Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

La morte dell'autore Barthes, Appunti di Letteratura Italiana

Breve estratto La morte dell'autore Roland Barthes

Tipologia: Appunti

2020/2021

Caricato il 11/05/2021

claudia-angel
claudia-angel 🇮🇹

4.5

(2)

14 documenti

1 / 4

Toggle sidebar

Spesso scaricati insieme


Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica La morte dell'autore Barthes e più Appunti in PDF di Letteratura Italiana solo su Docsity! n NERO 9) GANCO IN vi SI PERDE OGNI \DENTITA' La morte dell re Nella s travestito d sue paure impro bamenti istintiv la sua deliziosa modo? È forse l’eroe della n castrato che si nasconde sotto la che l'esperienza personale ha munito è donna? È l'autore Balzac, che professa idee « Peo la saggezza univenale? La paccioga minciare da cit, stessa del corpo È stato senza dubbio sempre così fiche del racconto non si fa mai carico una persone, ma cn mediatore, 3ciemeno Garota Sic pai pi io a mirare la «performance» (cioè la p dro e punto d'arrivo dell ideologia capitalistica, ad attribuire la massima importanza alla «persona» dell'autore. L'autore re- gna ancora nei manuali di storia letteraria, nelle biografie di scrittori, nelle interviste dei settimanali e nella coscienza stes- sa degli uomini di lettere, tesi ad unire, con i loro diari intimi, la persona e l’opera; l'immagine della letteratura diffusa nella cultura corrente è tirannicamente incentrata sull'autore, sulla sua persona, storia, gusti, passioni; nella maggior parte dei ca- si la critica consiste ancora nel dire che l’opera di Baudelaire è il fallimento dell’uomo Baudelaire, quella di Van Gogh uo vizio: si cerca sempre la spiegazione dell'opera sul versante di chi l'ha prodotta, come se, attraverso l'allegoria più o meno trasparente della finzio- a sola e mede- ceo è ; primo fra tutti, ha Utta la sua ampiezza la necessità di sostituire il linguaggio in se stesso a chi sino ad allora sembrava esserne il proprietario; per lui come per noj i l'autore; scrivere significa, Aallazazietà, che non va assolutamente © tivi te del romanzo realista —, ta n SCe,D vrnda Ulfe dl IEttore I TOOTO cre gli spetta). Va- léry, impaniato in una psicologia dell'Io, edulcora notevol- mente la teoria di Mallarmé ma, riferendosi per amore del classicismo alle lezioni della retorica, mette incessantemente in dubbio e in ridicolo l'Autore, accentua la natura linguistica e per cosî dire «casuale » della sua attività, e rivendica in tutta la sua opera în prosa la condizione essenzialmente verbale del- la letteratura, di fronte alla quale ogni ricorso all’interiorità dello scrittore gli sembra pura superstizione. Spini Ci nonostante il carattere apparentemente psicologico di quelle che si sogliono definire le sue analisi, si affida palesemente il compito di mescolare e inesorabilmente, affinan- dolo sino all'estremo, : fa- ‘cendo del narratore non colui che ha vis sorio scÈz-r du quanti anni del romanzo - e il romanzo term scrivere, ma non pu a quando fi. nalmente la scrittura diventa possibile), Proust ha dato alla scritrura moderna la sua epopea: con un ribaltamento radica. le, invece dì mettere la propria vita nel romanzo, come troppo spesso è stato detto, ha futto della sua vitastessa un'opera di cui il libro è in un certo senso il modello nodo che a noi ri. sulti ben evidente come non sia-Cha is a imitare Monte. squiou) ma Montesquivu, nella sua realtà aneddottica e stori. ca, a costituire soltanto un frammento secondario, derivatà, di Charlus. Il Surrealismo, ne, per restare In questa prei : storia della modernità, non poteva certo attribuire al linguag. gio un posto di prima grandezza, in quanto linguaggio è si- stema, mentre quel movimento si proponeva, romanticamen. te, una sovversione diretta dei codici - comunque illusoria dal momento che un codice non può essere distrutto, ma sol. tanto «giocato » -; raccomandando costantemente di delude- re bruscamente il senso atteso (la famosa saccade surrea) lista) affidando alla mano il compito di scrivere il pit rapidamente possibile quel che la mente stessa ignora (la scrittura automa. , accettando il principio e l'esprienza di una scrittura a pit mani, il Surrealismo ha però contribuito a dissacrare l'im. magine dell'Autore. Infine, al di fuori della letteratura in sen- so stretto (per la verirà, sono distinzioni che sempre più no cadendo in disuso), calli dista le n prez o rivelando come Ger el ocedimento vuoto, c inziona perfettamente senza che si renda necessario col. marlo con la persona degli interlocutori; dal guistico, | punto di vista lin- usaunS o: n inguaggio cono- x rt tt *PEISOTTTP, € tale soggetto, vuoto al di fuori dell'enunciazione stessa che lo Coin è sutfi ciente a fara tenere» il linguaggio, cioè ad esaurirlo. Li PAS a II
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved