Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

L'inghilterra vittoriana , Sintesi del corso di Letteratura Inglese

Riassunto del libro di Edoado Grendi.

Tipologia: Sintesi del corso

2015/2016

In vendita dal 19/01/2016

unibas92
unibas92 🇮🇹

4.2

(67)

37 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica L'inghilterra vittoriana e più Sintesi del corso in PDF di Letteratura Inglese solo su Docsity! EDOARDO GRENDI L’INGHILTERRA VITTORIANA 1. LA FABBRICA Nell’industria del cotone l’impatto della tecnologia e della macchina è più vistoso. L’impatto della rivoluzione industriale sulla società deve esser visto nei termini di una profonda crisi sociale,morale e culturale: il problema si era presentato come quello di una irresponsabilità del contesto sociale per le sofferenze e le necessità individuali e collettive. Il vero trauma non erano le condizioni di fabbrica quanto il mutamento dell’ambiente sociale. L’avvento della fabbrica creò il problema di formare su scala di massa una classe operaia idonea,disciplinata secondo i ritmi oggettivi della macchina,disposta a rinunciare ai costumi di libertà,irregolarità di impegno e lavoro per la semplice sopravvivenza che caratterizzavano la società pre-industriale. Si richiedevano orari precisi,regolarità di applicazione,riduzione delle vacanze volontarie,disponibilità di lavoro sottosorveglianza e direzione esterna,abiti sobri. D’un colpo l’attività del lavoro doveva essere separata e rigidamente distinta da quella ricreativa e a tal fine si fece ricorso a diverse pratiche punitive come multe,licenziamenti,punizioni. 2. IDEOLOGIA ED ETICA SOCIALE La prima borghesia industriale ebbe umili origini. Nel 1801 una legge parlamentare sulle recinzioni delle terre comuni aveva accellerato la trasformazione proprietaria nelle campagne. Isolando l’individuo nella logica del rapporto del contratto,la propaganda di nuovi valori individualistici acquistava un’importanza strategica fondamentale. In ambito culturale urbano,gli strumenti più fondamentali del controllo erano l’istruzione e la religione. 3. IL CONTROLLO SOCIALE La filantropia e la carità erano modi per acquietare il proprio senso di colpa. Lo scopo comune delle classi dirigenti era quello di salvare i sudditi dall’ozio e dal crimine e disciplinarli secondo le esigenze della nuova società. L’etnocentrismo delle classi dirigenti comportava una sistematica condanna delle manifestazioni della cultura popolare ricondotta a un giudizio unilaterale:ubriachezza,vizio,brutalità. Così gli sforzi per modificare questo stato di cose guadagnavano lode e prestigio:l’opinione pubblica era riconoscente che qualcosa fosse fatto per alleviare le proprie angosce e le proprie paure. 4. TENORE DI VITA E CULTURA OPERAIA. Nella prima metà del secolo il consumo di birra era raddoppiato,mentre dalla seconda metà era diminuito. È noto che un elevato consumo di alcolici si sposa facilmente con la miseria sociale e coi traumi culturali. L’osteria,il pub,erano i luoghi di riunione di associazioni popolari,centri d’informazione,erano i luoghi ove convergeva ogni rapporto sociale. L’astemia quindi comportava all’autoesclusione dalla società. Legalismo,parsimonia nel bere,sicurezza del lavoro,religione,istruzione: questi erano gli elementi che qualificavano l’operaio rispettabile e indipendente e autonomo. 5. LA CRESCITA ECONOMICA. Con l’affermazione del nuovo sistema ferroviario il paesaggio urbano venne profondamente modificato. Le compagnie ferroviarie dovevano acquistare i terreni,inclusi quelli costosi del centro urbano,e costruire stazioni. Le ferrovie consolidavano l’economia nazionale integrando il paese mentre la navigazione a vapore favoriva l’integrazione economica su scala mondiale e quindi favorì lo smercio massiccio dei cereali americani sul mercato inglese. Il periodo 1873-98 è caratterizzato dalla caduta dei prezzi (causa: concorrenza,riduzione dei costi di trasporto e alcuni fattori monetari) facendo passare questo periodo sotto il nome di grande depressione. 6. IL GENTLEMAN E LA SOCIETA’ RURALE. La società rurale rimaneva sotto il controllo dei grandi e medi proprietari,l’aristocrazia e la gentry che controllavano l’amministrazione e la magistratura locale. Questo ceto dominante risulta fortemente gerarchizzato al suo interno;la guida politica del paese spetta ai grandi proprietari. Il gentleman rimase un uomo che non ha occupazione ma il tempo libero e la libertà di seguire i propri interessi. Ricchezza e disponibilità di tempo,natali gentili o illustri,istruzione o cultura, rimasero gli elementi caratteristici per la definizione di gentleman e questo comportava uno stile di vita che concedeva ampio spazio ai valori estetici,alle “maniere”. 7. RISPETTABILITA’ E CLASSI LAVORATRICI. Con la crescita della classe media vi è una crescita della consapevolezza della stratificazione e delle gerarchie sociali e quindi di una crescente preoccupazione per le apparenze a tutti i gradini della scala sociale. La riorganizzazione socialmente coerente dello spazio urbano crea una nuova e decisiva separazione e acuiscono il senso di isolamento,di esclusione. Ciascun individuo,di ciascuna classe cercava di elevarsi costantemente nella scala sociale,non con la violenza o l’illegalità,ma perseverando nella buona condotta ed esercitando al meglio le proprie facoltà morali e intellettuali. La celebrazione della virtù della famiglia e della casa è alla base dell’ideologia sociale vittoriana. La casa era la prima e la più importante scuola del carattere. Era così che ciascun individuo riceveva la migliore o la peggiore educazione morale perché lì assorbiva quei principi di condotta che duravano a vita. Il predominio maschile era netto,il potere del marito assoluto sulla moglie e sui figli,la religione era il fiore della casa nel quale si concretizzava l’ideale della rispettabilità sociale. La famiglia operaia rifletteva una realtà sociale e un costume differenti:il rapporto con i figli era meno rigido,i costumi sessuali più liberi e meno ipocriti,la posizione sociale della donna più preminente,la conduzione familiare più casuale; 8. RISPETTABILITA’ E CLASSI MEDIE. Lo sviluppo dell’istruzione secondaria rispondeva alla crescita nella società della domanda per una certa qualificazione con relativa diffusione della pratica degli esami. L’istruzione diveniva così la carta vincente nella concorrenza sociale e le classi medie erano le grandi protagoniste. Il trentennio 1850-80 registra la massima espansione delle classi medie. L’incubo delle classi medie era l’angoscia interiore e l’inibizione. Vi erano tensioni tra vita interiore dell’individuo e il suo comportamento esterno,giacchè questo è ciò che contava. Questo è il significato della rispettabilità,nutrita di insegnamenti di rinuncia. Dovevano star lontani dai vizi e dall’ubriachezza. Un altro problema per la società era la sessualità: l’individuo doveva contenere i suoi impulsi,ritardare il matrimonio. La donna in particolare ne era la vittima: le mogli dovevano mantenersi caste e l’uomo stesso doveva conformarsi al modello dell’astinenza. RIASSUNTO ETA’ VITTORIANA (1837-1901)
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved