Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

La Spagna Imperiale (J. Elliot) - Riassunto, Appunti di Storia Moderna

Riassunto del libro "La Spagna Imperiale", di J. Elloit.

Tipologia: Appunti

2019/2020

In vendita dal 10/05/2022

brunorinaldi
brunorinaldi 🇮🇹

4.6

(146)

57 documenti

1 / 91

Toggle sidebar

Spesso scaricati insieme


Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica La Spagna Imperiale (J. Elliot) - Riassunto e più Appunti in PDF di Storia Moderna solo su Docsity! 1 LA SPAGNA IMPERIALE 1469 - 1716 Autore: John Elliot Anno di pubblicazione: 2014 SOMMARIO 01 – L’UNIONE DELLE DUE CORONE ........................................................................................................................... 3 01.01 – LE DUE CORONE ...................................................................................................................................................... 4 01.01.01 – la Corona d’Aragona ................................................................................................................................ 5 01.01.02 – la Corona di Castiglia ................................................................................................................................ 7 01.02 – IL DECLINO DELLA CORONA DI ARAGONA ...................................................................................................................... 9 01.03 – LA DISPARITÀ DEI DUE REGNI ................................................................................................................................... 11 02 – LA RECONQUISTA E LE NUOVE CONQUISTE ...................................................................................................... 12 02.01 – IL COMPLETAMENTO DELLA RECONQUISTA ................................................................................................................. 12 02.02 – L’AVANZATA IN SUOLO AFRICANO ............................................................................................................................. 13 02.03 – GLI ANTECEDENTI MEDIEVALI ................................................................................................................................... 15 02.04 – LE CONQUISTE NEL NUOVO MONDO .......................................................................................................................... 16 02.05 – GLI INSEDIAMENTI SPAGNOLI IN AMERICA ................................................................................................................... 18 03 – LA SPAGNA E IL SUO NUOVO ORDINAMENTO .................................................................................................. 21 03.01 – LA NUOVA MONARCHIA .......................................................................................................................................... 21 03.02 – L’AFFERMAZIONE DELL’AUTORITÀ REGIA IN CASTIGLIA .................................................................................................. 23 03.03 – LA CHIESA E LA RELIGIONE CATTOLICA ........................................................................................................................ 26 03.04 – LE BASI ECONOMICHE E SOCIALI DELLA NUOVA SPAGNA ................................................................................................. 29 03.05 – LA SOCIETÀ APERTA ............................................................................................................................................... 33 04 – IL DESTINO IMPERIALE ..................................................................................................................................... 33 04.01 – LA POLITICA ESTERA DI FERDINANDO D’ARAGONA ........................................................................................................ 34 04.02 – LA SUCCESSIONE ASBURGICA ................................................................................................................................... 35 04.03 – SPIRITO NAZIONALE E MOVIMENTI DI RIVOLTA ............................................................................................................. 37 04.04 – IL DESTINO IMPERIALE ............................................................................................................................................ 39 05 – AMMINISTRAZIONE ED ECONOMIA SOTTO IL REGNO DI CARLO V .................................................................... 40 05.01 – L’ORGANIZZAZIONE DELL’IMPERO ............................................................................................................................. 42 05.02 – L’ECONOMIA CASTIGLIANA ...................................................................................................................................... 44 05.03 – I PROBLEMI DELLA FINANZA IMPERIALE ...................................................................................................................... 48 2 05.04 – CARLO V ABBANDONA IL SOGNO IMPERIALE ................................................................................................................ 50 06 – LA STIRPE E LA RELIGIONE ................................................................................................................................ 51 06.01 – I PROGRESSI DELL’ERESIA ........................................................................................................................................ 51 06.02 – L’IMPOSIZIONE DELL’ORTODOSSIA ............................................................................................................................ 52 06.03 – LA SPAGNA DELLA CONTRORIFORMA ......................................................................................................................... 54 06.04 – LA CRISI DEL SECONDO CINQUECENTO ....................................................................................................................... 55 06.05 – LA SECONDA RIBELLIONE DELLE ALPUJARRAS (1568-1570) ........................................................................................... 57 06.06 – LA RELIGIONE MILITANTE E LA RELIGIONE TRIONFANTE .................................................................................................. 58 07 – UN SOLO RE, UN SOLO IMPERO, UNA SOLA SPADA .......................................................................................... 60 07.01 – LE FAZIONI IN LOTTA .............................................................................................................................................. 61 07.02 – L’ANNESSIONE DEL PORTOGALLO .............................................................................................................................. 64 07.03 – LA RIVOLTA ARAGONESE (1591-1592) ..................................................................................................................... 66 08 – SPLENDORI E MISERIE ...................................................................................................................................... 68 08.01 – LA CRISI DI FINE SECOLO ......................................................................................................................................... 68 08.02 – LA CARENZA DI UNA GUIDA ..................................................................................................................................... 72 08.03 – TIPOLOGIA DI UNA SOCIETÀ ..................................................................................................................................... 74 09 – LA RIPRESA E LA CATASTROFE .......................................................................................................................... 76 09.01 – IL PROGRAMMA DI RIFORME ................................................................................................................................... 77 09.02 – IL LOGORAMENTO BELLICO ...................................................................................................................................... 79 09.03 – L’ANNO 1640 ...................................................................................................................................................... 82 09.04 – LA SCONFITTA E LA SOPRAVVIVENZA .......................................................................................................................... 84 10 – EPITAFFIO SU UN IMPERO ................................................................................................................................ 86 10.01 – IL CENTRO E LA PERIFERIA ....................................................................................................................................... 86 10.02 – IL MUTAMENTO DI DINASTIA ................................................................................................................................... 89 10.03 – IL FALLIMENTO ..................................................................................................................................................... 90 5 infatti, si verificò quell’inaridimento dei terreni del centro della Spagna che fece concentrare l’abitazione sulle coste, mentre nella prima età moderna essa viveva soprattutto nelle fertili regioni agricole dell’entroterra. D’altro canto, però, in età medievale la sola quantità di sudditi e di terre non era centrale per sancire la preminenza politica di uno Stato: al contrario, poiché gli eserciti erano piccoli e composti da mercenari, i piccoli Stati potevano confrontarsi quasi ad armi pari con quelli più grandi. Inoltre, all’epoca non esistevano mezzi per sfruttare efficacemente la popolazione, poiché la coscrizione obbligatoria dell’esercito ed i moderni sistemi fiscali sarebbero stati introdotti solo più tardi nell’Età Moderna, quando di fatto la componente quantitativa di uno Stato arrivò a superare quella meramente qualitativa. Figura 1: La Penisola Iberica nel XIII secolo 01.01.01 – LA CORONA D’ARAGONA L’Aragona aveva vissuto nel tardo Medioevo un periodo di crescita e di vitalità che l’aveva resa florida: la sua storia affonda infatti le proprie radici nella Reconquista e nella lotta contro l’Islam, durata dal 711 d.C. al 1492 e che ebbe un periodo particolarmente fortunato lungo il XIII secolo, seppur l’entità dei territori strappati agli spagnoli variasse di regione in regione nella Penisola. All’epoca la penisola iberica era divisa in diversi regni: al centro-ovest si trovavano la Castiglia ed il León, ad ovest vi era il Portogallo ed a est sorgevano la Catalogna e l’Aragona. Alla fine, i primi due regni e gli ultimi due si unificarono rispettivamente nella Castiglia e nell’Aragona, le quali portarono avanti l’una la riconquista dell’Andalusia e l’altra della Valenza e delle Baleari. I due regni avevano affrontato la Reconquista in modo assai diverso: la Castiglia si trovava ad affrontare il ripopolamento di un terreno vasto e arido, che così fu suddiviso tra i soldati che avevano aiutato i sovrani a strappare le terre ai musulmani, e poi anche tra i nobili ed il clero, generando così un insieme di vasti latifondi nelle mani della nobiltà, di cui molti soldati facevano parte. I nobili della Castiglia, così, erano particolarmente potenti, e ciò li portò ad avere un’influenza tale da impedire lo sviluppo del ceto borghese, che nel regno era ancora debole e presente solo nelle poche città lungo la costa atlantica del Paese. Dall’altra parte, in Valenza la Corona aragonese mantenne un controllo più stretto sulle terre conquistate e promosse dei processi di ripopolamento basati sullo Stato più che sulla volontà dei suoi sudditi: le terre erano così divise in piccoli latifondi, 6 dove si insediarono comunità cristiane di contadini che convissero con i Mori, i quali non vennero ricacciati ma furono convertiti a forza al cattolicesimo, diminuendo così l’entità dei processi di ripopolamento intentati dallo Stato. Alla fine del Duecento, tuttavia, la Reconquista sembrava essere quasi terminata: dopo sei secoli di guerra rimaneva infatti in piedi solo l’Emirato di Granada, mentre il Portogallo, che non poteva fare guadagni territoriali ai danni degli islamici, finì per concentrarsi sulle rotte atlantiche e sulle esplorazioni verso l’Africa e l’Asia. La Castiglia era sconvolta da crisi dinastiche e dalle conseguenti rivolte dei nobili, che vedevano la propria posizione minacciata dalla fine delle conquiste territoriali, rendendosi conto che essa sarebbe coincisa con lo stagnamento o peggio la dissoluzione della loro influenza, mentre in Aragona, dove i sovrani non intendevano comunque portare avanti altre conquiste, la situazione rimase più pacifica e le mire espansioniste si rivolsero verso il Mediterraneo: in particolare furono la Catalogna e la Valenza a costituire la parte più energica del Regno, mentre l’Aragona propriamente detta non era che uno Stato di secondaria importanza nel complesso del regno che da essa prendeva il nome. L’Aragona, dunque, per mezzo della Catalogna, riuscì a mettere in piedi un Impero marittimo nel Mediterraneo, annettendosi le isole Baleari e buona parte delle isole dell’Italia tra il XIV e l’inizio del XV secolo: l’Impero aragonese coniugava le esigenze di libertà dei popoli soggetti alla Corona a quelle di ordine dei sovrani, mentre le sue finalità erano in particolare commerciali, basandosi sul commercio dei tessuti. Per questo, gli aragonesi crearono anche un codice che regolava i traffici mediterranei che fu accettato da ogni potenza che si affacciava sul mare, mentre avevano il controllo su ampie regioni costiere in Grecia, dove fu ottenuta la regione di Atene, ed in Italia, dove furono annesse la Sardegna e la Sicilia. I principali nemici degli aragonesi erano dunque i genovesi ed i veneziani, con i quali la Corona rivaleggiava per il monopolio sul commercio di spezie e per ritagliarsi un posto di primo piano nei porti dell’Africa e del Levante. La vocazione mercantile della Catalogna portò allo sviluppo delle sue città, ed in particolare di quelle costiere, e con esso alla prominenza dei patriziati urbani, i quali finirono per governare il Regno insieme a un ristretto gruppo di grandi aristocratici originari dell’Aragona propriamente detta. Dunque, a differenza di quanto accadeva in Castiglia, in Aragona il controllo dello Stato era nelle mani della borghesia mercantile e non dei nobili, che rimanevano relegati al ruolo di piccoli latifondisti: il fulcro dello Stato aragonese era il contratto tra sovrano e sudditi, ovvero il riconoscimento da entrambe le parti dell’esistenza, per ciascuna, di obblighi e di diritti da adempiere o rispettare, facendo funzionare lo Stato in modo tale da preservare l’ordine interno e da garantire, al contempo, la libertà dei cittadini. Questo pensiero politico alla fine si rifletté da un punto di vista istituzionale nella creazione delle Cortes, ovvero di Parlamenti regionali che si riunivano periodicamente e che, a volte, tenevano grandi assemblee concertate dette Cortes Generales, le quali erano presiedute dal Re. In Aragona le Cortes erano divise in quattro camere, poiché vi erano quelle tradizionali per i borghesi/cittadini e per il clero, ma la nobiltà era divisa tra i ricchi e i cavalieri, mentre in Catalogna e Valenza esse erano composte dai tre classici ordini delle borghesie cittadine, del clero e dell’aristocrazia, anche se le città avevano ottenuto il diritto di eleggere dei propri rappresentanti solo nel XIV secolo. Le Cortes agivano con competenza relativa al proprio regno, esaminando le proposte regie e cercando di risolvere i problemi e le rimostranze portate avanti dai sudditi: esse detenevano il potere legislativo nel Regno, cosicché all’epoca dell’Unione non esisteva una legislazione unitaria per i domini della corona aragonese, ma ne esistevano diverse su base regionale. Ad ogni modo, alla fine del Medioevo le Cortes erano istituzioni potenti e di lunga durata, oltre che ben diffuse sul territorio. I diritti dei sudditi dell’Aragona erano garantiti da un insieme di istituzioni gestite da un funzionario di estrazione nobiliare detto Justicia, che sorvegliava che le leggi in vigore nel Paese non venissero calpestate dai funzionari del Re, dal quale però il Justicia era nominato. Al contempo, l’ufficio svolgeva anche la funzione di controllo dei baroni e dei nobili, evitando che essi reprimessero la libertà dei sudditi o infrangessero la legge. Alla fine, la carica divenne ereditaria in una famiglia aristocratica del regno, mentre chi la ricopriva finiva per non svolgere adeguatamente il proprio lavoro. Ad ogni modo, il Justicia aveva competenza solo sulla regione dell’Aragona, mentre in Valenza ed in Catalogna vi erano delle istituzioni, dette Generalitat, che svolgevano simili funzioni: il loro compito era essenzialmente quello di controllare che le entrate del fisco fossero adeguate e che non vi fossero ruberie, anche perché le tasse incamerate dalle singole regioni erano devolute alla Corona. Con il tempo, però, i funzionari delle Generalitat divennero anche delle guardie delle libertà dei cittadini, sorvegliando l’operato dei legati del Re e garantendo la giustizia in generale, prendendo anche le dovute misure in termini giuridici per punire che non rispettasse la legge. Quando nascevano dei conflitti con la Corona, erano questi funzionari ad essere i portavoce della comunità locale, facendo leva sul fatto che 7 l’istituzione di cui facevano parte controllasse il gettito fiscale e dunque avesse risorse finanziarie ingenti. In generale, le Generalitat erano l’espressione del rapporto di fiducia reciproca e di collaborazione tra il sovrano ed i sudditi: i cittadini aragonesi, che nel Medioevo detenevano libertà enormi, andavano assai orgogliosi delle proprie forme istituzionali, e così le impiantarono anche in Sardegna e in Sicilia, dove così si crearono dei Parlamenti sulla base delle Cortes aragonesi. Dunque, l’Impero commerciale aragonese non era autoritario, ma si configurava più come una federazione di territori sconnessi e diversi, ciascuno con le proprie istituzioni e leggi, ma tutti legati al sovrano. I domini oltremare dell’Aragona erano infine governati da un viceré, la cui carica apparve anzitutto dopo la conquista del Ducato di Atene in Grecia e che poi fu ripresa, dopo l’Unione delle Corone, anche nella colonizzazione del Nuovo Mondo: la funzione del Viceré era quella di governare dei domini da cui il Re spesso era assente, pur mantenendo una sua rappresentanza in loco. Dei Viceré vennero così nominati per il governo delle Baleari, della Sardegna e della Sicilia, collegando ancora di più i vari territori della federazione tra di loro e con il casato di Aragona. 01.01.02 – LA CORONA DI CASTIGLIA La Castiglia era totalmente diversa dall’Aragona: mentre quest’ultima si dedicava ai commerci ed all’espansione nel mar Mediterraneo, la prima finiva ripiegare verso l’interno, preferendo la guerra al commercio quelle volte in cui doveva comunicare con l’esterno. La società castigliana non era governata dai borghesi, ma dai nobili, e la sua base era pastorale e composta da nomadi e soldati, i quali peraltro si erano formati in tempi lunghi, poiché la Reconquista, che per il Regno d’Aragona era terminata nel XIII secolo, per la Castiglia andò avanti fino al 1492, culminando nell’annessione di Granada. In realtà, lo stesso termine Reconquista è ambiguo: essa intendeva infatti un insieme di crociate contro gli infedeli islamici, di spedizioni di saccheggio e di migrazioni di popoli nei territori conquistati. Il periodo della Reconquista segnò profondamente la società castigliana, poiché il costante stato di “crociata” finì per elevare il clero ad una posizione privilegiata, poiché ad esso spettava convincere la popolazione a scendere in battaglia: la Chiesa ebbe così un’influenza enorme sulla Castiglia, dove si generò un cristianesimo militante che portò alla formazione di numerosi ordini monastici cavallereschi. A contribuire alla partecipazione alla Reconquista vi furono anche degli istinti più mondani come, in primo luogo, la brama di bottino e di terre, che potevano essere strappate facilmente e con impunità agli arabi. Inoltre, la società medievale, radicata sui valori del coraggio e dell’onore in campo militare, produsse la figura dell’hidalgo, ovvero un militare di professione che viveva per la guerra e di guerra: gli hidalgos erano essenzialmente aristocratici, ma ottennero il supporto anche degli strati popolari i quali, esaltati dalla retorica della Chiesa riguardo alla Reconquista, si prestavano volentieri ai fini dello Stato, il quale, non potendoli impiegare in battaglia, li utilizzava per ripopolare le terre sottratte ai Mori scacciati, promuovendo così un certo disprezzo per la vita sedentaria e per i beni stabili, che portò la popolazione del Regno ad un livello di nomadismo assai raro nell’Europa del tempo. Dunque fu la Reconquista a plasmare la società castigliana del tardo Medioevo, facendola così basare sugli ideali aristocratico-cavallereschi degli hidalgos e sul cristianesimo militante. Allo stesso modo, la riconquista dell’Andalusia plasmò anche l’economia del Regno di Castiglia: nel sud della Spagna, ossia nella zona ritornata recentemente sotto il contro castigliano, si formarono grandi proprietà terriere e centri urbani di notevoli dimensioni come Siviglia e Cordoba, che si svilupparono grazie alle ingenti produzioni agricole delle campagne circostanti e divennero grandi centri di produzione. Il contributo più grande della Reconquista, tuttavia, fu quello di instaurare un’economia prevalentemente pastorale in Castiglia: visto che nel sud della Spagna il suolo era, per larghe estensioni, molto arido, mentre le incursioni dei banditi Mori rendevano impossibile coltivare i campi, la pastorizia si sviluppò nelle zone laddove l’agricoltura non poteva prendere piede, mentre le riconquiste nel Sud della penisola iberica permise di effettuare le prime transumanze nella regione. A migliorare ancora le condizioni dell’allevamento fu poi l’introduzione della pecora merino, importata dal Nordafrica in Andalusia nel XIII secolo: la lana pregiata di queste pecore generò una domanda enorme in tutta Europa, che gli spagnoli riuscirono a soddisfare convertendosi all’allevamento in massa. La Corona promosse questo adattamento dell’economia accorpando le corporazioni e le associazioni in un unico ente di controllo, il quale avrebbe controllato tutta la produzione di lana del Regno. L’ampiezza che l’allevamento arrivò ad avere tra il XIII ed il XIV secolo era senza pari in Europa, mentre la Castiglia iniziò a porsi in contatto con le Fiandre, dove la lana veniva lavorata in apposite manifatture: ciò ravvivò alla fine anche le attività commerciali, in particolare lungo la costa atlantica a nord della Castiglia, da cui partivano le rotte per i Paesi Bassi. A controbilanciare questi mutamenti positivi vi fu tuttavia il crollo demografico portato, nel XIV 10 Nonostante questa situazione, tra il XIV secolo e l’inizio del XV, le attività commerciali erano ancora piuttosto floride e le città continuavano ad espandersi, anche se le basi dell’economia urbana divenivano più fragili di giorno in giorno, poiché le epidemie e le rivolte scuotevano il sistema istituzionale della regione. Alla fine, sul finire del Trecento i banchi finanziari di Barcellona iniziarono a fallire: la crisi della finanza indebolì la città, mentre i capitali iniziarono a fluire verso l’Italia, anche perché i sovrani stessi iniziarono a ricorrere ai finanzieri italiani piuttosto che a quelli catalani. Genova sostituì Barcellona come capitale della finanza del Mediterraneo orientale, il che finì per consegnare alla città italiana anche il controllo sul mercato delle spezie e dei tessuti nel Mediterraneo, permettendo ai genovesi di dominare buona parte dei traffici marittimi mediterranei. Inoltre, l’espansione della produzione di lana della Castiglia permise ai genovesi di fare affari incredibili, poiché era chiaro che i castigliani, rivali degli aragonesi, non avrebbero mai concesso loro la possibilità di commerciare a prezzi favorevoli le proprie merci: al contrario, i sovrani di Castiglia videro nell’alleanza con Genova un modo per indebolire l’Aragona. Alla fine, Genova riuscì a penetrare nella penisola iberica tramite il commercio, il che avrebbe permesso alla città, un secolo dopo, di divenire un porto anche per le merci di importazione dalle colonie spagnole nel Nuovo Mondo. Non furono comunque solo ragioni politiche a far propendere la Castiglia verso il commercio con Genova e non con la Catalogna: il ritrovato splendore delle Repubbliche Italiane nel Quattrocento rendeva infatti instabile la situazione catalana, che divenne meno redditizia, mentre per contro i porti aragonesi furono in questo periodo soggetti ad intense attività di pirateria sia da parte musulmana che cristiana, il che ne minò le prospettive di guadagni economici. In questa situazione di incertezza interna ed in politica estera, l’oligarchia commerciale della regione divenne conservatrice, smettendo di effettuare investimenti nel commercio e preferendo comprare terreni e beni immobili, i quali garantivano ricchezze più stabili e durature. Questo portò gli strati superiori della società catalana a ritirarsi dal commercio e a dedicarsi all’agricoltura, sancendo il crollo dei commerci della regione intorno al 1450: in questi anni si verificò infatti un vero e proprio collasso economico, che portò a nuove sollevazioni contadine e ad un inasprimento dei rapporti tra i sovrani e i ceti locali, anche perché i primi iniziavano a richiedere imposte sempre più alte al fine di finanziare i propri progetti espansionistici. Intanto, il Re governava da Napoli e in Catalogna si era instaurato un Viceré, ma il potere effettivo era concentrato nelle mani della Generalitat, che però era occupata dalle stesse oligarchie mercantili: si verificò così un’opposizione di un ceto all’altro, la quale minava dal profondo la società catalana, mettendo i ceti borghesi ed i nobili locali contro ai sovrani, i quali erano di per sé deboli e lontani, mentre contro i primi si erano coalizzate le spinte contadine dal basso. I contadini intanto si erano organizzati in sindacati, che sfidavano gli altri ceti creando disordini nelle campagne. Al contempo, a Barcellona il governo cittadino si era diviso in due fazioni, una a supporto delle grandi oligarchie urbane composte dai mercanti e dagli ex-mercanti ormai divenuti latifondisti, e una composta dalla piccola borghesia, dagli artigiani e dai precapitalisti industriali. Questa seconda fazione finì poi per divenire un movimento popolare con lo scopo di riportare la città all’ordine ed alla giustizia, il quale infine cacciò i grandi magnati dalle istituzioni cittadine. Per affrontare la crisi economica, i ceti produttivi che ora governavano la città adottarono misure protezionistiche che fecero crollare il commercio: i nobili ed i patriziati urbani si allearono contro i piccoli borghesi ed i contadini, temendo che essi avrebbero sovvertito le tradizionali gerarchie sociali, anche perché il gruppo piccolo-borghese si era anche ingraziato i favori del Viceré, mentre il sovrano stesso fece ampie concessioni ai contadini contro i nobili. Nobili e magnati occupavano ancora le Cortes, che reagirono con violenza alle misure adottate dal sovrano, che fu costretto a sospenderle: dopo questo primo successo il governo delle Cortes si fece sempre più intransigente, mentre al contempo l’ascesa di un nuovo sovrano, favorevole anch’egli ai piccoli borghesi, generò la scintilla per la rivoluzione. Il sovrano infatti aveva una linea di successione abbastanza confusa, poiché si era sposato due volte e da ciascuna delle mogli aveva avuto un figlio maschio, mentre preferiva chiaramente il proprio secondogenito al primo: quando si palesò il problema della successione, nel 1460, i catalani insorsero e supportarono la fazione opposta al sovrano che era appena asceso al trono, dichiarandosi indipendenti e preparando la rivoluzione. La guerra civile durò dal 1462 al 1472 e fu di fatto una lotta tra i sovrani e la classe dirigente, poiché i primi volevano un governo monarchico centralistico ed i secondi erano rimasti fedeli al contrattualismo che, fino all’inizio del Quattrocento, aveva guidato la vita aragonese. Alla guerra presto si intrecciò anche la rivalità tra i piccoli borghesi e i grandi magnati e presto si aggiunsero anche le contese tra i contadini ed i nobili sulle campagne: dunque, nella guerra vi erano diverse fazioni, ciascuna delle quali desiderava per sé l’egemonia sul controllo della regione e la possibilità di decidere le politiche da adottare per uscire dalla crisi, ovviamente a discapito dei partiti rivali. La guerra divenne infine una questione internazionale: la Generalitat, in opposizione ai sovrani di Trastamara, instaurati nel 1412, propose al Re di Francia Luigi XI di ascendere 11 al trono, il quale però preferì annettersi le due contee più a nord della Catalogna, sul confine francese, rinunciando al titolo regio. Alla fine, dopo una decennale guerra interna, i Trastamara ebbero ragione degli insorti ma furono costretti a giurare che non avrebbero toccato le tradizionali libertà catalane. Nel 1472, tre anni dopo il matrimonio di Ferdinando, che all’epoca era ancora principe e non sovrano, la guerra aveva fine: nel 1479, infine, il padre di Ferdinando morì e gli lasciò il trono, al quale il sovrano ascese trovandosi di fronte un Paese sconvolto dalla guerra e privo di due delle sue contee più ricche. 01.03 – LA DISPARITÀ DEI DUE REGNI Dalla guerra civile l’Aragona usciva costituzionalmente intatta e immodificata, ma economicamente distrutta, poiché il conflitto aveva aggravato la crisi economica che era iniziata con il tracollo dei banchi finanziari della fine del Trecento. Nel corso della guerra numerosi raccolti erano finiti bruciati e varie proprietà confiscate, mentre i principali capitali erano fuggiti in Italia per evitare la situazione di instabilità. La Catalogna necessitava di un lungo periodo di riforme interne per tornare ai fasti di un tempo, ma questo periodo di ripiegamento verso l’interno avrebbe fornito lo spazio necessario ai concorrenti del Paese per entrare nei grandi commerci mediterranei. L’indebolimento della Catalogna significava anche la diminuzione della potenza della corona aragonese: Valencia aveva preso il posto di Barcellona come capitale finanziaria dell’Impero aragonese, ma la città era comunque più piccola del proprio predecessore, mentre era anche molto poco dinamica in termini economici e non avrebbe potuto, da sola, evitare le ripercussioni del collasso della Catalogna. La Corona aragonese, dunque, entrò in una fase di stagnazione economica, della quale però in realtà i suoi sovrani furono anche relativamente contenti, perché quantomeno non era avvenuta la disgregazione politica del dominio. Chiaramente, il prolungato periodo di stagnazione economica portò l’Aragona ad un ruolo secondario rispetto al Regno di Castiglia quando i due si unirono: infatti, la Castiglia nel XV secolo aveva una società dinamica e propensa ad una nuova espansione territoriale, poiché appena uscita da un lungo periodo di assestamento sociale e di conflitti politici. La guerra civile infatti aveva solo frenato le tendenze espansionistiche, ma non le aveva certo fermate come era successo invece in Aragona, e allo stesso modo non aveva nemmeno fatto ristagnare per sempre l’economia del Regno: la lana prodotta in Castiglia continuò ad aumentare in termini quantitativi, mentre anche la flotta del regno si ingrandì, favorendo una maggiore prominenza castigliana nei traffici internazionali verso il Nord Europa. L’energia castigliana era evidente anche nell’interno del Paese, dove fiorivano le fiere locali ed i mercati regionali, mentre anche l’espansione ai danni dell’Emirato di Granada ebbe una ripresa. Da questa situazione pare evidente che, da un punto di vista economico, l’Unione con il Portogallo sarebbe stata migliore di quella con l’Aragona, anche perché nel Regno lusitano si era verificata una certa comunanza di interessi, e dunque un’alleanza interna, tra il casato dominante ed i ceti borghesi e nobiliari. Inoltre, la Castiglia ambiva ad annettersi il Portogallo da tempo, ma era stata sconfitta sul finire del Trecento e aveva dovuto riconoscerne l’indipendenza. Tutti i ceti portoghesi supportavano poi lo scopo comune di effettuare conquiste in Africa, le quali ebbero inizio con la conquista di Ceuta, delle Canarie e delle Azzorre tra il 1415 ed il 1450: entrambe le corone di Castiglia e Portogallo avevano dunque un’economia in espansione ed ambivano ad ingrandirsi oltremare, mentre i due popoli avevano una storia simile ed un livello di sviluppo non troppo diverso l’uno dall’altro. Decidendo invece di congiungersi con l’Aragona, la Castiglia fu il Paese “maggiore” in un’unione a due membri diseguali di fatto ma formalmente paritari: questo permise alla Castiglia di avere il controllo dell’azione politica dell’Unione, ma in un certo senso la limitò anche nel perseguimento dei propri obiettivi, poiché i domini aragonesi erano ancora gelosamente attaccati al proprio particolarismo regionale e i castigliani dovettero agire a più riprese nel regno per asserirvi il proprio dominio e per risanarlo politicamente ed economicamente. Ad ogni modo, tra le due corone si instaurò un dialogo proficuo, poiché l’Aragona era un mercato perfetto per la produzione castigliana, portando all’arricchimento di entrambi i regni dell’Unione: in più, l’esperienza borghese maturata dal regno fu centrale nel creare un tessuto sociale castigliano e nel dare un’amministrazione efficiente alla Spagna. 12 02 – LA RECONQUISTA E LE NUOVE CONQUISTE L’anno di inizio dell’avventura imperiale castigliana è sicuramente il 1492, poiché coincise con la fine della Reconquista dei territori spagnoli ai danni dell’Islam e con l’inizio del colonialismo in America, dal momento che verso la fine dell’anno Cristoforo Colombo, partito dalla Spagna con le sovvenzioni dei due sovrani, sbarcò nelle Bahamas. La conquista di Grenada e la scoperta delle Americhe furono sia un momento di inizio che di fine: la presa dell’Emirato di Grenada metteva infatti fine all’epoca della crociata di riconquista della penisola iberica, ma dava inizio anche ad una nuova fase di tale guerra, poiché dall’estremo sud della Spagna i crociati iberici mossero aldilà delle Colonne d’Ercole, prendendo Gibilterra e dilagando in Marocco ed in Nordafrica. La conquista delle Americhe segnò l’inizio dell’Epoca delle scoperte geografiche e del colonialismo, ma segnò anche la fine dell’espansionismo europeo della Castiglia. Entrambi gli eventi parvero miracolosi agli occhi dei loro contemporanei, che li videro come la conferma della predestinazione spagnola alla grandezza. 02.01 – IL COMPLETAMENTO DELLA RECONQUISTA L’opera di Reconquista aveva avuto inizio nel Medioevo, e sembrava essersi fermata nel corso del Quattrocento, quando ormai la dominazione islamica si era cementata nel sud della penisola iberica e conviveva con i Regni cattolici del Nord. Fu solo la presa ottomana di Costantinopoli del 1453 a far tornare a galla l’antico astio tra cristiani e musulmani, spingendo i sovrani di Castiglia ed il Papato a promuovere una nuova crociata, che ebbe inizio nel 1455. I reali motivi della crociata, in realtà, erano altri: i sovrani speravano infatti di spillare soldi ai propri sudditi imponendo tasse aggiuntive, che questi avrebbero pagato senza protestare, anche a fronte del susseguirsi di insuccessi che costellò la prima fase della crociata. Il fervore cattolico vigeva invece tra i sudditi, il cui fanatismo li portò quasi ad indire una vera e propria crociata contro i Turchi e ad abbandonare la Castiglia alla volta dei Balcani: solo il volere dei Re spagnoli pose fine a tali propositi, incanalando questa spinta verso la presa di Granada. Quando al trono castigliano salirono Isabella e Ferdinando, essi trovarono un Paese intriso in uno “spirito crociato” religioso ed emotivo, il quale permise, nel 1482, una ripresa delle ostilità contro Granada: questa volta, a differenza della precedente, le campagne furono condotte in modo metodico ed ordinato e strapparono pezzo per pezzo il dominio del sud dell’Iberia ai Mori. Alla fine rimase solo la città di Granada, che fu infine presa dopo un lungo assedio: la guerra stessa fu costellata di assedi e fornì un importante precedente per l’impiego dell’artiglieria in battaglia e per il miglioramento dell’esercito, al punto che, allo scoppio delle Guerre d’Italia nel 1494, i soldati spagnoli erano di gran lunga i migliori del continente europeo. Non fu solo tramite le armi che fu vinta la Guerra, poiché l’Emirato di Granada era diviso da contese interne nella famiglia reale: Ferdinando usò queste contese per fomentare, con la diplomazia, una guerra civile tra due pretendenti al trono, i quali divisero praticamente a metà il regno. Questa frattura fu infine ricolmata da uno dei due pretendenti, ma questo conflitto finì per distruggere il morale dell’esercito e della popolazione, che furono travolti dall’avanzata dei cristiani, i quali nell’arco di un paio d’anni arrivarono a controllare quasi tutto il territorio dell’Emirato. Quando anche Malaga fu caduta, a Granada si capì che la finale riconquista del regno spagnolo sarebbe stata inevitabile: i sovrani decisero di chiedere ai Re spagnoli di accettarli come signori feudali di Granada e di poche altre città in cambio della loro cessione al Regno di Castiglia. Quando i Re Cattolici si dimostrarono disposti a concedere tale possibilità, gli emiri ripresero a combattere, spronando infine i sovrani a ripudiare qualsiasi possibilità di accordo ed a stringere d’assedio, nel 1490, la città di Granada: i sovrani decisero allora di trattare nuovamente con Ferdinando d’Aragona, arrendendosi nei primi giorni del 1492, dopo più di un anno di assedio. Ai Mori fu concessa una resa dignitosa, poiché essi rimasero in possesso dei propri beni e poterono continuare a seguire sia la propria legge che la propria religione e la propria tradizione in ogni ambito. Persino le tasse e le istituzioni locali rimasero le stesse: questa generosità da parte dei sovrani era dovuta al fatto che ormai la regione di Granada era quasi totalmente occupata dai Mori, i quali avrebbero facilmente potuto ricacciare indietro gli spagnoli se fossero insorti. Dunque, inimicarsi i musulmani iberici sarebbe stato gravissimo per stabilità e la sicurezza interna del Regno: per questo stesso motivo, molte delle tasse rimasero in mano ai locali, che erano peraltro governate da una dinastia islamica e moresca. Alla fine, dunque, solo i territori controllati direttamente dalla corona dell’Emirato finirono in mano agli spagnoli, anche se molti erano stati distrutti dalle campagne belliche condotte nella regione, mentre molti altri erano stati annessi ai domini personali dei nobili che si erano insediati nelle terre appena conquistate, sia che essi fossero cattolici sia che fossero islamici. 15 lo sforzo bellico era necessario occupare ampi appezzamenti di territorio. Ad ogni modo, in Africa si capì che il modo di fare la guerra degli spagnoli, almeno oltremare, era sbagliato: questa esperienza fu centrale per le imprese che la Spagna avrebbe compiuto in America. 02.03 – GLI ANTECEDENTI MEDIEVALI Le conquiste oltreoceano della Spagna erano figlie della sua tradizione crociata e dell’esperienza marinara del Regno, che si era formata nel corso del Medioevo. La scoperta spagnola dell’America, infatti, non fu un evento casuale, poiché la penisola iberica era l’unica regione, all’alba del XVI secolo, a poter effettuare tale scoperta, la quale d’altro canto fu dovuta ad un concorso di abilità da parte di tutti i regni della penisola: i catalani e gli aragonesi, difatti, avevano acquisito con il tempo una lunga tradizione commerciale e coloniale, che presto sarebbe stata tentata in America e nel Levante, mentre a Maiorca vi erano i migliori cartografi d’Europa e nei Paesi Baschi erano già avvenute le prime esplorazioni dell’Atlantico, le quali avevano lo scopo di effettuare la pesca in alto mare ma formarono comunque un insieme di piloti di nave assai preparati. I portoghesi poi avevano migliorato la tecnica costruttiva delle navi, creando le Caravelle, mentre i castigliani avevano acquisito una forte esperienza commerciale grazie ai traffici di lana con il Nord Europa, i quali peraltro avevano stimolato la creazione di una flotta imponente per l’epoca. La Reconquista aveva poi dato alla Castiglia un altro sbocco sull’Atlantico poiché la parte europea dello Stretto di Gibilterra fu annessa al dominio spagnolo mentre nella zona di Siviglia si sviluppò una forte tradizione commerciale che fece divenire la città iberica una sorta di osservatorio europeo sull’Africa e sull’Atlantico. Inoltre, la congiuntura europea era favorevole, poiché in molte parti del continente si stava manifestando un certo interesse per i viaggi via mare: ciò era vero in particolare in Portogallo, la cui collocazione geografica e l’influente comunità mercantile ne favorivano lo spirito esplorativo al fine di ritornare al centro della tratta delle spezie, dei metalli preziosi e degli schiavi. Inoltre, il Portogallo aveva una piccola percentuale di terreno coltivabile a grano, il che rendeva necessario cercarlo altrove, ovvero nelle isole Azzorre ed a Madera. Allo stesso modo, venne anche occupata Ceuta, che in seguito sarebbe stata ceduta alla Spagna. Dopo le vicissitudini della successione al trono di Isabella di Castiglia, il Regno di Spagna e quello del Portogallo erano diventati nemici: questo fornì alla Castiglia un ulteriore incentivo per cercarsi un proprio dominio oltremare, il cui scopo principale sarebbe stato quello di fare concorrenza ai mercanti portoghesi. Così i castigliani occuparono le Canarie, che furono occupate nel 1478 su ordine di Ferdinando e Isabella, che le fecero strappare al Portogallo: quando la guerra si risolse, alla fine, la Castiglia ottenne le Canarie in modo definitivo, ma dovette concedere la superiorità portoghese sul regno di Fez, in Nordafrica, sulle Azzorre e sulla regione del Golfo di Guinea. L’occupazione delle Canarie, comunque, ebbe un’importanza enorme, poiché esse erano un perfetto punto di appoggio per chiunque volesse attraversare l’Oceano Atlantico: non a caso tutti i viaggi di Colombo passarono per le Canarie, che divennero una meta obbligata per giungere in America. Inoltre, la colonizzazione delle isole dell’arcipelago fu una sorta di “esperimento del colonialismo”, il quale legò la Reconquista alla conquista dei domini coloniali, poiché i modelli di popolamento applicati furono praticamente gli stessi a Granada e nelle Canarie: il popolamento delle Canarie, infatti, fu portato avanti da dei privati sotto il controllo della Corona spagnola, garantendo così ai coloni un buon afflusso di capitale da parte delle compagnie mercantili che avevano una base sul continente. Questo stesso metodo di lavoro sarebbe poi stato centrale nella corsa alle Americhe e negli stessi viaggi di Colombo, che infatti prevedevano la stretta collaborazione tra la Corona e i banchieri ed i finanziatori privati: questa forma di collaborazione era sancita giuridicamente con documenti detti capitolazioni, le quali avevano l’obiettivo di dividere l’insieme dei diritti sui territori conquistati tra la Corona e i conquistadores, pur garantendo a questi ultimi un adeguato compenso, che spesso era anche legato ad una carica feudale. Le capitolazioni privavano la Corona, nelle colonie, di alcuni dei diritti che possedeva sul continente, ma d’altro canto una situazione simile era necessaria per garantire la partecipazione dei privati alle imprese oltremare: infatti era solo laddove i sovrani partecipavano attivamente al finanziamento delle esplorazioni che la Corona aveva condizioni migliori, anche se ciò fu vero solo in rarissimi casi poiché l’opera di colonizzazione rimase a lungo strettamente privata. Le capitolazioni erano anche i documenti fondamentali per ogni insediamento coloniale, cosicché i sovrani fecero in modo che ciascuna di queste facesse menzione del dovere dei coloni di favorire l’espansione della religione cristiana e della necessità di instaurare in ogni colonia dei rappresentati del potere pubblico: dunque, chi prendeva possesso di nuove terre, ovvero chi le scopriva, lo faceva in nome della 16 Corona. Inoltre, quando un nuovo territorio era conquistato, i signori spagnoli fecero in modo che nessuno pensasse di poterlo alienare dai domini della corona in favore dell’instaurazione di regni o principati indipendenti: i governatori erano così tenuti strettamente sotto controllo, mentre la divisione delle terre tra i coloni era organizzata dalla Corona, come già era stato fatto durante la Reconquista. Questo insieme di regole, dunque, garantiva che la forma istituzionale della Castiglia fosse impiantata anche nel Nuovo Mondo. La spedizione a cui Isabella di Castiglia e Ferdinando d’Aragona riservarono la maggior attenzione fu comunque quella di Cristoforo Colombo. Colombo era un navigatore genovese ed arrivò per la prima volta alla corte spagnola nel 1486: all’epoca tuttavia i sovrani erano ancora impegnati nella Reconquista e le casse regie languivano, mentre i piani del genovese erano accolti con un certo scetticismo, cosicché la sua proposta venne rigettata. Solo nel 1491 essa venne infine accettata, anche se il motivo di tale cambiamento non è chiaro: molto probabilmente esso fu dovuto allo stato generale di euforia nella corte conseguente alle vittorie appena riportate sui Mori, oppure al fatto che Colombo fosse assai amico del consigliere personale di Isabella. Comunque, la spedizione di Colombo pareva allettante: l’idea di finire in Asia navigando tramite l’Atlantico avrebbe significato guadagnare terreno in termini commerciali sui portoghesi, e al contempo rimpolpare le finanze regie, mettendo infine in contatto la Spagna con i popoli dell’Asia senza passare per l’intermediazione dei mercanti turchi e genovesi. L’interesse per il viaggio era anche militare, soprattutto per Isabella: la regina, fervente cattolica, credeva che, se le spedizioni fossero andate a buon fine, Colombo avrebbe potuto guidare un esercito dall’Asia a Gerusalemme, stringendo i domini ottomani in una manovra a tenaglia abbastanza impossibile. Il successo della conquista di Granada, tuttavia, gettò benzina sul fuoco del fanatismo religioso ed aprì i sovrani spagnoli alla possibilità di tentare imprese nuove: l’unica cosa a trattenere gli spagnoli nel finanziare l’opera era la pretesa di Colombo di avere per sé e i propri discendenti la carica di Viceré e governatore di tutti i territori scoperti, che comunque in realtà avrebbero dovuto essere pochi. Il problema in questa pretesa è che essa arrivava proprio mentre i sovrani cercavano di limitare i poteri feudali dei signori spagnoli, e quella di Colombo era di fatto la più grande richiesta di feudi che fosse mai stata fatta ai sovrani. Alla fine così Colombo dovette rinunciare alla propria pretesa, in cambio di un vitalizio pari al 10% di ogni bene prodotto nelle colonie e del titolo di Ammiraglio del Mare Oceano. Ad agosto 1492, Colombo partì con tre navi dalla Spagna e con un contratto con i sovrani detto Capitolazione di Santa Fé. Colombo stesso rappresentava la tradizione dei commerci mediterranei del Medioevo, essendo nato in Italia, a Genova, e cresciuto in Portogallo, mentre non era immerso negli ideali della Reconquista: i viaggi avevano un fine utilitaristico per il navigatore, che voleva scoprire e sfruttare le ricchezze dell’Asia a proprio vantaggio, mentre voleva fondare basi ed avamposti commerciali quando invece i castigliani speravano di creare anche delle colonie di popolamento e dei presidi militari da cui propagandare il cattolicesimo. Chiaramente queste due tradizioni erano in contrasto, poiché quella di Colombo era mercantile, mentre quella Castigliana, basata sull’idea di redistribuire terre agli hidalgos e di convertire le popolazioni non cristiane alla propria religione, era chiaramente militare e guerriera. Alla fine fu Colombo ad avere la peggio. 02.04 – LE CONQUISTE NEL NUOVO MONDO Alla morte di Colombo, nel 1506, il continente americano era ancora totalmente intoccato: l’unica colonizzazione ad essere stata seriamente tentata era quella di Haiti, denominata Hispaniola, la quale non andò affatto a buon fine, mentre gli spagnoli spingevano per cercare oro e metalli preziosi nel continente americano. Inoltre, la speranza di trovare dell’oro si fecero sempre più alte per via dei racconti mitici dei locali, che ne facevano presumere la presenza in grandissime quantità nell’entroterra: ciò portò così a molte spedizioni di ricerca nel continente americano, spingendo i conquistadores fino in Honduras ed in Nicaragua. Fino al 1508, tuttavia, non esistevano delle basi nel Nuovo Continente da cui partire per la ricerca dell’oro: quando però Haiti venne finalmente ricondotta sotto il dominio spagnolo essa divenne la principale base di appoggio per le spedizioni, che così avvennero con maggiore frequenza e successo. Anzitutto venne scoperta e colonizzata l’Isola di Cuba, mentre presto gli spagnoli, al seguito di Vasco Nunez de Balboa, fondarono Panama ed ottennero così il controllo dell’Istmo panamense: la parte più importante delle conquiste in America venne portata avanti tra il 1520 ed il 1540, quando la Spagna creò il proprio impero coloniale americano sulle rovine degli antichi imperi degli Aztechi e degli Incas. I due conquistadores che ebbero maggiore importanza furono Hernan Cortes, che conquistò l’intero Impero azteco, e Francisco Pizarro, che fece lo stesso con quello degli Incas: l’idea di questi conquistatori era quella di partire da questi due Imperi, o da quanto ne restava, per addentrarsi 17 nel continente alla ricerca della città di El Dorado. Alla fine, comunque, l’epoca delle conquiste era terminata nel 1540: da esse rimanevano esclusi solo il Cile meridionale, protetto dal terreno inospitale e dalle tribù indigene combattive, e il Brasile, che era stato assegnato ai portoghesi con il Trattato di Tordesillas. Figura 4: L'estensione degli insediamenti spagnoli e portoghesi tra il XVI ed il XVII secolo Il rovesciamento dei due Imperi del Centroamerica fu portato avanti da pochissimi uomini: i Conquistadores erano poco meno di mille in totale, ed erano tutti provenienti dalle zone della Castiglia, anche perché le colonie sudamericane erano giuridicamente castigliane e non aragonesi o spagnole. Moltissimi di questi conquistadores provenivano dalle regioni appena strappate ai musulmani o affacciate sull’Oceano, mentre quasi tutti erano dei giovani celibi che avevano già fatto esperienza militare nella Reconquista: socialmente parlando, infatti, essi erano piccoli nobili, non molto ricchi e desiderosi di nuove terre per arricchirsi, mentre invece i grandi aristocratici non si 20 ben diversi da quelli con cui era stata ideata, e divenne una sorta di signoria schiavista giuridicamente legittimata: inizialmente infatti i signori si limitarono a richiedere tributi monetari ai propri indios, ma quando la popolazione ispano- americana aumentò a dismisura, e con essa anche le richieste di cibo e di edifici pubblici e privati, i tributi divennero forme di lavoro gratuito nei campi e nella costruzione delle infrastrutture. Alla fine, alla metà del Cinquecento la schiavitù e l’encomenda non avevano alcuna differenza tra di loro, mentre la coercizione di un numero enorme di indigeni al lavoro schiavile aveva formato due élite, una composta dagli antichi conquistadores, che per i diritti che vantavano sulle terre conquistate avevano la diretta possibilità di ridurre in schiavitù gli indios che vivevano sui propri domini feudali, ed una composta dagli Encomenderos, che di fatto avevano fatto lo stesso seguendo un percorso più lungo ma che aveva portato praticamente allo stesso risultato. Questo processo dunque ebbe un duplice risultato, ovvero quello di ridurre un gran numero di individui in condizione schiavile da una parte e quello di formare delle aristocrazie feudali nel Nuovo Mondo: questo processo, chiaramente, trovò la contrapposizione sia della Chiesa che dello Stato. I religiosi, infatti, inviarono dei missionari nel Nuovo Mondo sulle orme dei conquistadores, con il fine di evangelizzare le Americhe, in un’opera che fu portata avanti alacremente tra il 1520 ed il 1560. In generale i missionari che giungevano nelle Americhe facevano parte degli Ordini Religiosi e, dunque, erano altamente scolarizzati: essi riuscirono a radunare gli indiani in comunità di villaggio e a costruire missioni e chiese, civilizzando secondo le maniere europee gli indios, sostituendosi così alle élite degli Encomenderos e dei conquistadores nella gestione di intere regioni del dominio spagnolo, come il Messico. Il successo dei missionari non fu solo dovuto al loro fervore ed alla loro scolarizzazione, ma anche all’apertura da parte degli indios agli ideali del cristianesimo: d’altra parte, le loro antiche religioni si erano frantumate insieme alle loro civiltà nel corso di meno di mezzo secolo, lasciando un enorme vuoto nelle vite degli indiani che venne facilmente colmato dai riti cristiani. Inoltre, i frati degli Ordini non miravano a conversioni superficiali, ma alla comprensione dell’essenza del cristianesimo da parte degli indigeni: ciò li portò a tentare di distruggere le preesistenti tradizioni pagane già in auge nelle Americhe, anche se in questo riuscirono solo in parte. Infine, il più grande fallimento degli ordini religiosi in America fu quello di non riuscire a creare un clero indigeno: questo portò a mutare in negativo l’atteggiamento dei religiosi nei confronti degli indios, anche perché questi, nell’ottica del clero, non facevano i dovuti passi verso l’accettazione della religione, o quantomeno non li compivano abbastanza rapidamente. Alla fine, dunque, il clero iniziò a vedere gli indios ritenendoli incapaci di apprendere la vera fede, come dei veri e propri “bambini”, non ancora sufficientemente sviluppati per comprendere il cattolicesimo. Della popolazione indiana i missionari apprezzavano il fatto che essa non fosse corrotta dai vizi come quella europea, approvandone anche la vita secondo i “diritti naturali” dell’uomo, ovvero l’organizzazione sociale basata su consuetudini naturali piuttosto antiche: dunque, quando queste consuetudini furono messe in discussione con l’estensione della schiavitù, buona parte del clero insorse contro le nuove nobiltà americane, convinti che il trattamento da esse riservato agli indigeni non rispettasse la loro condizione di esseri umani. Il principale esponente della corrente del clero che provava sdegno verso il trattamento riservato agli indigeni fu sicuramente Bartolomeo de Las Casas, il quale dedicò la propria intera vita all’obiettivo di assicurare agli indios un trattamento umano e delle buone condizioni di vita: egli sosteneva infatti che gli Indios fossero dei sudditi spagnoli della Corona al pari di quelli che vivevano in Iberia e che, in quanto tali, avessero la capacità di ricevere la fede e di essere istruiti al pari degli spagnoli sotto la direzione di funzionari civili e clericali benevoli nei loro riguardi. Le opinioni di Bartolomeo de Las Casas suscitarono un’opposizione netta sia tra la nobiltà, che aveva ovvie ragioni per avversarle, sia presso il clero cattolico, poiché molti erano ancora di idee aristoteliche e giustificavano in qualche modo la schiavitù come un fatto naturale e, soprattutto, vedevano come giusta la guerra e la riduzione in schiavitù ai fini dell’evangelizzazione, come d’altro canto già era stato fatto per i Mori. Alla fine l’aspro dibattito teologico su questa questione si arenò rapidamente, anche se la legislazione della Corona, più per convenienza che per fede, aveva adottato gli ideali di Bartolomeo. Nel 1530, infatti, il sovrano spagnolo Carlo V aveva promosso una legge che non permetteva la riduzione in schiavitù degli indigeni, mentre più tardi tale legge fu inasprita e resa retroattiva, obbligando chiunque avesse degli schiavi a dimostrare il diritto giuridico di averne: questo portò, nel corso di alcuni decenni, alla fine della schiavitù degli indiani americani, che infatti potevano essere giuridicamente posseduti solo dalle famiglie dei conquistadores, le quali comunque vennero ad estinguersi nel corso del tempo, poiché il rango di conquistador non era ereditario. Il lavoro schiavile degli indigeni, ad ogni modo, fu sostituito sempre più da quello degli schiavi neri importati dall’Africa, che nel 1570 finirono per sostituire del tutto gli schiavi 21 indigeni: l’encomienda così scomparve in tutto il Sudamerica ad eccezione del Cile, dove venne portata avanti nonostante fosse giuridicamente illegale, mentre nel resto del Continente le resistenze dei coloni furono vinte. Ad ogni modo, le condizioni di vita dei nativi non rimanevano buone: al contrario, la loro manodopera era ancora necessaria ai coloni ed allo Stato, che così ideò un sistema di prestazioni e di ore di lavoro gratuito dovute proprio alla Corona, il quale era peraltro del tutto simile a quello dell’encomienda, a cui questo si sostituì causandone, infine, il declino. Dunque, nonostante le coscienze di alcuni membri influenti dell’aristocrazia e dello stesso Imperatore Carlo V fossero state scosse in senso umanitario dalle idee di Bartolomeo de Las Casas, le condizioni di vita degli indios rimasero pessime per lungo tempo, mentre non fu affatto impedita la formazione, nel Nuovo Mondo, di una società feudale sullo stampo dei quella della Castiglia, che in quanto tale presentava spinte centrifughe rispetto alla Corona stessa: i fondi che si crearono in Sudamerica non erano affatto diversi da quelli che esistevano in Andalusia, mentre molti conquistadores si videro giustificati nella propria volontà di arricchimento e di potere quando gli venne concesso un titolo nobiliare. Solo gli Encomenderos uscirono sconfitti dal processo di sviluppo delle istituzioni del Nuovo Mondo: poiché l’encomienda era assai simile all’istituto feudale in vigore in Europa, la Corona la considerava pericolosa e cercò di indebolirla, anche a fronte delle numerose richieste da parte degli Encomenderos, che cercavano di rendere la cessione di terre e diritti sugli schiavi perpetua ed ereditaria, e non più temporanea. La Corona infine seppe resistere a queste spinte, cosicché l’encomienda non divenne mai ereditaria, portando, con il tempo, alla morte degli originali Encomenderos e il ritorno delle loro terre allo Stato, impedendo la formazione di un loro ceto nelle Americhe. In generale, dunque, il maggior controllo nel Nuovo Mondo spettò alla Corona, e non alle aristocrazie fondiarie, le quali smisero di svilupparsi con la fine dei due ceti degli Encomenderos e dei conquistadores: i sovrani di Spagna, così, finirono per guadagnare enorme potere nel continente americano dopo un primo periodo di supremazia dei nobili feudatari locali, cosicché il loro dominio sulle colonie, alla fine del Cinquecento, fosse molto più stringente di quanto non fosse all’inizio del secolo. 03 – LA SPAGNA E IL SUO NUOVO ORDINAMENTO Il periodo tra la fine del XV secolo e l’inizio del XVI fu quello della fioritura delle nuove monarchie, ovvero di poteri statali monarchici consolidati, unificati e centralizzati: i due principali esempi furono sicuramente l’Inghilterra di Enrico VII e la Francia di Luigi XI, ma anche Ferdinando d’Aragona e Isabella di Castiglia furono sovrani moderni in questo senso. La Spagna moderna, tuttavia, presentava sia elementi di continuità che di originalità rispetto alle altre monarchie moderne, tanto che appare difficile applicare ad essa il modello di nuova monarchia creato in Francia ed Inghilterra. 03.01 – LA NUOVA MONARCHIA Gli ideali che animavano il regno di Ferdinando ed Isabella erano la fede nella giustizia regia, ovvero nel buon governo dei sovrani, che agivano a protezione dei deboli e degli umili, il rispetto dei diritti dei sudditi e la volontà di riportare un certo ordine ed un’armonia nella penisola iberica, il cui ordinamento doveva chiaramente rispecchiare quello dei regni ultraterreni divini: per fare ciò dunque la penisola doveva essere pacificata e la società doveva essere, seppur divisa in ceti, in qualche modo libera nell’esercizio di alcuni diritti fondamentali, sia pur rimanendo sotto un controllo centrale di stampo monarchico. I diritti di cui i sudditi godevano erano diversi a seconda del Regno da cui provenivano, nel senso che i castigliani avevano diritti diversi rispetto agli aragonesi, poiché l’ordinamento giuridico e costituzionale dei due Stati dell’Unione non era ancora stata livellato. A volere tale disparità fu soprattutto Isabella, poiché la regina non volle mai concedere allo sposo una modifica della legge sulla successione al trono castigliano: in Aragona infatti vigeva un sistema di tipo salico, ovvero basato sulla primogenitura maschile, mentre in Castiglia anche le femmine erano ammesse al trono. Chiaramente, per Isabella modificare la successione al trono avrebbe significato consegnare al marito sia il soglio aragonese, che già possedeva, che quello castigliano: la sovrana preferì limitare i diritti del coniuge sulla Spagna centrale, che infatti sarebbe stata ottenuta da Ferdinando solo alla morte della consorte. In generale, dunque, dopo l’Unione i due Stati rimasero piuttosto autonomi l’uno dall’altro, almeno fino alla morte di Isabella. 22 I due sovrani avevano una concezione del proprio Regno essenzialmente patrimoniale, e con questa concezione in mente i monarchi affrontarono le questioni della giurisdizione sulle Americhe e del riordino interno della Catalogna: da un punto di vista strettamente politico, questi due problemi erano di portata nazionale e riguardavano entrambe le corone, ma alla fine furono trattati separatamente, cosicché la Castiglia si occupò del dominio coloniale americano, il quale d’altra parte non era spagnolo, ma castigliano, mentre l’Aragona ebbe l’onere di riassestare la regione catalana. Da qui dunque si spiega questa visione patrimoniale: i due regni erano parte del patrimonio dei rispettivi sovrani, e in quanto tali la loro gestione era separata tra i due monarchi. In particolare in merito alla colonizzazione americana vi è da dire che essa fu merito sia castigliano che aragonese, ma che fu il volere di Isabella a far sì che solo ai castigliani venisse concesso di stabilirsi nel Nuovo Mondo in modo perpetuo: al contrario, gli aragonesi erano visti come stranieri nelle colonie, e in quanto tali non erano affatto graditi. Per evitare che le ricchezze del Nuovo Mondo fluissero dalla Castiglia verso l’Aragona, i castigliani imposero il monopolio dei commerci con le Americhe al porto di Siviglia, situato nel dominio di Isabella, mentre comunque le condizioni in cui versava l’Aragona alla fine del XV secolo non erano tali da permettere un adeguato sfruttamento dei domini coloniali. Nonostante ciò, però, gli aragonesi avevano contribuito in termini scientifici e tecnici, oltre che finanziari, alla colonizzazione del Nuovo Mondo: permettere loro di parteciparvi sarebbe dunque stato un ottimo modo per rafforzare i legami tra le due Corone dell’Unione, ed in particolare tra i loro sudditi, che si sarebbero trovati fianco a fianco nel Nuovo Mondo. Alla fine, comunque, l’unificazione dei due regni in virtù della comune esperienza coloniale non si verificò, mentre un altro modo per favorire tale processo sarebbe stato quello di imporre ad entrambe le Corone di un sistema legale ed amministrativo uniforme: probabilmente Ferdinando ed Isabella si mossero in questo senso, ma le Cortes dei domini aragonesi furono particolarmente indocili alla richiesta di maggiori poteri da parte del sovrano, poiché la nuova forma di governo dell’Unione sarebbe stata modellata su quella castigliana. Isabella stessa si mostrò molto adirata con le Cortes, mentre Ferdinando, che pure voleva limitarne i poteri, fu più accomodante nei loro confronti, anche se la ristrutturazione interna della Catalogna dopo le rivolte della metà del Quattrocento si mosse ai fini di creare un potere centrale forte piuttosto che mantenere il precedente particolarismo regionale: peraltro, il sovrano aragonese non intendeva abolire la forma contrattualistica e costituzionale del proprio regno, né tantomeno aveva il potere di farlo, poiché aveva promesso ai catalani moderati, suoi alleati nel sedare la rivolta, che avrebbe lasciato intoccate le loro tradizionali libertà politiche e sociali, cosicché la riorganizzazione catalana fu effettuata nel senso della moderazione e della conservazione. Una soluzione innovativa ma moderata fu, ad esempio, portata avanti per risolvere i dissidi tra nobili e contadini nelle campagne: i servi-contadini, vincolati alla terra e, dunque, alla giurisdizione dei loro signori, furono liberati in massa; le angherie dei potenti, che perlopiù si concretizzavano in numerose ore di lavoro a corvée, furono rese illegali e sostituite con una tassa ridotta; ai contadini fu concesso il diritto di acquistare e vendere terreni, oltre a quello di ereditarli dai padri senza il consenso dei signori che avevano su tali terre la propria giurisdizione. Questo insieme di riforme portò alla creazione di un ceto di piccoli proprietari terrieri, i quali erano nominalmente soggetti al volere dei nobili ma che in realtà erano fondamentalmente liberi, dovendo devolvere a questi ultimi solo una piccola tassa: ciò coniugava le esigenze di autonomia dei piccoli agricoltori con quelle di ordine espresse dai nobili, cosicché la riforma fu portata avanti in un senso molto moderato ma comunque innovativo. Le istituzioni catalane vennero a loro volta riformate, poiché ormai sia la Generalitat che l’amministrazione cittadina di Barcellona erano diventate appannaggio di una ristretta cerchia di famiglie oligarchiche ed aristocratiche: l’elezione in queste due assemblee dunque venne sostituita da un sorteggio, che slegava i nobili ed i potenti dai propri scranni nei Parlamenti locali, senza abolire le due istituzioni, poiché tale atto non sarebbe stato accettato dalla popolazione. Alla fine dunque Ferdinando si dimostrò particolarmente ragionevole nei confronti dell’ammodernamento catalano, portando avanti soluzioni di compromesso che preservassero lo status quo ma indebolissero i ceti eccessivamente potenti nella regione, permettendo al contempo il funzionamento delle sue assemblee locali. Ferdinando, insieme alle Cortes catalane, elaborò persino un sistema che permetteva loro di frenare il potere regio, optando dunque per la conservazione della tradizione contrattualistica in auge nel Regno piuttosto che per una virata verso una forma di governo come quella castigliana, dove vi erano già le basi per un potere assoluto del sovrano. Ad ogni modo, il ritorno alla tradizione forma di governo catalana non permise quello all’antico splendore della regione, per quanto la sua pacificazione fosse stata accolta da ogni strato sociale con un certo favore. Inoltre, ravvivando l’antico sistema di tipo costituzionale, Ferdinando allontanava ogni possibilità di unificazione giuridico-amministrativa con la Castiglia, 25 formazione giuridica iniziò ad essere sempre più richiesta, soprattutto per lavorare negli uffici governativi: questa prassi in realtà era già connaturata in Aragona, mentre in Castiglia era ancora piuttosto rara. Probabilmente fu proprio l’esperienza aragonese a permettere la creazione di un ceto di burocrati castigliani, mentre in generale la riforma dell’amministrazione della Castiglia potrebbe aver preso ampi spunti dalle forme di governo dell’Aragona: in realtà comunque le differenze tra i giuristi dei due Paesi vi erano differenze abbastanza ampie, poiché quelli aragonesi non erano sottomessi al volere del Consiglio Reale come invece lo erano quelli castigliani. Ad ogni modo, accanto al Consiglio vi erano anche altri organi piuttosto importanti, come il i Segretari del Re, che facevano da tramite tra il sovrano ed il Consiglio stesso: essi infatti dovevano preparare gli ordini del giorno da sottoporre al Re, avendo così una grande importanza nei processi decisionali e nelle priorità verso cui orientare la politica del Regno. Per conservare il prestigio guadagnato dall’Unione era necessario assumere funzionari preparati, così una delle preoccupazioni dei sovrani era quella di scegliere gli uomini giusti per il proprio governo, nominando uomini abili e giudiziosi provenienti da qualsiasi strato sociale. Ad ogni modo, il fatto che i sovrani di Spagna preferissero per qualche tempo gli uomini di umili origini ai nobili non significava che nel Regno vi fosse una predilezione particolare per una classe rispetto all’altra: la Corona pensava solo ai propri interessi, e dunque le sue politiche non erano portate avanti per favorire una parte o l’altra, ma semplicemente per il vantaggio dei sovrani. Ad esempio, una simile concezione della politica regia si può vedere nel trattamento riservato alle Cortes ed alle autonomie cittadine nel corso del regno dei due sovrani cattolici: esse furono centrali nell’abbattimento dei privilegi e dei poteri aristocratici, instaurando una proficua alleanza con i due monarchi, ma dopo aver ricondotto all’ordine la nobiltà i sovrani finirono per temere che le assemblee parlamentari avrebbero ottenuto poteri troppo ampi e, dunque si decise di limitarle a loro volta. In particolare, delle Cortes i sovrani temevano la possibilità di gestire le tasse ed i sussidi, rendendo di fatto la Corona dipendente da esse per quanto riguarda il proprio gettito fiscale. Sotto Isabella peraltro il gettito fiscale aumentò notevolmente: ciò non fu dovuto all’imposizione di nuove tasse, ma quanto più alla migliore esazione di quelle precedentemente imposte ai sudditi ed al loro ricalcolo in virtù di una maggiore ricchezza generalizzata. In particolare, l’esazione delle tasse fu assegnata ad uffici locali coadiuvati da funzionari regi, i quali la esercitavano in maniera molto più capillare di quanto non facessero i semplici funzionari locali, mentre la Corona si fece risarcire buona parte delle entrate precedentemente alienate dai nobili nel corso della Guerra Civile. Inoltre, il fatto che in Castiglia solo alcune tasse fossero di pertinenza delle Cortes fece sì che, almeno nel periodo iniziale di guerra contro i nobili, i sovrani potessero mantenersi senza fare ricorso a queste ultime in termini di tassazione: furono solo l’intensificarsi della Reconquista e le Guerre d’Italia a rendere necessaria la convocazione delle Cortes per la richiesta di nuove tasse, anche se queste inizialmente si dimostrarono inclini a concedere le imposte. Inoltre, nei Parlamenti spagnoli non vi era alcun vincolo cetuale, cosicché i sovrani presero a convocare Cortes composte solo dal clero e dalla nobiltà, esentando dunque questi ultimi dall’obbligo fiscale e rendendo praticamente nulla la resistenza che le assemblee potevano fare alla politica di tassazione promossa dai sovrani. Così, la monarchia, dopo aver limitato il potere dei nobili, intendeva limitare anche quello delle città, i cui organi di governo locale furono soggetti ad un controllo rigoroso. Le città, in Castiglia, erano poco più che borghi fortificati costituitisi durante la Reconquista: questa loro origine aveva fatto sì che esse si vedessero concessi privilegi piuttosto ingenti, come ad esempio una giurisdizione di lunghissimo raggio sulle campagne circostanti o organi ed autorità municipali praticamente autonome, i cui uffici venivano occupati dai cittadini e finivano per connotare la vita urbana in un senso democratico, cosicché la democrazia fiorì nei centri urbani castigliani del XIV secolo. Nel XV secolo, tuttavia, la tradizione democratica della Castiglia finì per afflosciarsi, poiché i compiti che spettavano alle città si facevano sempre più onerosi mentre i monarchi iniziavano a guardare alla società comunale con un certo astio. Alla fine, prevalentemente su impulso regio ed ancor prima dell’avvento al trono di Isabella, le magistrature locali persero di importanza e vennero sostituite da dei burocrati nominati dalla Corona: solo il collasso della metà del secolo frenò le tendenze accentratrici della monarchia, anche perché lo svuotamento delle casse regie a causa della Guerra Civile portò il padre di Isabella a vendere le cariche municipali ai nobili locali, portando così alla venalità degli uffici municipali ed al declino del controllo regio sulle città, che caddero in mano a piccole oligarchie di funzionari che trasmettevano per via ereditaria la propria carica. Isabella tuttavia riprese la politica di accentramento iniziata da suoi predecessori, anche perché le città castigliane, sconvolte dalla guerra e dai contrasti tra i patriziati e i ceti borghesi, preferivano un ritorno all’ordine più che la preservazione 26 delle proprie antiche autorità. Così, alla fine del XV secolo, le Cortes decretarono un inasprimento del controllo da parte dei sovrani sulle magistrature cittadine, mentre la venalità delle cariche fu abolita insieme alla loro trasmissione per via ereditaria. Intanto i sovrani ottenevano anche il via libera per nominare dei propri corregidores, ovvero dei funzionari statali simili ai prefetti, in quasi tutte le città: i corregidores furono così il tramite tra l’autorità centrale della monarchia e quella locale delle città e delle comunità di villaggio, spostando peraltro tale legame in favore della monarchia, poiché essi non erano reclutati su base locale, ma nazionale, e spesso il corregidor di una città non vi aveva mai vissuto. Gli obblighi di tale carica erano sia amministrativi che giudiziari, e toccavano praticamente ogni aspetto della vita cittadina, dalla gestione degli approvvigionamenti all’ordine pubblico fino al controllo del clero e dei nobili. Inoltre, il corregidor era un incarico a tempo e portava chi lo possedeva a presiedere le assemblee municipali, occupate invece dai regidores, ovvero da uomini che avevano ottenuto per nomina o per elezione la propria carica, che però era vitalizia ed ereditaria. Questo chiaramente accadeva nelle città governate dalle oligarchie di tipo borghese, mentre quelle sotto signoria da parte di nobili e chierici rimanevano praticamente slegate dal controllo regio, poiché nessuna di queste innovazioni fu impiantata anche nelle signorie private: in generale, in realtà, lo stesso governo centrale fece moltissima fatica nel misurarsi con le istanze private di signoria, mentre lo svuotamento del potere signorile avrebbe occupato buona parte dei secoli successivi e sarebbe stato assai graduale. Inizialmente comunque, nelle signorie i sovrani tentarono di bilanciare i poteri dei signori ricorrendo ad una politica opposta rispetto a quella adottata nelle città democratiche: se in queste ultime le istanze democratiche erano state affievolite in favore del controllo funzionariale, nelle prime, al contrario, il governo signorile doveva cedere il passo a forme di autogoverno democratico sempre più ingente, poiché i sovrani concessero ai cittadini delle signorie di eleggere liberamente i propri amministratori, mentre ai signori era data la sola facoltà di confermare tali eletti e quella di gestire i più alti gradi di giudizi, mentre quelli basilari erano competenza delle autorità municipali. Questo sistema giudiziario operava praticamente in modo parallelo a quello della corona, poiché ai funzionari regi si sostituivano i signori ed i cittadini-magistrati: i sovrani non cercarono di intaccare il sistema, prodigandosi solo per un’applicazione scrupolosa ed oggettiva della legge. In generale, comunque, il potere dei corregidores, al pari di quello dei tribunali municipali nelle signorie, finì per disgregarsi con il tempo, ed in particolare quando la giurisdizione castigliana venne riformata: sia i corregidores che i magistrati cittadini erano infatti prelevati dai ranghi della nobiltà di spada, e pertanto non avevano competenze giuridiche o una formazione in tal senso, il che li rese incapaci di adattarsi al passaggio dal diritto consuetudinario ad uno meglio strutturato, anche perché questo salto comportò anche una maggior complicazione del diritto ed un ampliamento delle competenze giuridiche dello Stato. Peraltro, la legge castigliana prevedeva il diritto, per gli imputati, di recusare il proprio giudice, cosicché ogni sentenza finiva giudicata per due volte da un sistema che nel primo grado prevedeva il giudizio del solo corregidor, mentre nel secondo lo faceva affiancare da un insieme di membri prelevati dalla società locale. Se anche il secondo grado di giudizio non andava a buon fine per l’accusato, ed a patto che questi ne avesse la facoltà economica, egli poteva ricorrere ad una specifica cancelleria regia, mentre dopo la cancelleria si poteva infine ricorrere direttamente al Consiglio Regio: questo faceva sì che la parola finale, in materia giuridica, passasse di fatto in mano all’amministrazione centrale dei sovrani, togliendola così ai municipi locali. Per i due Re Cattolici, d’altro canto, una riforma in tal senso della giustizia era scontata: la Corona stessa, nella loro concezione, era la fonte primaria della giustizia, cosicché i due sovrani poterono insistere per far valere tale preminenza in campo giuridico, mentre i sovrani stessi conducevano periodicamente alcune udienze, amministrando personalmente la giustizia. In realtà questa prassi venne dismessa sotto il regno di Carlo V e di Filippo II, poiché il sistema giuridico prese a costituirsi come un insieme di funzionari nel senso moderno del termine, i quali dunque non necessitavano dell’appoggio regio per le proprie decisioni. In generale, comunque, la riaffermazione dell’autorità regia nell’amministrazione fece sì che i cittadini perdessero alcune delle proprie libertà: alla fine, tuttavia, molti sudditi furono ben contenti di perdere tali prerogative in favore dell’ordine che, finalmente, i due sovrani sembravano essere riusciti a portare nella Corona. 03.03 – LA CHIESA E LA RELIGIONE CATTOLICA Dopo essersi assicurati il controllo delle istituzioni laiche tramite la riconduzione all’ordine dei nobili e la riforma delle città e del sistema giudiziario, Ferdinando ed Isabella decisero di condurre sotto il proprio controllo la Chiesa di 27 Spagna, che aveva un potere enorme e consolidato nel Paese grazie alle proprie ricchezze ed ai propri privilegi, che le facevano avere rendite enormi, anche grazie alle decime pagate dai contadini. I privilegi del clero erano ampissimi: essi godevano dell’esenzione dalle tasse regie e persino da quelle municipali, che invece persino i nobili pagavano; l’inalienabilità dei beni del clero fece sì che la Chiesa assumesse il controllo di estensioni fondiarie enormi e non requisibili; i vescovi e gli arcivescovi, infine, possedevano enormi fondi di proprietà su cui esercitavano la piena giurisdizione temporale. I vescovi in particolare risultavano problematici, poiché erano parte delle grandi famiglie aristocratiche, che avevano di fatto monopolizzato i seggi ecclesiastici, mentre si erano costruiti delle fortezze e degli eserciti personali che usavano spesso in battaglia. Il clero stesso aveva avuto particolare importanza nella fase dell’Unione delle Corone, militando, a seconda dello schieramento famigliare, nel partito dei sovrani o in quello della nobiltà ad essi avversa. Ferdinando ed Isabella sapevano che il potere della Chiesa era troppo elevato per permettere loro di arginarlo completamente, così decisero di procedere per gradi: anzitutto fecero cedere dai vescovi le proprie fortezze private, poi insistettero perché la giustizia fosse applicata secondo la legge del Regno anche sui possedimenti dei vescovi spagnoli, mentre l’obiettivo finale era quello di ottenere il monopolio sulla nomina dei vescovi, che però finora era spettato a Roma. In generale, peraltro, la questione delle elezioni vescovili era complessa nel XV secolo: in questo esistevano infatti due spinte separate, una di tipo papale ed una proveniente dalle autorità monarchiche, che desideravano entrambe ottenere il monopolio sulla designazione dei candidati al soglio vescovile, mentre le città dove si trovavano le cattedre richiedevano, tra le due spinte, una soluzione che permettesse ai cittadini locali di eleggere il proprio vescovo, anche se ciò avrebbe favorito la sua centralità nel governo cittadino e la sua provenienza dalla nobiltà locale o dalle oligarchie municipali. Durante il periodo della Guerra Civile il partito papale guadagnò molte cattedre nel Paese, ma Isabella non avallò mai l’intervento romano, contrastandolo anzi in ogni modo, soprattutto laddove era necessario eleggere degli arcivescovi. All’alba del 1480 diversi erano i sogli vescovili ormai vacanti, poiché né i sovrani né il Papa potevano designarvi i propri candidati facendo conto sull’accettazione dell’altra parte in gioco: per questo il clero spagnolo si riunì in un sinodo che, secondo la linea dettata dai sovrani, richiese a Roma di concedere loro il diritto di nomina dei vescovi. Chiaramente il pontefice rifiutò tale richiesta, ma alla fine i Re spagnoli fecero di testa propria e presero a nominare i propri prelati senza l’approvazione papale. Alla fine questo strappo venne sanato e il Papato ottenne le proprie prerogative sulla nomina vescovile, ma i sovrani volevano ancora poter eleggere i propri prelati: per questo, nel clima conseguente al termine della Reconquista, la Corona richiese, come premio per le conquiste, la facoltà di nomina degli arcivescovi in Andalusia e a Granada. Tale diritto, detto patronato, fu infine concesso dal Papa, anche se limitatamente all’Emirato di Granada: questo risultato fu importantissimo per i due sovrani, poiché essi cercarono di estendere tale compromesso ai domini spagnoli nella penisola iberica e, soprattutto, a quelli del Nuovo Mondo, dove esso fu applicato direttamente man mano che si fondavano nuove colonie, anche perché il Papato concesse di nuovo il patronato agli spagnoli sulle Americhe, insieme peraltro al diritto di riscuotervi le decime ecclesiastiche, ottenendo in cambio l’impegno dei sovrani spagnoli nella conversione al cattolicesimo degli indigeni. La situazione di Granada e delle Americhe non aveva precedenti in Europa, dove le nomine vescovili erano ancora strettamente di pertinenza papale: l’estensione del patronato a tutto il territorio spagnolo e, poi, a quello imperiale, fu merito di Carlo V, che ottenne tale diritto nel 1523. Al contrario, nel Nuovo Mondo la Spagna poté eleggere i propri vescovi fin da subito, al punto che il clero sudamericano non aveva alcun contatto diretto con quello romano. In Spagna, prima delle conquiste di Carlo V, anche Ferdinando ed Isabella fecero passi in avanti rispetto a ciò che volevano: ad esempio, costrinsero il Papa a nominare solo vescovi spagnoli nel Regno, e più tardi presentarono un insieme di nomi da far eleggere ai sogli vescovili, i quali furono infine occupati dagli individui proposti dai sovrani. Infine, la Corona ottenne anche il controllo delle ricchezze della Chiesa, che divennero una parte importantissima del patrimonio regio e della fonte di reddito della Corona, che riscuoteva le decime originariamente destinate agli ecclesiastici e che imponeva la Cruzada, ovvero la tassa anticamente pensata per finanziare le Crociate e che ora era invece divenuta stabile. Ad ogni modo, a preoccupare i sovrani nei loro rapporti con la Chiesa non vi era solo la questione economico- monetaria della tassazione, ma ve ne erano anche altre di tipo prevalentemente morale: infatti, Isabella, che era una fervente cattolica, guardava con astio a pratiche quali l’assenteismo del clero, il basso livello di moralità e cultura e il concubinato, che peraltro in Castiglia era così diffuso che esisteva persino una legge che garantiva ai figli di un prelato la successione ai suoi incarichi. Alcuni settori della Chiesa, ed in particolare gli Ordini monastico-cavallereschi, erano 30 redistribuzione delle terre di Granada. La Corona poi non contrastò nemmeno le pratiche che rafforzassero le singole casate, come il maggiorascato e i matrimoni tra consanguinei, contribuendo così a concentrare il potere ed i feudi nelle mani di pochi esponenti della nobiltà. Neanche la corte riusciva a trattenere i nobili, che così erano radicati localmente presso i rispettivi feudi regionali, mentre pochi erano colori quali vivevano stabilmente a Toledo e divennero dei cortigiani: peraltro, sotto Isabella e Ferdinando, l’importanza della corte divenne ancora minore di quanto non lo fosse in precedenza. Alla corte regia i nobili più ricchi contrapponevano i propri palazzi, che sorgevano nel mezzo dei propri feudi locali: in questa situazione la vita di corte era molto poco attrattiva, poiché ai cortigiani non erano nemmeno aperte posizioni nella gestione del Regno o nella sua amministrazione. Fu infine solo il regno di Filippo III, all’alba del Seicento, a riportare in auge la corte. Ad ogni modo, l’allontanamento dei nobili dalla corte, che ne aveva scalfito il prestigio, non intaccò la loro forza economica e sociale, che invece continuò a crescere per tutto il Cinquecento, costringendo l’Imperatore Carlo V a “serrare i ranghi” della nobiltà in una stringente gerarchia pressoché immutabile. La gerarchia di Carlo era quindi così composta: • In cima vi erano i Grandes de España, venticinque grandi nobili provenienti dai più alti casati della Castiglia e dell’Aragona, che ricevevano un trattamento essenzialmente paritario a quello del Re; • Al di sotto vi erano i titulos, ovvero gli aristocratici titolati, che avevano grandi feudi e un titolo nobiliare, ma che non possedevano la stessa preminenza dei Grandes; • Più sotto vi erano i segundones, ovvero un insieme di uomini privi di titolo ma che avevano una posizione privilegiata nella società: queste persone erano generalmente i cadetti delle grandi famiglie nobiliari, poiché i primogeniti costituivano i due ceti superiori. Queste persone non erano ricche come i titulos, e pertanto spesso ricorrevano alla vita ecclesiastica o a quella militare per sostenersi economicamente; • In fondo a questa prima gerarchia aristocratica vi erano, infine, gli aristocratici minori, ovvero i don, detti anche caballeros o hidalgos: essi erano individui di varie condizioni economiche e sociali, che andavano dalla ricchezza alla povertà estrema e dalla provenienza da antiche famiglie della nobiltà ormai scomparse o decadute agli uomini nuovi borghesi di recente nobilitazione. Tutti questi avevano in comune una base fondiaria più o meno ampia, occupata debitamente o indebitamente, e molti avevano anche delle dimore cittadine e vivevano come parte delle oligarchie cittadine e dei patriziati urbani. Infine, per gli hidalgos era il casato, ovvero la dinastia di provenienza, ad essere centrale: essa garantiva la loro separazione dal resto del popolo, che da un punto di vista economico non era affatto garantita; Mentre i primi tre gradi della nobiltà vivevano essenzialmente di rendita grazie ai propri feudi, i nobili minori erano anche servitori dello Stato, componendo perlopiù il ceto degli esattori delle tasse regie. Altri hidalgos era poi coinvolti nelle attività commerciali, che per questi individui non erano incompatibili con il proprio status di aristocratici, mentre ad esempio i grandi nobili disprezzavano il commercio e le attività finanziarie come occupazione: nonostante ciò comunque il rapporto tra i nobili minori e il commercio fu ambiguo, poiché gli hidalgos desideravano evitare di mettere troppo a rischio la propria condizione di nobili, e dunque agivano solo superficialmente come mercanti o banchieri. D’altro canto, essere additati come non-nobili non significava solo perdere prestigio, ma anche vedersi sottratti ingenti benefici economici e fiscali di cui il ceto aristocratico godeva: in particolare, anche se poveri, gli hidalgos non dovevano pagare le tasse, e godevano di una condizione privilegiata di fronte alla legge, poiché non potevano essere incarcerati o torturati, mentre le sentenze contro di loro andavano prima approvati dal Consiglio Reale. Simili vantaggi, dunque, facevano sì che moltissimi popolari ambissero al ruolo di hidalgos, anche perché il ceto dei nobili minori era molto più aperto degli altri ceti aristocratici: in molti crearono così alberi genealogici fittizi per giustificare le proprie pretese di nobiltà. Dunque, il ceto degli hidalgos non era affatto chiuso, a differenza degli altri, così come l’appartenenza alla piccola nobiltà non era determinata solo dalla nascita, poiché Ferdinando ed Isabella concessero numerose patenti di nobiltà a giuristi, militari e clericali a patto che essi entrassero nell’amministrazione dello Stato o nella sua difesa, mentre la vendita delle cariche della bassa nobiltà riempiva le casse dello Stato, che finora si erano dimostrate essere piuttosto languide. In realtà inizialmente le Cortes lamentarono l’enorme numero di privilegi che venivano concessi ai nuovi hidalgos, ma presto si capì che le loro lamentele sarebbero cadute a vuoto. La politica di Ferdinando e Isabella, ad ogni modo, consolidò l’importanza della gerarchia e del rango nella società spagnola, ma al contempo favorì anche la mobilità sociale, ed in particolare l’ascesa, che era ottenuta primariamente tramite l’istruzione: una persona mediamente istruita, infatti, poteva ambire a qualche ruolo amministrativo o da 31 funzionario della Corona, divenendo così un hidalgo. Questo fece sì che molti, ambendo ai privilegi economici che erano concessi ai piccoli nobili, si scolarizzassero e facessero istruire i propri figli. Un altro modo per divenire un hidalgo era quello di arricchirsi, cosicché anche i ceti medio-ricchi urbani, che non erano di lignaggio nobile, potevano divenire nobili e sposarsi con membri della nobiltà di sangue, favorendo così un certo dinamismo delle città e dei ceti urbani, sia da un punto di vista economico che da quello matrimoniale e dinastico. Nelle campagne, invece, i contadini afflitti dal servaggio erano stati liberati nel 1480, cosicché essi poterono vendere e comprare i terreni su cui lavoravano, pur dovendo comunque prestare un certo obbligo di corvée presso i signori che su di loro esercitavano la propria giurisdizione: le ore di lavoro gratuito variavano molto a seconda del signore stesso, e dunque le condizioni di vita dei contadini migliorarono solo quando alla giurisdizione signorile si sostituì quella dello Stato stesso, che uniformò le corvée per tutti gli agricoltori, senza tuttavia migliorarne la condizione economica. Le campagne, ad ogni modo, ospitavano l’80% della popolazione castigliana ed erano composte da vari strati diversi per reddito e per importanza: esisteva infatti una piccola aristocrazia di contadini ricchi, i quali erano comunque le persone più in vista nelle relative comunità di villaggio, mentre molti contadini liberi svolgevano, oltre all’agricoltura, anche delle attività artigianali o preindustriali, o ancora il piccolo commercio presso il villaggio. Ad ogni modo, questi individui erano solo una netta minoranza: la massa dei contadini era indigente e viveva nella miseria, in condizioni che potevano sprofondare da un momento all’altro in caso di un’annata di cattivi raccolti. Comunque, dopo le rivolte del XV secolo, nel corso del Cinquecento non ci furono tumulti nelle campagne spagnole, nonostante le condizioni di vita del popolo contadino fossero pessime, anche perché l’intero sistema agricolo faceva gravare sui contadini l’onere di lavorare le terre ma non forniva loro gli incentivi adatti a comprare gli utensili e le sementi che avrebbero potuto rendere più redditizi i campi e impiegare meno tempo nella loro lavorazione. Alcune zone arrivavano puntualmente a produrre più grano di quanto non ne consumassero, ma non potevano destinarlo all’export poiché altre erano costantemente affette da scarsi raccolti e carestie, al punto che la domanda interna consumava tutte le eccedenze prodotte nelle regioni fertili. Quando capitavano le annate cattive, dunque, il Paese era costretto ad importare grano dall’estero: ciò fu vero, ad esempio, nei primi anni dei XVI secolo, quando i raccolti si fecero pessimi e i prezzi aumentarono a dismisura, salvo poi crollare intorno al 1510, quando un’annata incredibilmente buona permise la produzione di un gran numero di eccedenze che saturarono il mercato facendo abbassare verticalmente i prezzi e lasciando sul lastrico numerosi contadini. Per far fronte alle carestie, il governo soleva importare dall’estero il grano e calmierarne i prezzi: il calmiere, che doveva essere una misura straordinaria, divenne infine stabile alla metà del secolo poiché la Corona si accorse che era necessario difendere gli interessi dei consumatori sopra a quelli dei produttori. Ad ogni modo, non furono adottate misure efficaci per stimolare la produzione di cereali, che al contrario finì per ristagnare ed essere sostituita dall’allevamento di pecore, che occuparono lo spazio finora destinato alle colture. L’espansione dei commerci di lana, avvenuta nel tardo Medioevo, aveva ravvivato l’economica castigliana, ma alla fine divenne un fattore negativo, poiché la concentrazione sull’allevamento di ovini finì per sacrificare l’agricoltura, in un fenomeno che ebbe il proprio apice durante il regno di Isabella e Ferdinando, i quali infatti concessero ampissimi privilegi agli allevatori in cambio del loro pagamento di una specifica tassa: uno di questi privilegi, ad esempio, era quello di poter riservare per sempre alla transumanza qualsiasi territorio su cui le greggi avessero transitato anche solo una volta. I proprietari di questi terreni, che erano enormi e comprendevano quasi interamente l’Andalusia, non potevano dunque destinarli ad altre attività come l’agricoltura: l’obiettivo di questa politica così favorevole agli allevatori era quello di creare un monopolio statale sulla produzione e sul commercio della lana merino, che era il principale bene di esportazione della Corona castigliana, costituendo così un ottimo prodotto da cui ricavare ampi guadagni per le casse regie. Un simile appoggio all’allevamento ebbe in realtà anche alcuni vantaggi imprevisti, poiché esso richiedeva una manodopera assai minore rispetto all’agricoltura, permettendo così a molti di dedicarsi ad altre professioni, portando alla creazione di un ceto di marinai e militari che sarebbero stati centrali nella colonizzazione del Nuovo Mondo, ma in generale lo sfavore derivato all’agricoltura fu tale da pregiudicare sul lungo periodo l’intera economica castigliana: il sistema agrario di per sé era gravemente arretrato e ridotto all’osso, mentre la mancanza di innovazioni favoriva carestie gravissime e la popolazione agricola non era adeguatamente compensata per il lavoro che faceva e che sfamava l’intera popolazione del Regno, ma che rimase sempre meno redditizio dell’allevamento. 32 La fine del XV secolo fu comunque un periodo di notevole espansione economica, mentre i commerci nazionali ed esteri vivevano un momento di vivacità conseguente al ripristino della pace nella penisola iberica. In questo senso, Ferdinando ed Isabella, senza creare qualcosa di veramente nuovo o senza rivoluzionare i commerci europei, crearono le condizioni per permettere alla Castiglia di sfruttare le proprie potenzialità economiche: in particolare, i due sovrani riuscirono a rendere razionali gli sviluppi commerciali che si erano susseguiti nei decenni precedenti, i quali erano stati confusi e disordinati, e per questo avevano portato miglioramenti precari. Fu dunque la volontà di sfruttare il rinnovato dinamismo economico interno a far sì che venissero organizzate numerose fiere rionali in tutta la Castiglia, le quali avevano comunque anche l’obiettivo di regolare il commercio della lana, il cui mercato era più fragile dopo la cacciata degli ebrei del 1492. Per gestire i grandi traffici di lana verso nord venne fondato, a Burgos, il Consulado, ovvero un’istituzione di origine aragonese che regolava, in senso corporativistico, gli scambi della lana ed agiva come tribunale mercantile: il Consulado era particolarmente gradito ai sovrani, poiché stimolava o riduceva la produzione ed il commercio di lana sotto impulso del governo centrale, fungendo anche da deposito per le eccedenze quando queste non venivano commerciate. Tuttavia, Burgos non era una città portuale e non era vicino ad alcun porto commerciale, cosicché la lana andava trasportata dalla città ai più vicini porti tramite terra, in un processo lungo, poco sicuro e molto dispendioso: nonostante ciò, la città divenne centrale nelle rotte commerciale iberiche, mentre i porti vicini, come Bilbao, acquisirono a loro volta un’importanza enorme. Questo peraltro portò i sovrani cattolici a regolare le rotte commerciali marittime, ma il monopolio commerciale di Burgos rimaneva stretto ai ceti mercantili di altre città, come la stessa Bilbao, dove infine venne concessa la creazione di un secondo Consulado, mentre in Aragona già esistevano numerosi Consolat nelle principali città portuali come Barcellona. Infine a Siviglia fu istituita la Casa de Contrataciòn, che deteneva il monopolio sui commerci con le colonie: dunque, da un monopolio univoco si passò ad un insieme di piccoli monopoli regionali, i quali si erano imposti come la principale forma di organizzazione dei commerci spagnoli. La struttura corporativa, ad ogni modo, era piuttosto scricchiolante sia in Aragona che in Castiglia, anche perché il sistema corporativo in generale era ormai sorpassato e di retaggio medievale. In Europa, intanto, si cercavano metodi alternativi a quello corporativo, anche se qui il traino della ricerca sociale era il campo delle manifatture, e non quello dei commerci. In Castiglia, difatti, le manifatture erano poche e poco sviluppate, sicché le principali erano le officine che producevano il ferro, le fabbriche di tessuti e l’industria della seta di Granada: nessuna di queste tre era particolarmente sviluppata all’epoca, poiché la Reconquista causò una battuta d’arresto nella produzione serica di Granada, mentre la fabbricazione di vestiti in lana dovevano sopportare la competizione dei Paesi Bassi, presso i quali peraltro la Castiglia stessa esportavano la propria lana, mentre in generale la fuga degli ebrei aveva portato con sé capitali piuttosto ingenti, che dunque erano stati tolti al sistema economico spagnolo. Infine, le misure di restrizione delle importazioni e le regolamentazioni opprimenti introdotte dallo Stato presero a gravare con forza sull’industria castigliana, che si ridusse a produzioni di modesta portata. La mancanza di capitali e di manodopera specializzata erano due ostacoli enormi al progresso delle manifatture, mentre anche la mancanza di infrastrutture di collegamento rendeva pressoché impossibile lo sviluppo di industrie moderne, poiché i tempi e le spese di trasporto erano troppo elevati: in merito alle infrastrutture di trasporto, il regno di Ferdinando ed Isabella permise il miglioramento dei sistemi di comunicazione, tramite la costruzione di nuove strane e l’organizzazione dei trasporti interni attraverso carrettieri ai servizi dei sovrani, mentre venne anche tentata la creazione di un sistema postale in Castiglia sulla base di quello già presente in Aragona. Questi miglioramenti avvicinarono le varie parti della penisola iberica, ma comunque, alla fine del regno di Ferdinando, esistevano delle barriere economiche non indifferenti tra i Regni che componevano l’Unione. Ad acuire le distanze tra i due regni vi erano poi delle differenze sistemiche tra la Castiglia, proiettata verso l’Atlantico, e l’Aragona, che invece era perlopiù mediterranea: alla fine, il fiorire dell’industria della lana e del colonialismo in America sancì la vittoria di questo primo sistema commerciale, mentre il sistema mediterraneo fu danneggiato dal crollo della Catalogna, che non fu controbilanciato nemmeno dal riordino portato avanti da Ferdinando sul finire del Quattrocento, il quale pure fece guadagnare una parte di quanto perso alla Catalogna, portando i suoi mercanti a ricomparire in Egitto ed in Nordafrica. Anche i commerci con le isole e con Napoli si intensificarono, ma alla fine essi non furono che un ritorno dei mercanti catalani nei propri tradizionali porti di appartenenza, mentre non fi verificò alcuna espansione verso nuovi mercati. Intanto, però, in Castiglia i catalani erano trattati come stranieri e spesso avversati, mentre i sistemi economici e, soprattutto, quelli monetari delle due corone rimanevano separati, rendendo 35 l’unico erede maschio dei due Re Cattolici, si concluse prematuramente per via della morte dell’infante Giovanni, mentre il secondo, che legava l’infanta Giovanna all’Arciduca Filippo d’Asburgo, continuò più a lungo. Questa situazione, tuttavia, rendeva impossibile avere un diretto erede maschio per i Re Cattolici: l’unico figlio maschio, Giovanni, era morto, mentre il diritto di successione spettava a Giovanna, che fortunatamente diede alla luce un maschio, Carlo. Carlo, però, era il primo in linea di successione sia per il dominio spagnolo sia per quello asburgico, che avrebbe ereditato alla morte dell’Imperatore Massimiliano. Dunque, l’unione della Spagna ai domini asburgici era ormai certa: Ferdinando ed Isabella non volevano che ciò succedesse, ma non vi era modo per porre rimedio alla situazione. In più, Giovanna iniziò a dare segni di squilibrio mentale, che le valsero il soprannome di Giovanna la pazza, mentre Isabella morì nel 1504: la politica estera di Ferdinando, dunque, aveva consegnato la Spagna in mano ad un Asburgo. 04.02 – LA SUCCESSIONE ASBURGICA Sebbene Isabella fosse morta nel 1504, Ferdinando rimaneva ancora in vita, e tale rimase fino al 1516: intanto, Giovanna e l’Arciduca Filippo d’Austria vivevano in Borgogna, anche se effettivamente il testamento di Isabella sanciva il passaggio del trono alla figlia. Ferdinando era stato privato del titolo di Re di Castiglia, ma governò lo stesso il Paese per via dei disordini mentali della figlia: egli dunque era passato da essere il sovrano della Castiglia a divenirne un amministratore in virtù della figlia e, soprattutto, del nipote. Al contempo però Filippo d’Asburgo, che non aveva in realtà alcuna pretesa sul trono castigliano poiché non era in alcun modo legato ad Isabella, voleva governare il Regno insieme alla moglie Giovanna: al contempo, molti nobili castigliani, che vedevano di cattivo occhio Ferdinando per via delle sue origini aragonesi, avrebbero preferito il governo dell’Arciduca, che era un uomo arrendevole e inetto. Dunque, Filippo e Giovanna, insieme agli aristocratici castigliani, complottavano per rovesciare Ferdinando: intanto, poi, ad avvicinare la Spagna alla Borgogna, ed in particolare alle Fiandre, vi erano anche chiare ragioni economiche. Nello specifico, il mercato della lana spagnola dipendeva in larga parte dalle manifatture olandesi, che acquistavano le risorse iberiche e le lavoravano a basso prezzo, mentre la stessa industria borgognona esportava la maggior parte dei propri prodotti in Spagna; inoltre, la scoperta delle Americhe aveva reso ancora più stretti i rapporti tra gli spagnoli e gli olandesi, che compravano dagli iberici i prodotti coloniali e li rivendevano nel Nord Europa, insieme ai tradizionali commerci del vino e dell’olio d’oliva. Non erano quindi i soli nobili a voler avvicinare la Spagna agli Asburgo, ma anche i ceti borghesi, le oligarchie cittadine ed i mercanti: questa situazione era molto pericolosa per Ferdinando, che cercò di rafforzarsi facendo sancire dalle Cortes il suo legittimo diritto alla reggenza e si alleò, rovesciando la propria politica estera, con la Francia in funzione antiasburgica. Per risolvere la questione dinastica, Ferdinando sposò una principessa vicina a Luigi XII di Francia, nella speranza di avere da essa un erede e di trascinare così il pretendente degli Asburgo e quello aragonese, supportato dai francesi, in una guerra sulla successione spagnola. Quantomeno, se fossero stati vincitrici i franco-aragonesi, la dinastia dei Trastamara sarebbe continuata e il trono non sarebbe passato a nessuna potenza straniera: tuttavia, la Spagna sarebbe stata nuovamente divisa, con la Castiglia in mano a Giovanna e Filippo e l’Aragona governata dall’erede di Ferdinando. Alla fine, però, il matrimonio di Ferdinando non produsse eredi in grado di superare l’infanzia, e così le corone rimasero unite e la Spagna si apprestò a passare agli Asburgo: nel 1506, Filippo e Ferdinando si accordarono per una sorta di triumvirato regio, composto dal sovrano aragonese, dalla figlia Giovanna e dal marito, anche se F12erdinando temeva che, una volta sbarcato in Spagna, Filippo avrebbe aizzato i suoi seguaci contro di lui. Per contro, Filippo temeva la stessa cosa, ma alla fine ebbe il vantaggio di ottenere un seguito quasi totale presso i nobili spagnoli e, dunque, poté decidere se procedere contro Ferdinando con la guerra o con la diplomazia. Alla fine si scelse la seconda e fu deciso che Filippo avrebbe governato la Castiglia, mentre Ferdinando si sarebbe ritirato in Aragona e Giovanna rimase esclusa dagli accordi per via della sua malattia. In realtà, a poche ore di distanza dalla firma degli accordi, Ferdinando li denunciò e fuggì dalla Castiglia verso i domini aragonesi, cercando di troncare tutti i rapporti con la figlia e suo marito ed arrivando a rimuovere tutti i funzionari castigliani presenti in Catalogna, nelle isole del Mediterraneo ed a Napoli. Poco dopo, però, Filippo d’Austria morì, lasciando come unico erede al trono il figlio Carlo, ancora minorenne: il Consiglio di reggenza per il giovane Re, infine, finì per chiedere a Ferdinando di tornare in Castiglia, cosa che il sovrano fece dopo aver sedato ogni resistenza da parte dei nobili che gli erano stati avversi e dopo aver fatto ritirare in clausura la figlia Giovanna, ormai completamente pazza. Ferdinando recuperò quindi i 36 propri poteri sulla Castiglia, ma lo fece sapendo bene che non avrebbe potuto impedire la successione del nipote Carlo: l’unica speranza, per il sovrano, era che Carlo avesse optato per dividere il proprio dominio con il fratello, Ferdinando, che era cresciuto in Spagna ed era di cultura spagnola, e che quindi sarebbe stato un sovrano più idoneo del fratello, cresciuto invece nei Paesi Bassi. Comunque, gli ultimi anni di vita di Ferdinando furono portati avanti per il Bene dello Stato spagnolo: anzitutto il sovrano puntò a preservare i domini aragonesi in Italia, impedendo ogni altra espansione dei francesi in Sud Italia, mentre si prodigò anche per una pacificazione generale dell’Europa che favorisse l’avvio di una nuova Crociata alla volta della Terrasanta e dell’Egitto, che tuttavia non fu mai iniziata. L’obiettivo che Ferdinando, da anziano, riuscì a raggiungere, fu l’annessione del piccolo regno indipendente di Navarra, di cui era sovrana la dinastia d’Albret, alleata della Francia. Alla fine, nel 1512, la Navarra fu occupata dalle truppe spagnole ed annessa, senza che i francesi intervenissero in guerra (poiché erano già impegnati in Italia) e con il benestare del Papa. La conquista della Navarra non era solo un guadagno in termini di prestigio per il sovrano, ma anche perché la regione si trovava sulla frontiera dei Pirenei con la Francia, che una volta annessa rese la difesa del confine assai più semplice. Peraltro, la posizione era ancor più vantaggiosa perché il piccolo regno possedeva delle piccole possessioni aldilà dei Pirenei ed era alleato della Francia, che lo usava come “testa di ponte” per le proprie incursioni in Spagna: così, l’ottenimento della regione rendeva impossibile ai francesi entrare nella penisola iberica e, al contempo, rivoltava l’effetto “testa di ponte” in favore degli spagnoli, che potevano ora penetrare con facilità in Iberia. Tuttavia, la Navarra aveva ancora le proprie usanze e le proprie istituzioni, dunque sarebbe stata difficile da integrare nella Castiglia, mentre il fatto che il regno fosse stato per qualche tempo retto dai sovrani aragonesi lo rendeva adatto all’integrazione nella Corona d’Aragona: inizialmente Ferdinando optò per questa scelta, salvo poi cedere il piccolo regno alla Castiglia al fine di evitare che i suoi sudditi sollevassero delle proteste per avere un numero di diritti pari, ad esempio, a quelli dei catalani. Peraltro, la cessione della Navarra al Regno di Castiglia sarebbe stata recepita come un dono alle nobiltà castigliane, le quali tuttavia erano completamente avverse al sovrano aragonese, che le aveva sostituite con nobili a lui fedeli, generalmente catalani, nel governo del regno. Alla fine, dunque, molti nobili si misero al diretto servizio di Carlo sul finire del 1515, pianificando una spedizione che, dalla Borgogna, avrebbe portato il sovrano a ottenere con la violenza il trono iberico: ciò non fu tuttavia necessario, poiché Ferdinando morì all’inizio del 1516, consegnando la corona in mano a una dinastia straniera. Ferdinando aveva tuttavia nominato l’omonimo nipote e fratello di Carlo come proprio successore, sperando di evitare ad ogni costo la creazione di un impero ispano-imperiale, ma fu costretto ad annullare tale precedente volontà. Carlo, tuttavia, doveva arrivare in Spagna per farsi incoronare: prima che egli potesse farlo, Ferdinando nominò il suo principale consigliere come reggente in Castiglia ed un suo figlio illegittimo in Aragona. I due reggenti evitarono che il Paese sprofondasse nell’anarchia, ridimensionando le pretese dei nobili, che peraltro erano impiegati in una guerra intestina che li metteva gli uni contro gli altri: alcuni arrivarono persino a voltare le spalle a Carlo, che risiedeva ancora a Bruxelles, eleggendo come proprio candidato al soglio reale il fratello Ferdinando, ma alla fine i reggenti ricrearono in fretta un esercito sulla base delle antiche hermandades e ripresero il controllo della Corona. Ad ogni modo, la morte di Ferdinando aveva modificato i rapporti tra la Castiglia e i domini fiamminghi di Carlo, poiché i consiglieri castigliani dell’erede al trono iniziarono a ritenere eccessivi gli elementi aragonesi nel governo del regno e dunque si allearono con i fiamminghi per creare un governo più stringente sia in Castiglia che in Aragona, entrambi domini ormai ereditati da Carlo. I castigliani, che raccoglievano l’appoggio del reggente del Regno, furono tuttavia usati dai fiamminghi, che strinsero la propria autorità sull’Iberia ma lasciarono gli antichi funzionari aragonesi al proprio posto, cosicché la Castiglia si trovò ad essere governata da un gruppo eterogeneo di funzionari composto da fiamminghi ed aragonesi, oltre a molti degli ex-servitori castigliani di Ferdinando, che erano degli ebrei convertiti, ossia dei Conversos. Questo fu un vero e proprio ribaltamento della situazione, poiché i nobili, che speravano di ottenere per sé dei funzionari castigliani cattolici prelevati dal ceto aristocratico, furono traditi. Alla fine, comunque, Carlo giunse in Spagna nel 1517, con al proprio seguito un enorme insieme di consiglieri borgognoni che si impadronirono velocemente di tutto il governo del Regno: un Asburgo aveva assunto il governo della Spagna, insieme a dei ministri forestieri, scontentando sia il volere dei sovrani ormai defunti che quello dei nobili che per lungo tempo gli si erano opposti nella speranza di venire rimessi al controllo del Paese. 37 04.03 – SPIRITO NAZIONALE E MOVIMENTI DI RIVOLTA Carlo, eletto al soglio spagnolo con il nome di Carlo I ma che presto sarebbe divenuto noto come Carlo V, non sapeva parlare il castigliano al momento della propria incoronazione, mentre non aveva alcuna conoscenza degli affari politici iberici ed era circondato da consiglieri fiamminghi che ne approfittavano facilmente: il nuovo sovrano fu subito messo a confronto con il fratello minore, Ferdinando, che era cresciuto in Spagna e conosceva la lingua, il che fece temere ai fiamminghi che i locali volessero sostituirlo al fratello nella guida della Corona. Ferdinando fu così spedito nelle Fiandre, privando i nobili di un proprio capo e fomentando il malcontento popolare: in particolare, i castigliani erano sul piede di guerra perché sostenevano che i consiglieri del Re stessero derubando il Paese delle proprie ricchezze, anche se coloro i quali muovevano tali critiche erano perlopiù i nobili che, qualche tempo prima, erano stati traditi dagli stessi fiamminghi. In realtà, comunque, i soprusi degli olandesi non furono inventati dai castigliani, che li esagerarono soltanto: i consiglieri del Re, infatti, si erano riservati numerosissimi titoli onorifici di alto rango, che valevano enormi patrimoni se venduti, mentre elargivano titoli civili ed ecclesiastici a parenti ed amici. Persino i diritti mercantili e monopolistici furono venduti e regalati ai nobili fiamminghi, che a loro volta li rivendettero ai genovesi, causando gravi danni per l’economia spagnola. Persino le Cortes presentarono le proprie rimostranze per le ruberie dei forestieri, riconoscendo come legittima sovrana Giovanna la Pazza piuttosto che il figlio Carlo, al quale però alla fine si piegarono. Molto più difficile fu ottenere la fedeltà delle Cortes aragonesi, che comunque furono per lungo tempo governate dal cancelliere personale di Carlo, poiché nel 1519 il sovrano fu richiamato in Germania, giacché alla morte del nonno Massimiliano, Imperatore del Sacro Romano Impero, Carlo fu eletto a sua volta al soglio imperiale con il nome di Carlo V. Dunque, Carlo V, nell’arco di pochi anni era divenuto Duca di Borgogna e delle Fiandre, Re di Castiglia e Leon, Re d’Aragona e, infine, Sacro Romano Imperatore. Nel 1520, Carlo partì per la Germania: questo mise in luce alcuni degli svantaggi che l’insieme di cariche del sovrano recava con sé, poiché la corte ed i due Regni dovevano sopportare lunghi periodi di assenza del sovrano, mentre divenne presto chiaro che il sovrano aveva spese maggiori dei due Re Cattolici, le quali dunque avrebbero richiesto una tassazione più oppressiva. Così, quando si seppe che Carlo sarebbe partito verso l’Impero, la città di Toledo insorse contro il sovrano: le proteste che sconvolsero la città erano un emblema della situazione generale in Spagna, dove le famiglie nobili avevano ripreso a combattere tra loro dopo che antiche disparità erano tornate a galla a causa dei continui rovesciamenti di fazioni tra casate aristocratiche. Nello specifico, le controversie economiche e giurisdizional- territoriali erano giustificate con rivalità politiche tra fazioni, cosicché i casati che avevano supportato Ferdinando d’Aragona si contrapponevano a quelli che avevano supportato Filippo d’Asburgo, mentre poi quando Carlo salì al trono tale contrapposizione cambiò e fu giocata tra i fautori di un Consiglio Reale di soli castigliani ed i fedeli al sovrani ed ai suoi ministri fiamminghi: la situazione, dato il repentino mutamento della politica in questi anni, portava così i vari casati a momenti di splendore e di crisi, alternandoli tra di loro. In generale, poi, i nobili castigliani erano adirati con la corte per via della redistribuzione delle cariche funzionariali, che non era andata in loro vantaggio, e lamentavano che il sovrano avesse speso più tempo, finora, in Aragona che in Castiglia: tutte queste problematiche finirono per essere messe per iscritto in un insieme di articoli e di obblighi da imporre al Re, che tra le altre cose comprendevano che egli non lasciasse mai la Spagna, che il denaro raccolto in Spagna non fosse impiegato all’estero e che le cariche civili fossero ricoperte da soli castigliani. Vista la situazione, il Ciambellano di Castiglia, capo dei funzionari fiamminghi, e il reggente d’Aragona, fecero sì che Carlo anticipasse la propria partenza per la Germania, evitando le rivolte aperte: per finanziare il viaggio occorrevano tuttavia i soldi delle Cortes, che dunque andavano convocate ancora una volta. Le Cortes che i funzionari fiamminghi volevano convocare, comunque, erano composte dalle sole città e dai loro membri di rappresentanza, con il preciso fine di indebolirle: questo fu un errore, perché alla fine, di tutte le città spagnole, le uniche a non insorgere furono Burgos, Siviglia e Granada, mentre tutte le altre, durante la sessione delle Cortes, sfidarono apertamente il dominio del sovrano. Ai diretti rappresentanti dell’Imperatore, dunque, fu imposto toccò riconoscere l’enormità del dominio di Carlo e che la partenza del sovrano era necessaria per mantenere in vita tale Impero, al cui centro però vi sarebbe stata la Spagna: nemmeno l’idea di un grande Impero che avesse la propria base in Spagna placò le Cortes, i cui membri credevano che Carlo non avrebbe più fatto ritorno nella penisola iberica e che non vollero approvare nessun sostegno economico alla Corona prima che le loro richieste non fossero state ascoltate. Alla fine, comunque, le Cortes votarono i sussidi all’Imperatore, sia pur con una certa resistenza da parte di alcune città. Ad ogni modo, ottenuti i propri fondi, Carlo si imbarcò verso la Germania nel maggio del 1520. 40 stato, per Carlo V, al pari di un secondo Impero, dopo quello tedesco: alla fine tuttavia Carlo V non assunse il titolo di Imperatore delle Indie, anche se la Castiglia entrò a far parte dell’Impero di Carlo V, che aveva il duplice compito di difendere la cristianità contro i Turchi ottomani e contro le eresie luterane. Figura 5: L'estensione dell'Impero di Carlo V 05 – AMMINISTRAZIONE ED ECONOMIA SOTTO IL REGNO DI CARLO V Carlo V, noto in Spagna con il nome di Carlo I, resse la spagna dal 1517 al 1556, quando abdicò in favore del figlio Filippo II: in realtà, nel corso di questo lungo periodo, Carlo fu in Spagna per poco tempo, ossia meno della metà dei suoi anni di regno. Questo giustificò i tiMori dei Comuneros, poiché l’Imperatore risiedette in Spagna molto meno di quanto non avrebbe fatto un sovrano locale: in più, i molteplici fronti politici in cui Carlo era impegnato finirono per fargli mettere in secondo piano il benessere della Spagna rispetto a quello dell’Impero stesso. Infatti, nonostante sotto Carlo la penisola iberica avesse un’importanza enorme e sempre crescente, essa rimase secondaria tra le prerogative dell’Imperatore, che preferiva concentrarsi in Germania. Le prime due questioni che Carlo dovette risolvere furono dunque a chi spettasse la reggenza della Spagna mentre egli era assente e quali fossero i legami tra il regno iberico e gli altri domini imperiali. La reggenza fu affidata al cancelliere imperiale Mercurino Gattinara, già reggente d’Aragona: egli in realtà avrebbe dovuto governare la Spagna stando però al seguito dell’Imperatore, anche se la rivolta dei Comuneros rese fattualmente impossibile fare ciò, perciò il cancelliere rimase stabilmente in Castiglia. Carlo, poco dopo, sposò la principessa Isabella del Portogallo, nella speranza di unificare le due Corone iberiche a quella portoghese: dall’unione nacque poi Filippo, in nome del quale Isabella ottenne la reggenza spagnola. In realtà, durante la reggenza di Isabella, il governo iberico fu affidato a Francisco de los Cobos, uno dei segretari personali di Isabella, che precedentemente era stato anche tra i più stretti funzionari di Ferdinando d’Aragona. I primi anni di governo del Cobos furono in realtà piuttosto contestati, poiché egli si dovette contendere il proprio ruolo politico con il Gattinara, che però morì nel 1530, quattro anni dopo l’ascesa del Cobos al governo iberico. Da allora, egli governò la Spagna fino alla morte, nel 1547, controllandone sia la politica interna ed estera che l’economia: il governo del Cobos fu lineare e spedito, cosicché, nella penisola iberica, tra gli anni Venti e Quaranta del XVI secolo non avvennero fatti degni di nota. L’unico segno di malessere erano le continue lamentele delle Cortes per l’assenza del sovrano, il quale comunque imponeva, dall’Italia e dall’Impero, una 41 politica statica e stabile al fine di mantenere in pace il proprio dominio iberico mentre era concentrato su altri fronti. D’altro canto, l’Impero di Carlo V era formato da numerosi domini, poiché in Carlo V confluirono le dinastie degli Asburgo, dei Trastamara e dei Duchi di Borgogna (l’ultimo era stato Carlo il Temerario, morto nel 1477), mentre il sovrano aveva una concezione patrimoniale dei propri possedimenti, al pari di quella dei Re Cattolici, cosicché ciascuno di essi fosse considerato un dominio a sé stante, e non come una parte di un Impero unitario: dall’altra parte, neanche i singoli territori volevano perdere la propria autonomia in quanto parte di un unico Regno, e perciò furono ben contenti di questa politica. L’unico vincolo a tenere insieme i domini di Carlo, dunque, era il monarca stesso, sulla cui testa coesistevano numerose corone diverse: per i giuristi del tempo, i regni dovevano essere retti come se il re che lo possiede tutti insieme sia in realtà soltanto il sovrano di ognuno di essi, nel senso che la politica di ogni regno era indipendente dagli altri e non doveva, teoricamente, guardare al bene collettivo dell’Impero. Da questa concezione, chiaramente, derivavano importanti conseguenze: anzitutto, gli ordinamenti istituzionali e giuridici dei singoli domini rimasero intoccati e non si crearono istituzioni centrali che governassero l’Impero nella sua interezza, mentre i ceti locali divennero ancora più gelosi delle proprie tradizioni; poi, i diversi domini dell’Imperatore non si strinsero nemmeno dal punto di vista economico, andando ad inficiare nel complesso l’Impero come unità di produzione e guadagno, mentre i domini pensavano a sé stessi ed odiavano essere coinvolti in questioni che non li riguardavano, come le guerre combattute per interessi diversi dal proprio. In particolare, per la Castiglia, molte delle decisioni di Carlo sembrarono estranee e lontane dal corso politico tradizionale del dominio, poiché le Guerre d’Italia contro la Francia e le Guerre di religione nell’Impero sembrarono contrastare con l’interesse nazionale castigliano, e in particolare di esse gli spagnoli non sopportarono che l’Imperatore ricorresse alle loro forze ed al loro denaro solo per combatterle. Nemmeno quando, alla fine delle guerre d’Italia, Carlo annesse alla Spagna il Ducato di Milano e i Regni del Sud, gli spagnoli furono contenti: molti castigliani, infatti, considerarono la politica egemonica del sovrano come una continuazione della politica aragonese di Ferdinando più che di quella castigliana di Isabella, che invece era ripiegata verso l’interno o proiettata, al massimo, verso l’Atlantico. Peraltro, i castigliani vedevano di cattivo occhio le guerre europee, preferendo una pacificazione interna del continente nell’ottica di lanciare una nuova crociata nel Nordafrica contro gli infedeli: solo alcuni vedevano il predominio italiano come una testa di ponte nel Mediterraneo per strappare agli Ottomani il controllo delle porzioni centro-orientali del mare. D’altra parte, però, i Turchi ormai erano egemoni in queste regioni, possedendo enormi risorse umane ed economiche che permisero loro di imbarcarsi in una serie di campagne di conquista nei Balcani ed in Nordafrica, ponendo una seria minaccia a tutti i domini di Carlo V, tra cui anche la Spagna. Le coste spagnole, in particolare, erano esposte ai pirati barbareschi, che impedivano i commerci via mare con l’Italia, mentre gli Ottomani incitavano i Moriscos che ancora vivevano in Spagna a ribellarsi contro i dominatori cattolici, promettendo un loro appoggio in caso di rivolta. Questo rendeva la Spagna il primo dei domini di Carlo a provare interesse per una grande campagna contro i Turchi: visto il potere degli Ottomani, tuttavia, per portare avanti una simile offensiva, sarebbe stato necessario un enorme Impero europeo, che fortunatamente Carlo possedeva. Dunque, la formazione imperiale di Carlo V non causò degli svantaggi per gli spagnoli, almeno in politica estera. D’altra parte, però, gli influssi negativi della politica imperiale di Carlo si manifestarono altrove, poiché, ad esempio, Carlo fu assorbito per buona parte della propria vita dalle guerre contro la Francia in Italia e contro i protestanti in Germania, cosicché il sovrano, oltre a non concentrarsi per il miglioramento della politica interna spagnola, non si impegnò attivamente contro gli Ottomani se non per sporadici eventi, come la presa di Tunisi del 1535. Dunque, l’alleanza obbligata nell’Impero non fu utile agli spagnoli a fini offensivi contro gli Ottomani, ma come difesa in caso di una loro possibile invasione. In particolare, i castigliani odiavano che il loro sovrano fosse anche Imperatore del Sacro Romano Impero, poiché la politica tedesca era spesso alternativa a quella mediterranea, nel senso che il sovrano doveva impegnarsi per forza di cose in una sola delle due: alla fine dunque Carlo si concentrò più nella politica tedesca, lasciando quasi intoccata quella del Mediterraneo, che così finì per svantaggiare la Spagna in favore degli Ottomani, che invece si concentrarono sul mare europeo nella propria politica espansionista. La pacificazione interna della Castiglia, poi, era bilanciata dal fatto che la Spagna fosse spesso cooptata per combattere contro gli avversari imperiali di Carlo, combattendo la Francia e i protestanti imperiali a più riprese senza ottenere vantaggi particolari ad eccezione dei domini italiani, che comunque erano in molti a non volere. In realtà Carlo riuscì a convincere alcuni spagnoli che le guerre contro la Francia andassero a loro vantaggio, cosa che effettivamente fu vera poiché i guadagni italiani della 42 Spagna furono ricchissimi ed arricchirono enormemente il Regno, mentre deviò lo spirito di crociata insito nella società castigliana contro i protestanti, ritenuti eretici, posticipando quella contro i Turchi: tuttavia, tutte queste guerre, nonostante le conquiste psicologiche ed effettive, furono controbilanciate dalla perpetuazione di una forma sociale, istituzionale ed economica arcaica, che fecero sprofondare la Spagna nell’immobilismo. 05.01 – L’ORGANIZZAZIONE DELL’IMPERO La storia spagnola tra Carlo V e Filippo II è segnata da due fattori, ovvero la guerra e la burocratizzazione dello Stato. Infatti, per mobilitare le risorse necessarie in guerra e per governare la Spagna ed i suoi domini coloniali era necessario avere un gran numero di funzionari, anche se Carlo, come sovrano, preferiva condurre personalmente l’esercito e governare da solo i propri sudditi: questo fece sì che, sotto Carlo, non vi fosse una razionalizzazione seria del governo o della burocrazia, che dunque non furono né capillari né ben organizzati. Tuttavia, l’adozione di una primaria versione della burocrazia regia fu imposta quando si rese chiaro che, per governare un Impero così vasto e far fronte ai suoi innumerevoli problemi, il solo sovrano non bastava: questo stesso motivo, peraltro, convinse Carlo ad adottare prassi moderne nel proprio governo, dove, ad esempio, la parola detta fu progressivamente sostituita dalla parola scritta in politica. Filippo II, invece, non era un Re guerriero, ma un burocrate: per questo le riforme iniziate sotto Carlo presero piede e si espansero enormemente con il figlio, che fece ampliare l’ambito burocratico a dismisura. La natura e la velocità delle trasformazioni furono determinate da diversi fattori, come le caratteristiche istituzionali dei Regni iberici, la conquista delle Americhe e le esigenze di guerra. La prima istanza di Riforma dell’amministrazione avvenne non appena sedata la rivolta dei Comuneros, quando il reggente d’Aragona Mercurino Gattinara riformò il Consiglio di Castiglia creando un Consiglio delle Finanze ed un Consiglio delle Indie, mentre anche il governo della Navarra venne riformato. Inoltre, negli anni Cinquanta del XVI secolo, venne anche creato un Consiglio d’Italia per il governo delle zone italiane dell’Impero. Il sistema di governo, dunque, era basato su un insieme di Consigli, come già lo era al tempo di Ferdinando ed Isabella, ed era perfettamente idoneo alle necessitò peculiari di un sistema come quello spagnolo, geograficamente sparso e costituzionalmente diversificato, anche perché risolveva i due principali problemi che affliggevano l’Impero, ovvero la frequente assenza del sovrano dai propri domini e il particolarismo regionale assai tenace che li permeava. Il primo compito dei Consigli era quello di consigliare il sovrano o il reggente che ne faceva le veci: in realtà, comunque, fino al tempo di Filippo II, quando la corte fu stabilizzata a Madrid, il lavoro dei Consigli non fu particolarmente efficace proprio perché la corte era itinerante, anche se sotto Carlo V il sovrano risiedeva quasi stabilmente, quando era in Spagna, a Valladolid, che era già la residenza preferita dai Re Cattolici. Ad ogni modo, dopo le riforme del Gattinara ci furono quelle di Francisco de Los Cobos, che istituì un archivio che raccogliesse tutti i documenti regi, finora divisi in vari castelli sparsi per il regno: questa esigenza divenne particolarmente sentita quando, tra Carlo V e Filippo II, la burocratizzazione dell’Impero aumentò a dismisura, rendendo necessario trovare un luogo unico dove conservare tutti gli atti prodotti dallo Stato. Ad ogni modo, i Consigli erano divisi in due categorie: quelli “generali”, ovvero che si occupavano di un peculiare aspetto del governo di tutto l’Impero, e quelli “regionali”, i quali invece si occupavano di governare sotto diversi aspetti i vari domini che componevano l’Impero. Il più noto di questi Consigli era il Consiglio di Stato, il quale consigliava il sovrano sui temi della politica generale relativa sia alla Spagna che all’Impero e, per questo, aveva una composizione e delle prerogative molto diversificate e ampie, ma non sempre chiare. Peraltro, quando sempre più funzionari vollero entrare nel Consiglio, il sovrano dovette limitarne i poteri ed allargarlo, al fine di evitare risentimenti tra i propri cortigiani. A fianco del Consiglio di Stato esisteva il Consiglio di Guerra, che si occupava dell’organizzazione militare dell’Impero di Carlo e che venne riformato nel 1522 dopo che Carlo ascese al trono imperiale. Infine, vi era, tra i consigli generali, il Consiglio delle Finanze, che fu istituito dal Gattinara quando le casse regie iniziarono a languire, specialmente in Castiglia. L’organo era modellato sulla base dell’omonimo borgognone, e al suo interno vi entrarono sia il Gattinara che il Cobos: in origine il Consiglio doveva occuparsi delle finanze della Castiglia, ma alla fine iniziò a occuparsi di quelle di tutto l’Impero di Carlo, riunendosi ogni giorno per esaminare le spese ed i guadagni, cosicché anche gli organi di contabilità vennero riformati e messi a disposizione del Consiglio stesso. Il sistema fiscale dunque ottenne una riforma radicale, che però si verificò solo laddove le finanze regie erano disastrate, ovvero in Castiglia, mentre nel resto dei domini il sistema fiscale rimase pressoché invariato rispetto a quello di Ferdinando ed Isabella. 45 rimase inapplicato fino alla revoca nel 1573, poiché i venti e le correnti marine impedivano di giungere in America da porti spagnoli che non fossero effettivamente Siviglia. Inoltre, l’apertura dei commerci agli stranieri fece indignare i mercanti spagnoli, i quali infine fecero revocare ogni misura liberale promossa da Carlo V. Dal 1540 in poi, dunque, l’approccio monopolistico finì per trionfare su quello liberale, favorendo la Castiglia e, in particolare, la città di Siviglia, dove andavano convogliate tutte le merci che, partendo sia dalla Spagna che dal resto d’Europa, volevano arrivare in America, mentre lo stesso doveva accadere per le risorse, spesso minerali preziosi, portate nel Vecchio Continente da quello Nuovo. Per quanto riguarda la produzione di oro ed argento, essa esplose a metà del Cinquecento: fino ad allora, infatti, erano stati trovati giacimenti ridotti nelle Antille e nulla di più, ma quando vennero scoperti gli enormi giacimenti di oro in Messico ed in Perù le importazioni aumentarono a dismisura. Allo stesso modo, anche le miniere d’argento vennero scoperte in questo periodo, insieme ad una tecnica che permetteva di raffinare il metallo dalle impurità e che dunque lo rendeva assai prezioso, ancor più dell’oro. I metalli che arrivavano a Siviglia erano in parte della Corona e in parte dei privati: in realtà, per legge, tutti i minerali scoperti sul suolo reclamato dalla Castiglia avrebbero dovuto essere della Corona, ma i rischi nella creazione delle miniere e delle traversate portarono il Re a decidere per una divisione degli utili con i privati, cosicché alla corona andava un quinto delle importazioni di oro ed argento in Spagna, detto Quinto real. La parte che spettava ai privati era perlopiù di pertinenza dei mercanti che avevano basi a Siviglia ed in America e che usavano le risorse per pagare le materie prime che importavano in America dalla Spagna. Gli spagnoli che per primi si insediarono in America ebbero bisogno di qualsiasi cosa, cosicché dalla Spagna furono fatti giungere armi, vestiti, cavalli, cibo e vino, mentre anche dopo che i coloni si fossero stabilizzati i commerci di generi di prima necessità dall’Europa all’America rimasero comunque piuttosto importanti, specialmente perché nelle Indie l’agricoltura si sviluppò lentamente, nonostante le coltivazioni europee fossero state impiantate istantaneamente sul suolo americano: chiaramente, con la crescita della popolazione e il ristagnare dell’agricoltura, le importazioni agricole divennero centrali per il sostentamento dei coloni. Peraltro, molti coloni si erano arricchiti, e desideravano dalla Castiglia alimenti, libri e tessuti di lusso, che gli spagnoli importavano volentieri nel Nuovo Mondo in cambio di prodotti autoctoni da rivendere a caro prezzo in Spagna. Centinaia di navi facevano ogni anno la traversata dell’Oceano Atlantico, muovendosi in convogli poiché la traversata era pericolosa e durava due mesi, mentre i capitani con una buona esperienza erano pochi e le grandi quantità di materiali preziosi che le navi trasportavano rendevano necessaria una loro costante protezione. Infine, gli spagnoli preferivano i convogli alle navi singole perché questi ultimi erano più semplici da controllare e da tassare. Il sistema a convogli, detti anche flotas, si definì intorno al 1560, quando solo due grandi convogli iniziarono a partire ogni anno per le Americhe, uno diretto a Nord e uno a Sud. Il primo viaggiava verso il Messico, il secondo, più difeso per via delle quantità di metalli che trasportava, muoveva invece verso Panama: le flotte partivano alla fine dell’estate ed arrivavano ad ottobre in America, dove passavano l’inverno, per poi ripartire verso la Spagna in primavera. In generale, il sistema a convogli era dispendioso, ma anche piuttosto efficace. Non è ancora chiaro come la corrente dei traffici verso le Americhe, sempre più cospicua, andasse ad influenzare l’economia della Castiglia. Anzitutto vi è da capire come e quanto il commercio americano spinse l’economia spagnola dell’epoca, ma ciò è reso difficile poiché la Spagna aveva tre economie diverse: da una parte vi era la Spagna Meridionale, capeggiata da Siviglia e protesa verso l’Atlantico, dall’altra vi era poi la Spagna settentrionale, che si collegava alle Fiandre per il proprio mercato della lana, e dall’altra ancora vi era l’Aragona, più proiettata verso il Mar Mediterraneo. La zona a risentire maggiormente dei commerci con le Indie fu sicuramente la Spagna del Sud, dove ad esempio Siviglia aumentò il numero dei propri abitanti raddoppiandolo nel corso del Cinquecento, nonostante le crisi demografiche, le carestie e le epidemie che colpirono la Spagna all’epoca: Siviglia era, all’epoca, la terza città d’Europa, solo dopo Parigi e Napoli, ed era animata e vitale, oltre che assai prospera e dove convivevano italiani, spagnoli, fiamminghi e portoghesi, mentre esercitava una fortissima attrattiva su tutti gli abitanti della Spagna, ed in particolare quelli del Nord. Infatti, nel corso del XVI secolo migliaia di abitanti della Spagna settentrionale si spostarono a sud verso Siviglia e la sua regione, la Cantabria: essa venne messa a coltivazione, impiantandovi il grano, che fu assai redditizio per i contadini andalusi, i quali vendevano le proprie eccedenze e, in cambio, ottenevano enormi estensioni fondiarie. Infine vennero create anche delle manifatture, perlopiù del settore tessile e della seta. L’Aragona invece non ebbe grandi profitti da questa nuova prosperità castigliana, poiché Carlo V non concesse agli aragonesi alcun privilegio per il commercio oltremare: l’unico vantaggio che i catalani poterono trarre da questo 46 periodo fu l’aumentata richiesta dei loro tessuti in tutta la Castiglia, poiché da lì poi essi venivano inviati nel Nuovo Mondo. Peraltro, la Castiglia settentrionale fu preferita alla Catalogna ed all’Aragona anche in virtù della sua vitalità economica e dei suoi cantieri navali, mentre anche gli esperti del credito internazionale, che finora si erano formati perlopiù nelle fiere della Castiglia del Nord, erano necessari a Siviglia, che dunque prese ad intessere collaborazioni efficaci con le altre città spagnole, le quali però risultarono, alla fine, in una condizione di sudditanza rispetto al porto cantabrico. Tutto ciò, comunque, fece sì che la Castiglia settentrionale prosperasse moltissimo nel Cinquecento, basandosi peraltro su una solidità costituita nel tempo lungo tutto il XV secolo tramite i commerci della lana merino, del ferro e delle industrie del lusso come quelle delle ceramiche e del cuoio. Dunque, dal regno di Carlo non uscirono avvantaggiati solo i traffici con le colonie, ma pure quelli europei, poiché la prima metà del Cinquecento fu un periodo di espansione economica generalizzata, portata avanti grazie alle maggiori richieste provenienti dal mercato interno e da quello americano. Peraltro, la ripresa demografica del Paese permise anche alle manifatture di aumentare in numero e, soprattutto, al comparto agricolo per risollevarsi, sicché numerosi centri agricoli vennero a svilupparsi: in realtà, però, l’agricoltura castigliana doveva misurarsi con carenze interne e tensioni esterne che ne resero solo parziale il successo nel XVI secolo. L’agricoltura, in Castiglia, era stata trascurata dal Quattrocento in poi per favorire gli allevamenti di pecore per la lana, ma si trovò, nell’arco di pochissimo tempo, a dover far fronte all’aumento della domanda interna ed alla creazione di una vera e propria domanda parallela basata sul mercato americano. In particolare, dalle Indie non si faceva richiesta di grano e cereali, ma di vino e olive, cosicché le coltivazioni vennero reindirizzate verso queste due tipologie aprendo nuove prospettive per i coltivatori: tuttavia, essi erano perlopiù piccoli proprietari e non possedevano i mezzi per fronteggiare il clima avverso della regione, e in particolare le siccità; i capitali per realizzare le infrastrutture idriche e di colonizzazione, poi, venivano utilizzati quasi completamente per le iniziative commerciali. Non potendo migliorare la resa dei singoli terreni, dunque, i contadini procedettero a dissodare e mettere a coltivazione le terre incolte, che venivano cedute a degli affittuari che dovevano sopportare oneri pesantissimi. Peraltro, anche solo il denaro che occorreva per dissodare il terreno andava chiesto a qualche ricco contadino, favorendo l’indebitamento dei piccoli proprietari nei confronti di quelli più grandi: i debiti avevano tassi molto alti, ma sarebbero stati ripagabili facilmente con la vendita delle eccedenze prodotte dai terreni dissodati. In realtà, però, l’introduzione di un calmiere dei prezzi finì per rendere impossibile il riscatto del prestito, portando all’indebitamento crescente dei contadini: sotto Carlo V i debiti non rappresentarono un grosso problema, ma divenne chiaro che, se ci fosse stato un periodo di carestia prolungato, le campagne sarebbero collassate. Per quanto riguarda le industrie, anch’esse, e specialmente il tessile, partivano da basi precarie: le manifatture e la produzione erano regolate dalle corporazioni di mestiere, ma i lavoranti rimanevano poco specializzati ed i prodotti erano di bassa qualità. Peraltro, l’industria castigliana era ancora giovane, ma dovette rispondere ad una richiesta enorme di prodotti proveniente dall’ampliamento del mercato interno e da quello americano, che così spinse gli artigiani ad assumere poveri e mendicanti nelle proprie industrie, i quali vennero impiegati nelle aziende anche con la coercizione grazie ad apposite leggi anti-mendicanti che imponevano a chiunque fosse colto a mendicare o vagabondare di lavorare senza salario nelle manifatture locali. In realtà questa legislazione fu limitata dagli Ordini minori, che cercarono di ridurne in ogni modo l’efficacia, cosicché la legislazione delle Cortes in favore delle manifatture rimase perlopiù inapplicata e non risolse la mancanza di manodopera. Peraltro, la mancanza di operai rese quelli presenti più costosi, rincarando i prezzi di tutti i beni prodotti in Castiglia: questo suscitò enormi lamentele presso i mercanti interni, poiché molti beni, specialmente quelli del tessile, non potevano essere commerciati a prezzi concorrenziali. Le Cortes decisero allora di vietare le esportazioni dei prodotti tessili verso le Americhe nella speranza di ridurre il mercato e, dunque, di far abbassare i salari degli operai, ma questo privò i mercanti di un mercato su cui vendere i propri prodotti e non trovò nemmeno il favore della Corte, che invece lasciò aperto il mercato coloniale ma vietò le esportazioni dei tessuti castigliani nel resto d’Europa. A questa legislazione seguì una depressione del settore tessile della Castiglia, poiché l’apertura del Paese alle importazioni mise a contatto le manifatture castigliane con quelle più redditizie del resto d’Europa: per salvare l’intero settore dunque fu necessario provvedere frettolosamente a nuove leggi, che di fatto non impedirono le importazioni ma riaprirono la possibilità per i commercianti di esportare all’estero i prodotti tessili spagnoli. Ad ogni modo, la gravità della crisi degli anni centrali del Cinquecento era stata enorme, mentre il Paese aveva dato prova di non riuscire ad uscire da solo dalla situazione. La causa della crisi, dunque, fu il costo assai maggiore delle produzioni castigliane di quelle estere, ma non è ancora chiaro il motivo che sfavorisse così tanto la produzione castigliana rispetto alle altre: secondo le Cortes la causa era la domanda troppo alta da parte 47 del mercato americano, che faceva lievitare sia i prezzi dei prodotti sia il costo della manodopera, mentre per altri studiosi del Cinquecento sarebbe stata l’incidenza dei metalli preziosi provenienti dalle Americhe a generare la crisi, poiché con essi si sarebbe coniata moneta in tal numero da calare di valore e, dunque, da far alzare i prezzi in una spinta inflazionistica. Questa spiegazione poi si impose in tutta Europa, grazie anche agli studi di Jean Bodin. Questo fenomeno, detto Rivoluzione dei Prezzi, ebbe inizio verso il 1535, e fu dunque un innalzamento generalizzato dei prezzi dovuto alla maggior disponibilità di moneta, causata a sua volta dal maggior numero di risorse argentee ed auree disponibili in spagna per via delle miniere del Nuovo Mondo, la cui abbondanza finì, infine, per far abbassare il valore effettivo della moneta e, dunque, per farne alzare i prezzi, poiché lo Stato aveva enormemente aumentato il conio per non trattenere riserve minerali preziose senza utilizzarle in economia. In realtà comunque questa Rivoluzione avvenne in tutta Europa nel corso del tardo XVI secolo, ma in Spagna fu anticipata, tant’è che nel Cinquecento i prezzi finirono per quadruplicare. In realtà comunque questa teoria risulta essere parziale per diverse ragioni, poiché non tiene conto della vastissima diffusione del contrabbando all’epoca, né tantomeno del fatto che l’oro e l’argento fossero in larga parte in mano ai privati, che certamente ne immettevano una cospicua parte nel mercato per pagare i propri dipendenti ed i fornitori, ma ne tenevano una porzione per sé come guadagno, mentre lo stesso facevano le casse regie. Peraltro, i privati avrebbero tranquillamente potuto trasferire il proprio oro al di fuori della Spagna, senza che il suo incremento andasse a influire sull’economia iberica. A dir la verità, la teoria avrebbe potuto evitare di tenere conto di molti di questi fattori se la stragrande maggioranza delle merci commerciate con l’America fossero state spagnole, poiché in quel caso la circolazione economica dei metalli preziosi si sarebbe limitata alla Spagna, ma così effettivamente non fu: al contrario, nel corso del XVI aumentarono i prodotti commerciati a Siviglia ma di origine estera, e dunque prodotti all’estero, dove fluivano i capitali aurei guadagnati con il commercio. Dunque, l’argento e l’oro che entrarono in Spagna furono una minima parte di quelli che partivano dal Nuovo Mondo, cosicché far combaciare strettamente l’aumento dei prezzi dei beni spagnoli con quello delle risorse minerali sembra impossibile, o quantomeno superficiale. Peraltro, mentre fino al secolo scorso gli studiosi pensavano che i prezzi fossero aumentati drasticamente tra il 1550 ed il 1600, dopo una fase di aumento moderato tra il 1500 ed il 1550, in realtà oggi si crede che l’aumento maggiore dei prezzi aurei si verificò nella prima metà del XVI secolo, e non nella seconda, quando l’aumento dei prezzi, pur esistente, sarebbe stato contenuto. Dunque non risulta ancora troppo chiaro quale sia il motivo della Rivoluzione dei Prezzi in Spagna, che rimane certamente, in qualche modo, legata ai massicci arrivi di metalli preziosi, ma solo nella seconda metà del XVI secolo, quando l’aumento fu moderato. Ad ogni modo, l’entità stessa della Rivoluzione, insieme agli aspetti di intercombinazione tra l’economia ed il mercato castigliani e quelli americani, fa capire come, effettivamente, i rapporti economici tra la Spagna e le colonie fossero assai complessi e influenzassero le reciproche economie. Un altro dei fattori che forse misero in crisi l’economia castigliana, causando infine la rivoluzione dei prezzi, fu il fatto che quella della Castiglia fosse un’economia ancora poco sviluppata, ma che essa si vide precipitare addosso una domanda enorme dovuta alla formazione delle colonie, alla crescita demografica interna ed all’ampliamento del mercato estero con l’Italia e le Fiandre grazie all’Impero di Carlo V: soddisfare la domanda in costante aumento era dunque impossibile, nonostante i castigliani avessero fatto enormi sforzi in merito, poiché il sistema manifatturiero era ancora primitivo e l’organizzazione agraria era minata dalla carenza di manodopera. L’agricoltura in particolare fu un collo di bottiglia enorme per la Castiglia, poiché era impossibile produrre cibo a sufficienza per la popolazione in aumento e per le colonie: questo chiaramente fece salire i prezzi dei generi alimentari, insufficienti a sfamare tutto il popolo, cosicché i castigliani meno abbienti dovettero spendere tutti i propri soldi per il solo cibo e non poterono più permettersi di effettuare altri acquisti, come ad esempio quelli dei tessuti. Intanto, però, il prezzo dei tessuti conobbe a sua volta un incremento, poiché ormai buona parte della produzione era riservata per il commercio oltreoceano, mentre nelle manifatture spagnole la manodopera era poca e poco specializzata: questa situazione, dunque, non faceva subire ai prezzi del tessile quell’abbassamento che sarebbe stato causato dalla mancanza di compratori nel mercato interno, rendendo infine sempre più proibitivo il loro acquisto per gli spagnoli. Dalle vendite oltreoceano, poi, arrivarono in Spagna quantità spropositate di metalli preziosi, che causarono quindi una svalutazione dei costi della moneta, mentre gli strati popolari richiesero di poter aprire il mercato castigliano alle merci estere, che erano meno costose: quando alla fine si verificò tale liberalizzazione, le manifatture castigliane furono distrutte, mentre i 50 di Stato, ossia forme di debito pubblico che permettevano ai cittadini di detenere il deficit del Regno. Questo permise all’Imperatore di raccogliere quasi 40 milioni ducati, prestati tutti da banchieri tedeschi, genovesi, fiamminghi e spagnoli i quali avrebbero avuto indietro le proprie somme con le importazioni di metallo dalle Americhe o tramite appalti sulla riscossione delle tasse. L’intesa tra il sovrano ed i banchieri era regolata da una prassi contrattualistica detta Asiento, che prescriveva le modalità con cui i finanzieri anticipavano i soldi e quelle con cui l’Imperatore li avrebbe restituiti. Intanto, i titoli di Stato spagnoli vennero acquistati in massa dai banchieri stranieri e castigliani, oltre che dai mercanti, poiché i loro alti tassi di interesse facevano ben sperare in un arricchimento dei loro detentori: tuttavia, il sistema di prestiti con i grandi banchieri aveva finito per ipotecare anni e anni di tasse future, rendendo impossibile per il Regno ripagare i propri titoli di Stato. Nemmeno quando lo Stato richiese di poter dilazionare i pagamenti, i detentori del debito ne furono contenti, portando così ad una situazione di stallo economico, mentre l’affidamento di Carlo sul debito portò ad un aumento dell’inflazione, anche perché presto fu chiaro che la politica della Corona non faceva alcun calcolo di previsione per il futuro. Alla fine, dunque, questo periodo di gravità si concluse nella bancarotta sotto Filippo II, ma fece anche sì che si creassero tre conseguenze di lungo termine nella storia spagnola: • Anzitutto, le principali fonti di ricchezza del Regno vennero controllate in modo perpetuo dai banchieri esteri, in virtù delle clausole di prestito contratte da Carlo V; • Poi la fiscalità maggiore fu sopportata dalla sola Castiglia, mentre in Aragona la tassazione rimase leggera e le casse della Corona abbastanza floride; • Infine, il fardello del pagamento delle tasse fu relegato definitivamente alle sole classi meno abbienti, poiché i nobili erano riusciti infine a far valere i propri antichi privilegi persino sopra al volere regio; 05.04 – CARLO V ABBANDONA IL SOGNO IMPERIALE I reggenti di Spagna erano consapevoli degli effetti disastrosi della politica imperiale di Carlo nel Paese, al punto che la stessa moglie del sovrano, di origini iberiche, lo sollecitava a tornare in Spagna per vedere le condizioni del proprio regno. Persino Francisco de Los Cobos e Filippo II, figlio di Carlo, insistettero per fargli capire quale fosse la reale situazione in Spagna, scongiurandolo di fare la pace con i nemici. Peraltro, nessuno poteva imputare le difficoltà del Regno all’incapacità dei ministri, ma alla sola politica dell’Imperatore: personaggi come il Cobos, infatti, cercarono di gestire le finanze del regno nel modo migliore possibile, mettendo fine a ruberie e corruzione presso i ceti aristocratici e cercando di pareggiare i bilanci o di arrivare a delle previsioni annue che permettessero di programmare le spese per gli anni successivi. L’Imperatore, invece, non si curava della situazione che i ministri davano della Spagna, spendendo soldi per le proprie campagne e richiedendo sussidi su sussidi agli spagnoli. Alla fine, il Cobos morì nel 1547, ancora giovane, lavorando fino all’ultimo nel tentativo di rinsaldare la situazione economica del Paese, mentre nello stesso anno Filippo II diventava maggiorenne, sposando la propria cugina: la donna morì dando alla luce un figlio, Don Carlos. Filippo dunque fu vedovo già a vent’anni e fu costretto dal padre a trasferirsi in Borgogna, a Bruxelles, dove avrebbe fatto esperienza nel governo dei Paesi Bassi, facendogli conoscere i suoi sudditi fiamminghi dopo aver passato il resto della propria vita in Spagna. Alla fine, comunque, l’intransigenza di Ferdinando d’Asburgo, fratello di Carlo e del figlio Massimiliano, fecero sì che l’Impero venisse diviso tra il ramo della famiglia di Carlo e quello di Ferdinando: al figlio del primo, Filippo, sarebbe divenuto sovrano dei domini di Spagna e Olanda, oltre che dell’enorme Impero coloniale castigliano, mentre Ferdinando prima ed il figlio Massimiliano poi avrebbero ottenuto tutti i domini ereditari degli Asburgo in Europa centrale e il titolo di Imperatore del Sacro Romano Impero. Ad ogni modo, Carlo non era ancora pronto per abdicare e certo non era morto: al contrario, nel 1547 Carlo sconfisse la Lega di Smalcalda a Mühlberg, riportando una schiacciante vittoria contro i protestanti dell’Impero. Questa vittoria, tuttavia, fece temere agli alleati imperiali del sovrano che avrebbe ottenuto uno strapotere in Germania, portando così numerosi principi, come l’Elettore di Sassonia, e tutti i banchieri tedeschi, a non parteggiare più per l’Imperatore, che ormai era vecchio e malato. In particolare, la perdita dei banchieri fu gravissima per l’Imperatore, poiché sancì definitivamente lo slittamento dei suoi domini, ed in particolare della Spagna, verso la bancarotta, mentre l’Impero stesso creato da Carlo si era ormai spaccato nei due rami della sua dinastia, poiché la Spagna e l’Impero erano ormai pienamente diffidenti l’uno dell’altra. Carlo, nel 1554, a due anni dalla morte, sapeva che il suo enorme dominio sarebbe stato diviso: per questo fece sposare il figlio Filippo a Maria Tudor, che sarebbe divenuta regina d’Inghilterra: 51 con questa mossa il sovrano sperava di dare vita ad un altro grande Impero, ovvero quello anglo-spagnolo, che però non si formò mai poiché l’unione tra Filippo e Maria non diede mai dei figli e Maria morì piuttosto giovane. L’idea di Carlo era che il figlio avrebbe regnato su tre territori definiti: la zona della Manica, ossia l’Inghilterra e i Paesi Bassi, la zona mediterranea, ossia la Spagna e l’Italia, e l’America. Carlo credeva così di aver predisposto per il figlio un Impero tanto grande quanto il proprio, ma assai più semplice da gestire, così, una volta terminato il proprio lavoro, abdicò e trascorse gli ultimi anni della propria vita in Spagna. Filippo II, di cultura, lingua e nascita spagnole, ascendeva al trono e doveva assicurare che sarebbe stato più presente del padre: per questo tornò immediatamente in Spagna dall’Olanda, nel 1556. Due anni dopo, nel 1558, Carlo V morì, mentre poco più tardi anche Maria Tudor fece la stessa fine, lasciando Filippo II vedovo e privo di eredi, impedendogli così di unificare la corona spagnola e olandese a quella inglese. Alla fine, nell’arco di una generazione, si era passati da un Impero fiammingo con base nell’Europa centrale e che comprendesse anche la Spagna, ad uno spagnolo proiettato verso l’Atlantico e verso il nuovo mondo, anche se questo nuovo Impero, segnato da due bancarotte nell’arco di pochi anni, dovette a più riprese fare i conti con la pesante eredità di Carlo V. 06 – LA STIRPE E LA RELIGIONE Quando Filippo II divenne Re di Spagna, il Paese era in una situazione economica gravissima a causa dei sussidi richiesti continuamente da Carlo V, a cui i suoi reggenti avevano cercato di far fronte imponendo un numero enorme di imposte dirette e indirette, vendendo i terreni della corona, riducendo all’osso il sistema amministrativo e, infine, indebitandosi. I nobili intanto tentavano di approfittare della debolezza del governo centrale, estendendo i propri privilegi ai danni dello Stato e della popolazione comune, che già doveva sopportare un pesantissimo cuneo fiscale. 06.01 – I PROGRESSI DELL’ERESIA Nel 1558, la situazione fu aggravata quando furono scoperte delle comunità protestanti a Siviglia: la scoperta suscitò un allarmismo acuto, poiché la Spagna si considerava un Regno cattolico e legato all’ortodossia, intollerante verso l’eresia di Lutero, mentre la Chiesa e l’Inquisizione credevano di aver stroncato ogni possibile focolaio protestante nella penisola iberica. In realtà, comunque, l’allarmismo spagnolo era privo di reali motivazioni, anche perché da secoli esistevano in Spagna delle pratiche eterodosse e superstiziose, importate in Castiglia perlopiù a causa dei contatti politico-commerciali con l’Italia e l’Olanda. Ad esempio, in Olanda era nata la Devotio Moderna, una pratica di stampo cattolico che però poneva una certa enfasi su una concezione mentale e teorica del cristianesimo, più che sui suoi riti, mentre a Firenze, specialmente sotto Girolamo Savonarola, si erano sviluppate tendenze apocalittiche e visionarie che cozzavano, per certi versi, con la dottrina cattolica: a queste due correnti, che arrivarono in Spagna nel XV secolo, aderirono perlopiù donne e conversos, che diedero vita, all’inizio del XVI secolo, ad un vero e proprio movimento religioso. Questo movimento, detto degli Alumbrados, aveva modificato le esperienze apocalittiche in un misticismo passivo che mirava a legare direttamente l’anima dei credenti a Dio in un processo di purificazione interna: a fondare il movimento fu la suora francescana convertita Isabel de la Cruz, che peraltro riportò numerosi successi nello sviluppo di comunità di alumbrados in molte città della Castiglia. La diffusione del movimento preoccupò molto l’Inquisizione, che stava uscendo da un periodo di riforma interna dovuto alla morte di Ferdinando d’Aragona: finché il Re era stato in vita, infatti, l’istituzione era stata sottoposta al controllo della Corona, ma ora, poiché il soglio regio era occupato da un Re assente, l’Inquisizione riuscì a slegarsi dai sovrani ed a sottostare agli ordini di un Gran Inquisitore, accrescendo i propri poteri. Alla fine anche Carlo volle riformare l’istituzione, ma riuscì a dedicarsi solo a tale pratica in vecchiaia, quando non vi era più alcun bisogno di modificare l’assetto dell’Inquisizione. Gli inquisitori spagnoli, peraltro, non erano mai entrati a contatto con il luteranesimo, di cui avevano un’idea molto confusa, mentre erano intimoriti dalla ribellione dei Principi dell’Impero e vollero evitare che una cosa simile avvenisse anche in Spagna. Dunque, il primo passo da compiere era definire le dottrine ortodosse e quelle eretiche, o eterodosse: questo portò, innanzitutto, alla persecuzione degli alumbrados, che furono condannati come eretici, mentre allo stesso modo vennero rigettate le 52 tesi di Lutero e tutte le comunità che le seguivano. In realtà, i protestanti e gli alumbrados erano movimenti diversi tra loro, ma gli inquisitori finirono per far confluire entrambi i movimenti nell’ambito dell’eresia luterana: questo portò a persecuzioni diffuse e gravi, anche perché gli alumbrados erano perlopiù persone povere o comunque gente comune, che non poteva resistere alle accuse. Durante le persecuzioni, poi, vennero presi di mira anche numerosi intellettuali di matrice erasmiana, ovvero seguaci di Erasmo da Rotterdam: in realtà le idee di Erasmo non erano di per sé eretiche, anche perché erano molto diffuse in tutta Europa e il papato non le avversava, ma gli inquisitori temettero che l’erasmismo poiché, come il movimento degli alumbrados, esaltava la devozione interiore su quella esteriore, avendo così un punto in comune con la dottrina protestante propriamente detta. Peraltro, molti alumbrados erano anche erasmiani, mentre il tribunale dell’Inquisizione era monopolizzato da frati degli Ordini Minori, che erano stati energicamente denunciati da Erasmo da Rotterdam. Inoltre, tra le ragioni più profonde dell’odio all’erasmismo vi era il fatto che esso fosse una corrente culturale straniera che era appoggiata dai consiglieri fiamminghi dell’Imperatore e dall’Imperatore stesso, che erano odiati dalla popolazione comune. Dunque, la persecuzione agli erasmiani fu anche una lotta contro le influenze estere in Spagna, legandosi e ravvivandosi con le rivolte dei Comuneros del 1520-1522. Per certi versi, dunque, la lotta tra erasmiani ed anti-erasmiani fu una componente del più ampio scontro tra le due concezioni del futuro della Spagna, ovvero quella Imperial-europea e quella strettamente iberico-atlantica: d’altro canto questa divisione appare connaturata, geograficamente e politicamente, nella Spagna, che si è a più riprese concentrata su scontri interni per la propria collocazione nel mondo. In questo periodo, in particolare, mentre l’Europa era percorsa dagli ideali protestanti e rinascimentali, molti spagnoli credevano che l’unico modo per salvarsi fosse quello di imporre un rigido rispetto della tradizione, mentre molti altri, specie tra i ceti intellettuali, intendevano abbracciare in pieno queste correnti: questo portò allo sfociare di un conflitto intestino di tipo sociale e culturale, che si concluse solo nel 1570, dopo mezzo secolo di dibattiti, con la vittoria dei tradizionalisti grazie anche allo spirito della Controriforma importato nella penisola iberica dopo il Concilio di Trento. 06.02 – L’IMPOSIZIONE DELL’ORTODOSSIA Alla fine, nel 1527 fu convocato un sinodo che avrebbe dovuto discutere da un punto di vista teologico l’ortodossia delle tesi di Erasmo, ma neanche questo portò a conclusioni, se non quella di interrompere momentaneamente le persecuzioni agli erasmiani. I conservatori, tuttavia, erano riusciti ad insinuare un dubbio dottrinale sulla legittimità delle idee di Erasmo, mettendo sulla difensiva gli erasmiani: quando poi Carlo V partì per l’Italia, gli intellettuali seguaci dell’olandese furono lasciati senza particolari protezioni, e la campagna contro di essi ebbe di nuovo inizio. In questo frangente, gli erasmiani furono accusati di essere conniventi con gli alumbrados, già giudicati eretici, e pertanto furono processati e costretti ad abiurare. Alla fine, i seguaci di Erasmo da Rotterdam furono completamente sradicati dalla Spagna entro il 1540: la loro sconfitta fu causata da molteplici fattori, come ad esempio la crescente intransigenza in termini di ortodossia dei cattolici, ma anche dal retroterra sociale spagnolo, dove la mescolanza tra cristiani, Mori ed ebrei aveva causato problemi razziali enormi, che portarono ciascuna delle parti a difendere strenuamente la propria religione contro le dottrine eterodosse, che abbondavano per via delle influenze tra una religione e l’altra. L’inquisizione, che lavorava su un terreno simili, era dunque divenuta col tempo particolarmente intollerante e decisa a stroncare ogni movimento eretico sul nascere, non tollerando alcuna deviazione sull’ortodossia costituita, temendo che ogni minima istanza eterodossa avrebbe spalancato le porte ad eresie ben più gravi. Alla fine però, questo portò il sistema a lavorare come una macchina basata sulla denuncia, specialmente tra il 1530 ed il 1550: peraltro, il controllo dell’Inquisizione era completamente in mano ai suoi massimi vertici, che perlopiù erano religiosi degli Ordini Minori, e che ne fecero un’istituzione totalmente indipendente. Gli spagnoli, che erano convinti dell’utilità dell’Inquisizione, ne avevano il terrore, cosicché la paura generata dall’istituzione si riversò sugli strati più umili della popolazione, i quali finirono per temere ed avversare ogni possibile forma di eresia. I metodi dell’Inquisizione non erano, generalmente, orrendi per l’epoca, poiché il ricorso alla tortura ed al rogo come punizioni per gli eretici era praticato in tutta Europa, anche se alle volte con altri fini, mentre persino i metodi di tortura erano in linea con quelli del resto del continente. Inoltre, gli inquisitori cercavano di ottenere un verdetto giusto, cosicché le condanne a morte furono relativamente poche tra le sentenze emesse dai tribunali e le esecuzioni si concentrarono nel primo periodo di attività dell’istituzione, scemando invece lungo tutto il Cinquecento. Il tribunale, comunque, agiva 55 spagnola sull’Europa continuò a crescere di pari passo con l’economia ed il prestigio del Regno iberico. Ad ogni modo, le disposizioni prese negli anni Cinquanta, in linea con la Controriforma tridentina, permisero l’apertura degli scambi culturali solo con quelle regioni, come l’Italia ed i Paesi Bassi del Sud, che adottavano il cattolicesimo postridentino, ovvero a circa la metà dell’Europa: la Spagna era il campione del cattolicesimo riformato, cosicché fu per lungo tempo assai sensibile ai pericoli religiosi, ed in particolare alle spinte sovversive che sarebbero potute penetrare nel Paese tramite gli stranieri, cosicché i rapporti con i Paesi protestanti cessarono praticamente del tutto. Al contrario, anche i rapporti tra la Spagna e il Papato, che era in modo formale capo della comunità della Controriforma, si intensificarono notevolmente, anche se non necessariamente nel bene: durante il regno di Carlo V i rapporti tra l’Impero e il papato erano stati altalenanti, mentre il pontefice in carica negli anni Cinquanta del XVI secolo era marcatamente antispagnolo e finì per dichiarare guerra alla Spagna, che invece avrebbe potuto essere una sua naturale alleata. Alla fine, così i primi anni di Regno di Filippo furono funestati da una lotta con il Papato, che si accompagnò a uno scontro intestino tra i cattolici tradizionalisti e quelli riformatori, il quale sfociò nell’arresto da parte dell’Inquisizione dell’Arcivescovo di Toledo, che era uno dei consiglieri personali dello stesso Filippo II ed era stato tra i più forti combattenti contro l’eresia in Olanda e nel Regno Unito, ma che, a causa dei suoi culti riformati, divenne presto inviso ai Vecchi Cattolici e pure all’aristocrazia, che lo odiava per le sue umili origini. Alla fine furono proprio le stesse istanze riformiste dell’arcivescovo a valergli l’incarcerazione, poiché l’Inquisizione riuscì, anche grazie ai suoi rivali alla corte, ad instillare nel sovrano stesso il dubbio che il primate fosse in realtà un eretico erasmiano. Con il caso dell’arcivescovo, Filippo II capì di avere nell’Inquisizione uno strumento formidabile per ampliare il proprio controllo sui suoi domini e per preservarli dall’eresia: questo tipo di potere, esclusivamente politico, portò il sovrano a far coincidere il proprio stesso mandato con quello inquisitorio, concedendo così all’istituzione la possibilità di giudicare da sola i vescovi spagnoli, che invece, secondo il Diritto Canonico, avrebbero dovuto subire il giudizio della curia romana. Questo adirò il Papa, che si impuntò perché l’arcivescovo di Toledo fosse giudicato a Roma, ma ottenne tale prerogativa solo dopo che questi era stato in prigione per anni. Tra l’altro, a Roma l’arcivescovo fu riconfermato come eretico, cosicché la sua pena venne prolungata, mentre i suoi seguaci, che speravano in una sua assoluzione, furono infine perseguitati. La controversia comunque esacerbò il conflitto tra Filippo II e il Papato, indebolendo all’atto pratico l’intero asse delle potenze della Controriforma: nessuno dei due contendenti poteva infatti permettersi di rompere con l’altro, come invece era avvenuto ai tempi di Carlo V, poiché Roma necessitava dell’appoggio bellico spagnolo per la lotta agli infedeli e la Spagna invece desiderava mantenere il proprio controllo sulle tasse pagate dagli ecclesiastici e concesse dal Papa alla Corona, se non addirittura ampliarlo. Alla fine, dunque, questo conflitto ebbe un risvolto pratico di spessore, poiché Filippo II decise di estendere il proprio controllo su tutte le istituzioni religiose spagnole, e specialmente sull’inquisizione, che divenne praticamente una branca dello Stato stesso. Nonostante ciò, comunque, i dettami del Concilio di Trento furono infine adottati anche dalla Spagna nel 1565, tre anni dopo la fine del Concilio stesso e con la clausola che fosse permesso all’Inquisizione di giudicare i vescovi spagnoli. Inoltre, a partire dal 1570, Filippo II ottenne anche il privilegio di esaminare personalmente le bolle papali e di decidere quali sarebbero state implementate nel Regno e quali no: tali comportamenti giustificano come Filippo II tenesse alla preservazione ed all’estensione dei propri diritti regi, ma anche come il sovrano ritenesse la religione una cosa estremamente seria, impossibile da governare per il solo pontefice. Alla fine, dunque, il Re spagnolo volle fare del Regno una fortezza inespugnabile del cattolicesimo contro le eresie, che per essere tale doveva però avere una coesione religiosa interna inarrivabile: per questo, la repressione degli oppositori religiosi e delle sette fu durissima e formidabile, al punto che il sovrano e gli inquisitori finirono per farsi prendere da un eccessivo allarmismo relativo ai pericoli di eresia in Spagna. Ad ogni modo, quando nel 1570 divenne chiaro che il sovrano avrebbe dovuto fronteggiare sia gli olandesi che gli inglesi, egli fu costretto a porre fine alla sua crociata interna contro gli eretici. 06.04 – LA CRISI DEL SECONDO CINQUECENTO Nel 1559 la pace di Cateau-Cambrésis poneva fine alle Guerre d’Italia, che erano divenute insostenibili per la Spagna, la quale era stata costretta ad indebitarsi enormemente fino a dichiarare bancarotta nel 1557. Inoltre, sia in Spagna che in Francia era opinione diffusa che i sovrani avrebbero dovuto concentrarsi maggiormente sulla lotta alle eresie luterane più che alle altre potenze cristiane. Infine, la Spagna era attenta alla situazione dell’Impero degli Ottomani, che ponevano enormi preoccupazioni al dominio iberico ma, secondo molti, si stavano indebolendo, cosicché furono 56 in molti a credere che fosse giunto il momento perché gli europei riprendessero il controllo del Mediterraneo. Alla fine, dunque, Filippo si imbarcò in una guerra navale contro gli Ottomani nel Mediterraneo: questa scelta era folle per l’epoca, poiché la Spagna versava in una crisi enorme, da cui doveva avere il tempo di recuperare, mentre i traffici con le Americhe, tra il 1550 ed il 1560, si erano ridotti: la Corona così perse ingenti imposte indirette, che furono solo in parte bilanciate da altri dazi, mentre la popolazione era vessata da numerose tasse che, però, non erano sufficienti a supportare il prolungato sforzo bellico. Per evitare una seconda bancarotta, dunque, lo Stato si assicurò numerosi monopoli, come quello sul sale e quello sulla lana, mentre estese i dazi e creò una barriera doganale con il Portogallo: questo irritò le Cortes, poiché il sovrano stava riscuotendo imposte indirette, che erano di sua prerogativa, senza prima averle consultate. Alla fine, dunque, Filippo II promise che non avrebbe promosso altre imposte indirette, ma si fece concedere dalle Cortes un ingente aumento della tassa detta encabezamiento, ovvero una tassa uguale per tutti e su base individuale (nel senso che era contata per capo). L’irrobustimento del sistema delle tasse era necessario per compiere campagne di guerra nel Mediterraneo, poiché le flotte ispano-italiane erano state inizialmente sconfitte vicino Tripoli, portando ad altissimi costi per riparare la marina in tempo per una nuova spedizione: i Turchi, che uscirono vincitrici dalla prima fase degli scontri navali, capirono che avrebbero potuto intensificare la presenza nel Mediterraneo, e così fecero, arrivando praticamente a Maiorca. Le nuove finanze però permisero la creazione di un gran numero di navi, le quali dovevano quantomeno compensare le perdite subite vicino a Tunisi: anche al netto delle nuove navi, comunque, la flotta spagnola era poco preparata e di dimensioni esigue rispetto al corrispettivo ottomano, cosicché le uniche vittorie degli spagnoli furono ottenute soltanto grazie al contributo dei loro alleati cristiani. Intanto, però, l’impegno della Spagna nel Mediterraneo aveva lasciato sguarnite le coste iberiche, che divennero oggetto di continue razzie da parte dei musulmani. Inoltre nuove preoccupazioni arrivarono anche dal fronte continentale, poiché l’inizio delle guerre di religione contro gli ugonotti e della Guerra dei Tre Enrichi stavano facendo temere che la Spagna presto si sarebbe trovata a contatto con una potenza calvinista. Intanto, nei Paesi Bassi spagnoli il calvinismo era penetrato facilmente ed era ampiamente praticato, al punto che, nel 1566, le folle calviniste misero al sacco le chiese cattoliche in una rivolta iconoclasta, unendo le istanze eretiche a quelle insurrezionali e rivoltose. Filippo II era un Re pensieroso e indeciso, ma si trovò a dover decidere riguardo a come affrontare la situazione olandese nel corso di pochissimo tempo: secondo alcuni egli sarebbe dovuto tornare personalmente nelle Fiandre ed imporre la propria autorità come sovrano e quella della religione cattolica, mentre secondo altri andava adottata una linea moderata. Una terza fazione, capeggiata dal Duca d’Alba, voleva invece che gli insorti fossero affrontati con le armi più che con la politica, ma questa scelta, per quanto preferita dal Re, avrebbe necessitato di denaro. Le risorse economiche furono infine trovate quando i commerci tra Vecchio e Nuovo Mondo ripresero, a metà degli anni Sessanta del XVI secolo, permettendo alla Corona di incamerare enormi quantità di argento. Dunque, dopo aver riacquistato fiducia nelle proprie finanze, il sovrano inviò il Duca d’Alba in Olanda con un esercito per soffocare la ribellione. Quando il Duca partì dalla Spagna, non era chiaro se egli avesse solo il compito di sedare le rivolte, che comunque erano state parzialmente risolte da Margherita d’Asburgo-Parma, figlia di Carlo V nominata reggente dell’Olanda per Filippo II, o se invece egli dovesse stroncare ogni istanza eretica: alla fine si decise di vedere la campagna in Olanda come una sorta di crociata cattolica contro dei ribelli eretici, anche perché, nell’ottica del sovrano spagnolo, i termini eresia e ribellione erano perlopiù sinonimi. D’altra parte, i calvinisti erano ovunque considerati come dei sovvertitori dell’ordine costituito, per via della loro capacità di aizzare le folle e di “avvelenare le menti”: in realtà si trattava soltanto di una nuova dottrina che stava prendendo piede e che in quanto tale si scontrava con le gerarchie costituite. Secondo Filippo, quello calvinista era un complotto internazionale, anche perché i ribelli olandesi erano supportati dagli ugonotti francesi e dai corsari inglesi, dove la religione protestante si era ormai unita a quella anglicana durante il regno di Elisabetta I. Peraltro, le incursioni dei corsari inglesi, sovvenzionati dalla monarchia britannica, nei Caraibi spagnoli stavano portando la Spagna in guerra contro l’Inghilterra, ampliando il fronte marino, dove gli spagnoli chiaramente erano deboli: tale guerra si combatté infine intorno alla Manica, che era l’unico collegamento praticabile tra la Spagna e l’Olanda, almeno via mare, ma anche nelle colonie americane, soggette alle incursioni dei pirati inglesi, mentre anche i confini iberici erano minacciati, questa volta via terra, dagli sconfinamenti degli ugonotti. Infine, le coste iberiche erano periodicamente devastate dai pirati barbareschi. Il punto più debole dell’intero sistema spagnolo era la Catalogna: essa confinava direttamente con la Francia, mentre i privilegi di cui godeva la rendevano autonoma 57 rispetto alla Corona. Molti francesi cattolici attraversavano il confine franco-catalano ogni giorno per recarsi al lavoro, mentre altri si rifugiavano in Spagna per sfuggire ai banditi ugonotti ed alle persecuzioni delle truppe del Regno: molti, a corte, temevano che tra questi individui vi fossero anche degli ugonotti, che avrebbero sicuramente propagandato l’eresia calvinista. Inoltre, geograficamente ed economicamente parlando, la Catalogna non era troppo dissimile dai Paesi Bassi, poiché anch’essa era formalmente separata dalla Castiglia, per la quale nutriva un certo odio a causa della diversa lingua e della cultura assai lontana, mentre era soggetta a forti spinte indipendentiste e autonomiste. Filippo era seriamente impaurito dalla possibilità che anche in Catalogna sorgessero delle rivolte, imponendo ai propri Viceré di far vigilare attentamente la frontiera, mentre le tradizionali leggi sulla censura furono inasprite e molti francesi, soprattutto gli intellettuali e gli insegnanti, furono allontanati dalla regione. Nel 1569, tuttavia, i catalani rifiutarono di pagare una tassa al sovrano, che così si convinse che il protestantesimo si stesse radicando anche nella regione: per questo, Filippo fece agire l’Inquisizione, la quale arrestò numerosi nobili e membri della Generalitat. Alla fine, tra i dirigenti catalani non risultò esservi alcun eretico: l’azione del sovrano, per sua stessa ammissione, fu dovuta alla paura in risposta ad un sempre crescente, anche in Spagna. Nella penisola iberica infatti le avvisaglie di ribellione erano molteplici: nel solo 1568, che fu un Annus horribilis per la Corona, il figlio di primo letto di Filippo, Don Carlos, fu arrestato in quanto ritenuto eretico, mentre le operazioni nella Manica si arenarono e vennero anche individuate delle piccole comunità protestanti in Catalogna. Alla fine di quello stesso anno, il Regno di Granada insorse contro il sovrano: la ribellione ebbe origine nella regione montuosa dell’Alpujarras, dove peraltro si erano inizialmente ribellati anche i Mori tra la fine del XV e l’inizio del XVI secolo. Tale insurrezione portò così la Spagna ad affrontare un nemico interno, che però non era, come ci si aspettava, quello protestante: ad insorgere, infatti, erano stati nuovamente i Mori. 06.05 – LA SECONDA RIBELLIONE DELLE ALPUJARRAS (1568-1570) L’Inquisizione si era a lungo occupata dei conversos, ovvero degli ebrei convertiti, ma aveva sottovalutato i Moriscos, ovvero i Mori forzatamente convertiti al cattolicesimo. I Mori, in generale, erano disprezzati dagli spagnoli cattolici, ma non certo temuti, poiché non avevano esponenti di spicco nello Stato ed erano tutti piuttosto poveri: per alcuni, tuttavia, era chiaro che essi costituissero un problema abbastanza grande, poiché erano una minoranza non assimilata nella società spagnola ed avevano collegamenti diretti con i turchi Ottomani. Il rapporto tra cristiani e Mori era stato di odio reciproco per quasi un secolo ormai, e le rivolte dell’Alpujarras non furono altro che l’esplosione di tali dissidi razziali e religiosi. Il Re fu impreparato all’evento, ma molti tra i suoi consiglieri avevano tentato di avvisarlo più volte: fu solo il sovrano, preso dalla lotta al protestantesimo, a lasciar cadere tali avvisi. D’altro canto, la rivolta non scoppiò per caso, ma fu una risposta al peggioramento delle condizioni di vita dei Moriscos di Granada. A Granada, i Mori vivevano, da dopo la prima ribellione dell’Alpujarras (1499-1500), in un precario equilibrio tra autorità elette tra i cattolici più intransigenti e popolazione composta da neo-convertiti al cattolicesimo: in questo clima, i governatori imposero la propria visione tradizionalista sui Moriscos, promulgando leggi che bandivano i costumi e i vestiti tradizionali dei Mori. In realtà, per lungo tempo tali pratiche non furono abbandonate, anche perché i Moriscos parlavano praticamente solo l’arabo, mentre i cattolici non vollero rinunciare allo spagnolo come propria lingua: in particolare, i cattolici iniziarono a vedere nel permanere di antiche pratiche, come quella di fare il bagno ogni giorno, una copertura per un’adesione profonda all’Islam teologico e fattuale, la quale si sarebbe concretizzata, ad esempio, nella poligamia. Alla fine poi le opere di repressione di tali usi, perpetrate dai cattolici, caddero nel vuoto ed ebbero l’unico vantaggio di portare alcuni gruppi di individui ad emigrare in Africa o a vivere di banditismo tra le montagne. La relativa tolleranza delle autorità cattoliche era dovuta principalmente a due fattori: il primo era che la repressione non era efficace, il secondo era che la popolazione della regione era così divisa che qualsiasi atto repressivo su larga scala avrebbe certamente prodotto una guerra civile. Alla fine, dunque, in Andalusia si era creato un certo equilibrio di potere tra i cattolici e i Moriscos, che andava peraltro in vantaggio di questi ultimi. Inoltre, i Mori si erano alleati con la famiglia dei Mendoza, i quali detenevano per via ereditaria la carica di capitano generale e che erano contrapposti alle assemblee della regione andalusa: i Mendoza, per tenersi alleata la popolazione, la protessero per lungo tempo dagli affondi dell’Inquisizione, della Chiesa e persino contro il volere dei cattolici intransigenti che 60 di molti intellettuali spagnoli del Cinquecento. Il conflitto religioso europeo rese poi più forte la sensibilità religiosa e intellettuale degli spagnoli, ma fece anche prendere atto a numerosi intellettuali e popolari della loro condizione di sudditanza rispetto ad una religione soffocante ed opprimente sotto la quale erano costretti a vivere. La Spagna della fine del Cinquecento, dunque, rimaneva ancora una sorta di fortezza della cristianità, ora epurata e riformata, ma sempre oppressiva e legata a doppio nodo ad istanze tradizionaliste come l’Inquisizione: alla fine, poi, la schermatura contro l’esterno permise il fiorire di dispute e dibattiti interni tra gli Ordini e tra le fazioni interne di ciascuno di essi, che crebbero in litigiosità e si divisero tra gli elementi reazionari e quelli progressisti. L’Ordine che più fu attaccato dagli altri fu quello dei gesuiti, che fu avversato in maniera trasversale da chiunque, compreso lo stesso Filippo II, ma che godeva del favore del Papa: i gesuiti, così, poterono occupare le massime cariche politiche nella Spagna della fine del Cinquecento, senza curarsi della generale freddezza con cui erano accolti ovunque andassero. Infine, numerosi Ordini venivano riformati e si dibattevano in uno scontro tra favorevoli al Rinascimento e contrari ai suoi ideali, il quale fu un enorme spreco di energia e finì per disilludere le nuove generazioni rispetto alla tenuta della religione ed alla sua effettiva purezza dottrinale. La Spagna, dunque, finì per entrare in una crisi religiosa al volgere del XVII secolo: essa, nel Cinquecento, aveva affrontato con successo i Moriscos, gli eretici cattolici e quelli protestanti, gli ebrei e la Controriforma, ma alla fine cedette sotto le spinte condivise di tutti questi nemici dottrinali. La crociata, intentata dall’Inquisizione, per estinguere gli erasmiani, ritornati in auge alla fine del secolo, finì in un fallimento, e lo stesso poté dirsi per quella, ben più sanguinosa, del Duca d’Alba contro le Province Unite, dove si giocava lo scontro tra il calvinismo ed il cattolicesimo spagnolo, ma anche tra quest’ultimo e la sua corrente erasmiana, che in Olanda aveva avuto origine. La fine delle crociate condotte dalla Spagna fu dunque un fallimento: esso fu dovuto al fatto che, alla fine del Cinquecento, vista l’oppressione delle istituzioni cattoliche e il tentativo di condurre al conformismo cattolico, gli stessi crociati iniziarono a perdere il proprio fervore religioso. 07 – UN SOLO RE, UN SOLO IMPERO, UNA SOLA SPADA Filippo II riteneva che l’unica speranza di salvezza per il mondo, sconvolto da guerre ed eresie, fosse la sua unità sotto la guida di un solo sovrano, ovvero egli stesso: tale ideale non era dovuto all’arroganza del sovrano, ma dal fatto che egli fosse convinto di essere stato investito da Dio di una particolare missione da compiere. Questa missione si aggiungeva a quella che, secondo il sovrano, era la prerogativa principale di ogni monarca, ovvero compiere il bene del popolo che gli era affidato: il dovere del re era quello di difendere il popolo dai nemici esteri e di amministrare la giustizia tramite un governo giusto, il quale ricompensasse i buoni e punisse i malvagi, favorendo la giustizia sociale. Filippo II praticava in maniera convinta la subordinazione dell’interesse popolare alle proprie ragioni personali, cosa che fu messa particolarmente in luce dopo l’arresto del figlio del Re, Don Carlos. Don Carlos era il figlio di primo letto di Filippo, nato dall’unione con la moglie Margherita del Portogallo, la quale era morta dandolo alla luce: egli aveva un’indole molto diversa dal padre, poiché era un uomo lussurioso e indolente, ma anche estremamente ambizioso e con un odio enorme nei confronti del padre. Questo insieme di fattori portò così Carlos ad intrattenere rapporti con i protestanti e con i rivoltosi olandesi fin quando, nel 1568, fu arrestato, secondo il sovrano per il servizio del Signore e il pubblico Bene. Moltissimi tra i sudditi criticarono tale azione, poiché ritenevano l’arresto infondato, poiché Carlos di fatto non aveva compiuto alcun reato: persino le Cortes aragonesi richiesero al Re delle motivazioni per l’arresto, che però Filippo si rifiutò di dare. Alla fine, tuttavia, Don Carlos morì per il digiuno poco dopo essere stato arrestato, cosicché molti credettero che fosse stato avvelenato dal padre. La rigidità del senso del dovere del Re, comunque, l’aveva portato ad arrestare il suo stesso figlio, ma anche a non visitarlo nel corso dei suoi ultimi momenti di vita: in realtà il Re soffrì molto per la perdita, che peraltro si sommarono ad altre morti nella famiglia reale, poiché Filippo si risposò quattro volte ed ebbe numerosi figli, solo uno dei quali, Filippo III, giunse all’età adulta. Filippo dunque era un sovrano dotato di enorme autocontrollo e di esperienza nella gestione del Regno, ma era anche nostalgico della propria vita privata prima di divenire Re, cosa per la quale fece costruire l’Escorial, la fortezza- monastero dove Filippo poteva sfuggire alla propria corte. L’Escorial rappresenta inoltre la vittoria dello stile rigido e sobrio della Spagna tradizionalista su quello del Rinascimento, cosicché i suoi canoni estetici basati sul classicismo e sulla simmetria vennero poi utilizzati quando, nel 1561, Filippo fece spostare la capitale del Regno da Toledo a Madrid, 61 che fu scelta poiché si trovava esattamente al centro della Spagna. In realtà comunque Filippo continuò a viaggiare a lungo, mentre il suo governo prese una sede fissa nella capitale: la scelta della capitale fissa, tuttavia, cozzava rispetto alla visione tradizionale della Spagna come un insieme di regni di pari dignità, poiché essa chiaramente dava superiorità al Regno di Castiglia, dove la capitale si trovava, e faceva diminuire la frequenza dei viaggi del sovrano nei propri altri possedimenti, i quali erano ritenuti costosi sprechi da Filippo. Alla fine il sovrano non capì che la capitale fissa l’avrebbe allontanato dai suoi sudditi delle periferie del Regno, che non avrebbero avuto modo di conoscerlo, trascurando gli effetti benefici della presenza del sovrano su ciascun territorio e creando una sorta di barriera tra sé stesso ed i propri sudditi. Peraltro, il sovrano credette che porre la capitale nel centro della Spagna avrebbe creato una visione del potere regio come imparziale tra i propri sudditi, ma questo ragionamento si applicava solo a quelli iberici, mentre gli italiani lamentarono presto che la scelta di Madrid come capitale avrebbe plasmato l’Impero spagnolo in un senso iberico più che mediterraneo, mentre nel Consiglio d’Italia il numero di locali italici era piuttosto basso, mentre erano preferiti gli spagnoli. All’interno della stessa Spagna, poi, divenne presto chiaro che la monarchia di Filippo fosse perlopiù castigliana e non aragonese, perché il Re stesso si era circondato di una corte di castigliani. Inoltre, Filippo II non vedeva di buon occhio le Cortes, che durante il suo regno furono convocate solo due volte: ciò fu dovuto al fatto che ben presto si rese chiaro che gli aragonesi non volevano concedere sussidi e tasse aggiuntivi, cosicché il Re preferì ottenere i propri soldi altrove. Tuttavia, la popolazione era assai interessata al fatto che le Cortes venissero convocate e che funzionassero, e al tempo stesso voleva vedere il proprio Re: quando entrambe le cose divennero impossibili, agli aragonesi parve di essere stati abbandonati, portandoli a ritenere che un “complotto” castigliano li avrebbe presto privati delle proprie libertà. L’isolamento del re nel mezzo della Castiglia, dunque, rafforzò l’antagonismo tra questa e l’Aragona, che peraltro si era già inasprito quando, sotto il regno di Carlo, i castigliani avevano iniziato a odiare apertamente i sudditi aragonesi, poiché ritenuti inferiori di fronte agli enormi successi che la Spagna castigliana aveva ottenuto contro gli ottomani e gli eretici. Inoltre, gli aristocratici castigliani odiavano apertamente le istituzioni aragonesi, ed in particolare le Cortes, prospettando un giorno in cui l’Aragona sarebbe stata governata con le leggi della Castiglia. In realtà Filippo non pensò mai ad una riforma così drastica, preferendo al contrario continuare con la politica paterna per cui ogni Regno andava trattato come un’istanza peculiare all’interno dell’unico Impero, nella quale le Corone confluivano e si univano solo per via del comune sovrano: una concezione dell’Unità così personalizzata faceva dunque venire meno qualsiasi istanza unificatrice di altro tipo, fosse essa sociale o culturale, rendendo la forma della monarchia spagnola statica ed intoccabile. Tuttavia, lo spostamento della capitale a Madrid impose un mutamento, poiché ora si rendeva necessario modificare le posizioni costituzionali delle province rispetto al sovrano ed ai rapporti con esso: questo processo di riforma fece temere alle singole province che il monarca propugnasse una soluzione marcatamente castigliana al problema, e che dunque la legislazione spagnola sarebbe stata infine omogeneizzata sul modello della Castiglia, anche perché questa soluzione sarebbe stata la più semplice da attuare. Dunque, secondo molti, le province del Regno sarebbero state spogliate delle proprie leggi e dei propri privilegi e governate alla maniera dei castigliani. Ovviamente questa soluzione era propugnata quasi esclusivamente dai castigliani, mentre altri, specialmente gli aragonesi, proponevano di strutturale lo Stato come un Impero federale che avesse al vertice il sovrano, il quale avrebbe poi governato insieme ai suoi consiglieri. Chiaramente la soluzione castigliana e quella aragonese erano vicendevolmente esclusive, così il problema dell’assetto costituzionale spagnolo divenne arduo da gestire: esso si fece però impellente quando, nel 1566, scoppiò la rivolta dei Paesi Bassi, poiché si temette che, se la forma di governo adottata sarebbe stata quella castigliana, gli insorti olandesi si sarebbero uniti a quelli del resto dell’Impero. Al contrario, una soluzione federale avrebbe incoraggiato i domini della monarchia a coesistere, ma anche a contrapporsi allo strapotere dei castigliani. Alla fine, il problema divenne così complesso che dargli una soluzione effettiva fu impossibile, mentre le energie della monarchia si spostarono verso la risoluzione del conflitto in Olanda. 07.01 – LE FAZIONI IN LOTTA Il modo in cui venne affrontata la crisi dei Paesi Bassi era legato strettamente al sistema governativo di Filippo, dove solo il sovrano aveva il potere esecutivo, mentre egli era informato e consigliato da numerosi Consigli. Inoltre, il Re era circondato da segretari ed assistenti, che nel XVI secolo divennero comuni in tutta Europa, anche se in Spagna il loro strapotere fu bloccato dalle tendenze di Filippo II, che era a sua volta un amministratore puntuale ed efficiente. 62 Ad ogni modo, i segretari erano gli unici a conoscere i contenuti dei dispacci e, in quanto tali, avevano un potere enorme presso la corte, cosicché molti gruppi di nobili e cortigiani arrivarono a corteggiarli molto presto. Mentre il potere esecutivo era esercitato dal Re in concerto con i propri segretari, i Consigli avevano una funzione consultiva e rimasero invariati rispetto all’epoca di Carlo V, poiché anche Filippo II prese ad escludere i grandi nobili dal governo, riservando loro il comando dell’esercito e il titolo di Viceré. Tuttavia, molti grandi aristocratici avevano aspirazioni diverse: mentre tanti vivevano come sovrani nei rispettivi feudi, altri cercavano in ogni modo di farsi valere contro al Re e contro le altre famiglie aristocratiche. Per questo si vennero a formare delle fazioni nobiliari che si contendevano il controllo di intere regioni del Regno e delle sue principali città, mentre il Re era consapevole della divisione interna del proprio Regno. Così, per evitare inutili guerre intestine, Filippo II decise di ridurre le forze delle fazioni nobiliari invitando i loro principali esponenti a corte, dove avrebbero diretto i lavori dei Consigli: ciò in realtà non fece altro che spostare le rivalità tra famiglie dall’ambito geografico del Paese a quello cortigiano dei Consigli, poiché istituzioni come il Consiglio di Stato furono terreno di scontro per anni tra le fazioni dei nobili, tra i quali vi erano antagonismi dinastici di lunghissima data e rivalità esasperate dalle guerre civili dei primi anni del Cinquecento. L’odio tra le famiglie nobili risaliva dunque all’epoca dei Comuneros, e si era intensificato quando, nei decenni centrali del XVI secolo, venne data enorme importanza alla Limpieza de sangre come fattore centrale del prestigio sociale. In realtà, comunque, fattori come le posizioni rispetto ai comuneros non vincolavano una famiglia ad uno schieramento o all’altro, poiché degli alleati potevano anche essere stati, in passato, su schieramenti diversi ed opposti, anche perché, generalmente, le alleanze erano strette più per motivi di interesse che per questioni ideologiche. Alla fine, tra le numerose fazioni in guerra ne spiccavano due, una cosmopolita e favorevole ai Comuneros, capitanata dalla famiglia Mendoza e, in particolare, dai principi d’Eboli, e una, tradizionalista e patriottica, avversa ai Comuneros, capitanata dai Duchi d’Alba: in realtà ciascuna di queste due famiglie aveva alleati politici con idee diverse e che storie anche contrapposte, ma alla fine le due grandi alleanze che si formarono ebbero più finalità politiche che non ideologiche. Ciascuna delle due fazioni aveva un insieme di rapporti clientelari enorme, mentre comunque esse avevano due idee diverse su come affrontare la questione olandese. Riguardo ai Paesi Bassi, i duchi d’Alba sostenevano il bisogno di soffocare energicamente ogni tipo di ribellione, mentre i Principi d’Eboli preferivano un atteggiamento comprensivo e la ricerca di un accordo politico con gli insorti: alla fine Filippo preferì una linea dura, tanto che inviò in Olanda lo stesso duca d’Alba. Questo scontro, tuttavia, non si basava solo sulla questione olandese, ma al contrario riguardava l’interno assetto monarchico, poiché i Duchi d’Alba volevano un potere fortemente centralizzato e castigliano ed erano disposti a soffocare nel sangue le autonomie aragonesi, mentre i Principi d’Eboli preferivano una soluzione contrattualistica che lasciasse invariati i privilegi dei diversi domini del sovrano. Questo scontro si consumò per anni nel Consigli di Stato, e dunque vide la contrapposizione tra il modello castigliano e quello aragonese di governo: alla fine Filippo preferì il primo, anche al netto dei costanti fallimenti del Duca d’Alba in Olanda, che dopo essere stato incapace di ricondurre all’ordine gli insorti fu rimosso dal comando delle truppe nella zona. Quando l’Alba cadde in disgrazia, il Principe di Eboli ebbe modo di agire liberamente, anche se la sua fazione era stata messa allo sbando da quasi un decennio di strapotere di quella avversa, poiché l’Eboli aveva perduto per lungo tempo il favore del Re e, tra l’altro, sarebbe morto poco dopo averlo riconquistato nel 1573. Alla fine, nel 1573 la fazione dei Principi di Eboli era praticamente decapitata dei propri membri più importanti, ma i Mendoza riuscirono a risanare le ferite dell’ultimo decennio e si allearono con l’Inquisizione: questo permise loro di entrare nel Consiglio di Stato e di dare via ad una politica alternativa a quella del Duca d’Alba. Così, per pacificare la situazione in Olanda, vennero portate avanti misure di riconciliazione come lo scioglimento del Consiglio spagnolo che governava sulla regione, detto Consiglio dei Torbidi e l’abbandono di alcune pesantissime imposte: l’idea di base di questo programma politico era dunque quella di garantire la preservazione delle antiche leggi e delle libertà tradizionali dei Paesi Bassi. Per portare avanti la pacificazione olandese furono dunque scelti dei nobili aragonesi della Catalogna: tuttavia, la soluzione aragonese fu avversata tanto quanto quella castigliana del Duca d’Alba, poiché la pacificazione non si sarebbe potuta garantire solo con la presenza dell’esercito o con le politiche favorevoli, ma con un insieme di entrambe le cose. Negli anni Settanta del Cinquecento, Filippo II era finito in una grave crisi finanziaria quando le importazioni dalle Americhe si erano di nuovo attenuate, cosicché il sovrano dovette concedere infine un’amnistia generale agli olandesi per evitare di sprecare soldi combattendoli in guerra, al pari di quanto Carlo V aveva fatto con i Comuneros. 65 fallimento della colonizzazione dell’India aveva provato fortemente il Paese, mentre le ricchezze coloniali si erano rivelate insufficienti a sostenere le sue politiche imperiali, facendo continuamente finire il Regno sull’orlo della bancarotta. Infine, le basi economiche dell’Impero erano endemicamente deboli, mentre la parte potenzialmente più redditizia, ovvero il Brasile, era sfruttata in modo parziale e sbagliato, mentre il centro dei traffici si concentrava sull’Asia. Tuttavia, il commercio con l’Asia era per forza di cose svantaggioso per gli europei, che compravano beni di lusso ad alto prezzo, e che dunque necessitavano di ingenti quantità di argento per commerciare con gli asiatici: alla fine, però, solo l’Impero coloniale spagnolo produceva le scorte di argento sufficienti ai commerci intercontinentali. Il Portogallo, dunque, fu portato a collaborare strettamente con la Spagna e, poi, a dipendere direttamente dalle sue scorte auree, cosicché l’Unione economica tra i due regni fosse reale ben prima di quella politica. La campagna africana in cui era morto Re Sebastiano arrivava dunque in un momento difficile per il Paese, e fu ancor più problematica quando ci si rese conto che, insieme al sovrano, buona parte della nobiltà era morta in battaglia o era stata fatta prigioniera: in particolare, per riscattare i prigionieri occorrevano ingentissime somme di denaro, che lo Stato dovette sborsare sotto forma di riserve argentee. Questo privò il Portogallo di qualsiasi liquidità monetaria, mentre la morte di parte dell’esercito finì per lasciare il Paese privo di difese. Al sovrano succedette suo zio, che però era un cardinale e, dunque, non poteva avere figli: Filippo colse l’occasione e cercò dunque di realizzare il sogno di unificare l’intera penisola iberica sotto il Regno di Spagna. Il sovrano volle ingraziarsi il Re-cardinale e la nobiltà portoghese in modo da farsi riconoscere il legittimo diritto alla successione: tale processo avrebbe significato pagare e corrompere i massimi uffici del Regno perché preferissero il pretendente spagnolo a quelli locali, ma anche per evitare le opposizioni da parte dei nobili. Alla fine, Filippo riuscì ad ottenere quanto voleva dal sovrano, ma le Cortes delle città del Portogallo si espressero in favore di un altro pretendente, il Priore di Crato, che peraltro era visto di buon occhio anche dalla popolazione comune, fortemente anti-castigliana, e dal clero, che parteggiava per il candidato proveniente dalle proprie fila. Temendo delle rivolte, i reggenti del Portogallo non vollero dichiarare immediatamente Filippo come legittimo successore al Re-Cardinale, che era morto all’inizio del 1580: gli spagnoli, tuttavia, agirono in fretta per assicurarsi la successione, temendo che presto anche il Papa sarebbe entrato nella controversia favorendo il pretendente clericale rispetto al Re spagnolo. Per fare pressioni sul Portogallo venne richiamato a corte il Duca d’Alba, al quale fu affidato l’esercito al fine di invadere il Regno iberico: nell’arco di pochi mesi dopo l’inizio dell’invasione, il Priore di Crato fu costretto alla fuga, mentre i suoi sostenitori gli si rivoltarono contro e giurarono fedeltà a Filippo II. Il nuovo sovrano era molto popolare tra i nobili e l’alto clero, ma la popolazione gli era completamente avversa, così come i gesuiti portoghesi: al contrario, i ceti mercantili e le città finirono per appoggiare Filippo, che aveva promesso loro una fetta dei commerci con le Americhe. D’altro canto, da un punto di vista economico il Portogallo doveva per forza di cose rimanere unito alla Spagna, tant’è che l’unione recò enormi benefici all’economia portoghese. Filippo decise poi di praticare una politica tollerante della legge e delle istituzioni tradizionali del Portogallo, anche se i suoi consiglieri volevano una loro riorganizzazione piuttosto drastica, poiché erano un enorme spreco di soldi per via della loro arretratezza. Tuttavia, finché tali istituzioni fossero state in mano ai portoghesi, una loro riforma sarebbe certamente naufragata: si ripresentò allora la tradizionale questione costituzionale della Spagna, poiché anche qui, come in Aragona, bisognava decidere se applicare una politica che virasse verso l’omogeneità costituzionale sul modello castigliano o se invece essere più rispettosi della tradizione storico-politica del Paese. Alla fine, Filippo decise di osservare le tradizionali leggi del Regno, cosicché le Cortes lo acclamarono come proprio legittimo sovrano. Inoltre, il sovrano accettò anche una serie di articoli stilati dal Re-Cardinale che miravano a preservare l’autonomia del Regno: il sovrano infatti si doveva impegnare a vivere quanto più tempo possibile in Portogallo, mentre ad ogni sua assenza la reggenza sarebbe stata affidata ad un membro della famiglia reale o ad un portoghese; andava istituito un apposito Consiglio del Portogallo, il quale doveva adottare il portoghese come lingua ufficiale, mentre le cariche pubbliche sul territorio del Regno e sulle sue colonie andavano concesse solo ai portoghesi. Infine, nonostante le Cortes avessero accettato la distruzione delle barriere doganali tra Spagna e Portogallo, esse premettero perché il Regno lusitano conservasse la propria moneta. Fu a partire dagli articoli che si sarebbe sviluppata l’amministrazione portoghese durante l’Unione con la Spagna: l’accettazione di questa soluzione da parte del sovrano fu probabilmente dovuta al timore di ritrovarsi un’altra situazione come quella olandese nella stessa penisola iberica, che andava mantenuta ad ogni costo pacificata. Così, l’unione tra Portogallo e Castiglia avvenne nel 1580, con le stesse modalità con cui era avvenuta, un secolo prima, quella con l’Aragona. 66 Ad ogni modo, rimaneva il problema di come bilanciare il fatto che il sovrano fosse al contempo re di ogni suo dominio, come predicato da Carlo V, ma anche re di tutti i propri domini, dovendo agire in maniera concertata tra tutti e, dunque, alle volte a vantaggio dell’uno e a svantaggio dell’altro. Inoltre, bisognava capire come i portoghesi avrebbero reagito al governo di un sovrano straniero e assente come Filippo II, poiché alcuni domini, come l’Olanda, stava reagendo malissimo a tali mancanze: in realtà parve che i portoghesi non fossero troppo contrari all’assenza di Filippo da Lisbona, anche perché nei primissimi anni dell’Unione il sovrano rimase effettivamente nel Regno portoghese affidando la Spagna alla reggenza del cardinale Granvelle, il quale era però in rotta con il sovrano, poiché credeva che, prima di occuparsi del riordino del Portogallo, fosse necessario ricondurre all’ordine gli olandesi. Il Granvelle credeva che per stroncare le rivolte nei Paesi Bassi fosse necessario troncare ogni rapporto con l’Inghilterra e la Francia, attuando invece una politica di tipo imperiale: in realtà le politiche del Granvelle non era affatto popolari tra i castigliani, così come trovavano spesso lo sfavore del sovrano, che comunque, nel 1583, tornò a Madrid lasciando la reggenza del Portogallo al nipote Alberto. In realtà, neanche il ritorno di Filippo a Madrid riuscì a sanare i divari con il suo consigliere: al contrario, il Re istituì una Junta che l’avrebbe coadiuvato nel governo della Castiglia, dalla quale mancava proprio il Granvelle, che peraltro morì nel 1586. D’altra parte, però, il Granvelle era intransigente e scontroso, oltre che ancorato ad una monarchia come quella di Carlo V, e non certo alle istanze rinnovatrici di Filippo: nonostante ciò, però, il cardinale era stato l’unico a mettere insieme una strategia generale per il governo dei domini di Filippo, prevedendo che il Portogallo avrebbe recato sia difficoltà che guadagni enormi alla Spagna. I vantaggi per Filippo erano evidenti: le flotte di Spagna e Portogallo, sommate, erano circa otto volte più grandi di quella inglese, mentre le coste sull’Atlantico ora erano assai più estese di quanto non lo fossero finora. Tuttavia, entrambi questi vantaggi vennero sprecati: il Granvelle stesso capì i vantaggi enormi del Portogallo, insistendo persino perché il Re trasferisse la propria sede a Lisbona, che sarebbe stata centrale per la gestione sia degli affari sul continente, ed in particolare contro l’Inghilterra e la Francia, che per quelli relativi al Nuovo Mondo. Invece, Filippo II non volle spostare la capitale, che dunque rimase sempre Madrid: la battaglia coloniale sull’Atlantico, così, fu perduta dalla Spagna, che dovette cedere parte dei propri privilegi coloniali alla Francia ed all’Inghilterra, aprendo la via alla Rovina finale della Spagna nel Seicento. Alla fine, dunque, le enormi opportunità offerte dall’annessione del Portogallo non vennero sfruttate, facendo così divenire il Regno Lusitano un ulteriore dominio assai gravoso per gli Asburgo di Spagna. 07.03 – LA RIVOLTA ARAGONESE (1591-1592) Quando il Granvelle domandava a Filippo di spostare la propria capitale da Madrid a Lisbona, non lo faceva solo per ragioni strategiche, ma anche perché il ruolo assunto dai castigliani nell’amministrazione del Regno era ormai quasi totalitario e generava alcune preoccupazioni nella società. Soprattutto, era ormai convinzione comune che l’alterigia e la cupidigia dei funzionari castigliani li avrebbe portati dal monopolio nelle cariche istituzionali a non possedere più nulla nel regno, sopraffatti dalle altre minoranze regionali coalizzate tra loro: spostare la capitale a Lisbona tuttavia risolto la situazione, ridimensionando lo strapotere dei castigliani in favore dei portoghesi. Peraltro, la diffidenza del Granvelle era condivisa da molti sudditi della monarchia, specialmente al di fuori della Corona di Castiglia, ed in particolare in Aragona: in Aragona il problema costituzionale spagnolo dell’assenza del sovrano si era tramutato in un forte sentimento anti-castigliano all’inizio degli anni Novanta del Cinquecento, mentre l’attaccamento dei sudditi alle proprie prerogative tradizionali era ancora fortissimo. Tra il 1580 e il 1590 il Regno d’Aragona era diventato il meno governabile della Corona spagnola, poiché la classe dirigente aragonese, diffidente verso i funzionari regi castigliani, si era asserragliata nelle tradizionali istituzioni della Corona, che sembravano la miglior difesa contro le ingerenze regie e dei castigliani. Eppure, la situazione generale aragonese era quella che più necessitava del diretto intervento del sovrano al fine di evitare una rivolta generalizzata: le tensioni sociali si erano infatti acuite notevolmente dopo che la regione, a differenza della Catalogna e della Valenza, era scampata ai disordini sociali del XV secolo. La mancanza di movimenti di rivolta aveva congelato la situazione dei contadini, i cui rapporti con i signori erano in cattivo stato e si erano ulteriormente deteriorati quando la ricollocazione dei Moriscos dopo le rivolte dell’Alpujarras aveva portato una enorme comunità di Mori contadini a vivere nelle campagne aragonesi: i Moriscos, infatti, erano impiegati come contadini salariati a basso prezzo, risultando più vantaggiosi di quei contadini che scendevano ogni anno dalle regioni montuose della Corona per coltivare i campi circostanti. Inoltre, la popolazione, non essendosi mai rivoltata ai nobili, era ancora gravata da vari oneri feudali, oltre che dalle tasse ordinarie, mentre le Cortes avevano progressivamente irrigidito la legislazione in favore dei nobili feudali, anziché andare incontro ai contadini. Infine, l’attaccamento dei 67 locali ai propri feudi rese impossibile per il sovrano crearsi una base fondiaria in Aragona, mentre favorì la creazione di un insieme di pochi enormi latifondi che erano dei veri e propri regni all’interno della Corona. Questi fattori favorirono i grandi nobili, che dunque riuscirono a lungo ad imporre la propria legislazione e giurisdizione su quella regia, ma che comunque erano impegnati in scontri intestini con i propri rispettivi vassalli, che domandavano per sé delle migliori condizioni di vita e che erano supportati dalle autorità regie in Aragona. La situazione sembrava dunque esplosiva, poiché il focolaio delle rivolte era la Contea di Rivagorza, che comprendeva un’area vastissima del Regno: molti auspicavano che il Re annettesse il feudo al suo dominio personale, ma la decisione fu infine rimandata per lunghissimo tempo, finché, quando Filippo II si decise a portare avanti l’integrazione del feudo nel demanio regio, l’azione fece precipitare la situazione che si era creata, anziché risolverla. Il Re infatti decise di nominare, come suo grande feudatario nella zona, una persona che non fosse di origini aragonesi, in modo da avere un amministratore imparziale che potesse dirimere la questione: Filippo II fu particolarmente scrupoloso nel fare ciò, ottenendo anche l’approvazione del Justicia aragonese, ma questo non bastò a tenere mansueti i dirigenti, che furono profondamente turbati dalla perdita di un feudo così ampio e che interpretò la mossa del Re come un tentativo per esautorare ancora di più l’autonomismo aragonese. Il sentimento anti-castigliano presente nella nobiltà da decenni finì per sfociare in piena esasperazione quando il feudatario nominato da Filippo fu eletto Viceré di Aragona. A pochi giorni dall’arrivo nel Regno del nuovo Viceré giunse così in Aragona l’ex-segretario del Re, Antonio Pérez, che era a capo della casata dei Mendoza e che, dopo gli intrighi che portarono al confino del casato, era stato posto in arresto. Alla fine, nel 1590, Pérez era riuscito a fuggire dal carcere dove era detenuto ed a fuggire in Aragona, dove era protetto giuridicamente dal Justicia locale, che era tenuto a “custodirlo” in prigione fino all’emissione di una sentenza valida anche in Aragona sul suo caso. Pérez, che era stato segretario di Filippo II, conosceva numerosi segreti di Stato, cosicché la sua fuga fu un duro colpo per il sovrano, anche perché il fatto che egli si fosse rifugiato nel Regno d’Aragona, dove il Re aveva un potere molto labile, lo rendeva praticamente imprendibile. Peraltro, la famiglia originaria del Pérez era aragonese, e pertanto l’uomo aveva strettissimi rapporti con le élite dirigenziali del regno e delle sue città, ed in particolare della capitale Saragozza. Filippo fu dunque costretto a denunciare nuovamente il Pérez al Justicia aragonese, ma il segretario rispose a sua volta con una denuncia contro il Re, accusandolo di essere stato tra i mandanti dell’assassinio di uno dei più stretti collaboratori di Don Giovanni d’Austria, nel periodo in cui i Mendoza avevano convinto il Re che il fratellastro volesse impadronirsi del trono inglese. Rendendosi conto della gravità delle accuse del Pérez, che pure erano fondate, Filippo II fu costretto a ritirare la propria denuncia, rivolgendosi invece che al Justicia al tribunale dell’Inquisizione, che anche in Aragona rimaneva strettamente controllato dai funzionari regi. Se l’Inquisizione avesse trovato Pérez colpevole, egli sarebbe sicuramente stato fatto giustiziare: per evitare ciò, mentre il segretario regio veniva trasferito da un tribunale all’altro, la folla di Saragozza insorse e liberò Pérez, assaltando il castello del Viceré, che peraltro fu ucciso dagli insorti. Filippo dovette così decidere come agire contro l’Aragona, ed in particolare si trovò a meditare l’invio dell’esercito nella Corona: in realtà una simile azione avrebbe avuto conseguenze piuttosto pesanti, poiché buona parte dei soldati erano impiegati in Olanda e contro gli inglesi, mentre comunque un certo sentore antimonarchico serpeggiava già in Portogallo e persino in Castiglia. Inoltre, il Re temeva che i catalani e i valenzani sarebbero scesi in campo in aiuto dei propri fratelli aragonesi, una volta inviato l’esercito: dunque, il rischio che il Re si vedesse avversato da tutti i propri domini esisteva, mentre la Junta speciale, che doveva consigliare il sovrano, era spaccata tra chi cercava di mediare con gli insorti (ovvero i funzionari di origine aragonese) e chi invece voleva stroncarli con la forza. Alla fine, dunque, anche se la tradizionale divisione in fazioni era stata messa da parte, tra i seguaci del sovrano vi erano ancora dei dissidi piuttosto forti, anche perché la questione aragonese era ancora molto somigliante a quella olandese. Filippo aveva fatto tesoro della lezione olandese, così decise di concentrare le proprie truppe sul confine aragonese, ma sperava di non doverle fare entrare in azione: in realtà, l’intervento delle truppe dovette essere necessario, poiché Pérez aveva cercato in ogni modo di aizzare le folle aragonesi facendo credere loro che Filippo volesse utilizzare le truppe per privare l’Aragona delle proprie libertà tradizionali. Pérez, intanto, aveva pensato ad un’alleanza con la Francia, la quale avrebbe garantito l’indipendenza dell’Aragona come una Repubblica oligarchica sul modello veneziano. Di fronte a questo, Filippo dovette per forza di cose far intervenire l’esercito: il Justicia allora chiese alla popolazione di arruolarsi contro il Re, ma la maggior parte del popolo 70 però vi era un’altra crisi, ben più importante e di dimensioni più vaste, relativa ai rapporti economici tra la Spagna e le sue colonie americane. Il mutamento fu dovuto anche al conflitto con i protestanti, poiché il confronto politico con l’Olanda non aveva intaccato i legami economici che legavano Fiandre e Spagna, dal momento che le loro economie erano complementari: Filippo II era preoccupato per questi legami, ed in particolare voleva mettere fine alla dipendenza della Spagna dall’Olanda in termini di derrate alimentari, cosicché decretò un embargo sulle navi olandesi, che non potevano più attraccare nei porti spagnoli e portoghesi. Tuttavia, gli olandesi necessitavano dei beni coloniali prodotti in America, del sale importato dall’Asia e dell’argento delle miniere di Messico e Perù: per non rimanere privi di questi prodotti, dunque, essi crearono delle proprie colonie nei Caraibi, entrando così nel commercio intercontinentale con le Americhe. Questa intrusione sconvolse il sistema delle comunicazioni tra la Spagna e le proprie colonie, poiché la madrepatria si trovò a dover difendere per la prima volta il monopolio sui traffici americani dal nemico olandese, la cui presenza era un serio pericolo per l’interno sistema commerciale spagnolo. Intanto, poi, l’economia delle Americhe stava cambiando, poiché la prosperità dei decenni fino al 1580 si era affievolita a causa di una catastrofe demografica: gli indiani del Messico infatti morirono in massa tra il 1576 ed il 1579 a causa di una forte epidemia endemica, che invece non ebbe alcun effetto sui coloni, il cui numero continuò a crescere. La riduzione numerica degli indios, che si decimarono, non fu colmata dall’aumento dei coloni, che erano ancora tutto sommato pochi all’epoca: questo portò ad una drastica diminuzione della manodopera disponibile, il che portò alla contrazione dell’economia, cosicché le infrastrutture vennero abbandonate e le miniere furono chiuse. Per qualche anno si cercò di sostituire alla manodopera indigena quella dei neri provenienti dall’Africa, ma essi erano vulnerabili alle stesse malattie degli indios, e pertanto furono a loro volta decimati. Inoltre, la mancanza di manodopera rendeva insufficienti gli approvvigionamenti di cibo alle città, portando così gli amministratori locali ad una riforma delle campagne, che furono divise in enormi latifondi dove la manodopera disponibile veniva sfruttata in maniera molto efficiente. Tra la fine dell’XVI secolo e la fine dell’XVII secolo, in America, si verificò dunque il secolo della depressione della Nuova Spagna, ovvero un lunghissimo periodo di contrazione economica, che portò il Nuovo Mondo a chiudersi su sé stesso, dando meno argento all’Europa per via della riduzione della manodopera ed offrendo minori possibilità di guadagno a chi emigrava nelle colonie, il che portò ad un calo del numero degli immigrati verso il Nuovo Mondo. Non potendo fornire prodotti alla Spagna, le Americhe non potevano nemmeno importare i prodotti spagnoli, anche perché i beni di lusso europei si dovevano contendere ora il monopolio con quelli dell’Estremo Oriente, che giungevano in America dopo che la colonizzazione della Filippine aveva aperto la stagione dei traffici con l’Asia. Il fattore che più risultava pericoloso, tuttavia, era che all’epoca in Messico ed in Perù si stava sviluppando un’economia che non era più complementare a quella spagnola, ma uguale ad essa: in Messico si erano infatti sviluppate delle manifatture tessili di bassa qualità uguali a quelle che esistevano nella Castiglia del Nord, mentre in Perù si producevano cereali, vino ed olio, che finora erano stati importati dalla Spagna; in generale, poi, l’importazione dei prodotti di base della Spagna diminuiva man mano che i coloni imparavano a produrre tali generi direttamente in America. Alla fine, a partire dalla fine del XVI secolo, gli spagnoli non poterono più utilizzare il mercato americano per vendere le proprie eccedenze, poiché questo era saturo. Mentre le economie della Spagna e delle sue colonie divergevano, i mercanti olandesi ed inglesi si inserivano nelle fratture del sistema atlantico degli spagnoli: d’altro canto, si era creata una situazione in cui le merci castigliane non erano richieste in America e quelle americano non lo erano in Spagna, dunque la concorrenza estera era chiaramente destinata a crescere. Al contempo, in Castiglia erano avvenuti la decadenza dell’agricoltura e lo spopolamento del Regno, che si stavano protraendo dalla metà del secolo: in realtà non è chiaro se lo spopolamento avesse portato ad una perdita di popolazione o se invece fosse dovuto più che altro ad una emigrazione interna piuttosto forte, poiché la popolazione di alcune città crebbe tra il 1550 ed il 1600, mentre in altre, nello stesso periodo, vi fu una diminuzione anche piuttosto marcata. In particolare, la regione che perse la maggior parte della propria popolazione fu la Castiglia del Nord, che probabilmente risentì sia delle guerre contro gli olandesi che della pirateria anglo-olandese sulle proprie coste: molti abitanti della regione, dunque, fuggirono al Sud, dove le condizioni di vita erano migliori. Questa ipotesi è piuttosto attendibile considerando il quadro generale europeo, poiché nel XVI secolo la popolazione era ancora in crescita a livello continentale, mentre solo in poche regioni si verificava un arretramento e solamente in Castiglia settentrionale 71 vi fu una vera e propria catastrofe demografica. A parte i movimenti migratori interni, comunque, anche l’inurbamento dei contadini sconvolse l’assetto economico e sociale generale: tale processo avvenne perché, lungo il Cinquecento, le condizioni dei contadini erano costantemente peggiorate, poiché essi si erano indebitati con i contadini più ricchi e gli abitanti delle città, che finirono per cacciarli dalle loro terre quando iniziarono a essere insolventi. Generalmente, tuttavia, un contadino diventava insolvente quando il raccolto era pessimo, mentre comunque egli doveva pagare delle imposte piuttosto alto ed era soggetto alle vessazioni dei funzionari regi, degli esattori delle tasse, dei nobili locali e dell’esercito: in particolare, i militari, che erano degli hidalgos, disprezzavano i contadini e avevano comportamenti brutali e violenti nei loro confronti, mentre le violenze peggioravano di anno in anno, mentre la disciplina dell’esercito si riduceva progressivamente. Peraltro i militari erano sottoposti ad una giurisdizione diversa da quella civile, la quale li rendeva impossibili da punire per i reati che commettevano, cosicché i contadini finivano per non opporre resistenza alle angherie che subivano. Per questo, molti contadini emigravano verso le città, dove gli attacchi dei militari erano molto minori. L’esodo dei contadini lasciò numerosi villaggi deserti e mise fine allo sviluppo agricolo del Paese, che comunque finora era stato lento e parziale: la produzione locale divenne insufficiente a sostentare la popolazione, portando il Paese a dipendere dall’estero per le proprie derrate alimentari e, dunque, ad un aumento generalizzato dei prezzi dei beni agricoli. Intanto, lo Stato non faceva nulla per prevenire la decadenza delle campagne, giacché le Cortes non portarono avanti alcuna riforma radicale, sia pur auspicandola continuamente. D’altro canto, però, la Castiglia non era una regione agricola, poiché il suolo era povero e tortuoso, mentre il clima era sfavorevole, cosicché le opere di miglioramento come i canali di irrigazione e le strade richiedevano tempo e risorse ingenti per essere costruite. Da un punto di vista tecnico e scientifico, la Spagna appariva un Paese estremamente arretrato, mentre la società stessa era pervasa da un fatalismo imperante, che dunque scoraggiava la popolazione rispetto a qualsiasi investimento a lungo termine: ad ostacolare il progresso economico fu dunque anche una questione di mentalità, più ancora che una difficoltà di tipo tecnico. Questa mentalità non era chiaramente propria di tutti gli spagnoli, ma i massimi vertici del Regno vi erano totalmente immersi, al punto che dall’alto non vennero mai spinte positive alla riforma delle campagne, dell’economia o degli altri comparti della società spagnola. Ciò si nota particolarmente in agricoltura, dove i latifondi erano enormi e detenuti da poche famiglie aristocratiche che praticavano il maggiorascato o dalla Chiesa, i cui beni erano inalienabili per legge: nemmeno laddove vi era qualche tipo di domanda per il mercato estero americano, i proprietari terrieri mostrarono alcun interesse nel migliorare le proprie terre, né con le infrastrutture né tantomeno con nuovi metodi agricoli e produttivi. Nemmeno i proprietari borghesi erano inclini ad investire nelle terre, o non avevano i soldi per farlo in maniera proficua, il che portò l’agricoltura a ristagnare e, con essa, lo stesso fece tutta l’economia. Quando, alla fine del regno di Filippo II, la spesa militare poté essere ridotta in virtù delle numerose paci che furono stipulate dal sovrano poco prima di morire, ci si sarebbe aspettato che le enormi quantità di denaro incamerate dallo Stato sarebbero state reinvestite per una riforma totale del sistema economico: tuttavia, una serie di cattive annate per l’agricoltura fece impennare ulteriormente, alla fine del secolo, i prezzi dei beni agricoli, portando molte zone alla carestia. Alla fame seguì la peste, che si abbatté sulla Castiglia tra il 1599 ed il 1600, uccidendo il 15% della popolazione del Paese e portando il Regno ad una fase di immobilismo demografico che presto avrebbe ceduto il passo ad un lento declino. La peste ebbe conseguenze devastanti poiché, così come in America, anche in Spagna la manodopera iniziò a scarseggiare, mentre i pochi lavoranti poterono richiedere salari sempre maggiori, rendendo le produzioni sempre più costose e, con esse, innalzando i prezzi. La scarsità di manodopera e l’aumento dei salari furono un disastro per la Castiglia, portando a danni irreparabili e rendendo impossibile l’impiego degli anni di pace per rimettere in sesto le manifatture castigliane, che dunque non tornarono competitive e non migliorarono la propria condizione nei mercati d’Oltremare. Oltre alle conseguenze economiche della peste, comunque, ve ne furono anche di psicologiche, poiché la Castiglia era di per sé una regione stanca e depressa ancor prima dell’epidemia a causa degli insuccessi in Francia e in Olanda, mentre gli inglesi avevano occupato il porto di Cadice, finora di pertinenza spagnola: tutto questo portò ad un diffuso stato di delusione, che si era acuito dopo la sconfitta dell’Invincibile Armada del 1588. I castigliani, che nella prima metà del secolo si erano considerati una sorta di “Popolo eletto” da Dio, ora si sentivano traditi dalla divinità, mentre questo sentore fu avvalorato e peggiorato dall’epidemia di peste della fine del secolo. All’ottimismo dei primi decenni del secolo erano subentrati lo scetticismo ed il cinismo, ma anche la rassegnazione e la disfatta, il 72 fatalismo e la delusione: tutti questi sentimenti rafforzarono poi le tendenze negative accumulate nel Cinquecento, quando le enormi quantità di argento importate dall’America portarono molti spagnoli a domandarsi quale fosse l’utilità del lavoro stesso se l’economia del paese si reggeva stabilmente sulle colonie. Nessuno pianificava per il futuro e nessuno si aspettava che le miniere si esaurissero o che i traffici diminuissero: il governo spagnolo stesso viveva “alla giornata” aspettando costantemente il “miracolo” dell’arrivo di argento al porto di Siviglia. Quando questo miracolo smise di verificarsi, però, fu un disastro. Peraltro i più ricchi del Paese erano i nobili e i grandi mercanti, i quali di fatto non facevano nulla ma incameravano denaro grazie alle rendite fondiarie e alle importazioni di argento: ciò faceva percepire ai contadini il proprio lavoro come inutilmente pesante e mal ripagato, cosicché tutti aspirassero ad una carica nobiliare, anche minore, per avere qualche privilegio. La laboriosità e la produttività, che erano due dei valori fondamentali per le nascenti società borghesi d’Olanda e Inghilterra, erano in Spagna disprezzate e viste come inutili. Alla fine, però, l’illusione di un’economia che si sosteneva senza che nessuno lavorasse grazie al “miracolo” dell’argento americano dovette cedere il passo al disengano, spalancando gli occhi ai castigliani circa le condizioni del proprio paese, dove la miseria era stata scambiata per la ricchezza e l’impotenza era stata travisata come una forza. 08.02 – LA CARENZA DI UNA GUIDA Ministri ed intellettuali si impegnarono da subito nella ricerca di una soluzione alla crisi, cosicché numerosissime idee vennero avanzate al Re per risollevare il Paese: molte di queste erano sbagliate o fantasiose, ma alcune erano giuste, proponendo un taglio delle spese di governo, una revisione totale del sistema fiscale, la creazione di sistemi di irrigazione per le campagne, e l’appianamento delle disparità tra le Corone del Regno di Spagna, che avrebbe permesso alla Castiglia di servirsi di aiuti e contributi dall’Aragona, dalla Catalogna e dall’Italia per risollevarsi. Altri proposero di incoraggiare l’immigrazione per ripopolare il regno, ma anche misure per incentivare l’agricoltura e le manifatture. Il ritorno alla pace iniziato da Filippo II, dopo i due anni di peste, avrebbe persino fornito la libertà finanziaria adatta a sistemare le questioni interne del Paese. Tuttavia, la decisione finale spettava a Filippo III, che era salito al trono a vent’anni ed era un sovrano inetto ed anonimo, tanto che persino suo padre temette come egli avrebbe condotto il Regno una volta asceso al trono. Filippo III finì sotto l’influenza dei nobili ancor prima di diventare Re, finendo per esautorare tutti i funzionari leali al padre e sostituirli con uomini nuovi che facevano parte del suo seguito: in particolare, Filippo III cadde sotto l’influenza del Marchese di Denia, che iniziò una distribuzione capillare delle principali cariche nobiliari e vescovili nella propria famiglia. In realtà il Denia era un uomo buono, di origini modeste ma impegnato perlopiù a portare vantaggi alla propria famiglia, che volle arricchire ad ogni costo grazie al favore concessogli dal sovrano: il Marchese stesso finì per accumulare numerosissime cariche e rendite di anno in anno, divenendo ricchissimo. Infine, il Marchese fu elevato al titolo di Duca di Lerma ed ottenne un ruolo nello Stato che era di primissimo piano: egli fu primo ministro e venne ben presto definito valido, ovvero favorito del Re. Fu proprio con il Duca di Lerma che ebbe inizio la tradizione amministrativa della Spagna del Seicento, ovvero quella dei Validos, uomini vicinissimi ai sovrani che fattualmente detenevano il governo del Regno. L’ascesa dei validos dipese principalmente dal carattere di Filippo III, che non aveva l’indole e la capacità per governare da solo, ma vi furono anche altri fattori a portare alla loro ribalta, come la necessità, sempre più impellente già sotto Filippo II, di un ministro che avesse capacità tali da poter decidere con cognizione di causa su elementi diversissimi tra loro, i quali si accumulavano periodicamente presso gli uffici del sovrano: negli ultimi anni di vita, infatti, Filippo dovette per forza di cose essere coadiuvato da un circolo di assistenti, che fu chiamato Junta, la quale fu abolita non appena Filippo III salì al trono poiché le sue funzioni andarono in vantaggio del Duca di Lerma. La Junta stessa, comunque, aveva molto limitato il potere del sovrano, poiché era composta perlopiù da nobili, i quali erano stati estromessi dal governo del Regno da Carlo V e da Filippo II e che dunque intendevano sfruttare quanto più possibile la vecchiaia del Re per tornare centrali nelle istituzioni regie, indebolendo il potere del sovrano stesso. I nobili riuscirono così ad infiltrarsi anche nei Consigli ed in particolare in quello di Stato, che venne monopolizzato dagli esponenti delle grandi famiglie di proprietari terrieri: per evitare di dover sempre scendere a patti con la nobiltà dei Consigli, infine, il Duca di Lerma ricreò la Junta, composta da uomini di fiducia e molto vicina anche al re, mentre i settori del governo più tecnici, come quello finanziario, vennero affidati a degli esperti riuniti in Juntas più piccole e parallele ai Consigli monopolizzati dagli aristocratici. Nel Seicento, dunque, si crearono dei piccoli comitati di ministri a corte, i quali agivano indipendentemente dai Consigli e al di sopra di essi: questo cambiamento fu portato avanti lungo tutto il XVII 75 sarebbe verificato principalmente sotto Ferdinando ed Isabella, ma dopo il loro regno la società spagnola avrebbe cominciato a decadere, poiché le disparità tra ricchi e poveri sarebbero aumentate finché i primi, sotto Filippo III, non sarebbero stati spropositatamente ricchi e i secondi al limite dell’indigenza. Questo presupponeva la mancanza di ceti intermedi, i quali però erano i promotori di un’economia forte e sana: questa mancanza era tipica della Spagna e di pochi altri Paesi dell’epoca, come la Polonia, dove ad un ristretto ceto di ricchissimi si contrapponeva la quasi totalità della popolazione, che invece era poverissima e ai limiti della servitù. Dunque, quando la Spagna tornò ad essere pacificato, all’inizio del Seicento, ovunque si sperò in una miglior condizione economica per i poveri, che avrebbero potuto imborghesirsi. In particolare, si sperò che i borghesi tornassero ai valori da cui la società spagnola finora li aveva distolti, come il lavoro e l’operosità: i valori fondanti del ceto borghese infatti erano questi, ma in Spagna essi erano considerati perlopiù dei difetti, poiché la popolazione comune aspirava alla nobiltà, ovvero ad entrare nel ceto degli hidalgos al fine di ottenere privilegi ed uscire dalla povertà, vivendo di rendita più che lavorando attivamente al proprio benessere e con il proprio patrimonio. La nobiltà spagnola disprezzava il commercio e i lavori manuali, mentre buona parte della popolazione credeva che si sarebbe arricchita investendo nel debito pubblico, poiché i suoi titoli avevano interessi altissimi, che avrebbero permesso ai creditori di vivere di rendite. Inoltre, moltissime questioni politiche e burocratiche impedivano a chiunque di realizzare iniziative economiche proficue, persuadendo così la borghesia ad accodarsi ai ranghi della nobiltà, cercando di accedervi, e lasciando un enorme vuoto economico nella società. La mancanza del ceto medio portò la Castiglia ad essere divisa tra due ceti: un piccolissimo e ricchissimo ed uno enorme e poverissimo. Il rango passava persino in secondo piano di fronte alle distinzioni economiche, anche perché i nobili erano così tanti che molti erano solo degli indigenti che non pagavano le tasse: la differenza tra i due ceti era che uno poteva permettersi di mangiare, e mangiava moltissimo, mentre l’altro poteva solo stare a guardare. I modi migliori per assicurarsi dei pasti caldi erano il lavoro per la Chiesa, dunque come prelato o chierico, il commercio marittimo, il lavoro come burocrate di corte e il servizio militare: nel Seicento, però, il commercio marittimo dovette essere tolto da questo insieme di professioni, sicché i traffici oceanici si allentarono, cosicché i castigliani sognavano l’impiego a corte o nella Chiesa per potersi sfamare. Le occupazioni più umili erano respinte con sdegno anche dai più poveri, che le ritenevano poco onorevoli e anche poco redditizie. La Chiesa, che in Spagna era soggetta a pesanti imposizioni fiscali, era comunque molto ricca ed aveva ricevuto enormi lasciti e donazioni in denaro e terre, che il clero, compreso quello secolare di basso livello, amministrava con un buon guadagno. Intanto, nel Paese proliferavano nuovi ordini religiosi, che avevano così aperto numerosissime posizioni da monaci e monache, le quali furono occupate da individui che erano mossi più dalla fame che dalla fede. La corte, invece, apriva prospettive allettanti, poiché bastava un favore da parte del sovrano per diventare ricchissimi e prestigiosi. In particolare, sotto Filippo III la corte cambiò radicalmente, poiché la parsimonia di Filippo II fu messa da parte ed a Madrid giunsero numerosissimi aristocratici e funzionari di vario genere, oltre ad un amplissimo novero di uomini e donne di servizio: peraltro, Filippo III andò contro gli stessi precetti della sua famiglia, gli Asburgo, i quali tradizionalmente tenevano i nobili fuori dalla corte, che era il centro del governo dei primi domini, mentre invece Filippo li invitò tutti a palazzo. Ciò si era reso necessario poiché molti nobili si erano indebitati fino al collo a causa dell’aumento generalizzato dei prezzi e del loro tenore di vita assai elevato, a cui ovviamente nessuno voleva rinunciare: ciò portò i grandi nobili ad indebitarsi alla fine del Cinquecento, mentre i loro enormi patrimoni, mantenuti intatti praticando il maggiorascato, venivano ora ipotecati presso i creditori. Molti nobili avevano persino ipotecato le rendite che ricevevano, cosicché buona parte del loro sostentamento andava nel pagamento dei prestiti contratti. In più, molti nobili morivano indebitati, passando in eredità ai figli non solo il titolo e i relativi feudi, ma anche i debiti, mentre altri dovevano sborsare cifre enormi come doti matrimoniali per la propria politica di alleanza o per le cause giudiziarie contro i rivali. Alla fine, però, i grandi si trasferirono in massa alla corte di Madrid, sperando di ripagare i propri debiti, insieme alle perdite che contraevano ogni giorno stando a contatto con il Re, saccheggiando il tesoro regio o spennando il sovrano. Accanto ai grandi nobili che già esistevano, Filippo III creò un enorme numero di titoli nobiliari, da quelli maggiori, ossia quelli ducali, fino ai titoli di conte e marchese. L’incremento dei titoli nobiliari permise all’aristocrazia di conservare buona parte delle ricchezze del Paese, poiché l’aumento dei nobili significava l’aumento dei feudi, e dunque l’esazione delle tasse su contadini che vivevano su di essi e infine la concentrazione del denaro, sotto forma di rendite, nelle mani di pochi aristocratici. In realtà le entrate effettive dei nobili erano minori di quelle che teoricamente gli sarebbero spettate, poiché molte erano impegnate presso i creditori, ma nessuno sembrava curarsi 76 di ciò: gli aristocratici trovavano impossibile e disonorevole adattare il proprio stile di vita al nuovo secolo ed ai prezzi maggiorati. Questo chiaramente toglieva moneta alla Spagna per farla circolare presso banchieri e finanzieri esteri, il che portò Filippo III a dover coniare una nuova moneta in rame per gestire i commerci e, poi, a manipolare senza scrupoli l’inflazione e il valore stesso del denaro. Intanto i nobili scialacquavano ed aumentavano in numero, mentre i loro stessi lacchè e servitori erano in numeri spropositatamente alti, poiché ogni grande nobile aveva centinaia di domestici al proprio servizio. Lo stato certamente non regolava il possesso dei domestici, perché si credeva che esso si sarebbe regolato secondo il buon senso e le disponibilità economiche: invece così non fu, e così alle famiglie nobiliari corrisposero famiglie di domestici, che lavoravano per i signori con salari infimi poiché il loro padrone era a sua volta in ristrettezze economiche e doveva mantenere centinaia e centinaia di servi che, in fin dei conti, non servivano a nulla. Inoltre, i domestici dei nobili li accompagnavano a corte, aspirando a loro volta ad entrare nelle strutture del potere regio: l’afflusso di individui a Madrid era tale che, mentre la popolazione castigliana diminuiva, la capitale triplicava i propri abitanti nel corso di vent’anni. Purtroppo però la corte e la capitale erano una calamita per i disonesti e gli ambiziosi, oltre che per i parassiti: per questo, nel 1611 il Re ordinò a tutti i nobili di tornare a casa propria. Ovviamente nessuno lo fece, e così Madrid continuava a prosciugare le risorse della Castiglia. Tra l’altro, alla capitale giunsero presto anche gli hidalgos impoveriti e i cadetti delle case aristocratiche, che per via del maggiorascato erano rimasti senza un soldo, nel tentativo di fare fortuna seguendo l’esempio dei seguaci del Duca di Lerma, i quali si erano visti regalare i feudi più grandi del Paese senza muovere un dito. Inoltre, chi non ambiva ad un feudo personale sperava almeno di entrare nella burocrazia regia, ma per fare ciò serviva quantomeno avere un’istruzione, che i nobili non possedevano: per questo in Castiglia sorsero università e scuole dalle quali uscivano persone semi-istruite e in numero così alti che presto fu chiaro che solo una minima parte avrebbe potuto avere un impiego dignitoso. L’enorme numero di collegi e di dottori portava ad un’altissima disoccupazione, mentre presto le scuole iniziarono ad essere divise in termini di prestigio in istituti elitari e in istituti di base, finché i primi non ebbero un’influenza tale da rendere impossibile a chi si laureava nei secondi entrare nella pubblica amministrazione. Ad ogni modo, i principali metodi per fare carriera erano tre, ossia la raccomandazione, il favoritismo e l’influenza, al punto che i laureati, capaci o meno che fossero, dovevano trovarsi un patrono influente se volevano entrare nelle schiere dei funzionari di governo. Alla fine, dunque, l’esercito degli inoccupati finì per essere pieno di dottori e laureati. Il possesso di un titolo di studio, almeno, permetteva di accedere a più professioni rispetto a chi non l’aveva, così per molti trovare un lavoro diveniva una questione di fortuna, nel senso che spesso l’accesso alle professioni era tanto casuale che bastava essere nel posto giusto al momento giusto per divenire esattori delle tasse, vescovi, notai, giuristi o che altro. Il problema di queste professioni, ed in particolare di quella dei burocrati, era che si trattava di lavori economicamente sterili, ossia incapaci di produrre ricchezza, come d’altro canto lo erano la vita monacale o qualsiasi altra professione ritenuta onorevole in Castiglia, poiché i lavori produttivi, come il commercio, la manifattura e l’agricoltura erano avversati tanto dai ricchi quanto dai poveri. Gli intellettuali stessi arrivarono persino a chiedere di ridurre le università, insieme ai conventi ed alla corte, ma nessuno capiva che ad essere più importante ancora era l’incentivazione dei ceti produttivi e delle manifatture. Anche laddove vi erano delle eccedenze di ricchezza esse venivano buttate al vento, investite in contratti, cambiali, denaro e minerali preziosi, cosicché nessuno immettesse le proprie eccedenze sul mercato e, dunque, non vi fossero degli investimenti. Dunque, nella società non si faceva buon uso né del denaro né della forza lavoro, mentre essa stessa era squilibrata e improduttiva, oltre che piena di parassiti. 09 – LA RIPRESA E LA CATASTROFE Tra il 1610 ed il 1620 si capì che il governo del Duca di Lerma era destinato al fallimento, poiché la situazione spagnola si era aggravata enormemente sia in politica interna che in politica estera: l’unica notizia positiva era l’ascesa al soglio francese di Luigi XIII Borbone, succeduto ad Enrico IV, il quale sposò una principessa spagnola e adottò una politica favorevole alla pacificazione della frontiera franco-spagnola. Al contrario, però, la situazione andava peggiorando di giorno in giorno nelle colonie, dove gli olandesi avevano espanso il proprio dominio coloniale alle spese di quello dei portoghesi, specialmente in Estremo Oriente: molti spagnoli arrivarono a credere che, economicamente parlando, la tregua concessa alle Province Unite nel 1609 fosse persino peggiore della continuazione della guerra. 77 09.01 – IL PROGRAMMA DI RIFORME La situazione in Castiglia, in particolare, era poi molto preoccupante per il sovrano, soprattutto perché le casse regie erano in profonda crisi, poiché anche in tempi di pace l’esborso della corona era esorbitante. Inoltre, le importazioni di argento nell’epoca di Filippo III risultarono persino dimezzate rispetto a quelle sotto Filippo II, poiché il settore minerario americano divenne meno redditizio: i costi di sfruttamento delle miniere infatti continuavano ad alzarsi, così come quelli necessari all’amministrazione delle colonie, mentre il prezzo dell’argento sul mercato non faceva che abbassarsi. Questo insieme di fattori rese urgente affrontare il problema economico e, soprattutto, promulgare una riforma radicale del sistema finanziario spagnolo. Il Duca di Lerma, restio a concedere riforme radicali, si mosse solo nel 1618, istituendo una Junta speciale detta Junta de Reformación, ma poco dopo venne estromesso dal potere da una rivoluzione di Palazzo. Intanto, il Consiglio di Castiglia presentò un’analisi della crisi economica del Regno che consigliava di ridurre il carico fiscale per permettere il ripopolamento del Regno e chiedeva al Re di smettere di concedere favori e donativi ai propri collaboratori, privilegiando i contadini e l’agricoltura in generale. Le proposte di riforma colpivano anche la Chiesa, poiché chiedevano la riduzione degli Ordini minori e dei monasteri, ma anche dei molti uffici pubblici sorti in seguito all’inquadramento degli hidalgos nella burocrazia. Il Duca di Lerma fu sostituito dal figlio, il Duca di Uceda, nel governo del Regno: questi non fu migliore del padre nella gestione del Paese, cosicché le indicazioni teoriche del Consiglio di Castiglia non vennero messe in pratica, ma anzi furono ignorate. Nel 1619, tuttavia, Filippo III morì di malattia durante un viaggio verso il Portogallo, e gli successe al trono il figlio Filippo IV: Filippo IV era intelligente e colto, ma non aveva la fermezza necessaria a governare il Regno, mentre al contrario era incline ad affidarsi a terzi per la sua amministrazione. Il Re aveva scelto il proprio favorito ancor prima di salire al trono: si trattava del Conte di Olivares, un nobile andaluso molto ambizioso che sperava di poter finire ai posti di comando spagnoli. L’Olivares entrò a corte sotto il Regno di Filippo III, e riuscì ad ingraziarsi il suo successore, mentre rimase leale anche al Duca di Lerma ed al figlio: solo quando il sovrano morì, l’Olivares iniziò a macchinare per rimuovere dal governo il Duca di Uceda, cosa che fu rapidamente ottenuta con il favore di Filippo IV. Per i primi anni l’Olivares non governò da solo, ma fu coadiuvato dallo zio, un politico molto influente presso la corte, ma quando egli morì, nel 1622, l’Olivares divenne ufficialmente il valido del sovrano, e ricoprì la carica fino al 1643, quando fu allontanato dal governo. Il Conte era una persona dall’umore mutevole e camaleontico, capace di stupire in continuazione i propri contemporanei; inoltre, era anche un riformista convinto, a differenza del Duca di Lerma. L’Olivares credeva dunque nell’impellenza di una profonda riforma di tutta la Spagna, ma era anche un imperialista, sostenendo che l’egemonia castigliana sull’Europa e sul mondo sarebbe stata ineluttabile: le tendenze imperialiste erano passate in secondo piano sotto il Duca di Lerma, poiché la Spagna versava in una situazione troppo grave perché esse venissero prese in considerazione, ma erano comunque molto radicate tra la popolazione comune e, soprattutto, tra i funzionari regi, che ritenevano umiliante il pacifismo. Tra l’altro, molti dei Viceré italiani, disprezzando la politica di Madrid, attuarono una politica aggressiva anche durante il governo del Duca di Lerma, che non riconoscevano come legittimo. Dunque, l’Olivares era imperialista e pragmaticamente riformista, coniugando così l’ideale della crociata cattolico-spagnola contro l’Europa protestante, con la realtà, ovvero le necessità di profonde riforme interne nel Paese. Quando, nel 1621, la tregua con le Sette Province Unite ebbe fine, l’Olivares decise di non prolungarla, mentre anche gli olandesi, ora sotto il comando di Guglielmo d’Orange, di indole bellicosa, si preparavano a riprendere la guerra. Inoltre, durante i dodici anni di tregua, gli olandesi avevano comunque condotto numerose operazioni belliche contro la Corona, ed in particolare contro le colonie portoghesi, che portarono all’estromissione del Portogallo da ricche colonie quali l’Indonesia e l’isola di Ceylon: dunque era solo il Consiglio delle finanze a non volere la continuazione della guerra, temendone gli altissimi costi, anche se alcuni teorizzarono che, impegnando gli olandesi nel proprio Paese, essi si sarebbero ritirati dal campo coloniale ed in particolare dai Caraibi, smettendo così di praticare la pirateria contro le navi spagnole, che quindi avrebbero ammortizzato i danni alle casse del sovrano. Inoltre, la presenza spagnola in Europa centrale era garantita dal fatto che l’esercito avesse stroncato di recente una rivolta in Valtellina, riportando sotto il proprio controllo il Ducato di Milano, e che avesse aiutato gli Asburgo d’Austria a sedare le rivolte boeme durante la Guerra dei Trent’anni, occupando il Palatinato Elettorale: ciò aveva portato alla creazione di una striscia di dominio spagnolo che, partendo da Genova, passava per il Ducato di Milano, la Franca Contea, il Palatinato Elettorale 80 bilanci annui. Inoltre, in questi anni la situazione internazionale si era fatta più favorevole, poiché era stata conclusa una pace definitiva con gli inglesi, mentre la Guerra dei Trent’Anni sembrava volgere in favore dell’Austria e in Francia il cardinale Richelieu sembrava aver sconfitto gli ugonotti. Così, tra il 1627 ed il 1628, sarebbe stato possibile attuare un programma di austerità e di riforme. Alla fine, però, questa occasione non venne colta per fattori congiunturali. Nel 1627 era venuto a mancare il Duca di Mantova, lasciando il proprio titolo ad un erede di origini francesi: l’insediamento di un francese a Mantova avrebbe tuttavia minacciato il Ducato di Milano, all’epoca un possedimento spagnolo, cosicché le truppe milanesi, in accordo con l’Olivares, mossero su Mantova. Questo chiaramente aprì una guerra con la Francia in Italia, ovvero la Guerra di Successione Mantovana del 1628-1631: la guerra probabilmente fu il peggior atto politico del Conte-Duca, poiché l’aggressione spagnola al Ducato fece pensare che la Spagna avrebbe nuovamente intentato una politica bellica aggressiva in tutta Europa, mentre non permise alla Corona di raggiungere il proprio obiettivo, poiché alla fine il Duca che si insediò fu quello francese. In più, la guerra nel mantovano rese chiaro che, prima o poi, la Francia e la Spagna sarebbero scese in guerra l’una contro l’altra: la guerra in realtà fu dichiarata solo nel 1635, ma gli anni tra il 1628 e la dichiarazione del conflitto trascorsero sotto la minaccia di un conflitto impossibile da vincere, poiché Richelieu aveva creato una coalizione antiasburgica europea con l’intento di uscire dall’accerchiamento della Casa d’Austria. Il Conte- Duca dovette allora ricorrere ad un impegno sempre maggiore in Italia, mentre fu costretto anche a devolvere sussidi enormi in aiuto dell’Imperatore, il quale ora era passato sulla difensiva quando l’entrata in guerra della Svezia l’aveva fatto retrocedere dalle proprie posizioni. Intanto, però, la Spagna non aveva più le risorse economiche per condurre una guerra europea, mentre per la prima volta, nel 1628, un intero convoglio spagnolo fu catturato dai corsari anglo- olandesi, portando a perdite enormi per la Spagna: la situazione si era fatta nuovamente gravissima, costringendo così la Spagna a trovare nuove risorse, sia in termini di uomini che di armi, per condurre il conflitto in Europa. L’Olivares però sapeva che impiegare nuove risorse per il funzionamento del Regno era una pratica lentissima, che richiedeva di passare attraverso numerose istituzioni decisionali: in particolare, il Conte-Duca sapeva che i Consigli erano così legati allo status quo che non avrebbero fatto che ostacolare il suo percorso di riforma. Per questo, l’Olivares finì per sostituirli del tutto con le Juntas, che ottennero molte delle antiche prerogative consigliari: la principale di queste Juntas era la Junta de Ejecución, che doveva promuovere i piani del Conte-Duca per lo sfruttamento più intensivo di tutte le risorse della monarchia. Gli uomini scelti dall’Olivares erano zelanti e ingegnosi, abili nell’estrarre denaro dal popolo senza mettere in moto la macchina amministrativa delle Cortes: venne così introdotta un’ulteriore tassa sul sale, che provocò anche delle insurrezioni, mentre fu richiesto un donativo al clero e uno su base volontaria fu riscosso presso i nobili, tra i quali il donativo in realtà fu molto meno “volontario” di quanto il nome non lasciasse credere. Inoltre, vennero interrotti i pagamenti degli interessi del debito pubblico in mano ai cittadini esteri e furono dimezzati quelli degli spagnoli, mentre fu resa obbligatoria la carta da bollo per ogni atto ufficiale e legale, creando di fatto una nuova tassa. Infine, venne portata avanti una campagna di vendita di terre, titoli, uffici e feudi regi, riportando in vita persino il versamento feudale che i nobili dovevano devolvere al sovrano. Dunque, questa riforma, non potendo rifarsi sulla società comune, ricadde in gran parte sui nobili, la cui distanza dagli strati popolari, per la prima volta, iniziò a diminuire. Spremuti i popolari, il clero e persino i nobili, l’Olivares capì che presto in Castiglia non ci sarebbe più stato nulla da tassare, facendo ritornare in auge l’idea di dividere la tassazione sulle altre Corone del Regno: per questo, dunque, era necessario far funzionare di nuovo l’Unione delle Armi, e in particolare richiedere contributi ai due Stati più ricchi della penisola iberica, ossia la Catalogna ed il Portogallo. Peraltro, i portoghesi erano rimasti inermi quando i loro possedimenti coloniali erano stati occupati dagli olandesi, ed in particolare la ripresa del Brasile, unica colonia del Portogallo a tornare sotto le mani del Regno, fu portata avanti nel 1635 dai soli castigliani. I catalani, invece, erano indisponibili a qualsiasi sussidio, come peraltro avevano fatto ben capire anche nel 1626, quando per la prima volta gli venne proposta l’Union de Las Armas: alla fine l’opposizione di Barcellona portò i progetti dell’Olivares allo stallo, mentre i catalani non cedevano alcuna tassa al sovrano da più di trent’anni. In realtà, il Conte-Duca usò la forza su Barcellona e Lisbona, spremendole per qualche tempo dei propri soldi, ma l’Olivares non volevano donativi saltuari, bensì una tassazione costante e continuativa. Per portare avanti una simile politica, però, occorreva una riforma radicale del sistema fiscale catalano e portoghese, che non poteva essere portata avanti con margini di autonomia così ampi per i due domini: così, la riforma fiscale dovette anzitutto essere anticipata da una riforma amministrativa, che 81 però a sua volta era impossibile perché ogni ufficio era ricoperto da un amministratore locale e non castigliano. Peraltro in Portogallo non vi era nemmeno un Viceré, che era stato sostituito da un governatore: l’Olivares fece virare questo apparente svantaggio in un punto a proprio favore, nominando una principessa reale come governatrice, il che rese possibile inserire dei castigliani ai vertici dell’amministrazione del Regno. Alla fine però il governo portoghese si scisse in due fazioni, una castigliana ed una composta da locali, quando la principessa reggente richiese un contributo annuo costante al Paese e una riforma per il consolidamento delle imposte esistenti e l’introduzione di nuove tasse: queste tasse andavano usate per pagare l’esercito che avrebbe dovuto riprendere il controllo delle antiche colonie portoghesi, ma la sola imposizione non piacque per nulla ai popolari, che generarono dei tumulti in molte località del Regno. Fortunatamente, però, i tumulti si spensero spontaneamente e non generarono una vera e propria rivoluzione, poiché i nobili rimasero esclusi dalla rivolta e così non concretizzarono alcun attacco al potere costituito. Tuttavia, i tumulti resero chiaro che il Portogallo, e soprattutto lo strato basso della sua società, intendeva rompere ogni contatto con la Spagna, e che prima o poi l’avrebbe fatto e si sarebbe reso indipendente: intanto, però, i ceti più alti della società erano ancora fedeli a Madrid, sia pur con tensioni crescenti. Il problema dei nobili, infatti, era che gli uffici che possedevano erano stati, in parte, occupati dai castigliani, mentre i portoghesi si sentivano trascurati dal sovrano. Inoltre, anche gli strati commerciali cittadini, che inizialmente avevano ricevuto vantaggi non indifferenti dall’Unione delle Corone, si resero conto che essi stavano iniziando a scemare: inizialmente infatti i ceti mercantili avevano compensato la fine delle colonie nelle Indie con la costruzione di un Impero in Brasile, ma subivano la discriminazione degli spagnoli sul mercato coloniale, i quali peraltro non difendevano nemmeno più la colonia dalle incursioni olandesi. Dunque, nel momento in cui l’Olivares voleva spingere sempre più per portare avanti l’Unione delle Armi, il Portogallo assottigliava i propri vincoli con la Spagna. Figura 7: L'Unione delle Armi spagnola In Catalogna, poi, le tensioni erano ben peggiori, poiché lo scoppio della Guerra con la Francia aveva reso la regione di importanza strategica, poiché dalla Catalogna si proteggeva quella parte di confine franco-spagnolo che non era resa impraticabile dai Pirenei. L’Olivares, per richiedere i sussidi, dovette partire da una condizione molto delicata, poiché la Catalogna era una regione di frontiera, delicata e percorsa dal malcontento, nonché di dubbia fedeltà alla Corona: tuttavia, era anche impossibile non richiedere alcun sussidio ai catalani, poiché la regione era la più ricca del Regno e 82 l’inizio delle ostilità con la Francia aveva portato ad un innalzamento delle spese. L’Olivares, poi, non poteva nemmeno lasciare i catalani a occuparsi dei francesi, poiché essi non avrebbero posto una resistenza efficace e tempestiva, mentre comunque il Regno era ricco e poteva essere largamente spremuto da Madrid. Alla fine, dunque, il Conte-Duca decise di inviare le proprie truppe in Catalogna nel 1639, preparando un attacco transfrontaliero verso la Francia: facendo ciò, l’Olivares era convinto che i catalani, volenti o nolenti, sarebbero stati trascinati in guerra e vi avrebbero largamente contribuito. In realtà, i francesi anticiparono la mossa del Conte-Duca, lanciando un attacco a sorpresa in Catalogna: quando il Rossiglione venne invaso, i catalani entrarono nell’Unione delle Armi e l’esercito mosse nella regione per liberarla dai francesi. Intanto, le istituzioni catalane invitarono ogni proprio cittadino maschio a prendere le armi ed a muoversi verso il fronte: in realtà, le operazioni belliche durarono per mesi, e molti catalani finirono per disertare ed arruolarsi con i francesi, causando la furia dell’Olivares, che intimò ai propri funzionari di non rispettare l’ordinamento costituzionale catalano ogniqualvolta fosse necessario al bene dell’esercito. Questo però fece temere ai catalani che il Conte-Duca volesse semplicemente castiglianizzare il Regno di Catalogna: quando i francesi furono infine costretti ad arretrare la regione era ormai sull’orlo del collasso, poiché i nobili odiavano i castigliani per la morte di molti dei propri cadetti in battaglia, mentre le città erano state spremute per anni del proprio denaro. I contadini si erano visti confiscati animali e raccolti per l’esercito, mentre il clero li aizzava contro i castigliani per riprendere le libertà ora in mano agli stranieri. Per il successo militare, l’Olivares aveva sacrificato la stabilità della Regione: di ciò il Conte-Duca non si era nemmeno accorto, tanto che nel 1640 pensava seriamente di poter portare a termine l’Unione delle Armi. 09.03 – L’ANNO 1640 Nel 1640 il Conte-Duca si era convinto che l’Unione delle Armi fosse l’unico modo per permettere alla monarchia iberica di sopravvivere: la Spagna era infatti appena tornata sulla difensiva dopo un periodo di iniziali vittorie contro la Francia, culminate nell’invasione del Regno a partire dalle Fiandre, poiché gli olandesi avevano ripreso ad avanzare verso sud dalle Sette Province e i protestanti imperiali avevano ripreso la Franca Contea e il Palatinato Elettorale, tagliando in due la via spagnola, cosicché l’esercito ora andasse rifornito attraverso la Manica. I rifornimenti attraverso il Canale d’Inghilterra, però erano rischiosi e causarono la distruzione di parte della flotta spagnola, mentre un’altra parte della marina fu distrutta, insieme a quella portoghese, dagli olandesi in Brasile. Gli insuccessi sconfortarono l’Olivares, perché parve che i suoi tentativi di mettere insieme e mantenere un esercito fossero stati vani: la colpa, per il Conte-Duca, era dei comandanti imperiali, che erano incapaci ed inetti. In realtà questa convinzione era propria da lungo tempo dell’Olivares, che per questo aveva fondato un Collegio gestito dai gesuiti per formare i comandanti e gli amministratori della Spagna dei decenni a venire. In realtà, anche il Collegio fu un buco nell’acqua, poiché non creò grandi comandanti e generali. Nel 1640, poi, il Conte-Duca smise di tenere a freno la propria avversione per i nobili incapaci e iniziò a predisporre le trattative di pace con la Francia e con gli olandesi: questi ultimi, tuttavia, non volevano cedere le conquiste fatte in Brasile, anche se l’Olivares in cambio proponeva loro dei guadagni in Olanda, mentre il Conte-Duca non poteva cedere alcuna parte della colonia poiché temeva che, facendo ciò, avrebbe portato i portoghesi ad insorgere. Intanto, nemmeno la Francia si dimostrava disposta a concedere la Pace: Richelieu la chiese all’inizio del conflitto, quando gli spagnoli stavano vincendo, ma col mutare della situazione i francesi presero a sconfiggere gli iberici ed a rifuggire la possibilità di un trattato. Dunque, per la Spagna la pace era tanto impossibile quanto la prosecuzione della guerra, anche perché l’unica risorsa economica ancora redditizia per la Spagna, ovvero i traffici atlantici, stava pian piano diminuendo. Le interferenze politiche dell’Olivares e le sue manipolazioni della moneta avevano fatto perdere interesse e fiducia agli investitori, iberici o esteri che fossero, nel commercio transoceanico, portando ad una fase di decadenza dei traffici marittimi che ridusse le rendite in termini di argento del Paese. La base stessa dell’imperialismo spagnolo, dunque, stava andando in pezzi. La gravità della situazione impose all’Olivares di agire in modo audace, cercando di costringere la Francia allo stallo in guerra, richiedendo aiuti a tutti i domini della Corona: se gli statuti di tali domini avessero ostacolato questo processo, allora sarebbero andati eliminati. Per imporre ulteriori tasse alla Catalogna, l’Olivares vi impose l’acquartieramento dell’esercito, che avrebbe costretto i locali a mantenere i militari: con la presenza dell’esercito nel Regno, l’Olivares convocò le Cortes locali, sperando di fare pressioni perché rinnegassero la propria stessa Costituzione. In realtà, però, prima che le Cortes riuscissero a riunirsi, le città e i contadini, che non 85 rivoluzione si caricò di un tono sociale oltre che autonomista, cosicché gli aristocratici temettero che al governo di Madrid si sarebbe presto sostituito quello della folla di Barcellona. Nella società catalana affiorarono dunque degli elementi anarchici, mentre al contempo le forze tradizionaliste ripresero a preferire Filippo IV ed il suo governo di stampo conservatore. Intanto, Mazarino aveva ridotto il supporto agli insorti catalani, volgendo il proprio sguardo all’Italia, dove stavano avvenendo altre insurrezioni: mentre i francesi stanziati in Catalogna diminuivano, nella società della regione si moltiplicavano le fratture, facendo temere una guerra intestina tra fazioni filofrancesi, autonomiste, indipendentiste e filospagnole. La fame e la peste piegavano i contadini e le folle, mentre l’esercito castigliano entrava nel principato, sconfiggendo i francesi e prendendo Barcellona nel 1652 dopo un lungo assedio. Filippo IV, pacificati gli insorti, concesse un’amnistia generale e promise di rispettare le libertà catalane che il Conte-Duca d’Olivares aveva invece calpestato. Dunque, dopo la separazione del 1635-1652, la Catalogna tornava ad essere parte della Spagna. Il modo in cui fu sedata la rivolta fa capire come la concezione della monarchia spagnola fosse quella di una forza tradizionalista e conservatrice, cosicché essa fosse generalmente ben vista da tutti coloro i quali volevano che si preservasse lo status quo, ossia i ceti superiori: questa accondiscendenza dei nobili si era interrotta soltanto quando la Corona stessa, per mezzo dell’Olivares, aveva cercato di distruggere l’ordine costituito, ma quando il suo ideale fu quello di restaurare l’ordine i nobili e i ricchi ricominciarono a vederla con favore. Così come in Catalogna, anche a Napoli ed in Sicilia furono i nobili a sedare le rivolte insieme all’esercito regio, volendo ripristinare lo stato delle cose prima delle insurrezioni: solo il Portogallo rimaneva ribelle alla Corona. Varie erano le ragioni della reticenza portoghese al ritorno all’Unione: anzitutto l’Unione Iberica era durata circa mezzo secolo, pertanto i portoghesi non erano ancora abituati a fare parte del Regno di Spagna, né vedevano l’Unione come una situazione definitiva; poi vi erano gli screzi tra Portogallo e Castiglia che, prima di unificarsi, erano rivali politici; infine, i portoghesi avevano una dinastia pronta ad ascendere al trono, ovvero quella dei Duchi di Braganza, mentre i catalani, a lungo governati da una Generalitat, non avevano famiglie forti, e quindi avrebbero costituirsi come una Repubblica o cedere la Corona in mano ad un regnante estero, che però avrebbe potuto governare in modo peggiore di quanto non avessero fatto finora i sovrani spagnoli. La Catalogna, poi, era affacciata sul Mediterraneo, che era divenuto economicamente secondario nel XVII secolo, mentre confinava con la Francia, di cui avrebbe sicuramente sentito l’influenza: al contrario, invece, il Portogallo si trovava sull’Atlantico, aprendosi al mondo interno con i propri commerci, mentre era vicino alla Francia abbastanza da ricevere i suoi aiuti, ma non avendo confini con essa non ne temeva l’influenza. Infine, il Portogallo aveva ancora un Impero coloniale piuttosto vasto, anche se esso andava riconquistato dagli olandesi: fortunatamente per il Portogallo, questi ultimi non riuscirono a mantenerlo, cosicché i portoghesi riuscirono a recuperare il Brasile, che infine ne sancì la sopravvivenza, poiché il traffico di schiavi e zucchero permise ai portoghesi di continuare a combattere contro gli spagnoli e, poi, per mantenere le conquiste effettuate. Tuttavia, l’indipendenza del Portogallo non era ancora scontata, e fu ottenuta principalmente grazie ai francesi: a metà degli anni Cinquanta del XVII secolo, infatti, la Castiglia non poteva permettersi di continuare la Guerra Franco-Spagnola, mentre anche la Francia, pur essendo in migliori condizioni, intendeva sfilarsi dal conflitto. Alla fine, nonostante fossero state intavolate delle trattative, fu solo lo scivolamento dell’Inghilterra verso una dittatura protestante e puritana, quella di Cromwell, a far perdere ulteriore peso agli spagnoli, che dovevano combattere per mare anche gli Inglesi, i quali stavano iniziando a colonizzare il Nuovo Mondo. Così, nel 1659, venne firmato il Trattato dei Pirenei, che metteva fine alla Guerra Franco- Spagnola. La Spagna, prima del Trattato dei Pirenei, aveva avuto un’altra possibilità per ottenere una pace con la Francia ma, non sfruttandola, nel 1659 partiva da un punto di svantaggio rispetto a Mazarino, poiché l’esercito francese nel tempo aveva ottenuto delle conquiste territoriali aggiuntive. Ad ogni modo, nonostante la Spagna fosse in condizioni pessime, la pace non fu così distruttiva: la Corona dovette infatti solo cedere il Rossiglione e parte della Cerdagna, oltre alla regione dell’Artois a nord; in cambio però Filippo IV otteneva un matrimonio una delle figlie di Luigi XIV, e dunque un’alleanza con i francesi. In realtà, poiché Filippo IV aveva già un figlio, Carlo II d’Asburgo, Luigi XIV e tutti i suoi successori si impegnarono, previo pagamento da parte di Filippo IV di un’ingente somma, a non contestare il trono spagnolo, in modo che esso fosse saldamente assicurato alla dinastia degli Asburgo di Spagna. In realtà, poi Filippo IV non devolvette mai alcun risarcimento ai francesi, così essi si sentirono portati a reclamare il trono di Spagna per ben due volte, ossia durante la Guerra di Devoluzione Spagnola del 1667-1668 e durante la Guerra di Successione Spagnola del 1701-1714. Ad ogni modo, le clausole della Pace non erano particolarmente onerose, ma da un punto di vista della 86 politica mondiale sancivano il passaggio della Spagna in secondo piano rispetto alle due potenze che d’ora in poi si sarebbero contese l’Europa occidentale, ovvero l’Inghilterra e la Francia. Peraltro, la pace con gli olandesi aveva sancito l’ingresso delle Province Unite nel gioco delle potenze, dove essi presero spesso il posto degli spagnoli, mentre questi ultimi finirono per staccarsi ulteriormente dal ramo austriaco del casato asburgico dopo la Guerra dei Trent’Anni. Dunque, la pace dei Pirenei era anzitutto il riconoscimento del fallimento delle ambizioni spagnole in Europa. Comunque, dopo aver terminato la guerra con la Francia, Filippo IV pensava di poter riprendere il conflitto con i portoghesi: in realtà, anche questa si rivelò un fallimento totale, poiché di per sé l’esercito spagnolo era ormai ridotto all’osso e non presentava nemmeno generali particolarmente abili. In più, le finanze regie fecero uno sforzo enorme per mantenere questo esercito, che rimase in piedi quasi per miracolo, anche perché il governo aveva dichiarato bancarotta, dopo il 1647, anche nel 1653. Alla fine la Corona si rassegnò di fronte all’evidenza e smise persino di tentare la riforma del fisco e delle tasse, cosicché, alla fine, per rimpolpare le casse regie si continuava a fare ricorso alla manipolazione della moneta ed alla vendita delle cariche venali. Intanto, la stragrande maggioranza delle entrate della Corona erano ipotecate per ripagare i debiti, cosicché ai sovrani mancava, a volte, anche il cibo da mangiare. In più, dopo l’entrata in guerra con i puritani di Cromwell in supporto dei sovrani cattolici della dinastia Stuart, lontani parenti degli Asburgo di Spagna, le coste spagnole furono messe sotto blocco navale, il che fermò per due anni le importazioni di argento dal Nuovo Mondo. La Pace dei Pirenei dunque capitò in un momento propizio, portando un certo sollievo alle casse del Re, ma la campagna contro il Portogallo peggiorò di nuovo la situazione, poiché i suoi costi erano ancora piuttosto alti e non vi era alcun modo per richiedere altri tributi ai cittadini senza effettuare un vero e proprio salasso. Alla fine, il Consiglio delle Finanze optò per una nuova moneta, che però conteneva argento a differenza del vellón, che invece era solo rameico: sperando di stabilizzare la moneta per via del suo contenuto argenteo e di possedere così nuove risorse create con il conio, Filippo diede quindi via alle operazioni belliche contro il Portogallo. In realtà, la nuova moneta non fece che peggiorare la situazione economica, mentre le truppe erano male equipaggiati e privi di guida ed i portoghesi avevano anche l’aiuto degli inglesi. Alla fine, nel 1668, dopo una campagna costellata da continue e pesanti sconfitte, la Spagna riconobbe l’indipendenza del Portogallo: Filippo IV, all’epoca, era morto da tre anni, poiché era passato a miglior vita nel 1665. A Filippo succedette il figlio Carlo II: egli era malato e figlio di una relazione incestuosa, poiché era figlio del sovrano spagnolo e di una principessa che, di fatto, era sua nipote. Carlo succedette al padre all’età di quattro anni, dovendo governare quello che rimaneva di una monarchia a pezzi, lo scheletro di quello che un tempo era stato un enorme Impero. 10 – EPITAFFIO SU UN IMPERO Filippo IV lasciava al figlio una Castiglia sconfitta e umiliata dal proprio tradizionale nemico, ovvero la Francia, privata dei propri possedimenti olandesi e di parte delle proprie colonie in America, che erano state trafugate dagli inglesi e, in parte, dagli olandesi stessi. Il sistema monetario era nel caos, le manifatture erano rovinate e la popolazione stava diminuendo rapidamente. Persino le due città storicamente più vivaci, ossia Burgos e Siviglia, ormai passavano un periodo oscuro, poiché avevano perso più di metà dei propri abitanti in meno di mezzo secolo, mentre Cadice, in mano agli inglesi, iniziava a divenire la meta dei traffici sull’Atlantico. 10.01 – IL CENTRO E LA PERIFERIA Per la Castiglia, dunque, sembrava non esserci alcuna prospettiva di ripresa, mentre le potenze estere guardavano al Paese con interesse. I Castigliani, intanto, speravano nuovamente in un miracolo, che però non arrivò mai durante il Regno di Carlo II: il sovrano stesso era debole, povero e rachitico, malato a causa dei matrimoni tra consanguinei portati avanti dalla propria famiglia e, quindi, non adatto al ruolo di “Messia” in cui gli spagnoli speravano. Carlo II aveva un fratellastro, Giovanni d’Austria, che si riteneva successore dell’omonimo don Giovanni, il condottiero di Lepanto, ma in realtà era un incapace tale che Filippo IV aveva preso ogni precauzione per tenerlo lontano dal governo. Il governo era formato da cinque ministri, che dovevano agire tramite la Junta de Gobierno, la quale doveva consigliare il sovrano e in cui veniva mantenuto l’equilibrio tra le nazionalità e le influenze dei singoli ministri: anche nelle istituzioni di 87 governo, dunque, l’egemonia dei castigliani era tramontata in favore degli amministratori locali. La debolezza della Castiglia rese il governo di Carlo II un’età aurea per i ceti privilegiati delle province della monarchia, poiché ormai il governo centrale non aveva alcun potere nella repressione delle libertà locali, le quali dunque ritornarono più forti di prima nelle corone aragonesi, in Italia e persino nelle Americhe, dove le aristocrazie locali approfittarono del vuoto di potere per costruirsi latifondi enormi: mentre in Francia, tra il 1643 e il 1715, il Re Sole portava avanti l’accentramento assolutistico dei propri domini, in Spagna erano in auge il decentramento e il federalismo sulla base del modello aragonese. In realtà, comunque, il prevalere del federalismo sulle istanze centraliste non fu causato da una politica in tal senso, ma dalla semplice forza di inerzia, poiché le province andavano pacificate, e per fare ciò era necessario concedere loro dei privilegi in attesa della ripresa della Castiglia che, povera e in piena crisi, non poté che lasciare che le province andassero per la propria strada. L’unico barlume di speranza, il quale avrebbe portato la Spagna ad un ruolo di potenza sul continente, era la ripresa della Castiglia, che si sarebbe ottenuta con un lungo periodo di buon governo. Tuttavia, nessuno degli amministratori castigliani era in grado di assicurare al Paese tale periodo: al contrario, ancor prima che Carlo salisse al trono, la madre, che ne faceva da reggente, sciolse la Junta de Gobierno e prese a governare insieme al proprio consigliere, un gesuita austriaco. I due amministratori erano inetti, forestieri ed incapaci, mentre nemmeno le Cortes avevano più potere: da tempo ormai erano divenute un coacervo di nobili che tentavano solo di far rispettare i privilegi che gli erano dovuti, cosicché la loro ultima seduta avvenne nel 1665. L’unica cosa ad aver tenuto in vita i grandi aristocratici durante il periodo di crisi tra il 1635 ed il 1660 era stata l’inalienabilità delle loro proprietà, che dunque i debitori non potevano riscuotere per i mancati pagamenti: alla fine, però, vessati dai debiti gli aristocratici divennero una classe di mediocri e deboli, incapaci di produrre esponenti di spicco. Il fatto che la nobiltà fosse piena di inetti e non potesse permettersi di studiare, rendeva anche inutile il lavoro dei Consigli, che mancavano di guide salde e che litigavano tra loro, mentre il Consigliere della regina si era inimicato molti individui, tra cui Giovanni d’Austria, il quale era fuggito in Catalogna. Giovanni iniziò così ad aizzare le folle contro la Regina e il suo consigliere, entrando infine a Madrid come un eroe del popolo e attuando un vero e proprio colpo di Stato: era la prima volta nella storia della Spagna che un individuo, con il supporto delle Corone periferiche del Regno, faceva vacillare la Corona e il potere centrale. Questo fece capire che l’Aragona e la Catalogna ora si stavano risvegliando dal proprio isolamento politico ed iniziavano ad avere una visione generale della monarchia alla quale esse pensavano anche di contribuire attivamente, così come aveva chiesto l’Olivares qualche decennio prima senza però essere ascoltato. Giovanni d’Austria, comunque, non era l’uomo adatto a capitalizzare su questo risveglio delle periferie: egli cercò di introdurre delle riforme radicali, nominando una Junta a quello specifico scopo, ma alla fine non riuscì a promulgare nulla di importante. Inoltre, Giovanni non prese mai il potere per sé, nel senso che non detronizzò la regina o il fratellastro, temendo che ciò avrebbe fatto sprofondare la Castiglia in una guerra civile. Alla fine, mentre la corte iniziava a temerlo e complottava contro di lui, Giovanni si fece eleggere Viceré d’Aragona e lì riparò, lasciando la corte alla propria politica. Al posto di Giovanni, la regina reggente scelse un avventuriero andaluso, tale Fernando de Valenzuela, che dal Viceré aragonese era fortemente avversato. Quando Carlo II divenne maggiorenne, nel 1675, ci si aspettò che egli avrebbe cacciato il Valenzuela e reintegrato Giovanni d’Austria, ma allora la storia politica castigliana iniziò ad assumere un andamento particolare e così disastroso da risultare quasi comico. All’epoca ebbe inizio la prassi del pronunciamiento, ovvero dei colpi di Stato portati avanti dai gerarchi militari in carriera: il primo fu proprio quello contro il Valenzuela, poiché gli aristocratici furono esasperati dall’arricchimento dell’uomo e crearono un esercito che, nel 1676, riportò Giovanni d’Austria al governo di Madrid. Il governo di Giovanni d’Austria ebbe vita breve, poiché egli morì in modo improvviso nel 1679, e fu contrassegnato da delusioni in politica interna e umiliazioni in politica estera. La Francia e la Spagna, dopo la Guerra di Devoluzione Spagnola del 1667-1668, che non aveva avuto conseguenze di alcun genere se non quella di riaffermare la supremazia dei francesi sugli spagnoli, tornarono a farsi guerra nel 1673 all’interno della cornice della Guerra d’Olanda. Il terreno di scontro fu il Rossiglione, che la Spagna cercava di recuperare: in realtà, ogni tentativo in tal senso fu fatto naufragare quando, nel 1674, una rivolta in Sicilia impose alla Spagna di inviare parte dell’esercito di stanza in Catalogna sull’isola per sedare gli insorti. Alla fine, alla Pace di Nimega del 1678 la Spagna si vide amputata, in favore della Francia, di tutta la Franca Contea e di molte città strategiche nei Paesi Bassi Spagnoli, ovvero l’attuale Belgio. La Castiglia si era rivelata ancora una volta incapace di mantenere i propri domini, mentre il suo Impero europeo andava sfaldandosi e la monarchia centrale scivolava verso l’impotenza e l’irrilevanza. Don 90 dalla parte dei Wittelsbach. Alla fine, però, Ferdinando Giuseppe di Baviera morì inaspettatamente nel 1699, lasciando così il soglio libero alla concorrenza tra Filippo d’Angiò e Carlo d’Asburgo. Di nuovo, la Francia e l’Austria si accordarono per una spartizione della penisola iberica, ma Carlo non volle cedere: avverso a tutto ciò che fosse tedesco per via dell’odio che provava per la seconda moglie, il sovrano lasciò scritto che avrebbe favorito l’Angiò come pretendente al trono spagnolo. Carlo II morì sul finire del 1700: la Spagna perdeva così la dinastia che l’aveva regnata per quasi due secoli e che ne aveva fatto prima una grande potenza e poi un Regno in gravissima crisi. Il Duca d’Angiò fu così proclamato Re di Spagna con il nome di Filippo V ed arrivò a Madrid nel 1701: inizialmente parve che le due corone di Francia e Spagna sarebbero rimaste separate, ma presto il Re Sole iniziò a portare avanti una politica di alleanze matrimoniali che fece temere che i regni sarebbero stati divisi per poco. Così, Inghilterra e Province Unite si videro costrette a dichiarare guerra alla Francia ed alla Spagna, dando via alla Guerra di Successione Spagnola del 1701-1714. La guerra, in realtà, volse per lungo tempo contro la Francia, poiché si trovò a combattere da sola contro le due potenze nordeuropee e contro l’Austria, che era scesa in guerra per sostenere l’Arciduca Carlo, che ora aveva il favore di tutta la coalizione antifrancese. Intanto, al soglio imperiale era salito il fratello maggiore di Carlo, Giuseppe I: mentre Carlo si dichiarava Re a Barcellona con il nome di Carlo III, tuttavia, il fratello maggiore moriva improvvisamente nel 1711, lasciando a Carlo III il trono del Sacro Romano Impero e quello dei domini ereditari degli Asburgo. L’Impero di Carlo III, o Carlo VI in Austria e nell’Impero, sarebbe stato grande quanto quello di Carlo V: questa prospettiva impaurì gli inglesi e gli olandesi, che quindi iniziarono ad intavolare la pace con i francesi, mentre gli austriaci furono costretti a fare lo stesso. Alla fine, le trattative sfociarono nella Pace di Utrecht, con la quale veniva garantita la successione di Filippo V al trono di Spagna, a patto che egli e i suoi discendessi si impegnassero a tenere separate le due corone franco-spagnole, rinunciando alla corona francese se necessario: inoltre, Gibilterra e Minorca furono cedute agli inglesi, mentre la Francia otteneva alcuni guadagni nelle Fiandre e l’Austria subentrava alla Spagna nei suoi domini in Italia e in quello che rimaneva dei Paesi Bassi spagnoli. Il passaggio da una dinastia all’altra ebbe poi anche un altro risvolto, poiché i Borbone infatti ottennero per sé il titolo di Re di Spagna, che invece gli Asburgo finora non avevano detenuto: essi governavano su tutta la Spagna, ma erano i Re dei diversi regni che la componevano, e non i sovrani di un regno unitario. Ora, invece, Filippo V era Re di Castiglia, Aragona, Catalogna, Valenza e Navarra, ma anche e soprattutto Re di Spagna. I catalani resistettero al cambiamento, ma i Borbone, alla fine del 1714, penetrarono a Barcellona e abolirono le sue istituzioni locali, compresa la Generalitat. Tra il 1714 e il 1716 vennero poi portati avanti piani di riforma totale della Spagna verso un governo centralizzato: i Viceré furono aboliti e il Paese fu diviso in distretti amministrativi sul modello castigliano, presso i quali si erano insediati dei corregidores, ovvero dei funzionari regi che cooperavano con le assemblee dei locali, dette audiencias. Le università delle Corone furono abolite e riunite in un’unica scuola, mentre l’intenzione dei Borbone si rivelò presto essere quella di distruggere quanto rimaneva della “nazione catalana” e di unificare politicamente e culturalmente la penisola: così, i Consigli d’Aragona, di Catalogna e di Valenza furono aboliti, e toccò a quello di Castiglia gestire la politica di tutte e quattro le Corone. La soppressione dell’autonomia catalana fu il vero momento di svolta dal regno degli Asburgo a quello dei Borbone: la Spagna si avviò così verso la centralizzazione e la castiglianizzazione con quasi un secolo di ritardo, poiché se queste misure fossero state intentate con successo all’epoca dell’Olivares, che le propugnava con forza, esse si sarebbero concretizzate in maniera sicuramente migliore. Invece, ora la Castiglia diveniva il centro di una monarchia che aveva la propria base economica nelle periferie: ciò portò così al permanere delle antiche rivalità tra Castiglia ed Aragona, che nemmeno i Borbone riuscirono a cancellare. 10.03 – IL FALLIMENTO L’insediamento dei Borbone al trono iberico mise fine ad una fase della storia spagnola e, al contempo, ne fece iniziare un’altra: molti pensavano che di lì a poco la Spagna e la Francia si sarebbero unificate, anche se così non fu. La Spagna, da quel momento, doveva uscire dall’isolamento ed entrare, come vassallo della Francia, nel grande gioco della politica europea. L’Aragona e la Catalogna, da quel momento, dovevano uscire dal proprio isolamento ed entrare a far parte della monarchia spagnola. Il XVIII secolo si apriva in modo antitetico al XVII, quando la frammentazione e l’isolamento erano divenuti centrali per la Spagna. Tuttavia, guardando a quello che era successo nel solo Seicento, ciò forse non era un male: nell’arco di tre monarchi e in poco più di cento anni, infatti, la monarchia spagnola era passata da essere una potenza trionfale nella propria età aurea a divenire un Paese esausto e distrutto sotto ogni punto di 91 vista. Secondo gli intellettuali dell’epoca, la repentina crisi della Spagna era dovuta al fatto che il Paese si fosse lasciato agguantare dal pregiudizio e dalla religiosità intransigente, poiché l’allontanamento degli ebrei e dei mori aveva lasciato il passo all’arrivo del clero e dei gesuiti in massa. In realtà, però, i motivi della decadenza spagnola del Seicento furono altri: innanzitutto, la decadenza spagnola fu un fattore legato al solo XVII secolo, nel senso che alla fine del Cinquecento nessuno avrebbe pensato che il Regno di Spagna sarebbe caduto in una crisi così grave. Finora, infatti, la monarchia iberica era rimasta al passo sia in termini politico-amministrativi che economici con il resto d’Europa: con Filippo II, inoltre, erano state poste le basi per un governo centralizzato e moderno della Spagna, al pari di quello che si stava creando anche in Francia. Tuttavia, il trapasso dalla Spagna medievale a quella moderna non avvenne per tutto il Seicento, cosicché, alla metà del secolo, l’arretratezza si tramutò in crisi, quando la congiuntura generale della Crisi del Seicento, finì per colpire la Spagna, di per sé ormai arretrata, ben più duramente di quanto non colpì la Francia e l’Inghilterra, che pure finirono in una crisi economica ed in crisi politiche diverse, dalle quali però seppero uscire intatte. Il 1650 fu uno spartiacque dell’Età Moderna: dopo di esso, alcuni Stati poterono iniziare a costruire la propria potenza con uno sfruttamento razionale delle proprie risorse economiche, militari e finanziarie, mentre altri rimasero arretrati ed entrarono in una spirale di crisi che, infine, li portò al collasso. Allo stesso modo, in alcuni Paesi ci fu un progresso intellettuale che mirava a rivalutare l’uomo come massimo controllore del mondo: questo progresso non esistette in Spagna, poiché il Regno rimase incollato al fatalismo ed alla stagnazione culturale e, per forza di cosa, anche politica. La Castiglia non seppe reagire alla crisi della metà del Seicento, e così impiegò il resto del secolo per risollevarsi da essa: da un punto di vista pratico, dunque, le colpe della crisi della Spagna vanno imputate alla sconfitta nella Guerra Franco-Spagnola del 1635-1659 ed alla condotta politica del Conte-Duca di Olivares, poiché egli arrivò a causa della guerra a compiere esperimenti politici così estremi da necessitare una riorganizzazione radicale del Paese, che invece il Conte-Duca non poté portare avanti a causa della mancanza di mezzi economici, politici e militari. Così, l’incapacità di portare avanti un programma di rinnovamento non fece solo ristagnare la Spagna, ma la fece tornare indietro di decenni, in particolare da un punto di vista economico: gli esperimenti vennero annullati, le risorse perse e la penisola iberica sprofondò nell’immobilismo. La condotta dell’Olivares aveva anche peggiorato gli antagonismi regionali tra le Corone spagnole, rendendo più difficile qualsiasi tentativo di riforma nei decenni successivi, mentre gli altri Stati si riorganizzavano internamente per divenire competitivi sulla scena internazionale. In realtà, comunque, l’Olivares non fu che il principale esempio di una classe dirigente inetta e corrotta, che portò la Spagna ad impegnarsi in guerre europee che non poteva vincere e che, anche se fossero state vinte, non avrebbero recato grandi vantaggi. La classe dirigente della Castiglia del Seicento era composta da uomini che guardavano al proprio passato imperiale, sognando di riformare l’Impero di Carlo V nel presente, senza avere i mezzi e le capacità per farlo. A spiegare il fallimento generalizzato dell’aristocrazia, però, non esistono ancora cause certe: forse esso fu dovuto ai troppi matrimoni tra parenti, che portarono i nobili al collasso fisico ed alla corruzione ed alle ruberie dinastiche, forse al fallimento del sistema degli studi a causa di un sistema di scuole che portavano alla chiusura degli orizzonti culturali. Alla fine, comunque, sicuramente gli aristocratici del secondo Seicento non riuscirono a cogliere il passare del tempo, vivendo intrisi di un passato imperiale fastoso che, dopo il 1600, non esisteva più: così, quando arrivò la crisi, essi trovarono consolazione nel guardare al passato, dimenticandosi delle enormi conseguenze che questo comportamento avrebbe avuto sul presente e sul futuro, dimostrando anche di mancare di un fattore necessario alla sopravvivenza, ovvero la volontà di cambiare.
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved