Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Laboratorio ossigenoterapia sez. BO2, Appunti di Infermieristica

Appunti per esame di laboratorio completi con schemi e indicazioni del docente.

Tipologia: Appunti

2022/2023

In vendita dal 22/03/2023

coraleonelli
coraleonelli 🇮🇹

5

(2)

84 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica Laboratorio ossigenoterapia sez. BO2 e più Appunti in PDF di Infermieristica solo su Docsity! LABORATORI OSSIGENOTERAPIA Composizione chimica dell’aria: 78% azoto, 20,95% O2 (convenzionalmente considerato al 21%), 1% Gas argon, altri gas tra cui la Co2 0,03% FiO2  è la % di ossigeno inspirata da un paziente. In genere il valore minimo è 0,21 (Corrispondente all’aria, dove l’Ossigeno è il 21%). SO2 Saturazione dell’Ossigeno PO2 Pressione parziale di O2 PCO2 Pressione parziale di Co2 PaO2 Pressione parziale arteriosa di O2 PaCo2 Pressione parziale arteriosa di Co2 In condizioni fisiologiche gli ATTI RESPIRATORI sono compresi tra 12-20 atti/min variabili per età e sesso (es. anziano 16-25 atti/min – bambino 18-26 atti/min) Tachipnea = variazione di frequenza respiratoria > 20 atti /min Bradipnea = con freq. respiratoria < 12 atti/min DISPNEA =difficoltà nel respiro, «fame d’aria», mancanza di fiato, insufficienza respiratoria che può essere acuta o cronica. Dispnea improvvisa si può manifestare in tutte le condizioni che danno riduzione della contrattilità o insufficienza cardiaca (fino all’edema polmonare= eccesso di liquidi nei polm.) con alterazione degli scambi gassosi. L’EMOGASANALISI consiste in un prelievo di sangue arterioso e serve per valutare gli scambi gassosi (PaO2 80-100mmHg e PaCo2 35-45 mmHg), l’equilibrio tra acido-base (pH nomale 7,35-7,45) e la concentrazione di Hb. Il PULSOSSIMETRO è uno strumento che rileva la saturazione di Ossiemoglobina nel sangue arterioso. Usa un raggio che emette luce rossa e infrarossa (ci possono essere ostacoli di misurazione, es. unghie in gel o troppo lunghe). L'Hb legata all'ossigeno (ossiemoglobina - HbO2) assorbe soprattutto nella luce infrarossa, mentre l'Hb non legata assorbe la luce rossa. Sfruttando questa differenza di assorbimento fra i due tipi fi Hb, il saturimetro rileva il valore percentuale della saturazione di O2. La SATURIMETRIA permette di sapere se i valori di ossigenazione del sangue sono normali o inferiori alla norma: 95% -99% normale; 91% -94% lieve ipossia; 86% -90% ipossia moderata; <=85% ipossia Grave. Ossigenoterapia= somministrazione di O2 in una concentrazione maggiore a quella presente a livello atmosferico. Spesso si usa per trattare l’ipossiemia, ha la finalità di migliorare l’ossigenazione dei tessuti, ridurre il lavoro cardiaco nei pazienti cardiopatici e riduce il «lavoro» respiratorio nei pazienti con dispnea. Il trattamento può essere applicato per periodi brevi al fine di superare l’evento acuto, oppure al lungo termine per una grave ipossiemia cronica. L’ossigeno è un farmaco e va somministrato sotto prescrizione medica, il flusso viene misurato in litri/ al minuto e la concentrazione è indicata in % (es. O2 in aria ambiente 21%- FiO2 21%) Presidi per l’ossigenoterapia: • Cannule nasali concentrazione di O2 erogabile 22-44% con frequenze di flusso da 2 a 6 L/min = presidio a basso flusso Per determinare la concentrazione di O2 somministrato si usa la regola del 4, la concentrazione aumenta del 4% ogni l/min di O2: 1 l/min ---22% 2l/min --26% 3l/min--30% ecc… fino a 6l/min---42% (da non superare per ridurre la disidratazione nasale). • Maschera di venturi (VETIMASK) è una maschera in policloruro di vinile multivalvola che permette l’erogazione di concentrazione di O2 pari a un range da 24% al 60% con flusso da 4L/min a 12 L/min, augello/valvola eroga sino a 15 litri/min. presidio a medio/alto flusso, con connettori a valvola di diversi colori che, per ogni flusso, fanno erogare una determinata concentrazione di O2. codice colore valvole/augelli: azzurro: 24%, 2 l/min, bianco: 28%, 4 l/min, arancione: 31%, 6 l/min, giallo: 35%, 8 l/min, rosso: 40%, 8 l/min, rosa: 50%, 12 l/min, verde: 60%, 15 L/min. questo tipo di maschera presenta vantaggifacile da applicare, percentuali fisse e precise di miscele aria/O2. Ma sono preseti anche svantaggi non adatta per utilizzo prolungato, compromette alimentazione, ecc… • Masc. Venturi con modulatore di flusso possibilità di erogazione da 4 a 6 litri/min con percentuali variabili dal 24% al 60 % di ossigeno nella miscelazione con l’aria. • Masc. facciale sempliceconcentrazione di O2 erogabile 40-60% con frequenze di flusso da 6 -10L/min Attenzione al rebreathing (=quando il pz respira la sua stessa Co2 emessa poco prima) con rischio di Ipercapnia (accumulo di Co2 nel sangue) • Masc. con reservoirviene usata nei casi di ipossia più critica e permette una erogazione di O2 pari a 10-15 litri/min con una percentuale pari al 90 % di ossigeno nella miscelazione con l’aria erogata. AEROSOLTERAPIA è utile per fluidificare le secrezioni anche in presenza di tosse secca. La diagnosi inf. è di liberazione delle vie aeree inefficace. Esistono vari modelli di apparecchi nebulizzatori. I principali sono di tre tipi: aria compressa, ad ossigeno e ad ultrasuoni. Procedura di somministrazione di O2: 1) Mani, controllare la prescrizione di O2terapia del pz. e identificarlo con domande, informarlo sulla terapia che dovrà fare; 2) Far assumere al pz. una posizione adeguata alla terapia (fowel o semi-fowel) e mettersi i DPI; 3) Rilevare nuovamente i parametri vitali Frequenza < a 6 atti/min può indicare bradipnea causato da trauma cranico o shock cardiogeno. non vengono raggiunti normali livelli di PaO2 e di PaCo2. IR ACUTA (IRA): insorge rapidamente in un apparato respiratorio intatto fino al momento dell’episodio acuto; IR CRONICA (IRC): è una manifestazione insidiosa, progressiva, c’è perché il pz ha una patologia respiratoria. Insufficienza respiratoria si può manifestare con: dispnea, tachipnea (>25-30 atti/min), segni di aumentato lavoro muscolare, alterazione dello stato mentale, ipossiemia.
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved