Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

LETTERATURA FRANCESE 1 - Manuale di storia della letteratura-dall'800 al XXI sec. M. Landi, Appunti di Letteratura Francese

Riassunto del manuale : Manuale di storia della letteratura, dall'Ottocento al XXI secolo a cura di Michela Landi

Tipologia: Appunti

2021/2022

In vendita dal 20/03/2023

SilviaRosati1
SilviaRosati1 🇮🇹

4.5

(6)

11 documenti

1 / 38

Toggle sidebar

Spesso scaricati insieme


Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica LETTERATURA FRANCESE 1 - Manuale di storia della letteratura-dall'800 al XXI sec. M. Landi e più Appunti in PDF di Letteratura Francese solo su Docsity! IL XIX SECOLO 1789 REVOLUTION FRANCAISE: rottura con il passato e con l’Ancien Regime Periodo caratterizzato da - instabilità governativa che vedrà: consolato, impero, monarchia, repubblica, impero, repubblica (società liquida), - diversi movimenti culturali: romanticismo, naturalismo, realismo, simbolismo POLITICAMENTE: 1799-1804: consolato con Napoleone Bonaparte, continuatore della Riv. Francese (solo apparenza) - creata banca di Francia e Codice Civile 1804-1814: impero a Parigi con presenza del Papa, Napoleone incorona se stesso imperatore Napoleone I - stile sfarzoso con oro, marmo, damasco, recupero arte greca - regime assoluto con controllo della stampa, del teatro e delle espressioni artistiche - Napoleone perderà la battaglia di Waterloo, verrà deportato a Sant’Elena e morirà 1830-1848: monarchia con Carlo X della dinastia dei borboni - Fece leggi restrittive, come sospendere la libertà di stampa  popolo a Parigi di ribella per 3 giorni (les trois glorieuses 27-28-29 luglio 1830) 1848: rivoluzione in tutta Europa; Seconda Repubblica con Luigi Napoleone Bonaparte - Periodo pieno di riforme con libertà di stampa, abolizione schiavitù 1853-1870: Secondo Impero con Napoleone che si dichiara Imperatore Napoleone III 1870-1940: Terza Repubblica  1871 la Comune di Parigi: prima forma di governo autogestito, organizzazione di sinistra di stampo socialista che si ribella - Leggi di Jules Ferry (la scuola deve essere laica, gratuita e obbligatoria) - Leggi per libertà sindacale, di stampa e per il lavoro - Nascita CGT (sindacato per i lavoratori) CULTURALMENTE 1800-1820: preromanticismo 1815-1830: restaurazione: periodo di transizione che inizia con il Congresso di Vienna con cui l’Europa viene ridisegnata ripristinando le norme che c’erano prima della rivoluzione (ripristino Ancien Regime) - Periodo con produzione artistica molto viva con veri salons littéraires 1830-1840: imposizione del romanticismo con romanzo che è sempre più accessibile al pubblico  ci si avvicina alla cultura di massa del ‘900  Periodo di industrializzazione: aumento macchine a vapore, reti ferroviarie, nuovi settori industriali, urbanizzazione delle città 1894-1913: BELLE EPOQUE periodo di esuberanza culturale e divertimento - Libri venduti non solo nelle librerie e costano meno = più accessibili - Differenziazione generi letterari - 1895 nasce il cinema (fratelli Lumière) - Gli artisti fanno locandine per fare pubblicità - Nascono premi per la letteratura (tipo premio Goncourt) - Parigi al centro del mondo, divisa in destra (parte artistica) e sinistra (zona intellettuale) IL ROMANTICISMO (Mme de Stael, Lamartine, Chateaubriand e Victor Hugo) Movimento culturale e artistico che si espanse in Europa nella prima metà del XIX secolo e che ha come forma di testo principale il romanzo. Movimento che si oppone al classicismo Temi generali del romanticismo:  Esaltazione dei sentimenti, amore, passione, dolore  Natura , non più sfondo o decoro, ma partecipazione e personificazione  Ignoto , mistero  Religione (le génie du christianisme di chateaubriand)  Mal du siècle, senso di insoddisfazione, dettato dall’incertezza storica, si va verso qualcosa ce non si sa che cosa sia  Immaginazione  Trasgressione delle norme  Culto dell’io (già visto in Rousseau)  Ricerca verso un ailleurs, verso un tempo o uno spazio diverso, quasi come se si cercasse di rispondere al mal du siècle con questo qualcos’altro Generi: o roman d’analyse o roman noir o romanzo storico (anche importanza al sociale, hugo les misérables) o poesia (hugo, lamartine) o teatro (hugo con 1830 la mise en scène de Hernani, e con la sua teorizzazione delle nuove regole della drammaturgia espressa nella préface di cromwell) l’atto fondatore del romanticismo è lo studio comparato delle letterature europee HUGO= padre del romanticismo perché è l’esponente più completo di questo movimento - Presenza nella storia della sorella Amélia, come nella realtà della sorella Lucile - Fa parte del génie du christianisme, temi principali: mal du siècle, vague des passions e voluptas - Parte finale come se raccontata da un missionario che darà un insegnamento morale MEMOIRES D’OUTRE-TOMBE: resoconto dettagliato della vita dell’autore pubblicata postuma per volontà dell’autore; opera che mostra il parallelismo tra vita dell’autore e di Napoleone (per la quale provava ammirazione nonostante i rapporti controversi) - Tema: poesia del ricordo e della morte; eternizzazione attraverso la scrittura di fronte alal fuga del tempo - Pubblicata prima in feuilletton e poi postuma - Domina la simbolizzazione mitica e provvidenziale della storia contemporanea attraverso la vita dello scrittore - Opera di autocelebrazione, processo di monumentalizzazione  Testo = parte del genie du christianisme, in cui parla del vague des passions ed esprime il senso di estraneità dalla società in cui vive, mondo che non sente la sua necessità, io mi devo adeguare alla società; anima tormentata, l’uomo si estranea e vuole essere un altro personaggio (come un pastore dal canto malinconico) Focalizzazione interna Uso prorompente della prima persona ALPHONSE DE LAMARTINE (1790-1869) Riporta in auge il sonetto e a lui viene dato il merito di aver rinnovato la poesia in senso lirico e soggettivo; egli scrisse “méditations poétiques” e poi viaggiò in Italia, soprattutto a Napoli… quando ritornò iniziò la sua carriera politica prima in Francia e poi in Italia. Successivamente fece un viaggio in Oriente e perse la figlia… quando torna dopo varie peripezie politiche decise di candidarsi alla presidenza della Seconda Repubblica, ma Napoleone ebbe la meglio, iniziò il Secondo Impero e Lamartine decise di ritirarsi per dedicarsi solamente all’attività letteraria MEDITATIONS POETIQUES: Opera in cui cerca di rifondare la tradizione poetica in senso filosofico, abbandonando la poetica classica; lo scopo era fare della poesia stessa una filosofia - 24 poesie - Letteratura non più paragonata al marmo (durevolezza ed eternità), ma all’acqua, elemento ricorrente, disgregatore ma connettivo, in continuo movimento - Interrogative sull’uomo, sulla natura, sul suo destino - Opera modernamente romantica, ma con elementi classici (tema della poesia eternatrice) - Opera seguita da “nouvelles méditations” che non avrà lo stesso successo LES HARMONIES POETIQUES ET RELIGIEUSES - Stessi temi delle méditations ma con più ispirazione religiosa: rapporto armonioso tra uomo e Dio… tutto è manifestazione di Dio e il poeta ne è la voce VOYAGE EN ORIENT - Esprime desiderio di farsi profeta di una nuova religiosità cristiana - Tema: dialettica tra peccato e redenzione - Orientalismo ed esotismo LE LAC, poesia che fa parte di Médiatitions poétiques - Temi: invocazione e personificazione degli elementi della natura, figurazione del ricordo, sacralizzazione del mondo naturale - Importanza dell’elemento liquido  Lamartine e Hugo sono uomini politici, entrambi rappresentanti di un romanticismo sociale VICTOR HUGO (1802-1885) – padre del Romanticismo Figlio di un generale napoleonico, viaggiò spesso con lui per Corsica e Spagna, poi tornò in Francia e alloggiò con la madre; dopo la separazione dei genitori venne ammesso all’école polytechnique, la quale abbandona x dedicarsi alla scrittura… (“je veux etre chateubriand ou rien”). A 17 anni fonda “le conservateur littèraire” rivista in cui pubblica le sue prime opere; la 1 raccolta fu “Odes et Ballades” in cui rif. di distinguere l’inténtion littéraire et l’intention politique Succ.divenne poeta ufficiale della monarchia di Luigi 18; poi sposa Adele Foucher e avran 5 figli o il suo stile creativo si basa sulla mescolanza di generi e sull’armonia dei contrari o la préface del dramma storico Cromwell è consid. il manifesto del nuovo teatro romantico o nella prefazione lo scrittore critica le 3 unità aristoteliche del teatro classico o grottesco e sublime si fondono, il male accanto il bene o la natura entra a far parte dell’arte HERNANI 1830 - Dramma in 5 atti, segna la vittoria del romanticismo sul classicismo - Toponimo, Ernani luogo in spagna preceduto da H di Hugo - La rappr. alla Comédie Française causò batt. tra: partig. Antic.(classicisti) e moder. (rom.) - La prefazione rivendica la libertà letteraria - Ottiene fama teatrale non scontata e diventa poeta ufficiale di Louis XVIII; la rappresentazione di Hernani fu il simbolo della vittoria del romanticismo sul classicismo LA POESIA o Les orientales, les odes, les feuilles d’aautomne, les chants du creposcule, les voix intérieures, les rayons et les ombres o 1843 muore la figlia Léopoldine, le dedica una poesia demain dès l’aube e causa del lutto sospende la carriera lett. e si dedica attivam. alla politica e diviene rappr.della sx democr. o Deluso dal colpo di stato di Napoleone III nel 1851 e va in esilio volontario per 20 anni Influenzato dal romanzo storico; la sua ambizione è creare un romanzo che ricongiunga il dramma con l’epopea (Shakespeare con Omero): NOTRE DAME DE PARIS (1831) - Romanzo storico ambientato nel tardo medioevo (1482) - Tema del fato o necessità; lotta con la religione, presenza del popolo - Paragone con les trois glorieuses - Libro che sostituisce le cattedrali nella trasmissione delle idee - personaggi: esmeralda, frollo, phoebus, quasimodo LES MISéRABLES (1862) - Scritto durante l’esilio, rom. storico ambientato tra battaglia di waterloo e motti di giugno; - il prot. è Jean Valjean, imprigionato ingiustamente x 19 anni e condannato ai lavori forzati - import. del proprio nome e dell’identità per jean valjean, analogia tra jean valjean e hugo - amore di Jean Valjean per la figlia Cosette come amore di Hugo per la figlia Léopoldine - “Le dernier jour d’un condamné”= condan. pena di morte a seguit. di epis. assistiti CROMWELL: dramma storico di soggetto inglese, l’eponimo protagonista è il lord protettore d’Inghilterra destinato alla corona è caduto vittima di un complotto, quando lo fa fallire poi rifiuta la corona - Prefaz. con cui prende avvio il teatro roman., che distingue dram. rom. da altri gen. Teatr. - Nella prefaz. scrive che l’intero libro è stato fatto sulla parola ANANKE’ = in greco “fato” - Presenta grande varietà di stili e registri IL REALISMO (Balzac, Stendhal e Flaubert) Flaubert apre le porte al realismo, infatti ha come manifesto “Madame Bovary” GUSTAVE FLAUBERT Flaubert, il non ha mai affermato di aderire ad un movimento soltanto, anche se le sue opere sono principalmente di natura realista; soprattutto il suo chef d’oeuvre “Madame Bovary” che quasi involontariamente è diventato il manifesto del realismo La sua esistenza è stata caratterizzata da una forte anaffettività familiare, malattie di origine nervosa, lutti famigliari… tutto ciò lo porterà a viaggiare molto e a stare in solitudine MADAME BOVARY Emma Bovary, moglie di un noto medico, delusa dalla relazione col marito Charles e di una vita priva di passione e fantasia, si lascerà corteggiare e cederà a Léon e Rodolphe, i quali poi la abbandoneranno, nel frattempo ebbe una bambina e anche di questo fu insoddisfatta; Emma inizierà a sostenere uno stile di vita al di sopra delle proprie possibilità, ma questo la porterà ad avere molti debiti che non riuscirà mai a risanare. Presa dalla disperazione e dalla costante insoddisfazione, Emma deciderà di suicidarsi, poco dopo Charles troverà le sue lettere scoprendo l’adulterio della moglie, deciderà di perdonarla chiudendosi nel silenzio e nel dolore che lo porteranno alla morte pochi giorni dopo. - il manifesto del realismo letterario - uno stile distaccato ed oggettivo  - un narratore impersonale e non più onnisciente, che non lascia considerazioni personali al lettore - storia tratta da un fatto di cronaca dell’epoca, - Il tema: inconciliabilità tra realtà e fantasia, distanza incolmabile tra i sogni e la vita quotidiana; - suscita fin da subito tanto successo quanto scandalo (adulteri della protagonista femminile e per il realismo impassibile) - Flaubert venne pure processato per oltraggio alla morale e alla religione, da cui viene assolto acquistando fama ancora maggiore. - Bovarismo  Testo= prima parte, capitolo 8 « Le Bal de La Vaubyessard » = scena della cena e de ballo nel castello ; descrizioni dettagliate di ciò che vede/assaggia/ascolta, lei non conosce quel mondo ; rottura del vetro=rottura del vetro e ritorno alla realtà ; focalizzazione interna EDUCATION SENTIMENTALE (1864) Romanzo ambientato negli anni centrali del 19esimo secolo, la storia racconta le vicissitudini amorose e sociali del protagonista Frédéric Moreau che, all’età di 18 anni, si innamora di una donna, Marie, sposata e molto più grande di lui  amore platonico, impossibile da vivere, ma quando scoprirà, dopo essersi spostato, che i suoi sentimenti per questa donna fossero corrisposti, rimpiangerà tutta la vita di non averli assecondati - romanzo realista, perché Flaubert descrive in modo preciso, oggettivo e distaccato, la società dell’epoca - storia con una forte impronta romantica, descrivendo la vita di quello che era un uomo tormentato, sopraffatto dai sentimenti verso una donna e spettatore di una società ed una vita a cui non si sente di appartenere SALAMMBO (1862) Romanzo storico pubblicato a seguito del viaggio fatto in Oriente. Ambientato nella città di Cartagine, durante la “guerra dei mercenari”, (esercito di Cartagine che si ribella dopo la fine della prima guerra punica). Sallambo è una giovane ragazza, figlia del generale cartaginese, di cui si innamora Matho, uno dei capi della rivolta (alla fine del romanzo, Salammbo muore e Matho viene giustiziato) - romanzo storico e realista, caratterizzato dalla documentazione. Flaubert, infatti, si era recato appositamente in Oriente per osservare e documentarsi. - gli eventi storici sembrano quasi passare in secondo piano rispetto a quella che è una storia fortemente irreale, che sembra un sogno BOUVARD ET PECUCHET L’opera tratta due copisti scapoli e che incarnano perfettamente il messaggio che Flaubert vuole mettere in evidenza: la stupidità della società borghese del tempo. Sono infatti due uomini uguali, senza personalità, senza passioni o impulsi eroici. - Romanzo incompleto, che Flaubert scrive nell’ultima parte della sua vita nella sua terra d’origine, dove si era recato proprio per osservare, studiare e documentarsi in prima persona su quella che è l’ambientazione della storia. - rappresenta l’impossibilità di scrivere romanzi con fini e personaggi eroici e, allo stesso tempo, la necessità di denunciare la corrotta società capitalista del tempo - presenza dell’osservazione, la documentazione e delle reali ambientazioni, (aspetti naturalistici) ma anche di: immaginazione, passioni, necessità di denunciare la corruzione presente nel mondo in cui viveva NATURALISMO (Zola) - Movimento che Riprende dal realismo alcuni precetti (opposizione all’immaginazione, al mondo della fantasia e della passione, importanza accordata all’impersonalità e all’oggettività, importanza della documentazione che sarà ancora più forte nel naturalismo e che porterà i naturalisti verso un percorso scientifico) Valori: - Importanza osservazione / documentazione - oggettività / impersonalità - uso di una terminologia scientifica - rifiuto dell’idealismo/ rifiuto dell’intrusione dell’autore che non deve rompere il patto romanzesco - presenza di personaggi che non son necessariamente eroi, sono personaggi antieroici, marginali, affetti da patologie specifiche… I modelli scientifici su cui si basa: - Filosofia di Hyppolite Taine (3 costanti: razza, milieu, tempo) - Origine della specie di Darwin (1859) - Prosper Lucas, dottore che scrive un traité philosophique et physiologique de l’hérédité naturelle dans les états de santé et de maladie du système nerveux - Claude Bernard: introduction à l’étude de la médicine expérimental retroterra scientifico che viene elaborato dalla letteratura RIFERIMENTI FILO: - pessimismo di Schopenhauer - Filosofia di Auguste Compte attività filosofiche e scientifiche avvengono sulla base di un’analisi dei dati; il suo positivismo come système qui considère que tous les activités ne doivent que se baiser sur l’analyse des faits de la réalité qui sont vérifiées par l’expérience L’esprit humain peut formuler les lois et les rapports qui s’établissent entre les phénomènes pochi anni dopo dissiperà tutta l’eredità e porterà il generale a dover prendere misure ristrettive inasprendo ancor di più il rapporto fra i 2 Conoscerà diverse donne che diventeranno le muse dei suoi testi LES FLEURS DU MAL (1857) Componimenti pubblicati in forma sparsa - Accusato di eccessivo realismo  costretto a togliere 6 componimenti LE SPLEEN DE PARIS 50 prose pubblicate in forma sparsa su riviste, duplice soggetto: sia l’idiozia borghese che i reietti della metropoli Ci sono molti rimandi tematici tra spleen et les fleurs perché lui vuole dimostrare che ciò che si esprime in prosa si può esprimere anche in poesia e viceversa (non sono mondi diversi, ma solo tipi di scrittura diversi) IL XX SECOLO STORICAMENTE 1900 esposizione universale a Parigi 1914-1918 Prima guerra mondiale (der des der, no sentore 2gm) Anni ‘20= les années folles: dell’euforia post-bellica 1929 crollo borsa di wall street Anni ’30 anni di preoccupazione, fronte popolare (coalizione di partiti di sx) si oppone al fascismo - Sale al potere nel ’35 / ‘36 - Riforme: settimana lavorativa di 40 ore, ferie pagate, incentivate le vacanze - Slogan : pane, pace, libertà 1939-1945: Seconda Guerra Mondiale: Francia occupata dai tedeschi, il governo si sposta a Vichy - Introdotti valori di lavoro (prima di tutto), famiglia(protetta dallo stato) e patria (spirito nazionalista) 1945-1975: les trentes glorieuses: ripresa economica dopo la 2gm 1962 decolonizzazione dell’Algeria CULTURALMENTE -1913 fine bella epoque 1919-1939: l’entre-deux-guerres : surrealismo Dopo Seconda guerra mondiale: esistenzialismo con Sartre e Camus Anni ’50: le renouveau des arts (nouveau théatre, nouveau roman, nouvelle vague (cinema), nouvelle critique) LETTERATURA Per quanto riguarda la letteratura si può dividere in più parti: 1. (nata intorno al 1870) Proust e Gide 2. (nata alla fine del 19 secolo) Breton 3. (nata agli inizi del 20 secolo) Sartre e Camus 4. Nouveau roman con Robbe-Grillet e Butor  Romanzo del ‘900= modello narrativo rinnovato e constatazione della vecchia forma ; senso di disordine narrativo, la linearità del romanzo scoppia MOVIMENTI ARTISTICI FINE ‘800 IMPRESSIONISMO - pittura en plain air - Temi: paesaggi Senna e vita notturna parigina - Dipingo velocemente ciò che vedo (larghe pennellate) - Luce ha un ruolo importante - Invenzione tempere a tubetti POINTILLISME Tanti puntini colorati per comporre una figura, vibrazione cromatica data da quest’accostamento ESPRESSIONISMO - Parte da me, da dentro verso fuori (contrario impressionismo) - Colori forti spesso non coincidevano con quelli della realtà ART NOUVEAU Arte che riprende dalla natura schemi, foglie, fiori, linee curve; arte a servizio della quotidianità (che ritroviamo nell’abbigliamento, nei gioielli, nell’uso del legno ecc.) CUBISMO Movimento inaugurato dal quadro “les demoiselles d’avignon” di Picasso, in cui vengono raffigurate ragazze in un bordello da diversi punti di vista Ma perché nascono tutti questi movimenti? Cadono i pilastri della società (Chiesa e Monarchia), ovvero coloro che richiedevano determinate cose dall’arte  non c’è più committenza, c’è più libertà Dal 1913 cambiamenti  tentativo di superare la linearità della scrittura (Cendras scrive con Delaunay “La prose transiberiane et de la petite Jeanne de France” testo in dépliant di 2 metri; oppure Apollinaire scrive “Calligrammes”) Apollinaire scrive “Alcools” = considerato fondatore dell’esprit nouveau, raccolta di poesie scritte durante il corso della vita, non in ordine cronologico ma in categorie, però non rompe con gli stili del passato come fa Proust con “Du coté de chez Swann” DADAISMO E SURREALISMO= avanguardie storiche del 900 tra le due guerre; Dadaismo  gruppo nato a Zurigo da Tzara distruttivo, che voleva rompere con il presente; vuole oltrepassare ogni regola e ogni barriera per negare qualunque limite che possa limitare la libertà I francesi volevano unirsi ma si rendono conto che è un movimento troppo distruttivo, si staccano e… nel 1924 fondano grazie alla rivista “littérature” e a André Breton il SURREALISMO = - movimento che provoca, che fa dichiarazioni pubbliche, fa delle mostre… - vuole scandalizzare e proporre un nuovo modo di vedere e di agire sulla realtà; atteggiamento che di rivolta e insubordinazione alle regole sociali  superando atteggiamento negativo e anarchico del dadaismo - poi si scioglierà per i contrasti politici (alcuni aderiscono al comunismo), per la guerra e per la morte di Breton (maggior esponente); - movimento che riguarda anche cinema (un chien andalou) arte (“ceci n’est pas une pipe”) - ha come avversario Hegel, come modello Freud e come riferimento politico Marx ANDRE BRETON Fonda il movimento surrealista Istituisce la tecnica della scrittura automatica = rimanere in uno stato passivo e scrivere di getto senza pensare, poiché in questa maniera una frase seguirà l’altra (concetto che nell’arte si esprime meglio) PREMIER MANIFESTE DU SURREALISME. LA REVOLUTION SURREALISTE (1924) Opera con cui nasce il movimento, Breton vede nella scienza e nella medicina il nemico poiché con essa si istituisce una patologia ma non si debella e in questo modo il folle viene considerato un minorato; Breton vuole al contrario Lui riscopre i suoi ricordi attraverso la memoria involontaria, a partire da uno stimolo che sia gusto/vista/tatto/olfatto ecc.  procedimento che fa conciliare presente e passato Si apre una terza dimensione in cui l’esperienza del passato viene rivissuta DU COTé DE CHEZ SWANN Suddiviso in 3 parti: 1. Combray 1 / Combray 2 2. Un amour de Swann 3. Nom de pays: le nom Combray= sede in Normandia in cui trascorreva le vacanze estive con la famiglia COMBRAY 1: infanzia raccontata in prima persona bambino sognatore in una famiglia parigina borghese con padre severo, madre tenera ma apprensiva Un amour de Swann = Swann è l’ospite che va spesso a casa loro, presentato nella prima parte, Proust lo estrapola e gli dedica una parte intera; parlerà dell’incontro con lui, della moglie e della sua vita. Nom de pays: le nom = discorso per l’amore che prova per la figlia di Swann; con il titolo fa riferimento al fascino che esercitano certe città su di lei ma che poi lo perdono nel momento in cui le visita INCIPIT DI COMBRAY 1 Ouverture (lessico musicale) annuncia il meccanismo della memoria e dei fili conduttori della Recherche attraverso fasi della vita esplorate durante tutto il ciclo, come: infanzia, adolescenze e giovinezza; l’ouverture introduce anche i temi della memoria, passato, gioco col tempo INIZIO PRIMA PARTE In questa prima parte dell’ouverture: - Inizia con “per molto tempo” non sapendo a quale tempo sia riferito - Io anonimo - Segue una precisazione temporale “une demi-heure après”  dettaglio che ci fa capire che da una parte c’è il protagonista e dall’altra il narratore - Lessico di indecisione  disorientamento e incertezza del protagonista che viene chiamato il “dormeur reveillé” - Momento del risveglio con fischio di un treno che rimanda alla partenza / addio  metonimia, qualcosa che mi rimanda ad altro, gioco di associazioni di idee - Il cuscino gli ricorda l’infanzia - Raggio di luce farà pensare al protagonista malato che sia mattina  illusione perché in realtàè ancora notte - Ricordo dello zio che gli tirava i capelli - A volte dopo un sogno erotico il corpo riportava ancora turbamenti dell’erotismo Seconda parte dell’ouverture: - Sensazione di confusione al risveglio - Interpella categorie di tempo e spazio, dice che solo la memoria salva la situazione, solo ricordare un luogo in cui si ha vissuto - Contrapposizione tra secolo e secondo (vastità del tempo ed immediatezza) - Attraverso la memoria posso ritrovare un io passato, visto che tutti noi siamo una successione di io diversi - È tipico di Proust fare un sommario delle stanze in cui ha dormito durante la vita, mettendo in moto la memoria durante la dormiveglia - Dramma del bacio della buonanotte, nella camera a Combray - Spesso quando si svegliava di notte riandava col pensiero in determinati luoghi e momenti -  volontà di ricordare, memoria volontaria INIZIO SECONDA PARTE (va pure a capo) - Ci racconta l’angoscia del bacio a Combray (teatro di un dramma) - Camer di Combray associata al desiderio per la madre; bacio ambivalente perché spera arrivi ma quando sarà arrivato terminerà subito - Molto spesso presenza dell’ospite Swann che attardava la mamma a dargli il bacio della buonanotte (abitudine senza la quale era impossibile dormire) - Una sera decide di aspettare la mamma sveglio, quando i genitori salgono al piano superiore lo trovano piangente sicuro di essere punito dal padre, che inaspettatamente si rivela indulgente e chiede alla madre di fermarsi a dormire col bambino (sia senso di soddisfazione che di colpa) - Intromissioni di 2 testi (mise à la mime, tipo gioco di matriosche): o “François le champi”, libro letto dalla madre al protagonista o Testo di Golo raccontato attraverso una lampada che gira e proietta immagini sul soffitto Questa lanterna racconta la storia di Geneviève di Bramante, eroina di una leggenda medievale, che viene affidata a Golo quando il marito va in guerra, lui cercherà di sedurla e quando il marito tornerà, golo accuserà la donna di averlo sedotto Paragone tra lanterna e lampadario della sala da pranzo Narratore onnisciente che ci racconta cosa succederà nella vita del narratore da grande, non del personaggio - Poi racconta la storia della nonna che dice al padre di portare fuori il bambino, ma che a causa della salute cagionevole non uscirà, allora esce lei e le piace stare sotto la pioggia, l’unica cosa che riusciva a farla rientrare era che la zia gli diceva che il marito stesse bevendo - Bacio della buonanotte = come rito religioso  viso della madre rappresentato dall’ostia bianca e tonda, in più questo gesto implica che 2 corpi diventino uno - Il bambino vede ospite come nemico  da qua inizierà a parlare di Swann perdendo di vista il problema del bacio - Nel preciso momento del dramma, lui aveva l’obbligo di andare al piano superiore alle 8, così viene baciato di sotto e lui dovrà custodire il bacio fino al piano di sopra - Si paragona ad un maniaco che non riesce a smettere di pensare al desiderio sessuale e che poi viene appagato - Il padre contrariato non vuole che la madre gli dia un secondo bacio - Scala elemento divisorio tra sopra e sotto, tra madre e figlio - Fuoriesce tema della morte  scavare propria tomba, sudario (abito da morto), seppellirmi nel letto; camera senza la madre= come una tomba; è una questione di vita o di morte) - Il bambino decide di affidare un biglietto per la madre alla governant,all’inizio non glielo da, poi si ma la madre decide comunque di non andare da lui, che rimane in piedi ad aspettarla  attesa per la madre associata all’attesa di Swann per le donne - Swann va via, i genitori salgono e lo vedono ancora sveglio, ha paura di essere rimproverato ma il padre al contrario dice alla madre di restare con lui (bimbo piange perché sis ente in colpa di far fermare la madre da lui, la quale non voleva restare perché non voleva viziarlo - La madre inizia a leggergli il libro di François le Champi (storia di un trovatello accolto da una famigli di mugnai, in cui quando il padre adottivo morirà, la madre adottiva lo sposerà  complesso di Edipo) o Opposizione rispetto la storia di Golo, qua l’amore parte dalla mamma verso il figlio; ambivalenza nelle due storie relativa all’amore tra madre e figlio INIZIO TERZA PARTE - Inizia con “longtemps” come la prima parte - Nella 1 e 3 parte= dormeur reveillé, nella 2=decide volontariamente di ricordarsi - ci ha raccontato la scena serale, ma combray è fatta di tante altre cose  narr. onnisciente - Parla della reincarnazione, credenza celtica che consiste nel ritrovare l’anima di un caro defunto in qualcun altro  dimensione fuori dal tempo, né pres. né pass., è immortale - Poi parla di quando un giorno tornando nella casa parigina accetta di scaldarsi con un tè caldo e una madeleine descrizione die moti interni che avvengono dentro di lui  riconoscimento di un’identità del sapore, emerge qualcosa che senza il sapore sarebbe andato perso, di quando gliele offriva la zia da piccolo - Paragone tra memoria involontaria e gioco giapponese in cui si immergono nell’acqua tanti pezzettini di carta che a contatto l’uno con l’altro, aumentano di volume e formano dei fiori qualcosa di insignificante che prende forma - Lui dice che i dolci sono come incavati dentro un’ostrica - Trasalisce e Il piacere dato dal dolce lo paragona a quello dell’amore, che non era in lui ma era lui; sensazione che lo fa sentire in un'altra dimensione, immortale (come nella reincarnazione celtica) - All’inizio non comprende da dove venisse, ci sono dubbi espressi dal punto interrogativo, fa vari tentativi per capire la risposta, beve altri sorsi perché pensa che sia relativo al tè, capisce che ciò che cerca è dentro di lui e tocca al suo spirito ritrovarlo GEORGES PEREC (1936-1982) Condizionò molto gli scrittori contemporanei, ma anche fotografi e scultori Nasce nel ’36 a Parigi da una famiglia ebrea di immigrati polacchi (poi colpiti dalla Shoah) Padre morto dopo 4 anni e madre scomparsa dopo 6 in una rafle (nessuna traccia); sarà cresciuto dagli zii, anni difficili seguito da psicoterapia Farà studi a Parigi ma poi li abbandonerà Nel 1960 si sposa, poi divorzia Viaggiò in Tunisia e scrisse “les choses” con cui vinse il Prix Renaudaut Entrerà a far parte dell OuLiPo = opificio di letteratura potenziale= gruppo di scrittori e matematici appassionati di letteratura si riuniscono per mettere in evidenza la potenzialità della letteratura stessa… come? Lavorando sul linguaggio, ricerca di forme e struttura nuove  parleranno di “Créations creantes che si possono sviluppare a partire da loro stesse; si divide in analitica (lavora su opere del passato) e sintetica (aprendo nuove strade)  Es: Queneau scrisse centomila miliardi di sonetti, o Perec scrisse “la disparition” (lipogramma) 1975 scrisse “W ou souvenir d’enfance” Vincerà anche il Prix Médicis con “je me souviens” Muore nel ’82 per tumore al polmone e inizieranno ad uscire sue opere postume La sua scrittura (tema e forma) sarà sempre basata sul trauma della perdita dei genitori, anche in W: cerca sia di colmare questo vuoto, che di esibirlo LIEUX pubblicato postumo nel 2022 Opera composta da testi, souvenirs, scontrini, documenti Perec vuole sfidare la propria memoria, lui sceglie 12 luoghi a Parigi legati ai suoi ricordi che verranno descritti in dei testi, distinti fra: - Réels: annotando ciò che vede nella maniera più neutra, facendo anche un inventario di oggetti - Souvenirs: descrive i luoghi per come figurano nella sua memoria 12 luoghi che li vuole descrivere per 12 anni, facendo 2 luoghi al mese, 1 réel e 1 souvenir, alternandoli mediante la struttura del bi-quadrato latino ortogonale di ordine 12  meccanismo grazie alla quale riesce a formare delle coppie di réels e souvenir in modo da non fare ripetere la stessa associazione (come un sudoku) Deve tenere conto di 3 invecchiamenti: dei luoghi, dei ricordi, e della scrittura  così facendo, ha iniziato nel ’69 e avrebbe finito nell’80 con 288 testi ma incontra difficoltà e in tot. sono solo 133, ma non terminò mai il progetto e pubblicò solo qualche testo sparso RUE VILIN Uno dei principali luoghi di Lieux è la via legata all’infanzia dell’autore dove viveva coi genitori prima della guerra, al 20 arrondissement di Parigi, quartiere popolare di immigrati ebrei, poco agibile e offriva una vista panoramica sulla capitale Si autoimpone di andarci almeno una volta l’anno, ma ha pochi ricordi… i punti di riferimento sono: civico 2 e salone della parrucchiera della madre; le ultime pagine invece saranno bianche Per questo luogo ci saranno 6 réels e 5 souvenirs W OU SOUVENIR D’ENFANCE Opera pubblicata prima in feuilleton e poi pubblica nel ’75 il seguito Opera composta da 2 testi che hanno un legame (che ritroveremo attraverso la quarta di copertina), anche se sembravano 2 storie distinte, strutturate a capitoli alternati, - una in tondo autobiografia con frammenti di ricordi nella prima parte afferma di non avere ricordi, poi annuncia di ricordarli - una in corsivo racconto grandioso di finzione nella prima parte al protagonista Winkler viene affidato il compito di ritrovare il bambino del naufragio (1 persona), nella seconda racconta dell’isola di W (3 persona) Libro diviso in 2 parti da una pagina a metà con solo 3 puntini tra parentesi Troviamo anche una parte scritta solo in grassetto e corrisponde alla descrizione di una fotografia Ci sono 5 modi d’enunciazione: A. discorso di scorta, peritesto e copertina B. discorso finctionnel, in corsivo parti B1 e B2 C. discorso autobiografico, parti C1 e C2 D. il commento e le note E. il discorso del portrait, del padre e della madre c’è un doppio titolo ma i due nomi non sono congiunti, non dice ET ma OU, per sottolineare che uno o l’altro dico la stessa cosa  interscambiabilità delle parti; dice che W sta per Willsonie= voler essere figlio paratesto: frangia, porzione di testo complementare che aggiunge dettagli, presentazioni, spiegazioni o elementi aggiuntivi al fine di far comprendere meglio il testo al lettore; si divide in: - peritesto: ciò che sta attorno al testo, (copertina, quarta di copertina, immagini note, dedica) - epitesto: è lontano dal testo/racconto (commenti fatti dall’autore, interviste, conferenze)  le note (che sono epitestuali, fuori dal racconto) in W sono peritestuali, ne fanno parte, fungono da correzione o amplificazione a quanto lui scrive Dedica  “Pour E” alcuni pensano sia per la cugina o per la zia, o per loro “eux” (si legge uguale) Genesi  ci dice che a 13 anni aveva inventato una storia chiamata W e che l’aveva ritrovata Trama corsivo  Gaspard Winckler venne incaricato da Otto Opfestal di ritrovare l’omonimo bambino sordomuto perso durante un naufragio… ci sono elementi autobiografici di Perec, tipo il nome della madre, sia lui che il protagonista sono stati allevati dagli zii ecc. Nella seconda parte descrive l’isola w a cui appartiene Gaspard, isola della terra di fuoco interamente dedicata allo sport, denunciando in realtà l’organizzazione come in un campo di concentramento… gli abitanti esaltano la gara, la competizione e la lotta alla sopravvivenza come nei campi di concentramento esaltano il superuomo e la razza umana; i bambini ignorano il mondo dell’isola come ignorano i campi… poi crescendo verranno a conoscenza delle atrocità Trama tondo  all’inizio in prima persona afferma di non avere ricordi, descrive solo piccoli frammenti che gli rimangono, successivamente ricorda gli anni adottato dagli zii, sottolineando la fragilità del rapporto con loro… storia che si concluderà col ritorno a Parigi e con la scoperta dei campi Legame tra i 2 testi  lui voleva aggiungere una terza parte di spiegazione dei legami tra le 2 storie… SUTURE= qualcosa che lega7cuce i 2 testi, non casuali; ricorrenze che ritornano, gioco intratestuale - nella finzione Gaspard va alla ricerca di un bambino, come nell’autobiografia Perec va alla ricerca di sé stesso bambino e dei relativi ricordi; - isola di W paragonata ai campi di concentramento; - Nome della madre da una parte Caecilia e dall’altra Cecile - oppure il bambino è sordomuto senza danno cognitivo ciò significa che c’è un trauma alla base come c’è un trauma nella vita perechiana - bretzel che troviamo nell’incontro tra Winckler e Otto, rimanda all’etimologia del nome di Perec - corpo non ritrovato del bambino e della madre di Perec - gli abitanti dell’isola non hanno un nome (mancanza e relativa ricerca dell’identità come Perec) - unico sopravvissuto nel naufragio come unico sopravvissuto nel nucleo famigliare I capitoli sono 37, dispari, è stato omesso un capitolo… il 37esimo è scritto in tondo ma in realtà riprende sia l’autobiografia che quello di finzione È un’autobiografia atipica xché dovrebbe essere un racconto di retrospettiva, ma c’è l’esplicitazione della messa in dubbio; i ricordi sono pseudo-souvenirs; inoltre è un’autobiografia critique fa la critica di sé stessa, ci sono molti dubbi nel testo xché la scrittura ha un valore performativo ed è usata come mezzo per ricostruire il passato….sia nella storia di finzione che nell’autobiografia Il primo ricordo  quello di una lettera ebraica che ha disegnato quando era nel negozio della madre (mette in evidenza la sua provenienza ebraica identificandosi subito come una vittima) Il secondo ricordo  che già da subito dice che probabilmente era stato un sogno, poiché se esistono tante variabili dello stesso ricordo allora era inventato; lui si ricorda che la padre gli aveva regalato una chiave, ma all’inizio non si ricorda se la chiave fosse oro, o se era davvero una chiave Terzo ricordo riguarda la scuola, quando venivano assegnati dei punti di merito che poi coincidevano con una medaglia (è un ricordo schermo/souvenir écran perché non ricorda precisamente il momento ma il senso di ingiustizia, era stato accusato ingiustamente e quindi gli viene tolta la nota di merito) Altro ricordo  la partenza dalla gare di lyon = distacco dalla madre, ne parla implicitamente nel cap. 8 e poi nel cap. 10 approfondendo, si finge malato per una persona normalissima che se Modiano non avesse parlato di lei, nessuno avrebbe saputo della sua esistenza Modiano leggerà il trafiletto in un giornale e ne rimarrà colpito, lo inserirà all’inizio del libro, e per la memoria ad associazione, sarà seguito da 2 pagine in cui gli elementi portanti saranno spazio e tempo che si intersecano (sono coordinate del teso): ci sono molte couches temporelles, lassi temporali evocati… C’è una semantizzazione dell’evoluzione delle cose nel tempo… troviamo il tempo in modo implicito: vengono usati presente e imperfetto; ricorda quando andava al mercato delle pulci con la madre (tracce del passato); presenza del fotografo che non fa affari e si perde tra la folla (scomparsa della traccia); nomina un juke-box Descrive gli stessi luoghi in vari momenti, si fa testimone di quel quartiere e descrive anche i cambiamenti Nei capitoli più avanti si interroga sulla fuga di Dora e sul motivo della sua decisione, che lo riporta alla propria decisione visto che anche lui era fuggito quando era più piccolo… si chiede “cosa CI porta a fare una fuga? Facendo anche “suture” come le chiamerebbe Perec La linea biografica di Dora si interseca con la propria, grazie a lei lui riesce a rivivere un momento antecedente la sua nascita che lui non ha mai vissuto; avendo le stesse origini anche lui avrebbe potuto vivere le stesse sorti, solo che ha avuto la fortuna di nascere in un decennio diverso Frammentazione del testo = frammentazione della memoria; anche dal punto visivo, l’ultima riga del trafiletto ritorna nell’ultima riga della pagina, ma non c’entra niente con ciò che st dicendo come se chiudesse una parentesi, concludendo il cerchio del suo discorso  l’obiettivo: ridare vita e ricostruire a vita attraverso la scrittura ESISTENZIALISMO Corrente francese negli anni 40-50 che espose in quel periodo opere coerenti col pensiero filosofico esistenzialista; è un umanesimo ateo che ha come fine ultimo l’uomo e la sua situazione terrena Il fondatore è Jean-Paul Sartre e prevede: - Valorizzazione dell’esistenza contrapposta all’illusorietà dell’essenza “l’éxistence precède l’essence”) Altro personaggio importante fu Simone de Beauvoir che affermò che si trattava di superare l’opposizione dell’idealismo e del realismo, affermare al contempo la sovranità della coscienza “Les Temps Modernes” = rivista di cui Sartre fu direttore, nata per questo movimento che unisce attualità e letteratura, e che si fece portavoce delle battaglie e dibattiti culturali Secondo Sartre e De Beauvoir l’essere umano si trova in una posizione ambigua poiché la sua libertà è sempre determinata da quella altrui Un altro esponente fu Camus, grande amico di Sartre, amicizia rotta poi da questioni politiche; Camus riteneva Sartre più filosofo che letterato, e Sartre pensava il contrario di Camus JEAN-PAUL SARTRE Avviato alla letteratura da madre e nonno materno, dopo aver concluso gli studi e il servizio militare si diventerà professore di filosofia in un liceo Fu il fondatore dell’esistenzialismo e sarà redattore de “les temps modernes”; La Grande Guerra segnò una svolta per lui, sia personale che intellettuale; nel ’40 venne fatto prigioniero in Germania  momento in cui esalta i valori collettivi e si dedica al teatro e alla messa in scena di opere teatrali (= rito collettivo); le sue opere hanno sempre un collegamento diretto o metaforico con la politica attuale… Sartre fece grande uso del teatro, ma non lo rivoluzionò, lo utilizzò solamente come un mezzo per raggiungere il fine di arrivare più facilmente agli spettatori ( era sicuramente più numeroso il pubblico di una pièce teatrale e che i lettori di un libro); lui volle sostituire il teatro psicologico (con personaggi già prestabiliti) con i teatro di situazione = niente più caratteri, ogni situazione è come una trappola da cui uscire (metafora con valenza negativa) - nel’43 rappresentò a Parigi “Les Mouches” durante l’Occupazione e aveva come fine invitare i francesi a prendere posizioni contro i subdoli totalitarismi (mosche=tedeschi) - Nel ’44 rappresentò sempre a Parigi “Huis Clos” (a porte chiuse), che ha come tema l’autosegregazione, ambientato nell’ldilà racconta di come i prigionieri rinchiusi in una stanza raccontano ognuno la propria storia e si aspettano di essere torturati da qualcuno, ma i veri torturatori sono loro vittime stesse rinchiuse - Nel ’48 “les mains sales” (spoche), ispiratosi alle vicende di Trockij in cui i 2 protagonisti impersonano i 2 atteggiamenti opposti nei confronti del comunismo e della rivoluzione chi si sporca le mani e accettandone anche gli aspetti più sanguinosi e chi si rifiuta (frecciatina per Camus che rifiutava la rivoluzione) - “la p. respecteuse” in cui p sta per putain, affronta la questione del razzismo negli stati uniti - “le diable et le bon dieu” tratta della rivolta dei contadini in Germania nel periodo della Riforma - “Nekrassov”: insuccesso che gli fece quasi smettere di comporre, perse dialogo con il pubblico - “Les séquestres d’altona”: mette in scena 2 eventi apparentemente distanti tra loro: la segreta collusione tra grande industria e politica hitleriana, e un dramma familiare borghese Il punto in comune tra storia pubblica e privata sta nella fusione tra violenza nascosta delle istituzioni e rinuncia alla ragione e alla libertà da parte della borghesia stessa LA NAUSEE (1938) Pubblicato dopo radicali revisioni e cambio titoli, questo romanzo viene presentato come la riproduzionea stampa del diario di Antoin Roquentin, 30enne reduce di viaggi ed avventure, che si trova nel Nord della Francia per completare alcune ricerche sul Marchese di Rollebon (libertino del ‘700), ma era un lavoro privo di senso che lo porterà ad una manifestazione di coscienza della libertà, fino ad abbandonare la cittadina. Opera strutturata come un romanzo-diario (suggerimento di De Beauvoir) Nel testo assistiamo alla metamorfosi degli oggetti (tipicamente kafkiana), quindi degli eventi inquietanti nella piatta quotidianità del protagonista che lo porteranno ad avere orrore anche del suo stesso volto (es: una maniglia viene rappresentata pima come qualcosa di estraneo, poi una mano è associata ad un grosso verme bianco IL CICLO DELLA RIVOLTA Influenzato dall’esperienza della guerra e della Resistenza e dall’animazione culturale del “le combat” È composto da: “l’état de siège”, “les justes””L’homme révolté” e… “LA PESTE” in cui l’epidemia è il correlativo metaforico delle violenze della guerra; romanzo che si focalizza sulle vicende di un’intera comunità (non più solo di un individuo); trama: si diffonde la peste nella città di Orano nell’Algeria francese, in cui prima le autorità tenteranno di nascondere la gravità della situa, ma succ. dovranno isolare la città e la popolazione che si troverà a vivere flagellata dall’epidemia; troviamo vari personaggi tra cui il giornalista Rambert che era di passaggio voleva tornare dall’amata ma decide di rimanere per abbracciare la lotta comune, l’ex militante Tarou si dedica interamente all’impresa fino alla morte, il trafficante Cottard utilizza il periodo pandemico x arricchirsi e una volta sparito il morbo si barrica in casa sparando alle forze dell’ordine, infine il dottor Rieux una sorta di antieroe che lotta con dedizione vs la peste che alla fine si rivelerà essere il narratore in 3 persona Peste= sia condizione della vita dei prigionieri nei campi di concentramento, sia allegoria della ondizione umana di fronte alla constatazione del male “L’HOMME REVOLTE’” Raccolta di saggi in cui fin dall’incipit vengono esaltati la necessità e il valore della rivolta collettiva, compie un’accurata riflessione sulla politica, filosofia, letteratura e attualità; segnerà la rottura collaborativa con l’amico Sartre; divide i concetti di rivoluzione e rivolta, dicendo che sono l’una il confine dell’altra… xché pensava che la libertà non nasce con la rivoluzione, ma muore con essa e che la rivolta è la scelta migliore. La rivoluz. si concentra sul fine, fregandosene dei mezzi per arrivarci, pensando all’uomo non che è ma che sarà, mentre la rivolta è l’opposizione del concetto “il fine giustifica i mezzi”, si pone un limite creando un valore (solidarietà), la rivoluzione invece sorpassa questo limite. LE MALENTHENDU pièce teatrale, 4 personaggi + un coro: madre e figlia sono proprietarie di una vecchia locanda con il desiderio di fuggire d questo mondo senza prospettive; un giorno arriverà un viaggiatore, ma loro saranno troppo impossessate dall’impulso di uccidere per avere la libertà che non riconosceranno il rispettivo figlio e fratello; l’unico che si accorge è il domestico, che silenzioso e omertoso non dirà nulla fino a che l’omicidio non sarà compiuto. Quest’opera è dominata dal male che agisce alla cieca. A questo punto madre e figlia cercheranno di uccidersi a vicenda per espiare la loro colpa  forte critica (sempre polemica vs Sartre) alla rivoluzione che vede il diritto alla libertà come giusta ragione per uccidere, versare sangue per un bene a venire (solito discorso del fine giustifica i mezzi che Camus non approva) LE NOUVEAU ROMAN / CRITIQUE / VAGUE / THEATRE 2 dopoguerra in francia= grandi cambiamenti sul piano culturale “les trentes glorieuses” 1945-1975= anni di ripresa economica, rinnovamento dopo anni bui Tra gli anni 50 nascono: Nouveau Roman, Nouveau Critique, Nouveau Vague, Nouveau Théatre Protagonisti del periodo= giovani con la necessità di rompere con la tradizione NOUVEAU ROMAN: si sviluppa attorno la casa editrice “les éditions de minuit” (tra le voce più importanti della Resistenza ma che stava fallendo nel dopo guerra; riprese vita con Jerome Lindon), fu un gruppo di romanzieri accomunati da una ricerca che tendeva a renderli emarginati, rifiutati da altre case editrici e ignorati dalla critica.Visto che la casa editrice stava in pratica morendo, Lindon non aveva nulla da perdere e decise di pubblicare un’opera di Beckett (all’epoca sconosciuto); successivamente Lindon scelde come braccio dx Robbe-Grillet  che divenne punto di riferimento del Nouveau Roman con la sua opera “Les Gommes” Successivamente decisero di ripubblicare opere già pubblicate in passato ma che erano passate inosservate creando un filone letterario alternativo al tradizionale Gli esponenti del nouveau roman si differenziavano perché mettevano al primo posto la forma, e a seguire la narrazione romanzesca All’inizio venne chiamato Nouveau Roman in senso dispregiativo, per questo poi scelsero il nome più appropriato di “école de minuit” visto che tutti gli esponenti erano accumunati dalla casa editrice Caratteristiche: - Rifiuto / distacco dal personaggio - Rifiuto della storia (mentre nel romanzo ottocentesco si cercava di rendere la vicenda più verosimile possibile alla realtà per far impersonificare il lettore nel protagonista, ora Robbe-Grillet afferma che lo scrittore deve inventare liberamente senza modelli ; mentre prima il lettore leggeva un testo verosimile che gli potesse svelare una realtà, ora col nouveau roman il romanzo è diventato una ricerca, che permette al lettore di vivere un’esperienza - mettono in risalto gli oggetti piuttosto che i soggetti, la letteratura diventa oggettiva; come l’arte si libera del soggetto, la letteratura si libera dell’esigenza di una narrazione lineare; gli oggetti vengono infatti descritti in maniera minuziosa e ossessiva gli oggetti non hanno più un’aurea allegorica  diventano oggetti “antipoetici” (non implicava altri significati se non la rappresentazione visiva dell’oggetto stesso  venne chiamata “école di regard” o “letteratura oggettiva” - per Robbe-Grillet: lo scrittore non ha niente da dire, l’importante è il modo in cui lo dice” - il fine era rendere la letteratura portavoce di qualcosa che doveva dare un insegnamento - la focalizzazione interna va a sostituire la focalizzazione zero ROBBE-GRILLLET Scrisse POUR UN NOUVEAU ROMAN (1963) in cui fece una riflessione sulle “notions périmées” = categorie tipiche del romanzo tradizionale che ai nouveau romanciers sembrano sorpassate/marce (personaggio, storia, engagement, rapporto fra forma e contenuto) Lui definisce il protagonista tipico del romanzo tradizionale un “fantoccio” a cui viene assegnato un nome, una professione, un carattere e un passato che lo ha forgiato; lui cercherà il distacco e il rifiuto dal personaggio, la quale però non implica un’abolizione della figura umana
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved