Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

La Riforma Protestante: Martin Lutero e la Crisi delle Istituzioni Ecclesiastiche, Appunti di Storia

La riforma protestante iniziatasi nel 1517 con martino lutero, che criticava le istituzioni ecclesiastiche e il papato. La riforma era motivata dalla necessità di un rinnovamento della chiesa, con la critica alla corruzione papale e ai movimenti ereticali. La crisi delle istituzioni ecclesiastiche coinvolgeva problemi come la mondializzazione del clero, simonia, ignoranza degli ecclesiastici, e papi nepotisti. La pratica delle indulgenze, che consisteva nella remissione dei peccati per mezzo di una somma di denaro, era una causa principale di questi problemi. Erasmo da rotterdam e martin lutero furono due figure chiave nella riforma protestante, con differenti approcci alla fede e alla riforma. Erasmo tradusse il vangelo e polemizzò contro lutero, mentre lutero si distinse per la sua profonda fede cristiana, la teologia della croce, e la dottrina della giustificazione per sola fede.

Tipologia: Appunti

2021/2022

Caricato il 02/11/2022

aurora-ferrarese-24
aurora-ferrarese-24 🇮🇹

5

(1)

17 documenti

1 / 4

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica La Riforma Protestante: Martin Lutero e la Crisi delle Istituzioni Ecclesiastiche e più Appunti in PDF di Storia solo su Docsity! LA RIFORMA PROTESTANTE Riforma protestante avviata nel 1517 da Martino Lutero. Cause: - crisi delle istituzioni ecclesiastiche e del papato (mondializzazione del clero, simonia e concubinato, nepotismo, mercato delle indulgenze) - esigenza di un rinnovamento della chiesa (umanesimo cristiano, esigenza di tornare ad un cristianesimo genuino, Erasmo da Rotterdam, per comprendere le scritture servivano la ragione e la filosofia, critica alla corruzione papale in Elogio alla follia. Movimenti ereticali, denunciano la corruzione del clero) CRISI ISTITUZIONI ECCLESIASTICHE Problemi della chiesa: ● mondializzazioni del clero ● simonia ● ignoranza degli ecclesiastici ● papi nepotisti (Alessandro VI Borgia, Leone X Medici, Giulio II Rovere) Pratica delle indulgenze: ● cos’è? remissione dei peccati per mezzo di una somma di denaro ● da dove deriva? La chiesa parlava di un tesoro per il quale bisognava attingere per la remissione dei peccati, esso era stato accumulato con le opere caritatevoli di Cristo e i Santi. Questa idea viene trasformato in un tesoro materiale = l’uomo paga per il perdono RINNOVAMENTO DELLA CHIESA Erasmo da Rotterdam: ● traduce il vangelo, usando la filologia ● elogio della pazzia ● polemica contro Lutero Martin Lutero: ● profonda e angosciata fede cristiana ● studia teologia e diventa un monaco agostiniano ● diventa confessore nella città di Wittenberg ● si accorge che la gente non ha più una fede autentica ● teologia della croce, liberare la chiesa LUTERANESIMO Problema che tormenta Lutero: “come può l’uomo, che è irrimediabilmente corrotto dal peccato, salvarsi? Risposta della chiesa: un uomo può salvarsi facendo le opere buone Risposta Lutero: la salvezza non dipende dalle opere buone ma dalla fede, dalla lettera di San Paolo: “il giusto si salva per fede” = dottrina della giustificazione per sola fede D5 p.495 “la giustificazione per sola fede” La fede è qualcosa di puramente vago che non vale niente se non si fanno opere buone. Lutero risponde che “ fede non è quell’umana illusione e quel sogno che alcuni pensano essere fede…” Chi ha fede fa immediatamente opere buone. Le opere buone non servono alla salvezza, alla salvezza serve la fede. Le opere buone servono alla società. Distingue uomo interiore ( che ha veramente fede) e uomo esteriore. I principi della dottrina luterana: ● Sacerdozio universale: Lutero abolisce la distinzione da sacerdoti e laici, nella loro interiorità rutti sono sacerdoti, quindi in diretto rapporto con dio senza l’intermediazione ecclesiastica. ● Libero esame: delle sacre scritture, rifiuta l’autorità della chiesa e sostiene che tutti possono comprendere la Bibbia, senza aver bisogno dell’interpretazione della chiesa. Lutero tradurrà la Bibbia in tedesco, affinché tutti possano leggerla, diffusa ovunque grazie alla stampa. Grazie a ciò iniziano a nascere le scuole per imparare a leggere e scrivere —> conseguenza sociale ed economica notevole. ● Riduzione sacramenti: opere con cui l’uomo diventa buono. Sono 7, Lutero li riduce a 2 il battesimo e l’eucarestia, ovvero i due di cui si ha prova nelle scritture, gli altri sono mal interpretazioni di gesti. ● Rapporto tra opere buone e salvezza: le opere buone non fanno un uomo buono, ma un uomo buono fa le opere buone LUTERO VS ERASMO Erasmo contestò la dottrina della predestinazione, e affermava la possibilità dell’uomo di contribuire attraverso le azioni alla propria salvezza. Secondo Lutero si distinguono: - uomo interiore: esprime la propria libertà nella fede e vive il suo rapporto con Dio indipendentemente dal mondo che lo circonda; - uomo esteriore: si rapporta con gli uomini e si impegna a compiere azioni buone per raggiungere il perfezionamento della vita associata. SCONTRO CON LA CHIESA DI ROMA 1517 - in occasione di un’indulgenza speciale disposta dal pontefice per finanziare la costruzione della cupola di san Pietro. Il vescovo di Magonza doveva raccogliere le offerte. I Fugger anticiparono al papa le somme. Nello stesso anno Lutero inviò a Magonza le 95 tesi, che confutavano la validità delle indulgenze e la facoltà della chiesa di concederle. Quindi Lutero mise in discussione il ruolo del Papato e della Chiesa. 1518 - ricevette l’ingiunzione di recarsi a Roma per difendersi dall’accusa di eresia, ma si rifugiò da Federico III il Saggio. Il pontefice sospese la procedura. 1520 - con la bolla Exsurge Domine il pontefice intimò a Lutero di ritrarre le sue idee. Lutero rispose con i tre “scritti riformatori”. Nello stesso anno bruciò nella piazza di Wittenberg la bolla papale e alcuni volumi di diritto canonico. Le dottrine di Lutero furono accolte da: - principi tedeschi, che volevano liberarsi dall’ingerenza della Chiesa e dell’Impero cattolico. Lutero offriva a costoro l’occasione di appropriarsi delle terre del clero romano e una giustificazione per la loro lotta contro il potere centrale; - le masse contadine, sfruttate dal mondo feudale; - molti intellettuali umanisti che aspiravano a una Chiesa più autentica. 1521 - scomunica pontificia. Carlo convocò la dieta di Worms allo scopo di esaminare la posizione di Lutero, che fu bandito dai territori dell’impero. Si rifugiò da Federico II il Saggio. Nel castello di Wartburg, Lutero si dedicò alla traduzione della Bibbia in tedesco. La sua diffusione contribuì alla creazione dell’identità culturale e linguistica del popolo tedesco. 1523 - i cavalieri, figli cadetti della nobiltà, assaltarono la proprietà dell’arcivescovo di Treviri, rappresentante del potere feudale. Queste ribellioni, condannate da Lutero, provocarono la reazione della feudalità laica ed ecclesiastica che sconfisse i cavalieri.
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved