Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

LA VALUTAZIONE STAKEHOLDER-BASED DELLA FORMAZIONE CONTINUA MODELLI, PROCESSI, STRUMENTI, Sintesi del corso di Docimologia - metodi e tecniche di valutazione

Breve introduzione del libro LA VALUTAZIONE STAKEHOLDER-BASED DELLA FORMAZIONE CONTINUA MODELLI, PROCESSI, STRUMENTI

Tipologia: Sintesi del corso

2017/2018

Caricato il 10/02/2023

Nora_03
Nora_03 🇮🇹

1 documento

1 / 3

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica LA VALUTAZIONE STAKEHOLDER-BASED DELLA FORMAZIONE CONTINUA MODELLI, PROCESSI, STRUMENTI e più Sintesi del corso in PDF di Docimologia - metodi e tecniche di valutazione solo su Docsity! LA VALUTAZIONE STAKEHOLDER-BASED DELLA FORMAZIONE CONTINUA MODELLI, PROCESSI, STRUMENTI INTRODUZIONE Negli ultimi anni la formazione ha acquisito molta più importanza rispetto agli anni precedenti, infatti, i responsabili delle risorse umane hanno iniziato a considerare la formazione non come un puro costo, ma come un vero e proprio investimento che contribuisce all'implementazione delle strategie dell'organizzazione. Contributo fondamentale è stato dato anche dalle politiche pubbliche nazionali e comunitarie, le quali hanno elaborato strategie linee di intervento che si fondano sull’assunto che la formazione continua rappresenti un bene collettivo e un punto d'incontro tra gli interessi delle imprese dei lavoratori. Dato questo quadro diventa importante il tema della valutazione, della formazione, come strumento per giustificare e dare conto dell'utilizzo di risorse pubbliche e private in programmi di formazione, proprio a questo proposito sono stati messi a punto diversi approcci e modelli per la misura dei risultati e la valutazione delle iniziative di formazione. Uno degli aspetti più critici da considerare è rappresentato dal fatto che la valutazione delle attività formative coinvolge una pluralità di attori, ognuno con i propri interessi e obiettivi, che sono talvolta divergenti tra loro, questa pluralità di attori coinvolti sono definiti “stakeholder”, cioè portatori di interessi nei riguardi della formazione. A partire dalle osservazioni sopra indicate, il percorso di ricerca proposto in questo volume ha voluto affrontare il tema della stakeholder-based evaluetion della formazione (valutazione partecipata della formazione). In particolare, si articolerà attraverso 3 domande: 1. Quanti sono i fabbisogni di valutazione degli attori coinvolti in un sistema formativo? Come tali fabbisogni si modificano in relazione al fatto che il programma formativo oggetto di valutazione sia erogato in un sistema regolativo di “mercato” (cioè finanziato dagli impresa che acquista la formazione piuttosto) che in un sistema di “politiche pubbliche” (finanziato cioè da un ente pubblico esterno all'impresa)? 2. quanto, all'interno di un progetto di formazione finanziata, i fabbisogni e valutativi degli stakeholders sono tra loro differenti? In quale misura, secondo gli stakeholder, tali fabbisogni possono essere soddisfatti? 3. Virgola in un contesto reale, possibile applicare un sistema di valutazione della formazione che sia effettivamente orientato ai fabbisogni degli stakeholder? Quali sono le problematiche applicative della teoria in merito e quali le condizioni di applicazione? Al fine di rispondere a queste tre domande si è impostato un percorso di ricerca suddiviso in tre fasi, per ognuna delle quali si è utilizzata una metodologia di ricerca specifica. La prima fase ah analizzato due sistemi di formazione; la seconda fase si è focalizzata su uno dei due sistemi analizzati nella prima fase; la terza fase ho messo sotto osservazione un processo di costruzione di un piano di valutazione all'interno di un gruppo industriale multinazionale. È stato deciso di utilizzare tre oggetti di analisi differenti per sottolineare la diversità esistente tra progetti di formazione continua finanziati direttamente dalle imprese e progetti finanziati con risorse pubbliche. Illustrazione della metodologia e dei contenuti delle 3 fasi di ricerca: PRIMA FASE Ha risposto alla prima domanda (illustrata precedentemente) ed ha utilizzato la metodologia dei casi di studio. Questa metodologia è stata intesa come un'analisi empirica che si focalizza su un fenomeno all'interno di un contesto reale, specialmente quando i confini tra i suoi il contesto non sono del tutto definiti. Proprio per la scelta di questa metodologia e stato privilegiato un approccio di tipo qualitativo che fosse discriminante, cioè facesse emergere gli elementi considerati rilevanti dalle classi di stakeholder coinvolti nel processo di valutazione della formazione. Da questa prima analisi sono stati definiti i primi due temi principali, ovvero: - Fabbisogni valutativi delle classi di stakeholder : il cui obiettivo è stato quello di comprendere se tra gli stakeholder di un processo di formazione esiste una divergenza di file bisogni valutativi, ciò consentirebbe una prima “giustificazione empirica” dell'uso della stakeholder-based evaluation in campo formativo - Sistemi regolativi : sono essenzialmente due, ovvero il mercato virgola in cui la formazione concepita come bene privato e i suoi costi sono interamente sostenuti dall'impresa oppure le politiche pubbliche virgola in cui la formazione concepita come bene pubblico e i suoi costi sono sostenuti in parte o completamente da enti esterni all'impresa. impostazione metodologica è stata applicata a due casi di studio: il primo caso si riferisce a un sistema di formazione continua un mono aziendale in una logica di mercato; Il secondo riguarda un sistema di formazione continua interaziendale in una logica di politiche pubbliche, attivato cioè da più aziende dalle loro rappresentanze istituzionali, finanziato da un ente pubblico. questo primo fase della ricerca è stata fondamentale poiché consentito dire costruire elementi di valutazione che sono considerati di interesse dalle diverse classi di stakeholder. analizzando cioè tuoi elementi di valutazione, sono stati evidenziati le dimensioni di risultati specifiche di ogni sistema e quelle trasversali, condivise e applicabili in entrambi i sistemi. Cioè è stato utile per definire quali dimensioni richiedono maggiore attenzione perché necessitano di caratura doc in rapporto al contesto in cui si svolge il programma. La seconda fase della ricerca ha voluto rispondere alla seconda domanda, si è scelto quindi di realizzare una survey ovvero un modo di rilevare informazioni interrogando Individui oggetto della ricerca mediante una procedura standardizzata di interrogazione, allo scopo di studiare le relazioni esistenti tra le variabili. Questa fase della ricerca è concentrata esclusivamente su processi di formazione finanziati da un ente pubblico. La seconda fase si è focalizzata principalmente sono dei casi studio realizzati nella prima fase, focalizzando due temi specifici. In primo luogo, è stato analizzato in che misura diverse classi di stakeholder che intervengono nella formazione continua considerano rilevanti specifiche dimensioni di risultato di un programma formativo. È stato utilizzato il metodo della somministrazione di un questionario, il quale è stato somministrato a tutti i soggetti appartenenti alle diverse classi di stakeholder (partecipanti, docenti, aziende…) In secondo luogo, ci si è focalizzati sulla percezione degli stakeholder in merito alla possibilità di misurare le dimensioni di risultato. È stato utilizzato lo stesso metodo della fase precedente, in questo caso però è stato chiesto di attribuire un valore di valutabilità misurato con una scala ordinale alle dimensioni di risultato utilizzati nella prima frase. Queste prime due fasi hanno permesso di identificare le dimensioni di valutazione più critiche. La terza fase della ricerca si è focalizzato sulla progettazione di un sistema di valutazione stakeholder-based a supporto di un caso reale di progetto formativo, questa fase ha risposto alla terza domanda di ricerca, evidenziando le problematiche applicative della stakeholder Evolution. Per questo si è deciso di utilizzare il metodo dell'action Research intesa come “un processo di indagine, associato ad una collaborazione tra ricercatori professionisti, per indirizzare un tema organizzativo e produrre conoscenza scientifica”. I PRINCIPALI RISULTATI La presentazione dei risultati sarà organizzata intorno alle 3 fasi di ricerca. STRUTTURA DEL VOLUME Il volume è composto da 10 capitoli, divisi in due sezioni: - Prima sezione comprende i capitoli dall’1 al 5, la quale offre i risultati dell’analisi sui temi oggetto del contributo; - Seconda fase comprende i capitoli dal 6 al 9 e sintetizza i risultati delle 3 fasi della ricerca empirica, collegate tra loro e relative alla stakeholder-based evaluation della formazione.
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved