Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Patto tra Classi Sociali e Costituzione in Italia: Nobiltà, Borghesia, Proletariato, Schemi e mappe concettuali di Diritto

Storia italianaCostituzionalismoStoria politica

Il 'patto tra le classi sociali' che ha portato all'ascesa della borghesia e alla fine della nobiltà come classe dominante, introducendo la classe proletaria. Viene inoltre analizzata la costituzione albertina concessa in sardegna nel 1848, che ha limitato il potere assoluto del re e introdotto il principio rappresentativo. Anche del carattere liberale dello stato ottocentesco, caratterizzato dal principio rappresentativo, la divisione del potere e la legalità.

Cosa imparerai

  • Che costituzione è stata concessa in Sardegna nel 1848?
  • Che classe sociale ha sostituito la nobiltà come classe dominante?
  • Quali principi politici caratterizzano lo Stato liberale in Italia?

Tipologia: Schemi e mappe concettuali

2021/2022

Caricato il 02/03/2022

thatssaid
thatssaid 🇮🇹

1 documento

1 / 1

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Patto tra Classi Sociali e Costituzione in Italia: Nobiltà, Borghesia, Proletariato e più Schemi e mappe concettuali in PDF di Diritto solo su Docsity! PATTO TRA CLASSI SOCIALI - Inizio vi era la nobiltà, la quale ha creato la borghesia che poi ha sostituito la nobiltà stessa, diventando la classe dominante e andando a creare la classe proletaria. Si è andato così a porre fine a questo “patto”. - Statuto albertino, costituzione concessa nel regno di Sardegna nel 48 da parte del re. Si tratta di una costituzione flessibile, facilmente modificabile. - Le costituzioni vanno a limitare il potere del sovrano. Il re, andando a concedere la costituzione, divide quel potere assoluto, che aveva, con il parlamento. STATO LIBERALE Lo Stato dell’800 è caratterizzato da un principio rappresentativo. PRINCIPIO RAPPRESENTATIVO: Il parlamento viene eletto/ è rappresentativo dal basso (no democrazia! No suffragio universale! Es. non era concesso alle donne di votare). Possono parteciparci solo coloro che possiedono un determinato grado di alfabetizzazione e possedere un determinato reddito. Gli interessi che vengono rappresentati prendono in considerazione una sola classe sociale e non di tutte. Lo Stato, dunque, nasce come uno Stato monoclasse. Vengono concesse libertà negative che sono caratterizzanti dei singoli. I diritti concessi devono essere garantiti e sono uguali per tutti. Le associazioni di tipo collettivo non sono viste bene dal parlamento. PRINCIPIO DELLA DIVISIONE DEL POTERE: Il potere, che prima era tutto concentrato solo nelle mani del sovrano, ora viene limitato dalla legge fatta dal parlamento. Il potere, dunque, non risiede più nelle mani del sovrano, ma viene diviso. PRINCIPIO DI LEGALITA’: Subordinazione del potere. Dove non c’è legge, il sovrano è libero di fare ciò che vuole. Dove c’è legge, il potere del sovrano è limitato. PRINCIPIO DI NON DISCRIMINAZIONE: Tutti uguali, nessuno dev’essere discriminato. CARATTERISTICHE DELLE COSTITUZIONI OTTOCENTESCHE Si tratta di costituzioni flessibili, facilmente modificabili. Una sola legge non può essere modificata!! FORMA DI GOVERNO DEGLI STATI LIBERALI La forma di governo tipica degli stati liberali è la monarchia costituzionale. Può essere definita come due motori totalmente indipendenti l’uno dall’altro  Al re appartiene tutto il potere esecutivo. Il re può sciogliere la Camera dei deputati ma non può far venire meno l’istituzione parlamentare. CONTROFIRMA MINISTERIALE: si attribuisce la responsabilità al Ministro, il quale si vede chiamato a rispondere. PARLAMENTARIZZAZIONE DELLA MONARCHIA COSTITUZIONALE: Trasformazioni a seguito della nascita del principio rappresentativo. - bisogna fare riferimento al principio rappresentativo. Rapporto di fiducia tra parlamento e governo. Il parlamento può dare e togliere fiducia al governo.
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved