Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Martin Eden: Un'esplorazione del Conflitto tra Classi e Idee nel Romanzo di Jack London, Schemi e mappe concettuali di Letteratura Italiana

Società e Classi SocialiJack LondonLiteratura americana modernaCultura americana

Una profonda analisi del romanzo 'Martin Eden' di Jack London, esplorando il conflitto tra diverse classi sociali e idee politiche. i personaggi di Martin Eden e Rose, la loro educazione e la loro relazione con la cultura alta e la società borghese. Inoltre, vengono analizzati i racconti di Jack London 'Zanna Bianca' e 'Il Richiamo della Foresta', che illustra il percorso opposto di un cane allevato e il desiderio di Martin di liberarsi dalla sua 'povera' educazione. Il documento conclude con una discussione sul ruolo di Spencer e l'influenza evoluzionista sulla vita interiore dell'individuo.

Cosa imparerai

  • Come Martin Eden viene influenzato dalla cultura alta e dalla società borghese?
  • Come l'ideologia evoluzionista influenza la vita interiore di Martin Eden?
  • Che ruolo giocano i racconti 'Zanna Bianca' e 'Il Richiamo della Foresta' nel romanzo 'Martin Eden'?
  • Come Martin Eden si confronta con la buona società e la sua cultura?
  • Che classi sociali si contrappongono nel romanzo 'Martin Eden' di Jack London?

Tipologia: Schemi e mappe concettuali

2020/2021

Caricato il 25/10/2022

cristina-aveta
cristina-aveta 🇮🇹

4.4

(10)

21 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica Martin Eden: Un'esplorazione del Conflitto tra Classi e Idee nel Romanzo di Jack London e più Schemi e mappe concettuali in PDF di Letteratura Italiana solo su Docsity! LETTERATURA CONTEMPORANEA ADATTAMENTO: Particolare vitalitá del problema dell’adattamento = esiste un campo chiamato adaptation studies Il testo che rappresenta al massimo é L.Hutcheon “theory of adaptation”(2006) = propone una visione innovativa, che ha rivoluzionato questo campo di studi = concezione della parola adattamento come qualcosa che si apre a molteplici esempi, idea di apertura Altro testo importante di Bruhn,Gjelsvik, Hanssen “adaptation studies :new challenges” (2013) all’interno di questo libro ci sono vari punti che fungono da svolta: - non si parla piú di fedeltá =(il discorso di avere una trasposizione completamente fedele all’originale, oggi la teorie dell’adattamento dice che le nozioni di fedeltá o non nn hanno valore scienifico , sono solo tradizioni di mentalitá con i quali sono stati viste le traduzioni, ma non hanno alcun valore. Bisogna invece interrogarsi sulle scelte che vengono fatte dall ínterprete/adattatore - la necessità di superare la relazione testo letterario - cinema =(parliamo di adaptation anche quando parliamo di trasposizione di un testo (può essere teatrale, cinematografico 0 es: what maisie knew? il testo di H.James viene adattato da L.Ronconi per uno spettacolo teatrale. - idea di considerare molteplici adattamenti di un testo - indica secondo la quale l’adattamento non é mai un rapporto biunivoco che lega un testo A originario ad un testo B, ma è un piú ampio processo dove lo stesso testo A viene riscritto, riadattato piú volte lungo la sua storia =(un processo dialogico da cui entrambi i testi risultano modificati) - idea di come il testo originale non deve rimanere identico, ma si studia di come i vari adattamenti influiscono sulla nuova rilettura del testo originario (quando vado a leggere nuovamente il testo originale, grazie agli adattamenti lo guado da una prospettiva differente) - attenzione particolare sul ruolo del fruitore = studi di audience and reception studies =(studi che cercano di capire come vengono recepite le opere, quindi comprendere il ruolo attivo di decodifica/interpretazione che compie lo spettatore HUTCHEON:ADATTAMENTO COME PROCESSO O COME PRODOTTO =l’adattamento viene inteso sia come processo =(tutta la storia di trasposizione) o come prodotto =(solamente sul risultato finale della trasposizione) Considerandolo come prodotto esso è : una trasposizione dichiarata ed esauriente di una data opera o di piú opere. - trasposizione essa per essere tale deve essere dichiarata =(mostrare o il titolo/ una parte il testo di partenza = esplicitazione del testo trasposto) - "esauriente" =(il rapporto deve essere approfondito, es: il film deve essere molto legato al testo di partenza. la volontá di reinterpretare da parte del regista puó sempre accadere, e questo diventa fondamentale per trovare e vedere diversi approcci al testo) transcodificazione intramediale puó comprendere: - passaggio di codice da un medium ad un altro (es: poesia - film) - passaggio di genere e non di medium (es:poema epico che diventa romanzo, molto frequente quando si riscrive con intento parodico/umoristico) - trasposizione della struttura complessiva (stessa storia raccontata da un diverso punto di vista) (es: tipico del romanzo contemporaneo delle scritture postcoloniali =(davano voce alle popolazioni coloniali per ri- raccontare la storia da un punto di vista alternativo es: Robinson Crusoe - D. Defoe) - Una trasposizione con un cambiamento dello status ontologico di un racconto =(cambio da racconto reale a finzionale oppure una narrazione storica/biografica e passa da una narrazione di tipo finzionale = cambiamento della natura del testo originale) (es: Libro di Dead man walking, diventa un adattamento finzionale di film del 1995) M.FUSILLO, M.LINO “LE SFIDE DEGLI ADATTAMENTI, IN OLTRE L’ADATTAMENTO (2020): = All’interno di questo volume si spiega: - là varietá di media interessati all’adattamento é enorme = quindi ulteriori possibilitá di nuovi adattamenti - concetto di polimorfismo testuale = il testo non è mai uguale a se stesso, quindi prende sempre significati nuovi prendendo direzioni diverse →in questo caso gli adattamenti hanno una funzione generativa =(produrre un adattamento crea un processo che sta tra media diversi = quindi porta verso nuovi codici, discipline, linguaggi, forme) → quindi distruzione dell’idea di unicitá del testo =(essendo che l’adattamento genera nuove dimensioni) F.ZECCA “CINEMA E INTERMEDIALIÁ” (2013) = L’intermedialitá puó essere intesa come concetto polimorfo e indica: 1. genealogia dei media =(riguarda come si sono creati i diversi media e letti in chiave storica) 2. fenomeni di trasferimento =(passaggio di trasferimento da un medium all’altro di materiali, tecnologie culturali (es: il radiodramma =(programma di dramma x radio) e melodramma =(trasposizione come produz.televisiva) 3. storia dei media =(basata sulla genealogia + trasferimenti ) 4. l’effetto dei media sulla concezione di spazio,tempo,quotidianitá 5. ruolo dell’arte nella costruzione delle relazioni tra media, saperi, societá POSTMODERNO - VISIONE PERSONALE DELLA “NOVELISATION” → recupera il segno transculturale citando e rielaborando filmografie di altri paesi rispetti a quello del testo → Recuperano il film e lo ri- romanzano + riflettono attraverso la scrittura sul rapporto fra immagine e testo, cercando di creare una sintesi tra i due codici UN RACCONTO CINEMATOGRAFICO ESEMPLARE: QUEREMOS TANTO A GLENDA (1980) racconto: - Inspirazione per Blow Up di M.Antonioni - Focalizzazione sul ruolo attrazionale della diva =(ripresa del divismo) - Descrizione ironica con grandi dettagli descrittivi al fenomeno dei “fandom” - lavoro/gioco su autenticitá e riscrittura - caccia all’originale =(motivo tipico delle narrazioni postmoderniste) - conclusione noir INTRODUZIONE A MARTIN EDEN: Differenza tema-motivo: tema = il concetto fondamentale o il messaggio sottostante che viene trasmesso attraverso un pezzo di scrittura motivo = un elemento ricorrente, un'idea o concetto che ha un valore simbolico in un testo. Il lavoro di estrapolazione di temi da parte di uno scrittore → tematizzazione JACK LONDON: Si pone in contrapposizione con quelle che sono considerate le figure egemoniche del suo tempo: - riviste - intellettuali - potere intellettuale questi sono coloro che Jack (quindi martin eden) come antagonisti nel romanzo/ coloro a cui vuole reagire → questo rispecchia molto bene il cursus di formazione dell’individuo = Rose/worth figlia di San Francisco che viene educata con una laurea i n lettere → diciamo che veniva considerato il corso di formazione per la “cultura alta della letteratura inglese” → coloro che venivano da una famiglia altolocata/borghese doveva seguire questo cursus Martin viene a contatto con questo mondo → fascinoso ma distante dalla sua “poor”educazione → riflette molto il mondo dal quale viene Jack london = conflitto tra parti della societá americana che peró non comunicano tra loro Questo non è solo relativo alla conoscenza sociale, ma anche ad idee politiche molto simili a quelle del socialismo Jack london ha scritto due racconti per l’infanzia che hanno avuto un successo enorme: - zanna bianca =(white tung invece da cane selvaggio subisce i; processo di addomesticazione) - il richiamo della foresta =(un cane allevato da una famiglia borghese, fugge e si fa lupo =(ritorna nella sua condizione originale) → questi due seguono un percorso quasi all’opposto Il richiamo della foresta un cane allevato da una famiglia borghese, fugge e si fa lupo =(ritorna nella sua condizione originale) J.London in tutta la sua carriera ha sempre questa grande smania di affermarsi con i propri racconti Il titolo iniziale per Martin Eden non era questo, bensí “succes” →Il successo in questo romanzo viene tematizzato in maniera esplicita: 1) con la ricerca del successo 2) insperato conseguimento del successo Martin Eden è una formulazione molto in uso all’interno del romanzo → il titolo é un “nome parlante” → letto in modo ironico eden =(negazione del paradiso→ condizioni di sfiimento/povertá) =(la voglia di poter istruirsi con quei libri che costituiscono un polo di attrazione) =(societá alla quale fa riferimento lui, vede come un mondo paradisiaco rispetto al mondo grezzo dove lui abita) =(riuscire a vivere senza dover sottostare alle regole economiche, e abbracciando una carriera da scrittore e guadagnare da questa) =(Quando arrivano i primi successi inizia a rivolgersi all’altro mondo =(mari del sud) come una sorta di ricompensa per ció che ha fatto → essi rimarranno il “mito” + memoria di un luogo lussureggiante, di una natura positiva Questo romanzo mette davanti a dei temi ben distinguibili dal lettore → e questo deriva dalla disposizione di London di distinguere le opposizioni tematiche Continuo confronto con il sé passato → Cap 13 = lo specchio dove martin di dice “tu sei un pazzo” =(capacitá di essere compreso) → Spencer =(scrittore) esprime dei principi evoluzionisti (legati alle scienze naturali) le espande alla vita interiore dell’individuo. Martin infatti, leggendo Spencer si anima → cap. 13 Martin cerca di far entrare in se lo scibile umano → Spencer é fondamentale per questo tipo di individualismo → Martin é fortemente idealista e difensore delle teorie di Spencer L’idea dello specchio gli serve per rivelare a se stesso l’abbaglio di cui è stato vittima → successivamente c'è un dialogo tra Martin, Ruth =(espress. della buona societá, cultura usa) e Onley =(con i i suoi modi mette in rilievo la vera convinzione di Martin: quella di voler conoscere per diventare un bravo scrittore e famoso) → La buona societá é un modo completamente nuovo per Martin, ma si evidenzia subito la difficoltá nell’entrarci Ruth é attratta da Martin, ma allo stesso tempo é anche spaventata dai suoi modi rozzi che non ha mai visto → Fine cap 1 = La capacitá di London è quella di esprimere a pieno i pensieri dei personaggi, precisa e puntuale come narrazione → es: il collo di Martin Eden: è un elemento obiettivo e ben isolabile all’interno del testo =(inteso come “fermo immagine”della narrazione), esso ritornerá all’interno del testo → sará proprio il collo a ritornare nel corso della narrazione, avendo un significato simbolico = farci immaginare Martin come il marinaio che non si é mai reso interessato alle convenzioni sociali, come l’eleganza → incapacità di sottostare ai dettami della buona societá, buone maniere. = il collo in questo caso é il motivo =(diverso dal tema, che molto spesso é un sintagma/frase piú articolata) collo abbronzato = tema dell’estrenietá, alla voglia di libertá e volontá di non essere ingabbiato nei costrutti sociali →molto del romanzo é legato all’topos del romanzo di formaizone =( si trova molto nel fine 800 e poi inizio 900 →M.Eden si pone come chiusura del romanzo di formaizone) → Con questa fase (fine 800-900) possiamo riconoscere M.eden come romanzo di formazione, visto che c’é l’idea di come il protagonista ricerca Martin é consapevole e convinto dell’idea di formarsi da autodidatta =/ Da ruth che invece spiega che è importante conoscere tramite peró corsi privati → figura della sala carte = paragone con dove si situa il sapere Cap 2 Disagio totale di Martin nel contesto in cui si trova, cerca di mostrarsi in maniera civile a tavole cercando di non mostrarsi per quello che é nella realtá → una persona a cui piace stare al centro dell’attenzione, essere espansivo similitudine: il suo amore della libertá era costretto cosí come il suo collo dal colletto della camicia Nel capitolo trovaimo una serie di espressioni che esprimono la persona di Martin (la bellezza di Ruth, il contesto ricco,) → espressione che viene usata é Martin Eden era un’arpa =(idea che viene questo sdoppiamento → martin che si trova davanti al suo sé passato) Quindi crea un film che usa il testo in maniera strumentale → il romanzo diventa un punto di partenza fino ad arrivare ad una storia di carattere popolare. → il film crea una sorta di lavoro di scarto del testo, selezionando determinate parti = diventa una storia che rapp. il popolo, le classi meno abbienti →l'interpretazione di Marcello, é da considerarsi alla pari con quella di noi lettori =(nel senso che quando leggiamo immaginiamo la storia, cosí come fa il regista) = marcello prende i temi essenziali =(come il rapporto di Martin con la sorella) e li ricrea all’interno del film → Marcello riprende anche il contenuto del dialogo Ruth-Martin dove lei é turbata =(nel film questo succede dopo aver visto un film= esperienza moderna si aggiunge peró in collegamento con quello che avviene nel testo) INTRODUZIONE ETHAN FROME: → rientra nella tradizione del romanzo breve =(centratura forte della narrazione su un blocco di eventi, e una serie di personaggi che sono sempre quelli) → fortuna nel primo 900 (epoca del modernismo) è una forma che condensa, e isola determinate scene Nella cornice: stacco temporale rispetto al racconto della vicenda dove racconta un trancio di vita, quindi pochi anni =/ dai romanzi 800 che raccontavano dalla nascita alla morte del personaggio principale. → I riferimenti ruotano attorno allo smash-up =(incidente) = viene inserito all’interno della letteratura modernista americana (con nomi come Joyce,T.Eliot, in Italia c'è Svevo =(modernismo dove si vede la condizione della periferia quindi tratti autonomi rispetto a quelli americani) → Riferimenti molto ampi è quello di Ethan Brand - di Hawthorne = riferimento per: - luogo dove viene ambientato - il titolo dei due si assomigliano molto - similitudini con caratteri della vicenda e del protagonista - Hawthorne aveva letto una serie di scrittori che rappresentano a pieno la vita a Boston, Chicago (questi scrittori erano James) → questo é altro elemento dove l’autrice (E.Wharton)decide di far inserire Ethan all’interno di questa zona l’autrice non é un nome estremamente conosciuto come “autrice di classici”ma ben affermati nel panorama letterario di New York Principlamente con due libri: - L’etá dell’innocenza (1920) - la casa della gioia (1905) - Ethan Frome (1911) Ci mostra una realtá periferica e paesana, conservatrice del Massachusetts → questa restrizione viene ben delineata dall’autrice =Il clima freddo, il paesaggio nevoso non è solo da contorno, ma è specchio dei protagonisti → Ethan Frome è un personaggio come se fosse rassegnato, racchiuso all’interno di questi confini →Ha seguito degli studi, ma a causa della malattia del padre e poi della madre ritorna nelle sue misere condizioni = é una costruzione del setting vincolante dove il personaggio non puó piú scappare e cambiare la sua condizione → Ethan é legato sentimentalmente all’infermiera che ha assistito i suoi genitori Zena =(diventa sua moglie, che peró vive una sorta di malattia psicosomatica avendo un forte malessere fisico e mentale. →Lui ha iniziato a lavorare in una segheria che peró non gli da grande sstegno economico = Altra figura che interviene all’interno della narrazione: Mattie =(potrebbe essere sia Mathilda o Martha → non verrá mai nominata con il suo nome di battesimo) É importante sottolineare come in Ethan Frome molti nomi presenti nel romanzo hanno un chiara interpretazione tematica. - ethan frome → nel cognome troviamo l'interpretazione di "lontananza, distanza” dal suo mondo. É bloccato nel dissidio di andare subito via con Mattie ma allo stesso tempo è bloccato nella sua realtá immobile e rurale. → potrebbe anche essere molto vicino alla consonanza con la parola “frost” =(come quello del luogo in cui vive Ethan) = quindi distanza + cristallizzazione del mondo fermo,rigido → molto vicino anche alla parola “frame”=(incorniciatura, come quella dove il narratore introduce la vicenda di Ethan. → grande effetto retorico che viene creato con l’incorniciatura=(quella fatta dal narratore esterno all’inizio) - Mattie =(Martha potrebbe essere in riferimento alle scritture evangeliche dove Marta è la sorella di Maria, in questo caso Maria, rappresenterebbe la vita contemplativa, mentre Marta la vita attiva) → Peró va in contrapposizione alla condizione decadente che ha all’interno del libro =(siccome non sa fare nulla dopo essere rimasta orfana, viene accolta in casa di Ethan e Zena per aiuto, ma non sa fare nulla) → sconfessione della figura di Marta evangelica - Nome del luogo: Starkfield → richiama il carattere di rigido degli inverni che passano in questo paese. Introduzione: → il narratore osserva subito come Ethan non ha minimamente interesse in nulla, come se fosse congelato in se stesso = appartenenza di Ethan al paesaggio Cap 1: Mattie va ad un ballo, e Ethan la vede che viene corteggiata → in Ethan si risveglia un senso di gelosia, rimpianto (visto che é sposato con Zeeta) questo peró viene tutto trattenuto grazie alla risposta negativa che ha avuto Mattie, ció quella di voler ritornare a casa e allontanarsi →c’é un motivo: piena comunione tra personaggio e paesaggio = Mattie é sensibile, completamente opposta da Zeena La casa viene vista come una prigione → zeena non esce mai dallo stato di prigionia e stessa cosa succede a Ethan → la consapevolezza viene svegliata in Ethan nel momento in cui attraversa di notte la strada a braccetto con Mattie → inizia il senso di bivio di Ethan tra i due personaggi = mostra quindi anche una natura romantica, sentimentale di Ethan →Il paesaggio stringe il personaggio in una sorta di collegamento tra interoritá ed esterioritá =(in questo caso avviene con il cielo stellato) =(ripresa di un topos letterario del Romanticismo) → il punto di vista é ben inquadrato, ma questo non vuol dire che l’autrice empatizzi completamente con loro. Un’altro motivo: difficoltá di vedere → il narratore cerca di dare un’interpretazione del personaggio di Ethan, la sua lettura peró non é immediata, ha dettagli parziali, pezzi che non combaciano → quindi il narratore ha una visione offuscata sul personaggio.
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved