Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

La cellula procariotica e i virus, Appunti di Biologia Cellulare

Generalità sui batteri e i meccanismi di scambio del materiale genetico. Generalità sui virus, genoma virale, infezione virale.

Tipologia: Appunti

2022/2023

In vendita dal 28/05/2023

michelle-chiocchetti
michelle-chiocchetti 🇮🇹

4.2

(5)

105 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica La cellula procariotica e i virus e più Appunti in PDF di Biologia Cellulare solo su Docsity! 28 novembre 2022 LE CELLULE PROCARIOTICHE • sono le cellule batteriche • ordine dei micron • cosa le identifica: sono prive di nucleo, manca il sistema di endomembrane (quindi gli organelli), sono quasi sempre immotili, ma in alcuni casi si muovono attraverso i prolungamenti - flagelli -, che sono i polimeri della proteina flagellina e si inseriscono tramite l’uncino • membrana plasmatica: rivestita da una parete cellulare, ma è assente negli archeobatteri • capsula polisaccaridica: riveste la parete • la loro riproduzione avviene attraverso scissione binaria, quindi non c’è riproduzione sessuale, ma riescono a scambiare informazione genetica - trasformazione: trasferimento di frammenti di genoma batterico da una cellula donatrice a una cellula ricevente; la cellula donatrice va incontro a lisi (a rottura) e libera nell’ambiente extracellulare frammenti del proprio genoma, che può essere captato da una cellula ricevente, che lo introduce al suo interno, andando incontro a ricombinazione genica; è uno scambio genetico involontario; non c’è contatto fisico tra le due cellule - coniugazione: trasferimento di frammenti di genoma batterico da una cellula donatrice a una cellula ricevente; si crea un ponte citoplasmatico tra le due cellule, attraverso il quale possono attraversare plasmidi o punti del genoma; il nuovo frammento viene incorporato all’interno del suo genoma ed esce un genoma diverso - ricombinazione genica -; è un processo volontario, proprio perché le cellule prendono contatto fisico - trasduzione: trasferimento di frammenti di genoma batterico da una cellula donatrice a una cellula ricevente; il tramite tra cellula donatrice e ricevente viene rappresentato da un virus - il batteriofago -, che infetta la cellula, poi esce e va a infettare una seconda cellula trasduzione generalizzata - si verifica un ciclo litico del virus: la cellula batterica è infettata e va incontro a lisi; alcuni frammenti (casuali e tanti quanti ne permette il capside) del suo genoma vengono incorporati nel capside del batteriofago; il virus va a infettare un’altra cellula, trasferendo il suo genoma virale + i frammenti di quello batterico trasduzione specializzata - dipende dal ciclo lisogenico del virus; c’è un’integrazione totale del genoma virale con quello batterico; il batterio, replicandosi, replica anche il genoma virale; se c’è un determinato agente, il genoma virale si può staccare e portare con sé alcuni frammenti ben precisi di genoma batterico, ovvero i frammenti che sono presenti nei punti di inserzione, cioè i punti in cui si era inserito; quando infetta la cellula ospite, il suo genoma va a integrarsi nelle regioni di omologia, dei punti precisi, questo serve per un’eventuale infezione dei fagi il genoma batterico • è organizzato circa al centro della cellula, nonostante l’assenza del nucleo • il genoma prende il nome di nucleoide, che è un DNA circolare • presenta punti di connessione a livello dei mesosomi, che sono delle invaginazioni di membrana plasmatica, sede di sintesi di ATP e dove sono presenti anche enzimi coinvolti nella duplicazione del DNA • essendo nell’ordine dei millimetri, si compatta per poter entrare nella cellula • es. E. Coli: - il DNA si ripiega: il DNA circolare (1,6 mm) va incontro a un primo ripiegamento e forma 50 anse, queste anse sono sostenute da RNA e si forma il DNA ripiegato, di dimensioni di 2 nm - le anse si superavvolgono - superavvolgimento - e per farlo occorrono delle proteine Histon- like: le DNA girasi (avvolgono e formano dei topoisomeri, ovvero dei grovigli), le DNA topoisomerasi di tipo I (districa i topoisomeri facendo un unico taglio) e le proteine HLP - Histon Like Protein - (devono consentire l’impacchettamento del genoma e si organizzano per formare un tetrametro, attorno al quale si superavvolge il DNA); si forma una struttura di 12 nm • gli eventi di maturazione dell’RNA non avvengono, infatti i messaggeri una volta trascritti vengono subito tradotti; le cellule sono ricche di ribosomi • possiedono DNA extragenomico, il plasmide, che si replica in maniera autonoma e che contiene geni che conferiscono resistenza a certi antibiotici
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved