Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

LA VARIAZIONE SINCRONICA, Sintesi del corso di Linguistica Generale

Riferimento "La Linguistica. Un corso introduttivo", Berruto, Cerruti

Tipologia: Sintesi del corso

2018/2019
In offerta
30 Punti
Discount

Offerta a tempo limitato


Caricato il 07/02/2019

xxangioxx
xxangioxx 🇮🇹

4.6

(96)

28 documenti

1 / 4

Toggle sidebar
Discount

In offerta

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica LA VARIAZIONE SINCRONICA e più Sintesi del corso in PDF di Linguistica Generale solo su Docsity! LA VARIAZIONE SINCRONICA VARIETÀ DI LINGUE E VARIABILI SOCIOLINGUISTICHE  Le lingue variano  presentano modi differenziati di attuarsi  Le lingue si adattano  contesto, cultura e società  Le lingue avendo modi diversi di attuarsi possono esprimere significati sociale e valori simbolici  Variazione interna lingua  campo di studio della sociolinguistica  Sociolinguistica  studia il rapporto fra lingua e società  Forme linguistiche con analoga distribuzione sociale  varietà di lingua  Varietà di lingue composte da varianti della lingua con analogo grado di marcatezza e che tendono a comparire assieme in contesti simili  Variabili sociolinguistiche  danno luogo ad una varietà di lingua unità del sistema linguistico che permettono delle variazioni equipollenti (il loro cambiamento non è pertinente)  ad ogni variabile è attribuito un fatto extralinguistico LE DIMENSIONI DI VARIAZIONE Le dimensioni di lingua si caratterizzano secondo diverse dimensioni di variazione DIATOPIA VARIAZIONE DIATOPICA IN ITALIANO  DIATOPIA  variazione evidente nei particolarismi ligustici italiani FONETICA  Affricata palatale sonora intervocalica [ʤ] realizzata  [ʤ] Italiano standard e Nord; [ʒ] in Toscana; [dʤ] a Roma e zone del sud  Affricata palatale sorda [ʧ] realizzata come [ʃ] in Toscana e Lazio SEMANTICA  GEOSINONIMI  termini differenti utilizzati per in diverse regioni di Italia per designare lo stesso oggetto o concetto: “anguria” (Nord), “cocomero” (Centro), “mellone” (sud)  REGIONALISMI SEMANTICI  significati particolari assunti da un lessema in una determinata area: “chiamare = chiedere” (Piemonte), “tovaglia = asciugamano” (Sicilia) MORFOLOGIA  Suffiso Italiano standard “-aio” a Roma e nel Centro spesso assume la forma di “-aro”  “macellaio” / “macellaro” SINTASSI  In Sicilia  forma verbale finita tende ad andare in ultima posizione “con noi viene”  In Sardegna  nelle frase interrogative il verbo tende ad andare in posizione finale “il giornale vuoi?” LINGUA IN DIVERSI PAESI  ITALIANO SVIZZERO  presenta alcuni lessemi diversi: “monitore = istruttore”; “gipponcino = maglietta”  INGLESE vs. AMERICANO  “underground vs. subway”; “lift vs. elevator”; “pavement vs. sidewalk” DIASTRATIA  Orientata su un asse che va da un estremo alto (italiano colto) ad un estremo basso (italiano incolto) ITALIANO POPOLARE  Variazione diastratica  varietà di Italiano parlate da persone colte o semicolte che mal padroneggiano l’uso dell’Italiano Standard  raggruppate sotto il nome di ITALIANO POPOLARE FONETICA  Esempio variazione diastratica fonetica  pronunce Italiane influenzate dal dialetto es. ROMA  scempiamento della r intervocalica “Birra” [‘bi:ra]  Fenomeni di semplificazione della pronuncia: es. ASSIMILAZIONE  “aritmetica” in “arimmetica” EPENTESI  “psicologia” in “pissicologia” MORFOLOGIA  Regolarizzazione di forme irregolari es. Forme di paradigmi verbali  “bevavamo” invece di “bevevamo” o “dissimo” invece di “dicemmo”
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved