Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

L'architettura di Bramante, Appunti di Storia Dell'architettura I

Appunti di storia dell'architettura inerenti alla figura di Bramante

Tipologia: Appunti

2018/2019

Caricato il 25/01/2019

martidp
martidp 🇮🇹

4

(21)

16 documenti

1 / 5

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica L'architettura di Bramante e più Appunti in PDF di Storia Dell'architettura I solo su Docsity! 17.BRAMANTE BRAMANTE Bramante nasce vicino ad Urbino e viene avviato alla pittura da Piero della Francesca e Mantegna. Nel 1480 viene chiamato a Milano alla corte di Ludovico Sforza. Le costruzioni private comprendono sempre un piano terreno destinato a esercizi commerciali. 1500 - Giubileo: Bramante realizza edifici che si affacciano sulla strada per conferire un nuovo aspetto alla città. "Scuola di Atene": Bramante raffigurato col compasso. Raffaello verrà considerato l'erede di Bramante. Cambia la figura dell'architetto nel rapporto con la committenza. Gli architetti non sono solo intellettuali (Bramante e Raffaello),ma anche tecnici (Antonio da Sangallo il Giovane era anche fabbriciere), pittori e scultori (Sansovino, Raffaello, Giulio Romano). Cambia il ruolo della committenza: sono più frequenti personaggi colti che oltre a definire il programma finanziario, a dare indicazioni di tipo funzionale, discutono con l'architetto soluzioni architettoniche dove mostrano le loro competenze di dilettanti di architetture, definiscono per gli artisti l'iconografia e l'iconologia. Se non in prima persona, affidano a loro consiglieri questo ruolo. Altro soggetto in scena come committente è la Fabbriceria, come nel cantiere di S. Pietro: non sono solo controllori e revisori del cantiere ma discutono anche con l'architetto. Riescono ad imporre la loro opinione anche in disaccordo con l'architetto o con il Pontefice. Nel caso di Milano e del cantiere del Duomo, le maestranze e le tradizioni locali devono confrontarsi e si ibridano con le istanze moderne. TRATTATISTICA A STAMPA: 1511: Vitruvio viene tradotto da Fra Giocondo. 1521: Edizione di Vitruvio a cura di Cesariano. Serlio mette sullo stesso piano moderni ed antichi. Le opere antiche sono exempla per le architetture contemporanee di cui Serlio dà rappresentazioni grafiche (es: cupola S. Pietro). L'immagine diventa uno strumento comunicativo nella trattatistica, collegata alla didascalia. Nel 1527 viene elaborata una nuova lingua ufficiale per la trattatistica. DONATO BRAMANTE (1444-1514) A MILANO Bramante dipinge la facciata del palazzo podestà di Bergamo nel 1477. SANTA MARIA PRESSO SAN SATIRO, Milano, 1478 È la prima opera architettonica di Bramante: si tratta di una ricostruzione della chiesa del 9 secolo. Sacello di età carolingia trasformato in età romanica. Il sacello originario aveva una pianta a croce greca inscritta in un quadrato circoscritto da un cerchio. Bramante avvolge la struttura a cappelle in forma di esedra che racchiudevano un vano centrale sostenuto da colonne con una massa muraria che rimodella l'edificio. Doveva essere costruito un tempio dedicato a Maria che doveva rapportarsi con il sacello di San Satiro. Inserimento di una nicchia viene realizzato da Gino Chierici coi restauri degli anni 30. Facciata: proposta ma non realizzata da Bramante (Cantiere: Amadeo). Sul modello di Sant'Andrea. Doppio ordine con paraste binate. Nella nicchietta Bramante propone lo scavo della muratura con nicchie inquadrate da paraste che sostengono la trabeazione. Interno: presenta tracce della struttura preesistente + pennacchi che si congiungono al tamburo della cupola. Il pavimento viene rialzato. Coro con dipinto in prospettiva dell'abside (solo disegnato). Sistema di paraste con la trabeazione che racchiude arcate con un sistema di paraste minori. Volta a finta botte a lacunari. Sacrestia completata nel 1483 17.BRAMANTE TRIBUNA CUPOLATA DI SANTA MARIA DELLE GRAZIE, 1492 La chiesa di Santa Maria delle Grazie è una chiesa domenicana. La costruzione inizia come una cappella commemorativa degli Sforza, a pianta centrale. La tribuna è collegata ad un chiostro, progettato anch'esso da Bramante. DUOMO DI PAVIA Vari progetti. Progetto di Bramante-Amedeo: influenzato dal progetto di Brunelleschi di Santo Spirito. Piloni giganti formati da pilastri assemblati. Piloni con cornice fortemente aggettante. Cripta: tracce degli arconi trasversali che sono raccordati da vele. CANONICA E CHIOSTRI SANT'AMBROGIO Foro all'antica, sistema gerarchico tra elementi portanti, tettonica degli ordini. BRAMANTINO, MAUSOLEO TRIVULZIO Bartolomeo Stuardi detto Bramantino è noto come pittore ma anche come architetto. Mausoleo è concepito come sepoltura all'antica che avrebbe dovuto raccogliere, in arcosolii articolati su più livelli, le spoglie della famiglia. Riferimenti a Michelangelo, Sacrestia Nuova, tema del sacello,... Riferimento a Sant'Aquilino. BRAMANTE A ROMA Bramante giunge a Roma nel 1499 a seguito della caduta degli Sforza e dell'assedio francese a Milano. Roma divenne uno splendido centro culturale e politico soprattutto sotto il Pontificato di Giulio II. PALAZZO DELLA CANCELLERIA, 1483 Il cancelliere era Raffaello Riario, nipote di Sisto IV. Bramante era a Roma durante la ricostruzione del palazzo per quanto riguarda la facciata e gli ordini del cortile interno. È un'architettura all'antica (rivestito tutto in travertino, imita un'opera isodoma e testimonia una rivitalizzazione della classicità). Sovrapposizione degli ordini ricorda palazzo Rucellai. Alto basamento su cui sono collocati i due piani della residenze (parte nobile), staccati da due cornicioni aggettanti. Gli ordini sono costituiti da sovrapposizioni di un binato su alti basamenti. A livello del basamento sono impostati i piani delle finestre (rielaborazione finestra centinata fiorentina e racchiusa in un profilo semicircolare). La facciata a bugne presenta delle lesene. Cortile: soluzione dell'angolo: paraste associate rievocano la lettura della colonna quadrangolare di Alberti.
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved