Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

La vita di Giovanni Pascoli, Schemi e mappe concettuali di Italiano

La biografia di Giovanni Pascoli, poeta italiano del XIX secolo. Si descrivono gli eventi salienti della sua vita, tra cui la tragedia familiare che lo segnò profondamente, la sua formazione classica, la militanza politica e la sua attività poetica e accademica. Si analizza la sua poetica, che si sviluppa dal dato fisicamente concreto, ma che si carica di profonde valenze emblematiche e allusive. Si evidenzia la sua visione pessimistica del mondo e la sua inquietudine esistenziale. Si sottolinea l'importanza della sua poesia come rifugio dal passato e come sistema di difesa dai pericoli della vita.

Tipologia: Schemi e mappe concettuali

2021/2022

In vendita dal 11/07/2022

alessandro-conte-23
alessandro-conte-23 🇮🇹

5

(5)

22 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica La vita di Giovanni Pascoli e più Schemi e mappe concettuali in PDF di Italiano solo su Docsity! GIOVANNI PASCOLI VITA 31 dicembre 1855 → nasce a San Mauro di Romagna (Forlì) fanciullezza → trascorsa serenamente e in modo agiato nel «dolce paese natio» 1862 → collegio dei padri Scolopi di Urbino (insieme ai fratelli Giacomo e Luigi) nove anni in collegio → severa e solida formazione classica tragedia familiare → periodo denso di luttuosi episodi 10 agosto 1867 (San Lorenzo) → il padre viene ucciso a tradimento da ignoti, mentre torna da Cesena assassinio avvenuto per ragioni rimaste sconosciute → un segno indelebile nella sensibilità di Pascoli → indaga per anni sulle cause e sui mandanti del delitto famiglia Pascoli → costretta a ritirarsi nella casa a San Mauro → gravi ristrettezze economiche nel 1868 muore la sorella Margherita e la madre; nel 1871 il fratello Luigi dolorosa esperienza di morte → alimenta nel giovane Pascoli il sentimento del male e dell'ingiustizia → inesplicabile destino di morte che incombe sull'esistenza umana 1871 → lascia il collegio di Urbino → completa gli studi liceali a Rimini e poi a Firenze 1873 → borsa di studio per l'università di Bologna → Facoltà di Lettere (lezioni di Carducci) si avvicina agli ambienti politici socialisti e al movimento anarchico di Andrea Costa 1875 → costretto ad abbandonare l'università (dimostrazione contro il Ministero della Pubblica istruzione) periodo di dure necessità economiche e di sconforto → muore il fratello Giacomo partecipa ai primi moti socialisti (Internazionale) 1879 → arrestato e condotto in carcere (dimostrazione in favore degli anarchici) → quattro mesi abbandona la militanza politica → riprende gli studi universitari e si laurea in Lettere (1882) professore di latino e greco → Matera, Massa (vive con le sorelle Ida e Maria) e Livorno lungo soggiorno livornese → prima raccolta poetica: Myricae → pubblicata nel 1891 poemetto latino Veianius → (1892) vittoria al concorso internazionale di Amsterdam (13) 1894, Roma → entra nel cenacolo del «Convito» → rivista estetizzante con cui collabora → incontro con d'Annunzio matrimonio della sorella Ida → evento traumatico → tradimento della famiglia 1895 → si trasferisce (con la sorella Maria) a Castelvecchio di Barga, in Garfagnana scrive i poemetti georgici e dei versi di Canti di Castelvecchio insegnamento universitario → professore in varie città italiane: Bologna, Messina, Pisa momento d'intensa produzione → attività poetica (italiano e latino) e lavoro critico e saggistico 1897 → famoso scritto di poetica Il fanciullino (rivista fiorentina «Il Marzocco») e i Poemetti 1903 → Canti di Castelvecchio 1904 → Poemi conviviali → proposito di una poesia più alta nel tono e nei contenuti concezione pessimistica del mondo classico → rivisitato con moderna e inquieta sensibilità discorsi celebrativi o d’occasione → per la spedizione di Libia (1911 a Barga) successore di Carducci → nomina nella cattedra di Letteratura italiana all'università di Bologna volontà di impegno ideologico → poesia di intonazione più alta → amplia la produzione latina ultimi anni di vita → amarezza e incomprensioni, muore il 6 aprile 1912 a Bologna personalità complessa → uomo ombroso e suscettibile, incline all'invidia, con improvvise gelosie, esibite manie persecutorie vittimismo → motivato dal trauma infantile della perdita del padre e della madre apparenza di semplicità → ma si presenta come poeta complesso → sia per i suoi motivi affettivi e psicologici, sia per la sua tecnica letteraria freschezza e ingenua naturalezza nella sua poesia → solo apparente intensa tensione simbolica → espressione di un rapporto con la realtà inquieto e tormentato tramonto del Positivismo → condizione di disagio e di sfiducia nella scienza e nei valori positivi e affermarsi di tendenze spiritualistiche e idealistiche. denuncia apertamente il fallimento della scienza → incapace di fornire una spiegazione razionale del mondo e di rispondere alle domande esistenziali sul senso della vita condizione di smarrita perplessità → angoscia e sgomento senso dell'ignoto → sviluppa il predominio dell'inconoscibile, l'incombere dell'idea della morte testo programmatico Il fanciullino → spiega la sua scrittura allusiva, emblematica, simbolista contano le risonanze emotive che gli oggetti reali evocano nell'interiorità del soggetto passaggio al Simbolismo → grazie a poeti italiani (Manzoni, Tommaseo, Leopardi) e alla poesia simbolista europea (Baudelaire, Mallarmé, Verlaine) Positivismo → non rinuncia a una premessa realistica il senso allusivo e simbolico → si sviluppa sempre dal dato fisicamente concreto, naturalistico realtà precisa e concreta → gli oggetti si caricano di profonde valenze emblematiche e allusive poesia pascoliana → la base di partenza è sempre realistica (formazione positivistica) → oggetti quotidiani che acquistano significati imprevisti → legati alla soggettiva emotività oggetti → significato variabile a seconda della sensibilità dell'osservatore → polisemia soggettività emotiva orientata a trasformare la tragica esperienza in nuova forma conoscitiva punto di partenza → concretezza del semplice oggetto quotidiano la sua poesia dipende dalla spontanea freschezza d'ispirazione dell’osservatore talvolta s'innalza a visioni astrali → meditazioni sul destino umano e dell'universo la poesia ha valore di compensazione → rifugio dal passato temi e immagini che comunicano difesa e protezione → il «nido» immagini che si presentano come sistema di difesa dai pericoli della vita
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved