Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

La scapigliatura, positivismo, naturalismo, verga, decadentismo, estetismo, baudelaire, d'annunzio.pdf, Schemi e mappe concettuali di Italiano

Scapigliatura, verga (poetica, rosso malpelo, ciclo dei vinti) decadentismo, estetismo, baudelaire, d'annunzio

Tipologia: Schemi e mappe concettuali

2018/2019

In vendita dal 03/07/2019

giorgia-scaramuzza
giorgia-scaramuzza 🇮🇹

4.1

(11)

9 documenti

1 / 7

Toggle sidebar

Spesso scaricati insieme


Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica La scapigliatura, positivismo, naturalismo, verga, decadentismo, estetismo, baudelaire, d'annunzio.pdf e più Schemi e mappe concettuali in PDF di Italiano solo su Docsity! Insieme di scrittori accomunati dall'insofferenza per le convezioni della letteratura contemporanea, per i costumi e principi della società borghese. Erano individui emarginati dalla società e che facevano uso di alcol e sostanze stupefacienti; sono ribelli. Vivono una crisi sotto tre punti di vista: LA SCAPIGLIATURA ECONOMIA: produzione di beni di consumo per la società in cui gli intellettuali non hanno un ruolo. L'editoria diventa molto importante e l'obiettivo è VENDERE i prodotti editoriali di consumo, adatti ad una larga fascia di società. Il prdotto artistico non viene pubblicato perchè non porta guadagno. Rottura tra gli intellettuali e la società. RUOLO che potevano avere nella società che sta vivendo una rinascita tecnologica e scientifica, con una conseguente ripresa dell'economia (nell'Italia del Nord) Si vuole riproporre in Italia quello che era successo in Francia con la Boheme. Le città principali, punto di riferimento, sono Milano, Torino e Genova. Cletto Arrighi, leaderdella scapigliatura che ha scritto romanzi come "La scapigliatura" e "il 6 febbraio" Molti scapigliati erano anche attori, pittori e musicisti BAUDELAIRE fu un punto di riferimento con la sua opera "I fiori del male" perchè aveva avvertito l'impossibilità di dialogo tra la società e gli artisti. La loro arte era diventata una "prostituta", infatti venivano diffuse opere senza valore. Si tratta di una società che privilegia il denaro e il materialismo, il prodotto artistico non conta TEMI Si descrive in maniera realistica cosa accade a chi è emarginato dalla società, sono immagini molto forti e crude. Morte, trattata in maniera macabra e raccapricciante. Esplorazione dell'irrazionale e del fantastico; dimensione del sogno  e dell'allucinazione. Ironia e umorismo. Non possono essere accettati a causa del loro stile di vita. Vogliono raggiungere la salvezza in dimensioni legate al sogno per allontanarsi dalla loro vita negativa. DUALISMO Gli scapigliati sono divisi fra ideale e vero, bene e male, virtù e vizio Edgar Allan Poe opere horror, anche lui è un punto di riferimento POSITIVISMO Corrente filosofico- scientifica che arriva in Italia intorno agli anni '70 dell' 800. Si ha fiducia n tutto ciò che è scientifico perchè la scienza è in grado di comprendere ogni cosa. C'è il rifiuto di tutto ciò che è metafisico e ci si concentra sullo studio del comportamento degli uomini in vari ambienti. Si denuncia la società degradata con una speranza di cambiamento Opere precedenti: Victor Hugo con I miserabili Honorè de Balzac con Commedia umana NATURALISMO E' la parte letteraria del positivismo: parla di denuncia, conoscenza e risoluzione dei problemi. PREDECESSORI Hippolyte Taine: materialista e determinista, osserva le classi che vivono ai margini della società e non sono coinvolte nel progresso. Queste classi hanno comportamenti anomali che hanno a che fare con le sostanze stupefacienti e l'alcolismo. Fratelli De Goncourt: osservano la loro serva Germinie Lacerteux che aveva due comportamenti completamente diversi durante il lavoro e fuori dal lavoro. Scrivevano senza dare giudizi , ma cercando di riprodurre i fatti in modo oggettivo Ereditarietà dei dei caratteri, come l'alcolismo, così si spiegavano alcune patologie. Romanzo sperimentale 1880 osservazione del proletariato o sottoproletariato urbano nelle periferie di Parigi; denuncia le mancanze della società per poter arrivare ad un miglioramento ZOLA CICLO DEI ROUGON- MACQUART  L'intento sociale e politico è quello di analizzare delle persone nei vari ambienti sociali, questi hanno comportamenti viziati per l'ereditarietà dei vizi stessi. Nel descrivere gli ambienti della società usa un'implacabile crudezza anche negli aspetti più ripugnanti e difficili, questo causò scandalo in gran parte tra i moralisti, ma allo stesso tempo gli assicurò fama e ricchezza. GIOVANNI VERGA (1840-1922) Nato a Catania da una famiglia di proprietari terrieri con ascendenze nobiliari. I suoi primi studi furono impartiti da precettori privati, questo gli diede una cultuda di carattere patriottico. A sedici anni scrisse il primo romanzetto, Amore e patria, 1865- decide di andare a Firenze (allora capitale d'Italia) perchè aveva capito che per diventare scrittore doveva liberarsi dai limiti della sua piccola provincia e venire a contatto con la società letteraria italiana. ha una conoscenza approfondita della letteratura del suo periodo. 1872- si trasferisce a Milano, centro culturale, e qui entra in contatto con gli ambienti della scapigliatura. In questo periodo scrive: Eva, Eros e Tigre Reale  1878- svolta VERISTA Pubblica Rosso Malpelo 1880-  Vita dei campi, I malavoglia, Cavalleria Rusticana (contenuta in VDC) 1889- Mastro-don Gesualdo e la Suchessa di Leyra. Allo scoppio della Prima Guerra Mondiale fa parte della fazione interventista e nel dopoguerra si schera con i nazionalisti. OPERE Storia di una capinera: romanzo sentimentale che narra di un amore impossibile, è di carattere romantico infatti presenta un sentimentalismo eccessivo Eva: storia di un giovane pittore siciliano che manda in fumo tutti i suoi ideali perchè si innamora di una ballerina Eros: storia di un giovane aristocratico corrotto dalla società raffinata e vuota, è caratterizzato da una passione sconvolgente che fa perdere il senno Tigre reale: corruzione dei valori e dei costumi della società, giovane innamorato di una DONNA FATALE Vuole proporre gli ambienti poco conosciuti della vita della Sicilia. Carattere circoscritto, Regionalista DONNA FATALE Donna che per il suo eros e la sua sensualità fa perdere all'uomo ogni capacità di reazione, lui è completamente soggiogato Romanzi pre-veristi, perchè c'è il pensiero dell'autore e riprende la scapigliatura.SVOLTA VERISTA (anni '70) Verga crede di aver esaurito gli argomenti di cui parlare, decide di orientarsi verso la letteratura naturalista francese e prende come punto di riferimento Luigi Capuana, il maggior esponente. 1874- Nedda: raccoglitrice di olive che diventa una ragazza-madre e viene emarginata dalla società; si deve prendere cura della madre malata e subisce diversi lutti. Non è ancora totalmente verista perchè Verga fa sentire la propria opinione 1878- Rosso Malpelo, qui entra la novità perchè l'autore non fa sentire la sua voce nella novella, il narratore è interno alla storia ed è rappresentato da un personaggio dello stesso ambiente sociale del protagonista. Parla di un garzone di miniera che vive in un ambiente duro e disumano. Il naturalismo francese invece era di carattere Nazionale. In Italia in verismo è concentrato nel meridione Parte dalle basse sfere della società  e via via sale IMPERSONALITA' L'autore nell'opera si eclissa e cerca di mettersi nella pelle dei suoi personaggi e descrivere quello che accade nel modo più oggettivo e realistico possibile, attraverso la voce del narratore interno, che è il portavoce dei pensieri del popolo. Per questo motivo fa descrivere ai fatti e alle azioni dei personaggi. Infatti Verga parla di artificio, illusione e impressione perchè il lettore non deve percepire la presenza dell'autore, ma l'opera deve sembrare essersi fatta da sè.  Scompare il narratore onniscenete del periodo romantico. IMPERSONALITA' E REGRESSIONE Il destinatario è Farina Sarà un racconto brevissimo, userà il lessico dei protagonisti senza intervenire con il suo pensiero, le passioni descriveranno l'animo dei personaggi. il romanzo sembrerà essersi fatto da sè.  L'autore non ha il diritto di giudicare la materia che rappresenta perchè alla base della società c'è il DARWINISMO SOCIALE meccanismo nel quale il più forte schiaccia il più debole e questa legge di natura non è modificabile. Se è impossibile modificare l'esistene, ogni intervento giudicante appare inutile e privo di senso Decadentismo Si sviluppa negli ultimi 20 anni dell'800, a partire dalla Francia. Il punto di riferimento sono i  poeti simbolisti: in particolare Baudelaire. L'aggettivo "decadente" veniva attrivuito a Rimbaud, Malarmè e Verlain, i poeti maledetti o Bohemienne. Sono visti con disprezzo per il loro stile di vita Sono e si considerano con orgoglio dei provocatori e anticonformisti; scrivevano sotto l'effetto si sostanze stupefacienti. vivevano della loro arte; frequentavano ambienti con prostitute e omosessuali, questo causava scalpore. Prendono le distanze dal verismo e dal naturalismo; criticano il positivismo perchè il compito del poeta è quello di dare voce ai sentimenti più profondi dell'animo umano e indagare sulle parti della natura legate al mistero, in particolare riguardo il mistero dell'esistenza. Sanno di non poterlo scoprire del tutto e di poter solo avvicinarsi. La natura è vista come qualcosa di sacro che incanta il poeta. i poeti sono dei veggenti, intuiscono con la loro sensibilità superiore rispetto a quella della società di massa. All'interno del decadentismo si distinguono: simbolismo ed estetismo. In Italia i maggiori esponenti sono Giovannni Pascoli (simbolismo) e Gabriele D'Annunzio (estetismo). I decadenti disprezzano ivalori borghesi. La poesia non è razionale perchè il poeta ha una sensibilità superiore agli altri e non sarebbe un poeta se si esprimesse con i mezzi comuni. C'è la considerazione della dimensione dell'inconscio, riferimento a Freud, ma lui ne parlerà più in carattere tecnico e scientifico. ROMANTICI: descrizione di stati d'animo e dell'interiorità, ancora con un elemento di cristianità DECADENTI: descrizione dell'irrazionalità presente dentro l'uomo. TEMATICHE malattia, morte, ambienti legati alla malattia e alla morte, natura. PANISMO: la natura è affascinante; vitale ma legata alla morte. Diventa simbolo dello stato d'animo del poeta Venezia è molto usata come ambiente delle opere, per il suo fascino morbono, dato dalla presenza della nebbia. Thomas Mann in "La morte a Venezia" e D'Annunzio in "Fuoco" C'è un uso estensivo della SINESTESIA: confonde le percezioni sensoriali; anche dell' ANALOGIA: mette in collegamento due situazioni attraverso il sentimento e l'irrazionalità L'allegoria si faceva con razionalità L'esteta è un intellettuale che coltiva il bello, è un "sacerdote del bello"; si vota in maniera totale alla bellezza e su questa costuisce i suoi valori e la sua vita. ESTETISMO Parte dalla Francia con Huysmans che scrive "controcorrente", qui il protagonista è un giovane aristocratico che vive seguendo i valori dell'esteta, la sua vita deve essere un'opera d'arte.  Gli esteti sono esclusi dalla vita sociale, si trovano in una condizione intima e personale perchè sembrano vivere nella loro dimensione temporale per sfuggire alla mediocrità della società di massa. Dilapidano i loro patrimoni per circondarsi di opere d'arte. Rispondono solo a se stessi delle loro azioni, il maggior esponente in Inghilterra è Oscar Wilde con "il ritratto di Dorian Gray". DONNA FATALE: ha una forte personalità e riesce a soggiogare completamente l'uomo, l'esteta maschera la sua debolezza che ha di fronte alla donna con il culto dell'estetica. SUPERUOMO Ripreso da Nietsche; si oppone all'uomo comune, è caratterizzato da una forza eccezionale, non condivide i valori borghesi della società in cui si trova; rende conto solo a se stesso. E' spinto da uno SPIRITO DIONISIACO: dimensione dell'istinto, della forza e dei sentimenti profondi, ma anche da uno SPIRITO APOLLINEO: spirito artistico che deve regolare lo spirito dionisiaco. L'elemento della MUSICALITA' è molto importante anche perchè Nietsche aveva ammirato Wagner, ma ne aveva poi preso le distanze perchè Wagner si era avvicinato alla dimensione dell'irrazionalità Baudelaire CORRISPONDENZE La natura è sacra, come un tempio, costituita da messaggi confusi e non immediatamente percepibili perchè hanno un significato molto profondo. L'uomo solitamente passa attraverso questi simboli rimanendo indifferente e in una cerchia sensoriale. Nella natura sono present elementi che elevano l'animo e altri che sono legati alla sensualità e alla carnalità. Diversamente dall'uomo comune, il poeta, con la sua sensibilità riesce a vedere l'unità che sta alla base della natura. Inoltre è un poeta veggente. Riesce a mettere in luce i misteri della natura (in parte): EVOCAZIONE. L'ALBATRO L'uccello rappresenta la grandezza del poeta. I marinai hanno catturato un albatro e lui che prima era il re dei cieli, a terra si muove in maniera buffa e goffa a causa delle ali troppo ingombranti; viene deriso dai marinai. Per Baudelaire il Poeta è sacro (P maiuscola per questo), appartiene alla stessa dimensione degli elementi naturali e non lo si può fermare. Viene deriso dagli altri perchè la sua grandezza emotiva non può essere capita dalla massa. Viene bandito dalla società civile, che si sta orientando verso il materialismo e non recepisce il suo messaggio. SPLEEN Baudelaire cerca di reprimere il proprio stato di profonda depressione. Sembra che non ci sia la possibilità di vedere qualcosa di positivo. CONDIZIONE ESISTENZIALE: il cielo insieme all'orizzonte, sembra pesare sullo spirito del poeta. La terra sembra una cella umida e qui la Speranza sembra camminare a fatica. Le ali della speranza sbattono sulla cella, viene paragonata ad un PIPISTRELLO, poco piacevole, ripugnante. La pioggia sembra formare le sbarre di una prigione. La mente umana è costretta da "ragnatele" quindi si ribella (grida). L'angoscia è così opprimente che provoca reazioni di irrazionalità. La urla del poeta per liberarsi dall'angoscia fanno fatica ad essere comprese, il poeta è solo in questa condizione. Scrivendo i fiori del male Baudelaire probabilemente è stato consizionato da Edgar Allan Poe e dalle droghe. FIORI DEL MALE: ossimiri, dal male possono nascere fiori bellissimi, come il patrimonio poetico. Nato a pescara nel 1863 da una famiglia borghese. Iniziò gli studi universitari a Roma ma li abbandonò per frequentare i salotti romani e il "bel mondo dell'aristocrazia. Diventa anche giornalista. GABRIELE D'ANNUNZIO Era un esteta, quindi cercava di rendere la propria vita un'opera d'arte. Per questo ha molti debiti e quindi ad un certo punto scappa in Francia per "esilio volontario" (in verità per non dover ripagare i debiti).  La sua scrittura è caratterizzata da raffinatezza ed eleganza. Farà parte degli interventisti durante lo scoppio della prima guerra mondiale. Quando mussolini va al potere nel 1922 D'Annunzio, visto che era un personaggio scomodo, viene relegato nella villa del Gardone "Il Vittoriale". Voleva emergere dalla società cogliendo le tendenze del momento. Voleva fuggire dalla monotonia del quotidiano. Si considera un POETA VATE portavoce dei bisogni di una società della quale si dichiara il più grande. SUPERUOMO Riprende il concetto da Nietsche e vuole metterlo nei suoi personaggi, tuttavia lo intende come un uomo politico, caratterizzato da forza e capacità di governare, incarnato dall'uomo aristocratico. In questo campo ha una visione diversa da Dante, che credeva che solo chi ne aveva le capacità poteva governare. Scrive anche drammi teatrali borghesi, con il tema dell'amore. PERIODO NOTTURNO Primo vere, a soli 16 anni, e Canto Novo, ispirati a Carducci. OPERE NOVELLE DELLA PESCARA Ispirato a Verga da Vita dei Campi; c'è la componente regionalista perchè D'Annunzio le ambienta in Abruzzo, la sua terra natale. Al contrario delle opere di Verga, qui non c'è nessun tipo di compassione, infatti le novelle sono caratterizzate dalla descrizione della forza della passione e della componente carnale e sensuale.  IL PIACERE Andrea Sperelli, nobile romano educato all'estetismo, vive in una condizione di isolamento. Fu educato dal padre al fatto che l'esteta doveva essere soggetto, non oggetto delle proprie azioni, ma il protagonista è troppo debole e viene soggiogato, in particolare dalle donne di cui è innamorato. Primo inizia una relazione con Elena Muti, donna bellissima, affascinante e sensuale, ha il fascino della DONNA FATALE, si chiama "Elena" in ricordo di Elena di Troia, lei è consapevole della propria bellezza e cerca di sfruttarla a proprio vantaggio. Lei chiude la relazioni per sporasi con un uomo più ricco. Il protagonista poi si innamora di Maria Ferres, l'opposto di Elena perchè caratterizzata dalla purezza, dal candore, dal colore bianco, richiama il nome della Vergine, ma anche lei lo abbandonerà perchè capirà che è ancora innamorato di Elena. Quando lui capisce che la passata  relazone  con Elena era basata su menzogne vive una sorta di crisi perchè le cose materiali non lo soddisfano più; allo stesso tempo anche D'Annunzio sta vivendo la stessa crisi. I ROMANZI DEL SUPERUOMO Composti dopo la lettura dei romanzieri russi. Parte dall'influenza di Nietsche, ma in ambito politico; una volta la società era basata su velori, ora sono caduti e D'Annunzio propone la figura del superuomo, che deve primeggiare rispetto alla società di massa: persona eccezionale, grande forza di volontà, è VELLEITARIO perchè non riesce a realizzare i suoi desideri. Caratterizzato da Istintività. D'Annunzio vuole prendere l figura del superuomo e farne un progetto politico. IL TRIONFO DELLA MORTE Il protagonista è Giorgio Aurispa, c'è il tema della morte. Giorgio va alla ricerca delle caratteristiche e della storia della sua famiglia, lo fa perchè vuole sfuggire alla mrote, non per curiosità. Era legato di puù allo zio (morto suicida) che al padre. Si ritirerà con l'amante Ippolita Sanzio in un villaggio abruzzese. Giorgio si buterà giù da un dirupo portando con sè l'amante; lui capisce di avere dei limiti ma incolpa lei di questo, la definisce "la nemica" che lo soggioga. La morte è un alone che accompagna il romanzo; di solito il suicidio avveniva in una condizione intima, questo gesto plateale richiama all'antichità. L'INNOCENTE Il protagonista è un libertino che continuava ad avere avventure amorose anche se sposato, la moglie, di solito fedele, lo tradisce e resta incinta da questa relazione occasionale. Quando il marito viene a scoprirlo vive una crisi interiore e non arriva a capire che la vita è fatta anche da momento di questo genere, così si giustifica per il suo comportamento, dà la colpa alla moglie e quando il bambino nasce lo lascia fuori al freddo e lo fa morire LE VERGINI DELLE ROCCE Ripreso dal quadro di Leonardo. Il protagonista Cantelmo vuole dare all'Italia il futuro re di Roma, che potrà guidare la città verso la grandezza dell'antico impero romano. Per questo deve cercare una donna di stirpe nobile e trova la famiglia adatta a Napoli, famiglia Montaga. Prova a corteggiare la più grande ma questa lo rifiuta perchè dice che il suo wcopo nella vita è quello di accudire la madre, i fratelli piccoli e il padre anziano. La seconda sorella lo rifiuta. La terza, Violante, non è adatta perchè si sta lentamente uccidendo con l'uso di veleni. C'è la componente della pazzia, follia. Cantelmo non riesce a realizzare il progetto. IL FUOCO Ambientato a Venezia; il protagonista Stelio Effreno (senza freni) ha una relazione con una donna più grande, Foscarina, che è la sua musa ispiratrice-rifletteva la relazione di D'Annunzio con Eleonora Duse- Stelio è un artista che vuol far rinascere il genere teatrale, ha una vitalità molto presente. Foscarina nota che la loro passione si sta affievolendo perchè Stelio è troppo preso dal suo progetto artistico, gli sta comunque vicino perchè capisce di essere importante per lui. Il romanzo si conclude con la morte di Wagner, prediletto tra scrittori e filosofi in quel periodo.  Viene affrontato il tema del trascorrere del tempo che comporta la perdita della bellezza. IL PROGRAMMA POLITICO DEL SUPERUOMO Roma viene definita come una cloaca, una fogna a cielo aperto, mossa dai desideri più bassi soltanto gli spiriti eletti possono Governare, Cantelmo vuole primeggiare in mezzo alla massa. ALCYONE Terzo libro delle Laudi del cielo del mare della terra e degli eroi. I nomi dei libri vengono da delle costellazioni.  Narra dell'inizio delle vacanze estive trascorse con Eleonora Duse, all'inizio è ambientato a Caponcino in toscana, poi si sposta verso Versiglia. PANISMO D'ANNUNZIANO: rivivere la natura in maniera piena, senza ostacoli. Influenzato dallo spirito dionisiaco. Alla fine della vacanza D'Annunzio prova nostalgia per le semplicità della vita dei pastori abruzzesi. LA SERA FIESOLANA Ambiente notturno. 1. presenza della luna che diffonde nell'atmosfera una sorta di velo, sembra che la luna sia una divinità. 2. presenza della pioggia che ha proprietà rigeneranti e fa rinascere gli elementi della natura.. Il rumore della pioggia porta dolcezza e musicalità. Sembra che la natura si commuova per il passaggio dalla primavera all'estate. 3.elemento della sensualità, le colline sono viste come delle labbra. "reami d'amore" all'inizio della strofa. C'è la presenza della sinestesia e della teofania: rivelazione improvvisa dell'elemento divino, in particolare della luna che domina su tutti gli altri elementi, nella prima strofa. Domina la natura; gli elementi della natura hanno un colore che li mette in risalto. Riprende S. Francesco per la suggestività dei versi, non per la religiosità. SOGNO, MISTERO, NATURA, D'Annunzio è il mediatore tra la sensualità e gli uomini, una specie di sacerdote della natura. PIOGGIA NEL PINETO MUSICALITA', viene definita come una grande sinfonia perchè piena di percezioni uditive collegate alla natura. Si riferisce ad Eleonora chiamandola Ermione. La voce dell'uomo non deve profanare l'udito, sacro. Più la poesia va avanti più il poeta si addentra nella pineta.        VERSICOLO La pioggia sembra entrare nella mente e rinnovare e purificare le idee.
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved