INGLESE Europa  stati non assoluti  Inghilterra Morte di Elisabetta I presero il potere la corona scozzese ed unirono le corone Inghilterra (cattolici) Scozzesi (Anglicani) = contrasto La corona era stata offerta a Carlo II a patto di alcune limitazioni sancite dalle dichiarazioni di Breda:  tutela della libertà religiosa  rinuncia ad un esercito permanente  troppe spese  parlamento ha il controllo delle guerre perché grazie alla magna carta avevano potere amministrativo ma solo diritto di veto  divieto di imporre tasse senza l’ok del parlamento REGNO DI CARLO II Cominciò a perseguire la Chiesa anglicana Promulgò l’Atto di uniformità (book of common prayar)  libro in cui si imponeva per promuovere l’uniformità della politica religiosa penalizzando le minoranze + tutti devono pregare nello stesso modo + nel parlamento solo Anglicani Politica estera: tutelò gli interessi dei mercanti, dei banchieri e degli imprenditori Due trattati protezionistici: Atto di navigazione tasse per approdare in Inghilterra Atto di prova (test act)  escludeva i non anglicani (cattolici) da molti incarichi pubblici DAL PROBLEMA DELLA SUCCESSIONE ALLA GLORIOSA RIVOLUZIONE Carlo II non aveva eredi quindi la corona sarebbe dovuta passare nelle mani del fratello Giacomo che si era convertito al cattolicesimo Per evitare questa eventualità una parte dei deputati cercò di impedire la salita al potere di Giacomo si formarono due schieramenti: 1. I Tories  conservatori favorevoli al rispetto della linea di successione dinastica Partito tory sosteneva ruolo centrale della corona e il primato della Chiesa anglicana sulle minoranze protestanti  provenivano da l’aristocrazia terriera 2. I Whigs  liberali contrari all’ascesa del sovrano cattolico Il partito Wing sosteneva il parlamento e la tolleranza religiosa e rappresentava gli interessi della media piccola proprietà terriera e dei ceti produttivi urbani Alla morte di Carlo II tuttavia Giacomo II prese il potere e tentò di sospendere le leggi contrarie ai cattolici tra cui il Test Act il parlamento offrì la corona a Guglielmo III d’Orange calvinista e marito di Maria Stewart figlia di Giacomo II 1688  Guglielmo sbarcò in Inghilterra e Giacomo II fuggì in Francia presso la corte di Luigi XIV e dichiarò re terzo e Maria Stewart questo passaggio istituzionale prese il nome di gloriosa rivoluzione politica incruenta cittadini con diritti politici 3 poteri: esecutivo governo, propone le leggi legislativo  parlamento, approva le leggi del governo giudiziariomagistratura e giudici, giudicano coloro che sono ritenuti colpevoli SUDDITTO:  regno  diritti civili CITTADINO:  repubblica  diritti civili  diritti politici: attivi (candidarsi), passivi (voto)  diritti naturali: vita, pensiero, proprietà privata REGNO: Si limita alla parte di territorio nazionale IMPERO: volto a conquistare territori al di fuori dei confini MONARCHIA La monarchia è una forma di Stato in cui la carica di capo di Stato è esercitata da una sola persona per tutta la durata della sua vita o fino alla sua rinuncia. MONARCHIA FEUDALE La monarchia è detta feudale quando un regno è diviso in vari territori, governati da diversi signori che si riconoscono vassalli di un unico sovrano (monarca). La cultura, la religione e la lingua non sono comuni per tutti i residenti. MONARCHIA NAZIONALE ordine caratterizzato dall’affermarsi di Stati compatti (dipendenti da un’unica autorità cioè il re):  di ampie dimensioni  con confini riconosciuti (sovrani estendono il diritto, sentimento nazionale, riconoscersi reciprocamente come territori unitari  nacque la diplomazia (procedure che regolano i rapporti fra Stati)  dotati di una solida organizzazione militare e amministrativa STATO MODERNO Forma di organizzazione politica, caratterizzata dall’esistenza di un ente sovrano (Stato), dotato di personalità giuridica, che esercita su un dato territorio un potere eminente (sovranità), disponendo del monopolio dell’uso legittimo della forza. STATO REGIONALE pur mantenendo l’unità e indivisibilità dello stato, riconosce al suo interno alcuni enti locali (Regioni, Province, Comuni per quanto riguarda l’Italia) dotati di un certo grado di autonomia a livello politico e amministrativo. POTERE SPIRITUALE autorità della Chiesa cattolica sui suoi fedeli POTERE TEMPORALE Indica il potere amministrativo e giuridico esercitato dalla chiesa (temporale  durata limitata di tempo) CLERO REGOLARE segue la regola (approvate dal papa  convento=luogo di cultura.) CLERO SECOLARE non è vincolato da una "regola religiosa", essi quindi vivono nel "secolo", in altre parole nel mondo civile. TEOCRAZIA potere politico è esercitato in nome di dio  politica gestita dei sacerdoti ORTODOSSIA Conformità ai principi di una religione o anche di un sistema politico, di cui si accetta integralmente e senza riserve la dottrina; contrapposta a eterodossia. MONACHESIMO Forma di religiosità fondata sulla scelta di condurre una vita separata dal mondo, al fine di cercare un contatto diretto con dio STATI GENERALI si indica un organo di rappresentanza dei tre ceti sociali esistenti non hanno potere  funzione consultiva BOLLA documento ufficiale della chiesa con il sigillo del Papa fatto con anello del Papale BORGHESIA Ceto di figure professionali dedite ad attività produttive manuali, commerciali e intellettuali  borghi: agglomerati di case fuori dalle mura cittadina COMUNE forma di governo autonomo cittadino che si sviluppò fino a ottenere riconoscimenti giuridico- politici da autorità superiori (re, imperatore) SIGNORIA forma di governo caratterizzata dall’accentramento del potere nelle mani di un signore, che lo esercitava senza limiti di tempo e si trasmetteva per via ereditaria PRINCIPATO La signoria in molti casi si trasformò in principato tramite la concessione di un titolo nobiliare (principe, duca, marchese, conte, visconte, barone) da parte dell’imperatore o del Papa solitamente in cambio di denaro ERETISMO Movimento religioso che va contro i tesi sacri Le guerre del 700 GUERRA DI SUCESSIONE SPAGNOLA CHI VS CHI  Francia, Spagna, Baviera VS Austria, Inghilterra, Province Unite, Prussia, Svezia, Danimarca, Portogallo, Savoia QUANDO  1702 - 1714 DOVE  Paesi Bassi spagnoli, Lombardia, Baviera, Castiglia, Catalogna, Sardegna PERCHÉ  CHI VINCE  CONSEGUENZE  Pace di Utrecht e pace di Rastadt:  Filippo V: re di Spagna  Austria: Paesi Bassi spagnoli, il Ducato di Milano, Sardegna, regno di Napoli  Gran Bretagna: Gibilterra e Minorca  Al duca di Savoia: la Sicilia GUERRA DI SUCESSIONE POLACCA CHI VS CHI  Austria e Russia VS Francia, Spagna, regno di Sardegna, Baviera QUANDO  1733 - 1738 DOVE  Polonia, Lorena, Lombardia e Italia PERCHÉ  CHI VINCE  CONSEGUENZE  Trattato di Vienna e pace di Parigi:  Augusto: re di Polonia  Ducato di Lorena a Stanislao  Granducato di Toscana: Francesco di Lorena  Ducato di Parma e Piacenza all’Austria  Regno di Napoli e di Sicilia a Carlo Borbone  Novara e Tortona: regno di Sardegna GUERRA DI SUCESSIONE AUSTRIACA CHI VS CHI  Russia, Francia, Spagna, Baviera VS Austria, Gran Bretagna, regno di Sardegna, province unite, Austria, Boemia, Paesi Bassi, Lombardia, Piemonte QUANDO  1740 - 1748 DOVE Slesia, alta Austria, Sassonia, Boemia, paesi bassi, Lombardia, Piemonte PERCHÉ  CHI VINCE  CONSEGUENZE  Pace di Aquisgrana: Austriaca a Maria Teresa e titolo imperiale a Francesco di Lorena Russia Ducato di Parma e Piacenza a Filippo di Borbone Ampliamento del regno di Sardegna fino al Ticino GUERRA DEI SETTE ANNI CHI VS CHI  Austria, Francia, Russia, Spagna VS Russia, Gran Bretagna QUANDO  1756 - 1763 DOVE  Sassonia, Boemia, Prussia, America, India PERCHÉ  CHI VINCE  CONSEGUENZE  Pace di Hubertusburg e pace di Parigi Conferma del possesso della sveglia alla Prussia
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved