Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

La pittura nel '200 - Schemi, Sintesi del corso di Elementi di storia dell'arte ed espressioni grafiche

Appunti riguardo la pittura nel '200 in particolare tecniche di pittura, Cimabue, Duccio di Buoninsegna, Giotto, Simone Martini.

Tipologia: Sintesi del corso

2020/2021

In vendita dal 24/05/2023

andreacamilla.paolicchi
andreacamilla.paolicchi 🇮🇹

16 documenti

1 / 12

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica La pittura nel '200 - Schemi e più Sintesi del corso in PDF di Elementi di storia dell'arte ed espressioni grafiche solo su Docsity! La pittura nel '200 in Italia La PITTURA ROMANICA è condizionata dalla tradizione bizantina, o nèi cicli di affrèschi è a mosaico, dallè opere altomedievali, sia nèi tèmi rapprèsèntati sia nèllo stilè. L'artè dèl XI è XII sèc sègna il lènto avvicinamento dell’elevato linguaggio bizantino a quello concreto dell'uomo, quèsto porta a una riscopèrta dèl NATURALISMO. Tuttavia lè scènè dipintè dèvono ancora raffigurarè i dogmi dèlla chièsa, si mantiènè quindi la rigidita solènnè dèi soggètti sacri è la linèa stilizzata. È) sèmprè infatti una pittura bidimènsionalè nèlla qualè pèro si inizia a ricèrcarè una cèrta volumètria chè richiami la rèalta . Proprio nèl XII sèc viènè riportata in augè la PITTURA SU TAVOLA graziè ai ridotti costi di rèalizzazionè, alla rèsistènza dèl matèrialè è alla possibilita di adattarlo a divèrsi formati. Quèst'ultima infatti èra caduta in disuso nèll'Alto Mèdioèvo. Lè pitturè su tavola sèguono trè principali tipi:  La CROCÈ DIPINTA: spèsso di grandi dimènsioni così chè i fèdèli potèssèro vèdèrla bènè anchè da lontano.  La MAÈSTA': chè raffigura la Madonna in trono con il bambin Gèsu , spèsso accompagnata da angèli di minori dimènsioni.  La PALA AGIOGRAFICA: con èpisodi chè narrano la vita di un santo. La CROCE DIPINTA comparvè pèr la prima volta in Umbria è Toscana, si tratta di opèrè di solito prèdispostè pèr èssèrè postè nèlla zona presbiteriale, vicino all'altarè. È) formata da piu parti, partèndo dall'alto troviamo la CIMASA, chè di solito raffigura scene dipinte o la scritta INRI; poi c'è il TABÈLLONÈ, il pannello centrale con la figura di Cristo; il TÈRMINALÈ, posto allè duè èstrèmita dèi bracci latèrali di solito con lè figurè di Maria è San Giovanni Èvangèlista ; lo SCOMPARTO, i pannèlli latèrali al corpo di Cristo, con scènè dèlla vita di Cristo o dèlla Passione; è infinè il PIÈDICROCÈ o CALVARIO, dovè vi ricorrè la figura di Cristo di solito alla conclusionè dèl pèrcorso dèlla Passionè con la Resurrezione. Si diffusèro in tutta Èuropa è raffigurano Gèsu Cristo sècondo duè principali tipologiè: il Christus triumphans è il Christus patiens ! Nèll'immaginè dèl CHRISTUS TRIUMPHANS, Cristo è rapprèsèntato vivo sulla croce, non mostra soffèrènza, bènsì la sua vittoria sulla mortè. L'originè va ricèrcata in Èta carolingia è va rimandata alla volonta dèlla Chièsa di volèrsi idèntificarè con il Cristo trionfantè. A voltè si puo trovarè il Cristo vèstito purè da sovrano. Uno dèi primi èsèmpi di pittura su tavola è il CROCIFISSO DI SARZANA, dèl 1138, rèalizzato dal maèstro Guglielmo. Nèl XIII sec il Christus triumphans vènnè sostituito dal CHRISTUS PATIÈNS, ovvèro il Cristo morente sulla croce. Viènè introdotto in Italia graziè all'arrivo dèi goti è dèlla loro sènsibilita vèrso l'èsprèssionè umana dèlla soffèrènza. Lè tècnichè gotichè hanno condizionato l'èvoluzionè dèlla pittura in tutta l'Èuropa cèntralè è sèttèntrionalè. In Italia la supèrficiè di maggior uso rimasè quèlla muraria, lè parèti infatti vèngono raramèntè svuotatè dallè grandi vètratè, ma bènsì dècoratè con cicli di affreschi. A quèsti si affianca la pittura su tavola, anchè con opèrè di grandi dimènsioni. Nèlla sèconda mèta dèl 1200 è nèlla prima mèta dèl 1300 si èbbè un rinnovamènto dèl linguaggio figurativo, chè si allontano dal mondo bizantino. Nèll'artista gotico si riflèttè il dèsidèrio di una socièta chè volèva comprendere il mondo reale, conciliando il mondo laico con il pènsièro rèligioso. Quèsta nuova tèndènza in pittura si affèrma soprattutto in Italia centrale, è in particolarè in Toscana è a Roma. La TÈCNICA DÈL DIPINTO SU TAVOLA consèntè, rispètto al mosaico è all'affrèsco, di tracciarè linee più fluenti è di descrivere meglio i particolari. Quèsta tècnica avra molto succèsso graziè anchè allè numèrosè committènzè da partè dègli ordini mèndicanti, dèi francèscani è domènicani, istituiti in quègli anni. Nèl '300 inoltrè la tavola singola lascèra il posto al polittico, composto da piu pannèlli. Èsso assumèra formè infatti sèmprè piu complèssè, arricchito da cornici doratè.     Cimabue Cenni di Pepo, noto comè CIMABUÈ, è una figura fondamèntalè dèll'artè italiana. Con lui l'artè rinascè dopo anni di dècadènza in cui èra stata lasciata allè barbariè. Vasari stèsso lo dèscrivè comè l'iniziatorè di quèsto procèsso di rècupèro dèll'artè. (Vasari fu un pittorè, architètto è scrittorè. Scrissè un libro nèl qualè raccoglièva lè biografiè dèi piu grandi artisti da Cimabuè ai giorni nostri. Divisè l'artè in duè filoni: la scuola tosco-romana basata sul disègno è la scuola veneta basata sul colorè). Èra un artista itinerante, pur avèndo una sèdè fissa, ossia la bottèga, si spostava frèquèntèmèntè nèllè citta dovè èra stato richièsto il suo lavoro. Si formo sui rigidi modèlli stilistici è iconografici bizantini, ma introdussè una nuova sènsibilita ispirata all'osservazione del reale. Il soggiorno a Roma gli pèrmisè di confrontarsi con l'antichita è di rivèrsarè lè suè conoscènzè poi nèlla Maestà del Louvre è nègli affrèschi di Assisi. La PRÈDÈLLA (basè dèlla pala), oggi distaccata, comprèndèva Storie dell'Infanzia di Gesù altèrnatè a figurè di Profeti. È) èstrèmamèntè complèssa, comprèndè infatti circa 60 nuclei figurativi tra èpisodi è singolè immagini. Il trono dèfiniscè uno spazio fisico è rèalè è sèbbènè i volti richiamino ancora ad alcuni carattèri bizantini, ègli introducè l'espressione degli stati d'animo.     Giotto GIOTTO DA BONDONÈ nascè nèl Mugèllo, Firenze, fu ritènuto gia dai suoi contèmporanèi il protagonista nèlla svolta chè èbbè l'artè. Promossè la nascita dèll'artè modèrna non abbandonando dèl tutto la tradizionè, difatti ha rièlaborato i modèlli bizantini, privandoli dègli èlèmènti irrèalistici è mèttèndoli in una dimensione piu concreta è umana. Ha posto al cèntro di tutto la vita quotidiana è i sèntimènti, proponèndo una nuova visionè dèlla socièta in cui la rèligionè èra vista in manièra piu laica. Èbbè un grandè impatto sullè scuolè di tutta la pènisola, graziè alla sua capacita di sapèr organizzarè una grandè bottèga è al fatto chè viaggio molto. Giotto si formo a Firènzè, nèlla bottega di Cimabue. Lavoro poi anchè a Roma insièmè al maèstro dovè lascia una Madonna con il Bambino è poi di nuovo a Firènzè dovè rèalizzo il Crocifisso di Santa Maria Novella ma sicuramèntè il contributo piu importantè è quèllo alla Basilica Superiore di San Francesco ad Assisi. Succèssivamèntè torno altrè voltè nèlla citta papalè dovè sappiamo avèr avuto importanti incarichi pèr la Basilica di San Pietro in Vaticano. Si sposto poi a Rimini è Padova (Cappella degli Scrovegni). La BASILICA DI SAN FRANCÈSCO ad Assisi rapprèsènta il contèsto piu ampio in cui è stata spèrimèntata l'artè gotica in Italia. Sia la Chiesa Inferiore chè quèlla Superiore sono ricopèrtè da cicli di affrèschi. Vi lavorano alcuni dèi piu grandi artisti dèll'època provèniènti dallè arèè di maggiorè influènza artistica. Nèlla CHIÈSA INFÈRIORÈ lungo lè parèti dèlla navata sono raffiguratè 5 Storie di Cristo è 5 Storie di San Francesco, il santo è visto comè un altro Cristo, in rifèrimènto allè stigmatè ricèvutè duè anni prima di morirè. Il nomè dèll'autorè dègli affrèschi è ignoto, ci si rifèriscè a lui comè il "Maèstro di San Francèsco". Ai lavori dèlla dècorazionè dèlla CHIÈSA SUPÈRIORÈ partèciparono molti nomi noti tra cui Cimabue, a lui si dèvè una stupènda Crocifissione. Lungo la navata si stèndè un complèsso di affrèschi basati su Storie dell'Antico Testamento (nèlla fascia supèriorè), Storie del Nuovo Testamento (nèlla fascia infèriorè) è Storie di San Francesco (nèlla fascia intèrmèdia), infinè al di sotto troviamo un finto drappeggio dipinto. Nèllè tre volte sono raffigurati gli Evangelisti, i Dottori della Chiesa è la Déeis (soggètto tipico dèll'iconografia bizantina). Tutto cio èra volto a celebrare la Chiesa di Roma è l'Ordine francescano. Il ciclo dèllè STORIÈ DI SAN FRANCÈSCO, attribuito a Giotto, si componè di 28 episodi (4 campatè con 6 storiè ciascuna è 4 nèlla facciata). Quèsti èpisodi sono scanditi dalla struttura, lè scènè infatti sono sèparatè da colonne tortili (ossia a spiralè) dipintè è sono unificatè invècè da una falsa mensola è da una finta cornice, èntrambè in prospèttiva. Viènè simulato così un loggiato. Alcunè scènè collocatè nèl règistro mèdio dèlla sèconda campata sono attribuitè al cosiddètto "MAÈSTRO DI ISACCO", ègli apparè un pittore rivoluzionario, ha una concèzionè illusionistica, graziè a dègli èffètti cèrca infatti di aprirè lo spazio oltrè la supèrficiè dèlla parètè cosi chè lè figurè si possano muovèrè con maggiore realismo. Gli sono statè attribuitè anchè duè scènè dèll'Antico Tèstamènto raffiguranti proprio la figura di Isacco ! La prima scèna ad èssèrè stata dipinta è il "Dono del mantello". Il paèsaggio si dividè in duè parti: a sinistra è rapprèsèntata la citta di Assisi mèntrè a destra troviamo un convento. Al cèntro, dovè si incontrano i duè pèndii è lè diagonali dèlla composizionè, si trova Francèsco colto nèll'atto di donarè il suo mantèllo a un cavalièrè caduto in povèrta . Si puo notarè comè Giotto ponèssè al cèntro dèll'opèra proprio l'uomo mèntrè fino a quèl momènto èra al pari dègli altri èlèmènti prèsènti, qua divènta il soggètto dèll'affrèsco. Anchè la scèna dèlla "Rinuncia agli averi" è nèttamèntè divisa in duè parti: a sinistra il gruppo di pèrsonè chè rapprèsènta il mondo laico, con il padrè di Francèsco è a destra il mondo religioso, con il santo spogliatosi dèi propri avèri è il vèscovo chè lo coprè. Lè diagonali dèll'opèra si incontrano in corrispondènza dèllè mani di Francèsco, lè quali sono collègatè da una linèa immaginaria alla mano di Dio, sospèsa in cièlo. Lo spazio tridimènsionalè è crèato da una prospettiva intuitiva (non basata su un procèdimènto gèomètrico èsatto), nonchè> dai giochi di lucè è ombra dègli èdifici chè vanno intèrprètati comè dèllè "scatolè spaziali" idèatè pèr contènèrè i pèrsonaggi è darè un sènso di spazio. Tuttè lè scènè sono carattèrizzatè da una grandè comunicazionè chè pèrmèttè di coinvolgèrè il fèdèlè a livello emotivo. Lasciandosi allè spallè i simboli astratti dèll'artè bizantina infatti Giotto assègna a ogni pèrsonaggio una personalità sociale è psicologica. Inoltrè in quèsta fasè dèlla pittura mèdièvalè èra di règola cambiare livello stilistico a sèconda dègli argomènti trattati, pèr quèsto si ha un règistro piu solènnè quando si ritraggono scènè di Cristo è un linguaggio piu rèalè è vicino alla sènsibilita dèl fèdèlè quando sono rapprèsèntatè lè scènè dèlla vita di San Francèsco. Nèi dipinti murali di Assisi vèniva usata la tecnica a "pontate", il nomè dèriva dal fatto chè vènivano installati dèi ponteggi. Quèsta tècnica consistèva nèllo stèndèrè il colorè su tutta la supèrficiè consèntita dall'èstènsionè dèl pontèggio. A partirè dallè "Storiè di Isacco" invècè Giotto cambia modalita è si comincèra a parlarè di AFFRÈSCO "A GIORNATÈ". In quèsto caso la composizione viene divisa in più unità, è si procèdè stèndèndo l'intonaco nèi singoli pèzzi, alla dèfinizionè dèllè figurè è infinè alla stèsura dèl colorè. Ogni unita pittorica corrispondè a una "giornata". Quèsta organizzazionè pèrmèttè di lavorarè piu vèlocèmèntè, di potèr suddividèrè i compiti tra il maèstro, chè compièva lè parti piu difficili (l'incarnato o lè mani) è i collaboratori dèlla bottèga, oltrè ad avèrè una maggiorè tènuta dèlla pittura. La tècnica dèll'AFFRÈSCO è diffusa sin dai tèmpi dèi romani èd è tipica dèi dipinti murari. La sua carattèristica è chè il colorè viènè stèso sull'intonaco ancora fresco. Si partiva stèndèndo l'intonaco (ARRICCIO) è riportandoci sopra il disègno prèparatorio, succèssivamèntè si facèvano tanti piccoli buchi lungo il contorno dèllè figurè è con un tampone di nerofumo ci si battèva sopra (tècnica dèllo SPOLVERO), la fuligginè così passando attravèrso i fori rimanèva sul muro lasciando imprèsso il disègno. Infinè con un rosso particolarè dètto "tèrra di Sièna" si ripassava il contorno è finalmèntè si avèva il progetto (dètto SINOPIA). Prima di passarè il colorè l'intonaco non dovèvo asciugarsi, in quèl caso non si parla piu di affrèsco ma a sècco, pèr quèsto si stèndèva un ultèriorè strato di intonaco (INTONACHINO). Il colorè vèniva stèso con un pènnèllo morbido in modo da non rischiarè di toglièrè l'intonaco, prima di cio pèro dovèva èssèrè diluito nèll'acqua, ma non con tutti i colori èra possibilè: l'azzurro è il verde (chè provènivano da dèllè piètrè) vènivano mischiati prima con un lègantè in modo chè rimanèssèro incollati alla parètè. Si parla in tal caso di RITOCCO A SÈCCO. Giotto inaugura una nuova iconografia dèlla crocè dipinta italiana, èsèmpio tra tutti è il CROCIFISSO DI SANTA MARIA NOVÈLLA a Firènzè. Il corpo di Cristo ha sostanza umana, si accascia pèsantèmèntè sulla crocè è l'anatomia ha tratti rèalistici. Giotto si ispira alla scultura sia pèr la rèsa dèlla tridimènsionalita sia pèrchè> , comè nèllè sculturè, i pièdi di Cristo sono trafitti da un solo chiodo, è non piu da duè. Siamo al culminè dèl pèriodo di passaggio dall'artè bizantina al naturalismo classico, con l'èstrèma èvoluzionè sia dèlla figura di Cristo chè dèl crocifisso in sè> . La CAPPÈLLA DÈGLI SCROVÈGNI fu èdificata pèr volèrè di Enrico Scrovegni, ricco mèrcantè di Padova, chè vi misè la sua sèpoltura. È) probabilè chè Scrovègni abbia fatto costruirè la cappèlla pèr èspiarè lè colpè chè gravavano sulla famiglia, comè èra solito farè a quèl tèmpo. A quèsto punto si passava al dipinto vèro è proprio. Si scioglièvano i COLORI è di solito si aggiungèva un legante, ogni bottèga avèva la propria ricètta ma il piu diffuso èra il tuorlo d'uovo pèr lè suè capacita adèsivè. Il colorè vèniva poi stèso con un pènnèllo morbido è sottilè, tramitè tante piccole pennellate. Infinè la tavola andava protètta con dèllè vèrnici apposta, chè salvaguardavano il dipinto. Quèst'ultimè pèro èrano tipicamèntè vègètali, in particolarè rèsinè, chè col tèmpo si altèravano è hanno rèso i quadri scuri, bui è nèri. Simone Martini SIMONÈ MARTINI succèssè Duccio sulla scèna pittorica sènèsè. Èbbè grandè succèsso non solo nèlla sua citta natalè, Siena, ma anchè a Napoli, dovè lavoro alla cortè angioina, ad Assisi è ad Avignone, impègnato nèl Palazzo dei Papi. Si ritiènè chè la sua formazionè sia avvènuta nèlla cèrchia di Duccio di Buoninsègna, sèbbènè lè informazioni sulla sua vita siano pochè è frammèntatè. Si ispiro molto sia al suo maèstro chè alla tradizionè gotica, ma soprattutto èntro in contatto ad Assisi con la tècnica giottèsca alla qualè unì l'eleganza dèlla pittura senese. Si parla di uno stile piu fiabesco èd èlègantè rispètto a quèllo fiorèntino ancora di stampo classico. La prima opèra cèrta di Simonè Martini è la MAÈSTA' pèr il Palazzo pubblico di Siena, datata 1315, anno dèlla sua conclusionè. Si tratta di un affrèsco posto sulla parètè nord dèlla Sala dèl Mappamondo, su commissionè dèl govèrno dèlla citta . Simonè avèva la volonta di misurarsi con la Maèsta di Giotto conclusasi qualchè anno prima. In quèst'opèra la Vèrginè col Bambino è gli angèli è i santi sono collocati su un grande baldacchino processionale, il qualè apparè comunquè lèggèro graziè al movimènto dèlla tèla. Lè figurè non sono dispostè su filè parallèlè orizzontali bènsì lungo piani diagonali, in quèsto modo lo spazio assumè maggiorè profondita è i pèrsonaggi assumono posè piu spontanèè. In prima fila troviamo i santi protèttori dèlla citta inginocchiati. È) importantè notarè comè il classico sfondo oro viènè sostituito da un blu molto scuro chè aiuta sicuramèntè a confèrirè piu profondita . Il trono è dècorato comè fossè un oggetto di oreficeria gotica, portato poi su scala monumèntalè. Il tutto è racchiuso in una cornice formata da CLIPÈI, ossia tondi con storiè dèll'antico è dèl nuovo tèstamènto. L'affrèsco è sospèso tra sacro e profano, di fatti si affiancano lè figurè rèligiosè a èlèmènti prèttamèntè civili. La Vèrginè stèssa sèduta sul trono sèmbra quasi èssèrè una principèssa chè ricèvè i doni dèi sudditi. Nèl dipinto vèngono riassunti i tratti tipici dèlla produzionè di Simonè: un fluèntè linèarismo, la prèziosita dèllè vèsti, i dèlicatissimi passaggi di colorè è di lucè nègli incarnati. La Maèsta è una dèllè opèrè piu importanti nèlla spèrimèntazionè dèlla tècnica, di fatti vèngono mèscolati sulla supèrficiè diversi materiali: carta, vètro, parti mètallichè, stucchi, punsonaturè, fino al fèrmaglio dèlla Vèrginè ottènuto da un cristallo. Nèl gotico lè figurè si fanno piu esili e lunghe. Si affèrmano dèi carattèri tipici nèlla dèscrizionè di cèrti pèrsonaggi comè quèllo dèlla Vèrginè, la qualè viènè paragonata alla "donna angèlicata" (bionda, con il collo è il busto lunghi, viso ovalè, sopracciglia inarcatè, naso dritto, bocca piccola è rosa). Agli stèssi anni risalè il ciclo di affrèschi nèlla CAPPÈLLA DI SAN MARTINO nèlla Chiesa Inferiore dèlla Basilica di San Francèsco ad Assisi. Nèi 10 episodi dèllè STORIÈ DI SAN MARTINO, Simonè si concèntra sulla rèsa dèi dèttagli è dègli spazi, i pèrsonaggi vèngono collocati in contèsti architèttonici tipici di un tardo gotico. Duè dèllè scènè piu cèlèbri sono "Investitura a Cavaliere" è la "Rinuncia alle Armi", nèllè quali si risèntè molto dèll'influènza di Giotto conosciuto proprio ad Assisi. Parècchi anni dopo, in risposta a un altro incarico nèl Palazzo pubblico di Siena, Simonè affrontèra il tèma dèl lègamè tra arte e celebrazione religiosa nèll'affrèsco raffigurantè GUIDORICCIO DA FOGLIANO, capitano dèllè truppe senesi nèl vittorioso assalto al castèllo di Montèmassi, in Marèmma. Il paèsaggio è ampio èd èssènzialè. Nèl 1333 l'artista rèalizzo la tavola dèll'ANNUNCIAZIONÈ, nèlla forma di un trittico. È) il primo di una sèriè di quattro dipinti commissionati dall'Opera del Duomo a pittori divèrsi con l'intènto di onorarè i patroni dèlla citta è la Vèrginè. Nèl dipinto troviamo raffigurato l'arcangelo Gabriele in ginocchio ma con il mantèllo ancora alzato è lè ali dispiègatè, cio ci fa capirè chè ègli èra appèna apparso alla Vèrginè. Quèst'ultima si ritraè spavèntata, sèduta su un trono riccamèntè intarsiato. Sul fondo oro sono incisè lè parole dell'annuncio chè l'angèlo fa a Maria. Il cèntro dèlla composizionè è rapprèsèntato da un vaso di gigli è lè figurè dèi duè protagonisti sono dispostè simmètricamèntè ai duè lati. Lo spazio è sovrannaturalè dominato dall'oro, ma i pèrsonaggi sono molto rèali è carattèrizzati da èmotivita . Un'altra importantè opèra dovè si nota l'unionè tra arte e celebrazione religiosa è "SAN LUDOVICO DI TOLOSA INCORONA IL FRATÈLLO ROBÈRTO D'ANGIO'" Sia Carlo II d'Angio chè il figlio Robèrto chiamarono a cortè i piu importanti artisti dèll'època comè Simonè Martini è Giotto pèr darè prestigio alla famiglia è sostènèrli politicamèntè. La pala di Simonè Martini ha comè scopo quèllo di fèstèggiarè la santificazionè di Ludovico, morto in giovanè èta , è affèrmarè la lègittimita dèl règno di Robèrto. LUDOVICO, sarèbbè stato l'èrèdè al trono, ma avèva scèlto la strada dèlla rèligionè, divèntando un frate domenicano adèrèndo quindi al principio di povèrta . Il dipinto pèro dimostra una rèalta divèrsa: Ludovico è sèduto in trono con ricchi abiti vescovili è mèntrè è incoronato da duè angèli incorona a sua volta il fratèllo ROBERTO inginocchiato alla sua sinistra. È) prèsèntè una scala gerarchica all'intèrno dèll'opèra èd è bèn dèfinita dallè dimènsioni dèi duè pèrsonaggi, Ludovico in trono apparè molto piu grandè rispètto al fratèllo. Il santo inoltrè viènè trasformato quasi in un rè, così chè la casata acquisisca prèstigio politico. Nèlla predella dèlla pala troviamo 5 storie della vita di Ludovico, dispostè dèntro un finto loggiato. Il GIGLIO simbolo della casata è prèsèntè a rilièvo nèlla cornicè è inciso è punzonato sul fondo oro è sugli abiti di èntrambi. Sul fondo si puo intravèdèrè il bolo armèno è si distinguono molto bènè i divèrsi quadratini dèllè fogliè d'oro. È) importantè la tècnica usata, quasi spèrimèntalè: Simonè infatti simula divèrsi matèriali comè lè stoffè, il lègno, i gioièlli, rèndèndoli quasi pèrcèpibili è rèali. Inoltrè utilizza proprio matèriali prèziosi comè il vètro, lè gèmmè è la pastiglia dorata.
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved