Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

La chimica dei viventi, Prove d'esame di Biologia

Ci sono numerosi quiz sull'argomento della chimica dei viventi.

Tipologia: Prove d'esame

2022/2023

In vendita dal 27/09/2023

natha-perera
natha-perera 🇮🇹

1 documento

Anteprima parziale del testo

Scarica La chimica dei viventi e più Prove d'esame in PDF di Biologia solo su Docsity! La Chimica dei viventi 3 La Chimica dei Viventi 1 Gli elementi sono: a) I singoli atomi e i loro isotopi b) Sostanze formate da più tipi di atomi c) Grassi d) Proteine e) Nessuna delle risposte precedenti 2 Gli elementi fisici e chimici dell'ambiente formano: a) I fattori biotici b) I fattori abiotici c) Un ecosistema d) La biosfera e) Nessuna delle risposte precedenti 3 Quando due o più elementi si combinano tra loro si formano: a) Atomi b) Proteine c) Composti chimici d) Elettroni e) Nessuna delle risposte precedenti 4 Quali sono le unità più piccole delle quali si compone la materia? a) Atomi b) Ossigeno e carbonio c) Proteine d) Virus e) Nessuna delle risposte precedenti 5 I composti organici sono quelli che: a) Contengono zirconio b) Contengono carbonio c) Non contengono assolutamente carbonio d) Non esistono in natura e) Nessuna delle risposte precedenti 6 Gli esseri viventi contengono principalmente: a) Composti inorganici b) Composti organici c) Fosforo d) Rame e) Nessuna delle risposte precedenti 7 Quali sono i fondamentali composti della materia vivente? a) Carboidrati e lipidi b) Carboidrati, acidi grassi, amminoacidi, acidi nucleici c) Emoglobina e albumina d) Amminoacidi e) DNA e RNA 8 Quali tra le seguenti è una molecola semplice? a) Ossigeno b) Emoglobina c) Acidi grassi d) Cianuro e) Nessuna delle risposte precedenti 9 Un legame che si instaura tra due molecole di acqua, con una debole forza, viene detto: a) Legame covalente b) Legame idrofobico c) Ponte idrogeno d) Ponte di Varolio e) Nessuna delle risposte precedenti 10 L'acqua è una molecola: a) Dotata di poca forza coesiva b) Apolare c) Con una regione elettropositiva ed una elettronegativa d) Che partecipa alla formazione di legami covalenti e) Nessuna delle risposte precedenti 11 Una molecola si dice idrofoba se essa: a) È solubile in acqua b) è polare c) È insolubile in acqua d) Possiede atomi di azoto e) Nessuna delle risposte precedenti 12 In un legame covalente si ha: a) La partecipazione di 2 atomi di idrogeno b) La messa in comune di elettroni tra atomi c) La perdita di elettroni d) Sempre e soltanto un legame semplice e) Nessuna delle risposte precedenti 13 Quali sono i fondamentali composti organici della materia vivente? a) Lipidi e glucidi b) Carbonio e idrogeno c) Lipidi e nucleotidi d) Glucidi, lipidi, protidi e nucleotidi e) Nessuna delle risposte precedenti 14 Il processo chimico che trasforma l'azoto atmosferico in composti chimici è detto: a) Nitrificazione b) Ammonificazione c) Ciclo dell'urea d) Autotrofo e) Fissazione 15 La sostanza che impedisce la replicazione virale all'interno delle cellule ospiti è: a) L'aspirina b) L'adrenalina c) L'interferone d) Il cortisone e) Nessuna delle risposte precedenti 16 Il pH esprime: a) La concentrazione di ioni H+ b) La concentrazione di ioni OH- c) Solo l'acidità della cellula d) La concentrazione delle proteine e) Nessuna delle risposte precedenti 17 In un essere umano il pH del sangue è: a) Circa 8 b) Fortemente acido c) Fortemente basico d) Intorno alla neutralità e) Nessuna delle risposte precedenti 18 La clorofilla ha funzione: a) Di trasporto di anidride carbonica nelle piante b) Di trasporto di ossigeno nelle piante c) Di trasporto di ossigeno nel sangue d) Strutturale e) Nessuna delle risposte precedenti 4 Capitolo 1 19 Nell'uomo è presente circa il...di acqua: a) 50% b) 20% c) 75% d) 90% e) Nessuna delle risposte precedenti 20 Le macromolecole biologiche sono: a) Amminoacidi e proteine solamente b) Glicerolo e acidi nucleici c) Acqua, sali inorganici e ioni d) Proteine, acidi nucleici, lipidi e polisaccaridi e) Nessuna delle risposte precedenti 21 Retinolo, calciferolo, tiamina e riboflavina, sono: a) Quattro aminoacidi b) Vitamine, e più specificatamente nell'ordine: B1, A, D, B2 c) Le prime due sono vitamine (A e D), le ultime due sono basi puriniche d) Vitamine, e più specificatamente nell'ordine: K, A, D, E e) Vitamine, e più specificatamente nell'ordine: A, D, B1 e B2 22 L'acido ascorbico è: a) Un acido nucleico b) Una vitamina c) Un aminoacido d) Un neurotrasmettitore e) Uno dei costituenti principali della parete cellulare dei batteri 23 Il retinolo è: a) Idrosolubile b) Liposolubile c) La vitamina K d) La vitamina E e) Nessuna delle risposte precedenti 24 Il contenuto calorico di 1 g di carboidrati è di: a) 1,4 Kcal b) 3,0 Kcal c) 2,5 Kcal d) 5,1 Kcal e) Nessuna delle risposte precedenti 25 Na+ e K+ sono gli ioni: a) Assenti nelle cellule b) Più importanti nelle cellule c) Responsabili della contrazione d) Inesistenti sulla crosta terrestre e) Nessuna delle risposte precedenti 26 Quale di questi è il principale elemento costitutivo dei carboidrati? a) Azoto b) Glicogeno c) Carbonio d) Fosforo e) Glucosio 27 I monosaccaridi sono: a) Un lungo polimero di amminoacidi b) Composti che presentano un gruppo carbossilico c) Sinonimo di glicogeno d) Costituenti del DNA e) Composti con formula CnH2nOn 28 Il monosaccaride più comune nelle cellule viventi è: a) Il fruttosio b) Il maltosio c) L'amido d) Il glucosio e) Il glicogeno 29 Un disaccaride è: a) L'insieme di due aminoacidi b) L'insieme di due polisaccaridi c) L'insieme di due zuccheri semplici d) Un lipide e) Nessuna delle risposte precedenti 30 Il saccarosio è: a) Un monosaccaride b) Un nucleotide c) Un lipide complesso d) Un composto contenente galattosio e) Un disaccaride 31 I carboidrati sono: a) Composti organici formati da amminoacidi b) Composti organici formati da zuccheri c) Ormoni d) Acidi nucleici e) Nessuna delle risposte precedenti 32 L'amido e la cellulosa sono: a) Proteine b) Polisaccaridi c) Monosaccaridi d) Un monosaccaride e un polisaccaride e) Lipidi 33 La cellulosa è il principale costituente: a) Della membrana cellulare dei procarioti b) Del nucleo c) Della parete delle cellule vegetali d) Del nucleoplasma e) Nessuna delle risposte precedenti 34 Qual è la funzione primaria dei carboidrati negli esseri viventi? a) Fornire energia b) Formare proteine c) Accumularsi nel tessuto adiposo d) Formare DNA e) Nessuna delle risposte precedenti 35 Il glucosio, all'interno delle cellule animali, viene accumulato sottoforma di: a) Glicerolo b) Adipe c) Glicolipide d) Glicerina e) Glicogeno 36 Il glicogeno è: a) Una proteina delle piante b) Un polimero peptidico c) Un polimero del glucosio d) Un eteropolimero sintetico e) Nessuna delle risposte precedenti 37 La cellulosa: a) È un monosaccaride b) È un disaccaride c) È un polisaccaride che l'uomo non riesce a scindere per mancanza di enzimi d) È una proteina vegetale e) Nessuna delle risposte precedenti La Chimica dei viventi 7 75 La mioglobina è: a) Una proteina strutturale b) Una proteina enzimatica c) Una proteina muscolare d) Una vitamina e) Nessuna delle risposte precedenti 76 L'emoglobina è: a) Una vitamina b) Una proteina strutturale c) Una proteina enzimatica d) Una cromoproteina di trasporto e) Un neurotrasmettitore 77 Il simbolo Hb indica: a) Il mercurio b) L'idrogeno c) Il bario d) Lo iodio e) L'emoglobina 78 In condizioni fisiologiche l'emoglobina lega su un altro sito della stessa proteina: a) CN b) Solo ossigeno c) Ossigeno e una piccola quota di anidride carbonica d) Ossigeno e una piccola quota di ossido di carbonio e) Nessuna delle risposte precedenti 79 Tra le tante funzioni svolte dalle proteine, le più importanti sono: a) Enzimatiche e strutturali b) Di accumulare e cedere energia c) Scheletriche d) Di mantenere costante la temperatura corporea e) Nessuna delle risposte precedenti 80 Il cambiamento di sequenza degli amminoacidi in una proteina: a) Non ha nessun effetto b) Ha l'effetto di far variare solo la struttura proteica c) Fa variare la struttura e può far variare la funzione della proteina d) Produce una proteina sempre più attiva e) Nessuna delle risposte precedenti 81 L'emoglobina è ricca di: a) Magnesio b) Rame c) Fosforo d) Calcio e) Ferro 82 Interagisce col proprio substrato come la chiave con la serratura: a) L'emoglobina b) L'albumina c) L'enzima d) Il DNA e) L'RNA 83 L'interazione dell'enzima col suo substrato è del tipo: a) Modello a mosaico fluido b) Modello della chiave e della serratura basandosi su legami ad idrogeno ed elettrostatici c) Ad inversione d) Non si realizza e) Nessuna delle risposte precedenti 84 Quale di queste affermazioni riguardante gli enzimi è vera? a) Ognuno di essi può catalizzare tanti tipi di reazioni b) Ognuno di essi catalizza un determinato tipo di reazione c) Sono sostanze di natura lipidica d) L'enzima viene trasformato dalla reazione che catalizza e) Nessuna delle risposte precedenti 85 Le macromolecole che presentano ad una estremità il radicale -COOH e all'altra il radicale - NH2, sono dette: a) Basi azotate b) Proteine c) Acidi nucleici d) Lipidi e) Nessuna delle risposte precedenti 86 L'alanina e la fenilalanina sono: a) Basi azotate b) Carboidrati c) Vitamine d) Costituenti di proteine e) Grassi 87 L'emoglobina, la molecola trasportatrice di ossigeno presente negli eritrociti: a) È una cromoproteina a struttura primaria b) È costituita da quattro catene polipeptidiche, due di un tipo e due di un altro c) Contiene complessivamente un solo gruppo eme e un solo sito di attacco per l'ossigeno d) Non è una proteina allosterica e) Nessuna delle risposte precedenti 88 La struttura terziaria è propria: a) Delle membrane cellulari b) Delle membrane mitocondriali c) Degli aminoacidi d) Della cromatina e) Delle proteine 89 La struttura primaria di una proteina prevede: a) Un ripiegamento della stessa b) La forma -planare c) L'aggregazione con altre proteine d) La sequenza lineare degli amminoacidi e) Nessuna delle risposte precedenti 90 L'albumina è: a) Un lipide b) Una vitamina c) Una proteina plasmatica d) Una proteina cellulare e) Nessuna delle risposte precedenti 91 Le fibre del fuso mitotico sono formate da: a) Astina. b) Prolina c) Osseina d) Fibre nervose e) Tubulina 92 La fibrina è: a) Una proteina plasmatica derivante dal fibrinogeno b) Una proteina contenuta nelle piastrine c) Sinonimo di trombina d) Una proteina citoplasmatica derivante dalla tromboplastina e) Una proteina presente nelle fibre collagene 93 L'ossiemoglobina: a) È un ormone b) È una forma patologica di emoglobina c) È l'emoglobina ridotta d) È l'emoglobina legata all'ossigeno e) Non esiste 8 Capitolo 1 94 L'allosterismo è: a) Una proprietà dei carboidrati b) Una proprietà degli acidi grassi c) Una proprietà che non esiste nelle cellule animali d) Una proprietà di alcune proteine per cui il legame in un sito provoca variazioni configurazionali che si ripercuotono in tutta la molecola e) Nessuna delle risposte precedenti 95 L'emoglobina di un uomo (HbA), presenta: a) Una catena alfa e tre catene beta b) Due catene gamma e due catene alfa c) Due catene alfa e due catene beta d) Due catene alfa e due catene delta e) Una catena alfa e una catena beta 96 Le proteine basiche associate al DNA nei cromosomi delle cellule eucariotiche sono: a) Gli istoni b) I cromatidi c) Gli steroidi d) L'ipofisi e) Le albumine 97 Gli istoni sono: a) Proteine basiche associate al DNA b) Proteine acide associate al DNA c) Organuli cellulari d) Strutture della membrana nucleare e) Geni 98 Gli istoni sono: a) Organuli citoplasmatici b) Proteine basiche legate al DNA della cellula eucariote c) Proteine acide legate al DNA della cellula eucariote d) Organuli presenti nei cloroplasti e) Cromoproteine con funzione di trasporto 99 Gli istoni sono: a) Una componente proteica acida legata al DNA delle cellule eucariotiche b) Una componente proteica basica legata al DNA delle cellule eucariotiche c) Organuli citoplasmatici d) Una componente proteica basica legata alla membrana plasmatica e) Proteine batteriche 100 Uno zucchero, un gruppo fosfato e una base azotata formano: a) Il DNA b) Le proteine c) Un ormone d) Un nucleotide e) Un lipide 101 Quali delle seguenti basi azotate si trova nel RNA, ma non nel DNA? a) Adenina b) Timina c) Uracile d) Guanina e) Citosina 102 Il DNA differisce dal RNA perchè: a) È a triplo filamento b) È a doppio filamento c) L'adenina sostituisce l'uracile d) Si trovano in cellule diverse e) Nessuna delle risposte precedenti 103 L'RNA è formato da: a) Nucleotidi b) Acidi grassi c) Enzimi d) Glicidi e) Nessuna delle risposte precedenti 104 L'acido desossiribonucleico è: a) L'RNA b) L'acido ascorbico c) Il DNA d) HCl e) l'ATP 105 L'acido ribonucleico è: a) L'RNA b) Il DNA c) Solo l'RNA messaggero d) L'acido ascorbico e) Nessuna delle risposte precedenti 106 L'adenina e la timina sono: a) Due aminoacidi b) Un aminoacido e una base azotata c) Due basi puriniche d) Sinonimi di citosina e guanina e) Due basi azotate 107 Le basi azotate formano: a) Le proteine b) Il DNA e l'RNA c) I carboidrati d) Gli aminoacidi e) I lipidi 108 Quante sono le basi azotate che formano il DNA? a) Due b) Cinque c) Quattro d) Sei e) Infinite 109 Quante sono la basi azotate che formano l'RNA? a) Due b) Quattro c) Cinque d) Otto e) Nessuna delle risposte precedenti 110 L'insieme di una base azotata e di uno zucchero è detta: a) Nucleotide b) Nucleoside c) Acido nucleico d) Amminoacido e) Nessuna delle risposte precedenti 111 Un nucleotide è formato da: a) DNA ed RNA b) Base azotata e zucchero c) Base azotata e gruppo fosforico d) Zucchero, gruppo fosforico e base azotata e) Nessuna delle risposte precedenti 112 Nella costituzione del DNA l'adenina si accoppierà sempre con la: a) Guanina b) Tiroxina c) Uracile d) Ribosio e) Timina La Chimica dei viventi 9 113 Nel DNA e nel RNA la citosina formerà un legame solo e sempre con: a) Timina b) Uracile c) Adenina d) Guanosina e) Guanina 114 Nel RNA l'adenina si accoppia con: a) La guanina b) La timina c) L'uridina d) L'adenina e) L'uracile 115 L'uracile è un costituente caratteristico: a) Dei glicidi b) Del DNA c) Del RNA d) Delle proteine e) Dei lipidi 116 L'accoppiamento adenina-uracile è caratteristico: a) Del DNA dei procarioti b) Dell'RNA c) Dell'RNA dei virus solamente d) Del DNA dei batteri e) Del DNA degli eucarioti 117 Nello scheletro del DNA è presente: a) Ribosio b) Un esoso c) Adenosinmonofosfato d) Istidina e) Desossiribosio 118 Nello scheletro dell'RNA è presente: a) Ribulosio b)Un esoso c) Desossiribosio d) Timina e) Ribosio 119 L'acido ribonucleico è: a) L'RNA polimerasi b) Il DNA c) Un glucide d) La timida e) L'RNA 120 L'acido desossiribonucleico è: a) L'uracile b) L'RNA c) L'acido ascorbico d) Un glicide e) Nessuna delle risposte precedenti 121 Il DNA è una sequenza di: a) Nucleosidi b) Lipidi c) Aminoacidi d) Proteine e) Nucleotidi 122 Quali tra le seguenti molecole sono contenute nel DNA? a) Ribosio b) Fruttosio c) Gracile d) Timina e) Nessuna delle risposte precedenti 123 Un polinucleotide che presenta il ribosio nei singoli monomeri, è: a) La DNA polimerasi b) Il DNA c) La timina d) Un aminoacido e) Nessuna delle risposte precedenti 124 Le basi pirimidiniche sono: a) Adenina b) Pirrolo c) Citosina d) Purina e) Guanina 125 Le purine e le pirimidine sono: a) Amminoacidi b) Zuccheri c) Lipidi d) Vitamine e) Basi azotate 126 Le basi puriniche sono: a) Citosina b) Guanina c) Uracile d) Timina e) Nessuna delle risposte precedenti 127 L'uracile è una base: a) Purinica b) Pirimidinica c) Presente solo nell'RNA, nè purinica nè pirimidinica d) Costituente gli acidi grassi e) Nessuna delle risposte precedenti 128 L'RNA è formato da: a) Amminoacidi b) Acidi grassi c) Acido acetilsalicilico d) Timina e) Nessuna delle risposte precedenti 129 Un polinucleotide che presenta il desossiribosio nei singoli monomeri, è: a) Un glicide b) Un allele c) L'RNA d) Il DNA e) Nessuna delle risposte precedenti 130 La timina è una base che si trova: a) Nel DNA e nel RNA b) Nel RNA sia di cellule procariotiche che eucaristiche c) Nel DNA d) Nel RNA eucaristico e) Nel RNA di cellule procariotiche 131 Quale di queste molecole è un costituente sia del DNA che del RNA? a) Ribosio b) Timina c) Gracile d) Acido fosforico e) Desossiribosio 132 Quale di queste basi è specifica del RNA? a) Timina b) Guanina c) Adenina d) Citosina e) Uracile 133 Uno di questi composti è presente solo nel DNA: a) Adenina b) Guanina c) Uracile d) Timina e) Nessuna delle risposte precedenti 134 Una base azotata si lega ad uno zucchero per formare un: a) Nucleotide b) Ormone c) Composto inorganico d) Nucleosoma e) Nucleoside 135 L'adenina, il ribosio, e un gruppo fosforico formano: a) Un ormone b) L'ATP c) L'AMP d) Un nucleoside e) Una base azotata 12 Capitolo 1 158 La figura si riferisce ad uno dei meccanismi di trasporto attraverso la membrana cellulare. Si può affermare che: a) M è una molecola che attraversa la membrana per diffusione b) M è una molecola che si muove secondo gradiente c) M è una molecola che si sposta verso l'esterno della cellula per osmosi d) M è una molecola che si muove contro gradiente e) Ad ogni passaggio di M, la cellula guadagna energia 159 Se nel sangue di un vertebrato non fosse presente l'emoglobina, si verificherebbe che: a) Nel sangue dell'animale sarebbe presente una quantità inferiore di ossigeno b) Nel sangue dell'animale non vi sarebbe assolutamente ossigeno c) Nel sangue dell'animale ci sarebbe la stessa quantità di ossigeno d) L'animale sostituirebbe l'ossigeno con un'altra molecola ossidante e) L'animale sostituirebbe l'ossigeno con un'altra molecola riducente 160 Se si rimane a lungo a bagno nell'acqua di mare la pelle dei polpastrelli si raggrinzisce, formando delle pieghe. Il fenomeno è dovuto al fatto che: a) Le cellule dei tessuti, immerse in ambiente ipotonico, perdono acqua riducendo il proprio volume b) Le cellule dei tessuti, immerse in ambiente ipertonico, perdono acqua riducendo il proprio volume c) Le cellule dei tessuti, immerse in ambiente ipertonico, acquistano acqua riducendo il proprio volume d) Le cellule dei tessuti, immerse in ambiente ipertonico, perdono acqua aumentando il proprio volume e) Tra le cellule dei tessuti, immerse in ambiente ipotonico, diminuisce il numero dei capillari sanguigni 161 Una cellula è immersa in una soluzione isotonica. Avviene che: a) L'acqua non entra né esce dalla cellula b) La cellula va incontro a lisi c) L'acqua entra ed esce dalla cellula in ugual misura d) L'acqua entra nella cellula e) L'acqua esce dalla cellula 162 Immergendo una foglia di insalata avvizzita in acqua dolce, subito avviene che le sue cellule: a) Si sgonfiano perché l'acqua esce per plasmolisi b) Non variano di dimensioni perché l'acqua entra ed esce in ugual misura c) Scoppiano con fuoriuscita del citoplasma e dei cloroplasti d) Si gonfiano perché l'acqua entra per osmosi e) Perdono i sali minerali contenuti nel citoplasma 163 Il bicarbonato, usato come antiacido e come digestivo, è: a) Carbonato di calcio b) Cloruro di carbonio c) Carbonato di magnesio d) Carbonato acido di calcio e) Idrogenocarbonato di sodio 164 L'onisco o porcellino di terra è un animaletto che appartiene al tipo degli artropodi, classe dei Crostacei. Pur vivendo sulla terra è amante dell'acqua. Infatti preferisce luoghi umidi e limita la traspirazione arrotolandosi su se stesso. E' rivestito di un dermascheletro o scheletro esterno che, come quello degli insetti, è costituito da: a) cheratina b) chitina c) cellulosa d) cartilagine e) osseina 165 Una proteina è dotata di struttura quaternaria solo quando: a) è formata da due o più catene polipeptidiche associate b) ha attività catalitica c) possiede una struttura quadridimensionale d) contiene alcuni ponti disolfuro intramolecolari e) è formata da quattro catene polipeptidiche associate La Chimica dei viventi 13 166 Il saccarosio è: a) un disaccaride formato da glucosio e fruttosio b) un disaccaride formato da glucosio e ribosio c) un polisaccaride del glucosio d) un polisaccaride del glucosio e del galattosio e) un isomero del glucosio 167 Gli enzimi che catalizzano la sintesi di molecole complesse appartengono alla classe delle: a) idrolasi b) isomerasi c) ligasi d) ransferasi e) ossidoreduttasi 168 Una proteina è costituita da cinque catene polipeptidiche di cui quattro uguali due a due e a quinta diversa (X2Y2Z, dove X,Y e Z rappresentano catene polipeptidiche diverse). Indica il numero di geni coinvolti nella sintesi di questa proteina: a) due geni b) tre geni c) un solo gene d) cinque geni e) non è possibile determinarlo con esattezza 169 Una proprietà della maggior parte degli enzimi di restrizione consiste nella loro capacità di riconoscere: a) residui pirimidinici b) residui purinici c) sequenze palindromiche d) sequenze AATT e) sequenze di sei coppie di basi 170 I parameci sono organismi che vivono in acqua dolce, dotati di un vacuolo pulsante specializzato nell'espellere l'acqua in eccesso. Ponendoli ad esempio in acqua distillata si nota la contrazione ritmica del vacuolo pulsante che espelle l'acqua. Ponendoli in acqua salata la contrazione del vacuolo cessa: il fatto può essere spiegato perché: a) nell'acqua salata i parameci bloccano tutte le proprie attività metaboliche b) il sale inibisce il meccanismo di espulsione dell'acqua del vacuolo c) in acqua salata non è necessario espellere attivamente l'acqua perché essa tende ad uscire spontaneamente d) nell'acqua salata i parameci muoiono e) nell'acqua salata l'acqua entra liberamente nella cellula del Paramecio 171 I legami idrogeno in una proteina possono influenzare la struttura … a) primaria e terziaria b) secondaria, terziaria e quaternaria c) primaria e secondaria d) primaria, secondaria e terziaria e) terziaria soltanto 172 Nei ruminanti la presenza della flora batterica intestinale è importante in quanto gli enzimi batterici e non quelli dei ruminanti sono capaci di: a) scindere i legami idrogeno tra le molecole di glucosio della cellulosa b) scindere i legami covalenti tra le molecole di glucosio della cellulosa c) scindere i legami covalenti tra le molecole degli amminoacidi delle proteine vegetali d) facilitare l'assorbimento intestinale del glucosio e) ossidare i monomeri derivati dall'idrolisi della cellulosa 173 I virus a RNA devono disporre in proprio di alcuni enzimi in quanto: a) gli enzimi posseduti dal virus traducono il DNA virale in proteine b) i virus verrebbero rapidamente distrutti dalle difese dell'ospite c) le cellule ospiti non possiedono enzimi che possano replicare il genoma virale d) gli enzimi posseduti dal virus sono più efficaci per la sintesi di ATP e) i messaggeri virali non possono essere tradotti dagli enzimi della cellula ospite 174 Gli enzimi possono accelerare una reazione: a) abbassando l'energia di attivazione b) modificando la variazione di energia libera della reazione c) rendendo spontanea una reazione endoergonica d) rendendo più stabili le molecole del substrato e) fornendo energia 14 Capitolo 1 175 Alcuni batteri possono vivere in sorgenti a temperature molto elevate in quanto: a) sono in grado di mantenere la loro temperatura interna a valori inferiori a quelli dell'acqua circostante b) i loro enzimi sono insensibili alla temperatura c) i loro enzimi agiscono anche a temperature molto elevate d) grazie alle alte temperature tutte le loro reazioni possono svolgersi in assenza di enzimi e) utilizzano come catalizzatori solo molecole non proteiche 176 Quando si immerge una cellula vegetale in una soluzione ipotonica: a) si ha un iniziale flusso netto di acqua verso l'interno della cellula b) si ha un iniziale flusso di acqua verso l'esterno della cellula c) la cellula scoppia d) la cellula perde turgore e) si ha la plasmolisi 177 Il glucosio differisce dal saccarosio perché: a) è un monosaccaride b) ha dimensioni maggiori c) è un disaccaride d) è formato esclusivamente da carbonio, idrogeno e ossigeno e) ha maggiore peso molecolare 178 Quale dei seguenti composti NON è di natura lipidica? a) Vitamina A b) Tripalmitina c) Chitina d) Colesterolo e) Testosterone 179 Si definiscono amminoacidi essenziali quelli che: a) sono presenti in tutte le proteine b) non possono essere sintetizzati dall'organismo umano c) hanno un elevato contenuto energetico d) contengono solo gruppi laterali apolari e) sono indispensabili per definire la struttura proteica 180 Quale completamento è corretto per la frase seguente? "La diffusione facilitata attraverso le membrane cellulari ……" a) sfrutta il gradiente di concentrazione b) richiede l'ATP come fonte di energia per il movimento delle sostanze c) è una forma di trasporto attivo d) non è mediata da proteine e) è un processo che avviene contro gradiente di concentrazione 181 La molecola di un trigliceride è costituita da: a) una molecola di glicerolo e tre molecole di un acido grasso b) una molecola di glicerolo e tre molecole di un acido grasso c) una molecola di glicerolo e due di un acido grasso d) tre molecole di glicerolo e) tre molecole di glicerolo ed una molecola di acido grasso 182 In quale tra le seguenti cellule si può verificare la plasmolisi? a) Cellula del mesofillo b) Globulo rosso c) Paramecio d) Lievito e) Plasmacellula 183 I trigliceridi insaturi: a) sono presenti unicamente nei vegetali b) sono formati a partire da acidi grassi con doppi legami nella catena carboniosa c) sono formati a partire da un minor numero di molecole di acidi grassi rispetto ad un trigliceride saturo d) sono formati a partire da acidi grassi con catena più corta di quelli di un trigliceride saturo e) contengono più atomi di idrogeno dei trigliceridi saturi con lo stesso numero di atomi di carbonio
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved