Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

La stratificazione sociale ed il welfare, Appunti di Scienze Umane

Nel documento si trovano i seguenti argomenti: - classi e ceti sociali - disuguaglianza - teorie del mutamento sociale - fattori del mutamento sociale - movimenti sociali - devianza e controllo sociale - welfare

Tipologia: Appunti

2019/2020

Caricato il 19/04/2020

studywithcharlie
studywithcharlie 🇮🇹

4.5

(14)

9 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica La stratificazione sociale ed il welfare e più Appunti in PDF di Scienze Umane solo su Docsity! LA STRATIFICAZONE SOCIALE  Stratificazione e mobilità sociale  Nella società gli individui occupano posizioni diverse in base a diversi fattori (età, sesso, etnia ecc.). La                                  società non si presenta in modo ​omogeneo, ma a ‘’strati’’; con il termine ​stratificazione sociale ​si indica                                  la presenza di una gerarchia sociale e per indicare questa struttura gerarchica si usano, anche, le                            espressioni di ​scala ​o ​piramide sociale​, dove il termine piramide fornisce visivamente l’idea che gli                              strati inferiori sono formati da un numero maggiore di persone, soprattutto nelle società arretrate e                              preindustriali.    Le prime suddivisioni all’interno della società sono avvenute sulla base delle ​differenze di                          genere​, cioè le differenze di ruolo tra maschi e femmine, ancora marcato in certe culture. ​La                              stratificazione sociale è stata definita soprattutto in base a tre fattori, ​il reddito, il potere, la cultura. ​I                                tre aspetti sono in relazione tra loro, chi ha il reddito maggiore può raggiungere un livello culturale più                                  alto e posizioni di potere. Nel passato lo status sociale era prevalentemente ​ascritto​, cioè si ereditava                              la posizione della propria famiglia ed esisteva scarsa mobilità sociale. La gerarchia sociale era infatti                            articolata, ​tra nobili, clero, borghesia o terzo Stato​. La stratificazione sociale tendeva a riprodursi di                            generazione in generazione. Con il passare del tempo, in seguito all’Illuminismo, alla rivoluzione                        francese e a quella industriale, la società è cambiata e la mobilità sociale è aumentata. Soprattutto si è                                  riconosciuto, con la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo nel 1789, il diritto all’uguaglianza,                          almeno nelle opportunità: le disuguaglianze sono però rimaste e, anzi, nei primi tempi dello sviluppo                              capitalistico-industriale, le condizioni del cosiddetto ​quarto stato (il popolo), sono peggiorate. Anche                        oggi le maggiori opportunità di mobilità sociale non sempre si realizzano pienamente; anzi, negli ultimi                              essa si è invertita: se fino ad alcuni decenni fa esisteva una ​mobilità in ascesa ed i figli riuscivano a                                        migliorare le condizioni socio-economiche rispetto ai padri, oggi si tratta di ​una mobilità sociale                            in discesa e le condizioni dei figli sono peggiori di quelle dei padri. Sia che si tratti di ​sistemi sociali                                      chiusi​ sia che si tratti di ​sistemi sociali aperti​, le diverse società si fondano su una ​gerarchia di fatto​:                                    la stratificazione infatti tende a riprodursi.    Riguardo all’equilibrio sociale che si realizza nella stratificazione, si fronteggiano due teorie:  ● Teorie funzionaliste​: Durkheim e Parsons considerano la stratificazione una necessaria                    e auspicabile conseguenza della divisione del lavoro sociale; essi sottolineano come                    essa permette il funzionamento della società stessa, ma non si soffermano sulle conseguenze                        che ha sulla vita delle persone  ● Teorie del conflitto​: Karl Marx, gli esponenti della scuola di Francoforte e Mills evidenziano                            la presenza nella società di classi i cui interessi sono contrapposti; sono le classi al potere a                                presentare come necessaria e stabile una stratificazione sociale “storicamente determinata”,                    cioè, come afferma Marx, dovuta ad un particolare momento storico nello sviluppo delle forze                            produttive: in questo modo la gerarchia​ ​sociale viene riprodotta.    Classi e ceti sociali  Marx introduce il termine ​classi sociali​; il termine “classe” indica un insieme di oggetti o persone che                                condividono le stesse caratteristiche. Gli individui, infatti, occupano una posizione in società,                        ma condividono questa posizione con un gruppo di persone, che svolge lo stesso lavoro. Alla base                              non vi sono differenze biologiche: la divisione in classi, dunque, è ​sociale ​e implica una ​gerarchia​. La                              divisione in classi viene considerata uno strumento per il buon funzionamento della società, perché                          corrisponde alla divisione del lavoro sociale, la quale è il frutto della ​razionalizzazione, di cui parla                              Weber. Anche secondo ​Marx ​le classi hanno svolto questa funzione e la storia, secondo la sua teoria                                  del ​materialismo storico​, progredisce proprio attraverso ​la lotta di classe​: una classe sottomessa si                          ribella e assume il potere. Nella società capitalista, affermano Marx ed Engels, i rapporti di classe si                                  sono semplificati con la ​formazione di due blocchi, ​la borghesia e il proletariato​, mentre nel passato                                era possibile individuare un’articolazione maggiore, nella quale risaltavano sempre due classi                    fondamentali, l’una costituita da chi possiede i mezzi di produzione e l’altra da chi può solo prestare la                                  forza lavoro. La dialettica tra queste classi caratterizza i ​differenti modi di produzione​. Secondo Marx                            lo sviluppo storico della società è:  ● Comunismo originario​, in cui non c’è ancora proprietà privata e non esistono classi  ● Società antica​, si fronteggiano padroni e schiavi  ● Società feudale,​ signori servi della gleba  ● Società capitalistica, ​borghesi e  proletari  ● Società socialista e comunista, ​dittatura del proletariato e successiva abolizione delle classi                        ed estinzione dello Stato (scomparsa di differenze sia sociali sia politiche)  Anche chi non condivide la prospettiva classista di Marx, ammette che la società risulta divisa in classi                                  o in strati (​es. l’economista ​Paolo Labini utilizza ancora termini tradizionali come borghesia, classe                            operaia e sottoproletariato​). Il termine classe ​fa riferimento soprattutto al lavoro e al reddito, cioè alla                                condizione economica. Altri studiosi, ritenendo che la condizione sociale di un individuo sia                          caratterizzata anche da altri elementi, seguono Marx Weber, che parla di ​ceti​; il ceto non considera                                esclusivamente il livello del reddito economico, ma lo stile di vita, il livello culturale, il prestigio ed il                                    tipo di consumi. Poiché il termine ceto non fa riferimento diretto alla condizione economica, si parla di:                                  ceto basso, ceto medio, ceto alto​, o ancora di ​ceti elevati e ceti popolari​.    La disuguaglianza  Le differenze tra gli individui non comportano una disuguaglianza sociale. Differenza e disuguaglianza                          vanno distinte. La ​disuguaglianza è la disparità di trattamento che si basa su tali ​differenze​. Con                                disuguaglianza si intende il fatto che la società non offre a tutti i suoi componenti le stesse possibilità di                                      accesso alle risorse, e quindi al benessere e al potere.    Disuguaglianza economica e diritti  La disuguaglianza economica comporta una limitazione nell’esercizio dei propri diritti ​(​es. il diritto                          allo studio è garantito a tutti, ma se la famiglia di origine non ha adeguate condizioni economiche, non                                    potrà mantenere i figli per lungo tempo agli studi​)​. ​La disuguaglianza sociale riguarda le singole società                                al proprio interno ma anche il rapporto tra mondo occidentale e terzo e quarto mondo. Tuttavia, lo                                  stesso discorso si ha con le migrazioni: l’immigrato straniero è spesso il più povero tra i poveri, e i suoi                                        diritti sono limitati.      Differenze ‘’etniche’’ e discriminazione  Un altro fattore di disuguaglianza è quello ​etnico​, che può provocare la ​discriminazione e dar vita a un                                    regime di ​segregazione razziale​. Per discriminazione razziale si intende una diversa considerazione                        sociale e un diverso trattamento economico dei soggetti discriminati. La segregazione razziale riguarda                          la separazione fisica dei luoghi frequentati dalle diverse popolazioni in uno stesso territorio (​es, la                              scuola, il lavoro ecc.​). Per esempio negli Stati Uniti il sistema di discriminazione e di segregazione                                razziale è terminato alla metà degli anni 60, grazie alle proteste dei movimenti per i diritti civili                                  capeggiati da Martin Luther King; molto importanti in quegli anni gli studi e l’attivismo politico del                                sociologo William DuBois, il quale individua una doppia coscienza degli afroamericani, che si sentono                            sia neri che statunitensi.    Le differenze di genere  Come si è già visto per la socializzazione, permangono ancora forti le ​differenze di genere​. Le donne                                  hanno meno opportunità di carriera e, a parità di lavoro, la loro retribuzione è inferiore a quella degli                                    uomini. Le opportunità di carriera sono poi limitate per le donne dalle faccende domestiche che                              gravano ancora su di loro nella maggior parte dei casi. Alcuni sociologi, come Parsons, giustificano le                                differenze di genere facendo riferimento alle diverse basi biologiche che hanno determinato un certo                            sviluppo socio-culturale. L’antropologo Bourdieu, invece, ritiene che il dominio maschile sia una                        costruzione culturale che favorisce la conservazione del potere: tale costruzione però è stata                          accettata più o meno inconsciamente da chi la subisce. Molte disuguaglianze permangono nonostante                          non siano ufficialmente sancite: l​’uguaglianza formale​, cioè davanti alla legge non sempre è uguale                            all’uguaglianza di fatto​.    Teorie del mutamento sociale  Intuitivamente, si potrebbe affermare che il ​mutamento sociale è determinato dal malcontento per la                            disuguaglianza esistente. Il sociologo Thomas Buttomore, individua 5 teorie del mutamento sociale,                        facendo riferimento agli autori che le hanno proposte:  ● Auguste Comte: ​lo sviluppo delle conoscenze determina il tipo di struttura sociale​; la concezione                            si basa sulla legge dei 3 stadi, secondo la quale lo sviluppo intellettuale dell’uomo e lo sviluppo                                  morale hanno come conseguenza un certo tipo di realtà sociale.  Le origini del welfare  In ogni società sono esistite forme di sostegno caritatevole da parte delle istituzioni religiose o casse                                per l’aiuto reciproco di categorie professionali (​es. in Italia nascono le SOMS, società operaie di mutuo                                soccorso, dopo i moti del 1848​). In realtà, anche lo Stato, adotta in alcuni Paesi una qualche forma di                                      intervento pubblico (​es.nel 1536 in Inghilterra vengono emanate le leggi sulla povertà, in vigore fino al                                1948​).    Le prime leggi in Inghilterra e Germania  Per parlare di Welfare State bisogna aspettare che lo Stato si assuma direttamente l’onere dell’attività                              assistenziale nei confronti di tutti i suoi cittadini, e non solo di alcune categorie; è un passaggio                                  importante, perché presuppone il riconoscimento dei diritti sociali. Il ​welfare State, perciò, ha un                            aspetto pubblico, non spontaneo e universalistico. ​La nascita dello stato sociale è strettamente                          connessa alla natura e ai fini dello Stato come viene concepito nel mondo contemporaneo, ossia come                                uno stato di diritto, fondato sulle leggi e sul rispetto di valori come l’uguaglianza. Lo stato sociale                                  discende quindi dallo ​stato di diritto​: il sociologo Lorenz von Stein attribuisce allo stato di diritto il                                  compito di salvaguardare l’assoluta uguaglianza dei diritti per ciascun individuo, e allo stato sociale di                              “​promuovere il progresso economico e sociale di tutti i suoi appartenenti, in quanto il progresso dell’uno è                                  sempre la condizione e molto spesso la conseguenza del progresso dell’altro​”. È proprio in ​Germania​, che                                tra il 1883 e 1889, vengono emanate da Bismark (cancelliere), le ​prime leggi sulla previdenza e                                sull’assistenza pubblica​.    Il rapporto Beveridge  Il ​rapporto Beveridge del 1942 è considerato l’atto di nascita del Welfare State. Esso è la relazione                                  finale di un’inchiesta commissionata dal governo laburista (di ispirazione socialista) britannico al                        sociologo William Beveridge per esaminare la situazione economica e sociale del Regno Unito. Il                            rapporto presenta un progetto per garantire ai cittadini una protezione rispetto ai rischi presenti in                              un’economia di mercato, aiutando coloro che per malattia, invalidità, sono esclusi dal mercato del                            lavoro. Il Rapporto Beveridge si traduce in provvedimenti nel 1948 e vengono previsti una serie di                                interventi:  ● servizio medico nazionale gratuito​ destinato a tutti cittadini  ● indennità di ​disoccupazione  ● aumento delle ​pensioni  ● rafforzamento dell’​insegnamento pubblico  ● intensificazione dell’​edilizia popolare  ● controllo dello Stato su ​prezzi ​e ​salari  Tale sistema viene finanziato con il ​prelievo fiscale progressivo​: chi ha di più paga tasse più alte. Il                                    welfare si presenta così come una ​forma di redistribuzione delle risorse​ attuata dallo Stato.    Il welfare nel secondo dopoguerra  In tutti i paesi sviluppati il Welfare conosce un decisivo sviluppo. Il periodo d’oro del Wefare è negli                                    anni 1950-1973 quando si raggiunge il livello più alto del Pil nella maggior parte dei paesi                                dell’Occidente, e in particolare i paesi scandinavi. La ​Svezia e la ​Danimarca riprendono esperienze                            anteriori, risalenti agli anni ‘20, rafforzandole nella prospettiva di non garantire solo il minimo                            necessario, ma di consentire a tutti una condizione generale più soddisfacente di vita. In ​Germania un                                piano ispirato dal rapporto di Beveridge viene realizzato solo nella zona di influenza sovietica: la                              Germania orientale. Nella ​Germania occidentale viene varata un’importante riforma delle pensioni nel                        1957, e nel 1975 un governo socialdemocratico delinea un elenco di diritti sociali, quali: il diritto alla                                  formazione e al lavoro, alla salute, al sussidio per l’abitazione e al sostegno in caso di invalidità. Negli                                    Stati Uniti, sotto la presidenza di Kennedy, lo Stato sociale raggiunge i suoi livelli più alti. Forme di                                    intervento statale a favore dei cittadini vengono messi in atto anche da ​regimi fascista e nazista​; i                                  provvedimenti presi da questi regimi, però, non rispondono all’esigenza di promuovere la cittadinanza                          e la libertà, quanto piuttosto esercitare, attraverso queste politiche, un controllo politico e sociale sulle                              persone.    Lo stato sociale in Italia  In Italia i primi passi verso lo Stato sociale risalgono al 1898 quando alcune leggi introducono                                l’assicurazione che copre gli infortuni, l’invalidità e la vecchiaia. Bisogna aspettare, però, il fascismo per                              provvedimenti più organici. È allora che nascono ​INFPS e ​INFAIL​, dedicate alla previdenza e agli                              infortuni sul lavoro; esistono ancora oggi con le stesse sigle, dalle quali è scomparsa la F di fascista:                                    Inps​, Istituto nazionale per la previdenza sociale, e ​Inail, istituto nazionale per gli infortuni sul lavoro. La                                  politica sociale fascista porta alla creazione di altri istituti, come l’​ONMI​, opera nazionale per la                              maternità e infanzia, l’​opera nazionale Balilla ​e la ​Gioventù italiana del Littorio​, dedicate ai ragazzi, e                                 l’​ond​, l’opera nazionale dopolavoro. Nonostante i diritti sanciti dalla Costituzione varata nel 1946,                          bisogna aspettare il 1968 per riavviare il dibattito sullo stato sociale. È in quegli anni che ha inizio la                                      statalizzazione dei servizi assistenziali​. Nel 1978 viene istituito il ​servizio sanitario nazionale​, la                          trasformazione in enti degli ospedali, l’introduzione di ​pensioni retributive e sociali​.    Forme di welfare  Il welfare può assumere forme diverse, che dipendono sia dalle risorse a disposizione di uno Stato sia                                  dalle idee politiche di chi governa un Paese.    Distinzione in base alla finalità  Richard Titmuss individua tre tipi di Welfare in base alle finalità che la politica sociale dello Stato                                  distingue:  ● Welfare assistenziale​: l’intervento pubblico garantisce la sopravvivenza degli individui che non                      possono ricorrere alle famiglie d’origine o al mercato per soddisfare i propri bisogni   ● Welfare aziendale​: lo Stato integra i redditi da lavoro con una politica previdenziale pubblica e                              obbligatoria e fornisce indennità di disoccupazione e pensioni di vecchiaia.   ● Welfare istituzionale-retributivo: attraverso la leva fiscale lo Stato ottiene il necessario per                        fornire servizi alla collettività. Si realizza così una universalizzazione dei servizi.  Titmuss predilige l’ultimo dei tre tipi, il cui elemento distintivo sono le misure rivolte a tutti.    Welfare e idee politiche  Le diverse forme di Welfare sono espressione di idee politiche diverse. Il sociologo Gosta                            Esping-Anderson propone una classificazione basata sui diversi regimi politici.  ● regime liberale​: negli stati in cui predominano idee politiche liberali (​es. Stati Uniti​) è diffusa la                                convinzione secondo cui bisogna ridurre al minimo l’impegno dello Stato, perché i cittadini                          devono essere in grado di cavarsela da soli.  ○ caratteristiche​: misure di assistenza basate sulla prova dei mezzi (​means test​) di cui                          dispongono i cittadini; individuazione ristretta dei destinatari in base al bisogno (​less                        eligibility​); prestazioni sociali poco generose alla minoranza che ne ha diritto; scarso                        impegno dello Stato.   ○ effetti​: ​demercificazione bassa​, cioè forte dipendenza degli individui dal mercato in                      base ai redditi; ​destratificazione bassa​, cioè persistenza di dualismo tra il welfare dei                          poveri (pubblico) e il Welfare dei ricchi (privato); ​defamilizzazione media​, per cui                        permane la dipendenza dal sostegno familiare per le fasce sociali deboli.  I destinatari, perciò, dei servizi pubblici sono una minoranza (​Welfare residuale​); la maggior parte della                              società ricorre al ​mercato privato di servizi​, negli Stati Uniti l’assistenza sanitaria è privata ma esistono                                organismi ad esempio ​Medicaid​ per i poveri, il ​Medicare​ per gli anziani.  ● regime conservatore-corporativo o particolaristico​: secondo questo modello, diffuso in                  Europa continentale e meridionale (​es. Germania​), diritti e tutele dipendono in primo luogo dal                            fatto di esercitare un lavoro. Una variante di questo modello è il ​Welfare aziendale​, basato su                                contributi dei dipendenti e della stessa azienda che rappresentano il principale finanziamento                        dei servizi.   ○ caratteristiche: interventi pubblici collegati alla posizione occupazionale con prestazioni                  legate a contributi e retribuzioni; individuazione dei destinatari in base alla posizione                        occupazionale con priorità ai capofamiglia; ampio intervento dello Stato in alcuni ambiti                        solo quando ai bisogni non si riesce a dare risposta su base individuale e familiare.   ○ effetti: ​demercificazione media per cui la dipendenza degli individui dal mercato è                        relativamente attenuata, ​destratificazione medio-bassa​, in quanto il sistema d’interventi                  pubblici non elimina le disuguaglianze sociali e di genere, defamilizzazione bassa                      perché la dipendenza dal sostegno e dall’aiuto familiare rimane alta.  ● regime socialdemocratico o universalistico​: i diritti derivano dalla cittadinanza, vi sono                      pertanto servizi garantiti a tutti cittadini dello Stato passando dal concetto di ​assicurazione                          sociale a quello di ​sicurezza sociale che si propone di garantire a tutta la popolazione un’alta                                qualità di vita. Tale modello è rappresentato dagli Stati dell’Europa del Nord.   ○ caratteristiche​: misure a carattere universalistico basate sulla cittadinanza e rivolte a                      tutti con prestazioni generose uguali per tutti  ○ effetti: ​demercificazione alta​, con forte attenuazione della dipendenza dell’individuo                  dal mercato, ​destratificazione alta​, grazie allo stesso trattamento di cui tutti i cittadini                          beneficiano e al quale si sentono in dovere di contribuire, ​defamilizzazione alta​, ossia                          scarsa necessità del sostegno della famiglia.    Welfare e obiettivo degli interventi  Un’altra distinzione, sviluppata da Chiara Saraceno, importante che aiuta a capire le diverse forme di                              Welfare riguarda l’obiettivo degli interventi. Si può distinguere, in questo caso, una concezione                          allargata e una concezione ristretta di welfare.  ● concezione allargata​: gli interventi riguardano tutti cittadini con un impegno ampio dello Stato                          nella riorganizzazione della produzione e distribuzione delle risorse. Lo scopo è di offrire                          immediatamente le opportunità necessarie a individui e classi sociali per la conduzione della                          propria vita  ● concezione ristretta​: in questo caso gli interventi sono settoriali e riguardano un insieme                          specifico di politiche sociali dal sostegno al reddito al servizi sanitario ecc, senza però una                              visione complessiva di società. La concezione ristretta privilegia le esigenze dei lavoratori, e non                            della società nel suo insieme   Si tratta di una concezione ristretta di cittadinanza sociale riservata ai lavoratori che pagano le tasse e                                  ai loro familiari: il riferimento tradizionale è il capofamiglia, cioè il lavoratore maschio.    La crisi del welfare  Dalla metà degli anni 70 il welfare è entrato in crisi, la quale si è ulteriormente aggravata nel corso                                      degli anni. In tutti i paesi vi è stato un ​ridimensionamento della spesa pubblica​. Si può riflettere su 4                                      aspetti della crisi del Welfare: i costi dei servizi, l’invecchiamento della popolazione, l’efficienza delle                            strutture pubbliche, le conseguenze derivanti alla globalizzazione.    Costi  Il motivo principale della crisi del welfare è di tipo ​economico​. Non sempre i paesi hanno a                                  disposizione le risorse necessarie per finanziare un sistema dispendioso come Welfare. Soprattutto in                          un periodo di crisi economica, si ritiene preferibilmente ​dirottare le risorse residue verso lo sviluppo                              economico e la sicurezza pubblica​. A fronte della crisi, alcuni studiosi sostengono l’alleggerimento del                            prelievo fiscale, in modo da ‘’lasciare più soldi’’ nelle tasche dei contribuenti e rilanciare i consumi e                                  l’economia. A ciò si oppongono alcuni studiosi, i quali sostengono che andrebbe fatto un calcolo                              costi-benefici per verificare se il risparmio sul prelievo fiscale compensa il necessario aumento nel                            costo dei servizi offerti dallo Stato (​es. assistenza sanitaria più cara​)     Invecchiamento della popolazione  Un’altra motivazione della crisi del Welfare è legata all​’invecchiamento demografico​: una minore                        natalità e un prolungamento della durata della vita, fanno sì che il peso percentuale del numero degli                                  anziani non più produttivi aumenti considerevolmente. Uno dei provvedimenti è l’innalzamento dell’età                        pensionistica; questo però ha una conseguenza di altro genere, cioè la chiusura del mercato del lavoro                                per le nuove generazioni alle quali tocca attendere di più per cominciare a lavorare, con un effetto                                  negativo sull’economia in generale. L’invecchiamento della popolazione però, negli ultimi anni, è in                          parte bilanciata dai flussi migratori che portano nei Paesi occidentali individui più giovani e famiglie                              nelle quali il tasso di natalità è più alto.    Inefficienza  La crisi del Welfare è rafforzato dal fatto che lo Stato organizza male l’erogazione di servizi, tanto da                                    giustificare lo smantellamento di uno stato sociale malfunzionante. Nei pressi del Nord dove                          tradizionalmente il Welfare State è più efficiente, i cittadini sono disposti a pagare tasse elevate a                                fronte dei buoni servizi che ricevono. L’efficienza del welfare è messa a sua volta ulteriormente in crisi                                  nei paesi in cui esiste una forte evasione fiscale che toglie fondi agli interventi pubblici. 
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved