Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

La narrativa del primo Novecento e Franz Kafka, Appunti di Italiano

Una panoramica sulla narrativa del primo Novecento, divisa in due fasi: avanguardia e modernismo. Si approfondisce poi la figura di Franz Kafka, con una breve biografia e l'analisi delle sue opere principali. Si evidenziano i temi ricorrenti nella narrativa modernista, come l'impersonalità e l'inettitudine, e l'allegorismo vuoto di Kafka.

Tipologia: Appunti

2021/2022

In vendita dal 25/09/2022

Economistac09
Economistac09 🇮🇹

5

(4)

70 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica La narrativa del primo Novecento e Franz Kafka e più Appunti in PDF di Italiano solo su Docsity! LA NARRATIVA DEL PRIMO NOVECENTO Il novecento si puo dividere in un primo periodo caratterizzato dalla dialettica tra avanguardia e modernismo, e un secondo periodo diviso tra i continuatori del modernismo e i fautori di un ritorno a forme tradizionali. La prima fase si avra fino al 1925, che costituisce una data importante dal punto di vista politico perche segna l'inizio di una dittatura fascista, che si concludera con la Seconda guerra mondiale. Dopo il 1925 comincia la fase del Modernismo. Nel primo quarto del Novecento si assiste in tutta Europa ad un profondo rinnovamente delle strutture narrative, a favore di pratiche di scritture come il frammento, il paroliberismo e l'antiromanzo (futuristi), rivisitandole con lo scopo di "riedificare" la narrativa su basi nuove. Questo coincide con l'alternativa tra avanguardia e modernismo. Sul piano cronologico le due tendenze si sovrappongono, ma solo in parte: la stagione d'oro delle avnguardie precede la prima guerra mondiale, mentre quella del modernismo la segue. Sono gli scrittori modernisti a riformulare in termini nuovi i generi tradizionali, respingendo la tradizione romantica simbolista e naturalista, approfondendo alcuni aspetti come l'impersonalità. Nasce cosi il romanzo basato sul "flusso di coscienza", sul lavoro della memoria, sull'opera aperta e il rifiuto della successione cronologica dei fatti. I temi principali sono: la vita nella grande citta , la nevrosi e la malattia, la memoria, la dimensione onirica, l'iniettitudine e l' incapacita di agire. Alcuni di questi temi, come l'niettitudine sono collegati alla figura del padre, che impersona la forza della legge e dell'autorita ma anche la loro insensatezza. FRANZ KAFKA Di famiglia ebraica, nasce a Praga nel 1883. Si laurea in giurisprudenza. Impiegato in una compagnia di assicurazioni , comincia presto a scrivere: nel 1913- quando conosce una delle due donne di cui si innamora- inizia un romanzo, rimasto incompiuto, con il titolo provvisorio Il disperso , pubblicato postumo nel 1927 con il nome di America. Nel 1914 scrive il primo dei suoi capolavori, il processo, storia di un impiegato che viene arrestato e poi giustiziato per motivi che rimarrano ignoti sia a lui che al lettore. Nel 1916 pubblica il suo romanzo piu famoso la metamorfosi, che narra la vicenza di Gregor Samsa, un commesso viaggiatore che un giorno si ritrova trasformato in un insetto. Mentre Gregor cerca di adattarsi alla nuova esistenza, lo sconcerto dei familiari si trasforma in un rifiuto: abbandonato a se stesso nella sua camera, viene trovato morto dalla donna delle pulizie che se ne sbarazza con il resto della spazzatura. Nel 1919 Kafka scrive Lettera di padre, una lettera-confessione in cui emergono tutte le inquietudini di un ragazzo inadatto a vivere in quella societa , incarnati nella figura del padre. Muore nel 1924 di tisi. Nelle opere di questo scrittore il protagonista deve sempre espiare una colpa in una societa che lo perseguita. La punizione, la repressione e il senso di colpa diventano allegoria dell'insesatezza della vita nella societa moderna. L'allegoria usata da Kafka e "vuota":esprime un bisogno di significato che rimane senza una risposta. Kafka usa questa allegoria per dire "altro", ma resta indecifrabile. Questo viene chiamato "allegorismo vuoto". Uno strano risveglio [la metamorfosi]
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved