Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Romanticismo: Caratteristiche, Estensione e Radici Sociali, Sintesi del corso di Letteratura

Il romanticismo è un movimento culturale che segue il profondo distacco dal secolo precedente e genera una vera rivoluzione, caratterizzato dalla riscoperta dell'individuo, del culto della storia, della natura e dell'amore. I caratteri generali del romanticismo, le sue estensioni e i suoi limiti sociali in europa.

Tipologia: Sintesi del corso

2018/2019

Caricato il 08/08/2019

paola.22
paola.22 🇮🇹

4.4

(22)

14 documenti

1 / 3

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Romanticismo: Caratteristiche, Estensione e Radici Sociali e più Sintesi del corso in PDF di Letteratura solo su Docsity! 1 ROMANTICISMO LA RIVOLUZIONE ROMANTICA Il romanticismo è un movimento e un atteggiamento che genera una vera rivoluzione, tanto da indurre a definire l’intero Ottocento come il “secolo romantico”, poiché segue un profondo distacco dal secolo precedente e la sua tradizione. Anche se si usa vedere nel Romanticismo la reazione all’Illuminismo, in realtà il suo sviluppo si intreccia proprio ad alcuni aspetti della sua cultura. Di fronte allo choc della rivoluzione francese, questa sensibilità si espande in sistemi ideologici e politici, in modi di espressione e comunicazione completamente diversi rispetto al passato. Sotto il nome di Romanticismo si raccolgono orientamenti tra loro contrastanti, ideologie e scelte politiche opposte. È possibile individuare alcuni caratteri generali del Romanticismo:  L’individualismo Esaltazione del valore e della libertà assoluti dell’uomo, che riconosce come sua esperienza privilegiata nell’arte e nella poesia, intese dai romantici come manifestazioni di “genio”, esperienze assolute e vitali in cui si concentra il significato del singolo e della società. E il “genio” tanto più alto quanto più riassume in sé tutto il valore e lo spirito di un popolo.  Culto dell’individuo Riscoperta e affermazione dei valori razionali: si rifiuta l’ideale illuministico di una universalità della ragione e si rivendica il valore dei caratteri originali si ogni nazione, riscoprendone una profonda verità.  Il culto della storia l’interesse per la vita e la storia dei popoli europei sfocia in una passione per il mondo medievale, per i suoi miti e le sue credenze e in una rivendicazione della religione, capace di dare un senso non effimero alla vita. Sia il mondo naturale che il mondo umano sono in continuo mutamento e rivoluzione e si afferma quindi il rapporto tra natura e storia.  Il rapporto con la natura concezione della natura come organismo vivente di cui l’uomo è pienamente parte: la natura è lo specchio dei sentimenti e delle passioni perché in essa circola una forza profonda e indistinta che ha caratteri divini. In opposizione alla visione meccanicistica della natura e un sistema di forze estraneo all’uomo tipica dell’illuminismo, ora la natura assume un principio spirituale secondo antiche forme di conoscenza magica della realtà. Uno strumento essenziale per comunicare magicamente col flusso indistinto della natura è per i romantici la poesia: per svolgere tale funzione, la poesia ha bisogno del simbolo (che lega immagini a significati profondi) e dell’analogia (che crea inedite corrispondenze tra natura e spirito).  L’ironia nell’elaborazione di immagini e simboli, il Romanticismo introduce una illimitata libertà del soggetto e creatività dell’io. A quest’esaltazione si alterna spesso l’ironia: modo di svelare la presenza, nell’opera, della soggettività e individualità dell’autore. La poesia vuole afferrare, nella sua immediatezza, il senso totale della vita rompendo i limiti dell’umano, fino a protestare contro tutto ciò che impedisce la ricerca dell’assoluto. La nuova concezione dell’individualismo, l’attenzione all’io si traduce nell’esasperazione del sentimento e della passione, in un’attenzione esclusiva al cuore che trova espressione più pura nella musica, arte in cui si riesce ad esprimere l’inesprimibile e si seguire il flusso delle passioni. Amore La manifestazione più intensa della passione romantica è l’amore, esperienza totalizzante in cui si esprime la piena partecipazione dell’uomo al flusso vitale della natura. Ma la forza divina dell’amore trova sul suo cammino ostacoli minacciosi: prima di tutti le convenzioni sociali, che costringono a trasformare gli aspetti più erotici e sensuali in esaltazioni ideali e sentimentali. Dunque l’amore mette in gioco anche il negativo. Donna Al tempo stesso creatura divina e terrena che offre una promessa di felicità infinita grazie alla sua bellezza e dolcezza e consente di riconoscere l’essere più autentico dell’uomo. Manifestazioni del negativo Il romanticismo porta l’attenzione su tutto ciò che è oscuro e non riesce a rivelarsi alla coscienza. Tenta la rappresentazione della follia, della rovina e di tutto ciò che distrugge l’anima, il corpo e le cose. Predilige gli eroi che portano in sé la distruzione e la malattia, che sono destinati al fallimento: banditi, ribelli, suicidi e vagabondi. Ama evocare usi e comportamenti crudeli e istintivi, mondi esotici e avventurosi; ama descrivere posti lontani ma il Romanticismo si concentra anche su nuovi caratteri della realtà contemporanea e della vita quotidiana. 2 ESTENSIONE, LIMITI E RADICI SOCIALI DEL ROMANTICISMO Nell’ambito della storia e della letteratura si definisce Romanticismo i nuovi modi artistici e le nuove ideologie e comportamenti che si diffondono in tutta Europa tra la fine del ‘700 e l’inizio dell’800. L’età romantica inizia in date diverse nei vari paesi (in Italia solo nel 1815) e la sua creatività si può considerare esaurita intorno alla metà del secolo, nonostante sopravvive poi come fenomeno di costume. La sensibilità romantica appare come una risposta e una reazione di tutta la società europea al disorientamento creato dalla rivoluzione politica e industriale: i nuovi comportamenti sono legati al panico per il crollo dei capisaldi secolari, di valori e poteri che fino allora parevano immutabili. Questo sgomento agisce in modi diversi in tutte le classi sociali, che suscita sensazioni ed emozioni che gli intellettuali tentano di esprimere nelle forme più varie e contrastanti. Si hanno diversi usi dell’arte: come forma di consenso sociale, come reintegrazione di valori collettivi, come espressione di un nuovo bisogno di partecipare alla vita nazionale, o al contrario, come un luogo di dissidio radicale tra “genio” e vita sociale, come estraniamento dell’artista rispetto allo sviluppo industriale e borghese. Per i seguenti motivi, non può essere data al Romanticismo un’univoca spiegazione ideologica e sociologica. TENDENZE E FASI DEL ROMANTICISMO EUROPEO Le nuove tendenze della sensibilità europea sfociano in senso romantico quando si avverte che esse possono essere la causa di una rottura radicale con il passato e la tradizione classica. Fondamentale per lo sviluppo del romanticismo fu (in Germania) la produzione teatrale di Schiller e il saggio sulla poesia ingenua e sentimentale, che propone una distinzione tra due aspetti della poesia: ingenua e impersonale è la poesia degli antichi nata a contatto con la natura, sentimentale è la poesia dei moderni, basata dalla frattura tra l’io e gli oggetti, da lineamenti indefiniti che l’avvicinano alla musica. Si arrivò a formare un’opposizione nettissima tra la letteratura classica e la letteratura romantica Di cui il propugnatore fu il gruppo di Jena, che si raccolse tra la fine del ‘700 e l’inizio dell’800 intorno ai fratelli Wilhelm, a cui parteciparono importanti scrittori. Fu il primo gruppo a designarsi esplicitamente romantico e in cui vennero elaborati i concetti teorici e critici che sono alla base della letteratura romantica (tensione totalizzante, libertà dalle regole, sul ruolo essenziale della fantasia). Nel primo triennio dell’800 si ebbe un periodo di espansione della letteratura tedesca, sull’onda della rivoluzione romantica: ci fu una grande produzione teorica e filosofica, crebbe la filosofia idealistica fino alla grande filosofia dialettica (Hegel), che fornisce un’importante strumento di interpretazione sul divenire storico. Ma al loro interno sorse anche una critica radicale dell’idealismo, condotta dal pessimismo irrazionalistico di Arthur Schopenhauer. In Inghilterra gli atteggiamenti romantici si diffondono già nel ‘700, ma i vari autori che operano, nell’arco di pochi anni rifiutano di applicare precise etichette alle loro opere. Inoltre la particolare situazione politica e sociale, spinge il Romanticismo verso posizioni di rottura radicale anche sul piano politico. Il poeta più celebre, imitato in tutta Europa, anche se preferì definirsi classico e non romantico, era George Byron. In Inghilterra nasce il romanzo storico (grazie alla curiosità per il Medioevo) con l’opera di Walter Scott. In Francia si cominciò a parlare di Romanticismo solo dopo la presentazione della cultura tedesca di Madame de Staël nel trattato De l’Allemagne. Nel 1830 la rivoluzione dà luogo a uno spostamento del romanticismo verso prospettive liberali e democratiche. I poeti più celebri sono Vigny, Lamartine e Victor Hugo (Les Misérables, 1862). L’ITALIA E LA CULTURA ROMANTICA EUROPEA L’Italia della Restaurazione e del Risorgimento si presenta come un paese per eccellenza “romantico” che attrae i romantici stranieri per lo splendore dei suoi paesaggi naturali e dei suoi monumenti storici, per il forte contrasto che presenta tra una piena solarità e un senso di passato e di morte. L’Italia affascina poiché appare come una sorta di sconnesso e imponente museo del patrimonio originario della civiltà europea. Solo dopo le lotte politiche del 1848-49, in Europa si è diffusa un’attenzione alle vicende contemporanee dell’Italia: l’immagine della “terra dei morti” si muta in un’immagine viva e romantica, quella della “terra della libertà” (l’eroe romantico per eccellenza è Garibaldi).
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved