Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

L'inferno di Dante, Sintesi del corso di Critica Letteraria

Riassunto del saggio di Petrocchi sull'Inferno di Dante

Tipologia: Sintesi del corso

2014/2015
In offerta
30 Punti
Discount

Offerta a tempo limitato


Caricato il 01/09/2015

Lanzano.Stefano
Lanzano.Stefano 🇮🇹

5

(1)

2 documenti

1 / 4

Toggle sidebar
Discount

In offerta

Anteprima parziale del testo

Scarica L'inferno di Dante e più Sintesi del corso in PDF di Critica Letteraria solo su Docsity! PETROCCHI L’INFERNO DI DANTE Lo studio di Dante inizia già col figlio del poeta Jacopo Alighieri. Jacopo scrisse infatti un epitome in versi della Commedia e chiose all’inferno. Risale al 1324 il commento in latino dell’inferno di Graziolo de’ Bambaglioli. il primo commento completo di tutto a la divina commedia è del 1330, scritto da Jacopo Della Lana. Il commento contiene - l’interesse per i fatti storici e mitologici contenuti nell’opera, - la spiegazione del senso allegorico - concetti filosofici-morali. Altro commentatore di tutto il poema dantesco fu Ottimo. Nel quarto decennio del secolo (dal 1340) sono da ricordare i commenti di: • Pietro Alighieri: altro figlio di Dante, scrisse commento in latino tra il 1341 e 1348 • Boccaccio: il suo interessamento per l’opera di Dante è attestato da una serie di scritti: 3 copie autografe del poema, gli Argomenti, Le rubriche in prosa, la lettera del 1372 a Jacopo Pizzinga, un carme a Petrarca sulla DC, La Vita di Dante (o trattatelo in laude di dante) che non è una biografia di Dante ma un profilo spirituale, in cui Dante è simbolo della poesia e il Comento (o esposizioni sopra la commedia di dante) che arriva fino al 18°canto dell’inf. SECONDA META’ DEL 1300 Benvenuto De’ Rambaldi: lesse la DC nelle lezioni bolognesi del 1375, dal quel materiale trasse un commentario latino. Benvenuto fu un commentatore attento alle spiegazioni allegoriche, letterali e storiche; preziose sono le sue indicazioni sui personaggi della DC Francesco Da Buti: lesse Dante nel 1385. Importante la sua analisi d’ordine retorico/grammaticale. il 400 Con l’Umanesimo Dante viene messo un pò da parte. Nel primo 400, in un’epoca di indifferenza verso il poema spiccano solo 2 commenti a Dante al di fuori della Toscana: • Guiniforte Barziza • Giovani Bertoldi da Serravalle: Scrisse un commento in occasione del Concilio di Costanza. Era un uomo di chiesa e trascrisse il commento di Benvenuto da Imola rivolgendosi ai prelati che partecipavano al concilio, con lo scopo di evidenziare la critica dantesca alle degenerazione della chiesa. L’umanesimo si afferma nella seconda metà del 400. C’è un ritorno dei classici, la nascita della filologia e il ritorno della filosofia platonica e neoplatonica. NEL 500 1502 esce l’edizione veneziana di Pietro Bembo, lo stesso autore che scrisse le Prose della Volgar Lingua (1525), in cui si scaglia contro Dante a causa della sua scelta del volgare. L’edizione di Bembo sarà un punto di riferimento fino all’800. In tutto il 500 dante resta nell’ombra. Furono prodotte 40 edizioni della DC contro le 177 del Canzoniere di Petrarca, apprezzato e letto in tutta europa. La causa del poco successo di Dante era soprattutto nella sua scelta linguistica. Nel 500 però vengono pubblicate altre opere di Dante: De volgari (1529), le Rime (1527) e La Vita Nuova (1576). In un periodo in cui era molto acceso il dibattito sulla lingua, influenzato dal pensiero di Bembo, anche attorno all’opera di Dante si discusse: Borghini difese Dante, rifiutanto il raffronto tra il dante epico e la lirica petrarchesca. Nel 600 La fortuna di dante era ancora lontana. Dal 1596 al 1702 furono prodotte solo 3 edizioni della Commedia e nessun commento. Era il secolo in cui si diffondeva il Barocco. Il barocco rifiutava il classicismo e dante era considerato un poeta rozzo e primitivo, al suo posto venivano preferiti i contemporanei.
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved