Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

La rivoluzione sessuale americana di Sorokin, Dispense di Sociologia Dei Processi Culturali

Sintesi dell'introduzione de La rivoluzione sessuale americana di Sorokin

Tipologia: Dispense

2020/2021

In vendita dal 09/03/2022

benedetta-favella
benedetta-favella 🇮🇹

5

(2)

15 documenti

1 / 5

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica La rivoluzione sessuale americana di Sorokin e più Dispense in PDF di Sociologia Dei Processi Culturali solo su Docsity! La rivoluzione sessuale americana di P.A. Sorokin Introduzione all’edizione italiana, di L. Allodi 1. P.A. Sorokin un nostro contemporaneo Sebbene fino agli anni 50 il suo pensiero rimanga isolato, Sorokin può essere ritenuto un nostro contemporaneo perché riflette su un quesito fondamentale per il nostro tempo, ossia riguardo alla positività indiscutibile della rivoluzione sessuale. Già in Sociology of Revolution del 1925, Sorokin elabora la tesi delle due fasi che accompagnano ogni fenomeno rivoluzionario, che in The American Sex revolution definirà “legge della polarizzazione”. Tale teoria distingue una prima fase caotica e sovversiva seguita da un’altra di “restaurazione”, di ritorno all’ordine. Secondo Sorokin, attualmente la società si trova in una fase sensistico-passiva determinata da una crisi di valori morali, che deve essere risolta anche dallo studio sociologico. La sociologia deve riorganizzare la società sulla base dei valori dell' “amore creativo ed altruistico”. La causa della crisi, ossia dell’instabilità, deriva dalla f rammentazione familiare e coniugale, dal momento che è il luogo in cui si formano i primi vincoli di solidarietà, e dalla frammentazione di comuni orizzonti morali. A questo proposito, la sociologia ha lo scopo sintetico e attivo di studiare i modelli positivi di homo sapiens, superando il negativismo e arrivando a formare un legame inscindibile con la filosofia. Le caratteristiche essenziali di una teoria sociologica sono definite dalla relazione tra due variabili: 1) il sistema di verità e conoscenza 2) le condizioni esistenziali = la percezione dell’autore riguardo al sistema di conoscenza (sesso,razza, età, saluete,...) Sorokin, sostenendo la tesi riguardo al fatto che sociologia e filosofia coincidano, afferma che per quanto le condizioni esistenziali siano diverse, i sistemi di verità siano in realtà simili: la realtà è sempre percepita come molteplice, e descrivibile solo con intuizioni sovrasensoriali. La realtà è quindi associata a concetti e interpretazioni metafisiche. Sorokin definisce: Intuitive - integralist sociology = unificazione degli aspetti sensoriali, intuitivi e razionali che definiscono la realtà Secondo Sorokin, The american sex revolution, individua le principali manifestazioni dell’ ossessione e dell’ anarchia sessuale, i loro effetti distruttivi sul benessere fisico e morale. Le sue tesi sono simili a quelle di altri intellettuali: - Fromm: riflessioni sul fatto che l’amore sia marginale - Bauman: riflessioni sull’amore liquido, sul fatto che il sesso sia caricato da aspettative che non è in grado di soddisfare. Sorokin afferma che con la sessualizzazione della società ci sia una svalutazione della parola “amore”, che va a coincidere con la parola “sesso”, privandosi di connotati morali. Questa crisi sociale è legata allo strabismo cognitivo e antropologico: la percezione strabica di una collettività ossessionata dal sesso che genera irrazionalità e idee illogiche. Lo strabismo tocca anche il vero significato della parola “pudore”, che non viene più intesa come forza che difende l’amore dai sensi, che difende l’unità della vita e la formazione di una coscienza morale. 2. Il concetto di amore e il paradosso della sessualità umana Il paradosso della sessualità umana è definito dal fatto che l’amore significhi allo stesso tempo desiderio di possesso e rinnegamento di sé: chi desidera davvero l’altro può ottenere ciò che desidera solo se è disposto a dare. Questo definisce l’amore e l’atto sessuale come atti di reciprocità, ma vale anche a livello esistenziale più generale, come per esempio nelle amicizie. Questa concezione sorokiniana dell’amore umano è soprattutto evidente in The ways and the power of love, ed è anche un filo conduttore nell’analisi del tema del “sano ordine sessuale”, nelle ultime pagine del libro The American sex revolution. Con una tesi condivisa da Solov’ev, Sorokin distingue due tipi di amore: 1) l’amore sessuale: quello di maggiore intensità, vi è una possibilità di reciprocità più totale, tutto l’interesse vitale è spostato dal soggetto all’altro 2) l’amore personale: mira alla persona al di là di tutte le sue qualità, l’innamorato è pronto ad accettare tutti i cambiamenti della persona amata, è più spirituale. Spaemann spiega un altro aspetto del paradosso dell’amore, partendo dal presupposto che la incondizionalità dell’impegno amoroso, ossia la promessa di fedeltà, è alla base dell’amore, e l’amore non è mai peccato, ma è peccato violare una persona umana, venendo meno alla fedeltà. E’ contraddittorio che la massima espressione dell’amore personale dovrebbe accadere nel rapporto più impersonale di tutti: quello sessuale. Ciò avviene perché durante il rapporto sessuale il soggetto si spoglia della propria persona, andando ad agire in un modo nettamente diverso da quello ordinario. 3. L’amore come elemento dell’assoluto La dimensione sessuale, per Sorokin, può essere compresa solo all’interno della concezione dell’amore come forza vivificante e creatrice: bisogna intendere l’amore come forza educativa migliore per la nobilitazione dell’umanità. L’amore, inteso come forza vivificante, può anche essere inteso come fenomeno sociale, si può studiare la sua natura e i metodi per riprodurlo. Sorokin individua 5 indicatori che ci consentono di studiare l’amore come fenomeno sociale: intensità, estensione, durata, purezza, adeguatezza. Vengono poi distinte tre diverse concezioni dell’amore: 3) amore come Eros 4) amore come agape 5) amore come sintesi tra eros e agape: coincide con il paradosso dell’amore espresso da Spaemann → coniugato da Sorokin in - amore egocentrico = sforzo dell’uomo per raggiungere Dio - amore teocentrico = grazia divina che aiuta l’uomo in questo intento ⇓ - aspetto assoluto dell’amore: tende sempre alla bontà - uuy
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved