Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

La filosofia di Sant'Agostino, Appunti di Filosofia

La vita e la filosofia di Sant'Agostino, con particolare attenzione alla sua teoria dell'interiorità, alla teoria dell'illuminazione, alla conoscenza, alla concezione dell'anima, al tempo, al male e alla libertà, alla grazia, alla fede e alla città. Vengono inoltre presentati brevemente il periodo della patristica e della scolastica.

Tipologia: Appunti

2021/2022

In vendita dal 25/05/2022

sofia.gheni00
sofia.gheni00 🇮🇹

4.5

(4)

14 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica La filosofia di Sant'Agostino e più Appunti in PDF di Filosofia solo su Docsity! S. AGOSTINO VITA Agostino nacque a Tagaste nel 354 e ricevette un’educazione cristiana dalla madre fin dall’infanzia. Al termine dei suoi studi, Agostino lesse un dialogo di Cicerone che lo indusse a cambiare vita per dedicarsi allo studio della filosofia. Nella filosofia greca Agostiniana, infatti, egli scoprì l’amore della ricerca della sapienza, ma non vi trovò il modo per giungere alla salvezza, rappresentata per lui da Cristo. Agostino dunque decide di affidarsi a una dottrina filosofico-religiosa: il manicheismo, dottrina che afferma l'esistenza di due princìpi supremi (la luce e le tenebre) in lotta fra di loro. Tuttavia egli rimase insoddisfatto di questa dottrina, la quale lo portò a una posizione di scetticismo. A Milano, egli ascoltò le prediche di s. Ambrogio, in cui si interpretava la Sacra Scrittura alla luce dello spiritualismo neoplatonico, cosa che lo fece avvicinare al neoplatonismo. Grazie a questa filosofia Agostino poté aderire anche con la ragione all’idea di Dio, cercando dunque di comprendere la fede razionalmente. INTERIORITÀ Aderendo allo scetticismo, secondo Agostino si hanno due certezze nella vita ⇉ l’esistenza e il pensiero, poiché “se dubito, esisto” e “se dubito, penso”. Ma di queste due verità non siamo noi la fonte, lo è Dio, la cui esistenza è una verità razionale. La nostra anima è eterna in quanto lo è anche il suo creatore ed essa è la capacità dell'anima di cogliere Dio. TEORIA DELL’ILLUMINAZIONE Dio illumina la mente umana e ci fornisce di criteri di giudizio. L’illuminazione è un processo naturale, dovuto al fatto che la nostra mente è stata creata da Dio. CONOSCENZA Sul valore dell’interiorità si fonda tutta la concezione della conoscenza, la quale si sviluppa tramite: la sensazione (parte da uno stimolo), la ragione (organizza le sensazioni tramite criteri di verità) e l’intelletto (funzione che intuisce i criteri di verità che vengono da Dio). CONFRONTO CON PLATONE: Per Platone la verità deriva dal mondo delle idee, invece secondo Agostino risiede in Dio. ◣ Il fatto che Dio sia la Verità suprema e una sostanza perfetta, è fonte d'inquietudine per l’uomo poiché si sente incompleto siccome è sempre alla ricerca della verità assoluta. L’ANIMA L’uomo è formato da anima e corpo, ma l’anima è superiore. Agostino ricorre a una analogia con l’anima umana e la Trinità: essa è 1. memoria → essere → il Padre 2. conoscenza di sé → pensiero di sé → figlio 3. volontà → amore di sé → Spirito Santo ◣ La CREAZIONE, l’atto attraverso cui Dio ha voluto creare il mondo, non è avvenuta nel tempo, perché il tempo stesso è stato creato e ha avuto inizio insieme al mondo. TEMPO Il tempo è estensione dell’anima. Esso si divide in tre parti: passato, presente e futuro. Il passato non esiste in quanto non è più; il futuro non esiste in quanto non è ancora; e il presente muta subito in passato, e se così non fosse sarebbe eternità e non presente. Riassumendo possiamo dire che il passato viene visto come memoria, il presente come percezione/intuizione e il futuro come aspettativa. MALE e LIBERTÀ Poiché tutto ciò che esiste è stato creato da Dio, tutte le cose sono buone. Il male dunque non è una sostanza, ma una forma di non essere del bene. Esistono 3 forme di male: il male metafisico, legato alla all’inquietudine dell’uomo nei confronti di Dio; il male morale, cioè il peccato; e il male fisico, quindi le malattie, la violenza, la morte ecc. È bene precisare che Dio, secondo Agostino, ha creato direttamente solo l’anima del primo uomo, ovvero Adamo, e l’umanità tende al peccato a causa del suo peccato originale. Il fatto che il male abbia avuto origine dalla libertà umana, ovvero la possibilità di scegliere tra il bene e il male, non significa che la libertà sia un’ulteriore forma di male. Al contrario, la libertà è un bene, perché è creata da Dio ed è ciò che rende l’uomo superiore a tutti gli altri esseri viventi. Il male è solo un cattivo uso della libertà. GRAZIA L’unico rimedio al peccato è la grazia di Dio, la bontà divina che egli ha avuto inviando Gesù Cristo sulla Terra per espiare il peccato originale. FEDE La possibilità di redenzione dovuta per merito di Cristo, si applica all’uomo mediante la fede in lui. La fede è però un dono divino che non ricevono tutti, perciò la salvezza dell’anima è merito di Dio. CITTÀ Secondo Agostino, esistono due città: la «città terrena», costituita dai peccatori, e la «città celeste», costituita invece dai giusti. I membri della città terrena inseguono la gloria e il potere, alimentando la propria superbia e il disprezzo per Dio. I membri della città celeste, al contrario, sanno che l'autentica sapienza consiste nell'affidarsi all'unico vero Dio e nel vivere secondo i suoi insegnamenti. ◣ Il potere POLITICO è necessario solo per frenare la violenza degli uomini nelle città terrene. PATRISTICA LA SCOLASTICA La caduta dell’impero romano d’Occidente segna il passaggio traumatico dall’antichità al Medioevo e viene caratterizzato dalle invasioni barbariche. A causa di quest’ultime, molte opere della cultura antica vennero distrutte. Gli Arabi, però, le avevano tradotte per cui non vengono disperse del tutto. necessario e deve essere fatta a posteriori, ossia deve partire dagli effetti sensibili dell’uomo). 1. La prima via è quella cosmologica, che parte dalla filosofia aristotelica, secondo cui “tutto ciò che si muove è mosso da altro”. Ci deve però essere un motore primo immobile che muove tutte le altre cose e questo motore è Dio. 2. La seconda via è la via causale secondo cui ci deve necessariamente essere una causa efficiente primaria altrimenti bisognerebbe procedere all’infinito senza trovare però una causa primaria. Questa causa efficiente prima è Dio. 3. La terza via è la via legata al rapporto tra possibile e necessario. Le cose possibili sono contingenti alle cose necessarie in quanto esistono proprio perché esistono delle cose necessarie. Di queste cose necessarie, alcune sono necessarie in altro nel senso che sono necessarie nel rapporto con una o più cose possibili ma deve esistere una cosa necessaria che è necessaria di per sé perché è un ente necessario e questa cosa è Dio. 4. La quarta via è la via legata ai gradi di perfezione perché le cose hanno dentro di sé il “meno” e il “più” del vero e del bene che abbiamo visto essere due caratteristiche che stanno molto a cuore a Tommaso. Ogni cosa ha quindi un proprio grado di perfezione dettato dalla verità, dalla bontà e dalle altre perfezioni. Però ci deve necessariamente essere un grado di perfezione massimo ossia la punta più alta della piramide così come nel caso del fuoco che è la causa di tutte le cose calde. E questa perfezione somma è Dio. 5. La quinta e ultima via è quella legata alla finalità delle cose. Le cose naturali del mondo non sono intelligenti ma, allo stesso tempo, hanno una finalità ossia hanno uno scopo, un obiettivo. Questo obiettivo deve essere necessariamente governato da qualcuno dotato d'intelligenza che muove (metaforicamente) le cose del mondo verso il loro fine, esattamente come una freccia che ha bisogno di un arciere per essere scagliata. Questa intelligenza ordinatrice è Dio. L’essenza di Dio si può conoscere in due modi: per RIMOZIONE o per ANALOGIA RIMOZIONE: rimuovendo dalla sua essenza tutte le imperfezioni tipiche delle altre creature → teologia negativa. ANALOGIA: Invece di togliere, attraverso quei gradi di perfezione che Dio comunica alle altre categorie , si dimostra che egli stesso è IL MONDO E L’UOMO. San Tommaso utilizza termini e tesi aristoteliche. La patristica e la scolastica sono la filosofia più importante dell’Europa medievale. Il mondo creato da Dio è un mondo formato da sostanze (proprio come con Aristotele), e queste sono a loro volta formate da materia e forma. Secondo San Tommaso, però, esistono anche sostanze immateriali, ovvero costituite solo dalla forma (es: gli angeli). L’uomo è considerato come una sostanza materiale → materia = corpo → forma = anima (→ principio vitale che deriva jijjoijjjjjjlllllllllllll direttamente da Dio ed è immateriale). La CONOSCENZA per l’uomo avviene attraverso un carattere astrattivo e secondo 2 passaggi: 1. sensazione (conoscere l’aspetto sensibile). 2. intelletto umano (ricava dalle sensazioni l’essenza). Questo avviene per astrazione e coglie l’aspetto intellegibile delle sostanze. Secondo San Tommaso l’intelletto attivo è il principio vitale che Dio manda all’uomo → dunque l’essere umano ha due tipi d'intelletto: umano (coglie l’aspetto sensibile delle cose) e attivo. Da questo procedimento astrattivo si garantiscono le verità. ETICA Se l’uomo è stato creato da Dio, allora il suo fine ultimo è lo stesso Dio → massima felicità che si può ottenere solo per mezzo della contemplazione, che però si può ottenere unicamente dopo la morte. L'uomo è predestinato alla beatitudine, ma in vita egli esercita il libero arbitrio (la scelta di un bene piuttosto che un altro). Il male stesso è causato dal libero arbitrio. La legge morale invece è una serie di precetti che ci aiutano a scegliere quei beni che ci avvicineranno alla felicità suprema. Essa è suddivida in 3 parti: 1. LEGGE NATURALE: legge imposta da Dio per cui tutti siamo portati a conoscere alcune verità naturali. 2. LEGGE POSITIVA: scritta dall’uomo perché si adeguino alla natura di Dio. 3. LEGGE DIVINA: indirizza l’uomo verso il fine ultimo (Dio → beatitudine). POLITICA La società rientra in un piano politico e la politica si basa sulla LEGGE NATURALE, dunque sul bene comune. San Tommaso predilige la monarchia, poiché garantisce ordine e unità del popolo. Il TOMISMO Il tomismo (filosofia di San Tommaso) ha avuto molta fortuna in quanto cristiana e ottimista. Essa dona una visione positiva della realtà basata su verità razionali e diventa la filosofia cristiana per eccellenza: - riesce a conciliare la ragione e la fede; - spiega la relazione tra corpo e anima; - espone la relazione tra impegno politico e vita spirituale.
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved