Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

la logica e definizioni di logica., Prove d'esame di Filosofia

logica come scienze delle verità formali e universali. logica come scienza della dimostrazione e analisi di concetti di conseguenza e contraddizione.

Tipologia: Prove d'esame

2019/2020

Caricato il 21/01/2020

gzep-de-martino-1
gzep-de-martino-1 🇮🇹

5

(1)

1 documento

Anteprima parziale del testo

Scarica la logica e definizioni di logica. e più Prove d'esame in PDF di Filosofia solo su Docsity! La logica La logica è lo studio del ragionamento e dell’argomentazione, rivolto a definire la correttezza dei procedimenti inferenziali del pensiero. Il termine “loghikos” compare in tutta la storia della filosofia antica precedente e successiva alla dottrina di aristotelica con il significato generico di ciò che concerne il logos, nel senso molteplice di ragione, discorso, legge. La logica può essere: scienza delle verità formali, scienza delle verità universale, scienza della dimostrazione e analisi di concetti di conseguenza e contraddizione. Per quanto concerne la prima definizione, la logica si occupa di quelle strutture formali che permettono di inferire soprattutto deduttivamente ciò che ne deriva. La seconda definizione, invece, ci sono tautologie, ossia leggi logiche universali di cui effettivamente si occupa la logica che possono essere etichettate come verità formali, però non sono accettate da tutte le logiche. La terza accezione fa riferimento alla funzione che Aristotele assegna alla logica: date due premesse segue una certa conclusione (teoria del sillogismo). La logica Aristotelica. Aristotele diede alla logica un’impostazione sistematica. Per egli, essa coincide col metodo deduttivo, come appare evidente nel sillogismo. Il sillogismo è un ragionamento concatenato che, partendo da due premesse di carattere generale, una maggiore e una minore, giunge ad una conclusione coerente su un piano particolare. Un esempio di sillogismo è: 1) Tutti gli uomini sono mortali 2) Socrate è uomo 3) Socrate è mortale. Il medio è il termine chiave del sillogismo, tanto che scompare nella conclusione. Aristotele, d’altronde, prende in esame quelle combinazioni di termini che si chiamano enunciati dichiarativi, ossia le frasi che costituiscono asserzioni. Tali enunciati si identificano con le proposizioni, che costituiscono l’espressione verbale dei giudizi nella struttura di base soggetto-predicato. Distingue le proposizioni in vari tipi: Affermative o negative, a seconda che attribuiscono qualcosa a qualcosa o separino qualcosa da qualcosa; per quanto concerne la qualità. Inoltre, per quanto concerne la quantità, le proposizioni possono essere universali (quando il soggetto è Universale ) e Particolari ( quando il soggetto si riferisce ad una classe particolare, ad esempio: Alcuni uomini). Da ciò, sono presenti relazioni specifiche: 1) Universale affermative- Tutti gli uomini sono bianchi 2) Universale negative- Nessun uomo è bianco 3) Particolare affermative- alcuni uomini sono bianchi 4) Particolare negative- alcuni uomini non sono bianchi. Aristotele individua 4 tipi di relazioni: ossia un quadro predicativo. 1) Relazioni contrarie; le due proposizioni si escludono a vicenda (se una è vera l’altra è falsa) 2) Relazioni sub-contrarie; le due proposizioni possono essere tutte e due vere, ma non tutte e due false. (se affermo che alcuni uomini sono bianchi, non escludo la possibilità che vi siano altri uomini di un altro colore) 3) Relazioni sub-alterne; le due proposizioni sono legate tra di loro, ossia la proposizione particolare è legata a quella universale. La verità della proposizione particolare implica la verità di quella universale, ma non avviene il contrario. (se affermo che tutti gli uomini sono bianchi, risulterà vera anche che alcuni uomini sono bianchi; ma se affermo che alcuni uomini sono bianchi, non è corretto affermare che tutti gli uomini sono bianchi, in quanto è possibile che alcuni uomini siano di un altro colore. 4) Relazioni contraddittorie. Le due proposizioni si escludono a vicenda, non possono essere entrambe false. La logica di Frege. Frege è considerato l’innovatore della logica moderna. Frege distingue, in logica: 1) Termini saturi e insaturi 2) Distingue oggetto e concetto 3) Identifica il soggetto con l’oggetto e il predicato col concetto. 4) Elabora la riformulazione proposizionale. Bisogna precisare che l’oggetto in Aristotele può essere tanto il soggetto quanto il predicato, secondo Frege occorre distinguere oggetti da concetti: un oggetto può essere solo un oggetto singolare come un nome proprio o un’espressione equivalente, un concetto è un termine universale. A monte di questa concezione vi è la distinzione fra termini saturi e insaturi. Ad esempio: la funzione 2 · x3 + x non si identifica con nulla, ma può avere n valori; l’essenza della funzione sono i posti vuoti detti di argomenti e si può trasformare in 2 · ( )3 + ( ): le parentesi vuote indicano i posti di argomento vuoti e una funzione per avere significato deve essere saturata. La frase: cesare/conquistò la Gallia, è definita da Frege, dotata di senso. La seconda parte è insatura, via riempita, proprio come la prima funzione. I predicati sono insaturi, mentre i nomi propri sono saturi. Il passaggio tra logica Aristotelica e logica Fregeana è la differenza tra grammatica superficiale e grammatica profonda; si tratta di riconoscere nella proposizione il secondo tipo di grammatica. Il soggetto grammaticale non è lo stesso del soggetto proposizionale (logicamente parlando). Frege cerca di individuare piccole proposizione che possono avere senso da sole. Se si riparte dal sillogismo: Tutti gli uomini sono mortali, Socrate è uomo, Socrate è mortale”. Esso applica in tre passaggi la deduzione e in Frege scompare in un rapporto di se-allora, cioè se Socrate è un uomo è mortale. Conseguenza e contraddizione. Per quanto concerne la logica come analisi del concetto di conseguenza, bisogna precisare che la conseguenza è diversa da rapporto causa-effetto. Essa è un rapporto fra valori di verità. È impossibile che una certa conseguenza sia falsa se le premesse sono vere. Il modus ponens dice che se è vera un’implicazione è vero il suo antecedente; il modus tollens che se è falsa un’implicazione è falso l’antecedente. Una proposizione, definita conclusione, è la conseguenza di un insieme di proposizioni chiamate premesse quando non è possibile che la conclusione sia false se tutte le premesse sono vere. Modus ponens e tollens, non dimostrano nulla, riconoscono verità note. Nel caso: “Tutti gli uomini sono bipedi, alcuni uomini non sono onnivori, alcuni bipedi non sono onnivori; è un sillogismo baroco, una figura in cui la maggiore è universale affermativa, minore particolare negativa e conclusione particolare negativa. Tutti i B sono A si chiama schema proposizionale, ovvero un qualcosa che ha l’aspetto di una proposizione ma che in realtà non lo è. Una proposizione è un caso particolare dello schema proposizionale. Il passaggio dallo schema proposizionale a proposizione avviene quando vi è la sostituzione alle lettere con un termine significante. Per quanto riguarda la contraddizione, invece, è quando la proposizione si identifica con il suo contrario. Ovvero se si considera una proposizione logica identica al proprio opposto. La contraddizione può creare dicotomia tra proposizioni: 1) minimali e non minimali, quando nessun sottoinsieme è contraddittorio 2) conclamate, quando una proposizione è la negazione dell’altra 3) non conclamate, quando non è palese la conclamazione. 4) Entimematiche e non, quando una premessa non è esplicitata. Accanto alle contraddizioni entimematiche si hanno anche conseguenze entimematiche. Esempio: Monaco è capoluogo della Baviera, la Baviera è in Germania, Monaco è in Spagna.
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved