Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Probabilità: Concepzione Classica e Calcolo di Eventi Aleatori, Slide di Matematica

Statistica inferenzialeProbabilità massimaTeoria Della ProbabilitàStatistica Descrittiva

La nozione di esperimenti aleatori e della probabilità matematica, descrivendo il concetto di eventi, spazio campionario, eventi elementari, spazio degli eventi, probabilità di un evento e somma logica di eventi. Viene inoltre presentata la concezione classica della probabilità e il calcolo di eventi unione e intersezione. Il testo include anche la distinzione tra eventi compatibili e incompatibili.

Cosa imparerai

  • Come si calcola la probabilità di un evento?
  • Come si calcola la probabilità di un evento unione o somma logica?
  • Quali sono gli eventi compatibili e incompatibili?
  • Che cos'è un evento elementare?
  • Quale è la definizione di un esperimento aleatorio?

Tipologia: Slide

2021/2022

Caricato il 13/09/2022

sara-d-aquino-1
sara-d-aquino-1 🇮🇹

9 documenti

1 / 14

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Probabilità: Concepzione Classica e Calcolo di Eventi Aleatori e più Slide in PDF di Matematica solo su Docsity! A NASANARNANANIANI NANI ELSA SUASA SUSA SESSI SAI SLA SULA SA SUS LALLOIOKOKOKLOLOLOK ELSA SUSA SUS KOLOLOAKOMKOAKOWKOWKOKOK LA PROBABILITÀ | EVENTI Se lanciassi un dado, non si potrà prevedere quale fra i possibili risultati potremmo ottenere, difatti tutti gli esperimenti di cui non è prevedibile il risultato vengono chiamati aleatori(poiché in latino alea significa «dado»). Esempi di esperimenti aleatori possono essere la puntualità di un treno,un incontro di calcio,ecc. Per descrivere matematicamente gli esperimenti aleatori: •Esperimento aleatorio>è un fenomeno di cui non riusciamo a prevedere il risultato con certezza. •Spazio campionario o universo>è l’insieme U di tutti i possibili risultati di un esperimento •Evento>è qualunque sottoinsieme dello spazio campionario; un evento formato da un singolo risultato dell’esperimento è detto evento elementare • Spazio degli eventi>l’insieme di tutti gli eventi che si possono associare a un esperimento, cioè l’insieme delle parti di U. Proprietà della probabilità: *P(AUB)= P(A)+P(B) se ANB=® *Se due eventi A, B sono incompatibili, la probabilità dell’evento unione è la somma della loro probabilità. *P(AUB)= P(A)+P(B)- P(ANB) *Se due eventi A, B sono compatibili, la probabilità dell’evento unione è la somma della loro probabilità meno la probabilità della loro intersezione. *P(D)=0 «Probabilità dell’evento impossibile. LA PROBABILITÀ DELLA SOMMA LOGICA O UNIONE DEI DUE EVENTI La probabilità della somma logica di due eventi è uguale alla somma della loro probabilità diminuita della probabilità del loro evento intersezione PROBABILITÀ CONDIZIONATA Si dice probabilità condizionata, e viene indicato con il simbolo P(A|B), la probabilità che si verifichi l’evento A sapendo che l’evento B si è verificato. Esempio: Supponiamo di voler calcolare la probabilità che un televisore venga acquistato da un soggetto che ne ha pianificato l’acquisto, vale a dire P (acquisto effettivo | acquisto pianificato). Sapendo che il soggetto ha pianificato l’acquisto di un televisore, lo spazio campionario si riduce a soli 250 soggetti. Dei 250 soggetti in questione, 200 hanno effettivamente acquistato il televisore. Quindi la probabilità condizionata che un soggetto acquisti un televisore dato che ne ha pianificato l’acquisto è pari al rapporto tra 200 e 250 che sarà uguale a 0.80 IL TEOREMA DI BAYES Il teorema di Bayes lega la misura di probabilità condizionata di un evento, detta “a posteriori”, alla misura di probabilità dello stesso evento, detta “a priori”. Probabilità di un evento condizionata da un altro evento:Siano A e B due eventi, e sia B un evento possibile, ossia tale per cui la probabilità che si verifichi non sia nulla: P(B)≠0.Se A∩B indica l’intersezione dei due eventi, cioè l’evento “si sono verificati sia A sia B”, definiamo la misura di probabilità condizionata P(A∣B), che si legge “probabilità di A condizionata da B”. Questa definizione può anche essere scritta in una forma più utile per gli esercizi: P(A∣B)⋅P(B)=P(A∩B) Oppure: Il teorema di Bayes può essere generalizzato quando siamo in presenza di una partizione dell’evento certo. LA PROBABILITÀ STATISTICA La probabilità statistica di un evento e è la frequenza relativa del suo verificarsi quando il numero di prove effettuato è da ritenersi «sufficientemente alto». Nell’impostazione classica il valore della probabilità è calcolato a priori, ossia prima che l’esperimento avvenga, mentre il valore della frequenza è un valore a posteriori. FREQUENZA RELATIVA La frequenza relativa ƒ(E) di un evento sottoposto a n esperimenti, effettuati nelle stesse condizioni, è il rapporto fra il numero delle volte m in cui E si è verificato e il numero n delle prove effettuate.
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved