Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Letteratura latina. Manuale storico dalle origini alla fine dell'impero romano, Appunti di Letteratura latina

Riassunto con parole chiave del libro. Autori a partire da Livio Andronico III secolo a.C. fino all'età cristiana con Agostino IV-V secolo d. C.

Tipologia: Appunti

2020/2021

Caricato il 24/02/2021

jessicaattellini
jessicaattellini 🇮🇹

4

(1)

2 documenti

1 / 24

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Letteratura latina. Manuale storico dalle origini alla fine dell'impero romano e più Appunti in PDF di Letteratura latina solo su Docsity! Letteratura Latina inizio→ 240 a.C. prima rappresentazione scenica di Livio Andronico riferimento → letteratura greca i primi testi letterari Latini sono sostanzialmente delle traduzioni di quelli greci (tragedia greca di età classica: dal V al IV sec a.C. ed età ellenistica: mondo antico, cioè dalle imprese di Alessandro Magno alla formazione dell’impero romano) Fasti → calendario annuale \ liste dei magistrati nominati anno per anno \ registrazione dei trionfi militari Annales → registrazioni ufficiali ( iniziando a creare una memoria dello stato romano) essi furono importanti per la stesura di opere storiografiche latine, scritte sulla base della descrizione anno per anno Commentarii → appunti \ memorie \ osservazioni di carattere privato (Cesare) abilità oratoria come fonte di potere e di successo, sin dal II sec a.C. era considerata l’unica attività degna di un cittadino di elevata condizione Carmen = Poesia = Poema: parola greca Saturnio = tipo di verso, in saturni sono composti l’Odissea di Andronico \ Bellum Poenicum di Nevio \ epitaffi degli Scipioni Teatro Romano Genere comico → Palliata (ambiente greco) : pallio = abbigliamento tipico dei greci → Togata (ambiente romano) - struttura metrica: ricchezza e musicalità (con parti recitate, parti recitate accompagnate da musica e parti cantate ) - trimetro giambico : verso considerato più adatto per i dialoghi di conversazione quotidiana Genere tragico → Cothurnata (ambiente greco) = coturni sono i calzari degli attori tragici greci → Preatexta (ambiente romano) - struttura : alternarsi di parti dialogate, recitate e parti liriche ( presenza di cori). Quest’ultime arrivarono ad essere assenti. - mondo di terribili verità mitiche - linguaggio identificabile nel senso che era unico, in quanto non potevano attingere a dei modelli passati ( inesistenti) - pathos (tipico della poesia latina) Genere dell’Atellana: commedia dell’arte (Plauto) - maschere fisse → fisse per alcuni personaggi 55 a.C. → primo teatro in pietra - commedia nuova = rappresentazione della vita reale (realismo psicologico) ma convenzionale ALTA E MEDIA REPUBBLICA Livio Andronico arriva a Roma nel 272 a.C. (fine della guerra tra Roma e Taranto) 240 a.C. → primo testo drammatico rappresentato a Roma 207 a.C. → canto di fanciulle (in onore di Giunone) OPERE: - 8 tragedie dedicate alla guerra di troia - traduzione in saturni dell’Odissea di Omero → Odusia (in questo modo Livio rende disponibile ai Romani un testo importante della letteratura Greca) Plauto 255\50 a.C.- 184 a.C. - 218-201 a.C. →attività letteraria tra il periodo della 2a guerra punica - 20 commedie (dove il personaggio di più rilievo è il servo) 1) Amphitruo: unica a soggetto mitologico → Giove per conquistare Alcemna si impersona in Anfitrione che è in guerra, marito della donna. Giove è aiutato da Mercuiro che anche lui si traveste da Sosia, il servo di Anfitrione. Il marito torna dalla guerra e scopre il malfatto. Inizialmente si arrabbia ma poi viene calmato da Sosia (mercurio) e apprezza il fatto di aver avuto come rivale un Dio. 2) Asinaria 3) Aulilaria 4) Bacchides 5) Captivi →un signore ha perso i due figli, uno da piccolo e uno Filopolemo perché fatto prigioniero dagli Elei. Per ottenere lo scambio il vecchio rapisce due militari Elei, ma oltre a riottenere Filopolemo scopre che uno dei militare è l’altro figlio perduto - smorzatura dei toni con comicità -spunti di umanità malinconica 6) Casina 7) Cistellaria 8)Curculio 9) Epidicus 10) Menaechimi 11)Mercator 12) Miles Gloricus (soldato fanfarone) → Palestrione (servo) e Pirgopolinice (soldato). Un giovane si affida al servo per rubare la ragazza da lui amata a qualcun’altro 13) Mostellaria 14) Persa 15) Poenulus 16) Pseudolus→pseudolo (schiavo) riesce a portare via la ragazza a Ballione, che era amata dal suo padrone, e anche una grande somma di denaro. 17) Rudens 18) stichus 19)Trinummus 20) Truculentus - riassunto generale : due antagonisti che lottano per un “bene” solitamente una donna o una somma di denaro per conquistare ella. -prologhi introduttivi per spigare la trama - sempre gli stessi TIPI (personaggi) ma sempre con diversi nomi→ giovane desiderante \ servo raggiratore -commedia del Servo - servo: vero portatore del linguaggio (creatività verbale) di Plauto - riconoscimento di un identità prima nascosta - riferimenti greci non precisi - Lucilio chiama le sue composizioni → Poemata/sermones (chiacchiere scherzose) - unisce il linguaggio elevato dell’epica (come parodia) a linguaggi specializzati (parole tecniche di retorica, scienza medicina, sesso ecc..) e al linguaggio comune di diverse classi sociali - improvvisazione inizio della crisi → periodo che va dai Gracchi alla dominazione di Silla - Gracco vuole ricostruire un ceto di piccoli proprietari agricoli, ma viene ostacolato dall’aristocrazia senatoria che vede nei grandi proprietari terrieri un guadagno, fino ad ucciderlo - guerra sociale → mariani vs sillani → causata dalla resistenza della classe dirigente e da quella dei membri dell’aristocrazia italiana per partecipare al governo di Roma - Silla prende la dittatura → eliminazione di cause istituzionali della debolezza dell’aristocrazia, ma senza eliminare le cause della crisi politica e sociale - autobiografia → ha inizio con uomini politici che scrivevano commentarii sulla propria vita e sul proprio operato politico (stesso Silla) - la palliata con il tempo, soprattutto quello di Cicerone e Cesare, inizia a essere definita antica e complessa avendo un linguaggio arcaico - I sec a.C. → inizio dei generi Atellana e Mimo (imitazione della vita reale) ETA’ CESARIANA la tarda repubblica seconda metà del II sec → livello massimo del genere elegiaco genere elegiaco → elegia ← poesia d’amore: in quanto unica esperienza e assoluta, che riempie l’esistenza e le da un senso → perfetta forma di vita - un amore sofferto, una relazione con rare gioie e molte sofferenze. - metro → distico elegiaco (esametri e pentametro dattilico) - soggettivismo periodo tra la fine di Silla = dittatura e quella di Cesare = principato inizio attività pubblica sotto Silla, fino a poco dopo la morte di Cesare morte Cicerone nel 43 a.C. definisce la fine di un’epoca poesia neoterica → Catullo e il circolo dei poetae novi ( autonomia nella vita sociale e autonomia dai modelli greci) importanza del pensiero filosofico-politico - filosofia che si rifà al pensiero greco classico (Platone, Aristotele e Epicuro ) - sviluppo di una filosofia moderna per Roma → eredita dal pensiero greco la capacità di sintesi e di interpretazione della Realtà I sec a.C. - Poetae novi (poeti moderni) → indebolimento dei valori e delle forme tradizionali per dare spazio a nuove esigenze che ricercano un miglioramento del gusto e della sensibilità. - poesia neoterica → disinteresse della vita politica al servizio dello stato\ affermarsi dell’OTIUM (tempo libero) dedicato ai piaceri e alla soddisfazione dei bisogni individuali e privati. - tema centrale: amore che costituisce la ragione essenziale della vita (Catullo) - diffusione dell’epicureismo → rinuncia dell’attività militare-politica per una vita appartata e tranquilla - obbiettivo: indifferenza → piacere senza turbamenti\ l’amore come malattia da cui scappare perché causa angoscia e dolore - poesia callimachea → nuovo linguaggio poetico: labor limae→ componimenti brevi (epigramma o epillio cioè un poema epico in miniatura) con strategie compositive raffinate → svolta del gusto letterario a Roma Catullo 84 a.C. - 54 a.C. - a Roma entra in un ambiente politico letterario - Relazione con Clodia (Lesbia) - rivoluzione neoterica → poeti novi Opere: - 116 Carmi raccolte in un Liber diviso in 3 sezioni - esametri e giambici 1) nugae : componimenti brevi e leggeri 2) carmina docta: maggiore estensione e impegno stilistico - docta (dotti) → evidenti i caratteri di dottrina e di impegno stilistico - epillio → nuovo genere epico → tema principale la Fides e della Pietas ( in quanto virtù di rispettare i propri doveri nei confronti degli altri e soprattutto nei confronti degli dei) - carme 68: temi principali di Catullo → l’amicizia, l’amore, l’attività poetica e la connessione con Roma e il dolore per la morte del fratelli. 3) epigrammi: carmi brevi in elegiaci - Carmi Brevi: polimetri e epigrammi - vita quotidiana - ricerca della perfezione formale - Lesbia → raffigurazione della potenza devastante dell’eros (amore) Lucrezio 98 a.C – 55 a.C. - modello Empedocle - l’opera didascalica di Lucrezio oltre che ha descrivere i fenomeni (come fa la poesia ellenistica) espone anche le cause - retorica del necessario - Sublime→ forma che rispecchia la forma del mondo \ percezione dello spettatore sulle cose - trasformazione del genere didascalico → forma sublime del testo e del destinatario opere: De rerum natura → poema in esametri 6 libri (3 gruppi in 2 libri) - Pubblicato dopo la morte dell’autore, da Cicerone - dedicato all’aristocratico Memmio - trionfo della vita e trionfo della morte → non esiste nessuna conciliazione tra le due 1) esposti i principi della fisica epicuree : gli Atomi → aggregazione disgregazione\ nascita morte 2) teoria di clinamen → inclinazione degli atomi che permette più aggregazioni 3) corpo e anima composti da atomi aggregati ma di forme diverse → confutazione del timore della morte 4) teoria dei simulacra-→ membrane composte da atomi che si staccano dal corpo mantenendo la forma, fino ad arrivare agli organi di senso. - serve per spiegare le immagini presenti nei sogni - contro le passioni amorose 5) mortalità del mondo → moto degli astri e delle sue cause - origine della vita sulla terra e della storia dell’uomo (senza la religione, solo scienza) 6)spiegazione di fenomeni fisici dottrina epicurea → espressa tramite il poema epico-didascalico → opposto al pensiero di Epicuro. Il quale sosteneva che il mito allontanasse dalla realtà - insegnamento di come raggiungere la felicità serena che è strettamente legata con la scienza - linguaggio nuovo, in quanto non c’erano termini latini adatti alla filosofia - stile severo ma capace anche di eleganza che causano stupore Cicerone 106 a.C. muore assassinato nel 43 a.C. - 63 a.C. → diventa console e e reprime la congiura di Catilina - formazione del primo triunvirato: Pompeo, Cesare, Crasso → segnò una perdita di potere politico di Cicerone - 58 a.C. → mandato in esilio per aver mandato alla pena di morte, senza aver effettuato prima un processo, i complici di Catilina (legge espressa dal nemico Clodio, fratello di Clodia, l’innamorata di Catullo) - 57 a.C. → torna a Roma ( dopo la morte di Silla) - 49 a.C. → scoppio della guerra civile, aderisce alla causa di Pompeo - 45 a.C. → muore la figlia → inizio composizione di opere filosofiche - 44 a.C. → muore Cesare → inizio della lotta contro Ottaviano, Cicerone torna ad una vita politica importante - formazione del secondo triunvirato: Ottaviano , Marco Antonio, Lepido - Grandissimo oratore nelle vicende politiche - avvocato → vince in tribunale accusando Verre - chiusura totale verso l’epicureismo → perché conduce un disinteressa alla vita politica e esclude la funzione provvidenziale della divinità indebolendo i legami con la religione che per Cicerone è la base dell’etica opere : Orazioni - Catilinarie ( 4 libri) 1) Cicerone attacca Catalina 2) Catalina viene descritto assieme i suoi seguaci come corrotti dal lusso e dai vizzi - Pro Archia poeta - Pro Milone → cicerone difende Milione (avversario di Clodio, che viene ucciso nel 52) - rielaborazione scritta del processo - Philippicae→ 18 orazioni contro Marco Antonio, per distanziare da lui Ottaviano (obbiettivo fallimentare) inizio di un bisogno di una risposta politica e culturale della crisi Opere Retoriche - De oratore → composto durante il periodo di esilio dalla vita politica - ambientato nel 91 → quando c’erano le lotte tra Clodio e Milione e data di morte di Crasso 1) sostenimento da parte di Crasso di una formazione culturale per un oratore, mentre Antonio sosteneva l’istinto, basandosi sulle proprie doti naturali 2) questioni analitiche 3) Crasso discute sulle questioni della recitazione dell’oratore - poeti augustei ≠ poeti alessandrini ( anche se da loro comincia la loro poetica) - poeta-vate → poeta inteso come ispiratore e voce della comunità ( dal vigore della mente) - figura di Mecenate → benestante privato cittadino, cavaliere, mostrava che si poteva essere attivi nella vita politica anche senza dover rinunciare all’otium (amore, piacere…) - Orazio → tema della vita privata - ultima fase del regno di Augusto tempestosa - ambito letterario-→ divisione tra lett. celerativa e lett. apolitica e disimpegnata - Ovidio → cerca di dare dignità letteraria a una cultura modernizzante, finalmente libera da moralismi e ritorni alle origini Virgilio 70 a.C. - fa parte del circolo di Mecenate e successivamente in quello di Ottaviano opere - Bucoliche (canti dei bovari) : 10 componimenti in esametri → primo testo della letteratura augustea (rifare i testi greci usandoli come classici) 1) dialogo tra due pastori, contrapposti dai due destini, uno che gode di una vita tranquilla, l’altro sempre spodestato 2) lamento d’amore 3) Tensione poetica tra due pastori 4) nascita di un fanciullo 5) lamento per la morte di Dafni 6) canto di scene mitiche e naturalistiche 7) gara tra due poeti 8) Pollione , amore infelice 9) richiamo alla realtà della compagna mantovana e le espropriazioni dopo le guerre civili 10) conforto verso il poeta Gallo - modello Teocrito: idilli - sfondo pastorale → pastori messi in scena come attori e creatori della poesia - dramma dei contadini esportati, ambientato a Napoli - molto complesso e unitario Georgica: poema didascalico, 4 libri in esametri 1) il lavoro nei campi 2) l’arboricultura 3) allevamento del bestiame 4) l’apicultura → lavoro minuzioso delle api, simile al lavoro dell’uomo - carattere narrativo - accuratezza della scrittura -primo documento della letteratura latina nell’età del principato -Augusto e Mecenati sono descritti come i veri ispiratori -destinatario: pubblico che sa cosa vuol dire la crisi e che conosce la vita reale della città - eroe principale → il coltivatore privato, il piccolo proprietario terriero contrapposto alle inquietudini e conflitti. - Eneide: poema epico, 12 libri in esametri → come strumento di narrazione lunga e continua - storia di una missione voluta dal fato, che renderà possibile fondare Roma e salvarla grazie ad Augusto - imitare omero, lodare Augusto 1-6) viaggio di Enea da Cartagine al Lazio 7) i Troiani alla foce de Tevere → inizio della guerra, che si conclude con la morte di Turno nel 12 libro. - contaminazione dei due poemi Omerici - primi 6 libri → Odissea → dopo la guerra, narra del ritorno a casa di Enea ( un ritorno verso l’ignoto - ultimi 6 Libri → Iliade → guerra che porta alla distruzione della città per costruirne una nuova - sequenza rovesciata → prima i viaggi poi la guerra (inversione dei contenuti) - Enea riassume l’immagini di Achille vincitore, e quella di Odisseo che conquista la patria mettendo la pace - aumento di Soggettività → maggiore iniziativa data al lettore, ai personaggi e al narratore Orazio 65 a.C. - 8 a.C. opere Epodi (17 componimenti) → scritto in epodi, un verso più corto susseguito da uno più lungo - varietà di argomenti Satire (1° libro 10 componimenti + 2° libro) - satira simile alla prosa, ma cambia il metro - stile → mobilità e varietà che si adatta sui personaggi - collegamento tra diatriba e aggressività → attacco personale collegato alla ricerca morale (aggressività-comica) - confronto tra modelli positivi e negativi - analisi dei vizi attraverso l’osservazione e la rappresentazione comica delle persone - morale di educazione e di buon senso tradizionale - epicureismo - dedicato a Mecenate Odi (3 libri + 4° libro) - ultimo libro fa riferimento al ritorno di Augusto dal Settentrione - le prime odi parlano di personaggi importanti (Mecenate, Pallione, Augusto) trattando questioni di poetica Epistole 1) 20 componimenti in esametri - trattazioni filosofiche - obbiettivo di insegnamento della vita privata - epistola dedicata a Mecenate e spiega del perché del suo cambiamento della forma letteraria 2) due epistole lunghe dedicate alla letteratura - tema dell’amicizia Ars Poetica → esprime i fondamentali teorie sulla poesia, soprattutto quella drammatica - obbiettivi fondamentali → autosufficienza interiore e moderazione - poeta sereno → distacco dalle passioni dalla modernizzazione - carpe diem → affrontare gli eventi accettandoli, basarsi sul presente, come se ogni giorno fosse l’ultimo → arrivo alla serenità -poeta-saggio → libero dai tormenti della follia umana - perfezione dello stile → vocabolario semplice Tibullo 50\55 a.C. morte 19 a.C. opere Corpus Tibullianum (3 libri, ma il 3° libro è stato diviso in due) 1) 5 componimenti sulla figura di Delia (Plania) → donna viziata e dentro ad una relazione piena di tradimenti \ alternati a 5 componimenti sul giovane Marato → sofferente 2) dedicati a Nemesi ( vendetta) → altra donna che fa abbandonare Delia dal poeta, ma comunque donna avida e pregiudicata 3) scritto da “Ligdamo” , indirizzato alla donna Neera poeta dei campi → la campagna come posto di felicità idilliaca, semplice e serena, dove poter fuggire dalla sofferenza 4) scrittore ignoto → amore di Sulpicia per Cerinto poeta docto → scrittura accurata, semplicità come segno di una ricerca linguistica, toni pacati Properzio 49\47 a. C. - 16 a. C. Cinzia → donna elegante e spregiudicata ← ragione di vita del poeta - affascinato dalla vita mondana della donna, ma vorrebbe comunque da lei fedeltà e semplicità 28 a. C. → avvicinamento al circolo di Mecenate → conoscenza di Virgilio - poeta maledetto → orgoglioso della sua diversità, in quanto si compiace della sua sofferenza causata dalla donna amata, la quale è infedele capricciosa ecc… - rifiuto della vita politica per dedicarsi totalmente all’amore opere 4 libri di elegie 1) Monobiblos → parla di Cinzia e del suo fascino 2) incontro con Mecenate → rifiuto della poesia epica - figura di Cinzia sempre presente, ma si inizia anche ad omaggiare il principe 3) l’amore inizia a non essere più il tema principale. - arrivano riferimenti al regime augusteo 4) opera più lunga. → indirizzato alla cultura generale - solo due elegie dedicate a Cinzia - poesia civile - scambi di immagini e concetti, senza spiegare i collegamenti, ma seguendo una logica ignota Ovidio 43 a. C. - 18 d. C. 8 d. C. → esilio sul Mar Nero, imposto da Augusto, porta alla divisione delle sue opere opere - prima dell’esilio → in distici elegiaci Amores 3 libri - temi tradizionali del genere elegiaco ( sentimenti \ amore) - no figura femminile come protagonista → non è più centrale la figura della donna, ma diventa centrale l’esperienza d’amore in se - no pathos → viene banalizzato - eroe ironizzato - prende rilievo la coscienza del poeta → centralità nell’esistenza del poeta Heroides ( le eroine) – 21 epistole\lettere - prime lettere con il tema amoroso - prime 15 scritte da donne famose (eroine del mondo greco) → monologhi, lettere che non aspettano risposta - Seneca inizia a non esser più considerato da Nerone e allora si ritira alla vita privata - coinvolto nella congiura di Pisone 65 d.C. → complotto contro Nerone ed lui di conseguenza volle uccidere tutti i suoi oppositori - condannato a morte da Nerone, Seneca si suicida - stoicismo → obbiettivo conquista della libertà interiore, meditazione quotidiana della morte affrontata con serenità e propria indipendenza dal mondo. - stile elaborato, caratterizzato dalla ricerca dell’effetto e dell’espressione - stile paratattico opere di carattere filosofico raccolte in 12 dialoghi dopo la morte di Seneca → trattazioni autonome degli aspetti e dei problemi dell’etica stoica → stoicismo - De ira 3 libri → fenomenologia delle passioni umane, studiandole e trovando un modo per dominarle ed eliminarle - dedicate al Fratello - De brevitate vitae → dedicata a Paolino (prefetto dell’annona) → tratta il problema del tempo e della brevità della vita - in realtà Seneca voleva allontanare le accuse di incoerenza - l’essenza della felicità è nella virtù, ma viene legittimato l’uso della ricchezza se essa è funzionale alla ricerca della felicità - le 3 Consolationes trilogia dedicata all’amico Sereno -De constantia sapientis → risalto dell’imperturbabilità del saggio stoico, forte della sua interiore fermezza - De otio → scelta forzata di una vita appartata - De tranquillitate animi → affronta il problema del saggio che partecipa alla vita politica - obbiettivo → della serenità di un’anima in grado di portare rimedio agli altri - De vita beata → dedicato al fratello→ problema della felicità e la ricerca di essa altri 7 libri - De clementia → indirizzato a Nerone e all’ideale di un programma politico basato sull’equità e moderazione - De beneficiis 7 libri → dedicata all’amico Ebuzio Liberale - tratta della natura e delle varie modalità di beneficenza ( legame tra benefattore e beneficiario) - beneficio come elemento che unisce i rapporti dell’organismo sociale produzione tarda - Epistulae morales ad Lucilium, 124 lettere ripartite in 20 libri - lettere che hanno l’obbiettivo di una crescita morale → utilizzando per ogni lettera un tema differente - racconta il viaggio passo dopo passo per il raggiungimento della perfezionamento interiore - problema delle contraddizioni fra il progetto provvidenziale → che secondo lo stoicismo è nelle vicende umane ( attacco all’epicureismo) e secondo un idea che vengono premiati i malvagi e puniti gli onesti → volontà divina di mettere alla prova i buoni 9 tragedie → Il modello di Euripide → soggetto mitologico greco - Hercules furens (Ercole furioso) → follia di Ercole, provocata da Giunone, che lo porta ad uccidere moglie e figli - Troades (le Troiane) - Phoenissae (le Fenicie) → incompleta → tragico destino di Edipo e l’odio dei suoi figli - Medea → principessa abbandonata da Giasone, e per vendetta uccide i figli avuti assieme a lui, in quanto fossero la cosa per lui più preziosa - Phaedra → amore di Fedra con il figliastro Ippolito e del suo destino - Oedipus → mito di Edipo inconsapevole uccisore del padre Laio - Agamemnon → assassinio del re al ritorno a Troia, dalla moglie e dal suo amante - Thyestes → mito di Pelopidi, che prova un forte odio per il fratello il quale gli ha rubato la moglie. Pelopidi si vendica servendogli un banchetto con la carne dei figli - Hercules Oetaeus → mito della gelosia di Deianira - conflitti tra ragione e passione - pathos esasperato - costante ricerca della brevitas asiana Satira - Apokolokyntosis → contro Claudio imperatore - riferimento ad uno zuccone, per identificare la figura di Claudio - narra la morte di Claudio e la sua ascesa all’Olimpo, ma gli dei lo spediscono negli inferi e diventa poi schiavo del nipote Caligola → condanna per chi voleva esser vissuto per mano dei suoi liberti. Lucano 39 d. C. - 65 d. C. ( 26 anni) - teorie repubblicane → allontanamento da Nerone - adesione alla congiura di Pisone → gli viene ordinato il suicidio opere Pharsalia\Bellun civile → poema epico 10 libri ( incompiuto ) - guerra civile tra Cesare e Pompeo → esaltazione dell’antica libertà repubblicana ed condanna del regime imperiale - gira attorno a profezie ( come l’Eneide) basate sulla rovina che si attende a Roma - Pompeo è il rovesciamento del pio Enea → figura tragica che subisce un cambiamento psicologico, prima aiutato dagli dei, poi ha la fortuna contro (attaccamento alla famiglia, per poi capire la morte è l’unica via di riscatto morale) - Cesare viene privato della clemenza nei confronti dei vinti - ricerca della coscienza del saggio → consapevole della perdita della battaglia, e del fatto che dovrà morire (affermazione di diritto e libertà) 1) Cause della guerra\ passaggio del Rubicone da parte di Cesare\ terrore 2) ricordo dei Romani dello scontro tra Mario e Silla ma quello tra Pompeo e Cesare è stato più terribile - dibattito tra Bruno e Catone dove quest’ultimo spinge Bruto ad allearsi con Pompeo per condizionarlo - Pompeo fugge dall’Italia 3) apparizione in sogno della figlia di Cesare a Pompeo, sua prima moglie, augurandogli peggior sciagure 4) Azioni di Cesare in Spagna 5) il senato si riunisce in Epiro (Grecia) 6) Pompeo viene chiuso a Durazzo (Albania) con suo esercito - battaglia in Tessaglia (Grecia) - negromanzia → introduzione dell’oltretomba 7) Pompeo ricorda le vittorie del passato - battaglia di Farsàlo in Grecia (vittoria di Cesare – Pompeo fugge) 8) rotta verso l’Egitto di Pompeo, ma viene ucciso dal re Tolomeo al suo arrivo 9) Catone assume il comando dell’esercito repubblicano e affronta i pericoli del deserto 10) Cesare in Alessandria visita la tomba di A. Magno ( suo idolo di tirannide) - interruzione del poema poetica antivirgiliana - obbiettivo della scrittura → non giustificare il potere del principe attraverso favole religiose (Virgilio) ma mostrare come sia realmente nato il regime imperiale - mutamento dell’oggetto → non più rielaborazione di modelli mitici, ma esposizione della realtà in modo fedele e ben documentata - pessimismo maturato nel tempo → anti-mito di Roma - all’inizio sperava in Nerone → nel proemio Lucano sembra deporre in Nerone un senso di fiducia per compensare alla sfortuna della guerra civile (glorificazione del principe) - questo proemio è contraddittorio rispetto alla visione pessimistica dell’ultimo secolo si storia romana →Nerone non viene più nominato nel resto dell’opera - ideologia di una politico-moralistica → viene espressa attraverso la retorica usando gli schemi che danno enfasi al discorso retorico Petronio suicida per volontà di Nerone nel 66 d. C. - si sa di lui solo tramite descrizioni di Tacito, presentandolo come un cortigiano raffinato di Nerone opere Satyrics → unico libro per intero è il 15° di cui parla dell’episodio della Cena di Trimalcione - Romanzo latino → versione narrativa di trame tipiche della commedia nuova ateniese ( storie di amori contrastati) ma ambientata in spazi più ampi - un amore differente → non fedele, senza valori morali - uso della parodia → come modo di vedere le cose con ambiguità - uso di un linguaggio popolare per i personaggi minori (volgarismi) - linguaggio più raffinato per i liberti e per il narratore non che protagonista Encolpio - trama complessa e complessità letteraria → prosa narrativa interrotta da inserti poetici - varietà di temi e varietà di forma Genere Satirico → evoluzione - destinazione sociale → prima la cerchia degli amici (Lucilio e Orazio) adesso sono rivolte ad un pubblico di lettori-ascoltatori - forma: non più conversazione costruttiva, che mentre faceva notare i difetti delle persone faceva anche sorridere (Orazio, complicità tra autore e ascoltatore), adesso c’è un distacco e diventa “forma invettiva” cioè denuncia impetuosa che distrugge - esecuzione oratoria, recitazione in pubblico Persio 34 d. C. - 62 d. C. (28 anni) - conversione alla filosofia lo porta ad una vita appartata opera Satire → 6 componimenti in esametri dattilici 1) esprime i modi deplorevoli della poesia contemporanea e la degenerazione 2) attacca la religiosità formale verso chi non conosce la onestà dei sentimenti e chiede agli dei solo denaro 3) un signore che fa una vita ignara, intraprende un cammino verso la liberazione morale attraverso la filosofia stoica 4) dottrina del conosci te stesso, per chi voglia intraprendere vita politica 5) tema della libertà secondo la dottrina stoica, contrapponendo i vizi umani 6) in forma epistolare, condanna il vizio dell’avarizia e approva il metodo del saggio stoico che si basa con moderazione sui propri beni - nel 69 inizia il periodo dei 4 imperatori: Galba (descritto come un vecchio senza energie), Otone, Vitellio (portato al potere dalle legioni di Germania) e Vespasiano (da quelle d’Oriente), che si cambiarono in pochissimo tempo - Traino (98\117)→ mantenne la pace tra gli eserciti e seppe controllarli - pessimistico realismo - solo il principato poteva mantenere la pace e la coesione dell’impero Apuleio 125 d. C. - notizie non oltre il 170 d. C. - accusato di magia - curiosità per il mondo della natura, l’inquietudine e la tensione verso l’occulto, culti misterici - pensiero platonico, peripatetico filosofico - religiosità isiaca, gnostica ed ebraica opere Metamorphoseon 11 libri → unico romanzo antico in lingua latina (pervenuta intera) - episodi connessi con la magia 1\3) avventure del protagonista Lucio con il tratto distintivo della curiosità, ammirando di nascosto la moglie che grazie ad un unguento diventa gufo, decide di volerlo provare anche lui ma sbagli crema e diventa un asino ma mantenendo facoltà umane. Per riprendere sembianze umane deve mangiare delle rose, ma mentre cerca di raggiungerle inciampa in varie peripezie 4\7) la storia principale diventa contorno di un’altra narrata, quella di Cupido e Psiche → la figlia minore di un re, per la sua bellezza suscita l’invidia di Venere e la getta in preda di un mostro. Quando la principessa Psiche è pronta alla morte, viene trasportata in un palazzo dove incontra il suo sposo ma le vieta la vista e se lei non obbedisce viene separata da lui. Psiche non mantiene la parola e osserva il re (Cupido) mentre dorme. Per avere il perdono delle sue azioni, Psiche svolge diverse prove tra cui la discesa negli inferi. La novella si conclude con le nozze e gli onori a Psiche che diventa dea. - forte intento allegorico 11) lieto fine - definita romanzo, ma in realtà tratta diversi generi - tutto il romanzo si basa su segni e simboli verso una liberazione che si trova nella luce e nella moralità Apologia → orazione giudiziaria (unica di età imperiale) - il suocero di Ponziano; Rufino cerca il suo appoggio, dopo il matrimonio tra Apuleio e Pudentilla, e successivamente da Pudente (fratello minore di Ponziano) dopo la sua morte, per attaccare Apuleio con lo scopo di non fargli avere l’eredità della moglie → prima accusa cade. Allora viene accusato di magia, in quanto tramite riti magici avrebbe convinto la donna, più grande di lui, a sposarlo Florida 23 brani oratori su temi diversi - abilità di avvocato → accostamento a Cicerone → riesce a mettere in ridicolo le accuse - virtuosismo retorico → dimostrano il potere della parola trattati filosofici - De Platone at eius dogmate 2 libri → sintesi della fisica e dell’etica di Platone - De deo Socratis → dotrina dei demoni - tripartita 1) esamina i mondi separati degli dei e degli uomini 2) dedicata alla posizione dei demoni nella cerchia degli esseri razionali e intermediari tra i due mondi 3) sul demone di Socrate → la voce interiore che lo portava alla costante ricerca del vero - De mundo → introduzione in lingua latina il linguaggio tecnico delle scienze naturali - varietà linguistica - valorizzazione della lingua letteraria allontanandosi dal linguaggio comunicativo → richiamo del lettore sulla forma espressiva prima del messaggio - parole evocative - attenzione del suono sull’accostamento delle parole ETA’ CRISTIANA III secolo → momento drammatico : ricorrenti guerre civili e grossi cambiamenti interni (sociali, istituzionale e religiosi) - fine della dinastia dei Severi 235 → inizio di un periodo confuso riguardante ad un cambio di imperatori molto ravvicinato (anche un giorno) - distacco politico-amministrativo e culturale tra Oriente e Occidente → divisione tra i due imperi che porta differenze nella storia europea - frontiere Europee e Asiatiche sempre sotto attacco dalla Germania - problemi economici collegati con quelli militari → i contadini si allontanano dalle campagne per andare nelle città essendo un posto più sicuro - riduzione dei commerci - catastrofi naturali, epidemie - CALO DELLA POPOLAZIONE - religione : premessa di salvezza futura → prospettiva di redenzione che ripagasse gli uomini dell’infelicità terrena - prevalenza del cristianesimo - I sec primi testi cristiani scritti in lingua greca→ ma tradotti in latino già a partire dal II secolo Apologisti (fine II sec fino IV sec) → primi scrittori latini Cristiani - Apologetica → produzione letteraria che diffonde le teorie cristiane difendendosi dagli attacchi pagani Minucio Felice ( fine II\inizio III sec) - tendenza conciliante che non vuole rompere con il passato classico opere - Octavius → dialogo tra il pagano Cecilio, il cristiano Ottiavano e Minucio - tema del monoteismo - stile fine e delicato, basato sulla logica e sul ragionamento pacato Tertulliano nasce a metà del II sec – muore dopo il 220 d. C. - atteggiamento di determinazione sulla svolta del mondo pagano opere 30 scritti → orientamento teologico e polemico contro chi non condivideva le sue tesi - Ad Martyras - Ad Mationes, Apologeticum, De testimonio animae – difensiva del Cristianesimo - De praescriptione haereticorum → contro cristiani che contaminavano la religione con teorie filosofiche - De anima → rielaborazione di fonti pagane -Ad scapulam → indirizzata all’imperatore d’Africa che conduceva una campagna contro i cristiani opere di problemi morali e del cristianesimo nella vita quotidiana - De spectaculis → contro la partecipazione a spettacoli - De cultu feminarum → per i vestiti delle donne - De virginibus velandis → opportunità che le donne escano di casa con il volto coperto - De corona → contro il servizio militare - De idolatria → contro le attività economiche collegate con culti pagani opere di carattere liturgico e teologico opere di polemiche contro avversari religiosi - stile grossolano e aggressivo IV sec → importante ripresa - riforme di Diocleziano - scelte economiche e sociali di Costantino - consolidamento dell’imperatore come principale sostegno dello stato - riforme economiche garantiscono entrate → peggioramento della vita per i ceti medio-bassi → maggiore divisione tra i ceti alti e quelli bassi - la chiesa ottiene un ruolo importante nell’impero → la figura del vescovo prende potere - Cristianesimo come religione di stato → inizio delle persecuzioni verso le altre religioni (pagani) - cristianesimo (dio padre e Cristo come identità sostanziale ) VS arianesimo ( cristo non poteva esser considerato come Dio padre rischiando di introdurre elementi di politeismo ) in Occidente - invasioni da parte dei Barbari (popolazioni germaniche) nei territori dell’impero - la resistenza romana è indebolita - 410 d. C- → sacco di Roma → fine di un mondo basato sui valori e principi ispiratori (Roma non più capitale) - Agostino aveva pensato a questi attacchi come segno di ripensamento sui rapporti tra chiesa e politica dalla seconda metà del IV secolo fino al sacco di Roma - anni più belli per la letteratura latina - patristica: padri della chiesa → scrittori cristiani (sia greci che latini) - opera di meditazione tra cultura classica e cristiana - tre grandi Padri che hanno condizionato la storia del Cristianesimo occidentale: Ambrogio, Girolamo e Agostino Ambrogio 339 – 397 - 370 inviato a Milano come governatore di tutta l’Italia settentrionale opere 91 lettere → inni in dimetri giambici - Abrogio fa un discorso antiariano - vicende della storia dell’Occidente romano e dei doveri dei cristiani - Hexameron 6 libri → 9 discorsi sui 6 giorni della creazione - riesce ad esprimere lo stupore dell’uomo che vede la natura per la prima volta - uso delle figure retoriche tradizionali - De sacramentis → sulla verginità - De fide 3 libri → teologia traiana - De paenitentia → sul peccato e la grazia - De officiis ministrorum 3 libri → elenca i doveri dei sacerdoti fondati sulla fede cristiana - De Nubathae → le differenze che si causano e il rapporto tra ricchi e poveri - delimitazione dell’autonomia decisionale dell’imperatore → soggetto alla chiesa per le iniziative politiche sul piano morale
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved