Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

L'Illuminismo e la cultura del XVIII secolo, Schemi e mappe concettuali di Storia

L'Illuminismo, un movimento culturale del XVIII secolo che ha portato alla diffusione della ragione e della scienza. Si parla dei protagonisti del movimento, dei loro ideali e delle loro opere, come l'Encyclopédie. Inoltre, si approfondiscono le conoscenze scientifiche dell'epoca, come la teoria atomica di Dalton e la legge della conservazione della massa di Lavoisier. Infine, si parla della cultura politica in Francia e del pensiero di Voltaire.

Tipologia: Schemi e mappe concettuali

2023/2024

In vendita dal 26/01/2024

rosanna.1986
rosanna.1986 🇮🇹

4.4

(12)

55 documenti

1 / 2

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica L'Illuminismo e la cultura del XVIII secolo e più Schemi e mappe concettuali in PDF di Storia solo su Docsity! UNA RIVOLUZIONE NELLA CULTURA La celebrazione della ragione L’Illuminismo, secondo il filosofo Kant, rappresenta l’uscita dell’uomo dallo stato di minorità. Il motto di questo nuovo movimento è: “Abbi il coraggio di servirti della tua intelligenza”. I protagonisti del secolo dei Lumi sono chiamati philosophes; essi si occupavano dell’uomo, della società e della natura, dando molta importanza alla ragione. I lumi avrebbero reso più chiaro il cammino dell’umanità. L’Illuminismo fiorì in Francia, ma si legò profondamente alla cultura inglese. Tra la fine del XVII e l’inizio del XVIII secolo si sviluppò in Inghilterra un movimento culturale dovuto alla crescita della borghesia, alla collaborazione tra monarchia e Parlamento e alla tolleranza nei confronti dei protestanti non anglicani. In Francia, invece, era presente la monarchia assoluta, per cui l’Illuminismo rappresentò la cultura di opposizione alle istituzioni politiche e sociali. A differenza di quello britannico, l’Illuminismo francese era meno concreto. In Inghilterra spiccarono figure come de Manville, che descrisse i vizi della società mercantile, e Hume, accusato di ateismo. Gli illuministi francesi invece descrissero il mondo da un punto di vista laico; alcuni erano atei, altri deisti, cioè credevano in un Dio esterno al mondo. L’Encyclopédie e la visione scientifica del mondo L’Encyclopédie è un’opera in 28 volumi, pubblicata a Parigi dal 1751. In essa collaborarono molti intellettuali del tempo, tra cui Voltaire, Montesquieu, Rousseau, seguiti da Diderot D’Alembert. Ebbe grande influenza non solo in campo filosofico, ma anche a livello pratico. Grazie all’Encyclopédie si diede un forte impulso alla diffusione della scienza. Diderot, in particolare, introdusse, nelle scienze naturali, il concetto di trasformazione. Egli arrivò alla conclusione che anche le specie viventi nascono, si sviluppano e muoiono, avanzando così l’ipotesi della trasformazione delle specie. Il secolo dei lumi vide l’approfondimento della conoscenza della natura con Linneo. Quest’ultimo costruì una classificazione di tutte le piante e di tutti gli animali conosciuti, perché credeva che essi fossero rimasti immutati nel corso del tempo. L’opera degli illuministi permise anche la diffusione di conoscenze scientifiche che prima erano limitate ad un gruppo ristretto di persone. Il progresso interessò anche la chimica; in particolare, Lavoisier è considerato il fondatore della chimica moderna e fu il primo a formulare la legge della conservazione della massa, secondo cui in una trasformazione la massa che reagisce è uguale alla massa che si produce. Dalton inoltre elaborò una nuova teoria atomica, sostenendo che ogni elemento era costituito da una molecola composta da atomi. Nel campo dell’elettricità, Franklin dimostrò che l’energia elettrica esisteva anche nell’atmosfera e che si condensava nei fulmini. Un passo avanti fu fatto da Alessandro Volta, che costruì una pila formata da cerchi rame e di zinco. La cultura politica in Francia Voltaire fu il più noto rappresentante dell’Illuminismo e si presentò come colui che aveva il coraggio di parlare di tutto, sfidando anche la censura. Egli affermò che la tolleranza è la prima legge dell’umanità e che gli uomini devono perdonarsi reciprocamente i loro torti. Egli chiedeva la libertà di culto per tutti e narrò non solo le vicende del regno di Luigi XIV, ma anche i costumi dell’epoca. Non parlava soltanto di re e condottieri, ma di tutti coloro che avevano contribuito al progresso. Credeva che l’umanità dovesse porsi come obiettivo il
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved