Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

L'Antico Regime: Caratteristiche di un'Europa in Transizione, Slide di Storia

Le caratteristiche sociali, politiche e culturali dell'Europa in transizione tra il 1300 e il 1700, nota come l'Antico Regime. Vengono trattati temi come la popolazione, la società rurale, le gerarchie sociali e Lo Stato. informazioni sui fattori che hanno contribuito all'aumento della popolazione europea, la vita quotidiana in una società rurale dominata dall'agricoltura e l'organizzazione sociale basata su ordini privilegiati.

Tipologia: Slide

2021/2022

Caricato il 07/03/2022

federica121404
federica121404 🇮🇹

5

(3)

14 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica L'Antico Regime: Caratteristiche di un'Europa in Transizione e più Slide in PDF di Storia solo su Docsity! “2000 LAntico Regime Ferro 01 La popolazione 02 La società rurale 03 Le gerarchie sociali 04 Lo Stato Indice Stabilità demografica Tra il 1300 e il 1700 la popolazione europea aumentò del 30%. Le cause dell’aumento della popolazione furono: • Alternarsi di fasi di crescita e di crisi dovute da guerre,carestie ed epidemie • Matrimonio tardivo che riduceva il numero delle nascite. Una società giovane La fame,le pessime condizioni igienico sanitarie,le malattie e la debilitazione fisica rendevano: • La vita media era breve (34 anni per le donne, 28 per gli uomini); • altissima la mortalità infantile. Nell’Europa occidentale la famiglia era composta da non più di quattro o cinque persone: si trattava della cosiddetta famiglia nucleare costituita da una coppia e dei suoi figli. ° "ei ca Una società rurale Le gerarchie sociali 0 3 Una società di ordini Ciò che caratterizzava la società d’antico regime era il non riconoscimento del principio dell’uguaglianza giuridica.La società era divisa in ordini di cittadini che non godevano degli stessi diritti. I 3 ordini erano: • il primo, il clero, che doveva amministrare il culto divino; • il secondo, la nobiltà, aveva il compito di garantire la difesa; • Il terzo, (borghesi, artigiani, contadini), doveva lavorare per garantire all’intera comunità la sussistenza. I ceti privilegiati:la nobiltà e il clero La società dell’antico regime era organizzata in ordini con funzioni diverse e privilegi diversi. I privilegi più noti sono quelli di cui godevano la nobiltà e il clero: • L’esenzione dalle imposte; • il diritto di essere giudicati da tribunali speciali; • gli impieghi riservati nella corte, nella chiesa e nell’esercito; • i privilegi onorifici. L’instaurazione della monarchia assoluta Dopo la guerra dei Trent’anni si instaurò la monarchia assoluta.Il sovrano rifiutò il ruolo del garante dei diritti dei cittadini e pretese di non essere più subordinato dalla legge. L’assolutismo va inteso come un progetto: il sovrano puntava a esercitare un controllo completo sul territorio e sulla società. Monarchia feudale Monarchia assoluta Formula la legge fa il re il re fa la legge Legge è la legge a fondare e limitare il potere del sovrano è il re a fondare la legge e a determinarne la validità Luigi XIV L’alleanza tra trono e altare Un aspetto fondamentale dello Stato d’antico regime era l’alleanza tra il trono e l’altare. • Il sovrano pretendeva dal clero obbedienza e collaborazione; • Le chiese utilizzarono gli strumenti repressivi del potere temporale per combattere gli eretici e per tutelare la loro autorità. I sovrani erano convinti che la libertà di fede avrebbe portato uno stato ad essere ingovernabile,in quanto un suddito di un’altra fede avrebbe rifutato l’autorità politica. La concezione dello Stato Nei secoli dell’antico regime lo Stato era concepito come un bene di proprietà del sovrano. Lo Stato,alla morte del sovrano, passava in eredità ai suoi figli.  Le varie dinastie regnanti erano quasi tutte legate tra loro da vincoli di parentela, per cui, sei un re moriva senza eredi diretti, la successione diventava un problema e per questo motivo scoppiavano le «guerre di successione». Vita 0 1 Vita Thomas Hobbes (1588-1679) nasce nel 1588, stesso anno dell’“Invincibile armata”, e dice che è nato in mezzo alla paura dell’arrivo degli spagnoli. Scrive un’opera “Gli elementi di filosofia” ed è divisa in tre parti: • De corporae, • De Hominae, • De civae. Nel 1640 scappa a Parigi e ritorna in Inghilterra quando sale Cromwell. Nel 1651 scrive il “Leviatano” col quale completa l’opera sulla filosofia, parlando dello Stato. Lo stato di natura  0 2 Lo stato assoluto Per poter governare correttamente sui cittadini, lo stato deve avere un potere assoluto, indivisibile e irrevocabile. Lo stato ha come obiettivo la tutela della vita dei suoi cittadini. Lo stato promulga le leggi e le deve far rispettare ai suoi cittadini, ma non è in alcun modo vincolato a esse. Hobbes lo paragona al Leviatano, mostro biblico temibile e Entità collettiva potente che riunisce in sé la potenza di tutti i cittadini nn \ Superamento / dello stato di | Lo Stato natura \ Si esprime attraverso le leggi civili, ma non è sottomesso alle sue leggi Il suo potere è assoluto, ma non può minacciare la vita dei suoi cittadini La religione 04
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved