Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

L'Odissea di Omero (Riassunto e Personaggi Principali), Sintesi del corso di Lingue e letterature classiche

Breve sintesi dell'Opera rivolta a ragazzi delle Scuole Superiori

Tipologia: Sintesi del corso

2019/2020

Caricato il 17/06/2020

AnninaMura
AnninaMura 🇮🇹

4.6

(9)

8 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica L'Odissea di Omero (Riassunto e Personaggi Principali) e più Sintesi del corso in PDF di Lingue e letterature classiche solo su Docsity! L'Odissea L’Odissea, come l’Iliade, è un poema epico attribuito a Omero. L'Odissea narra il lungo viaggio (il nostos) compiuto da Odisseo (Ulisse per i Latini) per ritornare in patria, a Itaca, dopo l’espugnazione della città di Troia. L’opera presenta anche le vicende successive alla morte di Ettore, con cui l’Iliade si concludeva, come la conquista della città di Troia, avvenuta attraverso l’inganno del cavallo escogitato dal nostro protagonista. Il poema è costituito, come l’Iliade, da 24 libri in esametri, raccolti in tre grandi nuclei tematici: •la Telemachia (libri I-IV): i primi quattro canti dell’Odissea sono dedicati al figlio di Ulisse, Telemaco. •I viaggi di Odisseo (libri V -XII): narrano il naufragio di Ulisse a seguito della furia di Poseidone presso i Feaci, nell’isola di Scheria, e la sua permanenza sull’isola. Segue la narrazione di alcune sue imprese. •Il ritorno e la vendetta di Odisseo (libri XIII - XXIV): qui vengono trattati il ritorno ad Itaca di Ulisse e la sua vendetta contro i Proci. Contenuto dell’opera Proemio Come l’Iliade, anche l’Odissea si apre con un proemio costituito dall’invocazione della musa ispiratrice e dalla protasi, in cui si sintetizza il contenuto dell’intera vicenda. In particolare viene descritto Ulisse, mettendo in evidenza le divergenze con Achille, protagonista dell’Iliade: egli è una persona che soffre per la lontanza da casa, è intelligente, astuto, pronto a sfruttare ogni situazione ed insaziabilmente curioso. Non a caso, il primo aggettivo che lo caratterizza è polytropon, cioè "multiforme, polimorfo" e "trascinato dal fato, dal destino". Al termine viene anche citato un fatto narrato nel XII libro dell’Odissea, il cosiddetto Episodio di Iperione, in cui i compagni di Ulisse uccidono e si cibano delle vacche sacre del Dio Sole, il quale, sentendosi oltraggiato, li punisce con la morte. Telemachia (libri I-IV) Sono trascorsi dieci anni dalla fine della guerra di Troia, per la quale Ulisse era partito da Itaca quando il figlio era ancora un bambino. Ora Telemaco ha circa vent’anni e vive con la madre Penelope e con i proci, ovvero 119 nobili di Itaca che pretendono in sposa la presunta vedova, per ottenere la corona. La donna, sperando nel ritorno del marito, promette a costoro che sceglierà un nuovo re solo se riuscirà a concludere un sudario per il suocero Laerte, prima che giunga Ulisse. Per evitare le nozze tuttavia, Penelope disfa durante la notte la tela tessuta di giorno. Nel frattempo un concilio degli dei si riunsice per decidere il destino di Odisseo trattenuto ormai da otto anni dalla ninfa Calipso sull’isola di Ogigia. Non appena Poseidone, che odia Ulisse, si allontana per partecipare ad un banchetto, gli dei decidono di concedere a Ulisse il ritorno a Itaca. Ermes si recherà allora presso Calipso per convincerla a lasciare andare il nostro protagonista, mentre la dea Atena, assunte le sembianze del re Mentes, si reca da Telemaco, per indurlo a partire alla ricerca del padre. Intanto Femio, cantore della reggia di Ulisse, recita un poema, intolatato Il ritorno da Troia, che turba Penelope, rammemorandole il marito. Inizia così il racconto del viaggio di Telemaco che si reca, all’insaputa della madre, dapprima presso uno dei l'isola di Eea. Qui la seducente maga Circe, invaghita del protagonista, trasforma il resto della truppa in maiali: Odisseo spezzerà l'incantesimo solo grazie ad un'erba magica donatagli da Ermes. Dopo un soggiorno di quasi un anno presso la maga, quest'ultima lo invia nel paese dei Cimmeri, da cui Ulisse potrà scendere nell'Ade. Qui egli incontra molti eroi greci, tra cui Agamennone, Achille ed Eracle e soprattutto l'indovino Tiresia, che gli predice la lotta contro i Proci, lo invita a prestare attenzione alle vacche del dio Iperione e gli annuncia una misteriosa morte lontano dalla patria. Ulisse torna da Circe e, seguendo i suoi consigli, riparte per mare. Incrociando le Sirene, egli tura le orecchie dei compagni con della cera e si lega all'albero della nave, per ascoltare il canto delle creature mitologiche senza cedervi (e quindi naufragare). Ulisse supera poi i mostri Scilla e Cariddi, posti all'altezza dello stretto di Messina, e approda in Trinacria, l'attuale Sicilia. Qui i compagni, stremati dal lungo viaggio e dalla fame, si cibano delle vacche del dio Sole 2 provocando l’ira del dio, che si vendica con una tempesta non appena essi riprendono il mare. Unico superstite, Odisseo giunge all’isola di Calipso, dove rimane per otto anni. Termina qui il racconto di Ulisse ai Feaci, che, commossi, lo riportano a Itaca. Il ritorno e la vendetta (libri XIII-XXIV) Giunto alla spiaggia di Itaca, Ulisse, viene trasformato in un vecchio mendicante. In seguito Atena si reca a Sparta da Telemaco, per esortarlo a fare ritorno a casa, mentre Ulisse chiede ospitalità a Eumeo, un umile porcaro rimastogli fedele dopo tanti anni, venendo così a sapere della tirannia imposta dai proci alla moglie Penelope. Raggiunto dal figlio, cui svela la propria identità, Ulisse organizza il piano per attuare la vendetta. Odisseo, sempre con le sembianze di un misero mendicante, si reca alla reggia reale, dove ha modo di osservare la volgarità dei proci. Riconosciuto solo dal fedelissimo cane Argo, che muore subito dopo averlo rivisto, Ulisse ha un colloquio con la moglie, che non sa di trovarsi di fronte al marito. Ulisse, mantenendo l'incognito, le annuncia il suo futuro ritorno. In mezzo alle continue prepotenze dei proci, anche nei confronti dello stesso Ulisse (riconosciuto, per via di una cicatrice, dalla vecchia nutrice Euriclea, cui però l'eroe greco impone il silenzio), Penelope indice una gara con l'arco di Ulisse per scegliere un nuovo re. La donna sposerà chi saprà tendere l'arco e scoccare una freccia attraverso l'anello di dodici scuri. Mentre i proci falliscono miseramente, Ulisse supera facilmente la prova e, con l'aiuto di Telemaco, stermina gli avversari. Penelope pone al marito un'ultima prova: descrivere con tutti i dettagli il loro letto nuziale. Ulisse si reca poi dal padre Laerte, cui descrive con precisione un frutteto donatogli dal genitore. Placata con l'aiuto di Atena un'ultima rivolta interna, Ulisse, tornato re di Itaca, stila patti di pace e tranquilla convivenza. La figura di Ulisse nei secoli: da Omero a Joyce La figura di Ulisse, nella letteratura, è sicuramente una figura molto affascinante. Di seguito sono proposte alcune interpretazioni del personaggio omerico nelle opere di poeti e scrittori come Dante, Foscolo, Pascoli, D'Annunzio e Joyce. L'Ulisse di Omero è un personaggio moderno: egocentrico e desideroso di conoscenza, lascia la moglie e la patria. Al contrario di Achille, uomo guidato dalla propria "ira", istintivo e impulsivo, Odisseo è molto astuto, paziente e sa dominare passioni e sentimenti. Usa armi, quale l’arco o la spada, ma raramente le sue vittorie sono frutti di duelli frontali: fa spesso ricorso a intuizioni e inganni, e riesce anche a sopportare gli oltraggi subiti dai Proci, cosa inconcepibile per gli eroi dell’Iliade. Infatti mentre quest’ultimo poema celebra i valori incentrati sull’onore, che doveva condurre alla gloria immortale, l’Odissea nasce dal senso pratico della vita caratteristico dei marinai, spesso abili nel commercio e che riescono ad affermarsi in più contesti, sfruttando sempre tutti i mezzi a loro disposizione. Nel Medioevo Dante inserisce Ulisse nell'Inferno (canto 26), in particolare nell’VII girone, e definisce il suo viaggio un "folle volo" (v. 125): Ulisse varca infatti le colonne d’Ercole, desideroso e avido di conoscenza, per sapere quali siano i confini del mondo. Alighieri condanna quest'ansia di sapere che cancella i limiti umani: per il poeta, solo la fede e la Teologia posso superare e completare il percorso di conoscenza dell'uomo. Nel sonetto di Ugo Foscolo A Zacinto l’eroe greco diventa un alter ego del poeta per le sue continue peregrinazioni, che ricordano al poeta il suo destino di esule: Ulisse, per volere degli dei tornerà nell’amata patria, mentre Foscolo, eroe romantico, non godrà mai di questo privilegio. Nei Sepolcri, invece, Foscolo riprende la leggenda riportata da Pausania, secondo cui le armi di Achille, che Ulisse si guadagnoò con l'inganno, furono riportate dalla nave naufragata di Ulisse alla tomba di Aiace Telamonio, cui queste erano destinate. La morte, afferma il poeta, ripartisce le glorie tra i grandi uomini (vv. 220-221: "[...] a’ generosi giusta di glorie dispensiera è morte"), al di là degli astuti inganni di Ulisse.
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved