Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

La pallacanestro: regole, supreficie di gioco, generalità, Dispense di Sport

Regolamento generale di gioco Le squadre Una partita di pallacanestro è giocata da due squadre di 5 giocatori ciascu- na che, durante la gara, possono essere sostituiti (da altri 5 seduti in panchina), ma che possono comunque rientrare in campo in qualunque momento. Lo scopo di ognuna delle squadre è quello di far entrare il pallone nel ca- nestro avversario e, naturalmente, im- pedire agli avversari di impossessarsi della palla o di segnare punti. T IME OUT Sospensione del gioco.

Tipologia: Dispense

2019/2020

Caricato il 30/05/2020

bittybeau
bittybeau 🇮🇹

5

(3)

6 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica La pallacanestro: regole, supreficie di gioco, generalità e più Dispense in PDF di Sport solo su Docsity! 120 Parte terza: Le attività sportive La pallacanestro Superfi cie di gioco Il terreno di gioco (Fig. 1) è formato da un campo rettangolare lungo 28 m e largo 15 (per i vecchi impianti le misure possono essere ridotte a 26 × 14); a metà della larghezza si trovano 2 canestri formati da un cerchio di fer- ro del diametro di 60 cm con una re- te per trattenere temporaneamente il pallone che entra. Queste strutture sono fi ssate a un’altezza di 3,05 m mediante un ta- bellone rettangolare di 180 cm di base e 120 di altezza. Sul campo da gioco sono poi se- gnate: una linea che divide il campo in 2 zone (attacco e difesa) con una cir- conferenza centrale di 3,60 m (linea di metà campo); OBIETTIVI Sapere una breve storia della pallacanestro il regolamento di gioco le segnalazioni degli arbitri cenni di basket3 Saper fare i principali fondamentali tecnici i principali fondamentali di squadra 2 semicirconferenze distanti 6,25 m dai rispettivi canestri che si unisco- no alla linea di fondo con linee rette (linea dei 3 punti); 2 trapezi (area dei 3 secondi) le cui basi minori costituiscono i diametri di 2 semicerchi con linea continua nella parte rivolta alla metà campo (zona di tiro libero) e tratteggiata nella parte rivolta al canestro. Pi ct ur en et C or p - F ot ol ia Fig. 1 Il campo di pallacanestro 121 Capitolo 14: La pallacanestro Nell’inverno del 1891, il professor James Naismith osservava i suoi allievi esercitarsi con noia agli attrezzi in palestra in attesa della bella stagione, mentre avrebbero potuto fi nalmente giocare a baseball o football e disputare le gare di atletica. Decise allora di inventare un gioco che potesse impegnare i ragazzi anche al chiuso e l’idea gli venne all’improvviso gettando un foglio appallottolato nel cestino dei rifi uti: un gioco praticato con le mani il cui scopo fosse quello di mandare più palloni possibile dentro a un cestino posto in posizione elevata. Prese quindi due ceste (in inglese basket) per la frutta, le attaccò ai bordi del palco della palestra e stabilì i principi fondamentali del nuovo sport: – non si può camminare o correre con la palla in mano; – non è consentito il contatto fi sico con gli avversari. Infi ne scrisse le prime semplici regole. Era nato il basketball. Il gioco ebbe un enorme successo diff ondendosi rapidamente in tutto il mondo. Il primo Campionato Europeo, vinto dalla Lettonia, si disputò nel 1935; successivamente il basket entrò a far parte delle Olimpiadi a partire dall’edizione del 1936 di Berlino e i primi Campionati Mondiali furono disputati nel 1950 in Argentina e vinti dalla squadra di casa che sconfi sse in fi nale gli USA di fronte a 25.000 persone. Il primo Campionato Italiano di pallacanestro maschile si disputò nel 1920 e fu vinto dalla SEF Costanza di Milano, mentre quello femminile, nato nel 1930, vide prevalere la Ginnastica Triestina. La nascita della pallacanestro 28 m Lineª tirº dei 3 punti 1 5 m 3 ,6 0 m 5,80 m 4,60 m 6,25 m Li n e ª d i f ºn d º Lineª di tirº liberº ªreª dei 3 secºndi 124 Parte terza: Le attività sportive Gli interventi degli arbitri sono ac- compagnati da gesti che consentono di indicare con chiarezza ai giocato- ri e al pubblico il motivo delle loro decisioni, in modo da evitare incom- prensioni e malintesi (Fig. 2). Fig. 2 L’abc dell’arbitro Pªlleggiº irregºlªre Sºstituziºne Sºspensiºne del giºcº Fªllº intenziºnªle Infrªziºne di 3 secºndi Infrªziºne di pªssi Sfºndªmentº Numerº del giºcªtºre che hª cºmmessº il fªllº Fªllº persºnªle senzª tiri liberi Fªllº persºnªle cºn tiri liberi Andrea Bargnani (altezza m 2,13, peso kg 114) è nato a Roma il 26 ottobre 1985, gioca nel ruolo di ala ma è anche in grado di ben fi gurare in quello di centro. Nel 2003 debuttava in serie A e due anni dopo vinceva il Campionato Italiano con la squadra del Benetton Treviso; nel 2006 si aggiudica il trofeo Rising Star Trophy quale miglior giocatore Under 22 dell’Eurolega nella stagione 2005-2006. Nel draft NBA dello stesso anno è stato ingaggiato dalla squadra del NBA dei Toronto Raptors come numero uno, primo italiano ed europeo ad avere tale riconoscimento. Nella prima stagione Andrea viene considerato come miglior matricola nei mesi di gennaio e febbraio, e nella seconda ottiene il record di numero di punti (28) realizzati da un italiano in una partita. ANDREA BARGNANI 125 Capitolo 14: La pallacanestro Fondamentali tecnici Cambio di direzione Il cambio di direzione (Fig. 3) consi- ste nel modifi care improvvisamente la propria direzione di marcia o di pal- leggio; si può eff ettuare con la palla o senza e serve a liberarsi momentanea- mente dal difensore: porto il peso del corpo sul piede avanzato con inclinazione del busto; spingo forte con la parte interna del piede avanzato; eff ettuo una rotazione del busto e un lungo passo con la gamba poste- riore nella direzione voluta; in caso di palleggio, eff ettuo un cambio della mano usata per palleg- giare. Arresto L’arresto è un’interruzione della cor- sa durante un palleggio o dopo la ri- cezione della palla e spesso è seguito Fig. 3 Il cambio di direzione da un tiro o da un assist. L’arresto può essere eff ettuato 1 a 1 tempo o 2 a 2 tempi. 1 Arresto a 1 tempo Con un saltello, tocco contempo- raneamente terra con entrambi i piedi e aff erro la palla con le mani. ASSIST Passaggio a un compagno che va al tiro. Fig. 4 L’arresto Fig. 5 Passaggio al petto 126 Parte terza: Le attività sportive 2 Arresto a 2 tempi: appoggio prima con un piede per rallentare la corsa e aff erro la palla; tocco con l’altro piede per fer- marmi completamente. Quando il giocatore ha eff ettuato l’arresto, può spostare liberamente un piede, ma non l’altro che viene chia- mato piede perno ; nel caso dell’arre- sto a 1 tempo, il piede perno può es- sere uno dei due, ma nell’arresto a 2 tempi è sempre quello che ha toccato per primo terra (Fig. 4). Passaggio Il passaggio è uno spostamento della palla da un giocatore all’altro e serve a far giungere il pallone a chi può eff et- tuare un effi cace tiro a canestro. Il pas- saggio deve essere sempre un’azione veloce e precisa che permetta al com- pagno di ricevere la palla senza diffi - coltà; esistono vari tipi di passaggio che dipendono dalla distanza di chi lo riceve e dalla posizione degli avver- sari. 1 Passaggio al petto (Fig. 5): partendo dalla posizione fonda- mentale (con gambe leggermente piegate, busto dritto e leggermente fl esso, braccia fl esse e mani sulla pal- la), lancio la palla all’altezza del petto del giocatore che deve riceverla; mi posso appoggiare su una gam- ba per aumentare la potenza del tiro. 2 Passaggio battuto a terra. Si usa per evitare l’intervento di un avver- sario che possa intercettare la palla (Fig. 6): dalla posizione fondamentale lan- cio la palla verso terra in modo che rimbalzi all’altezza del petto del com- pagno. Fig. 10 Il tiro in terzo tempo Fig. 11 I sistemi di gioco 129 Capitolo 14: La pallacanestro Fondamentali di squadra La difesa Difesa individuale o a uomo Ogni giocatore controlla un avver- sario con caratteristiche fi siche simili alle sue. Il difensore deve trovarsi sem- pre fra il suo avversario e il canestro, cercando di intervenire per intercet- tare i passaggi che gli sono indirizzati. Difesa a zona Ogni giocatore controlla una deter- minata zona del campo, intervenen- do sugli avversari che eventualmente la occupano. La difesa a zona si può schierare con diversi sistemi di gioco (Fig. 11) e i più usati sono: 2-1-2, 2-3, 3-2. SISTEMI DI GIOCO Posizione che i giocatori assumono nel campo e in rapporto agli altri. Difesª 2-3 Difesª 2-1-2 Difesª 3-2 Fig. 13 Il dai e vai Fig. 14 Il dai e segui Fig. 12 Il blocco 130 Parte terza: Le attività sportive Difese miste Sono adottate soprattutto per distur- bare gli attaccanti avversari e impe- dire di attuare il loro schema di at- tacco. L’attacco Blocco (Fig. 12) È l’azione di un attaccante che si fer- ma in un punto del campo, permet- tendo al compagno con la palla di pas- sargli vicino e liberarsi momentanea- mente dal controllo del difensore. Dai e vai (Fig. 13) L’attaccante passa la palla a un compa- gno più avanti di lui, poi taglia verso il canestro, riceve la palla e va al tiro. Dai e segui (Fig. 14) L’attaccante lancia la palla a un compa- gno e segue l’azione portandosi dietro a lui che gli restituisce il pallone e ope- ra un blocco sul difensore, consenten- do in questo modo all’attaccante di an- dare a canestro. Attacco contro la zona Il play maker porta in avanti il pal- lone fi no ad arrivare a poca distan- za dalla lunetta dell’area avversaria mentre i compagni si dispongono at- torno a essa; a questo punto il play maker “chiama” lo schema (in gene- re segnalando con la mano un nume- ro che indica una determinata azione off ensiva) e la palla viene fatta girare per creare, con lo spostamento degli attaccanti, degli spazi vuoti dove in- serirsi per tirare a canestro in terzo tempo o da fuori. Mºvimentº del giºcªtºre Mºvimentº dellª pªllª ª ª1 B ª ª1 B ª2 Mºvim entº d el giº cªtºre Mº vim ent º d ellª pª llª Giºcªtºre in pªlleggiº Fig. 15 I ruoli dei giocatori 131 Capitolo 14: La pallacanestro Attacco contro la difesa individuale Poiché tutti gli attaccanti (compreso il play maker) sono controllati da vi- cino da un difensore, l’attaccante de- ve cercare di liberarsi anche momen- taneamente dalla marcatura con fi nte, cambi di velocità e tutto il bagaglio tecnico che possiede per poter poi ef- fettuare il tiro o il passaggio. I ruoli I ruoli nella pallacanestro sono es- senzialmente 3 (Fig. 15): 1 guardie (play maker e seconda guardia), 2 ali, 3 pivot. 1 Play maker. È una delle due guar- die che si incarica di portare avanti il pallone e impostare l’azione off ensiva; deve avere un’ottima capacità di pal- leggio e una chiara visione del gioco, in modo da poter decidere la tattica migliore per portare l’attacco. Seconda guardia. Collabora con il play TAGLIA Movimento del giocatore che attraversa l’area dei 3 secondi. PLAY MAKER Dall’inglese “costruttore di gioco”, è il giocatore che costruisce l’azione di attacco. FAR GIRARE LA PALLA Passaggi veloci della palla fra i compagni. maker nella manovra off ensiva, deve essere veloce, abile in difesa ed effi ca- ce nel tiro. 2 Ali. Si posizionano ai lati del tabel- lone, devono avere un buon tiro da quella posizione e riuscire a imposses- sarsi della palla nei rimbalzi sotto ca- nestro. 3 Pivot. È generalmente il giocatore più alto della squadra, gioca più vici- no al canestro e deve essere abile nel gioco di rimbalzo e nel tiro da breve distanza. Pivºt ªlªªlª Guªrdiª Plªy mªker 134 Parte terza: Le attività sportive 1 Descrivi il terreno di gioco del basket. ..................................................................................................................................................................................................... 2 Come è nata la pallacanestro? ..................................................................................................................................................................................................... 3 Come sono composte le squadre? ..................................................................................................................................................................................................... 4 Quanto durano le partite? ..................................................................................................................................................................................................... 5 Quanto valgono i canestri realizzati? ..................................................................................................................................................................................................... 6 Descrivi le infrazioni di gioco e i relativi gesti che gli arbitri usano per segnalarli. ..................................................................................................................................................................................................... 7 Descrivi i falli dei giocatori e i relativi gesti che gli arbitri usano per segnalarli. ..................................................................................................................................................................................................... 8 Come vengono dirette le partite? ..................................................................................................................................................................................................... 9 Illustra i principali fondamentali tecnici. ..................................................................................................................................................................................................... 10 Elenca e descrivi i tipi di difesa che si possono attuare. ..................................................................................................................................................................................................... 11 Elenca e descrivi le principali azioni di attacco. ..................................................................................................................................................................................................... 12 Elenca e illustra i ruoli dei giocatori. ..................................................................................................................................................................................................... 13 Perché il basket3 è considerato un nuovo modo di giocare la pallacanestro? ..................................................................................................................................................................................................... 14 Quale funzione svolgono i controller? ..................................................................................................................................................................................................... 15 Da chi può essere chiamato il fallo? ..................................................................................................................................................................................................... Rispondi alle seguenti domande M A P PA C O N C E T T U A LE 135 LA PALLACANESTRO E IL BASKET3 2 arbitri − cronometrista − addetto alla macchina 24’’ Segnalazioni arbitrali Arbitraggio Cambio di direzione − arresto − passaggio − palleggio − tiroFondamentali tecnici Rettangolo 28 x 15 mSuperfi cie di gioco Canestri 60 cm − linea metà campo − circonferenza 3,60 m − 2 semicirconferenze 6,25 m − 2 trapezi Play maker − seconda guardia − ala − pivotRuoli Le squadre Durata della partita Punteggio Regole dei giocatori Regolamento generale di gioco Infrazioni di gioco: fuori campo − doppio palleggio − passi − 3’’ − 5’’ − 8’’ − 24’’ − ritorno − interferenza Falli: personale − antisportivo − tecnico Fondamentali di squadra Difesa: individuale − a zona (2-1-2, 2-3, 3-2) − mista Attacco: blocco − dai e vai − dai e segui − contro la zona − contro la difesa individuale Gioco spontaneo Regole semplici Basket3 Mappa concettuale
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved