Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

La situazione della Germania dopo la Prima Guerra Mondiale, Appunti di Storia

La situazione della Germania dopo la fine della Prima Guerra Mondiale, con particolare attenzione al tentativo rivoluzionario dei comunisti tedeschi e alla repressione da parte del governo socialdemocratico di Ebert. Viene analizzata la situazione politica, sociale ed economica della Germania dell'epoca e le differenze rispetto alla Russia rivoluzionaria. un quadro generale della situazione europea dell'epoca e delle prospettive rivoluzionarie in Europa.

Tipologia: Appunti

2019/2020

In vendita dal 06/07/2022

silviamaurii
silviamaurii 🇮🇹

4.7

(11)

21 documenti

1 / 7

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica La situazione della Germania dopo la Prima Guerra Mondiale e più Appunti in PDF di Storia solo su Docsity! La situazione dell’Europa dopo la fine della Prima Guerra Mondiale, scendendo nel caso più esplosivo di questo momento storico: la Germania Formato dalle principali forze politiche della Germania dell’epoca, su tutte il Partito Socialdemocratico MA Questa transizione non è del tutto pacifica Nel frattempo, in una situazione decisamente esplosiva dal punto di vista sociale, in Germania, a imitazione di quello che era già successo in Russia l’anno precedente, si formano i Soviet >> NEL FRATTEMPO L’esercito tedesco, dopo l’armistizio, si dissolve, anche se molti soldati tengono ancora le armi con sé Quella della Germania di fine ’18 era una situazione tutt’altro che tranquilla, potenzialmente rivoluzionaria ≠ anche se sono molte le differenze nella situazione tedesca rispetto a quella della Russia dell’anno precedente: 1) In Germania NON ci sono quelle grandi masse rurali che, per alcuni punti di vista, avevano contribuito in Russia. In Germania, c’erano pochi contadini poveri → esisteva una classe di piccoli proprietari terrieri ≠ non vivevano in una situazione di estrema povertà come quelli russi; 2) In Germania, la classe dirigente capitalista è decisamente più forte, strutturata e organizzata rispetto alla Russia. ≠ Un tentativo rivoluzionario in Germania avrebbe incontrato una resistenza molto più forte da parte della classe dirigente. 3) La Germania aveva una tradizione costituzionale decisamente più consolidata rispetto a quella russa. In Germania, il partito che prende in mano la situazione è il Partito Socialdemocratico ≠ quello tedesco NON ha nessuna intenzione di portare la Germania verso uno sviluppo rivoluzionario, così come invece vollero fare i Bolscevichi in Russia; >> Era un partito da decenni ben inserito nella vita politica tedesca e quindi vuole una transizione assolutamente democratica ! 4) Alla fine del ’18, la situazione della Germania era comunque tenuta sotto controllo dagli eserciti delle potenze vincitrici della Prima Guerra Mondiale ( = le forze dell’Intesa) che sarebbero intervenute per impedire in ogni modo uno sviluppo di tipo comunista anche in Germania, Perché? LA DIFFICILE SITUAZIONE DEL DOPOGUERRA IN GERMANIA GERMANIA Perde la Prima Guerra Mondiale nel novembre del ’18, poi, quando il Kaiser Guglielmo II abdica, la situazione viene presa in mano da un nuovo governo provvisorio, che proclama l’armistizio La forza politica più importante, prenderà quindi in mano la situazione → viene proclamata la nascita della Repubblica e come istituzione governativa verrà insediato il Consiglio dei Commissari del Popolo, che avrà a capo Friedrich Ebert > l’esponente più in vista del Partito Socialdemocratico Sorte di assemblee dal basso / forme di autogoverno locale, composte da rappresentanti di operai e soldati dopo quello che era già successo in Russia ≠ ancora viveva nell’epoca della guerra civile tra Bianchi e Rossi. QUINDI → Il Partito Socialdemocratico prende in mano la situazione, fa accordi con le altre forze politiche minoritarie tenendo una linea moderata, proprio per evitare uno sviluppo rivoluzionario in Germania! IN VERITA’ In Germania, c’era chi auspicava e lavorava per uno sviluppo di tipo rivoluzionario, sulla scia di quello che era successo in Russia i COMUNISTI TEDESCHI, raccolti intorno alla cosiddetta Spartakusbund ( = il Partito Comunista Tedesco), guidato da Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht. I comunisti tedeschi >> vedono che la situazione della Germania sembra essere propizia per uno sviluppo di tipo rivoluzionario → tenteranno di agire nel gennaio del 1919, momento in cui le proteste operaie per il caro vita / le difficoltà legate all’impoverimento che c’era stato durante il conflitto raggiungono il vertice (cfr. tantissimi scioperi e manifestazioni) Gli spartachisti intervengono in queste manifestazioni per incitare le popolazioni alla rivoluzione Questo tentativo rivoluzionario durerà qualche giorno MA Gli spartachisti NON ottennero un appoggio di massa da parte della popolazione degli operai QUINDI >> il governo avrà tempo per organizzare una risposta molto dura Il governo, a guida socialdemocratica di Ebert, per reprimere questo tentativo rivoluzionario, farà uso dei cosiddetti Freikorps ( = corpi franchi) Esse erano bande armate, politicamente schierate nell’estrema Destra, che si erano andate formando in questo periodo confuso proprio con lo scopo di impedire con la forza uno sviluppo rivoluzionario. Erano composte da ex-militari, esponenti reazionari della società tedesca (in particolar modo i giovani) che vedono proprio come una missioni l’impedire che in Germania si verifichi una rivoluzione comunista. Il governo di Ebert da via libera a far sfogare i Freikorps → questi si danno al massacro degli spartachisti >> ci sono violentissimi scontri di piazza, dove moriranno centinaia di persone > questo tentativo rivoluzionario verrà poi soffocato nel sangue (gli stessi Luxemburg e Liebknecht moriranno perché massacrati dai Freikorps) → Il tentativo rivoluzionario NON ha buon fine Seppur con la violenza, la Germania può avviarsi a uno sviluppo di tipo costituzionale → nel gennaio del ’19, si tengono le elezioni per l’assemblea costituente >> Le elezioni danno il Partito Socialdemocratico come primo partito + la formazione di un nuovo governo di grande coalizione con il Partito Cattolico e il Partito Democratico Tedesco La Germania evita così uno sviluppo rivoluzionario >> attua una transizione di tipo più democratico > Questa situazione molto confusa e molto tesa in Germania si verifica anche in altre parti d’Europa (cfr. in Ungheria, dove c’è un tentativo di rivoluzione comunista) → in Europa la prospettiva rivoluzionaria era reale! avanzata, di repubblica parlamentare fatichi veramente di affermarsi, soprattutto nei ceti medi, che erano la grande maggioranza della società tedesca + La Repubblica di Weimar viene persino screditata dal fatto di aver firmato il Trattato di Versailles Nel corso degli anni ’20 >> acquisiranno sempre più consenso i gruppi eversivi di Destra Piccole formazioni politiche che fanno della violenza il loro metodo (violenza politica) Ci furono moltissimi attentati ai danni di personaggi legati al governo della Repubblica di Weimar da parte dell’estrema Destra >> Tra di loro, si affermerà per la violenza e la determinazione nel raggiungere i suoi obiettivi un piccolo partito, nato proprio agli inizi degli anni 20’ = il Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori (NSDAP), guidato già dagli anni ’20 da Adolf Hitler Una delle ⁎ questioni più “calde” era quella delle riparazioni di guerra fissate dal Trattato di Versailles → la situazione economica della Repubblica di Weimar, forse il più grande problema, quello che poi portò effettivamente alla dissoluzione della Repubblica all’inizio degli anni ’30 La Germania aveva perso la guerra >> il Trattato di Versailles aveva stabilito che dovesse pagare enormi riparazioni di guerra:132 miliardi di marchi oro, pagabili in 42 anni (quasi 500 miliardi di dollari) Un debito di guerra veramente enorme da ripagare (oltretutto per un Trattato che molti tedeschi consideravano illegittimo) → Per far fronte a questi debiti di guerra / a tutte le spese, il governo, inizierà a stampare moneta, anche per non esasperare una popolazione che era già sull’orlo della povertà in molte sue fasce MA Lo stampare moneta provoca il fenomeno dell’inflazione (questione particolarmente interessante ma drammatica) * tabella Dal ’23, l’inflazione cresce alle stelle > il marco tedesco, quindi, arriva a non valere più nulla! MA QUAL E’ LA CAUSA DI QUESTA INFLAZIONE INCREDIBILE DEL 1923? 1923 La Germania doveva ripagare le riparazioni di guerra > salta alcuni pagamenti e quindi le potenze /gli stati che dovevano ricevere questi soldi dalla Germania (in particolar modo Francia e Belgio) decidono di far da sé e occupano militarmente il bacino minerario della Ruhr La Ruhr è una regione tedesca molto ricca, posta proprio sul confine con Francia e Belgio >> questa regione viene occupata di modo che queste potenze occupanti potessero prendersi direttamente il corrispettivo in risorse di quello che gli spettava COME REAGIRA’ IL GOVERNO DI WEIMAR A QUESTA OCCUPAZIONE MILITARE? La Germania non aveva più un esercito, NON poteva rispondere con la forza QUINDI il governo inciterà la popolazione della Ruhr alla resistenza passiva e alla non-collaborazione >> invita a non andare più a lavorare e a non far più progredire l’economia, di modo che gli occupanti non avessero più un profitto da questa occupazione MA questo gesto porta al tracollo completo dell’economia della Repubblica perché il governo doveva farsi carico del sostentamento di queste persone che non lavoravano più. + Il marco, abbandonato ormai a se stesso, si svaluta praticamente dalla sera alla mattina → vengono stampate banconote da miliardi di marchi (sostanzialmente il marco non vale più nemmeno della carta su cui viene stampato) MA Nel novembre del ’23, si arriva a un punto in cui il marco vale un bilionesimo di quello che valeva prima della guerra! Questa inflazione ha delle conseguenze importantissime: - Chi aveva dei risparmi in banca o soldi da parte perde tutto perché tutto quello che aveva viene polverizzato, non vale più niente; - Reggono meglio a questa crisi di inflazione coloro che avevano beni reali (terreni, immobili) che mantengono sempre un valore (non si svalutano, è la moneta che non vale proprio più niente) Questa situazione si protrae fino ad arrivare all’autunno del ’23 a cui si arriverà a livelli drammatici Alla fine, si formerà un nuovo governo in Germania: il governo di coalizione, guidato da Stresemann → un liberale che proporrà la fine della resistenza passiva e intavolerà trattative con la Francia e il Belgio per giungere ad un accordo (questa situazione andava ovviamente a svantaggio di tutti) MA A questo punto, però, la tensione sociale è altissima In molte parti della Germania si genera nuovamente un clima insurrezionale, di cui tenterà di approfittare proprio Adolf Hitler Nel 1923, tenterà a sua volta un Putsch (= colpo di stato), il cosiddetto Putsch di Monaco >> tenterà di prendere il potere nella regione della Baviera con la forza, attraverso un’azione paramilitare nella città di Monaco MA il Putsch fallisce, viene represso in poco tempo >> Hitler verrà arrestato e condannato a 5 anni di carcere [In realtà, Hitler passò in prigione solamente 9 mesi (dopo i quali verrà rilasciato) mesi in cui, durante la sua prigionia, scriverà la sua opera ideologica fondamentale: “Mein Kampf” (la mia battaglia)] Il nuovo governo di Stresamann sembra costretto a fare una manovra economica molto importante per⁎ ristabilire la situazione Il marco verrà ormai sostituito con una nuova moneta, il cosiddetto Rentenmark Moneta garantita da beni reali >> lo stato impegna i propri possedimenti fisici, che danno garanzia al valore di questa moneta (si cerca di legare il valore della moneta a qualcosa di concreto / esistente) POI verrà messa in atto una politica definita come la “politica deflazionistica”, proprio per combattere l’inflazione Lo stato deve rafforzare le proprie finanze, quindi aumento delle tasse da un lato e dall’altro lato riduzione della spesa pubblica Questo favorirà ovviamente la fine dell’inflazione, MA andrà tutto ancora una volta alle spese della popolazione, che si vede maggiori tasse e meno servizi a disposizione Oltre a questo, Stresemann riuscirà alla fine a trovare un accordo con le potenze vincitrici → si troverà agli inizi del 1924 con il cosiddetto Piano Dawes (Dawes = economista americano) In questo piano si deciderà che tutte le riparazioni di guerra della Germania verranno dilazionate, si darà molto più tempo alla Germania per pagare questi debiti > dovrà versare meno anno per anno + verrà garantito il fatto che le banche americane cominceranno a elargire alla Germania prestiti a lungo termine >> La Germania riceve soldi dagli Stati Uniti e con questi soldi paga le riparazioni di guerra (poi dovrà comunque restituire a lungo termine questi soldi con interessi alle banche americane) Grazie a questo sistema, l’economia tedesca inizia a respirare e riparte, anche se con gravi conseguenze sociali > le estreme (Sinistra e Destra) ancora una volta continueranno a guadagnare ancora più consenso Lo sviluppo della Germania a partire dalla metà degli anni ’20 - Nel 1925, verrà rinnovato il presidente della Repubblica → verrà eletto il vecchio maresciallo Hindenburg, uno dei generali in capo all’esercito tedesco durante la Prima Guerra Mondiale, simbolo della passata grandezza, della tradizione militare della Germania (cfr. fatto che ci fa capire come ci fosse ancora questa forte nostalgia per il passato grandioso della Germania) - Il Piano Dawes è una svolta, anche nell’ambito della distensione europea Dopo la fine della Prima Guerra Mondiale, il clima tra i vari stati che si erano combattuti per anni era un clima di reciproca diffidenza, soprattutto tra Francia e Germania. ≠ Dalla metà del ’25, si cercherà di trovare un modo per superare le divergenze, privilegiando la sicurezza collettiva, il dialogo e la collaborazione Dopo il Piano Dawes, quindi, seguiranno tutta una serie di eventi / iniziative che contribuiranno a cercare di rasserenare gli animi e le tensioni: - Ottobre 1925 : verranno firmati gli Accordi di Locarno >> Francia, Germania e Belgio ( = i 3 stati coinvolti nell’occupazione della Ruhr) riconoscono reciprocamente i propri confini → affermano di voler rispettare i confini stabiliti dal trattato di Versailles // Gran Bretagna e Italia si fanno garanti del rispetto di questo trattato > decisamente un passo in avanti ! “Sotterriamo l’ascia di guerra, i confini ora sono questi e cerchiamo di collaborare” - 1926 : la Germania viene finalmente ammessa alla Società delle Nazioni > altro passo avanti per la Germania nel reinserimento all’interno del contesto nazionale - 1928 = firmato il Patto Briand-Kellogg da diversi stati europei, tra cui la stessa Germania → patto in cui le principali nazioni europee affermano di voler rinunciare alla guerra come mezzo per risolvere le controversie internazionali - 1929 = altro piano economico dedicato alla Germania, il Piano Young, che andrà a sostituire il Piano Dawes e in cui verranno ridotte ulteriormente le riparazioni di guerra della Germania Sembra veramente che in Europa sia sorto un nuovo clima di collaborazione / concordia, che l’Europa possa lasciarsi finalmente alle spalle tutti quelli che erano stati i problemi legati alla guerra e i problemi post-bellici e guardare al futuro con ottimismo IN VERITA’ Nel 1929, arriverà la gravissima crisi economica dagli Stati Uniti che spazzerà via tutti questi buoni propositi e presupposti e avvierà un processo che poi andrà a sfociare nell’avvento di Hitler in Germania e poi allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved